IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

Inchiuvatu - INRI
( 3976 letture )
In data 25 Marzo, venerdì Santo di Pasqua, Inchiuvatu rilascia il capitolo finale del trittico sulla figura di Cristo. Questa macabra trinità è inizia nel 2008 con l'EP 33, prosegue con Ecce Homo - del 2010 - fino ad arrivare a quest'ultimo full-length, INRI.
Quattordici brani, la messa in musica delle stazioni della Via Crucis; quattordici canzoni, perchè si tratta proprio di canzoni cantate, spesso orecchiabili e canticchiabili; l'epilogo perfetto anche per quanto riguarda il percorso stilistico di Agghiastru/Inchiuvatu.
Mentre si possono notare decise differenze con il debutto della trilogia (33 era praticamente un album black metal anomalo, con forti distorsioni sulle medie tonalità e gli elementi folk-teatrali che caratterizzano la mediterrean scene da sempre), c'è una sorta di naturale continuità con Ecce Homo.
Eppure, anche questa volta non si può parlare di black metal o di metal, tantomento di metal estremo. Si può parlare di un linguaggio particolare, di distorsioni e di melodie, di strumenti standard - per quanto riguarda il panorama rock - assemblati ad altri della tradizione folk italiana e siciliana. I tamburi di Pilatus e le sue chitarre distorte abbracciano tipici flauti panici dalle armonie maghrebine. Aisa (Alza, riferito a Cristo che imbraccia la croce) è una desertica nènia southern-folk che si scontra col combo noise e pianoforte della successiva Cari.
Matri Mea è una composizione di una solennità e di un rispetto incredibile, perfino il linguaggio in siciliano lascia spazio ad un corretto italiano che loda non tanto l'incontro fra Cristo e la Madonna, quanto l'incrontro di un uomo che sta andando alla morte messo di fronte al volto di una madre. Inchiuvatu racconta in modo malinconico e teatrale una vicenda che è capace di crearsi, in mezzo agli altri brani, un alone di silenzio e di rispetto, una descrizione neorealista e caravaggesca della scena dove il monologo cristico (con una timbrica sprezzante e quasi di sfida) enfatizza la scelta del Figlio dell'Uomo e la ricorda alla madre, la quale ben conscia di quel destino (l'Arcangelo glielo predisse trentatre anni prima) si abbandona alla tristezza materna, ben più forte del piano divino. Ma l'occhio vigile, cinico e reale di Agghiastru non si concentra solo su questo dialogo. Attorno alla sacra coppia c'è una moltitudine di popolazione che festeggia e balla perchè un "traditore" sta per essere messo in croce.
El Cireneo è una maligna filastrocca dedicata a Simone di Cirene dove, a suon di blues-metal - e con metrica di ritornello e coro - si ricorda a quell'uomo il peso che sta portando.
Altro segno di cinica descrizione è quella della Veronica, che prende possesso dei lineamenti di Cristo grazie al suo sangue. La voce di Agghiastru, fra flauti e synth, è un mezzo urlo e racconto che non toglie l'attenzione dalle parti strumentali del brano. Carri Arre' è una strumentale litania noise, dall'incidere del basso quasi burzumiano; 'i fimmini riporta ancora una volta in auge il tema dei due opposti: il realismo dei pianti delle donne assieme ad un giocoso flauto; Cariri (la terza caduta di Cristo) è un'altra stupenda strumentale blues dalle tinte aride e scarne, dalle alte tonalità e dai profondi chorus; rimembranze di Sergio Leone che incontrano paradisi Lynchiani.
Cristo Pasto è un'altra scena toccante della Via Crucis: Gesù viene denudato dalla veste porpora e si mostra per quello che è, rimarcando visivamente le parole dell'ultima cena ("questo è il mio corpo, questo è il mio sangue"). Il brano di soli cori, organo e chitarra è stato registrato in una chiesa e, come altri brani di questo full-length, essendo registrato in un posto diverso dagli altri, è una stazione ideale per un'ipotetica via crucis dello stesso album, nel quale il fruitore si muove brano per brano e le composizioni stesse si "muovono" di location in location per prendere forma e per creare la scena in questione.
INRI è caratterizzata dai colpi di martello sui chiodi che fissano il corpo alla croce; una possente sezione di fiati enfatizza il drammatico evento, fino all'arrivo del temporale che ricoprì tutta la terra. Amen (registrato in aperta campagna) è forse il brano più "classico" dell'album. Le chitarre piene di fuzz si alternano ad arpeggi acustici e i suoni riarsi della batteria lasciano spazio ai canti grandguignoleschi di Agghiastru. Si arriva alla fine delle stazioni con Salma, altra filastrocca blues dalla lingua biforcuta dove le sei-corde prendono corpo con distorsioni; ultima stazione è Scava che descrive il Santo Sepolcro a suon di macabro folk-metal. Si alzano i delay, i synth e gli archi per descrivere la solennità della sacra tomba.

Ancora una volta Agghiastru, grazie alla sua personalissima vena di chansonnier e bluesman estremo arricchisce di tinte e di suoni un percorso di per se reiterante e mantrico. Lo spostarsi di stazione in stazione evoca diversi sentimenti che in questo INRI sono ben descritti e delineati, con una sensibilità unica che tratta, con una visione quasi riformatoria, di Cristo, qui visto come uomo fra gli uomini.



VOTO RECENSORE
76
VOTO LETTORI
86.62 su 8 voti [ VOTA]
Daniele
Giovedì 11 Ottobre 2018, 1.44.20
35
Aggiungo: se qualcuno bravo è in grado di capire e di spiegarmi cosa diavolo intendesse dire quando ha detto che il nome Inchiuvatu è sessista, me lo spieghi così smetto per un po' di ridere
Daniele
Giovedì 11 Ottobre 2018, 1.40.33
34
Mi sto spezzando in tre dalle risate per quel matto che commentava cose totalmente a caso in mille lingue diverse senza mettersi d'accordo neppure con se stesso. Chiunque tu sia, sappi che ti amo!
Evil one
Venerdì 24 Maggio 2013, 0.55.29
33
@Moro nessuna critica alla recensione anzi tutt'altro hai messo in luce delle cose che quando le scrissi io commentando diciamo la nuova strada di Inchiuvatu sono stato mangiato vivo @Paolo Pagliaro io ho trovato "vagamente" black e molto intrigante invece il pezzo "Amen"......per il resto a mio modesto modo di vedere il capitolo "black" Agghiastru l'ha chiuso con Miseria...
Theo
Giovedì 23 Maggio 2013, 20.04.43
32
@Le Marquis: se devi scrivere in inglese, fallo giusto... Please
Moro
Giovedì 23 Maggio 2013, 14.05.04
31
@Marquis: intanto vorrei capire perchè ogni tanto commenti in italiano, ogni tanto in francese e ogni tanto in inglese ma vabeh.... questa recensione sta qui anche se non si tratta di "metal" in senso stretto ne' di blackmetal in senso stretto perchè il progetto cmq parte da quelle origini.. poi come si è sviluppato è un altro paio di maniche. dovremmo allora non recensire gli Ulver o vari progetti avantgarde ? dovevamo metterlo in Low-Gain ? mah... l'importante è leggere e capire se potrebbe essere un album da comprare. Non dirmi che sei così legato/a alle etichette.
Paolo Pagliaro
Mercoledì 22 Maggio 2013, 19.40.56
30
Dunque 'Veronica' da INRI non è sicilian folk black metal? Ascoltatela sul tubo, francamente non capisco cosa intendete qui per black. Comunque, viva Dio, ben vengano le sperimentazioni colte.
freedom
Mercoledì 22 Maggio 2013, 18.34.09
29
Ma che cazzo dice sto qui?
Le Marquis de Fremont
Mercoledì 22 Maggio 2013, 18.02.41
28
Well, I've just made some remarks about the name, familiar to a Sicilian, probably not for the rest of the World. So, not a bullshit behaviour or "vaccate" as Mr. Il Solo Male likes to underline (are you the "Evil One"? Do I had to be scared?), just comments. But, if the name remains quite incomprehensible, he plays not black and not metal, why this review is here?
Il Saraceno
Mercoledì 22 Maggio 2013, 17.37.46
27
Proposta originale.
Moro
Mercoledì 22 Maggio 2013, 17.17.58
26
@Evil One: mi sembra ovvio quello che dici.. non l'ho neanche rimarcato troppo forte perchè già era ovvio in Ecce Homo. Invece ho segnalato già la differenza con 33. Questo è quasi una colonna sonora. C'è molto blues, molto folk e molto "southern" (ma questo più per una scelta di suoni che per tematiche o songwriting ovviamente).
L'ermitage
Mercoledì 22 Maggio 2013, 15.45.05
25
@evil one aller en enfer
freedom
Mercoledì 22 Maggio 2013, 15.31.55
24
@Heliogabalus: chi sarebbe il troll qui? Il marchese? E pensare che mi ha dato pure del cretino...ovviamente non ho mai conosciuto un vero cretino che fosse cosciente di esserlo, altrimenti non lo sarebbe, e il marchese non fa differenza...
Evil one
Mercoledì 22 Maggio 2013, 15.24.01
23
Tralasciando il marchese del grillo e le sue vaccate...ci troviamo di fronte a tutto tranne che un disco metal...per gli amanti di tutto quel filone pseudo intelettuale italiano degli ultimi tempi (con aggiunta qualche venatura oscura) lo consiglio vivamente,per chi si aspetta o vorrebbe sentire un disco BLACK tenetevi fortemente alla larga!
Heliogabalus
Mercoledì 22 Maggio 2013, 15.00.26
22
Non date retta ai troll
hulber
Mercoledì 22 Maggio 2013, 6.16.59
21
caro Marchese: eee... ammettilo ca si fatt' nà figura emmerda!
Le Marquis de Fremont
Martedì 21 Maggio 2013, 16.00.07
20
Monsieurs! Ho per caso toccato il Crocefisso (Lui) o l'Inchiodato (sempre Lui?). Pourquoi questa levata di scudi? Non lo conoscevo, et alors? Per me il nome suona qualcosa tra due parolacce, et alors? Qualcuno addirittura risponde in modo scurrile, sbagliando la parola simpatia (o "simpantia" è un idioma Italiano?) e la traduzione in Francese (Google translator, eh?). E gli altri cretini a fare le faccette... Merci a Monsieur Raven e a Monsieur Moro per le risposte pacate. In Olanda c'è uno yogurt che si chiama "Mona". Se lo usassi qui in italia (e in Veneto surtout) pensate che qualcuno non mi avvertisse che suona un po' equivoco? Et alors?
Delirious Nomad
Martedì 21 Maggio 2013, 14.42.38
19
Hahaha fantastique "L'Eremo", c'était vraiment génial!
freedom
Martedì 21 Maggio 2013, 14.11.05
18
L'Eremo
Martedì 21 Maggio 2013, 14.09.25
17
@ Le Marquis de Fremont, avec simpantia et italien actuel: aller à répondre à vos fonctions physiologiques dans le WC.
Raven
Martedì 21 Maggio 2013, 13.59.47
16
No marchese, essendo siciliano il pensiero non mi ha nemmeno sfiorato. In generale se una cosa non la conosco prima mi informo, poi parlo.
Moro
Martedì 21 Maggio 2013, 13.56.46
15
inchiuvatu sarebbe appunto la forma dialettale per dire Il Crocifisso. Ma non la croce, bensì colui che è stato crocefisso.. ma non uno dei migliaia crocefissi dai romani, semplicemente Lui. Au Revoir.
freedom
Martedì 21 Maggio 2013, 13.48.48
14
@the sicilian: Bravu 'me cumpari!
the sicilian
Martedì 21 Maggio 2013, 12.55.43
13
da siciliano posso dire che la parola inchiuvatu non ha niente da vedere con il sesso. Per noi l'inchiuvatu è gesù.....inchiodato in croce. Spero di essere stato utile
Er Trucido
Martedì 21 Maggio 2013, 11.24.45
12
Se canti in dialetto il tuo nome deve essere in dialetto. Evidentemente il discorso non è solo fare "effetto" ma si basa su altri presupposti.
Le Marquis de Fremont
Martedì 21 Maggio 2013, 10.54.59
11
Je suis désolé, Monsieur Moro ma non ne aveva mai sentito parlare prima. E' vero, Monsieur Raven, dovevo informarmi prima. Mi sa indicare, cortesemente un sito di traduzione siciliano-francese o siciliano-italiano o siciliano-inglese? Poi, suvvia, non mi dica che il tipo in questione, non ha neanche lontanamente immaginato che il "sound" del nome scelto non potesse essere accostato al significato sessista? Tra l'altro in ambito metal, dove i nomi delle band, sono spesso truculenti o un petit peu volgari. Questo anche per rispondere a Monsieur Freedom. Se avesse usato il termine INCHIODATO, a mio parere, avrebbe fatto più effetto. Au revoir.
Moro
Martedì 21 Maggio 2013, 10.19.44
10
Carino il fatto di dire "non poteva scegliere un nome migliore" riferito ad un progetto che ha quasi venti anni... Come se fosse una nuova band ahahah
Raven
Lunedì 20 Maggio 2013, 17.19.41
9
No Marchese, è siciliano e significa INCHIODATO. A cosa poi, è questione che attiene appunto alla filosofia dietro al moniker. Talvolta informarsi prima di parlare è opportuno.
freedom
Lunedì 20 Maggio 2013, 15.12.54
8
E comunque Le Marquis de Fremont se non sai cosa significa perché dici certe cose?
freedom
Lunedì 20 Maggio 2013, 15.10.47
7
Ahahaha!! Aspettavo con ansia qualcuno che gli dicesse una cosa del genere!
L'Eremo
Lunedì 20 Maggio 2013, 15.08.27
6
@ Le Marquis de Fremont, con simpantia e in italiano corrente: vai ad espletare le tue funzioni fisiologiche in zona WC.
Le Marquis de Fremont
Lunedì 20 Maggio 2013, 14.46.58
5
Well, parlo cinque lingue ma questa non la conosco... Ma a naso mi sembra qualcosa un petit peu sessista...
Raven
Lunedì 20 Maggio 2013, 14.01.59
4
Hai idea di cosa significhi e del concetto che c'è dietro?
Le Marquis de Fremont
Lunedì 20 Maggio 2013, 13.54.50
3
Mi sembra interessante. Ma non poteva scegliere un nome della band meno ridicolo?
il vichingo
Domenica 19 Maggio 2013, 14.09.19
2
Oh yeah!
Quorthon, my master
Domenica 19 Maggio 2013, 11.29.26
1
Grandissimo Agghiastru! Non sono ancora riuscito a reperire l'album ma ho ascoltato quelle 4 o 5 canzoni che girano sul tubo, grandioso! E' sempre originale e personale nelle sue produzioni, fregandosene di cosa potrebbe o non potrebbe piacere alla gente. Orgoglio di tutto il Mezzogiorno d'Italia Metal!
INFORMAZIONI
2013
Inch Productions
Inclassificabile
Tracklist
1. Pontius (Pontius Pilatus) (Gesù è flagellato)
2. Aìsa (Alza!) (Gesù alza la croce)
3. Cari (Gesù cade per la prima volta)
4. Matri Mea (Gesù incontra sua madre)
5. El Cireneo (Gesù è aiutato a portare la croce da Simone di Cirene)
6. Veronica (Veronica asciuga il volto di Gesù)
7. Cari Arrè (Gesù cade per la seconda volta)
8. 'I Fimmini (Gesù ammonisce le donne di Gerusalemme)
9. Cariri (Gesù cade per la terza volta)
10. Cristo Pasto (Cristo denudato si fa carne e pasto per i propri infami) (Gesù è spogliato delle vesti)
11. INRI (Gesù è inchiodato sulla croce)
12. Amen (Gesù muore in croce)
13. Salma (Gesù è deposto dalla croce)
14. Scava ('U Sepolcru) (Il corpo di Gesù è deposto nel sepolcro)
Line Up
Agghiastru (musica e testi)
 
RECENSIONI
76
73
87
86
88
ARTICOLI
09/03/2013
Intervista
INCHIUVATU
Rivoluzionare il metal in nome dell'Arte
21/02/2013
Live Report
INCHIUVATU + EVERSIN + RESONANCE ROOM + TRILOBITE
Rassegna Metal Maniacs, Vol. V - Barbara Disco Lab (CT), 16/02/2013
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]