|
VISION DIVINE: dettagli e singolo del nuovo album ''Blood And Angels’ Tears''
02/08/2024 - 07:41 (595 letture)
|
Il gruppo power/prog metal Vision Divine hanno diffuso, attraverso il canale YouTube della Scarlet Records, il player per poter vedere il video ufficiale realizzato per The Broken Past. Il singolo, che vede la partecipazione di Alessandro Conti ( Trick or Treat) e Ray Alder ( Fates Warning), è estratto dal nuovo album Blood And Angels’ Tears in pubblicazione il 20 settembre sempre tramite Scarlet Records. Ricordiamo che la band suonerà in occasione del Metal for Emergency domenica 2 agosto. A lato è disponibile la copertina mentre la tracklist è la seguente: Chapter I: War In Heaven Chapter II: The Ballet Of Blood And Angels’ Tears Chapter III: Once Invincible Chapter IV: Drink Our Blood (featuring Bulldozer’s AC Wild) Chapter V: When Darkness Comes Chapter VI: Preys Chapter VII: A Man On A Mission Chapter VIII: Go East Chapter IX: The Broken Past (featuring Fates Warning’s Ray Alder & Twilight Force/Trick Or Treat’s Alle Conti) Chapter X: Dice And Dancers Chapter XI: Lost
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
11
|
Bel pezzo. Nulla di nuovo, certo, ma non è ciò che ci si deve aspettare da questo gruppo e questo genere. |
|
|
|
|
|
|
10
|
Chiunque sia al post 8, ha scritto una verità totale. Sul power...non so. E\' un genere che ho adorato e consumato. Adesso che ho il doppio di quegli anni francamente se devo ascoltarlo di nuovo rispolvero i vecchi album. Ma oggi come oggi non mi attira più. Anche se venisse prodotto un nuovo Visions, Land of the free o Legendary tales |
|
|
|
|
|
|
9
|
l\'Area che ha commentato qua sotto NON SONO IO |
|
|
|
|
|
|
8
|
Ottima qualità come sempre, e Ivan è una garanzia, il pezzo però fatica a restarmi in testa (lo ascolterò di più). Ma che senso ha prendere due guest e non averli nel video? In un video con fondale posticcio come questo che non richiede neanche girare tutti nello stesso momento...bho. Solita poverata all\'Italiana. |
|
|
|
|
|
|
7
|
Singolo che non mi ha entusiasmato per ora, ma vedremo, i VD non sono certo gli ultimi scemi. L\'album precedente è un buon lavoro, anche se non quanto \"Destination Set to Nowhere\" che per me è un capolavoro. |
|
|
|
|
|
|
6
|
Partendo da una base power, ci sono fior di band che, negli ultimi anni, hanno proposto grandi cose, mettendo insieme idee consolidate e cose nuove, sopratutto con accenti prog. Pensiamo a Symphony X, Vanden Plas, Evergrey, Witherfall. Spazio ce n\'è. Certo che, se non ti interessa innovare e vuoi restare un \"defender\" fedele alla linea, sei libero di farlo e suonare la stessa roba per decenni. |
|
|
|
|
|
|
5
|
Sempre alta qualità con i VD,pezzo piacevole e se troviamo Conti e sua maestà Alder ancora meglio.Li seguo ancora con molto interesse. |
|
|
|
|
|
|
4
|
@fasanez: Tutti i generi diventano anacronistici quando cominciano ad essere inondati di cloni o gruppi formati che ri-usano pattern, riff, strutture, voci, testi e arrangiamenti, non necessariamente per sfruttare il trend quando piuttosto per scrivere canzoni da inquadrare in quello specifico genere (che non corrisponde necessariamente a creatività). Credo che sia un problema di concept, di stare al passo con la società odierna, prima ancora che di musica, immagine e composizione. Hard e heavy vecchia scuola (scusate se uso parole forti) campano ancora di buona parte di audience vecchia che \"dopo il 1991 solo cacca\", e sono precedenti all\'ascesa dell\'alternative, quindi forse appaiono meno anacronistici, più \"legacy\" e più \"escapistici\". di quello venuto dopo |
|
|
|
|
|
|
3
|
Capisco il vostro discorso, il power è effettivamente invecchiato male, ma se guardiamo all\'hard rock, all\'heavy classico, non possiamo dire le stesse cose?
|
|
|
|
|
|
|
2
|
@Cipmunk: certo che si può dire. La stessa solfa da 20 e passa anni. Non un\'idea nuova nemmeno a pagarla. |
|
|
|
|
|
|
1
|
Mi dispiace..ma un che palle si può dire??..gli stessi schemi triti e ritriti....batteria con doppia cassa a centrifuga di lavatrice....assolo di chitarra...assolo di tastiera.....ma anche basta. |
|
|