IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

GODS OF METAL - Stadio Brianteo, Monza, 28/06/2009
06/07/2009 (6901 letture)
PREMESSA
Giornata estremamente calda quella del 28 Giugno 2009 allo Stadio Brianteo di Monza.
Calda a causa del sole, che agisce indisturbato fino a sera, in barba alle nuvolette umide che tentano di farsi strada inutilmente sopra il palco del Gods of Metal.
Ma calda grazie anche al roster di tutto rilievo che la Live ha messo insieme pure quest'anno: nomi impressionanti come Dream Theater e Slipknot permettono di attirare verso la località meneghina una quantità incredibile di appassionati dei più svariati generi musicali, dal rock all'hardcore, tutti uniti sotto il sempre più celebre vessillo marchiato Gods.
(Non ho mai dimostrato interesse per manifestazioni con una varietà così eccessiva di generi rappresentati. Chiaro che l’intento è quello di attirare il maggior numero possibile di paganti, tuttavia la differenza tra il pubblico venuto per Tarja e quello per i Napalm Death mi pare davvero esasperata. In virtù di ciò, appena sveglio, mi domando quanto tempo saprò resistere. Mi interessano solo i Cynic, i Down ed i Carcass, disgraziatamente dilatati in oltre nove ore di distanza… me meschino… ndGiasse)

Chiariamo subito una cosa: rispetto agli anni scorsi il Gods of Metal è migliorato da un punto di vista organizzativo, ma siamo ancora lontani dai cugini europei. Bella l'idea di riproporre il manto erboso per ospitare il pubblico, ma brutto il fatto che già al mattino del secondo giorno quel manto sia offuscato da un mare di rifiuti (Vogliamo parlare dei servizi igienici già indecentemente lordati alle ore 12.30? ndGiasse).
L'organizzazione dirà che è tutta colpa dell'inciviltà degli italiani. Vero, ma non sufficiente a giustificarla: al Wacken hanno ben altri sistemi per ovviare al problema, e di italiani se ne trovano molti anche là.

Se dunque il terreno è sporco, non si può dire altrettanto del suono curato dai fonici: quest'anno quasi tutte le band vantano una buona pulizia acustica. Il volume è probabilmente troppo alto (da notare che ho ascoltato le band praticamente sempre dagli spalti, quindi da lontano, ndRenaz), ma sono dettagli, peraltro opinabili a seconda della zona d'ascolto.

Il traffico, le difficoltà di parcheggio e la lentezza del risveglio domenicale fanno sì che non riusciamo a presenziare alla performance delle prime due band: Black Dahlia Murder e Static X.


CYNIC
Tuttavia, morta una prog band se ne fa un'altra, e dunque arriviamo appena in tempo per l'esecuzione degli strepitosi Cynic. Come all'Evolution, meglio dell'Evolution: Masvidal dimostra di essere ormai pronto ad affrontare le grandi platee, complice anche l'inserimento di una seconda voce a fare da contrappunto alle sue cleaning vocals. Da applauso la prestazione di tutti e quattro i musicisti. L'unica critica che ci possiamo permettere è di avere un pò trascurato i brani di Focus a favore del nuovo Traced in Air, ma purtroppo il tempo a disposizione è tiranno.

(Per me è stata la prima volta dei Cynic dal vivo. Li avevo persi a Milano per questioni lavorative e non potevo far altro che aspettarli per la prima occasione utile. Tuttavia anch’io, come i colleghi, giungo al Brianteo con notevole ritardo -si sa che i più vicini sono sempre gli ultimi ad arrivare- e tra il ritiro del biglietto e la coda all’ ingresso mi perdo i primi 20 minuti del set. Masvidal e la band sciorinano un suono lucido quanto una cromatura appena incerata che percepisco fin dal parcheggio esterno. Nei tre brani a cui assisto non colgo una sola sbavatura. Ad occhi chiusi parrebbe di ascoltare un prodotto mixato, ri-mixato ed ancora ri-ri-mixato, mentre ciò che esce dalle grandi casse laterali al L-Stage è una micidiale presa diretta. Ottima la sezione strumentale, con le due chitarre ad intrecciarsi nei modi più inattesi; ottimo lo spunto prog della batteria e della ritmica più in generale; ottimo il completamento vocale fornito dal mid-growling di Kruidenier che squarcia un mezzogiorno -davvero- di fuoco sulle note del cantato di Masvidal il quale, nonostante il passare del tempo, è rimasto morbido ed intrigante.
Dopo ciò che ho detto debbo per forza trovare un punto debole allo spettacolo? No, non dovrei, ma lo faccio lo stesso per dovere di cronaca. La band è statica; troppo! Capisco Masvidal inchiodato di fronte al suo microfono con la necessità di arzigogolare contemporaneamente con le dita e le corde vocali, ma gli altri… lo show -per la porzione di cui vi posso rendere conto- è stato bello e coinvolgente, storico in un certo senso, ma questo proporsi da jazzisti rende i
Cynic -ai miei occhi- una realtà fredda ed inarrivabile. Un po’ “schizzinosi”, insomma. ndGiasse)


NAPALM DEATH
Nel frattempo viene ultimato il palco adiacente, pronto ad ospitare i Napalm Death. In questo caso sono profondamente diviso tra il mio gusto personale e l'oggettiva valutazione della performance: se da un lato infatti non posso esimermi dal notare l'estrema omogeneità dei brani proposti -peraltro confusionari nell'esecuzione- va ammesso che gli anni di gavetta si vedono e danno i loro frutti: la grinta sprigionata è notevole.

(Urca… i Napalm Death mi bruciano letteralmente i timpani.
Affermare che sono confusionari -come fa Renaz- sarebbe in definitiva un complimento; aspettarseli cristallini, una follia. Li ho visti molte volte e quest’ultima mi è sembrata una delle migliori performance dai tempi di Scum, quando dietro il microfono si sgolava ancora un certo Lee Dorrian, poi gravitato negli antitetici stoner-doomster Cathedral.
Certamente ben interpretati dall’impianto audio, i
Napalm sparano a mille tutti i grandi successi, recenti e passati assicurandosi una risposta da parte del pubblico soprattutto duratura lungo tutto l’arco dei 40 minuti a loro riservati. Dico ciò perché mi rendo conto che reggere un live-set dei Napalm Death, senza essere “tifosi” sfegatati del grindcore più grezzo, sia davvero impresa dura dato che alla lunga la ripetitività dei brani affatica anche chi come il sottoscritto proviene da sottogeneri cattivissimi e super accelerati.
A livello scenico, nel confronto con i limitrofi
Cynic, si passa come dal giorno alla notte: se Masvidal e soci si sono prodotti in un’ esecuzione accademica sotto ogni aspetto, i Napalm Death -e soprattutto Barney, ridicolizzato da una pettinatura da scolaretto britannico, si muovono come adolescenti scalmanati in preda ai più insani bollori. Il pogo sottostante al palco è infernale e la partecipazione globale piuttosto inusuale se considerata l’eterogeneità di un pubblico che raccoglie fans di Tarja come patiti dei Carcass, ndGiasse)


SAXON
A questo punto, con un notevole colpo di scena, ci viene annunciato che i Saxon non suoneranno.

(Peccato. Li avrei visti volentieri.
Quando ero ragazzino il più grande dei miei cugini mi regalò la musicassetta di Denim And Leather spacciandomela come esempio di metal pesantissimo. Io, totalmente lobotomizzato dal grande capolavoro maideniano Seventh Son Of A Seventh Son la interpretai come hard rock di serie B, onde poi canticchiare The Princess Of The Night e Play It Loud per molti anni a venire.
Un gruppo facile ed orecchiabile che forse non avrebbe fatto breccia così mal posizionato tra i fracassoni
Napalm Death e i roboanti ma tecnici Mastodon, che tuttavia avrebbe piacevolmente colorito la giornata con i canti goliardici di quella NWOBHM fatta di prosperose pin-up ed assordanti “chopper” borchiati. ndGiasse)
(C'è chi vociferava di un tourbus in ritardo... personalmente io li sto ancora aspettando, visto che comunicazioni definitive da parte dell'organizzazione non ne ho sentite. Men che meno delle scuse, che appaiono solo ora nel sito, ndRenaz)
(E questo effettivamente è un po’ fastidioso, così come è sgradevole “perdere” inutilmente tutto il runtime a loro dedicato. Si sarebbe potuto recuperare qualche minuto anticipando l’esibizione dei Mastodon o quella di Tarja, ma si sa che gli organizzatori -e pure qualche star- sono più abili con il cronometro e la cassa, invece che con il buon senso. Terminare un'ora prima avrebbe evitato ad oltre diecimila persone un assurdo e pericoloso congedo a notte fonda. Nota dolente! ndGiasse)


MASTODON
Si passa dunque all'esecuzione dei mastodontici Mastodon. Dopo averli visti dal vivo ben due volte, ormai abbiamo capito che il monicker non è casuale: il marchio di fabbrica della band consiste nello sprigionare dai tweeter un muro di suono immenso e compattissimo. Troppo compatto? Forse sì, e gran parte dei fraseggi si perdono in un mare di frequenze medio basse. Coinvolgimento con il pubblico di media intensità.

(Manca qualcosa nello show dei Mastodon. Manca qualcosa anche nella loro musica. Sono potenti quel tanto che basta per farmi voltare il capo verso il R-Stage, ma non lo sono abbastanza da farmelo scuotere per più di qualche secondo. Il ritmo non si alza mai: Dailor continua a spezzare i riff con giochi d’abilità sui tom-tom e sui piatti. I virtuosismi chitarristici, peraltro lungi dall’essere paragonabili a quelli di Cynic e Dream Theater, mi provocano una certa insofferenza, così come la monotònicità della voce di Troy Sanders.
Le abilità naturali ci sono tutte, ma l’approccio è quello più sbagliato di sempre. Non me ne vogliano gli amanti dei
Mastodon, ma proprio non capisco tutto il rumore attorno a questa formazione… ndGiasse)


TARJA
E' tempo di mostrare un pò di mercanzia, e sale sul palco di sinistra l'arcinota Tarja, ovviamente senza i suoi originari compagni di avventura Nightwish, ma ciò non di meno pronta a riproporne gli hit (WishMaster, Nemo), giusto per dare una graditissima scossa al suo sound solista stantìo e ricco di banalità. L'esecuzione è perfetta, anche se a volte avrei preferito un pò più di calore rock, e meno gorgheggi accademici.

(Centro di Renaz! La prestazione della nostra principessa è assolutamente ineccepibile, così come lo è l’interpretazione strumentale di ogni singolo musicista in ogni singola partitura di ogni singolo brano. L’amalgama è tanto perfetta da galleggiare ben sopra le righe di un normale live-show, il che ha l’effetto -devastante- di indebolire parecchio il feeling musicista- ascoltatore. I vocalizzi, ad esempio, sono sempre puliti, robusti, e supportati da una tecnica sopraffina che continua a gigioneggiare -vanitosa- nei troppi gorgheggi classicheggianti: così facendo la linea perde l’armonia e la dolcezza tipica del cantato femminile, creando spigoli sonori fastidiosi ed inopportuni per il genere proposto. È proprio la modulazione a mancare in alcuni momenti.
La performance della band è invece l’apoteosi del bilanciamento: tutte le linee suonano chiare e nitide; il lavoro alle tastiere di Maria Ilmoniemi è quanto di più perfetto abbia ascoltato in questa edizione del Gods Of Metal, anche se risente anch’esso di un certo anonimato, perché privo di colore. Volete la verità? Noiosa e nemmeno paragonabile alla band nativa, i Nightwish! A riguardo dello stare on-stage bisogna invece ammettere che la
Turunen è davvero capace: movenze conturbanti e medioevaleggianti, sguardo fisso verso gli spettatori, ottima distribuzione negli spazi. Animale da palcoscenico! ndGiasse)


DOWN
Segue una piccola pausa necessaria a terminare i lavori dei backliner sul secondo palco, e l'esecuzione dei Down è pronta a cominciare. Le canzoni si conoscono da tempo, e sulla loro qualità è inutile discutere. In realtà, la domanda che tutti si pongono prima di un loro concerto è: in che condizioni fisiche sarà stavolta Phil Anselmo?
Buone!
, rispondiamo noi.
(buone rispetto alla sua normale condizione, dico io, ndGiasse)
Non c'è che dire, la band suona con una grinta invidiabile, ed Anselmo non fa rimpiangere i bei tempi passati in compagnia dei Pantera (ma solo lui, beninteso, ndRenaz). L'esecuzione è lunga, potente e corroborante dopo il miele lasciato a bordo palco da Tarja.

(Il mio interesse per i Down è ovviamente altissimo, vuoi per il genere associabile ad uno sludge/thrash con rallentamenti ferali e distruttivi, vuoi per i nobili trascorsi di ognuno dei membri del combo -ex Pantera, Crowbar, Corrosion Of Conformity.
Sono ripagato: i pezzi, potenti e ben suonati, scuotono lo stadio Brianteo, soprattutto quando progrediscono a bassa velocità, condizione sulla quale Anselmo può ruggire con il massimo della resa. Non siamo ai livelli dei primi ’90 quando il ragazzo di fiato ne aveva da vendere, ma comunque da The Path in poi la restituzione è buona. Un po’ indigesta la pesantissima distorsione applicata al basso di T-Rex, mentre l’effettistica della chitarra, pur grezza, sembra centrata e satura al punto giusto. Le partiture semplici e lineari stimolano l’interesse dei amanti della tintarella che, per l’occasione, si rimettono in piedi.
Abbiamo dietro un personaggio delirante che saltella imperterrito in mutande: è il simbolo di quel coinvolgimento “carnevalesco” che questo genere di manifestazioni genera nelle persone e che di mio ho sempre un po’ biasimato. Ma torniamo ai
Down: dal punto di vista meramente sonoro si perde un po’ di quella “purezza” ostentata con la Turunen, guadagnando altresì in efficacia e soprattutto in dinamicità sul palco, ora davvero massima. Phil e compagni hanno infatti esperienza da vendere; il frontman è forse un po’ populista nei suoi atteggiamenti che prevedono molte interazioni con il pubblico, impiccagioni con il microfono, atti autolesionisti e perfino una raccapricciante ed ipocrita richiesta di benedizione verso quella che reputo la più parossistica icona metal di sempre: Fratello Metallo.
Una via l’ altra passano le 10 tracce riservate a noi, monzesi per un giorno: bellissime Lysergik Funeral Procession, N.O.D., e la vecchissima Bury Me Smoke che un tempo chiudeva l’esordio Nola ed oggi termina l’interessante setlist.
Ho mosso il testone per quasi un’ora: pollice alto! ndGiasse)



BLIND GUARDIAN
E' tempo di reincontrare nell'arena del Gods i signori del metal teutonico, i sempreverdi Blind Guardian. Una volta superato lo shock iniziale dato dalla visione di un Hansi Kursch senza capelli -sempre più simile a Mark "Barney" Greenway, se vogliamo- ci lasciamo trasportare dall'ottima set list intrapresa dai bardi: eccelsa la scelta di riprendere brani da Tales From the Twilight World, un pò meno quella di tralasciare quasi completamente Imaginations From the Other Side. Un applauso va a Hansi, raramente così in forma.

(Che strani questi signori di mezza età. Un modo di far musica molto vetusto, con un’ altrettanto anacronistica concezione di rimanere on stage: Kursch scorrazza a destra e manca con atteggiamento dickinsionano ed uguale libertà è data ad Olbrich e Siepen che lo “incorniciano” nella bella scenografia.
Dietro -in tutti i sensi- e leggermente sopraelevati da un palchetto aggiuntivo troviamo Ehmke -per ovvi motivi-, Holzwart e la ruota di scorta Schuren. Quest’ultimo, oltre a essere relegato in un’infelice posizione accanto alla batteria viene pure ostracizzato in modo indecoroso dalla zona mixer che nulla fa per “curare” gli insignificanti volumi. Peccato, perché il metal dagli sfondi epici dei
Blind Guardian richiede una buona dose di atmosfera, condizione che infatti nel supporto fonografico effettivamente risalta.
Piuttosto fuori tempo, ma efficacissimo, l’utilizzo separato -tra lead e rhythm- delle due guitars, grazie anche ad uno studio armonico di prim’ordine, per nulla compromesso in sede live. La band è precisissima e la conclusiva Mirror Mirror mi fa capire quanto questi simpatici teutonici siano amati nel nostro paese. Peccato per qualche fastidiosa ed improvvisa compressione dell’amalgama nei picchi solistici. Concerto divertente. ndGiasse)



CARCASS
Dalla Germania passiamo all'Inghilterra, quando sale sul palco una delle più attese reunion degli ultimi anni, quella dei Carcass. La decisione di aprire le danze con la vetusta ma efficace Corporal Jigsore Quandary è quantomeno intelligente: il pogo sotto il palco inizia subito...
(A me è parso come scatenare la lepre al primo giro. ndGiasse)
Grande spazio di azione è ovviamente lasciato anche a Heartwork, album sempre attuale. Dalla nostra postazione, il missaggio in questo caso appare quasi intollerabile, con dei volumi scandalosamente elevati, e dei bassi confusissimi (ma probabilmente è complice anche la distorsione effettata di un basso mal suonato, ndRenaz), per cui dopo pochi brani siamo costretti ad allontanarci dalle gradinate. In qualsiasi caso, un concerto da vedere almeno una volta nella vita.

(Momento clou per i metallari più estremi: arrivano i Carcass. Lo show è quanto di più nostalgico ci possa essere. I brani provenienti da Necroticism-Descanting The Insalubrious e Heartwork sono effettivamente rovinati dalle problematiche di bilanciamento sopracitate, mentre -data l’originaria e scadente registrazione- i pezzi tratti da Reek Of Putrefaction e Simphonies Of Sickness godono di una ben migliorata resa sonora: non mi era infatti mai capitato di ascoltare in modo così chiaro Genital Grinder, Exhume To Consume, e Raptured In Purulence, spettacolari esempi di proto death-metal. Swansong viene totalmente ignorato, ma ciò non costituisce motivo di rimpianto nel sottoscritto.
La voce di un irriconoscibile Walker è perfetta e declinata in uno screaming davvero agghiacciante, adattissimo alle tematiche “gore” dei nostri inglesi, richiamate anche nell’ oscuro telone scenografico. Amott -redivivo dagli Arch Enemy- e Steer -un passato nei
Napalm Death di Scum- lasciano ruggire, spesso senza senso, le proprie sei corde noncuranti nel mostrarsi elementari in accordi e partiture. Daniel Erlandsson, spinto da Amott nell’avventura, fa una buona figura, anche nei momenti più tirati dei brani: egli, abituato ai mid tempos extra-melodici degli Arch Enemy, sfodera un’ottima attitudine alle accelerazioni “di braccia”, nonché -ma già lo sapevo- in quelle “di gamba”; il palco di Monza lo mostra come un batterista veloce e completo; mi è piaciuto moltissimo.
Inutile dire che ascoltare Corporal Jigsore Quandary, Incarnated Solvent Abuse, Reek Of Putrefaction ed Exhume To Consume al calar del sole rimarrà qualcosa di indimenticabile per un deathster della prima ora come me. I
Carcass sono ancora così: un macigno impressionante che rotola, distruggendola, sulla testa di qualunque persona gli si faccia incontro; peccato solo che l’operazione reunion sia stata letta un po’ da tutti come un modo per mungere soldi ai fan di vecchia data ed a tutti coloro che nel corso degli anni sono vissuti nel loro mito; nulla da eccepire riguardo a questa vision, effettivamente condivisibile, tuttavia invito chiunque ne abbia la possibilità a non lasciarsi sfuggire l’occasione di dire ai propri nipoti di aver assistito ad uno spettacolo di questo grandissimo gruppo.
Il momento delle presentazioni finali è poi molto toccante: dal retropalco spunta il povero Ken Owen, storico batterista menomato da un’emorragia celebrale che, poco dopo la release di Swansong, fu in pericolo di vita; il suo solo lo riconsegna alla musica ed all’amore del popolo metallico. Forza Ken, ogni applauso era un abbraccio! ndGiasse)



DREAM THEATER
Il sole tramonta, ed i backliner preparano il palco di sinistra per l'esibizione del primo gruppo headliner.
(Per me il Gods Of Metal finisce. Saluto e vado a godermi una notte di ricordi. ndGiasse)
Parte un intro inconfondibile ed i Dream Theater entrano in scena. La parola d'ordine della serata per la band di New York potrebbe riassumersi in: pochi brani, ma lunghi.
E così Portnoy e soci spiattellano una serie di hit estremamente arzigogolate, suonate in maniera perfetta, ed allungate ulteriormente da un pò di sana improvvisazione: In The Presence Of The Enemies Part 1, Constant Motion, Erotomania, Voices, Metropolis Part 1... Bisogna ammettere che col tempo i cinque progster sono riusciti a migliorare le prestazioni in maniera esponenziale: più caldi e meno tecnici, disposti a concedersi al pubblico, e consci di cosa dare ai fan per renderli felici.
Particolarmente apprezzato il tuffo nel passato intermedio della band, affidato alle dolci note di Hollow Years, in una veste più complessa ma di grande impatto. E' incredibile come siano riusciti a "rendere potabili" perfino i brani più recenti, francamente mediocri rispetto alle hit del passato.
(Ad esempio ascoltando A Rite Of Passage mi è venuta voglia di acquistare il disco! La sensazione però è svanita già il giorno dopo... ndRenaz)
Eccelsi.


SLIPKNOT
Ma se i Dream Theater si sono rivelati un'ottima conferma, degli Slipknot non posso che parlare di rivelazione.
I nove americani salgono sul palco affamati di violenza, e fanno del male. Molto male.
Per intenderci, la loro non è una violenza "alla Nile"... non stiamo parlando di grancassa a 230 bpm, o gutturali infernali.
La violenza degli Slipknot è quasi psicologica: la loro forza sta nel connubio perfetto tra immagine e suono, tra etichetta e perizia tecnica.
In altre parole: ognuno dei nove ha un ruolo preciso e lo svolge alla perfezione, ma compenetrando nel ruolo degli altri, e creando così un caos estremamente controllato ma conturbante. Hanno molto denaro alle spalle, certo, e ciò aiuta: esteticamente i musicisti appaiono perfetti, ed coadiuvati ulteriormente dal gioco di luci, video e movimenti meccanici sul palco (le percussioni e la batteria in rotazione non sono cose da tutti i giorni). Ma se il risultato è stupefacente, è davvero il caso di lamentarsi degli aspetti commerciali? Ottima anche la scelta dei brani. In particolar modo apprezzabile l'aver piazzato Wait and Bleed subito in terza posizione: in genere le band non amano concedere così velocemente i grandi hit.


Una lunga giornata, ma soddisfacente: questo a grandi linee il riassunto della seconda giornata del Gods of Metal 2009.
Nella speranza che l'organizzazione cominci anche ad investire in pulizia e servizi per il pubblico, oltre che sulla qualità della musica, vi dò appuntamento all'anno prossimo.



SETLIST

L-STAGE
DREAM THEATER 21.15 - 22.45
Blind Guardian 18.15 - 19.30
Tarja 15.45 - 16.45
Saxon 13.45 - 14.30
Cynic 12.05 - 12.40
Black Dahlia Murder 10.45 - 11.00

R-STAGE
SLIPKNOT 23.00 - 00.30
Carcass 19.45 - 21.00
Down 17.00 - 18.00
Mastodon 14.45 - 15.30
Napalm Death 12.55 - 13.30
Static X 11.25 - 11.50




Foto a cura di Noddy



Nightblast
Sabato 24 Settembre 2011, 19.28.43
61
"attegiamento Dickinsoniano"...magari non un sacrilegio, ma è quantomeno un accostamento azzardato...ahahahah
devo
Sabato 24 Settembre 2011, 15.03.27
60
paragonare quel deficente di Hansi Kursh a Bruce Dickinosn è un sacrilegio!!un orango e un Dio
Michele
Martedì 15 Dicembre 2009, 20.02.35
59
Eh,ho capito che i Dream Theater sono bravissimi,anche a me piacciono molto,ma le critiche che ha rivlto versp gli Slipknot mi sembrano un pò eccessive. E poi non sono due gruppi che si possono paragonare,dai
Renaz
Venerdì 13 Novembre 2009, 19.05.12
58
Infatti... Ma ho notato che è una prerogativa dei super fan dei Dream Theater offendere parecchio il resto del carrozzone...
Michele
Venerdì 13 Novembre 2009, 18.55.07
57
@Jemini : gli Slipknot hanno fatto 4 dischi studio e 1 album live. Poi,vabbè,è questione di gusti personali,non c'è bisogno di insultarli così -__-
jemini
Mercoledì 21 Ottobre 2009, 15.10.37
56
i DT i migliori..tecnici e dinamici...ho pianto come un bambino di 2 anni quando sono torrnato a casa... slipknot??? ehm...suonano??se???hanno un gruppo???ah quindi non era l'animazione stile spiaggia del GOF ??ah ho sbagliato...pensavo fossero dei pagliacci!!! VERGOGNA, fanno schifo ,,,è 10 anni ke esistono e han fatto 3 dischi studio!!!!si può???e 2 live....vergognosi IN PROG WE TRUST
Richard
Sabato 11 Luglio 2009, 18.13.14
55
vi lascio momentaneamente soli... Vado a Fontigo (TV) per la grandissima Festa della Birra. Se qualcuno mi vuole raggiungere mi trova li. Domani n'zo
Ribbon
Sabato 11 Luglio 2009, 16.04.15
54
Era la parodia di una frase contenuta in una canzone dei Thin Lizzy...ma la tua risposta è più divertente!
Khaine
Sabato 11 Luglio 2009, 14.35.24
53
LOL richard
Richard
Sabato 11 Luglio 2009, 14.21.44
52
In the twentyfirst century there was an italian philosopher by the name of Richardamus who prophesised that in the late June 2009 an Heavy Metal band called Saxon shall waste his concert in a way so bad the likes of which this planet had never seen Now, I ask you Do you believe this to be true? .................................................gabba gabba ehy smi sala bim scooby doo yabadabadoo always moterfucker , Amen
Ribbon
Sabato 11 Luglio 2009, 13.18.54
51
In the twentyfirst century there was an italian philosopher by the name of Richardamus who prophesised that in the late June 2009 an Heavy Metal band called Saxon shall waste his concert in a way so bad the likes of which this planet had never seen Now, I ask you Do you believe this to be true?
Ribbon
Sabato 11 Luglio 2009, 13.14.22
50
Richardamus...
Giasse
Sabato 11 Luglio 2009, 12.49.36
49
urca... il nostradamus del metallo pesante...
Renaz
Sabato 11 Luglio 2009, 12.48.28
48
apperò
Richard
Sabato 11 Luglio 2009, 12.29.17
47
Richard Lunedì 22 Giugno 2009, 21.56.04 9 .......................... ........................... Saxon suonano presto, in pratica fanno solo presenza perchè prima di sera hanno un volo da Malpensa per Atene dove il giorno dopo suoneranno ad un Festival. A Monza non ci volevano proprio venire !!! ...... ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah LEGGETE UN PO' COSA AVEVO SCRITTO IL 22 GIUGNO IN SEDE DI PRESENTAZIONE DEL G.O.M. !!!! NO, NON SONO UN PROFETA E' CHE CONOSCO BENE IL BACKSTAGE E I SUOI INTRALLAZZI !!!!
Khaine
Giovedì 9 Luglio 2009, 22.38.32
46
E' un dovere
Adimiron
Giovedì 9 Luglio 2009, 20.04.08
45
grazie a te della moderazione.
Khaine
Giovedì 9 Luglio 2009, 19.55.57
44
Comunque grazie dell'apprezzamento
Khaine
Giovedì 9 Luglio 2009, 19.55.30
43
Bon Admiron, la questione mi sembra risolta (da un punto di vista di intenti, quantomeno). Per internet è facile non capirsi e la cosa può ben essere reciproca
Renaz
Giovedì 9 Luglio 2009, 19.43.57
42
Io ho solo risposto a tono in difesa di Giasse (e non dirmi che uscirsene con un "HAHAHAHA qui c'è qualcuno che non ha mai ascoltato Black Earth" non è un insulto "velato")... tutto il resto l'hai fatto da solo, caro Adimiron. Rispondere a tono non mi pare proprio un'offesa, ma al massimo una difesa, quindi "perdonami", ma non mi sento proprio di dover chiedere scusa.
Adimiron
Giovedì 9 Luglio 2009, 19.43.03
41
non ho detto che voi vi abbassate a parlare con i lettori, ho sottolineato quanto in molte altre realtà ciò non avviene MAI. mi spiace che tu abbia capito male, evidentemente devo rivedere il mio modo di scrivere.
Khaine
Giovedì 9 Luglio 2009, 19.41.15
40
Admiron, qui siamo tutti gentili e buoni e non è che ci "abbassiamo" a parlarecon i lettori, lo facciamo con piacere perchè per noi la zine è prima di tutto una passione, mica facciamo come qualcun altro che ce la tiriamo come se fossimo gli unici a parlare di metal in Italia. Però, esattamente come lo sei tu, anche noi siamo esseri umani: tu hai scritto qualche post fa "mid tempos extra-melodici degli Arch Enemy". ahahaha, qui c'è qualcuno che non ha mai ascoltato Black Earth nè tantomento Wages of Sin... Ora, dimmi se questa non ti sembra una provocazione, soprattutto verso qualcuno che lo swedish death l'ha vissuto e composto in prima persona; soprattutto verso qualcuno che non è al primo anno di esperienza metal. Te così facendo non hai criticato, hai deliberatamente SFOTTUTO una persona; lo stesso concetto, espresso in un'altra maniera, sarebbe stato umanamente recepito in modo completamente diverso. Per piacere smettiamola di pensare che i Lettori siano superiori ai Redattori: qui abbiamo tutti pari diritti, ok?
Khaine
Giovedì 9 Luglio 2009, 19.40.04
39
Admiron, qui siamo tutti gentili e buoni e non è che ci "abbassiamo" a parlarecon i lettori, lo facciamo con piacere perchè per noi la zine è prima di tutto una passione, mica facciamo come qualcun altro che ce la tiriamo come se fossimo gli unici a parlare di metal in Italia. Però, esattamente come lo sei tu, anche noi siamo esseri umani: tu hai scritto qualche post fa . Ora, dimmi se questa non ti sembra una provocazione, soprattutto verso qualcuno che lo swedish death l'ha vissuto e composto in prima persona; soprattutto verso qualcuno che non è al primo anno di esperienza metal. Te così facendo non hai criticato, hai deliberatamente SFOTTUTO una persona; lo stesso concetto, espresso in un'altra maniera, sarebbe stato umanamente recepito in modo completamente diverso. Per piacere smettiamola di pensare che i Lettori siano superiori ai Redattori: qui abbiamo tutti pari diritti, ok?
Adimiron
Giovedì 9 Luglio 2009, 19.27.09
38
e invece se permetti lo è, io ho messo in discussione una cosa di una recensione e prima di tutto si sottolinea la mia incompetenza sui Nile, cosa che purtroppo per il ragazzo non è vera, secondariamente mi si dà una risposta senza fondamenti teorici, terza cosa mi si dà ragione come la si darebbe ad un vecchio coglione. I commenti fortunatamente su questo sito esistono, non vedo perchè non dovrei usarli e non vedo perchè mi si debba rispondere male solo perchè ho detto una cosa negativa. Seguo questo sito perchè è molto aggiornato e mi sembrate competenti, poi se pure vi "abbassate" a discutere con gli utenti diventa il massimo. Ma se la discussione non è costruttiva ma semplicemente un insulto (anche velato) non so. Lo dico per voi.
Khaine
Giovedì 9 Luglio 2009, 19.23.20
37
Cioè, sono sconvolto di questa discussione sui mid-tempo, up-tempo, e chi va a scuola di musica e chi no... anzitutto se fosse soggettivo non avrebbe senso distinguere tra mid e up, inoltre ragazzi: bastta comprare un metronomo (il taktell va più che bene) e leggere cosa c'è scritto accanto alle velocità; si potrà agevolmente notare che trà l'"adagio" e il "presto" la differenza c'è, e non è soggettiva. Stiamo montando una polemica su di un non-problema, e non è questione di democrazia e sfere alte.
Renaz
Giovedì 9 Luglio 2009, 19.10.23
36
Ma soprattutto Arekusu, vorrei sapere presso quale scuola un 230 bpm è considerato un mid-tempo Non ha nessun senso settare un tempo del genere per un brano poco veloce Ovviamente si metterebbe in notazione un 115 bpm per comodità...
Adimiron
Giovedì 9 Luglio 2009, 19.07.50
35
certo che ho ragione io, su questo non c'è nessun dubbio. mi piace anche molto la tua democrazia, contando che stai nelle alte sfere di questo sito.
Arekusu
Giovedì 9 Luglio 2009, 19.07.29
34
Sì ma veloce o lento secondo chi? Cioé, puoi uscire da quante scuole vuoi, ma adesso non mi verrai a dire che Speed of Light è un down tempo... Cmq Renaz su una cosa ha ragione: gli ultimi AE decisamente non vanno a pestare sull'accelleratore.
Renaz
Giovedì 9 Luglio 2009, 19.05.05
33
Sì sì perfetto Adimiron, hai ragione tu! Continua pure a ridacchiare e leggere Metallized, ciao!
Adimiron
Giovedì 9 Luglio 2009, 17.03.56
32
ahahah, bella battuta. peccato io abbia fatto diverse scuole di musica e le notazioni up, mid, down tempo sono completamente ad personam, in quanto non riconosciute da nessuno. vuole dire solo veloce o lento, niente di più. il range di bpm viene chiamato con nomi italiani.
Thomas
Giovedì 9 Luglio 2009, 17.03.53
31
Bella giornata, grandi Cynic, Dream Theater e Slipknot, piccolissima delusione Mastodon e Blind Guardian. Noia totale con Tarja. Avrei ucciso i Napalm Death, insopportabili.
Renaz
Giovedì 9 Luglio 2009, 13.06.07
30
Adimiron, qua non è questione di etichetta (death, melodic death, brutal) e non è nemmeno questione di saper suonare la batteria o meno: in senso assoluto il mid-tempo ha un determinato range di bpm, e l'up-tempo ha un altro range, tutto qui.
Arekusu
Giovedì 9 Luglio 2009, 13.01.03
29
C'è da dire che cmq gli AE negli ultimi dischi hanno rallentato parecchio.... con un mio certo disappunto...
Adimiron
Giovedì 9 Luglio 2009, 12.28.51
28
renaz non è che dobbiamo paragonare tutto al brutal se no anche le cavalcate maideniane sono in realtà dei lentoni, cosa che non mi sento di affermare. provaci tu a fare "bury me an angel" con il doppio pedale, ti accorgerai che non è proprio immediata. ma evidentemente grazie alla tua superiorità sarai in grado di farcela senza problemi! x Giasse: grazie della risposta, sicuramente gli AE sono ultra-melodici rispetto alla carcassa, su questo non ci piove, ma sicuramente non sono solo canzoni mid-tempo. conta anche che la doppia cassa c'è praticamente sempre ed a tappeto, il buon Daniel ha di che divertirsi.
Giasse
Mercoledì 8 Luglio 2009, 23.00.48
27
x Arekusu: ultimamente è poco utilizzata una separazione netta tra il chitarrista solista e quello ritmico. x Adimiron: hai capito benissimo cosa intendo, dai... i Carcass, soprattutto quelli degli inizi, sono un contesto un po' diverso dalle sue esperienze curricolari, nobili e blasonate, ma tutte stilisticamente più "facili". Se preferisci togli pure il vocabolo "extra" e lascia il solo "melodico" (relativamente ai Carcass, s'intende). Tra l'altro conosco Erlandsson molto bene, avendolo visto dal vivo moltissime volte ed in contesti parecchio differenti.
Khaine
Mercoledì 8 Luglio 2009, 19.33.47
26
LOL!!!
Renaz
Mercoledì 8 Luglio 2009, 17.16.08
25
Sì, e quel qualcuno considera "up-tempo non melodici" i brani in blast beat a 230 bpm. Ahahah, qui c'è qualcuno che non ha mai ascoltato i Nile.
Adimiron
Mercoledì 8 Luglio 2009, 16.53.56
24
"mid tempos extra-melodici degli Arch Enemy". ahahaha, qui c'è qualcuno che non ha mai ascoltato Black Earth nè tantomento Wages of Sin.
Arekusu
Mercoledì 8 Luglio 2009, 11.03.38
23
Giasse, ma le nuove leve come suonano? Chitarra ritmica e solista mi sembra quasi una suddivisione naturale... o intendi due solisti? O nessuno?
Maurilio
Mercoledì 8 Luglio 2009, 9.16.33
22
Grazie per la esauriente risposta Giasse.Saluti a tutti.
Giasse
Martedì 7 Luglio 2009, 20.22.49
21
No Maurilio, non erano critiche negative. Solamente volevamo sottolineare un dato di fatto incontrovertibile, ovvero che il loro atteggiamento musicale e comportamentale è percepibilmente compassato e controtendente rispetto a quello delle nuove leve ed ai modi più moderni di approcciare il metal. Io mi sono divertito, nonostante non sia -nemmeno lontanamente- un fan del genere... significherà pure qualcosa, no?
Renaz
Martedì 7 Luglio 2009, 18.46.50
20
x Maurilio: Ma scherzi? I Blind sono stati una delle cose migliori! Performance da pelle d'oca! Grazie per i complimenti, a presto!
Maurilio
Martedì 7 Luglio 2009, 17.44.48
19
OK Renaz! ma allora non erano commenti negativi quelli relativi al loro modo vecchio di suonare o di stare sul palco! Comunque complimenti per il live report! E complimenti al sito!
Renaz
Martedì 7 Luglio 2009, 17.37.08
18
x Pandemonium: ci penso su, grazie della dritta! x maurilio: mi spieghi perchè dei signori di mezza età che suonano in maniera vetusta (ovvero con chitarra solista + ritmica) non possono essere parte della storia del metal europeo?
Pandemonium
Martedì 7 Luglio 2009, 17.22.03
17
Renaz ti consiglio il Brutal Assult in Repubblica Ceca, io vado lì ad agosto... cercalo in internet, leggi il bill, i prezzi, la location e sappimi dire... non esistono paragoni.... e pensare a quanti bei posti ci sarebbero nel nostro bel paese da utilizzare per eventi di questa portata...
maurilio
Martedì 7 Luglio 2009, 16.59.24
16
Riguardo i Blind Guardian: ma come un modo di suonare vetusto? strani signori di mezza etá? ma scusa li conosci o no i Blind? OK gli ultimi due cd sono brutti, ma questi signori hanno fatto dei grandi album e sono una parte di storia del metal europeo!
Renaz
Martedì 7 Luglio 2009, 15.38.26
15
Grazie Pandemonium... personalmente sogno di tornare al Wacken...
Pandemonium
Martedì 7 Luglio 2009, 15.32.54
14
Complimenti Giasse e Renaz! Sembra di esser stati lì con voi leggendo questo articolo, veramente ben scritto! Peccato che le solite note negative (servizi,set-list commerciale, prezzi del cibo disumani, pacchi delle band all'ultima ora) mi rincuorano nell'esser stato assente a quest'evento di serie B (se non C) nei confronti dei parenti europei... Inulite dilungarsi sulle critiche e gli insulti che si meriterebbe la live per le truffe che propina da anni al popolo italiano (e metallaro soprattutto). Vedo che chi sa cosa vuole, prende solo ciò che gli interessa e se ne va... (MITICO GIASSE)
Renaz
Martedì 7 Luglio 2009, 15.26.14
13
Tranquillo Francè, stasera le faccio un disegnino...
hm is the law
Martedì 7 Luglio 2009, 13.05.48
12
Bel live report e sono contento che il giudizio sugli Slipknot sia lusinghiero io li ho visti due volte e mi sono piaciuti un sacco!!!
Raven
Martedì 7 Luglio 2009, 13.03.42
11
Noddy, credo che avesse in mente alcune forme di pagamento non convenzionali
Noddy
Martedì 7 Luglio 2009, 12.15.46
10
si accettano contanti e ricarica postepay
Renaz
Martedì 7 Luglio 2009, 9.41.39
9
Sìsì ho in mente degli interessantissimi sistemi di pagamento
Raven
Martedì 7 Luglio 2009, 9.20.28
8
La paghi tu, sia chiaro
Renaz
Martedì 7 Luglio 2009, 9.02.10
7
Ma infatti è ufficialmente ingaggiata per i grandi eventi... ora arrivano le altre foto
Raven
Martedì 7 Luglio 2009, 8.24.17
6
'ffettivamente......discrete 'ste foto, qualcuno conosce questa Noddy? Potremmo usarla più spesso , il nostro vicedirettore dovrebbe attivarsi
Renaz
Lunedì 6 Luglio 2009, 23.03.34
5
Many thanx!
Autumn
Lunedì 6 Luglio 2009, 22.54.55
4
Figata di report!
Khaine
Lunedì 6 Luglio 2009, 22.26.29
3
AUHAUHUAHUAHUAHUHAUHAUHUAHUA!
Renaz
Lunedì 6 Luglio 2009, 22.25.01
2
Ecco perchè erano intasati!
Khaine
Lunedì 6 Luglio 2009, 21.48.55
1
Molto bello lo scambio di voci nel report, veramente molto bello... mi verrebbe quasi da rifare il report del primo giorno Onestamente pensavo che i suoni fossero un po' meglio di come li avete descritti... quanto ai cessi: al sabato io, personalmente, non ho avuto nulla da ridire (ho usato quelli dello stadio, ovviamente, e non i chimici)
IMMAGINI
Clicca per ingrandire
Il Gods dall'alto
ARTICOLI
18/07/2012
Live Report
GODS OF METAL
Day 4, Arena Fiera Milano, Rho (MI), 24/06/2012
25/06/2011
Live Report
GODS OF METAL
Arena Fiera Milano, Rho (MI), 22/06/2011
06/07/2009
Live Report
GODS OF METAL
Stadio Brianteo, Monza, 28/06/2009
03/07/2009
Live Report
GODS OF METAL
Stadio Brianteo, Monza, 27/06/2009
13/03/2008
Live Report
ITALIAN GODS OF METAL
Alcatraz, Milano, 02/03/2008
29/06/2007
Live Report
GODS OF METAL
Idroscalo, Milano, 02/06/2007
29/06/2007
Live Report
GODS OF METAL
Idroscalo, MIlano, 03/06/2007
15/07/2006
Live Report
GODS OF METAL
Idroscalo, Milano, 04/06/2006
15/07/2006
Live Report
GODS OF METAL
Idroscalo, Milano, 03/06/2006
21/06/2005
Live Report
GODS OF METAL
Arena Parco Nord, Bologna, 11/06/2005
25/06/2004
Live Report
GODS OF METAL
Arena Parco Nord, Bologna, 05-06/06/2004
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]