IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Y&T - Facemelter
( 2336 letture )
Heavy, glam e hard rock hanno segnato la storia non solo di un genere, bensì della musica degli ultimi 40 anni. Trasformatisi quasi per caso in filosofie di vita, questi generi nati tra i 70’s gli 80’s, hanno compiuto il loro corso, alcuni evolvendosi, altri eclissandosi definitivamente. Ma, nascosto da qualche parte, c’è ancora qualche nostalgico, che ripropone queste sonorità che ai più potrebbero apparire come datate e superate dai tempi. Un piacere per gli affezionati, per lo più indifferenza per i più moderni. Tra questi gruppi, mai sradicati dall’era del leather rebel, un nome di tutto rispetto se lo sono fatto gli ‬Y&T, Yesterday & Today, appunto. La band, formatasi nel 1973 a San Francisco, ha da subito intrapreso e mai abbandonato, la strada del rock, dando alle stampe In Rock We Trust, disco d’oro nel 1984. Nel corso della loro lunga carriera gli ‬Y&T si sono fregiati della presenza di artisti d’eccellenza come Stef Burns e Jimmy DeGrasso, che hanno lasciato le loro firme autorevoli negli LP più rinomati della band, la quale dopo 13 anni di assenza dalle scene, nel 2010 pubblica Facemelter. Il disco conta ben due new entry: John Nymann per la chitarra ritmica e Mike Vanderhule a picchiare la batteria, seguiti dalla colonna Phil Kennemore al basso, insieme allo storico e carismatico leader Dave Meniketti alla voce e chitarra solista.

Prelude to the Show è un’introduzione lugubre, con chitarra e organetto a mo’ di carillon infernale. Una voce annuncia di prendere posto perché lo spettacolo sta per cominciare. On With The Show è la prima vera traccia dell’LP. Anticipato da un bell’intro di basso, l’heavy parte a pompa. Il pezzo è bello e suona la carica con chitarre taglienti e un groove deciso. Segue How Long, pezzo che comincia subito cattivo con delle martellate che spianano la strada a un brano in pieno stile Dio. Un bell’heavy classico in cui Meniketti si domanda per quanto tempo ancora lui sarà l’imperdonato. Al numero quattro si piazza Shine On: canzone di impostazione decisamente glam, come dimostra il ritornello e nella Meniketti può far volare tutti i suoi bei ricci biondi. Solo e atmosfere parlano di Van Halen. Subito ritorno alla durezza con I Want Your Money, in cui impazza l’idea di svaligiare qualcuno semplicemente di tutti i suoi soldi. Pezzo divertente con un bell’assolo diMeniketti. Poi, come per ogni rock band che si rispetti, arriva il turno del bambino selvaggio, ma Wild Child è mid-tempo insipido e senza mordente, tenuto a galla unicamente dai bei soli melodici sulla chitarra. Al contrario I’m Coming Home irrompe con la prepotenza di un uragano e rispedisce diritti negli anni ‘80. Il pezzo è veloce ed esaltante, con un ritmo che obbliga a sbattere violentemente la testa facendo fluttuare i capelli. Grande l’assolo, corto ma incisivo, che lascia spazio a un finale epico. È il turno della ballad, e If You Want Me accompagna con accordi delicati. Brano anche questo carino, ma non particolarmente coinvolgente. Si risolleva solamente con un bel finale più movimentato. Hot Shot torna a spingere con un hard rock vecchio stampo, forse troppo, sorretto da un basso solido e da una voce graffiante. Con la traccia numero dieci, Blind Patriot, si torna a calcare i campi del heavy più puro e continua la corsa. Meniketti è in forma e la sua voce è energica. Il pezzo dà la carica e non annoia mai, anche grazie al solito bel solo e a Kennemore e Vanderhule che macinano come macchine. Poi improvvisamente, dalla Bay Area ci si trova proiettati nel Texas con Gonna Go Blind, altro mid-tempo dalle sonorità rock blues che non si disegnerà una posizione di spicco nella storia della musica, ma rimane pur sempre piacevole. In Don’t Bring Me Down la chitarra acustica di un’America lontana richiama suoni del passato disegnando uno dei brani migliori del disco. Pezzo violento, coinvolgente e cantato alla grande. In più i numerosi cambi di tempi e riff lo esaltano alla grande. Si chiude forte con l’ultimo pezzo: One Life va dritto per la sua strada e si arresta solamente di fronte ad uno stacco strumentale alla fine, che precede l’ennesima prova di bravura della chitarra solista.

Tirando le somme, Facemelter è un album piacevole e che regala qualche gioiellino come On With the Show e I’m Coming Home. Anche se il numero di picchi, sia alti che bassi si equivale. C’è da dire che se il nome della band fosse “Dave Meniketti & friends”, nessuno avrebbe da recriminare. Dave è, questa volta più che mai, l’anima pulsante del progetto ‬Y&T: voce potente e graffiata, mentre riff e soli della sua solita Les Paul danno al disco una marcia in più. Album che comunque rimane antiquato e molto, per sonorità quanto per struttura. Si potrebbe quasi classificare come un buon saggio di stile, che tocca anche vari generi, più che un passo in avanti nella storia degli ‬Y&T. Decisamente Più Yesterday che Today.



VOTO RECENSORE
74
VOTO LETTORI
85 su 2 voti [ VOTA]
Jyorg
Martedì 18 Dicembre 2018, 9.48.34
1
Il disco non é male anche se i top album sono quelli targati anni 80. Voto giusto per un gruppo incomprensibilmente snobbato dai più. Ad ogni modo il solista di Meniketti e molto più bello.
INFORMAZIONI
2010
Frontiers Records
Heavy
Tracklist
1. Prelude to the Show
2. On with the Show
3. How Long
4. Shine On
5. I Want Your Money
6. Wild Child
7. I'm Coming Home
8. If You Want Me
9. Hot Shot
10. Blind Patriot
11. Gonna Go Blind
12. Don't Bring Me Down
13. One Life
Line Up
Dave Meniketti (Voce, Chitarra solista)
John Nymann (Chitarra ritmica)
Phil Kennemore (Basso)
Mike Vanderhule (Batteria)
 
RECENSIONI
75
78
77
75
84
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]