IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

Arch Enemy - Black Earth
( 5140 letture )
È il 1996. È passato un anno da quando il chitarrista svedese Michael Amott ha lasciato la band britannica dei Carcass, nei quali ha contribuito ad un capolavoro come Heartwork. Dopo qualche anno di pausa, quindi, lo svedese decide che il suo contributo al mondo del metal è tutt'altro che esaurito e dà vita agli Arch Enemy, nati con l'intenzione di unire la pesantezza del death a passaggi melodici. Amott compone quasi da solo questo album di debutto, su cui registra le parti di chitarra e di basso. Ad accompagnarlo in studio, il giovane Christopher Amott, all'epoca ancora uno studente di musica, che si occupa della chitarra solista assieme al fratello maggiore, il batterista Daniel Erlandsson, fratello dell'allora più noto Adrian ed il cantante dei Carnage, Johan Liiva.

Siamo negli anni d'oro del melodic death svedese, con gli In Flames che danno alle stampe The Jester Race e gli Hypocrisy che escono sul mercato con il loro quarto album Abducted. È in questo contesto che esce Black Earth, il quale viene accolto ottimamente da pubblico e critica: si tratta di un buon album di debutto, che, sebbene ancora acerbo e più ruvido rispetto ai successivi, permette già alle potenzialità della band di emergere. Basta l'inizio della prima traccia Bury Me an Angel per riconoscere il sound che sarà caratteristico degli Arch Enemy. Le influenze thrash sono forse più pesanti rispetto agli album successivi (ad esempio in Idolatress), ma viene già lasciato molto spazio alla melodia e ad assoli di chitarre e refrain che devono molto all'heavy metal britannico. Il sound e l'atmosfera sono decisamente cupe e depresse, tanto da ricordare a tratti, nei momenti più bui, il death-doom britannico, aspetto che diventerà ancora più evidente nel successivo Stigmata, ma che si perderà con gli anni. In ogni caso, l'unica caratteristica che differenzia questi primi Arch Enemy in modo veramente drastico dal periodo post-Wages of Sin è la voce di Liiva, che sfoggia un cantato non propriamente definibile come growl che si allontana dagli standard svedesi del periodo e ricorda forse di più lo stile anglosassone. La sua prestazione, che a tratti ricorda quasi un Lemmy dell'oltretomba, si presta benissimo a valorizzare tracce come Fields of Desolation, facendo da contrappunto alle parti più spiccatamente melodiche. In ogni caso, a dirla tutta, è incomprensibile il fatto che la voce di Liiva venga tuttora osannata e portata come "evidenza schiacciante" di quanto meglio gli Arch Enemy suonassero prima di Angela Gossow. La sua performance, caratterizzata da un basso latrare abbastanza monotono e monocorde, pur non essendo affatto malvagia non è neanche così trascendentale da dover essere rimpianta e portata ad esempio per anni.
Black Earth è un disco ricco di influenze più o meno nascoste. Ad esempio, i riff e gli assoli di Michael Amott spesso ricordano la NWOBHM alla Iron Maiden, e non per niente la riedizione con bonus del disco contiene ben due omaggi alla band di Leyton, The Ides of March ed Aces High. Qua e là vengono alla mente anche gruppi più cupi e datati, come gli storici Black Sabbath, e generi più distanti dal metal, come nel riff e nelle ritmiche portanti di Eureka, che, sorprendentemente, ricordano quasi il punk rock.
L'album si apre con Bury Me an Angel, pezzo veloce e melodico che getta le basi di quel che sarà il sound degli Arch Enemy negli anni a venire. Segue Dark Insanity, altro brano veloce, ma meno melodico, che ricorda il death americano. Eureka è un brano più cadenzato e meno violento, con un riff portante che sfoggia una disarmante semplicità. Il tono è quasi allegro e stona un po' con il latrare di Liiva. Forse si tratta del brano meno riuscito dell'album, dato che lascia una sensazione di poco rifinito. Idolatress, come già accennato, ricorda parecchio il thrash ed il groove. Liiva dà l'impressione di essere nel suo ambiente naturale, ma nel complesso questo brano è forse il più distante dal sound tipico della band, nonostante il breve assolo barocco che sfoggia a metà traccia, che però a dir la verità sembra essere stato inserito a posteriori per creare un senso di coerenza con il resto del disco. Cosmic Retribution è più veloce e cupa, e fin dall'inizio lascia che suoni vibranti e melodici di chitarra si staglino sull'oscuro ringhio di basso e chitarre ritmiche. A metà stupisce con un arpeggio virtuosistico di chitarra acustica. Demoniality consiste in un minuto di ritmiche ed influenze doom, con un riff pesante, ripetitivo e vibrante che sembra voler omaggiare i Candlemass. Transmigration Macabre è una via di mezzo tra le precedenti Idolatress e Cosmic Retribution, cupa e brutale. Time Capsule invece sposta l'ago della bilancia nuovamente a favore della melodia, con un breve intermezzo di chitarra. Fields of Desolation è forse uno dei pezzi più riusciti, almeno per chi ama di più il lato melodico di questo genere (la band stessa sembra condividere la mia opinione, dato che tuttora utilizza parte di questo brano come outro per i suoi live). É un pezzo dai ritmi medi, coinvolgente e ruvido, con la voce di Liiva che gli conferisce un sapore amaro. Losing Faith, brano contenuto nella reissue del 2007 è un altro buon brano caratterizzato da assoli veloci, ritmo cadenzato, controtempi e strofa groove. Con le due succitate cover si chiude un disco breve ma godibile, seppure non imprescindibile.

Dovendo dare un giudizio, Black Earth è stato probabilmente un po' sopravvalutato dal pubblico moderno. Non è all'altezza del successivo Stigmata, e anche inserendolo nel suo contesto storico non è un album così brillante, visti i capolavori in ambito death melodico che all'epoca si potevano trovare sul mercato (basti pensare che i primi 4 album degli At the Gates sono usciti prima che Black Earth fosse dato alle stampe). In ogni caso, è un buon album di debutto e vale la pena di procurarselo, se non altro per poter finalmente partecipare alle classiche discussioni "erano meglio gli Arch Enemy pre-Gossow o quelli post-Gossow?" che sembrano non passare mai di moda.



VOTO RECENSORE
73
VOTO LETTORI
86.89 su 19 voti [ VOTA]
MARIO GIANNELLI
Domenica 6 Aprile 2025, 12.48.27
17
Ma come fai a dare 73 a questo e all\'ultimo 80....mah L\'unica spiegazione è che non hai vissuto questo disco come l\'ho fatto io. Tu probabilmente neanche eri nata o ascoltavi i Take that ...porco due! Che vuol dire che erano gia usciti gli at the gates??? Gli Arch come i Soilwork innovarono la scena death metal con suoni molto piu accattivanti rispetto alle band melodeath dell\'epoca e chi li ha vissuti la pensa sicuramente come me.. Recensite dischi alla vostra portata.....zio caro!!!!!
Marcello
Sabato 28 Settembre 2024, 22.40.43
16
Fata turchina 🤣🤣 comunque Alissia, battute a parte, è una gran bella vocalist! Gli Arch Enemy, come quasi tutte le band, hanno le loro metamorfosi...
Ringhio
Mercoledì 23 Marzo 2022, 2.40.16
15
Ah ah ah ah ah sì certo come no, sicuramente il loro nuovo album con la fata turchina alla voce segnerà un ritorno agli antichi fasti ah ah ah ah ah!!! Questa è davvero forte, comicità d'alta scuola! Allora aspettiamoci pure dal nuovo disco degli In Flames un ritorno alle sonorità di jester race ah ah ah
Philosopher3185
Martedì 22 Marzo 2022, 21.41.14
14
In atteaa del nuovo album che-spero sia un ritorno agli antichi gloriosi fasti-,sto riascoltando tutti i loro album.Ottimo esordio ma,ovviamente acerbo,non mancano episodi notevoli come:burn me an angel,cosmic retribution e trasmigration macabre.
Philosopher3185
Giovedì 29 Aprile 2021, 1.11.15
13
ottimo esordio.Le influenze maideniane e gli inserti melodici erano latenti ma affioravano qua e la',tra un brano e l'altro.burn me an angel,eureka e cosmic retribution sono i pezzi migliori.
DEEP BLUE
Martedì 28 Maggio 2019, 9.55.28
12
Ottimo esordio
Alessandro Stella
Martedì 18 Novembre 2014, 20.25.19
11
Anche se riconosco la grandezza di Stigmata,preferisco questo, visto che ha una maggiore spontaneità ed è un po grezzo.voto 79
Poss
Giovedì 25 Settembre 2014, 18.54.39
10
Quanti ricordi! Davvero bell'album. Eurekaaaaaaa.....
d.r.i.
Giovedì 25 Settembre 2014, 10.36.21
9
Ehm, al solito il commento 7 è mio. Se qualcuno RIMETTESSE il mio nome quando commenta
spiderman
Mercoledì 24 Settembre 2014, 21.17.37
8
Davvero un buon esordio, forse penalizzato un po da una produzione non proprio esemplare, anche per me non e' all' altezza dei 2 successivi e stupendi album, comunque ottimi i riff micidiali di chitarra in alcuni tratti molto maideneschi, in altri invece tipicamente thrash e death, non ho trovato molto convicente invece a mio avviso il lavoro batteristico che avrebbe potuto dare maggiore enfasi, espressivita' ed incisivita' in alcuni brani. Le mie preferite sono Bury me an Angel, Eureka, Cosmic Reribution e Fields of Desolation, per il resto mi ritrovo in massima parte con la recensione, per me si colloca tra il 78 e 80.
Unia
Mercoledì 24 Settembre 2014, 14.43.42
7
Come sempre concordo con il Lambru, anche se a me sono piaciuti anche con la Gossow (di meno) e con la Gutz (bellino l'ultimo)
LAMBRUSCORE
Mercoledì 24 Settembre 2014, 12.57.14
6
@Senza tette, ahah, bel nick, comunque questa rece è appena stata messa, le altre ci sono da un po' di tempo, è normale che qua ci siano meno commenti, poi se vedi la media voti, è più alta negli album con Liiva che con quelli con la gnocca...
senza tette
Mercoledì 24 Settembre 2014, 12.20.01
5
4 commenti qua 70 di là Liiva non ha le tette il risultato eccolo qua
doomale
Domenica 21 Settembre 2014, 10.36.14
4
Sono in linea con Enry e Lambruscone...un buon esordio davvero...!
lux chaos
Sabato 20 Settembre 2014, 22.13.46
3
Un buon esordio del combo di Amott, superato da Stigmata e surclassato dal loro capolavoro assoluto Burning Bridges
enry
Sabato 20 Settembre 2014, 14.16.32
2
Analisi più o meno condivisibile, però per me Fields of Desolation, Transmigration Macabre e la doppietta iniziale portano il disco intorno all'80 e non credo che sia stato sopravvalutato all'epoca, un debut molto bello a mio avviso. Per il resto, molti parlano di Stigmata come il capolavoro della band, io dico Burning Bridges e fosse per me invertirei i voti dati ai due dischi. Tornando a questo...80.
LAMBRUSCORE
Sabato 20 Settembre 2014, 14.11.19
1
Grande esordio ,per me, poi il secondo e specialmente il terzo sono ancora meglio.. dopo i primi 3 ,sempre per me, niente di interessante. Questo merita minimo un 80.
INFORMAZIONI
1996
Regain Records
Melodic Death
Tracklist
1. Bury Me an Angel
2. Dark Insanity
3. Eureka
4. Idolatress
5. Cosmic Retribution
6. Demoniality
7. Transmigration Macabre
8. Time Capsule
9. Fields of Desolation
10. Losing Faith
11. The Ides of March
12. Aces High
Line Up
Johan Liiva (Voce)
Michael Amott (Chitarra ritmica, Chitarra solista, Basso)
Christopher Amott (Chitarra solista)
Daniel Erlandsson (Batteria)
 
RECENSIONI
77
65
82
50
55
60
68
78
75
84
92
73
ARTICOLI
18/10/2022
Live Report
ARCH ENEMY + BEHEMOTH + CARCASS + UNTO OTHERS
Alcatraz Club, Milano (MI), 12/10/2022
11/08/2017
Live Report
AMON AMARTH + ARCH ENEMY
Summer Days in Rock, Majano (UD), 07/08/2017
04/12/2015
Live Report
NIGHTWISH + ARCH ENEMY + AMORPHIS
Unipol Arena, Casalecchio di Reno (BO), 29/11/2015
29/07/2015
Live Report
ARCH ENEMY + ELARMIR + BLACK THERAPY + NERODIA
Orion, Ciampino (RM), 22/07/2015
20/05/2015
Live Report
ARCH ENEMY + UNEARTH + DRONE
Audiodrome, Moncalieri (TO), 15/05/2015
03/06/2014
Live Report
ARCH ENEMY + IRA
New Age Club, Roncade (TV), 30/05/2014
28/05/2009
Live Report
ARCH ENEMY
La data di Roma
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]