|
Arch Enemy - Wages Of Sin
|
( 8000 letture )
|
Burning Bridges fu l’ultimo album pubblicato dagli Arch Enemy con il cantante Johan Liiva alla voce. Il leader del gruppo Michael Amott (ex Carcass e Carnage), infatti, non era soddisfatto del singer specialmente per quanto concerne le sue esibizioni dal vivo. Ascoltando un demo tape Amott rimase affascinato dalla prova di una ragazza tedesca che, pur appartenendo al gentil sesso, dimostrava un’attitudine particolare per il caratteristico stile growl. Fu così che la bionda appariscente Angela Gossow venne reclutata nella band svedese. Una scelta anomala, molto coraggiosa, contestata da molti fans ma premiata nel tempo perché la qualità delle successive releases non hanno nulla da invidiare al periodo con Liiva.
Nel 2001 gli Arch Enemy realizzano Wages Of Sin, il primo album con la Gossow che, peraltro, collaborerà attivamente nella stesura dei testi. Lo stile della band rimane pressocchè lo stesso basato su un aggressivo death metal venato di melodia; nessun cambiamento sostanziale, quindi, nonostante la presenza di una donna nel ruolo davvero molto impegnativo di cantante. Il sound resta granitico ed il disco contiene alcuni pezzi da considerare tra i migliori mai realizzati nella storia della band. Molto bella l’open track Enemy Within, introdotta dal suono di un pianoforte, si evidenzia per l’ottimo drumming di Daniel Erlandsson e per la prova alla sei corde dei fratelli Amott; Burning Angel, dotata di un riff portante coinvolgente, conferma in pieno le qualità canore della Gossow la cui voce qui risulta molto aspra e cattiva; Ravenous, un pezzo eseguito spesso nei concerti, ha un trascinante ritmo con un’indiavolata performance vocale della Gossow (nel CD è presente anche il video clip di questa fantastica song); la straordinaria Dead Bury The Dead, altro cavallo di battaglia ed immancabile dal vivo, ha un travolgente riff portante di rara bellezza; Behind The Smile si struttura con un ritmica molto dura e avvolgente che si alterna con l’accattivante refrain melodico; struggente la breve strumentale e classicheggiante Snow Bound; da segnalare anche l’ottimo riffing della bonus track Lament Of A Mortal Soul. I rimanenti brani, pur rimanendo su un livello compositivo valido, sono nel complesso meno convincenti. La versione europea ed americana del disco è reperibile in confezione doppia con alcune cover e bonus track destinate al mercato giapponese risalenti al periodo con Liiva tra le quali merita una citazione una convincente versione di Aces High degli Iron Maiden.
Un ottimo esordio per Angela Gossow che gradatamente saprà migliorarsi ancora. Ho avuto modo di vedere di recente gli Arch Enemy dal vivo e devo dire che tutte le perplessità su questa cantante si sono dissolte come neve al sole: è molto più brava di tanti colleghi uomini e tiene il palco benissimo. Wages Of Sin, in conclusione, è un valido album death metal, ben arrangiato, scorrevole, potente e prodotto in modo esemplare da Fredrik Nordström che si lascia ascoltare piacevolmente anche a distanza di anni.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
52
|
Primo lavoro con la cantante Angela Gossow,indubbiamente Ravenous,burning angel(molto megadhettiana),web of lies,bheind the smile sono ottimi pezzi,ma il resto non si avvicina neanche lontanamente ai due album precedenti..io non so se la gossow o la nuova singer partecipano alla scrittura dei pezzi,fatto sta che da ora in poi la band andra' sempre calando di qualita' ed e' un vero peccato...
|
|
|
|
|
|
|
51
|
"ma premiata nel tempo perché la qualità delle successive releases non hanno nulla da invidiare al periodo con Liiva."
Con rispetto al recensore, ma questa frase è insensata. I pezzi che gli AE hanno scritto con la Gossow sono buoni per metallini 15enni che si esaltano con un riff cattivone (Heart Of Darkness ne è esempio), Death Metal di plastica da specchietti per le allodole. I lavori con Liiva sono immensamente superiori sia ai lavori con la Gossow, di cui la qualità è andata scemando sempre più con il tempo fino al terribile Khaos Legions, e sicuramente ai lavori con la puffa blu. Se avessero sostituito Liiva con un altro cantante maschile, non penso proprio avrebbero avuto quella crescita di popolarità che c'è stata negli anni. Ma non li rimprovero, hanno scelto di mettere l'apparenza di fronte alla qualità musicale, devono mangiare pure loro. Ma non fatemi passare che questo lavoro, e i seguenti, siano superiori all'era Liiva. |
|
|
|
|
|
|
50
|
Un buon album ma non al livello dei due precedenti..da quando era entrata la Gossow la qualita' era cominciata a scadere pian piano..ho ascoltato uno degli ultimi album con la cantante nuova e mi sembra che stiano tornandosu i giusti binari. |
|
|
|
|
|
|
49
|
Niente male davvero, anche per me un 75. Enemy within, ravenous e heart of darkness tra le mie preferite mentre burning angel è ottima nei primi ascolti poi sinceramente va bene nei live ma su disco l’ascolto poco. Il cantato della Gossow non è eccezionale ma spacca di brutto e ci sta alla grande. Secondo me tra i migliori album della loro carriera. |
|
|
|
|
|
|
48
|
Acquistato da poco, lo considero il migliore con Angela alla voce, anche se non c'è confronto con Johan |
|
|
|
|
|
|
47
|
@hm is the law infatti l'ho detto , poi sul fatto che sia bravissima son gusti, però se penso a lei è una qualsiasi cantante death metal seria, mi viene da piangere. |
|
|
|
|
|
|
46
|
Mi pare ovvio che ognuno rimane delle suo opinioni, ma per me la Gossow è bravissima sia in studio che dal vivo e, torno a ripetere, il problema è Amott che non è più ispirato come una volta non lei a mio avviso |
|
|
|
|
|
|
45
|
No, forse non hai presente cosa sia un growl e uno scream, la Gossow non ha né l'uno, né l'altro, è un gattino che miagola facendo finta di essere incazzato. Di donne che le fanno il sedere vocalmente anche solo "sospirando" dietro il microfono ce n'è a bizzeffe, il problema più grosso di questi "nuovi" Arch Enemy non è solo la voce scadente, è proprio il songwriting di Amott che negli è andato a farsi benedire sempre di più. |
|
|
|
|
|
|
44
|
da quanto ho capito a voi la gossow non piace nè in sede live nè in studio... io nel frattempo ho riascoltato burning bridges... a parte il fatto che non lo ricordavo così bello, un vero capolavoro, secondariamente mi pare di poter dire che la voce di liiva era stupenda, in quanto nè growl (a prte l'ultima canzone), nè scream ma un timbro a metà fra cattiveria e grinta... invece la gossow è più sul growl canonico, che voi dite che fa schifo ma a me, per essere una donna, semba più che buono... quindi, tirando le conclusioni, anch'io dopo un'attenta valutazione posso dire che preferisco di più gli arch enemy con liiva, ma allo stesso tempo dico che gli arch enemy con la gossow non mi fanno di certo schifo... in definitiva la vostra dovrebbe essere una questione esclusivamente di timbro vocale, non vi piacciono gli arch enemy in growl e preferite quelli col timbro grintoso di liiva... correggetemi se sbaglio. |
|
|
|
|
|
|
43
|
@ fabriziomagno: infatti e mi dispiace, spero presto. Comunque vado ai Mastodon il 27 giugno se ci sei pure tu fammi un fischio! |
|
|
|
|
|
|
42
|
@fabriziomagno: cazzo che razza di concerto dev'essere stato quello del '99? :O Voglio il report se ti ricordi qualcosa  |
|
|
|
|
|
|
41
|
ahahah! ancora non siamo riusciti ad incontrarci...mannaggia! |
|
|
|
|
|
|
40
|
E' una donna ovvio non regge il confronto con il growl di un uomo, ma a me è piaciuta poi per mia figlia è un idolo per cui è forte per forza  |
|
|
|
|
|
|
39
|
ma sì fabio, questo disco infatti mi piace, ogni tanto me lo ascolto, soprattutto il disco due, dove c'è la divina Diva Satanica, dal vivo spacca di brutto! Poi chiaramente i gusti son gusti, a tanti la Gossow piace per come canta! |
|
|
|
|
|
|
38
|
Me so magnato modo scusate.. |
|
|
|
|
|
|
37
|
Come ho avuto di rilevare nel report che feci sugli Arch Enemy, la Gossow dal vivo non mi ha deluso proprio. Se l'ultimo album è fiacco la colpa è della scarsa vena compositiva di Michael Amott. |
|
|
|
|
|
|
36
|
@Aspetta Scienza Demoncia, Liiva ha avuto un calo spaventoso nelle prestazioni live e su questo non c'è dubbio, è altrettanto vero che chi ha avuto modo di vedere il caro Johan dal vivo compreso il sottoscritto sa che quello era un cantante (sottolineo era) con le palle e la Gossow 3/4 toppa live proprio i pezzi vecchi massacrandoli con quella specie di "rantolio" graffiato da micetta in calore che è tutto tranne che definibile growl o growl/scream. Poi che lei sia diventata una paladina per tanti perché figa, perché è la donna di Amott (e forse troppa figa gli ha fatto male visto la musica scadente che produce da tempo con questo specifico progetto) a me interessa nulla, sono i maccheroni che riempiono la pancia e purtroppo da questo disco in poi c'è solo da stare a dieta forzata. |
|
|
|
|
|
|
35
|
grazie, l'ho preso proprio da una canzone di quell'album... sulle critiche alla gossow, paradossalmente nella recensione c'è scritto che liiva venne allontanato per le sue non proprio esaltanti prestazioni live e che la bionda cantante invece dimostra di saper tenere bene il palco... boh, chissà dove sta la verità... io non li ho mai visti dal vivo e non posso saperlo. |
|
|
|
|
|
|
34
|
@scienza demonica: bel nick! in effetti burning bridges è proprio un bell'album, il mio preferito degli Arch Enemy. Li vidi nel 1999 a Roma con In Flames, Dark Tranquillity e Children Of Bodom, un gran bel concerto. Credo che le critiche alla Gossow sia più che altro per i live, dove, parere mio, non è un granché; proprio pensando a Liiva del '99 il paragone non esiste. Per quanto riguarda gli Arch Enemy invece, ritengo questo Wages Of Sin l'ultimo disco interessante, della produzione post 2001 non ricordo una sola canzone... |
|
|
|
|
|
|
33
|
l'album migliore della band è senza dubbio burning bridges... 8 canzoni una più tosta dell'altra. per quanto concerne la gossow, bisogna essere degli stupidi a criticarla. il fan di un gruppo ha l'opportunità di vedersi una bella gnocca come cantante e che fa, non è contento della scelta... ma andate a... bip, bip, bip! ma a parte il lato squisitamente visivo, conosco anche canzoni del gruppo con lei alla voce e non capisco perchè venga criticata. il suo growl non mi sembra di certo inferiore a quello di tanti colleghi maschi. boh... sarò io che non capisco niente di musica e che vengo "acciecato" esclusivamente dalla sua presenza fisica... |
|
|
|
|
|
|
32
|
Non voglio offendere i gusti di nessuno ma in tutta sincerità quando mangio troppo e mi scappa quel profondo ruttone, ecco penso di fare un growl migliore della Gossow  |
|
|
|
|
|
|
31
|
Ho scoperto gli Arch Enemy dagli esordi visto che all'epoca seguivo la scena death; la presenza di Amott mi aveva persuaso a prendere Black Earth, acquisto di cui non mi sono certo pentito, a cui poi seguirono Stigmata e Burning Bridges. L'era Gossow per me è iniziata e terminata con questo Wages of Sin, ma non perchè abbia pregiudizi nei suoi confronti, sia chiaro; semplicemente, preferisco il corso precedente del gruppo, a mio modo di vedere più ispirato, rappresentativo e convincente. |
|
|
|
|
|
|
30
|
Per me dei primi tre neanche uno scende sotto all'80, mentre dell'era Gossow neanche uno supera il 70, il migliore è proprio questo che valuterei 70, il resto da 65 in giù. Così giusto per dirla in numeri. |
|
|
|
|
|
|
29
|
@ Flag Of Hate: e dec che!  |
|
|
|
|
|
|
28
|
OK, grazie mille per le precisazioni  |
|
|
|
|
|
|
27
|
@ Flag Of Hate: con il tempo verranno recensiti tutti i dischi; 75 è un voto che ritengo congruo; gli altri voti appartangono a recensori diversi e quindi ognuno ha fatto sue valutazioni personali (avrei dato comunque 60 a DM, 73 a AOR, 70 a ROTT, 50 a KL - periodo Lliva BE 70, S 75, BB 73). |
|
|
|
|
|
|
26
|
Se posso permettermi vorrei far notare che 75 e 78 per alcuni, come il sottoscritto, sono voti altini. |
|
|
|
|
|
|
25
|
@FlagOfHate non è una questione di superficialità ci mancherebbe, al fine lo scarto di cui parlo saranno un due - tre punti nulla di particolarmente rilevante. |
|
|
|
|
|
|
24
|
@Moro: hai ragione, ma dare 75/78 al migliore album vorrebbe dire che la band in questione è di serie B, cosa che gli AE non sono (o meglio: cosa che gli AE non ERANO) @Undercover: Anche secondo me "Stigmata" è il loro disco migliore! Dammi del superficiale, ma secondo me il novanta lo raggiunge. |
|
|
|
|
|
|
23
|
@Moro se possiede le caratteristiche adatte per guadagnarsi quel voto assolutamente sì e "Stigmata" personalmente penso sia lì vicino ma non arrivi a tal punteggio pur essendo la miglior cosa che han fatto. |
|
|
|
|
|
|
22
|
@FlagOfHate: risposta provocatoriamente simpatica. Possibile che ogni miglior disco di OGNI band debba andare a toccare irrimediabilmente il 90 ?  |
|
|
|
|
|
|
21
|
@hm is the law: ultima provocazione, poi chiudo pure io il discorso: se questo WoS è il migliore (o uno dei migliori) degli AE, perchè lo valuti 75, voto buono ma non eccelso, anche dopo una recensione molto positiva? Perchè nel DB di Metallized non c'è un disco che superi l'80? Termino con una richiesta: provvedete al più presto a recensire i 3 capolavori degli anni '90, per due motivi 1) Meritano tantissimo, sono tra i migliori esempi di Death Melodico, pur essendo derivativi 2) Sembra paradossale, ma, per esperienza diretta, devo dire che molti neofiti manco li conoscono, dischi come "Stigmata" e "Burning Bridges". Penso che sia un atto di giustizia dare spazio pure a loro... (e, per pura completezza, recensite pure quella fetecchia di "The Root Of All Evil", così, in quella sede, vedremo se è meglio Liiva o Gossow, come singer... ) |
|
|
|
|
|
|
20
|
@hm is the law, sono polemico di natura mi piace anche scherzarci su, alla fine i gusti son gusti ci mancherebbe e poi ripeto trovo interessanti i tuoi commenti e avere chi si contrappone con proprie basi non può che portar giovamento a un dialogo. Ciao! |
|
|
|
|
|
|
19
|
@ undercover: sei un osso diuro eh! Cmq sei uno dei pochi che dice il giusto quando affermi che la crisi è più ascrivibile ad Ammott che ad altri fattori, io la penso esattamente così. In questo disco la vena creativa c'è dai questo non lo si può negare mica, poi sula Gossow è inutile insistere se non piace non piace (come cante eh, perchè come donna c'è poco da dire!). Ciao! |
|
|
|
|
|
|
18
|
Concordo, vale lo stesso per l'avvalorare teorie fantascientifiche  |
|
|
|
|
|
|
17
|
@ undercover: la tua posizione è chiarissima non occorre ripeterla in continuazione |
|
|
|
|
|
|
16
|
Adesso sì che mi sento sollevato... è un motivo in più che mi rassicura sul fatto che sia un disco appena passabile. |
|
|
|
|
|
|
15
|
@ ale75: per mera curiosità questo disco è considerato il migliore degli Arch Enemy anche dall'autorevole sito metalstorm.ee |
|
|
|
|
|
|
14
|
L'inizio della fine... |
|
|
|
|
|
|
13
|
grande disco il migliore di questa formazione ottima analisi che condivido |
|
|
|
|
|
|
12
|
@ Undercover: e invece lo vedi scritto perchè la penso esasttamente così. Sono assolutamente in accordo con te circa il calo della vena creativa di Ammott che costituisce il reale problema degli Arch Enemy: basta gettara la croce sulla Gossow che vista dal vivo spacca proprio! |
|
|
|
|
|
|
11
|
Concordo e sottoscrivo il pensiero di @FlagOf Hate. Tornando a ripetere che il problema non è solo legato alla Gossow ma alla qualità scadente del songwriting in caduta libera da anni, non comprendo davvero come si faccia a dire che ""la qualità delle successive releases non hanno nulla da invidiare al periodo con Liiva" è una bestemmia bella e buona soprattutto scritta da uno che dopo aver letto parecchie recensioni e commenti reputo una persona che ne sa, se lo prendiamo come un parere soggettivo è quasi passabile, in linea di massima non si può proprio vedere scritto. |
|
|
|
|
|
|
10
|
@ Flag Of Hate: la tua è un'opinione coindivisa da molti. Questo è un gran bel dsco così come apprezzosia Anthems Of Rebellion che Rise Of The Tyrant. Trovo molto deludenti Doomsday Machine e l'utlimo Khaos Legions ma ascrivere le colpe alla sola Gossow mi sembra riduttivo. Semplicdemente le canzoni opache e prive di ispirazione. |
|
|
|
|
|
|
9
|
"la qualità delle successive releases non hanno nulla da invidiare al periodo con Liiva": O_o? Stiamo parlando di QUEGLI Arch Enemy? Con tutta la passione che uno può avere per la velina teutonica, dire che i suoi dischi siano alla pari di quelli con Liiva è improponibile: la Gossow ha presenziato in 2 dischi appena appena mediocri (questo e AoR) e in 4 che fanno uno più schifo dell'altro, fino ad arrivare al pessimo KL. I primi tre sono su un altro pianeta, irraggiungibili per una come la Gossow, che è nella band solo perchè va a letto con Amott. (Scusate la durezza, ovviamente tutto IMHO! ) |
|
|
|
|
|
|
8
|
a parer mio il loro migliore... da ascoltare voto 85 |
|
|
|
|
|
|
7
|
Gossow è un mito vorrei saper cantare come lei!!! |
|
|
|
|
|
|
6
|
Grazie Luigi; Nikolas sono in molti che la pensano come te cmq dal vivo è prorpio fica (in tutti i sensi) |
|
|
|
|
|
|
5
|
Boh a costo di prendermi insulti devo dire che la Gossow non l'ho assolutamente mai retta, sarà che gli album con Liiva mi fanno talmente impazzire che ogni confronto affonda gli altri.. ma come cantante davvero non la sopporto... |
|
|
|
|
|
|
4
|
Ma che vogliamo dire di Angela Gossow...davvero grande!!!! |
|
|
|
|
|
|
3
|
Ottima recensione per un gran bel disco |
|
|
|
|
|
|
2
|
Mah.. preferisco Liiva alla Gossow |
|
|
|
|
|
|
1
|
Un buon disco a me piace anche la cover dei Judas Priest Starbreaker |
|
|