IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
CREMATORY
Destination

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Nightwish - Endless Forms Most Beautiful
( 16820 letture )
Con i Nightwish è stato un colpo di fulmine: quell'intro di piano di Amaranth mi aveva talmente colpito da farmi cercare in modo compulsivo i dischi precenti e farli girare nello stereo fino allo sfinimento, imparandoli ad amare quasi incondizionatamente. È perciò difficile porsi davanti al gruppo che ti ha fatto scoprire questo mondo con la paura che il nuovo album possa non essere un capolavoro, ma detto ciò, procediamo con ordine.
L'attesa per Endless Forms Most Beautiful è stata elevatissima: dopo l'abbandono di Anette e l'entrata di Floor Jansen come sua sostituta si è sperato se non in un cambiamento radicale (e chi vorrebbe che i Nightwish smettessero di essere i Nightwish?) almeno in una ventata di aria fresca e un clima meno gelido di cui anche il sound avrebbe potuto beneficiare.
Endless Forms Most Beautiful è stato presentato dalla band come un disco diverso dai precedenti e fin dall'inizio delle registrazioni il gruppo ha aumentato la curiosità dai fan disseminando piccoli indizi negli svariati studio diary, fino all'uscita dei due brani Élan e Shrudder Before The Beautiful, che hanno diviso i sostenitori del gruppo finlandese, ma ora siamo di fronte all'album nella sua interezza e andiamo perciò a scoprire il risultato finale.

Si comincia subito con Shrudder Before The Beautiful, decisamente una partenza energica e coinvolgente che richiama tematiche quasi kantiane: è infatti la “sublime” meraviglia suscitata davanti alla bellezza di un paesaggio mozzafiato o ad un'opera d'arte ad essere il tema centrale che, insieme ad un riff di chitarra e orchestrazioni accattivanti, farebbero della canzone una delle potenziali hit dell'album, non fosse per il rivelarsi fin da subito come una delle tracce più auto-citazioniste dell'intero lavoro e basta proprio porre l'attenzione su quei giri di chitarra e di tastiera per ascoltare un piccolo compendio dei precedenti lavori dei Nightwish; la nota positiva riguarda invece gli assoli di chitarra e tastiera che sembrano essere abbastanza ispirati.
A risollevarci il morale è invece la successiva Weak Fantasy, una delle canzoni più aggressive dell'album (guarda caso scritta in alcune parti da Marco, e la differenza si nota), ma che vede anche un alternarsi ben riuscito di parti più cattive e altre più quiete in cui la chitarra acustica si inserisce con un ritmo incalzante, ma delicato allo stesso tempo.
Segue quindi il singolo Élan, brano che ha diviso parte degli ascoltatori: c'è chi l'ha considerata come troppo easy listening e c'è chi invece l'ha vista come una buona prova -seppur un po' sottotono- del gruppo, fatto sta che alla resa dei conti è forse la traccia meglio riuscita, la melodia graziosa di thin whistle e di piano lascia lo spazio a una Floor che sa essere morbida e mite e ad un ritornello che -volenti o nolenti- vi rimarrà in testa; a spazzare via quest'atmosfera sognante è però l'aggressiva Yours Is An Empty Hope, nella quale viene inserito addirittura il growl di Floor, che forse spiazza leggermente, mentre Marco prende le redini della melodia del cantato.
A frenare l'andamento del disco è invece il pezzo lento, Our Decades In The Sun, una ballad dai toni delicati e molto introspettivi, il testo seppur ripetitivo è infatti un dolce tributo di figlio ai propri genitori. Si procede quindi con due brani diversi tra di loro, My Walden e la titletrack, che saranno pure accattivanti, ma sembrano partite quasi con il freno a mano e con un amaro eco di già sentito, riprendendosi invece nelle chiusure e nei bridge: la prima per la svolta irish (anche l'inizio del testo richiama lo spostamento dell'ambientazione, i primi versi sono infatti in gaelico), mentre la seconda per il bridge ben riuscito dal riffing tagliente e un ritmo ben cadenzato.
Si continua con Edema Ruh, ovvero le figure fantastiche nate dalla mente di Patrick Rothfuss, scrittore de Il Nome del Vento, le quali rappresentano una sorta di bardi che si spostano di paese in paese, questo brano si rivela essere grazioso e dal ritornello catchy, ma nulla di più, come anche Alpenglow, che parte come una tipica canzone alla Nightwish in cui l'auto-citazionismo si fa di nuovo dominante e anche l'assolo di Emppu appare più scarico ripetendo un po' fiaccamente la melodia del chorus.
Dopo questa parte con alti e bassi si risolleva l'attenzione con la strumentale The Eyes Of Sharbat Gula (ricordate la foto della ragazza afghana con magnetici occhi verdi diventata una delle più celebri prime pagine del National Geographic?), canzone che racconta dalla situazione dei bambini in guerra, ma per quanto la tematica sia ardua da trattare, Tuomas è riuscito comunque a rendere l'innocenza dei bambini attraverso la melodia pacata e tenue, con qualche accenno orientaleggiante e un coro di fanciulli a completare la scena.
Si arriva quindi alla fatidica ultima traccia, quella da 23 minuti che ha fatto impazzire Mikko Karmila al mixing con quelle 600 tracce da bilanciare quando il computer usato ne poteva reggere “appena” 250 e 150 erano "solo" quelle dell'orchestra.
Dunque The Greatest Show On Earth non è una canzone immediata, ha bisogno di più ascolti per essere compresa a fondo: suddivisa in cinque atti riprende musicalmente la nascita della terra e l'evoluzione umana, la prima parte infatti sembra descrivere la calma dell'universo prima del Big Bang (che viene sottolineata anche con veri e propri suoni) e quindi l'inizio della formazione della terra e della sua evoluzione con l'incalzare degli archi, che sembra sottolineare il procedere. C'è però da notare come questa parte richiami molto da vicino la colonna sonora di Avatar (che Tuomas avesse in mente più Pandora che il nostro pianeta?), a parte questo il pezzo procede rivelandosi come la traccia più ambiziosa con tanto di versi di animali e suoni dell'umanità ai suoi albori, in più la traccia è arricchita dal narrato di Richard Dawkins -che avevamo già ascoltato in apertura del disco- e termina con il canto delle balene e i suoni della natura, proprio a sancire la meraviglie che la nostra terra ci offre ogni giorno.

Insomma ci troviamo davanti a dei musicisti che danno una buona prova della loro professionalità: il tocco di Tuomas è costantemente distinguibile, le partiture delle orchestrazioni sono magniloquenti e ricche di dettagli, come al solito si rivelano molto cinematografiche, perfette per essere una colonna sonora; anche il riffing di Emppu è semplice ma sempre incisivo ed efficace dal suono saturo e potente, mentre di tanto in tanto Troy Donockley abbellisce con thin whistle e uilleann pipes i brani, elaborando melodie che danno un sapore irlandese, anche se visto l'ingresso a pieno titolo nella band ci si sarebbe aspettati una sua maggiore presenza. Al basso Marco si distingue per le sue linee dal suono distorto che riescono a dare verve ai vari brani, mentre a sostenere la ritmica è Kai Hahto che ha sostituito in corso d'opera Jukka Nevalainen e che -abituato a tutt'altri bpm e atmosfere con i suoi Swallow The Sun e Wintersun- ha dato prova di sapersi adeguare ad un genere diverso svolgendo il suo ruolo con professionalità.
Per quanto riguarda le voci si nota fin dal primo ascolto come l'apporto di Marco al microfono si sia ridotto notevolmente, limitandosi infatti ai cori e a piccole parti soliste in cui comunque ci delizia con il suo timbro potente e limpido; Floor da parte sua si rivela essere in ottima forma, mettendo ancora una volta in evidenza la versatilità della sua voce e riuscendo ad alternare parti più aggressive e graffianti a quelle più delicate e soft, terreno raramente solcato dalle sue corde vocali.
Ma ora veniamo alle note dolenti: per quanto Endless Forms Most Beautiful sia un disco piacevole e in pieno stile Nightwish, è proprio questo stesso ultimo punto ad essere -paradossalmente- a sfavore, perché da una parte ci si attende sempre il loro ennesimo capolavoro e le aspettative sono sempre molto alte e dall'altra è anche vero che nessuno desidera che i Nightwish cambino completamente, ma almeno che aggiungano qualcosa di originale ai vari pezzi, in Endless Forms Most Beautiful -a parte qualche eccezione- ci ripropongono invece vecchie melodie e riff soltanto arricchiti e abbelliti da innumerevoli dettagli e da una produzione ineccepibile, sembra infatti che Tuomas abbia riversato tutte le sue energie creative nel progetto solista, cercando di catturare quelle ultime gocce di creatività da una vena quasi inaridita dagli impegni ravvicinati.
Perciò chi si aspetta un altro capolavoro dai Nightwish ne rimarrà in parte deluso, per quanto sia un disco godibile sembra infatti mancare quella marcia in più che invece ci si sarebbe aspettati da un gruppo di tale caratura.



VOTO RECENSORE
67
VOTO LETTORI
72.54 su 178 voti [ VOTA]
rub
Venerdì 20 Settembre 2024, 15.05.21
116
grande album ..bellissime canzoni con un paio di capolavori assoluti..
progster78
Domenica 17 Marzo 2024, 19.52.15
115
67???Disco ben costruito,Élan,My Walden e Alpenglow ti restano subito in testa con i loro ritornelli,Weak Fantasy e Yours Is An Empty Hope belle toste per non parlare della bellissima The Greatest Show On Earth...voto85!
Radamanthis
Sabato 12 Febbraio 2022, 14.47.41
114
Dopo il debut della grandissima Floor nel live Showtime, storytime (voto 90) eccoci al primo disco in studio con la Jansen alla voce. Quando uscì questo album dissi nel post n°83 che forse ascoltai l'album un pò troppo poche volte x un giudizio intelligente ma direi che mi sarei aspettato qualcosa in più. dando 65 come voto. Beh, dal 2015 ad oggi qualche ascolto in più l'ho fatto e ho assimilato maggiormente il disco in questione. Magari il 65 era troppo poco ma non è che il voto sia oggi lievitato enormemente, certamente canzoni di qualità anche in questo disco ce ne sono eccome (Elàn, Alpenglow e Weak Fantasy su tutte) ma non oserei innalzare questo disco a capolavoro. Essendo una sorta di nuovo debut come per Angels fall first e Dark passion play direi come voto 76
Legalisedrugsandmurder
Mercoledì 13 Novembre 2019, 12.13.42
113
Che siano un grande gruppo non ci piove; questo album però lo trovo un po' troppo copia-e-incolla dei precedenti. Per me al massimo può arrivare al 70.
duke
Mercoledì 13 Novembre 2019, 11.05.03
112
...questione di gusti....comunque ...per me sono una band molto talentuosa dal punto di vista tecnico-compositivo....trovo questo voto troppo basso rispetto ad altri dischi....con voti troppo pompati....
Legalisedrugsandmurder
Mercoledì 13 Novembre 2019, 10.32.38
111
@duke che caXXo c'entra il black con i NW lo sai solo tu. Io potrei dire che certe copie delle copie symphonic prendono voti alti solo per la gnocca al microfono, mentre fior di album black vengono criticati.
duke
Mercoledì 13 Novembre 2019, 10.13.35
110
...avrei messo un voto piu' alto.....dietro c'e' tanto lavoro e sacrificio....poi vedere certe bands black che prendono 100....con il minimo sforzo tecnico-compositivo....dai....
Neff
Mercoledì 14 Agosto 2019, 11.19.39
109
La recensione è secondo me impietosa, ma condivido almeno in parte il giudizio critico nei confronti di questo album. A non convincermi pienamente a livello musicale è stata inizialmente la virata un po' poppeggiante di alcune canzoni (Elan, Alpenglow, My Walden) abbinata in modo quasi schizofrenico a canzoni urlate come Weak Fantasy e Your is an Empty Hope. Però ascoltandolo e riascoltandolo (e dopo aver visto le canzoni in versione "live") alcuni brani hanno iniziato a piacermi di più (in particolare Yours is an Empty Hope che inizialmente non avevo digerito). Deludente secondo me è l'uso che si è fatto di Floor Jansen, una cantante formidabile che qui mi sembra davvero sprecata. Le sue interprtazioni live di brani del passato (The Poet and the Pendulum in primis, ma anche Ghost Love Score, She is My Sin, Storytime, Song of myself, Last Ride of the Day ecc) mostrano molto bene di cosa è capace. Peccato che Tuomas non abbia saputo approfittare del fantastico strumento che ha a disposizione. Secondo me il punto debole principale dell'album è comunque il tema scientifico e razionale che stacca violentemente con il passato e che secondo me hanno appiattito la trama dei testi e della composizione in generale dei brani. I Nightwish ci avevano abituato a ricerche introspettive, alla ricerca dell'innocenza perduta, alla guerra interiore tra razionalità e immaginazione, al "dramma" dell'amore non corrisposto. I testi potevano essere interpretati a vari livelli e a distanza di anni potevano essere rigoduti e riscoperti con nuovi occhi. La mia impressione riguardo a EFMB è che le canzoni (con qualche eccezione, ad esempio The Greatest Show on Earth) siano un po' monodimensionali e "fredde". Spero che il nuovo album riprenda a parlare dell'animo umano, perché la razionalità non è il tradizionale terreno di gioco dei Nightwish e secondo me EFMB tradisce un po' lo spirito e il motivo d'essere della band.
megna
Sabato 27 Aprile 2019, 12.49.02
108
Spiace, per il sottoscritto possono pure cambiare una cantante all'anno ma il succo non cambia: I Nightwish erano Tarja Turunen. Tarja era l'anima del gruppo. Sì, per amor del cielo, la title track e Alpengrow sono bei pezzi, ma il resto... Mmmhhh non so... Ho qualche riserva...
Venom
Domenica 25 Novembre 2018, 17.41.50
107
Secondo me un disco stupendo l ultima track autentico capolavoro.floor e una cantante formidabile
Alba
Martedì 11 Settembre 2018, 4.46.14
106
Mi sa che sono masochista, mi piacciono davvero tantissimo le vostre recensioni anche se ogni volta distruggete tutti i miei gruppi preferit😁i!! Ho scoperto i nightwish solo l'anno scorso e li ho adorati fin da subito con tutte e tre le cantanti... Ho guardato migliaia di volte il concerto di wacken del 2013 quando Floor era appena arrivata e mi ha fatto venire subito la pelle d'oca... lei è eccezionale!!! Tuomas l'ha scelta bene!!! Questo album non sarà eccellente ma fatalità a me piacciono molto proprio le canzoni che voi avete stroncato... vi leggo sempre sperando in qualche critica positiva ma ogni volta mi smontate... ☹ cmq attendo con ansia il prossimo album sperando in un capolavoro...
andrea
Giovedì 29 Giugno 2017, 21.25.02
105
Che dire, dopo più di due anni? per quanto sia oggettivamente inferiore - per me - a once, wishmaster e anche imaginaerum, ha finito per essere l'unico album dei nightwish che ascolto regolarmente, e anche più volte di seguito. Segno che a volte la musica contiene elementi estranei all'arte in se stessa, ma che in qualche modo vanno a toccare corde profonde. in questo album sento una unità di fondo e una compiutezza che non ho sentito in altri lavori dei nightwish. anche la suite, col tempo, ha finito per farsi apprezzare senza sforzo, pur nella sua frammentarietà.
ocram
Mercoledì 21 Giugno 2017, 10.52.58
104
Stranezze: quest'album non l'ho mai dimenticato e continuo ad ascoltarlo abbastanza spesso. Nonostante tutte le critiche avanzate e più che legittime ha passato la prova del tempo. Al contrario di The Holographic Principle degli Epica che dopo un primo periodo di esaltazione l'ho smesso di ascoltare, forse fin troppo presto visto che non ha neanche un anno di età. Comunque io spero in un nuovo Nightwish per il 2019, ma forse sono troppo ottimista....
stefano
Martedì 19 Aprile 2016, 14.36.16
103
A un anno e quattro giorni dal mio commento precedente #89 (Mercoledì 15 Aprile 2015) devo rivedere alcune cose. Prima, il voto lo abbasso visto che per una votla tanto mi trovo d'accortdo con quello espresso dalla recensione, dal 72 a un 67/68 è corretto, i motivi? Ovviamente i molti ascolti dilazionati in tutto l'anno hanno permesso di essere più oggettivo e meno preso dalla nuova uscita. I problemi di questo album sono i seguenti in elenco 1. Le canzoni sono maldisposte, non dialogano, pare siano state messe lì senza l'intenzione d'interegire fra di loro senza incentivarsi l'una colle altre. Di fatto, il disco parte -o decolla- dalla titletrack, dalla settima traccia in avanti. Un pò troppo tardi, prima sembra di ascoltare un disco col freno a mano; c'è qualcosa ma non spicca, da Endless Forms.. in poi i pezzi s'incastrano. L'inizio con Shudder.. è ok, ma mettere subito dopo un mid tempo come Weak Fantasy ammazzi l'ascoltatore, serve velocità; i lenti vanno al centro o in fondo, non all'inizio. Si prosegue con la canonica Elan e la pessima Your is an Empty... insomma, da My Walden si recupera. 2. Gli auto citazionismi, fin troppo diffusi ma alla fine non ci si fa nemmeno più caso, cristo però, costava tanto smanettare due minuti in più sul manico per evitare di fare il copia incolla della nota canzone passata? 3. Mancanza di idee, anche facendo uscire il disco (per ipotesi) un anno dopo penso che il risultato non sarebbe mutato di molto, doveva uscire e basta. Le canzoni sfornate erano quelle, ci si può fare ben poco. Anche se hai il miglior budget a disposizione, i migliori studi di registrazione, orchestra, cori, direttori d'orchestra ed arrangiatori il risultato non cambia di molto se alla base c'è una lacuna d'idee. Il prodotto è ben confezionato ma manca di profondità. 4. Il songwriting, le stesse parole, usate e riciclate. Gli stessi temi; battuti e sfruttati a più non posso. Se le lyrics come le musiche non fossero un esclusiva assoluta di Tommaso magari ci sarebbe più varietà e si eviterebbe di incappare in questi franosi auto gol quando la vena creativa del "poeta" viene meno; ci sono/sarebbero anche gli altri che potrebbero aiutar e colmar tale laconicità. Alla faccia della sinergia democratica di gruppo, vero Floor? 5. Floor canta col freno a mano. Chi li ha visti a Bologna ha sentito le canzoni come sarebbero dovute essere cantate, suonano molto più cariche, dinamiche e finalmente acquisiscono quell'energia che su disco -purtroppo- manca. 6. Ci sono due filler che fanno danno al disco, oltre al terribile modo in cui sono disposte le canzoni, che altrimenti messe in un certo ordine non sarebbero nemmeno male. Quali filler? Weak Fantasy e Yours is an... onestamente il primo ammorba nella sua laconicità e sfiancante lentezza, Yours.. per essere uno sfacciato copia incolla di Dark Chest.. e non solo; per l'uso terribile del growl, per la malata nenia che Marco canta a ripetizione nel ritornello. Tirandole via si otterrebbero due benefici; il disco sarebbe più breve e più fruibile, alzando anche la qualità media delle canzoni e, in seconda voce, si avrebbero due ottime bonus track (come tali vanno benissimo) da ficcare una ad una nei due rispettivi singoli usciti. Una in quello di Elan e l'altra in quello di Endless Forms... giusto per renderli anche più appetibili al mercato, visto che come sono stati fatti quei singoli non incentivano di certo l'acquisto con solo una versione "alternativa" del pezzo, troppo poco. 7. L'orchestra che dai tempi di Once ha dato e ha permesso al gruppo di ampliare e di toccare altri terreni musicali questa volta non dona nessun valor aggiunto nè incentiva i pezzi. E' puro accompagnamento se non per The Greatest... The Eyes.. e Our Decades in the Sun. 8. Emppu è assente. Alla faccia del ritorno a quello che facevano una volta! Manca così tanto la chitarra che è stata relegata a puro accompagnamento per dare un "fondo" alla canzone, per il resto anche gli assoli sono centellinati al millesimo. Sono tre se non erro, su Shudder Before, Endlesss Forms.. e Edema Ruh quest'ultimo il più bello ma in linea con gli altri; estremamente breve e contenuto. A questo punto il disco non lo posso manco definire "metal sinfonico", simphonic rock, toh.. Come già detto il voto della recensione per me è corretto, un più che sufficiente riferito all'analisi di questo disco, certo che se solo lo si compara con il precedente Imaginaerum, questo EFMB, scende a un 62/100. Preso a sè così comè -personalmente- è un 68 /100. The Greatest Show... The Eyes.. Endless Forms, Our Decades in the Sun.. ed Edema Ruh lo risollevano da una piatta sufficienza, e se ci fossero state solo queste avrei dato molto di più. La track list l'avrei composta così, è una visione personale, comunque è quanto segue: 1. The Eyes oF Sharbath Gula 2. Shudder Befor The Beatiful 3. Endless Forms Most Beatiful 4. Edema Ruh 5. Our Decades in the Sun 6. My Walden 7. Elan 8. Alpenglow 9. Th
Room 101
Martedì 12 Gennaio 2016, 1.14.36
102
@metalchick: I wouldn't use the expression "carbon copy". There are some little similarities between the first three notes of the "main melody" of both songs, but the first note in Elan sounds higher, so it's probably just the same scale, not a big deal.
metalchick
Lunedì 11 Gennaio 2016, 23.36.11
101
Has anyone noticed that "Elan" is a carbon copy of Amorphis' "From the Heaven of My Heart"????
Matteo
Lunedì 28 Dicembre 2015, 11.27.19
100
@Riccardo: Più che altro succede che quando i cambi di formazione si susseguono troppo rapidamente, e si situano nel mezzo di una carriera ormai già avviata, è difficile riconoscere la band che abbiamo amato in quella che essa è oggi. E i confronti vengono da soli ... detto questo Flor vale la pena. Sia come aspetto e presenza scenica, che come voce
Diego
Giovedì 3 Dicembre 2015, 14.14.19
99
Sentiti dal vivo i pezzi di quest'album sono fantastici. Il mio commento n°10 si è rivelato veriterio, i brani che ho sentito a Bologna acquistano potenza e sono stati trascinanti. Avevo lasciato in sospeso il voto....82
Ayreonight
Sabato 19 Settembre 2015, 20.19.02
98
Assolutamente d'accordo: dai Nightwish mi aspetto sempre il meglio, e ora che a bordo ci sono anche Floor e Troy a maggior ragione. Alcune canzoni sono dimenticabili (Alpenglow, Edema Ruh) e altre riprendono temi già sentiti (l'inizio di Shudder Before the Beautiful somiglia molto a quello di Storytime). Il potenziale di Floor poteva essere usato molto meglio. Non certo un brutto disco, ma non tra i loro migliori: non regge il confronto con il bellissimo disco solista di Tuomas. Nonostante ciò, The Greatest Show on Earth da sola basta ad alzare il punteggio.
Riccardo
Giovedì 10 Settembre 2015, 12.47.36
97
Penso che i Nightwish senza Tarja non siano più gli stessi. Detto questo, il disco é ascoltabile e trovo una grande idea il disco orchestrale, ma con Tarja era un' altra cosa.
Eric
Martedì 4 Agosto 2015, 14.51.48
96
Spero sia solo un album di passaggio: tra Once e Imaginaerum c'era il non eccelso Dark Passion Play. Così, tra Imaginaerum e il prossimo, c'è Endless Forms Most Beautiful. Per carità, è bello comunque... solo che mi sarei aspettato di più
Eric
Martedì 4 Agosto 2015, 14.49.13
95
Vaffanculo a chi critica i dischi dei Nightwish post Tarja. Lei era la cantante, nulla di più, il compositore è Tuomas Holopainen. A mio parere il disco migliore che abbiano fatto seguito da Once, quasi pari merito, è Imaginaerum. Se a cantare ci fosse stata Tarja, il 90% di chi smerda questo gruppo perchè non c'è più lei a cantare avrebbe detto che era bellissimo. Mentre per Endless Forms... bel disco, solo che ogni canzone assomiglia alle precedenti
nightwish
Lunedì 22 Giugno 2015, 14.57.58
94
che delusione,rivoglio i vecchi nightwish .
BlackSoul
Martedì 9 Giugno 2015, 9.38.46
93
Avevo grandi aspettative per questo disco e sono rimasto molto deluso. Non c'è niente che spicca, nessun riff, nessuna linea vocale. E' tutto molto piatto, non da ciofeca assurda ma da loro ci si deve aspettare qualcosa in più del compitino svolto anche abbastanza male. I testi sono ridicoli. Voto 65 perchè alla fine ascoltabile è ascoltabile, ma sono i Nightwish, non una band di diciottenni che si autoproduce, i NIGHTWISH. Delusione totale.
andrea
Mercoledì 27 Maggio 2015, 19.07.17
92
passato un altro mese, posso dire che mi piace ancora di più, quando inizio ad ascoltarlo non riesco più a smettere. è il loro album più commericiale, ma avercene, di musica tanto commerciale ...! è vero che è un campionario dei loro tratti caratteristici, eppure è così assortito, composito, vario, ben articolato e strutturato, che la cosa non infastidisce affatto, anzi. alla lunga, non c'è un brano che per un motivo o per l'altro non mi soddisfi, e ieri mi sono trovato a semtire èlan tre volte di seguito, ricordando a stento che al primo ascolto mi era parsa quasi irritante nella sua canonicità. quando la musica mi prende così, depongo gli strumenti della critica e mi inchino alla bellezza, che talvolta nasce dalla varietà, dall'equilibrio e dall'intensità, più che dal genio o dall'originalità. album travolgente, e adorabile nella sua imperfezione ( relativa..). confermo il voto 90, tutto di cuore e non di testa
apuanmetal
Mercoledì 6 Maggio 2015, 20.42.49
91
dopo una decina di ascolti penso di avere le idee chiare. è un album da 75-78, quindi non un capolavoro ma nemmeno una ciofeca. al primo ascolto ho smoccolato per alcuni riffs triti e ritriti (l'attacco di dark chest of wonder grida vendetta) oltre al fatto che secondo me elàn è il peggior singolo mai scritto dai nightwish, ogni volta parte il tasto skip. stesso discorso per enema ruh, come fanno a piacere queste due canzoni dio solo lo sa. mi hanno invece emozionato le prime due (shadder... e weak fantasy) e la strumentale the eyes.. mi hanno divertito my walden e alpenglow e la suite finale è un bel manifesto su come l'essere umano aveva avuto la possibilità di godersi questo pianeta mentre invece ha privilegiato la sete di potere e di prevaricazione sul prossimo, inteso come volontà di dominare uomini, animali e ambiente. promossi, in giro c'è di peggio.
Painkiller
Mercoledì 6 Maggio 2015, 15.45.04
90
Dopo un mese di heavy rotation devo dire che endless forms most beautiful mi piace sempre di più. Condivido molto di quanto scritto nel post precedente da Ste. Trovo che le composizioni abbiamo il giusto equilibrio tra gli strumenti e che l'autoplagio alla lunga non incida poi tanto. Dopo le tante seghe mentali che ho letto al rilascio del singolo Elan ("Floor è stata limitata, può fare molto di più" e il suo opposto "Speriamo che Tuomas limiti gli strilli di Floor") trovo che la prova di Floor Jansen sia eccellente. In diverse canzoni dimostra una capacità naturale e straordinaria di passare dal dolce e sussurrato alla voce piena, senza voler strafare, che mi ha catturato. Ci sono dei passaggi dove sfrutta tutta la sua Potenza vocale ma credo non siano molti e siano ottimi. Se penso poi a tanti artisti/artiste non madrelingua trovo ottima anche la sua pronuncia dell'inglese. E' un album che per i miei gusti ha davvero pochi punti deboli (yours is an empty word) e che mi fa preferire questi Nightwish a quelli del passato, sia con Tarja che con Anette. Non vedo l'ora di vederli a Bologna!
Ste
Mercoledì 15 Aprile 2015, 11.25.54
89
Ora che l'hoascoltato bene posso dar un opinione. Allora, ero partito molto prevenuto, sulle riviste ottime recensioni, sul web più moderate ma buone, insomma temevo di un disco nè bello nè brutto, indifferente e questa sensazione me l'ha lasciata al primo ascolto, così successe anche per Imaginaerum. Dopo il terzo ascolto tutto ha avuto molto più senso e le canzoni hanno acquisito più profondità. Posso dire ch'è il loro disco più facile da ascoltare, più immediato, musicale, melodico quindi diretto. Le canzoni sono ben fatte, autoplagi a parte che dopo un pò non ci si fa più caso (però potevano evitarli) l'unica cosa che non va è una sola canzone brutta, la più brutta delle loro: Yours is an empty hope, non aggiungo altro. Che cosa cambia dal passato? L'orchestra è divenuta essenziale e dubit che nei prossimi dischi la ridurranno, è ovunque in tutte le tracce, Emppu oramai il suo ruolo di chitarrista è sempre più limitato mai come in questo disco la chitarra si sente e fa così poco, il grosso lo fa la voce e tutto il trompheur sinfonico. Kai alla batteria svolge un ruolo minimale cose semplici semplici, anche il ruolo di troy, che, ora è nella line up, pansavo che coi suoi pifferi avrebbe dato un contributo più incisivo. Nonostante queste critiche portino a pensare che il disco non valga una cicca, mi devo ricredere perchè questo bilanciamento funziona e da' alle composizioni spontaneità e immediatezza. I Nightwish di oggi non hanno la teatralità sognante di Imaginaerum, nè l'impeto oscuro di Dark Passion Play, nè tantomento, la pomposità tout court di Once o il romanticismo di Century Child. I Nightwish fanno (nel gruppo) cose molto semplici -e su disco si sente- le quali vengono poi amplificate a dismisura da orchestra, cori, dinosauri e compagnia bella portando a sbattere ancora una volta su lidi diversi. Veniamo alle canzoni; le migliori sono a parimerito, ben tre, Edema Ruh, The Eyes Of Sharbat Gula e ovviamente Endless Form Most Beatiful che da sola varrebbe il rpezzo del disco. Segue la fantastica ballad Our decades in the sun, Shutter befor the beatiful e The Greatest show on earth. Discorso a parte per My Walden ed Elàn che sono le canzoni più facili ma altrettanto riuscite. Alpenglow onestamente sapendo che parlava dell'enrosadira mi sarei aspettato qualcosa di più, non è malaccio però niente di che, un poco migliore la canonica Weak Fantasy. Tirando le somme, forse il disco non sarà sui livelli dei precendeti (io, li ho apprezzati) e ci sono delle cadute di tono (Yours is an empty hope, e autoplagi) per il resto il disco dà emozioni e coinvolge evitando di dare un effetto nostalgia alla "Nightwish del 2004" anche se -è vero- al primo ascolto Shutter Before... portasse a pensare questo. I Nightwish sono nel 2015 e non nel passato, per me ciò basta. Li andrò a vedere il 29 Novembre a bologna e... che altro dire... mai un declino (momentaneo) fu così roseo!
Painkiller
Domenica 12 Aprile 2015, 12.37.02
88
Ce l'ho da pochi giorni pertanto lebmie sono solo prime impressioni. E sono buone. Le due tracks anticipate, Elan, Shudder b.b., mi piacciono molto, specie la prima, dove trovo un po' tutto quello che mi piace dei singoli della band, ossia un ritornello azzeccato, melodia, e varietà di suoni. Sono in linea con i commenti di Andrea e Beta. Ci sono un paio di pezzi autocitazionisti e forse qualche orchestrazione di troppo, ma trovo che la prova di tutti i musicisti sia ottima. My walden mi piace sempre più e trovo che l'utilizzo"misurato" di Troy nell'album sia perfetto, di più avrebbe dato fastidio. La suite mi piace ogni momento di più, la trovo emozionante nel suo crescendo e molto meglio di altre fatte in passato, oltre ad altre di altri gruppi....
andrea
Domenica 12 Aprile 2015, 11.18.32
87
torno su 'endless forms most beautiful' per dire che a ogni ulteriore ascolto lo sto apprezzando di più, sopratutto sotto il profilo emozionale. non disdegno formiulare critiche strutturali e comparative, però quando un album nel suo insieme e nella maggior parte delle sue componenti mi regala sensazioni belle e profonde, e talvolta entusiasmanti, come questo, mi interessa poco se è più o meno bello di un altro dello stesso gruppo, perciò ora il mio voto è 90, puramente soggettivo e istintivo. P.S. sottoscrivo in pieno il commento di Beta a proposito di AC/DC e Nightwish....
Beta
Sabato 11 Aprile 2015, 11.59.56
86
Questo non è il capolavoro dei NW. Embeh? se fosse un problema dovremmo buttare via tutti i dischi degli AC/DC che non sono Back in Black semplicemente perché non sono Back in Black. Ciò detto, come dicevo non è di certo il loro capolavoro, ma penso che sia un bell'album. Il tema dell'evoluzione e del rapporto uomo/natura è trattato benissimo, specialmente nella antmosfericissima suite, che, almeno per me, passa benissimo (l'ho percepita come se durasse la metà, quando il rischio più grande era che non passasse mai). Ho apprezzato particolarmente l'assolo elettronico di tastiera di Shudder, una cosa mai sentita nei NW prima d'ora; un'altra cosa che ho molto apprezzato sono le parti folk, ben amalgamate con lo stile sinfonico tipico di questa band. A differenza di Arianrhod, credo che abbiano fatto bene a non metterne di più: sarebbe sembrato un album degli Eluveitie. Così, invece, penso che ci sia un giusto equilibrio (di meno, al contrario, avrebbe fatto chiedere perché hanno preso Troy in band). Mi ha guadagnato punti anche Floor, cantando in modo pulito nella maggior parte dei brani (ottima performance in Our Decades), anche se in Yours is an Empty Hope non mi è piaciuta molto: la voce femminile nei NW deve essere dolce, per il violento c'è Marco, quindi avrei preferito che non si sgolasse, anche se è una canzone molto incazzata. Uniche cose che non vanno bene per me sono il coro di Our Decades, che mi ha ricordato troppo A Lifetime of Adventure, e Yours is an Empty Hope, oltre per il cantato di Floor che non mi piace, anche per il fatto che forse è un po' troppo vecchio stile. Per il resto bell'album, bei testi, bella musica. Alle persone a cui non piace questa band e il suo stile continuerà a non piacere e sembrerà la solita roba, ma non penso proprio che sia perché la band ricicli idee, ma semplicemente per il fatto che suona così, è il suo stile e se non piace, non piace, ma non si può certo pretendere che cambino il loro modo di suonare. Alle persone a cui piace questo stile continuerà a piacere.
Ste
Venerdì 10 Aprile 2015, 18.03.59
85
Oggi gli ho dedicato un primo ascolto e, come era successo per Imaginaerum, non solo non ci ho capito niente, ma non m'è nemmeno piaciuto.Giudizi ora non ne do perchè potrebbe accadere come per imaginaerum, ossia che solo dopo il terzo ascolto incominci a metabolizzare e ad apprezzare appieno l'album. Una cosa la vorrei dire, le orchestrazioni stanno iniziando a stufarmi e parecchio, da fan incallito, onestamente sono a pro di queste cose a patto che non solo il brano ne giovi ma che tutto quel trionfo sinfonico si senta in ogni suo elemento (cosa avvenuta perfettamente in Once e DPP) qui c'è una certa fuffa e tutti gli elementi che dovrebbero dare quel quid in più appaiono miscelati come in un gran minestrone, la qualità non la quantità fa buono un disco. Autoplagi a parte, ora mi riscolterò meglio e più volte le canzoni. Ho notato nei testi una sorta di ripetizione di vocaboli già piuttosto battuti da Toumas, ma mai come questa volta e tutti assieme, per carità le liriche sono ben scritte ma stanno sempre a quel catino di parole viste e riviste, si può dire la stessa cosa evitando di ripetere le solite. Meadows, beatiful, endless (eridaje), leaves, sun, Once, story, tell, hill.. un dejavu. Spero che i prossimi ascolti mi diano di più e mi facciano rivalutare il disco. Le track migliori per ora sono in ordine decrescente: Edma Ruh, The Eyes Of Sharbat Gula, Our Decades In The Sun ed Elan. Le altre le devo ancora capire, la figura peggiore -per me- l'hanno fatta Yours Is An Empty Hope e Weak Fantasy.
9Fede9
Venerdì 10 Aprile 2015, 11.12.05
84
Io credo che, ad eccezione di certe parti simili a qualcosa dei dischi precedenti (peraltro parti ottime in sè), l'album sia molto bello! Ma vi rendete conto dell'abisso che c'è tra i Nightwish, di oggi e di sempre, con la stragrande maggioranza dei gruppi che propongono lo stesso genere? Certo, se a uno il genere non piace c'è poco da fare... Non c'è paragone alcuno. Se la giocano con altre 3/4 bands, ma alla fine lo scettro è sempre loro. Poi non è che sia sempre facile evolversi, proporre cose nuove, idee vergini eccetera...quando non si ha nulla di particolarmente diverso da dire è giusto insistere sui concetti passati che se di elevata fattura vanno sempre bene.
Radamanthis
Mercoledì 8 Aprile 2015, 19.17.00
83
Beh, l'ho ascoltato qualche volta, forse un pò troppo poche volte x un giudizio intelligente, non so, ma direi che mi sarei aspettato qualcosa in più. Sono d'accordo con Arianrhod nella recensione e nel voto, il mio giudizio è simile, VOTO 65. Peccato
Capitan Metal
Martedì 7 Aprile 2015, 18.29.16
82
@metallo hai perfettamente centrato il punto!!! Personalmente ho apprezzato "i primi vagiti" del symphonic metal ,ma ormai tutti sbrodolano talmente tanto che sono diventato allergico al genere e evito i gruppi che lo propongono come mine antiuomo, tant'è che di gruppi di nuova generazione non ne conosco manco uno, ho ascoltato solo gli Epica (che vabbè tanto nuovi non sono, ma sono venuti comunque dopo) che oltre a trovare scarsi, non sopporto per lo stesso motivo!!! Gente come Rhapsody (in tutte le loro incarnazioni!!!), Kamelot, Nightwish, etc. li ho abbandonati. Gli unici che ancora seguo pur non facendomi più impazzire sono proprio i Blind Guardian (ma li seguo da Follow e siamo invecchiati insieme, è più una questione di cuore). Ho seguito i Nightwish dal primissimo Angels sino a DPP che ho acquistato a scatola chiusa pentendomene, Imaginaerum l'ho prima ascoltato... per fortuna. Endless l'avrei saltato a piè pari non fosse stato per la presenza della Jansen ma pure mi sono limitato ad ascoltarlo... per fortuna!!! Il genere ha bisogno di una scossa potente altrimenti è meglio che si estingua, basta con questi novelli Basil Poledouris, anche perchè se si vuole ascoltare la colonna sonora di un film tanto vale andare al cinema. Eh si le vendite saranno come al solito clamorose, questi ormai sono il bancomat della Nuclear ma nulla più. Scusate se ho sbrodolato pure io.
metallo
Martedì 7 Aprile 2015, 17.00.01
81
@Capitan Metal, solo adesso mi accorgo del tuo post, che posso dirti? Che sono d'accordo con te in linea di massima, certo, nel symphonic metal le orchestrazioni , i cori orchestrati ecc., ci devono essere altrimenti questo genere metal non si chiamerebbe cosi, ma lo dico chiaramente, mi ci son sgolato pure con l'ultimo dei Blind Guardian, come dici giustamente, oggi si tende in molti casi ad ammazzare le chitarre, i bassi , la batteria e la voce, sotto tonnellate di plasticosita' e barocchismi orchestrali nauseanti, io mi augurerei che se ne faccia un uso piu'appropriato e consono ,deve essere un ausilio non un qualcosa che trasborda i limiti e rovinsa il tutto, poi fosse per quello, oggi poi c'e' molta concorrenza, si parlava di orchestrazioni e del loro effetto, i Nightwish sembrano aver perso pure quel loro monopolio, c'e' chi ne fa un bel po di uso, ma con piu' impatto auditivo e con ben altri effetti "atmosferici" basti pensare ai francesi Whizdom col loro ultimom lavoro del 2015, io poi ripeto sono un po tradizionalista, se non sento le chitarre, o qualche assolo magico che accompagna i brani piu' significativi, tranne rarissimi casi, senza pensarci su, mollo gli ascolti, Emppu non mi ha mai tirato, se continua con la dua tiritera puo' diventare un problema serio, almeno per me si intende, Imaginereum non era un gran che, quest'album bei titoli, tematiche, testi, ma la sostanza musicale e in parte vocale all'interno, ripeto,tranne due brani mi ha lasciato ben poco dentro, poi mi pare stia vendendo bene, ma a me questo poco importahahah
Eric
Martedì 7 Aprile 2015, 13.48.46
80
Disco carino, nulla di più. Mi dispiace dirlo, perchè Imaginaerum e il disco solista di Holopainen mi erano piaciuti molto... ma questo disco è pieno di roba già sentita negli altri album. Forse è un disco di passaggio come lo era stato Dark Passion Play, non bellissimo ma decente, che avrebbe lasciato spazio a un successivo lavoro più ispirato. Insomma spero che il prossimo lavoro sia molto più bello. Non credo che i Nightwish debbano ritirarsi. Capita di fare dischi non al massimo della propria creatività.
Paolina
Sabato 4 Aprile 2015, 12.40.19
79
ormai sfornano dischi come biscotti industriali della peggior marca..non hanno più sapore..e servono solo per le grandi masse. Questi sono i BARONI del metal, che vivono di rendita. SEI STATO UN GRANDE?' te lo riconoso..ma ora mettiti da parte...VAI IN PENSIONE
Capitan Metal
Sabato 4 Aprile 2015, 10.41.07
78
@metallo sono fondamentalmente d'accordo con te, ma credo che cacciare (anche) Emppu sia inutile, ormai la chitarra nei Nightwish riveste un ruolo di terzo piano, sepolta com'é da plasticose colate di orchestrazioni, tant'é che le composizioni potrebbero tranquillamente farne direttamente a meno. E questo é un problema di troppi gruppi che sententosi i novelli Mozart infilano violini e trombette ovunque dimenticandosi di essere gruppi METAL!
Nightfall's Dream
Venerdì 3 Aprile 2015, 22.53.23
77
Forse il peggior album di questa band, passino le citazini nei testi ma plagiarsi le canzoni e farlo anche tra quelle dell'album stesso è segno di una ispirazione inesistente (Si provi ad ascoltare le linee vocale dei ritornelli di Elan e della Title Track, uguali identiche). Dopo Imaginaerum serviva una svolta, i lidi orchestrali erano stati esplorati a fondo e purtroppo qui l'orchestra mega-pompata serve solo a coprire le mancanze nel songwriting. Voto: 4.5/10 PS: Kai dopo il tour torna dai Wintersun come promesso e restaci, qui sei sprecatissimo!!!
HJ
Venerdì 3 Aprile 2015, 18.54.06
76
Infatti per me floor rende di più nei revamp che suonano un po' uno stile alla dream Theater. Si strapazza l'ugola ma sono ottimi lavori e soprattutto non canta in modo lirico
metallo
Venerdì 3 Aprile 2015, 18.34.03
75
Secondo me Tuomas e' un bravo compositore, mi piace come ha composto Oceanmborn, Wishmaster e Once, per me i loro migliori, poi come tutti ha il suo momento di stanca, e di stallo creativo, secondo me vuole fare qualcos'altro , ma non ha coraggio per paura della reazione dei fans piu' datati e compatti, se vuole sopravvivere in futuro, e se ha ancora voglia di fare questo genere, dovrebbe cacciare Emppu, che non e' mai stato una cima alla sei corde, prendere un chitarrista come si deve, che funzioni come ottimo carburante per il gruppo, e trasformarlo in una sorta di Sinmphony x al femminile, solo cosi' valorizzerebbe al meglio secondo me la voce di Floor, troverebbe nuove idee e ispirazioni, che lo toglierebbero dal pericolo di reciclaggio di se stesso e dalle paludi stagnanti della sua attuale creativita', forse in sede live alcuni pezzi di questo disco saranno interpretati con piu' trasporto e con piu' verve, e potranno fare qualche effetto, ma a me che sono al secondo ascolto, quest'album ha lasciato veramente poco dentro.Tuomas e' una persona intelligente, ma deve decidere, o si rinnova, o il gruppo potrebbe morire a poco a poco. Gia' ha cambiato due cantanti. Floor potrebbe fare lo stesso di sua iniziativa se non si sente valorizzata al 100%.
klostridiumtetani
Venerdì 3 Aprile 2015, 17.58.03
74
Personalmente negli Aevum non ci trovo ne nuove idee ne freschezza compositiva o nuove soluzioni e le canzoni mi risultano un po' banali...
Sabbracadabra
Venerdì 3 Aprile 2015, 17.46.53
73
Se i NW si devono ritirare xchè non hanno + niente da dire allora dovrebbero appendere la chitarra al chiodo il 90% dei gruppi di cui si parla in questo sito, compresi i "leggendari" Aevum...
Sandro70
Venerdì 3 Aprile 2015, 12.33.33
72
Il commento di Le Marquis de Fremont è esattamente ciò che avrei voluto dire io. Il disco sarebbe anche discreto ma, purtroppo, ormai il meglio lo hanno già detto.
Le Marquis de Fremont
Venerdì 3 Aprile 2015, 11.03.02
71
Lo riascoltavo giusto ieri e penso che sia ora di mettere la parola fine a questo "trascinare" il moniker dei Nightwish. E' chiaro che Monsieur Holopainen è più portato ormai per le colonne sonore, che di metal non c'è la minima traccia e che il turbinio di cantanti non ha giovato alla causa. Ormai mancano le idee e rimane solo il lato marketing e commerciale. Ho sentito, per esempio, l'ultimo degli Aevum (Impressions...). Per carità, saranno ancora non a livello dei professionisti, ma vuoi mettere le idee, la freschezza compositiva, il cercare nuove soluzioni e soprattutto le belle canzoni? I Nightwish, hanno inventato un "genere/stile", superscopiazzato e hanno generato migliaia di cloni. Ora si ritirino in buon ordine. Avrebbero dovuto farlo dopo Once. The End of an Era, appunto. Non hanno più niente da dire. Au revoir.
klostridiumtetani
Giovedì 2 Aprile 2015, 20.01.01
70
Poi non so se è solo una mia impressione ma nei video sembra che vogliano fare assomigliare Floor a Tarja sia nel look che negli "atteggiamenti"...
klostridiumtetani
Giovedì 2 Aprile 2015, 19.46.07
69
Per me è esattamente l'opposto! L'ultimo di Tarja messo a confronto con questo, lo demolisce!!! Considerando sempre il fatto che per me MWS e WLB sono superiori a CITD.
Davality
Giovedì 2 Aprile 2015, 19.40.51
68
Comunque piccola nota a margine..devo dire che l'efficientissima distribuzione nuclear blast inizia a perdere colpi a quanto pare..qui a padova non c'è ancora da nessuna parte! Fino a imaginaerum li trovavi ovunque già la mattina stessa..
Sabbracadabra
Giovedì 2 Aprile 2015, 16.48.55
67
Io adoro Tarja ma l'ultimo è palloso, non vale la metà di questo disco.
Sabbracadabra
Giovedì 2 Aprile 2015, 16.37.13
66
Beh!!!Capolavoro!!!!
Prometheus
Mercoledì 1 Aprile 2015, 23.04.00
65
ocram, concordo. Cioè, per me EFMB non è per nulla buono, ma manco per scherzo. Però è vero che l'ultimo album di Tarja è superiore: ha degli spunti interessanti quando si dà alle influenze ambient/new age e ha un due/tre canzoni davvero bellissime. Purtroppo ha anche due/tre canzoni oscene e il resto solo decente, ma in generale gli darei un 65... che è comunque venti punti in più di quanto darei adesso a EFMB. Sono curioso di sapere se Tarja continuerà a sperimentare con certe influenze o si ritirerà su lidi più sicuri e conosciuti.
ocram
Mercoledì 1 Aprile 2015, 21.20.10
64
oh c'è da dire che a questo turno Tarja strabatte i Nightwish. Colours in the dark è decisamente molto più ispirato di questo seppur più che buono EFMB.
Prometheus
Mercoledì 1 Aprile 2015, 14.27.53
63
Ah, ok, il voto. Ho letto or ora l'articolo.
Prometheus
Mercoledì 1 Aprile 2015, 14.25.01
62
Ghigliottina?
Capitan Metal
Mercoledì 1 Aprile 2015, 10.45.34
61
@BJP thanx!!!
BJP
Mercoledì 1 Aprile 2015, 10.37.03
60
@Capitan Metal l'articolo lo trovi sulla home in alto verso destra (Speciale Metallized)
Capitan Metal
Mercoledì 1 Aprile 2015, 10.31.16
59
Scusate ma come mai il voto é stato rimosso? E dove trovo l'articolo che lo spiega? Sono curioso!
Sandro70
Mercoledì 1 Aprile 2015, 10.21.11
58
Siete degli sciocchini !
Sambalzalzal
Mercoledì 1 Aprile 2015, 10.01.18
57
Come per maria Antonietta!
CloudNine
Mercoledì 1 Aprile 2015, 9.41.05
56
Ma quale ghigliottina, è un disagiato!
BJP
Mercoledì 1 Aprile 2015, 9.28.36
55
Il voto è stato quindi rimosso definitivamente (come esplicato nel vostro articolo di iersera)?
LucaT
Mercoledì 1 Aprile 2015, 8.29.18
54
taaaaac......ecco che la ghigliottina è arrivata!
CloudNine
Martedì 31 Marzo 2015, 20.34.14
53
Quando uno non sa più cosa scrivere per non sembrare un completo imbecille fa così: annuisce. Adieu!
Prometheus
Martedì 31 Marzo 2015, 20.28.20
52
Oddio, sei diventato noioso. Guarda, hai ragione. Sorrido e annuisco. Ciao!
CloudNine
Martedì 31 Marzo 2015, 20.20.34
51
Poi quando deciderai di contraddirmi dicendo tu delle cose intelligenti fammi un fischio, perchè in tutta questa discussione (a parte il tuo commento iniziale sulle canzoni da cui Tuomas ha preso i riff) non ne ho visto traccia. La cosa che mi fa più ridere poi è che pensi veramente che io, uno sconosciuto su internet, stia valutando la tua opinione più di quella del mio secchio della spazzatura, e che io stia in qualche modo sprecando il mio tempo cercando di convincere qualcuno a farsi piacere il cd (??) come se me ne venisse in tasca qualcosa. Ho solo detto la mia consigliando di ascoltarlo bene prima di dare un giudizio Più che dirti chiaro e tondo per la terza volta che alcune tue critiche sono assolutamente condivisibili ma non tutto quello che dici è oro colato non so che fare. Poi non dare a me dell'analfabeta funzionale, però.
Prometheus
Martedì 31 Marzo 2015, 20.19.23
50
Ah, dato che qui si è parlato a sproposito degli Evanescence (cosa c'entrano con EFMB? o.O), vi segnalo gli End of The Dream: classico symphonic metal poco orchestrale e con influenze gothic rock, ma fatto bene e con una cantante che ricorda da vicino Amy Lee. Non sono nulla di straordinario, ma un ascolto lo valgono.
Prometheus
Martedì 31 Marzo 2015, 20.02.09
49
metallo, ti ringrazio, ma ti consiglio comunque di ascoltare l'album e valutare con le tue orecchie. Certo, nell'immediato conviene dedicarsi a uscite più interessanti. Aspetto la recensione dell'album dei The Gentle Storm, ad esempio: la versione acustica mi è piaciuta molto.
Prometheus
Martedì 31 Marzo 2015, 19.55.46
48
Non a differenza del resto del mondo, ma a differenza tua. Si può benissimo essere in disaccordo con me e dire comunque cose molto intelligenti, ma non mi pare il tuo caso. Anche perché non capisci la differenza tra "simile" e "identico" né il significato di "trito e ritrito", o non avresti tirato in ballo quei due album degli Epica. Poi, hey, sarà che tu EFMB lo hai ascoltato tante volte e chissene se ad altri ogni ascolto in più fa abbassare il voto. Quando dirai una cosa intelligente, ti risponderò sul serio. Fino ad allora, continuerò a trollarti a divertirmi con te: u mi dai corda e io mi diverto con poco, direi che la situazione è equilibrata. Anche perché non me ne frega assolutamente nulla di convincerti a cambiare idea: le mie opinioni, quelle serie, lo ho già espresse e non perché ripeterle per un analfabeta funzionale. Pensa quello che vuoi, apprezza quello che vuoi, non mi frega. Però è singolare che ti dia così fastidio il giudizio altrui. Se sei così sicuro delle tue posizioni, perché ti brucia così tanto il lato b? E soprattutto, se ti piace così tanto quest'album, perché perché perdi tempo a discutere con me di me distogliendo l'attenzione degli altri lettori da EFMB?
metallo
Martedì 31 Marzo 2015, 19.53.05
47
Non l'ho ascoltato ancora, e non so se lo faro', almeno non nell'immediato, personalmente se decidessi di ascolltarlo, nella disputa che si e' creata mi fiderei piu' di cio' che dice Prometheus, e' da un bel po che scrive commenti su Metallized, e spessissimo ci azzecca, quindi tifo per lui, dicerto non potrei fidarmi di una disamina recensiva chesdo' di un Alan Averill
CloudNine
Martedì 31 Marzo 2015, 19.46.50
46
Quindi, in poche parole, tu sai scindere la soggettività dall'oggettività a differenza del resto del mondo, e per questo puoi affermare senza essere smentito che chi è in disaccordo con te ha le orecchie foderate di prosciutto? Ma certo, come ho fatto a non capirlo prima...ora ha tutto più senso! Perchè, ricordiamolo, stiamo parlando di musica, e a meno che tu non abbia scritto personalmente il manuale del gusto musicale perfetto (ma anche lì avrei qualche dubbio) alla fine di preferenze personali si tratta: libero tu di dire come critica oggettiva che i riff dei NW si somigliano un po' tutti (cosa che, peraltro, condivido), libero io di dire che non me ne frega un piffero e che a me il cd piace lo stesso per i motivi che ho già spiegato. Si fecero le stesse critiche all'epoca con The Divine Conspiracy e Design Your Universe degli Epica, che io trovo tra i cd più belli nel loro genere nonostante la formula trita e ritrita; di sicuro, non per questo mi sento un coprofilo musicale. Se questo non è elevarsi oltre la "normalità" (anche se di normalità ne vedo ben poca in quello che scrivi, e nel modo in cui lo scrivi) non so cosa possa esserlo.
Prometheus
Martedì 31 Marzo 2015, 19.34.19
45
CloudNine, perché io so scindere la soggettività dall'oggettività. Un conto è ciò che penso io, un altro è ciò che è. Inoltre, sinceramente, non riesco a prenderti sul serio. Tra l'altro io sono capacissimo di criticare aspramente gli artisti che mi piacciono così come di lodare quelli che mi fanno schifo. E no, non sono figo perché ascolto band migliori. Non sto elevando me stesso oltre la normalità, sto degradando te sotto la normalità. Così come tu pensi di fare parlando di TSO e altre robe. Ah, ma giusto: sono io quello intollerante alle opinioni altrui. Però fai un favore a te stesso: prima di dire certe cose, studia un po' di psichiatria. Poi, semplicemente, so bene che con gente come te non si può discutere, perché se da un lato ho detto cose che penso davvero, dall'altro le ho dette in modalità apposite per sfogarmi un po' e prenderti in giro. Almeno ti rendi utile. È divertente il tuo butthurt da fan(atico) frustrato.
CloudNine
Martedì 31 Marzo 2015, 19.13.35
44
Prometheus tu dei commenti degli altri leggi solo quello che ti va di leggere. Non ho MAI elevato Holopainen al rango di divinità (per anni non li ho più nemmeno ascoltati perchè Imaginaerum mi faceva un misto di pietà e ribrezzo), non ho mai negato che i riff non sono originali e si ripetono da quattro album a questa parte, e non ho mai negato che della cosa non mi frega niente perchè ogni album ricrea per me un'atmosfera molto differente rispetto a tutti gli altri, e mi basta così. Se poi ti senti punto nel vivo perchè sai di essere inutilmente saccente, e quindi il mio punto di vista non ti sta bene nonostante sia identico a quello della presunta ragazza che citi, non è un problema mio e direi che non c'è più spazio per una discussione Vorrei solo sapere come fai a scrivere in uno stesso periodo che non sei possessore della verità assoluta, e contemporaneamente affermare che quello che stai dicendo è "oggettivo", e che chi non la pensa come te è un "coprofilo con le orecchie foderate di prosciutto". Bella coerenza, poi uno non deve invocare il TSO. Se sto criticando te e non gli altri che hanno commentato negativamente (è lecito e giusto), fatti due domande: 1) sulla mia tolleranza delle opinioni altrui (che c'è, ed è anche tanta a differenza della tua) e 2) sulla tua capacità di esporre concetti che contengano una critica e non una demolizione fine a se stessa degli artisti che non piacciono A TE, in questo caso solo per rendere l'idea che "I nightwish fanno schifo e io sono figo perchè ascolto gggente molto più migliore assai".
Prometheus
Martedì 31 Marzo 2015, 18.46.13
43
Thanks! Son curioso, nei prossimi giorni vedrò di ascoltarli bene.
hj
Martedì 31 Marzo 2015, 18.38.33
42
Te li consiglio, sono bravi e hanno una cantante veramente valida. Dell'ultimo ne parlano benissimo e mi deve arrivare.
Prometheus
Martedì 31 Marzo 2015, 18.26.26
41
hj, i Temperance me li hanno consigliati in molti, ma devo approfondirli meglio. Idem gli Ancient Bards.
Prometheus
Martedì 31 Marzo 2015, 18.24.24
40
*senso *tanti* Va be', la fretta. Ciò detto, EFMB mi fa schifo, ma reputo utilissimo parlarne per utilizzarlo come esempio di come non si dovrebbe fare symphonic metal e del rischio che corrono anche altre band. Quindi non vedo perché non dovrei parlarne. Ah, giusto: perché se chi non ha apprezzato quest'album evitasse di parlarne, rimarrebbe spazio solo per chi lo ha apprezzato. Senza contraddittorio e facendo passare il pensiero di alcuni per pensiero unico, no? Comunque, ti rispondo lo stesso su una cosa: i due album precedenti erano banalissimi e già sentiti, ma questo è proprio un copia-incolla spudorato. Per dirla matematicamente, negli album precedenti il problema era da 8, qui è da 10. Inoltre un conto è fare le stesse vose una volta, un altro è farlo due volte, un altro farlo tre. Non ci sarebbe nulla di male, se Tuomas riuscisse a creare piatti nuovi pur usando gli stessi ingredienti. C'è chi riesce, ma lui no. Semplicemente non ha più idee originali, la fantasia che tanto decanta non è più una sua qualità. Ma tanto ha l'ego troppo spropositato per ammetterlo o anche solamente per fare gioco di squadra. A te sta bene così? Benissimo, ma non venire a dire che chi non apprezza quest'album non l'ha ascoltato abbastanza, perché il problema non è quello. Semplicemente ti rode il lato B perché il Dio della tua pseudo-religione dogmatica non è adorato da tutti. Be', qui a non aver apprezzato quest'album siamo in tanti, per cui ti conviene preparare un rogo bello grosso.
hj
Martedì 31 Marzo 2015, 18.20.03
39
L'aitoplagio e' un difetto tutto finlandese...strato insegna, meglio supportare realtà nostrane tipo i nostri temperance
Prometheus
Martedì 31 Marzo 2015, 18.14.47
38
CloudNine, la mia opinione è quella, perché dovrei perdere tempo a scriverla in modo di volta in volta diversa senza cambiarne il senso? Per fare un favore a te? Inoltre, se voglio esprimere la mia opinione, cosa me lo impedisce? Tu? Non posso mica sapere che legge i commenti di un sito va poi a leggere quelli di un altro. Poi sì, hai ragione nell'insinuare che io perda tempo, ma purtroppo fatico a togliermi la sindrome dell'infermierino e ad accettare che ci siano così tanto coprofili orgogliosi di esserlo e con le orecchie foderate di prosciutto. Tra l'altro io non ho detto di possedere alcuna verità, ma capisco che per alcuni possa essere difficile capire il senso di ciò che si legge. Vedi, ognuno ha i suoi gusti, ma bisogna saper distinguere il piano soggettivo da quello oggettivo. Una ragazza, fan dei Nightwish, ha commentato la recensione che ho scritto sul mio blog dicendo di amare certe canzoni di questo album proprio perché autoplagiate. Non nega l'evidenza, semplicemente dice che per lei quello non è un difetto. Non è una posizione che condivido, ma ha un suo senso.
CloudNine
Martedì 31 Marzo 2015, 17.59.23
37
Disse quello che passa la vita a incollare la propria pseudo recensione in ogni articolo che parla di un album che evidentemente gli fa schifo più che croce rossa dobbiamo Invocare un TSO mi sa. Detto questo, non valendo la pena parlare con chi crede di possedere la verità assoluta in fatto di gusti musicali, torno alla mia "non facile" (ma felice) vita al di fuori delle recensioni dei Nightwish. Io.
Prometheus
Martedì 31 Marzo 2015, 16.50.00
36
Luca, tranquillo: non sparo sulla croce rossa. Come ha detto un mio amico, chi è fan dei Nightwish evidentemente non ha avuto una vita facile e quindi non vale la pena infierire. Comunque EFMB con gli ascolti non cresce, ma decresce: a ogni ascolto mi viene voglia di abbassargli il voto. Ero partito con 60 e sono arrivato a 47, al prossimo ascolto potrei scendere a 40. I testi sono un altro motivo per abbassare il voto. Peggio di così possono fare solo band poracce come i Whyzdom e gli Amberian Dawn.
LucaT
Martedì 31 Marzo 2015, 15.58.23
35
Francamente trovo azzardato accostare EFMB ad un qualsiasi album degli Evanescence. POI mai citare Prometheus in un commento!!!! si rischia il linciaggio.
Fulvio
Martedì 31 Marzo 2015, 15.48.50
34
Il problema e che ascoltandolo l'unica esperienza che provo e' qualcosa di gia' provato con i precedenti due album a causa della somiglianza dei riff e una cassa della batteria riempita con lana di roccia.
CloudNine
Martedì 31 Marzo 2015, 14.57.34
33
Le parti di chitarra sono poco originali anche secondo me, e ho pure detto che non hanno mai scritto un riff innovativo in vita loro secondo me però la situazione non è diversa rispetto agli ultimi quattro CD della band (partendo da Once, che ha segnato a tutti gli effetti il nuovo corso "orchestrale" della band). Non capisco perchè proprio ora (con questo lavoro che è indubbiamente più "elegante" e oggettivamente molto meno pacchiano dei due precedenti) la ripetitività dei riff diventi un problema. Forse sono io che li ascolto con l'ottica sbagliata, ma se voglio sentire un cd con dei riff vari e particolari di sicuro non mi rivolgo ad esponenti di questo genere...un album dei Nightwish è concepito, per come la vedo io, come un'esperienza musicale, d'atmosfera, da vivere nel suo complesso. E in questo riesce alla grande, pure meglio di Imaginaerum e DPP, con la sua struttura più compatta e meno dispersiva. Poi a ognuno il suo il cd non deve piacere a tutti, per quanto ovvio io sto solo dicendo la mia!
D.
Martedì 31 Marzo 2015, 14.22.13
32
@cloudnine, io sono d'accordo che ci sia un miglioramento rispetto a Imaginaerum, però che le parti di chitarra siano poco incisive e non particolarmente originali mi sembra impossibile da negare su...
LORIN
Martedì 31 Marzo 2015, 14.12.05
31
caro/a CloudNine io difficilmente entro a contraddire in un ragionamento ma qui tu dici che non ascolto il disco, io ti dico questo che per poter scrivere qualcosa su un album, significa che l'ho ascoltato diverse volte e se mi sembra una band molto vicina ai bravissimi Evanescence è solo perchè è ciò che mi sembra dall'averlo ascoltato....... ora che ho sentito le altre versioni dello stesso album ti posso dire che quella strumentale è la migliore, o meglio, è quella che preferisco, per me i Nightwish restano un'altra cosa da questo loro ultimo lavoro.
hj
Martedì 31 Marzo 2015, 13.46.57
30
lasciatemi stare prometeus che è il guru della zine delle voci femminili, no prometeus no party
CloudNine
Martedì 31 Marzo 2015, 13.03.21
29
Leggo "Disco poco Nightwish e molto Evanescence" "In certi pezzi Floor fa una fatica immensa" "No Tarja no party" e mi chiedo veramente che disco abbiate sentito voi. E io AMO sia Evanescence che Tarja. Per non parlare del solito Prometheus che sfotte la band per i "riff copia-incolla", e poi incolla lo stesso identico commento in tutte le recensioni che trova online. Ma quella immagino sia una sua "cifra stilistica". Io trovo questo cd il migliore che abbiano fatto dai tempi di Once. E di gran lunga. Più diretto, più heavy e band-oriented, meno orchestrazioni e fronzoli. Leggete i testi (meravigliosi e finalmente senza quelle metafore insulse e ripetitive alla Dark Passion Play) e ascoltatevi il cd in alta qualità (non il leak che, ammettetelo, vi siete ascoltati tutti, salvo poi lamentarvi che la produzione fa schifo e la voce di Floor si sente poco e non è potente). The Greatest Show on Earth (per i POCHI di voi che se la sono ascoltata oltre i primi tre minuti) è commovente, e ti fa davvero riflettere sul posto dell'essere umano in un ingranaggio così perfetto come la nostra Terra. Diversa da qualunque altra suite sia mai stata scritta dai Nightwish, sicuramente non avrebbero potuto cantarla nè Anette nè tantomeno Tarja. Ovviamente i gusti sono soggettivi, ma a me fa abbastanza ridere chi reputa Imaginaerum un cd bellissimo e stronca questo dopo un ascolto o due perchè "pretenzioso". In Imaginaerum il suono era letteralmente affogato nelle orchestrazioni, al punto che la Band (e la voce, inadeguata e piena di layer) si sentiva a malapena...se non era pretenzioso quello! Non era nemmeno innovativo e ripeteva gli stessi stilemi già utilizzati, solo più pomposi e epici per il gusto di esserlo. Del resto i Nightwish non hanno mai inventato un riff in vita loro, se li ascoltate per quello sbagliate qualcosa dal principio. Un album di questa complessità, così come ogni cd dei Nightwish, non potete ascoltarlo una volta per giudicare se vi piace o meno....prendetevi tempo, leggete i testi e ascoltatelo con delle buone cuffie. Io feci lo stesso errore con Imaginaerum e riprendendolo in mano dopo due anni me ne sono assolutamente pentito.
zafste
Lunedì 30 Marzo 2015, 19.10.14
28
onestamente mi hanno stufato...va bene il rinnovarsi per crescere e sperimentare,ma qua non si parla di questo,si parla di non essere ripetitivi...per tutto l'album si sentono riff che sono la fotocopia di Dark chest of wonder,The poet and the pendulum,Master passion greed.Emppu praticamente non fa più assoli ( buon per lui che si sfoga con i Brother firetribe )...ora mi domando:ma quando compongono (o meglio quando chef Tuomas propone i brani al resto del gruppo )e li provano non si rendono conto che stanno plagiando se stessi??e soprattutto che i fans se ne accorgano ( è ovvio!! )e quindi siano poi soggetti a logiche critiche!!anche l'orchestra ormai è"troppa"e alla lunga stanca!!sicuramente quando i Nightwish finiranno la loro carriera Tuomas andrà avanti come compositore di colonne sonore,ma ora che faccia anzi che facciano del buon metal per il bene di tutti!!è solo la mia opinione,anche se di sicuro molti non saranno d'accordo e molti invece la penseranno come me,ma non sono il classico detrattore che li stronca a prescindere,io adoro i Nightwish e sono un fan della prima ora,quindi da parte mia è logico essere delusi...li preferivo più metal e meno orchestrali...più assoli di Emppu,più cattiveria di Marco e meno Pip Williams!!
klostridiumtetani
Lunedì 30 Marzo 2015, 18.53.10
27
Io volevo dire che ogni voce ha le sue peculiarità, e "dipinge" sulla trama musicale con i propri colori e sfumature, che ovviamente differiscono da interprete a interprete. Detto questo, secondo me Tarja era quella che con i suoi pregi e i suoi difetti, dava un senso e caratterizzava al meglio il concept Nightwish. Più volte mi sono fermato a pensare se DPP fosse stato cantato dalla Turunen, avrebbe subito meno critiche di essere "poppettaro", ad esempio... e più vicino alle mie corde. Tutto qui
Tuonetar
Lunedì 30 Marzo 2015, 17.49.44
26
Un disco di una noia e di una banalità allucinanti. La fiera dell'auto-plagio. Marco praticamente ridotto a corista,il batterista dei Wintersun sprecato. Salvo le parti folk anche se sanno già di sentito. La voce di Floor non mi emoziona per niente. Per me i Nightwish sono cessati di esistere con End of An Era, non tanto per il licenziamento di Tarja, ma proprio perché ormai a livello compositivo non hanno più niente da dire( a parte qualche episodio isolato). Un vero peccato.
Le Marquis de Fremont
Lunedì 30 Marzo 2015, 12.25.43
25
Naturalmente l'ho ascoltato e confesso che ero anche un po' curioso. Tutto quel marketing and expectation, centellinato per mesi, aveva avuto un effetto anche sulla mia curiosità... Beh, ne è uscito, quello che Bruno Barbieri definirebbe "un mapazzone". Di tutto e di più, buttato dentro il calderone. Cose già fatte e sentite (e molti lo hanno notato), orcherstroni, parti folk, parlati, suite stile colonna sonora, ecc. Il tutto, ovviamente, come suggerisce il marketing, per camuffare la scarsa vena compositiva, le scarse idee. Perfino la ballata è ben altro da quelle dei tempi del M.me Turunen. Ma lo immaginavo e lo avevo detto su qualche post: troppa fuffa, troppi "making of" a puntate, singoli, quasi singoli, anticipazioni, scalette, perché sapevano che di concreto c'era poco. Perfino la copertina, stavolta, è proprio brutta... Au revoir.
Fulvio
Lunedì 30 Marzo 2015, 2.49.10
24
Orribile. autoplagiato, suoni della batteria mosci e ultimi due pezzi da stufare....
Prometheus
Domenica 29 Marzo 2015, 22.08.11
23
Segnalo: il prossimo singolo sarà la title-track e uno spezzone del video è apparso in una pubblicità dell'album sulla tv finlandese. Personalmente credo sia una scelta bizzarra: io avrei scelto "Edema Ruh".
andrea
Domenica 29 Marzo 2015, 18.42.07
22
autocitazionista ? abbastanza. bello ? molto. i nightwish nuotano nel loro mare, non c'è dubbio, ma è ancora un mare vasto, pieno di melodie, epicità, senso del dramma, vitalità, passione, energia, sentimento. e tanto mi basta per dare a questo lavoro un bell'80, e ritenermi soddisfatto ( e , a tratti, entusiasta )
Prometheus
Domenica 29 Marzo 2015, 18.24.10
21
Tuomassa2000, sei simpatico come un orgasmo mancato. Ritenta ché magari un giorno riuscirai ad avere l'ironia del blogger a cui il tuo nickname fa riferimento.
Tuomassa2000
Domenica 29 Marzo 2015, 17.50.59
20
Sinceramente dubito che il problema sia chi sta al microfono. Il problema è chi commenta e il compositore principale (di quella acidità ipertrofica) è Prometheus. Credo che neppure un ibrido tra Cliché e Cliché e Cliché e Cliché e Cliché e Cliché e Cliché e Cliché e Cliché e Cliché e Cliché e Cliché e Cliché e Cliché e Cliché e Cliché e Cliché potrebbe salvarlo.
LORIN
Domenica 29 Marzo 2015, 17.31.18
19
La versione strumentale acquista notevolmente in qualità ...
Prometheus
Domenica 29 Marzo 2015, 5.13.58
18
Sinceramente dubito che il problema sia chi sta al microfono. Il problema è il songwriting e il compositore principale (e quasi dittatoriale) è Tuomas. Credo che neppure un ibrido tra Maria Callas e Beyoncé potrebbe salvarlo.
klostridiumtetani
Sabato 28 Marzo 2015, 23.07.51
17
Come ho ribadito più volte, no Tarja, no party! E Tuomas non ha ancora capito l' errore che ha commesso, distruggendo di fatto un'alchimia che rasentava la perfezione.
Jack Rancid
Sabato 28 Marzo 2015, 23.01.22
16
Insomma, mi par di capire: disco da onesti mestieranti? Passo oltre ed arrivederci direttamente al prossimo, quindi.
yog
Sabato 28 Marzo 2015, 21.48.51
15
beh,dai,Sabbracadabra dire che si avvicina a tarja è come dire che il tavernello si avvicina al brunello di montalcino.......in certi pezzi mi sembra faccia una fatica immensa.....per ora prima tarja,seconda anette e ,mi spiace ,ultima floor.....
DaX
Sabato 28 Marzo 2015, 14.42.57
14
Al primo ascolto una palla mortale. Mi sono sforzato di riascoltarlo un paio di volte e qualcosa di salvabile effettivamente c'è, ma nel complesso è un disco che non soddisfa. Le autocitazioni sono davvero troppe e troppo invadenti, Yours is an empty hope ha praticamente lo stesso riff di Dark Chest of wonders e il calo ritmico sul finale è palesemente lo stesso di beauty of the beast. Per non parlare di shudder before storytime... Floor non decolla mai e resta sempre su linee al limite del noioso, le uniche due che devo dire di aver apprezzato s (dopo un paio di ascolti) ono my walden, che con quel clima festoso un sorriso te lo strappa, e Edema ruh, che pare saltata fuori da century child (voce a parte e non mi dilungo sul discorso meglio una o l'altra). ...troppo poco per loro.
Sabbracadabra
Sabato 28 Marzo 2015, 14.37.02
13
Voto troppo basso, specialmente se paragonato a certe ciofeche trite e ritrite che prendono + di 80...(Jorn Lande?).X me disco ottimo con leggera flessione nelle ultime due tracce, ottima la prova di Floor che non fa rimpiangere Anette (anzi) e si avvicina all'inarrivabile Tarja.
LORIN
Sabato 28 Marzo 2015, 14.15.33
12
secondo me è un disco poco Nightwish e molto Evanescence.
annie
Sabato 28 Marzo 2015, 12.28.58
11
Endless Forms Most Beautiful è davvero al di sotto di qualsiasi mia aspettativa, e vedo con (dis)piacere che non sono l'unica ad essere rimasta delusa. Ciò che mi lascia del tutto basita è il fatto che Floor non azzardi affatto con tonalità alte e grintose, anzi, si tiene spesso molto bassa... un potenziale davvero non sfruttato. Marco risulta praticamente assente, e anche questa è una grossa pecca, per non parlare di Kai Hahto che pare davvero sprecato dietro alla batteria. Belle alcune orchestrazioni, che comunque sanno di già sentito. Altro tasto dolente sono le canzoni in sè: per me sono molto buone solo Weak Fantasy e Yours Is An Empty Hope; non male Our Decades In The Sun, ma cresce solo con gli ascolti. Spicca su tutte, almeno per me, The Greatest Show On Earth: 24 minuti di brividi, che però saranno difficili da riproporre in sede live proprio a causa della lunghezza e della complessità del pezzo. Insomma: per quanto possa sforzarmi, non riuscirei a dare al disco più di un 60 tirato e stra tirato.
Diego
Sabato 28 Marzo 2015, 12.20.47
10
Il mio giudizio, dopo solo un paio di ascolti, è in sospeso. Di sicuro era difficile fare meglio di Imaginaerum, che aveva ben pochi punti deboli. Bene Empuu, che si ritaglia qualche spazio in più, ma scende in presenza forse Marco. Da Floor mi aspettavo di più, ma sono sicuro che in sede live i brani saliranno di spessore. Per quanto riguarda l'autocitazione, è vero, fa capolino ogni tanto, ma trovo che serva all'album come una sorta di collante con brani più spiazzanti come Weak Fantasy o edema Ruh. Potremmo magari parlare di come si poteva osare qualcosa nella produzione, nei suoni di basso e chitarra o con una batteria più "gagliarda", forse l'impressione iniziale sarebbe stata diversa. Non so voi, ma ad ogni recensione di un gruppo mi cade l'occhio a destra, sulla discografia recensita, e mi chiedo se quei numeretti siano ancora corretti alla luce della nuova uscita...
ocram
Sabato 28 Marzo 2015, 11.32.58
9
Allora, su questo album ne ho lette veramente di ogni. Quello che penso è che è EFMB sia in assoluto l'album più difficile da digerire, anche se nell'immediatezza sembra essere di impatto, non troppo complesso e molto band-oriented. La prima volta che l'ho ascoltato ho provato emozioni e pareri contrastanti: ho notato la bellezza delle orchestrazioni (anche se con formule non molto differenti da DPP e Irum), ma la presenza di riff identici a quelli del periodo post Tarja (e qualcosa di Once); ho notato che lo spettro di Master Passion Greed si fa sentire più che mai in diverse canzoni, alcune delle quali effettivamente fanno urlare all'autoplagio clamoroso (YIAEH è effettivamente la brutta copia di MPG). Tuttavia, dopo moltissimi ascolti ho notato che l'album mi si è rivelato e ha mostrato tutti i suoi colori, tanto da farmi cambiare idea completamente. Ne è un esempio la ballad, per me uno degli apici del disco, la prima volta mi è apparsa molto sterile e statica musicalmente, ma dopo vari ascolti ne ho apprezzato davvero il valore e la potenza esspressiva (vedi il testo commovente). Senza voler scrivere un papiro vorrei però scagliare una lancia a favore della suite finale, che per me è risultata da subito molto piacevole è totalmente priva di filler. In conclusione per me è stato un album molto positivo e solare, ma che ha richesto molti ascolti per essere veramente apprezzato. Ai fan della band posso solo consigliare di ascoltarlo più volte, perchè anche quel sentore di già sentito, col tempo scompare quasi totalmente. Il mio voto rimane sui 70-75 perchè comunque c'è stato un calo rispetto a Irum
Capitan Metal
Sabato 28 Marzo 2015, 11.30.45
8
Questi sono morti ma nessuno li ha avvisati, la creatività è sepolta da tempo. L'unica cosa viva e in crescita è il conto in banca... quindi hanno comunque vinto loro.
Master
Sabato 28 Marzo 2015, 10.45.12
7
Non sono un grande fan del gruppo, però conosco bene o male i loro lavori, e ho dato un ascolto anche a questo: sì, decisamente troppo fossilizzato come stile, mi pare ricordi parecchio "Once" con un po' di "Imaginareum"; la suite finale per me è veramente noiosa, hanno allungato il brodo alla grande! La professionalità non manca, ma il guizzo non c'è proprio. Dopo un primo ascoltov (ma la voglia di ripeterlo manca) starei sul 65.
Halo
Sabato 28 Marzo 2015, 10.21.29
6
Album piacevole ma che sa troppo di già sentito. Mi sarei aspettato di più
Straisand
Sabato 28 Marzo 2015, 9.48.28
5
Il peggior album firmato Nightwish. Qualche pezzo non è malvagio, ma a loro volta, nessuno di questi rimane veramente un capolavoro. Speravo almeno in una Ballad da brividi... Ma anche questa rimane assente. E cosa dire di Floor? Dico solo che la dentro è decisamente sprecata e non riesco a farmela piacere; e pensar che un anno fa mi ero fatto altre aspettative dalla sua entrata... Peccato!
sonny73
Sabato 28 Marzo 2015, 9.43.37
4
Ho smesso di ascoltarli dopo l'uscita di Tarja.
Prometheus
Sabato 28 Marzo 2015, 0.54.23
3
Scusate eventuali di battitura/distrazione errori dovuto alla fretta: ho sonno, abbiate pietà. Già che ci sono, segnalo un refuso nella recensione: "Shrudder Before The Beautiful". Cose che capitano.
Prometheus
Sabato 28 Marzo 2015, 0.50.38
2
P.S. ma in Finlandia ce l'hanno lo sciroppo mucolitico? No, perché Floor quando urla e scatarra sembra stia per morire. Datele qualcosa, poveretta! Chiamate i monaci della pubblicità, portatela a Lourdes, fatela benedire dal Mago Otelma! Boh, qualcosa!
Prometheus
Sabato 28 Marzo 2015, 0.48.32
1
Data la banalità sconvolgente che più volte arriva all'autoplagio spudorato, per me il voto è troppo alto: io avrei dato un venti punti in meno. Dai, se quest'album l'avesse pubblicato un'altra band, Tuomas avrebbe fatto partire la denuncia per plagio e l'avrebbe vinta! Shudder Before the Beautiful è un mix di Dark Chest of Wonders, Master Passion Greed e Stoytime, addirittura in alcuni punti si tratta di veri e propri copia-incolla sfacciati. Idem per Yours Is An Empty Hope: Dark Chest of Wonders + Master Passion Greed, ma a percentuali invertite. E vogliamo parlare dell'antifurto di voci bianche di Our Decades In the Sun? Preso di peso da quello di A Lifetime of Adventure del progetto solista di Tuomas! E i synth della già orrida Apenglow prelevati di peso da Bye Bye Beautiful? Poi c'è anche la melodia portante di Elan, che ricorda quella di Last of the Wilds, anche se in questo caso la somiglianza non è sfacciata come in altri casi. A tutto ciò si aggiunge l'ego strabordante di Tuomas, che sul finire dell'album ha voluto strafare giocando a chi ce l'ha più lungo. The Eyes Of Sharbat Gula, sarebbe stata ottima, se non fosse stata allungata diventando ripetitiva. E la suite finale? Almeno 10/12 minuti sono filler. Per lo meno chi ha scritto la recensione ha notato la somiglianza con la colonna sonora di Avatar. Tuomas, la fantasia l'avevi lasciata a casa? Il mio voto è 47.
INFORMAZIONI
2015
Nuclear Blast
Symphonic Metal
Tracklist
1. Shrudder Before The Beautiful
2. Weak Fantasy
3. Élan
4. Yours Is An Empty Hope
5. Our Decades In The Sun
6. My Walden
7. Endless Forms Most Beautiful
8. Edema Ruh
9. Alpenglow
10. The Eyes Of Sharbat Gula
11. The Greatest Show On Earth
Line Up
Floor Jansen (Voce)
Marco Hietala (Basso, Voce)
Emppu Vourinen (Chitarra)
Troy Donockley (Uillean Pipes, Tin Whistle)
Tuomas Holopainen (Tastiera)
Kai Hahto (Batteria)
 
RECENSIONI
65
s.v.
84
67
82
76
s.v.
65
65
88
84
86
90
85
76
ARTICOLI
10/12/2016
Intervista
NIGHTWISH
Questo è ciò che siamo oggi
16/09/2016
Live Report
NIGHTWISH + TEMPERANCE
Palabam, Mantova, 12/09/2016
04/12/2015
Live Report
NIGHTWISH + ARCH ENEMY + AMORPHIS
Unipol Arena, Casalecchio di Reno (BO), 29/11/2015
01/05/2012
Live Report
NIGHTWISH + BATTLE BEAST + EKLIPSE
Mediolanum Forum, Assago (MI), 25/04/2012
06/12/2011
Intervista
NIGHTWISH
Finlandia? Italia? La passione è sempre quella
13/11/2004
Live Report
NIGHTWISH + SONATA ARCTICA
Mazda Palace, Milano, 28/10/2004
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]