IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

CONCERTI

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

27/04/25
HUGH CORNWELL
LOCOMOTIV CLUB, VIA SEBASTIANO SERLIO 25/2 - BOLOGNA

27/04/25
THE LUMINEERS
UNIPOL FORUM, VIA GIUSEPPE DI VITTORIO 6 - ASSAGO (MI)

27/04/25
DOOL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
HUGH CORNWELL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
ANNA B SAVAGE
ARCI BELLEZZA, VIA G. BELLEZZA 16/A - MILANO

Varg - Das Ende Aller Lügen
13/04/2016
( 2435 letture )
Cercando in diversi dizionari il significato della parola “inutile”, riferendosi ad un oggetto, è possibile riscontrare due diverse principali definizioni: inutile è ciò che non dà alcun vantaggio, oppure ciò che non è necessario. Ovviamente, tale aspetto va perfezionandosi una volta analizzato il campo di utilizzo dell’oggetto preso in considerazione, in quanto è risaputo che delle pinne non servano a molto in casa, mentre abbiano la loro importante utilità a mare. Questa introduzione, forse non poco superflua, può servire al lettore per farsi un’idea iniziale, ancor prima di iniziare l’analisi di questo ultimo lavoro dei tedeschi Varg.

Das Ende Aller Lügen (traducibile in italiano con “La fine di tutte le bugie”), pubblicato sia in versione in lingua tedesca che in inglese, si apre con il celebre e solenne discorso di Charlie Chaplin presente nel film “Il Grande Dittatore”, uscito in America nel 1940, che risulta -purtroppo- in breve l’unico pezzo del lotto che merita di essere ascoltato più volte. Già l’opener Das Ende Aller Lügen, infatti, parte ben carica di energia, che però tende a spegnersi come fuoco di paglia lungo i suoi appena tre minuti di durata, lasciando l’ascoltatore piuttosto indifferente e perplesso, mentre cede spazio alla successiva Revolition, traccia anch’essa tendente al superfluo, alla quale i Varg tentano in maniera chiara di imprimere uno stampo più cattivo e portante possibile, ma invano. Segue a ruota Streyfzug, che presenta invece un ottimo cantato soprattutto nel ritornello e riesce a destare, almeno in parte, l’interesse di un pubblico che rischiava altrimenti già di assopirsi. Ma la “magia” dura poco. Achtung è sicuramente la peggiore di tutto il platter, dato che la voce e gli strumenti (soprattutto le chitarre) risultano, senza troppi giri di parole, inascoltabili. Per fortuna la traccia seguente, Dunkelheit offre una breve boccata d’ossigeno, spiccando tra le altre per la sua ottima intro e un interessante riffing di chitarra ripetuto lungo tutto il brano leggermente orientato verso il black metal, anche se appare difficile definirlo come tale. Totentanz parte lenta, per poi alzare i ritmi in presenza dell’ospite Anna Murphy, attuale voce e ghirondista del gruppo folk metal svizzero Eluveitie, ma manca anch’essa di mordente, lasciando solo una scarna impressione di sé, anche dopo svariati ascolti.
I tre brani che seguono, invece, sono quelli che spiccano di più e che salvano, anche se per poco, quest’album da un destino di totale e indecoroso fallimento: Einherjer è caratterizzato da buoni riff (l’aggettivo “buoni” deve essere messo in relazione con la totalità dell’album e non in termini assoluti) e da cori che alzano il tiro della canzone. Wintersturm presenta anche essa riff black-oriented, con un assolo che in confronto a tutto ciò che si è sentito fino a ora risulta ottimo, mentre a chiudere la fatica dei Varg -per fortuna dopo appena 40 minuti- è la conclusiva Ascheregen, che risulta la traccia più rallentata ed evocativa di Das Ende Aller Lügen, come una sorta di vera e propria “fine di tutte le bugie”.

Tirando le somme e volendo riprendere l’introduzione, Das Ende Aller Lügen risulta una release alquanto inutile, sia nel panorama europeo che all’interno della discografia dei teutonici, in quanto anche quelle poche tracce che potrebbero risultare interessanti, non riescono nel loro intento e non attirano, se non nel finale, a dovere l’attenzione di un oramai annoiato ascoltatore. Per dirla con le parole di Seneca:

Non exiguum temporis habemus, sed multum perdidimus
(Non abbiamo poco tempo, ma ne abbiamo perduto molto)
)

Dunque… non perdiamone altro.



VOTO RECENSORE
50
VOTO LETTORI
70.66 su 6 voti [ VOTA]
Todbringer83
Venerdì 7 Luglio 2017, 0.11.05
1
Recensione sacrosanta. Album che suona molto swedish alla In Flames di oggi ( ci sono molte analogie con l'ultimo Battles degli svedesi). Banale, scontato ed indecoroso. Io non riesco a salvare nemmeno un brano, per non parlare dell'abominio in copertina. Davvero un lavoro pessimo. Da girarci più alla larga possibile. Voto: 45
INFORMAZIONI
2016
Napalm Records
Inclassificabile
Tracklist
1. Der Große Diktator
2. Das Ende Aller Lügen
3. Revolution
4. Streyfzug
5. Achtung
6. Dunkelheit
7. Totentanz
8. Einherjer
9. Wintersturm
10. Ascheregen
Line Up
Freki (Voce, Chitarra)
Hati (Chitarra)
Managarm (Basso, Voce, Chitarra)
Fenrier (Batteria)

Musicisti Ospiti
Anna Murphy (Voce in traccia 7)
 
RECENSIONI
50
60
62
63
ARTICOLI
29/05/2017
Intervista
VARG
Semplicemente, lupi!
21/07/2012
Intervista
VARG
Il metal è il nostro lavoro
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]