IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
CREMATORY
Destination

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Forgotten Tomb - Nihilistic Estrangement
24/07/2020
( 3241 letture )
Album numero nove per i piacentini Forgotten Tomb, che tornano nel 2020 a tre anni di distanza dall’ultimo We Owe You Nothing con sei brani nuovi di zecca per un disco capace di mettere d’accordo i fan delle ultime evoluzioni sludge, ma anche quelli nostalgici del vecchio e mai dimenticato depressive black metal degli albori. La maturità raggiunta dal trio è ormai assodata e i quaranta minuti secchi di Nihilistic Estrangement confermano il trend positivo del gruppo minuto dopo minuto, miscelando ingredienti diversi in maniera organica e compatta e rendendo l’ascolto sempre stimolante ascolto dopo ascolto.

Il riff di Active Shooter è già esplicativo da questo punto di vista, con il suo suono marcatamente black metal, ma un groove che prende tanto dallo sludge quanto dal doom più dolente; lo scream di Herr Morbid è acido quanto basta, ma sempre e comunque ben amalgamato nel mix generale, che si fa apprezzare in tutti i brani proprio per la già citata organicità del risultato finale. Il disco è stato prodotto e mixato dal bassista Algol in maniera del tutto analogica, con strumenti vintage e un’ottica retrò, e sebbene questo procedimento sia ormai millantato più come un vanto etico che come un modus operandi utile alla resa definitiva dei brani, c’è da dire che in questo caso l’approccio si nota e soprattutto si sente: la componente strumentale è compatta e mai sacrificata o eccessivamente compressa e il suono mai nettamente pulito, ma sempre leggermente sporco aiuta a calarsi nello spirito dell’album. Gli otto minuti del brano d’apertura scorrono velocemente e il senso di ipnotismo trasmesso dalle spirali della chitarra e dai ritmi lenti della sezione ritmica sono una caratteristica che si ripercuoterà in tutti gli episodi dell’album. Le due parti di Iris’ House sono altri due episodi cardine del disco, con la prima che gioca su suggestioni blueseggianti e fangose, che richiamano alla lontana sia gli Eyehategod che i Pantera di The Great Southern Trendkill (e forse la divisione in due parti del brano potrebbe esserne un ulteriore indizio), e la seconda, più interessante, che appesantisce ancora di più i suoni e le ritmiche ma stando maggiormente in territori black metal, con sezioni arpeggiate dalla forte carica malinconica. Distrust³ accentua le atmosfere catartiche e malinconiche introdotte dal brano precedente, muovendosi su binari più movimentati, ma mantenendo un arpeggio in clean come sottofondo presente in buona parte del minutaggio, che riporta vicino a certi episodi dei Novembre e setta le coordinate per il flusso emotivo rappresentato dalla titletrack, il momento più intenso dell’album. Gli otto minuti abbondanti di Nihilistic Estrangement sono un bagno di emozioni cupe e riflessive, che pescano a piene mani dal black metal più atmosferico tanto (ab)usato degli ultimi anni per costruire un brano fluido e ovattato, impreziosito da un testo nichilistico recitato con sentita sofferenza dal sempre bravo Herr Morbid. Quella sensazioni di ipnotismo di cui si parlava prima è qui presente in abbondanza e cattura l’ascoltatore nelle sue spire senza via di scampo, ma è una trappola in cui si cade decisamente volentieri. Un brano questo che potrà fare la felicità di chi ancora ascolta con le lacrime agli occhi un album come Springtime Depression. Chiude l’album RBMK e lo fa nel modo migliore, ovvero continuando sul sentiero del black metal atmosferico, anche se con qualche strappo alla regola più che gradito. Un ritmo non regolare tenuto dalla batteria di Asher e chitarre in tremolo picking che accompagnano la voce straziata su un tappeto etereo di arpeggi riverberati che crescono sempre di più fino a scomparire in una nebulosa di distorsioni che porta dritti alla conclusione del brano. E finalmente si può tornare a respirare, dopo l’apnea.

Nihilistic Estrangement in conclusione è un altro ottimo disco dei Forgotten Tomb, che sicuramente si piazza un gradino sotto il precedente We Owe You Nothing in quanto a immediatezza, ma guadagna in coerenza e in qualità sonora, da godere appieno mettendo il disco sul piatto e alzando a dovere il volume. Aggiungiamo poi che i tre stavolta azzeccano pure una bella copertina dal tono evocativo ed ecco che anche dal lato grafico l’acquirente è soddisfatto. Immergersi nelle suggestioni tanto glaciali quanto talvolta asfissianti di questi brani è un’esperienza capace di assorbire l’ascoltatore e sono pochi i difetti riscontrabili una volta terminato l’ennesimo ascolto. C’è da dire che chi poco ama le contaminazioni in campo black metal storcerà il naso, così come accade con la band piacentina da ormai un paio di album a questa parte, ma chi invece è disposto a cedere alla sua integrità per scoprire il suono dell’”alienazione nichilistica” non ne rimarrà affatto deluso.



VOTO RECENSORE
82
VOTO LETTORI
83.30 su 81 voti [ VOTA]
Robbhunter
Domenica 31 Marzo 2024, 18.43.39
9
Grandissima band.
Spirit Of The Forest
Domenica 31 Marzo 2024, 18.00.29
8
Per me una band largamente sopravvalutata,sin dal derivato e raffazzonato esordio.
Noctu
Mercoledì 29 Dicembre 2021, 21.52.36
7
Un genere di musica può piacere o no, ma quando leggo certi commenti di disprezzo totalmente immotivati mi puzzano di invidia lontano un chilometro...
LA
Mercoledì 26 Agosto 2020, 4.50.36
6
Appena ricevuto su CD. Al secondo ascolto già mi piglia di brutto. Sembra un buonissimo lavoro.
Black Me Out
Lunedì 27 Luglio 2020, 9.15.15
5
@Pacino tu dici che di black c'è poco in questo disco? Io lo avrei detto semmai per i due album precedenti, qui di black se ne recupera molto a mio parere, anche se posso capire il tuo pensiero.
Pacino
Domenica 26 Luglio 2020, 12.14.56
4
Una migliori band uscite dal bel paese. Di Black c'è poco, ma fantastico lavoro. Voto 93.
Remy
Domenica 26 Luglio 2020, 9.39.56
3
E chi se ne frega.
Black Me Out
Sabato 25 Luglio 2020, 15.30.16
2
Ok @Remy, ma intanto il voto lettori (tra cui tu sei incluso?) parla un'altra lingua.
Remy
Venerdì 24 Luglio 2020, 21.21.55
1
Abbatteteli.
INFORMAZIONI
2020
Agonia Records
Black
Tracklist
1. Active Shooter
2. Iris’ House Pt. I
3. Iris’ House Pt. II
4. Distrust³
5. Nihilistic Estrangement
6. RBMK
Line Up
Ferdinando “Herr Morbid” Marchisio (Voce, chitarra)
Alessandro “Algol” Comerio (Basso)
Kyoo Nam “Asher” Rossi (Batteria)
 
RECENSIONI
82
74
55
90
81
85
79
ARTICOLI
15/08/2024
Live Report
FORGOTTEN TOMB + UNVIÂR + CVINGER + BRÜNNDL
Summer Music Arena, Lonca di Codroipo (UD), 09/08/2024
28/05/2013
Live Report
ROTTING CHRIST + FORGOTTEN TOMB + GUESTS
Barbara Disco Lab, Catania (CT), 24.04.2013
22/01/2012
Live Report
FORGOTTEN TOMB + THRONE OF MOLOK + INFERNALIA
Insomnia, Scordia (CT), 14/01/12
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]