IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

CONCERTI

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

27/04/25
HUGH CORNWELL
LOCOMOTIV CLUB, VIA SEBASTIANO SERLIO 25/2 - BOLOGNA

27/04/25
THE LUMINEERS
UNIPOL FORUM, VIA GIUSEPPE DI VITTORIO 6 - ASSAGO (MI)

27/04/25
DOOL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
HUGH CORNWELL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
ANNA B SAVAGE
ARCI BELLEZZA, VIA G. BELLEZZA 16/A - MILANO

Lacrimosa - Leidenschaft
01/05/2022
( 1239 letture )
Equilibrio e dualità, sono queste le due parole chiave su cui si basa la formula vincente dei Lacrimosa. Concetti da tenere bene a mente perché ricorreranno spesso nel corso della recensione. Il duo gotico formato da Tilo Wolff e da sua moglie Anne Nurmi giunge alla pubblicazione del loro quattordicesimo album in studio Leidenschaft (Passione). Pubblicato dalla casa discografica di Tilo, fondata per poter pubblicare gli album senza dover rendere conto a pressioni esterne ed esigenze di pubblicazione, il disco arriva in ritardo rispetto a quanto previsto a causa della pandemia, il precedente Testimonium risale al 2017. La copertina, come sempre disegnata dal bravissimo Stelio Diamantopoulos presenta una figura maschile girata di lato, inginocchiata e incappucciata e una figura femminile col petto parzialmente scoperto.

Equilibrio e dualità si diceva, ebbene anche in questo nuovo lavoro la formula minuziosamente studiata nei minimi particolari per dare vita al "Lacrimosa sound" funziona ancora. L'equilibrio fra musica classica e musica metal, fra maschile e femminile, fra ritmo e melodia, qui ha raggiunto il suo apice. La voce così particolare di Tilo, ruvida, passionale, estremamente espressiva e teatrale, trova il suo opposto e il suo completamento nella voce femminile, dolce e angelica di Anne. Fin dal primo brano Liebe über Leben (L'amore oltre la vita), ci rendiamo conto di che pasta è fatto questo album: si parte leggermente in sordina per poi esplodere con dei vocalizzi femminili meravigliosi, intervallati dalla voce maschile, una linea di basso particolarmente sensuale per finire infine in un disteso e ispiratissimo assolo di chitarra. La successiva Führ mich nochmal in den Sturm (Guidami ancora una volta nella tempesta) si vanta dei momenti più ispirati in chiave classica che si intersecano alla perfezioni con le partiture più aggressive. Dopo due brani ispiratissimi e ricchi di inventiva, in cui si è davvero ripreso al massimo il binomio musicale della formula vincente dei Lacrimosa, arriva Kulturasche (Cultura in cenere), pezzo arrabbiatissimo, il momento in cui il metal prende il sopravvento, e la cui struttura ritmica e il basso martellante ricordano un po' l'ormai datata Copycat. Tilo se la prende (e prende a cuore) il declino culturale che permea ormai questo mondo:

Was wenn unsere Kultur nicht überlebt?
Und wenn Werte dem Gesetz zum Opfer fallen?
Unsere Zivilisation – sie gründet sich auf der Kultur!
Menschen leben herzlich
Und verkümmern ohne Leidenschaft!

Wir schweigen nicht – wir schweigen nicht!

E se la nostra cultura non sopravvive?
E se i valori cadono vittime della legge?
La nostra civiltà è fondata sulla cultura!
Le persone vivono col cuore
E deperiscono senza passione!

Non restiamo in silenzio – non restiamo in silenzio!


Dopo questa sfuriata arriva la controparte femminile a bilanciare le sorti.
Una dolcissima Anne canta The Daughter Of Coldness, un sontuoso tempo di valzer, il quale ci ricorda momenti di Stille. Ed eccoci al singolo portante dell' album, Raubtier, che gioca al massimo con la dualità e la teatralità iconica del gruppo. Nel video girato per il lancio del video vediamo un Tilo sdoppiato in due personalità, una sorta di Doppelgänger che rappresenta la dualità della natura umana. Il singolo è decisamente trascinante, drammatico, risulta essere fra i momenti più orecchiabili dell'album e che meglio coniugano semplicità e soluzioni melodiche davvero ricche di inventiva, tanto che ci si ritrova a premere il tasto replay con molto piacere. Erano anni che il duo non scriveva un singolo così riuscito. Arriviamo al momento intimo di sola voce e pianoforte di Tilo, Die Antwort ist Schweigen, una ballata riflessiva, profonda e commovente. Celebrate The Darkness con i suoi colpi cadenzati e cupi ci scuote fin dalle prime battute dentro e fra l'altro, molto saggia la decisione del tedesco di lasciar spazio anche alla voce di Anne, che a dire il vero in questo album si è presa finalmente lo spazio che le spetta. Solitamente il brano scritto in inglese e cantato dal solo Tilo, è sempre stato un po' il punto debole rispetto agli altri dell'album, ma non stavolta: è ispiratissimo il vortice cupo che risucchia l'ascoltatore in un crescendo sinfonico e vocale. Ed ecco che con Augenschein(Apparenza) ci troviamo di fronte alla dualità che permea la vita umana:

Ein lachendes – ein weinendes Auge
Und ein Herz so schwer von Liebe und Leid
So stehen wir im Leben

Un occhio che piange,uno che ride
E un cuore tanto pesante di amore e sofferenza
Così viviamo in questa vita




Arriviamo a Die Liebenden (Gli amanti), un curioso e riuscitissimo mix di echi dark jazz, che regalano al pezzo un'aura decisamente insolitamente cinematografica e si canta della libertà che l'amore regala, evocando un concetto tipico della cultura tedesca, lo Zweisamkeit, una solitudine a due per trovare protezione contro il mondo esterno. Il disco si conclude con Exodus, il brano più lungo, che regala sprazzi doom e penetranti con un intro quasi pinkfloydiano.

Certo, i Lacrimosa hanno ormai una formula collaudata, ogni pezzo del puzzle è esattamente incastrato nell'album dove dovrebbe esattamente stare, ma proprio in questo sta la formula vincente, e stavolta quell'equilibrio tanto agognato di cui si parlava è stato pienamente raggiunto. La vena compositiva è evidente e sebbene si percepiscano qua e là degli echi di alcuni brani del passato, con una carriera ormai alle spalle di oltre trent'anni e con veramente pochi passi falsi, è quasi comprensibile. Certamente la loro proposta musicale è molto peculiare, sicuramente non è per tutte le orecchie (ad oggi rimangono un unicum nel panorama musicale), ma Leidenschaft non presenta momenti di cedimento o meno ispirati.



VOTO RECENSORE
84
VOTO LETTORI
89.5 su 2 voti [ VOTA]
INFORMAZIONI
2021
Hall of Sermon
Gothic
Tracklist
1. Liebe über Leben
2. Führ mich nochmal in den Sturm
3. Kulturasche
4. The Daughter Of Coldness
5. Raubtier
6. Die Antwort Ist Schweigen
7. Celebrate The Darkness
8. Augenschein
9. Die Liebenden
10. Exodus
Line Up
Tilo Wolff (Voce, Pianoforte, Chitarra, Basso)
Anne Nurmi (Voce, Tastiere)

Musicisti ospiti:
JP Genkel (Chitarra)
Michael Mohr (Batteria)
The Lacrimosa Session Orchestra
 
RECENSIONI
83
81
73
68
76
84
83
80
88
80
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]