IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
CREMATORY
Destination

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Rival Sons - Darkfighter
23/08/2023
( 2199 letture )
Annoverati ormai fra i migliori esponenti del revival rock/blues distribuitosi a macchia d’olio nell’ultimo decennio, i Rival Sons sono tra coloro che meglio hanno attecchito sul pubblico europeo, arrivando a vette di gradimento notevoli per un genere che, purtroppo, è ormai decisamente “di nicchia”. Approdati al settimo album con questo Darkfighter e un altro, Lightbringer, già previsto in uscita entro il 2023, i cinque di Long Beach sembrano tornati in ottima forma, a quattro anni dalla precedente release Feral Roots. Intendiamoci: gli americani non inventano nulla nel settore e, anzi, si caratterizzano per un approccio “filologicamente vintage” alla materia; tuttavia, non è difficile trovarvi una naturalezza, un’autenticità e un’ispirazione da primi della classe. Quindi anche in Darkfighter accade di rado di notare stanchezza o semplicemente riciclo di idee: i nostri sanno sempre dove pescare e come sapientemente miscelare quanto contenuto nello sterminato patrimonio rock americano, che sia classico rock n’ roll, blues, soul o qualche velato influsso country.

In cabina di regia troviamo l’ottimo produttore Dave Cobb, che mette lo zampino pure in alcune delle esecuzioni e, soprattutto, forgia un suono ottimale, vintage ma nello stesso tempo potente e secco come la tendenza moderna vuole. Un disco, questo Darkfighter, in cui troviamo una band in gran forma: il timbro vocale molto particolare di Jay Buchanan, le invenzioni ritmiche e soliste della chitarra di Scott Holiday, le solide fondamenta create dalla sezione ritmica formata dal batterista Mike Miley e dal bassista Dave Beste e le pennellate del tastierista Todd Ögren, sono il marchio di fabbrica con cui la band cerca di distinguersi dalla massa.

Ed è proprio l’Hammond di Ögren ad aprire le danze con le prime note di Mirrors, un brano che richiama sicuramente gli anni ’70, ma che si fa apprezzare per l’alternanza fra momenti energici e altri delicati.
Si procede bene anche nella successiva Nobody Wants to Die, in cui Buchanan canta l'inevitabilità del destino e la realizzazione che la vita è fugace; una canzone che fila via alla veloce, su ritornelli costruiti attorno a furiosi accordi e strofe cariche di tensione. Bird in the Hand è, invece, quanto di più vicino alla classica canzone rock blues, mentre l'esplosiva Guillotine è la traccia più pesante di Darkfighter e forse anche la sua canzone migliore. Il brano cambia ripetutamente di tempo e intensità, i ritornelli iniziano piano e poi improvvisamente lasciano il passo a una esplosione di potenza, mentre Buchanan letteralmente urla sopra un riff forte e distorto.
Quei cambiamenti dinamici mostrano il target compositivo della band, che si regge su una sezione ritmica sempre puntuale e ficcante, sul suono della chitarra di Holiday, che sa essere sia caldo che aggressivo e potente, e sulla voce di Buchanan, che si alterna tra un cantato pieno di melodie e urla feroci. Solo otto tracce compongono la scaletta di Darkfighter, una durata da tempi del vinile: ma questi quaranta minuti sono quasi sempre di livello elevato e non stancano.

Un disco quindi che renderà probabilmente felici tutti gli appassionati di rock e di hard blues alla “vecchia maniera”: non abbiamo fra le mani un album rivoluzionario o che resterà negli annali, ma sicuramente un buon disco dove mestiere e ispirazione si fondono bene per realizzare otto validi pezzi e lasciare il segno nel genere. In attesa della seconda parte, in arrivo a breve, che potrebbe ulteriormente alzare l’asticella.



VOTO RECENSORE
77
VOTO LETTORI
89.88 su 9 voti [ VOTA]
Brad Spit
Sabato 26 Agosto 2023, 22.15.04
5
Meh, di loro mi piace solo qualcosa di hollow bones e feral roots, album comunque abbastanza mediocri. Questo non lo ascolterò, dai singoli è la solita mediocre minestra anni 60 riscaldata.
jeffwaters
Venerdì 25 Agosto 2023, 8.37.51
4
Grandissimo album da parte della migliore rock band in circolazione da anni. Buchanan si dimostra ancora una volta un mostro. Non vedo l\'ora di poterli sentire live
Testamatta ride
Venerdì 25 Agosto 2023, 1.10.41
3
Quest\'album è una bomba, probabilmente il mio preferito del 2023 finora. Otto canzoni fantastiche, nessun filler o pezzo minore. Hanno \"sperimentato\" tutti pezzi a loro modo diversi tra loro seppur all\'interno di un contesto ben delineato e che spesso è avaro in tal senso. Una cosa è fare buone canzoni, un\'altra farlo con classe e la band di classe ne ha (ne ha sempre avuta) da vendere. Anzi tra i loro coevi del genere sono i fuoriclasse. Li seguo dagli inizi, sempre a scatola chiusa e delusioni mai, zero. Mia figlia di 7 anni che va pazza e canta Bright Light (un gioiellino di canzone tanto per cambiare) è una grande soddisfazione. Ma potrei citarle tutte per non fare torto a nessuna. Buchanan su Darkside è, per l\'ennesima volta, clamoroso. L\'apice (non è da tutti raggiungerlo al settimo album) della loro fin qui meravigliosa discografia (mmm a pari merito con Head Down?)
Ivan75
Giovedì 24 Agosto 2023, 19.19.46
2
Il disco scorre via piacevole come sempre. Band di valore e compatta. Tuttavia, rispetto ad altri lavori, faccio un pò fatica a trovare dei pezzi che stacchino decisamente sugli altri. Non ci sono brutte canzoni ma nemmeno passaggi memorabili. Comunque, nell\'insieme, un discreto disco. Darei un 75.
Rob Fleming
Giovedì 24 Agosto 2023, 9.14.44
1
A mio avviso i Rival Sons non hanno mai prodotto un capolavoro, ma in ogni loro album ci sono quei 2-3 pezzi che sono straordinari e che alzano la media di dischi comunque sempre validi. Per me i brani migliori stanno nel magnifico hard di Nobody Wants To Die; nel capolavorissimo Bird in the Hand e Darkside. Un filo sotto Mirrors e Guillotine. E adesso sotto con la seconda parte. 78
INFORMAZIONI
2023
Atlantic
Hard Rock
Tracklist
1. Mirrors
2. Nobody Wants To Die
3. Bird in the Hand
4. Bright Light
5. Rapture
6. Guillotine
7. Horses Breath
8. Darkside
Line Up
Jay Buchanan (Voce, chitarra, armonica)
Scott Holiday (Chitarra, armonica)
Todd Ögren (Tastiere)
Dave Beste (Basso, cori)
Mike Miley (Batteria, cori)
 
RECENSIONI
80
77
79
88
85
83
77
ARTICOLI
28/06/2018
Live Report
LUCCA SUMMER FESTIVAL - QUEENS OF THE STONE AGE + RIVAL SONS
Piazza Napoleone, Lucca, 23/06/2018
22/06/2016
Live Report
BLACK SABBATH + RIVAL SONS
Hallenstadion, Zurigo, 15/06/2016
02/07/2015
Live Report
SLASH (feat. MYLES KENNEDY and THE CONSPIRATORS) + RIVAL SONS
Arena Mediolanum Forum, Assago (MI), 26/06/2015
23/06/2013
Live Report
KISS + RIVAL SONS
Mediolanum Forum, Assago (MI), 18/06/2013
09/04/2013
Live Report
RIVAL SONS + THE BALCONIES
Zona Roveri, Bologna (BO), 05/04/2013
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]