IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

CONCERTI

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

27/04/25
HUGH CORNWELL
LOCOMOTIV CLUB, VIA SEBASTIANO SERLIO 25/2 - BOLOGNA

27/04/25
THE LUMINEERS
UNIPOL FORUM, VIA GIUSEPPE DI VITTORIO 6 - ASSAGO (MI)

27/04/25
DOOL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
HUGH CORNWELL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
ANNA B SAVAGE
ARCI BELLEZZA, VIA G. BELLEZZA 16/A - MILANO

Mr. Big - Ten
16/10/2024
( 1507 letture )
I Mr. Big non hanno bisogno di presentazioni, sono una delle superband per eccellenza del panorama hard, con un passato sfolgorante e irresistibile. Conosciuti mondialmente per pezzi diventati dei veri simboli della musica “fatta dai capelloni”, ma amata anche da fruitori che di rock poco ne sanno. Chi conosce bene il gruppo sa degli album dorati, dei tour seguitissimi, dell’idolatria per gli elementi del combo e dei loro virtuosismi, e purtroppo dei conflitti interni alla line up, la dipartita del batterista originale Pat Torpey e dello scioglimento avvenuto nel 2002. Poi la reunion, questo nuovo disco pubblicato con Nick D'Virgilio ai tom e la tournée d’addio, insomma il monicker ha ripreso a circolare senza sosta e con buona soddisfazione dei tantissimi fan che li seguono da fine anni ottanta. Il decimo capitolo da studio, il qui presente Ten, è un lavoro diverso dai platter che tutti hanno amato alla follia, non manca certamente del rock duro griffato e con i fiocchi, permeato da una sonora vena bluesy in bella evidenza, ma ciò che prende il sopravvento in parecchie canzoni è il “lato live” senza particolari ricercatezze negli arrangiamenti, con parecchie atmosfere pop indubbie, che allontanano la miscela proposta da quelle composizioni che hanno rappresentato, per tanto tempo, il marchio di fabbrica del quartetto.

La qualità dei pezzi è ovviamente molto buona, innervata da un sound più diretto che si evince fin dal pezzo di apertura: Good Luck Trying è una song sicuramente trapanante e dalla buona resa, con un Eric Martin in forma, ma che mostra, inevitabilmente, i segni del tempo che trascorre. I Am You è poppeggiante con energia e un bel tiro, Right Outta Here è brandello melodico che transita, risvegliando alcune coordinate del passato con arrangiamenti cangianti e ipnotici, la saltellante Sunday Morning Kinda Girl mostra il singer in qualche sbavatura e quei na-na-na rallegrano, anche per l’aria leggera che si respira: solo della chitarra molto alla Brian May. Who We Are è una ballata asciutta, secca, che pesca tutta la maestria racchiusa nell’anima della band, con cori che rimembrano i fasti andati e un bel assolo toccante di Gilbert e ancora qualche alone nel cantato di Eric Martin. As Good As It Gets vede un gran bell’intervento shreddiano del guitar man, What Were You Thinking è rock and roll scatenato con Paul Gilbert sugli scudi, e l’originale Courageous, viene contraddistinta da un rock acchiappante che sfocia, pure, in un momento rappeggiante: pezzo delicato con ottima resa. Up on You è un singolo molto catchy che sfoggia un hard tosto, cori di vecchia data, il tutto corredato con un video simpatico e un solismo fiume del guitar man. The Frame chiude il disco ufficialmente anche se dietro l’angolo sbuca una bonus track come 8 Days on the Road. L‘ultimo brano è una canzone con schegge blues che colano in una ballad dal sapore sudista che non può non piacere a chi ascolta, anche grazie alla successione vincente degli accordi e ad una sorgente melodiosa brillante, mentre la song aggiunta rispolvera echi del passato, con un basso trattoreggiante, che si infila tra le maglie di una struttura di ottima presa, vocalità rhythm and blues e una lunga traccia maestra di Billy Sheehan.

Con Ten il quartetto dimostra che c’è ancora vita vera da scoperchiare, va bene il passato ma le cose si evolvono, l’esperienza trabocca e il tempo non si può fermare, soprattutto per il frontman che sembra essere il più toccato dal trascorrere degli anni: la sua vocalità qualche zoppia la evidenza. Gli strumentisti virtuosi lo sono e lo saranno per sempre, e come da copione sanno mixare alla grande ispirazioni rock, melodie suadenti, tecnica sopraffina e lucido feeling, certo i Mr. Big degli anni aurei erano una cosa diversa, un vero carrarmato d’assalto; oggi la band può essere assimilata ad un gruppo che fa rock con un curriculum brillante, che ha dato molto negli anni d’oro del genere. Alcuni brani piacciono, altri picchiano il giusto, pochi esaltano, altri sono un po’ di maniera, ma chi ama questo poker di musicisti avrà imparato ad apprezzare anche questo lavoro, non certamente eccezionale, ma condito da buone song: perchè tutto cambia, tutto si trasforma.



VOTO RECENSORE
72
VOTO LETTORI
73.09 su 22 voti [ VOTA]
progster78
Sabato 19 Ottobre 2024, 18.47.50
10
In effetti Martin non è più quello di una volta,il disco cmq non è malvagio...un 70 secondo me se lo merita.
Barfly
Sabato 19 Ottobre 2024, 18.41.04
9
Non mi è piaciuto: l\'ho trovato noioso e con un Eric Martin ormai sottotono. Gilbert e Sheehan sempre bravissimi ma non ci sono canzoni coinvolgenti e da ricordare. Per me 58
Adrian Smith
Venerdì 18 Ottobre 2024, 20.40.46
8
Disco assolutamente dignitoso e oktre la sufficienza. Certo li ricorderemo per Bump Ahead e Lean into It!
Graziano
Venerdì 18 Ottobre 2024, 20.34.08
7
Band enorme che ha tenuto alto il vessillo dell\'hard rock in anni in cui era stato bandito dal mainstream. La malattia e la morte di Pat Torpey (geniale batterista) li ha segnati e hanno purtroppo faticato a riprendersi. Comunque onore ai Mr Big and fuck the haters.
Andy
Venerdì 18 Ottobre 2024, 20.12.03
6
...negli anni 90 hanno fatto grandi capolavori oh...what if era un gran album con pezzi davvero azzeccati...altro che....questo TEN a mio avviso si piazza come secondo piu\' bello dopo la ripartenza con what if....gli altri due erano un po raffazzonati! ...un ottima chiusura di carriera?...purtroppo sembra sia cosi\'!
Diego75
Venerdì 18 Ottobre 2024, 19.33.22
5
Ancora mi domando come facessero a piacere ad inizio anni90...troppo moscio.
Marco
Venerdì 18 Ottobre 2024, 16.53.53
4
Metal Hammer 72./100. Metalitalia 7/10. Truemetal 74/100. Mi sembra che la stampa specializzata sia piuttosto convergente nei giudizi. Tutti voti \"ad cazzum\"? Non credo. Persone come Frankiss che hanno all\'attivo decenni di lavoro e centinaia di recensioni penso meritino un tantino di rispetto in più. Parere mio, ovviamente.
suocera
Venerdì 18 Ottobre 2024, 13.27.14
3
disco davvero inutile e spompo, soliti voti ad cazzum di frankiss
Nestor
Giovedì 17 Ottobre 2024, 15.36.45
2
Per fortuna che stavolta il recensore non ha messo 89 come aveva fatto con What If😰🤦
Alex
Giovedì 17 Ottobre 2024, 11.28.42
1
Una cagata colossale
INFORMAZIONI
2024
Frontiers
Hard Rock
Tracklist
1. Good Luck Trying
2. I Am You
3. Right Outta Here
4. Sunday Morning Kinda Girl
5. Who We Are
6. As Good As It Gets
7. What Were You Thinking
8. Courageous
9. Up on You
10. The Frame
Line Up
Eric Martin (Voce)
Paul Gilbert (Chitarre, cori)
Billy Sheehan (Basso, cori)
Nick D'Virgilio (Batteria, cori)
 
RECENSIONI
75
69
68
89
78
84
90
90
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]