IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

A Day to Remember - Big Ole Album Vol.1
22/04/2025
( 283 letture )
Fin dalla copertina beatlesiana (una simpatica versione metalcore di Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band) si respira un’aria più tranquilla in casa A Day to Remember, disegnati con bonario intento caricaturale assieme ad un’eccentrica galleria di artisti, colleghi, familiari e produttori.
Il senso di unione veicolato dall’immagine acquisisce rilievo ulteriore guardando al disastroso periodo antecedente, collocabile tra l’approdo nel roaster della Fueled by Ramen e l’uscita di You’re Welcome, il peggior full-length dei ragazzacci di Ocala salvatisi in corner per merito esclusivo di Brick Wall, Bloodsucker, Last Chance to Dance e la doppietta Permanent/Resentment. Oltre alle numerose contestazioni piovute sul disco, il gruppo ha dovuto fronteggiare l’addio del bassista Joshua Woodard (nei guai dopo le accuse di molestie e la responsabilità di un incidente fatale), sostituito al momento da Bobby Lynge nei live e durante le registrazioni coperto dai producer al fianco di McKinnon.

Edito in vinile/cd a febbraio e disponibile sulle piattaforme streaming da marzo, Big Ole Vol. 1 rinfresca il tradizionale imprinting easy-core da un lato giocando sul fattore nostalgia e dall’altro provando a svecchiarne la formula metal/pop punk attraverso nuovi accorgimenti stilistici e una produzione mainstream dal taglio ultra-contemporaneo, necessaria ad oliare gli ingranaggi di un motore deterioratosi nelle banalità pop del 2021.
L’influenza esterna dei collaboratori si avverte in men che non si dica nell’inedito approccio nu metalcore di Make It Make Sense, brano subito in grado di correggere il tiro di You’re Welcome grazie all’attitudine harsh di un ritrovato McKinnon e ai breakdown succosamente groovy. Polemica nei riguardi di chi non ha gradito il settimo album, la contestatissima Feedback è una delle tante reazioni di una band con il dente avvelenato e certo un guanto di sfida “octane-core” non è l’ideale per seppellire l’ascia di guerra. Da una canzone audace eppure intrigante (colpisce la sfacciataggine modern rock alla Rev Theory) si torna alle vecchie abitudini pop punk nel cameratismo American Pie-oriented della gioiosa All My Friends, nelle provocazioni della risentita Lebron, nell’affettuosa dedica ai genitori di Flowers e nella chiusura empatica delegata alla morbida Closer Than You Think.

Tolte le vitamine old school easy-core di Bad Blood (imperdibile il breakdown scavezzacollo), negli episodi rimanenti i quattro si mostrano permeabili alle direttive sonore dei co-autori, esplicite nel metalcore bombastico della wagewar-iana To the Death (firmata giustappunto dal loro chitarrista Cody Quistad), stranianti nel plumbeo incedere groove di Silence (i Gojira di Stranded ricodificati da Will Putney) e solari nell’hyper-pop 100% Bring Me The Horizon del guilty-pleasure Die For Me, un bel regalo di Oli Sykes in formato Post Human - NeX GeN.
Le ultime due carte vincenti sono l’ottimo refresh pop punk/-core di Same Team e l’highlight of the night Miracle, singolo della rinascita nonché la migliore traccia del post-Bad Vibrations dove semplicemente gira tutto alla perfezione, dagli switch vocali di McKinnon all’ausilio elettronico fino a quel doppio breakdown rimarchevole per impatto, spessore e cifra tecnica.

Non avranno messo l’abituale figura di spalle, ma in Big Ole Album Vol. 1 gli o.g. dell’easycore si riconoscono al volo: eliminate le contraddizioni di You’re Welcome, Jeremy e il team di lavoro “allargato” hanno inciso un album dinamico ed effervescente, snello nei frame pop punk e variegato nelle diverse prospettive metalcore inclini al modern pop (Die For Me), ad un lato “heavy” inatteso (Silence) o a riuscitissime vie di mezzo (Same Team).
Dovendo bacchettarli solo a causa del livello un po’ troppo immaturo di alcuni testi (gli insulti ai fan una vera caduta di stile), è un sollievo poter riabbracciare questi vecchi/nuovi A Day to Remember, tornati sulla retta via in attesa di un vol. 2 auspicabilmente in linea con la vivace offerta qui presentata.

If I want your feedback, I’ll let you know motherfucker!



VOTO RECENSORE
74
VOTO LETTORI
30 su 3 voti [ VOTA]
Halo
Giovedì 24 Aprile 2025, 13.13.17
4
@indigo, per quel che mi riguarda ben vengano le contaminazioni! Al primo ascolto di silence (senza tracklist e credits alla mano) credevo fosse veramente un feat con i gojira XD in die for me si sente l\'aura BMTH ma anche in questo caso ho gradito
indigo
Giovedì 24 Aprile 2025, 9.04.28
3
@Halo, vale un po\' il discorso fatto per gli Architects: un bel disco ma non è tutta farina del sacco della band! Anche qui infatti il ruolo dei produttori risulta determinante e indirizza le scelte stilistiche di un gruppo \"che esegue\" e (in parte) non compone. Ti cito giusto Die for Me, palesemente un outtake di Post Human Nex Gen e se leggi il testo sembra proprio un dissing contro Jordan Fish; non so se anche tu hai avuto questa sensazione, per me il risentimento di Oli Sykes si percepisce lontano un miglio
Ant Music
Mercoledì 23 Aprile 2025, 13.32.55
2
Musicaccia per ragazzini viziati parte 29273729
Halo
Martedì 22 Aprile 2025, 20.12.20
1
Anche per me ottimo comeback dopo il flop precedente. Rialzo a 78 e non vedo l’ora del concerto del 2 giugno!
INFORMAZIONI
2025
Fueled By Ramen
Metal Core
Tracklist
1. Make It Make Sense
2. Feedback
3. Bad Blood
4. All My Friends
5. To the Death
6. Flowers
7. Lebron
8. Die For Me
9. Miracle
10. Same Team
11. Silence
12. Closer Than You Think
Line Up
Jeremy McKinnon (Voce)
Kevin Skaff (Chitarra, Cori)
Neil Westfall (Chitarra, Cori)
Alex Shelnutt (Batteria)
 
RECENSIONI
64
83
80
ARTICOLI
23/02/2023
Live Report
BRING ME THE HORIZON + A DAY TO REMEMBER
Mediolanum Forum, Assago (MI), 11/02/23
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]