IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

CONCERTI

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

27/04/25
HUGH CORNWELL
LOCOMOTIV CLUB, VIA SEBASTIANO SERLIO 25/2 - BOLOGNA

27/04/25
THE LUMINEERS
UNIPOL FORUM, VIA GIUSEPPE DI VITTORIO 6 - ASSAGO (MI)

27/04/25
DOOL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
HUGH CORNWELL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
ANNA B SAVAGE
ARCI BELLEZZA, VIA G. BELLEZZA 16/A - MILANO

Scar Symmetry - Holographic Universe
( 4126 letture )
Il passaggio da una casa discografica abbastanza piccola alla grande ala protettrice della Nuclear Blast sembra aver fatto abbastanza bene agli Scar Symmetry, i quali registrano un concreto miglioramento rispetto a “Pitch Black Progress”, soprattutto per ciò che attiene all’organizzazione generale dei pezzi, ora decisamente più fluida e scorrevole, (anche se, ad onor del vero, senza particolari balzi in avanti nel contenuto generale), risultato questo da ascrivere probabilmente ad una maggiore consapevolezza dei propri mezzi e della fresca appartenenza al “giro che conta”.

Fautori di un Power/Prog/Death melodico, (anche se di veramente Death ci sono soltanto le parti vocali non clean), gli Scar Symmetry si cimentano qui con un concept abbastanza complesso avente a che fare con le filosofie orientali ed il loro correlarsi concettualmente con alcuni aspetti della fisica quantistica - peraltro scienza da considerarsi come perenne work-in-progress e futuro del genere umano – e che approfondiamo maggiormente in sede di intervista, che, oltre ad una serie di titoli ad effetto , produce alla fine anche un Cd più che godibile, passando da situazioni più tradizionali nell’impostazione come “Fear Catalyst” ad altre più cervellotiche come la title-track.

Anche se loro amano definirsi un gruppo dal background estremo, in realtà in HU è la melodia a farla da padrona, (melodia esaltata anche da una serie di arrangiamenti dal discreto in su), accompagnata da una serie di armonizzazioni e di soli veloci e tecnici - ma anche questi non certo di estrazione estrema - ed a volerla dire tutta, anche il cantato in screaming è ormai entrato da tempo nella normalità della gamma espressiva del settore, e non contribuisce quindi più di tanto ad estremizzare la musica degli Scar Symmetry, ma questi sono alla fine solo dettagli, ciò che conta è stabilire se Hu è un buon lavoro o meno, ed io credo che lo sia.

Aperto da un efficace “Morphogenesis” – c’è anche il video – e seguita poco opportunamente a mio parere da una simil-ballad come “Timewave zero” che forse introduce troppo in fretta un’atmosfera rilassata, (si fa per dire, comunque), HU si sviluppa abbastanza bene fino a “Ghost Prototipe I”, pur senza sussulti di assoluta eccellenza, per poi, proprio a partire da questo pezzo, salire abbastanza sensibilmente di tono proprio partendo dai suoi spunti prog-oriented, passando poi all’Heavy anthemico di “Fear Catalyst” e all’irruenza irrefrenabile di “Trapezoid”.

“Prism and the Gate” “suona come una macchina che non funziona nel modo giusto”, (testuale dall’intervista), per poi passare alla complicata e convulsa title-track, viatico per la chiusura del Cd affidata prima ad un pezzo che scarica la tensione di “Holographic Universe”, ossia “The 3 dimensional Shadow” e poi alla nuovamente epica “Ghost Prototype II”.

Da aggiungere che tutta la band offre una buona prova tecnica con una menzione speciale per le parti clean del cantato che evidenziano un timbro in grado di eccellere anche in una ipotetica prova di pop d’elite, e non lo dico in senso dispregiativo, vi assicuro.

Da ascoltare più volte per apprezzarne tutti gli aspetti, HU pone gli Scar Symmetry su un piano di sicuro interesse, adesso mancano loro soltanto un nome di grande risonanza, e se lo faranno probabilmente sfruttando la longa manus della Nuclear, ed un prossimo disco che sfondi definitivamente, ma quello compete soltanto a loro.





VOTO RECENSORE
75
VOTO LETTORI
64.06 su 43 voti [ VOTA]
SpiritCrusher13
Lunedì 8 Settembre 2014, 12.53.37
4
Ottimo album che sto riascoltando ultimamente! 85
M0RPHE01978
Venerdì 9 Novembre 2012, 11.37.50
3
Dei primi 3 albums è sicuramente il peggiore e si inizia a respirare aria di "già sentito". Per me non va oltre il 60/65.
Kevin
Martedì 7 Dicembre 2010, 16.29.42
2
La title track convulsa e complicata? è questo tutto quello sei riuscito a dire di un autentico capolavoro come quello? ma l'hai ascoltato bene? c'è tutto in quel pezzo, la title track è monumentale ! sentiti bene le ritmiche, i levare, la potenza sconfinata che sprigiona! ci sono piccoli colpi di classe in ogni dove in quei 10 minuti!
Bruno
Lunedì 30 Giugno 2008, 19.35.38
1
gran bell'album! melodico, potente, trascinante, e ben suonato e prodotto!
INFORMAZIONI
2008
Nuclear Blast
Prog Death
Tracklist
1. Morphogenesis
2. Timewave Zero
3. Quantumleaper
4. Artificial Sun Projection
5. The Missing Coordinates
6. Ghost Prototype I (Measurement of Thought)
7. Fear Catalyst
8. Trapezoid
9. Prism and Gate
10. Holographic Universe
11. The Three-Dimensional Shadow
12. Ghost Prototype II (Deus Ex Machina)
Line Up
Jonas Kjellgren - rhythm and lead guitar
Henrik Ohlsson - Drums
Per Nilsson - rhythm and lead Guitar
Christian Älvestam - Vocals
Kenneth Seil - bass
 
RECENSIONI
71
75
80
80
ARTICOLI
28/10/2009
Intervista
SCAR SYMMETRY
La dimensione oscura
28/06/2008
Intervista
SCAR SYMMETRY
Parla Christian Alvestam
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]