|
26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)
|
|
|
( 19407 letture )
|
Ecco il passo d’abbrivio che consegna alla leggenda una delle più incredibili band di tutti i tempi, i KISS !! Dieci canzoni che traboccano di make-up e voglia di incarnare il sogno americano. L’album venne inciso nel settembre del '73 ai Bell Sound Studios in piena Manhattan, nel cuore di Broadway, e venne preso sotto l’ala protettrice di Kenny Kerner e Ritchie Wise, noti produttori dell’epoca che avevano lavorato ad altri dischi rock del periodo e che cureranno anche il secondo album dei quattro “Baci” newyorchesi. Ciò che spicca subito è il binomio canzoni-sound. Il suono è decisamente più moderno e oltranzista rispetto alle realizzazioni dell’epoca, tantochè Kiss, ascoltato ancora oggi, nonostante le migliorie siderali fatte dalla tecnologia, suona fresco e godibile. Le canzoni poi annoverano proiettili di gusto sopraffino che armano da oltre un trentennio l’ampissima cartuccera della band. Strutter, Nothin’ to Lose, Firehouse, Cold Gin, Deuce e Black Diamond, sono frutti della stessa epoca e sono divenute pietre angolari delle esibizioni live dei quattro mascherati. Insomma la bontà del lavoro è pressoché indiscutibile, song forti con un crescendo irresistibile, Black Diamond, voce coinvolgente, calda e marpionesca di Paul immersa in cori estesi, Strutter, hooklines di chitarra che si stampano sulla voce incazzata e acutizzante di Gene Simmons e ritornello coinvolgente, Nothin’ to Lose, una Firehouse che inchioda dalla prima nota al solo pirotecnico di Ace Frehley con quella sei corde che singhiozza e sputa anima sugli amplificatori.
Il riff iniziale di Cold Gin, con una distorsione più moderna, potrebbe esser stato scritto ieri, il resto lo fa l’ugola perversa di Gene Simmons che tratteggia un pezzo pesante con lo stacco centrale delle chitarre che dimostrano come i Kiss fossero avanti almeno di dieci anni. Io poi ammiro l’agilità di Let Me Know con la maestria di armonie vocali alla Beatles e un andamento leggerino che coinvolge e rende pop un pezzo che vede Gene e Paul alternarsi alle voci. E con un solo di chitarra furioso. Particolarità dell’album: due pezzi che vennero inclusi per volontà della casa discografica e che risultano effettivamente strani: Kissin' Time e Love Theme from Kiss, il primo un rifacimento di una song dei sixties che doveva portare il gruppo in giro per sponsorizzare gare di baci, il secondo un pezzo strumentale, bello, ma episodio anomalo come dimostrerà in futuro la produzione discografica dei Kiss.
Deuce rimette tutto sui binari tipici e 100.000 Years nasce su una linea di basso e la voce di Paul Stanley che mostra subito come si diventa rockstar. Ho tenuto per ultima la descrizione del look non a caso. Per molti, moltissimi, i Kiss sono stati solamente quattro abili marchettari che dipingendosi il viso hanno frodato il music-biz. Eh no, vi assicuro che c’è di più. Oltre ad un’immagine d’impatto e rivoluzionaria - nessuno prima di loro aveva mai azzardato tanto - nel loro primo album, ci sono fior di canzoni che hanno fatto la storia; non bisogna certo essere tutti dei virtuosi per ambire all’Olimpo. Un look talmente originale che nella photo-session della copertina, vennero scambiati per pagliacci di un circo, da chi doveva immortalarli. Dal vivo poi, tra trucchi, energia adrenalinica, musica a palla e botti divennero presto inarrestabili. Lo shock visivo che si presentava agli spettatori era inenarrabile e la musica pestava di brutto. L’album, con una copertina che li ritraeva su uno sfondo nero e con un Peter, il Gatto, con un trucco fuori ordinanza a causa di truccatori inesperti, colpì l’immaginazione della gente e convinse un bel po' di deejay a trasmettere i pezzi via radio. Kiss vendette tra le 60 e 70 mila copie ed entrò nella top 100 cominciando a dare una discreta notorietà. Da lì in poi partirono in tour per mostrare le qualità del loro spettacoloso live show. Sono passati 35 anni e i Kiss, dopo una carriera incredibile, sono ancora in giro a calcare le assi dei palcoscenici di tutto il globo. Un esordio con i baffi per quattro ragazzi che avevano nei solchi del loro primo Lp la parabola per il successo mondiale.
|
|
|
|
|
VOTO LETTORI
|
88.14 su 220 voti [
VOTA]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
55
|
Da qui è iniziato tutto. Davvero non ne hanno sbagliato uno fino a Unmasked che è bruttino. |
|
|
|
|
|
|
54
|
Un disco veramente bello, fresco, genuino, oserei dire sincero. Non sono mai stati il mio gruppo preferito sebbene alla fine abbia una quindicina di loro dischi a casa. Ai miei occhi l\'aspetto scenico è sempre stato troppo preponderante rispetto alla qualità (mediamente alta, sia chiaro) della musica. Ecco perché con il passare del tempo il mio il mio preferito (Alive esclusi), con questo esordio - che se la gioca con Love Gun - è Revenge. E poi, questo sì, hanno una peculiarità che io adoro: cantano tutti rendendo la proposta sempre varia. 85 (PS ha ragione @Grewon. In Black Diamond Paul canta solo l\'intro). |
|
|
|
|
|
|
53
|
Gran bel disco davvero! Non il mio preferito della band ma comunque una pietra militare per il genere. Splendida recensione, solo un appunto: in Black Diamond è Peter Criss a cantare, non Paul. |
|
|
|
|
|
|
52
|
La nascita della leggenda!devo ricredermi su cio' che avevo scritto anni fa..l'album contiene gia' grandi classici della band ma devo dire che rendono meglio dal vivo..basta ascoltare il classicone Alive 1 e 2 per rendersene conto. |
|
|
|
|
|
|
51
|
Riascoltato ieri e osci, cheeeee dire, album molto bello, fresco, immediato, al servizio del pugho Rock'n'Roll. L'Inizio di una leggenda amata o odiata, senza mezze misughe. Molto belli i paint dei quattro, chiaghamente eee ispirati alle pennellate astruse di Jackson Pollock. |
|
|
|
|
|
|
50
|
Il migliore album dei Kiss. Tutte le canzoni sono grandiose tranne Kissin Time e Love Theme from Kiss, che non mi piacciono. Ottimo album. |
|
|
|
|
|
|
49
|
Esordio bomba. Una goduria ascoltarlo ancora oggi, a distanza di 45 anni dalla sua pubblicazione. Per sempre uno dei loro album che preferisco, insieme ai vari Destroyer, Revenge o Creatures. Kissin’ Time non è farina del loro sacco, e si sente (mai digerita... senza quei 4 minuti per me sarebbe stato perfetto). Ciò che rimane è storia. Voto 91 |
|
|
|
|
|
|
48
|
Uno dei migliori debutti della storia del Rock a mio modo di vedere, anche se i Kiss per conoscere il vero successo dovranno ancora aspettare un paio di anni. Qui ci sono molti dei classici della band e alcuni delle mie preferite tipo Deuce, Black Diamond e Strutter.
@Rasta, Arthur Brown é stato il primo ad usare "Quel" trucco... era black metal senza essere black metal già a fine anni 60, basta vedere la copertina del singolo e vedere poi il video dell'esibizione del pezzo e la scenografia stessa con le fiamme che circondano la band. |
|
|
|
|
|
|
47
|
... eh bravo Tino! Ho dato un occhiata sia musicale che storica a questo ARTHUR BROWN. Un vero pazzo allucinato, ma a quanto pare tenuto in assoluta considerazione dagli Artisti dell'epoca (ho visto una foto sua con la EXPERIENCE, con un HENDRIX al suo fianco molto compiaciuto). Sicuramente, a livello teatrale, ha ispirato di brutto ALICE COOPER. Interessante anche la sua proposta musicale, ovviamente psichedelica, visti gli anni e la provenienza. Andando ancora indietro in questo gioco di chi ha ispirato chi, sicuramente a sua volta, ha preso non poco spunto da SCREAMIN' JAY HAWKINS, altro eclettico pazzoide, del quale non a caso, esegue una cover della sua famosissima I Put A Spell On You (resa poi immortale dai CREEDENCE CR). Si può dire che i KISS, al final, siano l'esasperazione di tutti questi personaggi. |
|
|
|
|
|
|
46
|
... no no Tino! Dici cose giuste sui BEATLES e su ACE FREHLEY, ma su ALICE COOPER ti garantisco che le cose stanno proprio così, da interviste dei diretti interessati. Intanto ALICE COOPER, se tu chiedi a lui, ti dice addirittura che L'Heavy Metal è nato con lui. In ogni caso è stato il primo nell'Hard Rock ad adottare il trucco horror on stage, che ispirò il personaggio proprio di GENE SIMMONS. ALICE ha ispirato anche gente del calibro dei TWISTED SISTER e KING DIAMOND. Su ARTHUR BROWN non saprei che dirti, lascio la palla a qualcuno + competente. Vero dei BEATLES dicevo. GENE e PAUL avevano in mente una Band dove fossero in quattro a cantare e a scrivere, ispirati proprio dal quartetto di Liverpool, di cui erano fans accaniti. Ciò fece propendere la scelta del chitarrista su FREHLEY, anziché JJ FRENCH, anch'egli candidato, che difatti, fondò poi i TS. Gli STONES anche no, c'era troppo Blues, nel loro credo. ACE FREHLEY ha ispirato generazioni intere di chitarristi, come pochissimi possono vantarsi. Un saluto! |
|
|
|
|
|
|
45
|
Della serie è nata prima l’uovo o la gallina, ma alice cooper ha per caso preso spunto da arthur brown? Lo chiedo perché è un personaggio che non conoscevo e all’ultimo rock in rio è stato invitato sul palco di alice per una versione bellissima di Fire. In questo caso mi sembra forzata la tesi che i kiss “abbiano” preso spunto da alice cooper, io ho sempre pensato fossero comunque contemporanei. Tra l’altro Rasta io comunque citerei anche i beatles e gli stones come influenza dei kiss, non per nulla adottano lo stesso stile di alternare diverse voci. Poi, ultima cosa, io ho sempre pensato che gran parte del sound kissiano sia frutto del talento e del suono di ace, unico ancora oggi. I kiss post spaziale sono ottimi ma hanno perso quel suono di chitarra unico e inimitabile. |
|
|
|
|
|
|
44
|
Quando una Rock'n'Roll Band, si può permettere una autocitazione già al suo primo disco, ...eh, significa che ha colto nel segno! I KISS! Quattro Newyorkesi che, imparata la lezione di ALICE COOPER in primis, MC5, e GRAND FUNK RAILROAD (tutti personaggi di Detroit che hanno praticamente "inventato" e plasmato l'Hard Rock statunitense), trasportano il suddetto Rock duro dalla Workin' Class (Detroit era una città industriale oggi praticamente dismessa), alle Street Fighting Gang ed alle trafficate e caotiche streets of NY. Il risultato è il loro disco omonimo, pieno di classici, con un Sound da manuale del Rock, ed esecuzioni volutamente + semplici rispetto ai loro colleghi inglesi del periodo, alcuni troppo presi da se stessi e dalla loro bravura; esecuzioni, dicevo, assolutamente sanguigne e veraci, come si conviene ad una vera Street Band, non a caso, da qui nasceranno i RAMONES, che apriranno un altro enorme capitolo a parte. LP assolutamente immortale, x proposta e x valore storico. Sui costumi cosa vuoi dire, geniali. La lezione di ALICE COOPER eccome se l'hanno imparata. /// Frankiss: siamo già in cinque dal 2009, a dire che messo così sembra che Black Diamond la canta tutta PAUL. E aggiungici due righe così ti levi di lì... X il resto bella rece, anche se Raven ti direbbe che si vede troppo che sei di parte. Scherzo! Un salutone! |
|
|
|
|
|
|
43
|
Egregio Sig.Leonetti, il Suo 85 all'opera prima dei suoi idioli a cosa e' dovuto? Se avesse dato 100 non sarebbe stato diverso comunque. Personalmente ritengo che questo anno e' stato decisivo per ill rock USA, sempre a livello personale ritengo, come tutti gli hard rockers, che i Kiss dei 70 siano stati di un livello tale, come non saranno mai piu'. ma e' meglio questo o il primo di Ted Nugent? o degli Aerosmith? |
|
|
|
|
|
|
42
|
riascoltato oggi dopo millenni. 1000000 years e black diamond ancora entusiasmanti |
|
|
|
|
|
|
41
|
Steelminded ovvio che questo è meglio...Tu cosa ne pensi? |
|
|
|
|
|
|
40
|
Una pietra miliare, ogni canzone merita, non c'è un passo falso... anche Kissin' Time degna di lode, disco che sembra uscito l'altro ieri. |
|
|
|
|
|
|
39
|
Cosa sono riusciti a fare i kiss contro tutto e tutti. Un album come questo è qui a dimostrarlo. Un concentrato di classici, di instant song che restano per sempre. Li hanno derisi e sbeffeggiati per la loro immagine da super eroi. Ma il disco è superbo e la voglia di farcela a tutti i costi ha fatto il resto. Ancora adesso i kiss portano le loro maschere come allora fieri come il primo giorno. Adesso la critica colta li omaggia, ma prima ha provato in tutti i modi a distruggerli. Questo è 'solo' l' inizio, arriveranno altri opus a dimostrare a tutti il loro valore. Kiss : contro tutto e tutti (sempre). |
|
|
|
|
|
|
38
|
Grande esordio di una delle band piu sottovalutate a livello artistico. Peccato la produzione.il demo registrato da Eddy Kramer ha piu gripp. |
|
|
|
|
|
|
37
|
Number one! Voto100!!! |
|
|
|
|
|
|
36
|
Ci sono più classici in questo disco che in tutta la loro discografia. Per me il loro capolavoro. 99/100 |
|
|
|
|
|
|
35
|
Sara' che non mi fanno impazzire,ma questo disco a parte qualche pezzo,non mi sembra un capolavoro..molto meglio quelli da destroyer in poi |
|
|
|
|
|
|
34
|
Ignoravo il fatto che Kissin' time e Love Theme fossero state inserite su richiesta della casa discografica, definirle strane è poco, non mi hanno mai convinto...per il resto cosa dire, più che un album di debutto sembra un greatest hits della band, capolavoro assoluto con uno dei miei pezzi rock preferiti di sempre (il mio nick la dice lunga!)...album a cui do un voto compreso tra 80 e 90, ci rifletto su ancora un pò... |
|
|
|
|
|
|
33
|
ottimo esordio, ottimo disco di vero hard rock ricco di classici che hanno fatto la storia musicale del gruppo e che vengono costantemente e puntualmente riprodotti live a 40 anni di distanza. L'unica nota stonata (come anticipato per Destroyer) e' il pessimo loro gusto per delle copertine a dir poco orribili e banali che da qui a diversi album successivi sara' una grave sottovalutazione. Un dato e' certo : La pubblicita' e' l'anima del commercio e la copertina di un album puo' decidere in bene o male il suo destino dove oltre ovviamente alla musica e' parte fondamentale. Ma a questo i Kiss forse x causa voluta (della serie : sentite la sostanza) non hanno mai dato importanza e forse anche a ragione considerato che ugualmente sono diventati una delle piu' grandi rock an roll band del pianeta. |
|
|
|
|
|
|
32
|
ma l'assolo finale di Black Diamond?? |
|
|
|
|
|
|
31
|
concordo pienamente, considerato che fu' il loro esordio ufficiale con tutte le inevitabili incognite reputo "KISS" un ottimo disco di hard rock perfettamente in linea con i criteri stilistici dell'epoca con songs apparentemente semplici ottimamente suonate/arrangiate . |
|
|
|
|
|
|
30
|
7 classici su 10 pezzi, credo non ci sia altro da aggiungere se non che chi non possiede questo disco consiglio l'acquisto immediatamente. riascoltato tutto d'un fiato ieri sera in auto....semplicemente unico. |
|
|
|
|
|
|
29
|
Uno degli album hard rock più belli di sempre, sprizza energia ed è fresco ancora oggi a 38 anni di distanza...strutter è la mia canzone preferita dei Kiss!!! |
|
|
|
|
|
|
28
|
...1974.....nell'emozione mi è scappato l'indice sul tasto...!!!! |
|
|
|
|
|
|
27
|
..che cosa posso dire se non MAGNIFICI !!! Era il lontano 1979 quando mi imbattei in loro.......li ascolto da sempre, non li ho mai giudicati, li ho sempre e solo amati !!! Questo disco è Rock'n Roll allo stato puro, chiunque ascolti Rock, Metal o un semplice amante e innamorato della musica dovrebbe averlo nella sua discografia. Io avevo la cassetta, 2 anni fà al mercatino dell'usato di Torino ho trovato il vinile ORIGINALE USA del 1973 !!! In perfette condizioni.....KISS nient'altro da dire !!!! |
|
|
|
|
|
|
26
|
Non ci sono parole per definire questo disco, è semplicemente un capolavoro, la storia! Un must, per chiunque ascolti Rock! |
|
|
|
|
|
|
25
|
...Black Diamond è cantata da Criss, ma giustamente c'è da precisare (a questo credo si riferisse la recensione quando parla di voce calda e coinvolgente) che l'introduzione sulla parte di chitarra acustica è chiaramente di Stanley (...che in fondo poi è colui che firma il pezzo). ... Comunque, davvero grande disco ... energico, fresco ancora oggi, tanto essenziale quanto efficace ... fraseggi di chitarra ed armonizzazioni delle stesse davvero avanti degli anni ... cura della bellezza del riff e della melodia ... bello sentire poi tante voci soliste nella stessa opera ... dona un carattere sempre particolare a ciascuna canzone, aldilà della riconoscibilità dello stile ... poi è chiaro, c'era anche la parte scenica a completare e legittimare il quadro ed il valore della musica ... non certo il contrario. Grazie KISS |
|
|
|
|
|
|
24
|
18 Febbraio 1974. Tutto è iniziato cosi, in questo modo è stata scritta la storia, ho sempre solo pottuto immagginare come possa essere stato ascoltare KISS per la prima volta nel '74 se ancora oggi è una botta di adrenalina pura. Pezzi come Cold Gin (Ace si dimostra gia dal primo album un grande autore), Strutter, Deuce, 100,000 Years, Black Diamond, Firehouse sono qualcosa di meraviglioso (come del resto è quasi tutto quello targato KISS). A me sinceramente sono piaciute anche la cover di Bobby Rydell (Kissin' Time) e Love Theme From Kiss. Riff granitici, voci diropenti e graffiani (sopratutto nel caso del buon Peter). In una parola meraviglioso. Voto 100 perchè ha dato vita a quel gran carozzone che sono i miei amati KISS. |
|
|
|
|
|
|
23
|
Disco stupendo, precursore di un tipo di musica che sarebbe esplosa 10 anni dopo, impensabile che ormai un disco del genere abbia ormai 40 anni. Canzoni attuali. Da tramandare ai nostri figli! |
|
|
|
|
|
|
22
|
Un pezzo di storia! Solo capolavori in quest'album fantastico, una su tutte Cold Gin! |
|
|
|
|
|
|
21
|
capolavoro assoluto!classici su classici,un disco fenomenale! |
|
|
|
|
|
|
20
|
il più bel disco dei kiss di sempre! Non esiste paragone! Pura follia per le orecchie! |
|
|
|
|
|
|
19
|
@Solo AC/DC & KISS, lo vieni a domandare in questa sede? mi sembra ovvia la risposta... Cantare Rock and Roll All Nite insieme ai Kiss non ha prezzo! Ci vediamo a Milano! |
|
|
|
|
|
|
18
|
Che disco! Bellissimo! |
|
|
|
|
|
|
17
|
Tokio cheeee?A parte gli scherzi,cosa mi consigliate :andare a vedere KISS o AC/DC ? |
|
|
|
|
|
|
16
|
Altro che Tokio Hotel, quando tutti i dei del rock periranno per l'età avanzata non ci sarà più il sano e puro rock'n'roll... 95 |
|
|
|
|
|
|
15
|
Strepitose recensioni, storia a puntate di una band seminale (nel bene e nel male) per tutto il movimento hard & heavy. Però... Frankiss... me la speghi la storia delle virgole? A me non tornano i conti su chi canta cosa... Grazie & complimenti |
|
|
|
|
|
|
14
|
Difficile trovare un album con un così elevato standard qualitativo. E' probabilmente il migliore che hanno pubblicato, nell'ascoltarlo è bene tenere a mente che si tratta di musica scritta nel 1974 e che ancora oggi suona fresca. |
|
|
|
|
|
|
13
|
questo è l'album in studio più energico dei kiss in cui si sente la voglia di sfondare, ed è anche uno dei più belli come canzoni |
|
|
|
|
|
|
|
|
11
|
Di nulla Taipan....di nulla....le virgole danno enfasi e ritmo e se le frasi vengono lette veloci si rischia di equivocare...in ogni caso grazie per i commenti. Frankiss |
|
|
|
|
|
|
10
|
imperdonabile errore da parte mia alludendo a Cold Gin,scritta da Ace ma cantata da Simmons.Per quanto riguarda il resto credo di dovere delle scuse a Frankiss perchè riletto il tutto, presumo di essere caduto sulle "virgole".Perdona la mia presunzione e buon lavoro. |
|
|
|
|
|
|
9
|
ciao Franco,ho riletto la rece con attenzione e mi ritrovo a confermare quanto detto nel mio precedente intervento. Se tu scrivi: " Black Diamond, voce coinvolgente, calda e marpionesca di Paul immersa in cori estesi ", io recepisco che Paul Stanley canta in Black Diamond, song cantata da Peter Criss.Non voglio polemizzare troppo su questi dettagli,ma se non sono imprecisioni troviamo assieme un altro sinonimo  |
|
|
|
|
|
|
8
|
Leggi bene la recensione con attenzioni...le mie nn sono imprecisioni... Frankiss |
|
|
|
|
|
|
7
|
sono nato con loro.Ho amato i loro dischi e adorato l' aspetto circense che li ha sempre contraddistinti. Simpaticamente e senza pretese, voglio correggere il recensore su alcune piccole imprecisioni : Black Diamond la cantava Peter Criss, in Strutter canta Paul, Cold Gin è cantata da Ace Frehley. Umilmente, taipan. |
|
|
|
|
|
|
6
|
Bellissimo...Lo adoro, molto più di Hotter Than Hell e Dressed To Kill!!! Contiene poi un capolavoro della storia del rock: Black Diamond resta tutt'ora una canzone che emoziona dalla prima all'ultima nota...ottimo inizio!!!!! |
|
|
|
|
|
|
5
|
Sono d'accordo con Simone: un album importantissimo. Bravo Franco! |
|
|
|
|
|
|
4
|
Sinceramente non stravedo per loro, ma questa è una questione di gusti. Comunque condivido il voto per l'importanza oggettiva che ebbe questo lavoro per lo sviluppo dell'hard & heavy. |
|
|
|
|
|
|
3
|
Un pezzo di storia del rock. 90. |
|
|
|
|
|
|
|
|
1
|
C'è bisogno di commentare il primo LP dei Kiss? Non credo. Uno dei primi vinili che ho comprato alla fine degli anni '70. Un pezzo di cuore. |
|
|
|
|
|
INFORMAZIONI |
 |
 |
|
|
|
Tracklist
|
1. Strutter
2. Nothin' to Lose
3. Firehouse
4. Cold Gin
5. Let Me Know
6. Kissin' Time
7. Deuce
8. Love Theme From Kiss
9. 100,000 Years
10. Black Diamond
|
|
Line Up
|
Paul Stanley - Guitar and Voice Gene Simmons - Bass and Voice Ace Frehley - Lead Guitar and Voice Peter Criss - Drums and Voice
|
|
|
|
RECENSIONI |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ARTICOLI |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|