|
26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)
|
|
Kiss - Rock and Roll Over
|
( 9496 letture )
|
A pochi mesi, per la precisione otto, dalla pubblicazione di un altro capolavoro come Destroyer, i Kiss vanno”oltre il Rock and Roll”!! Ritmi ossessivi, inusitati, che partoriscono un album composto praticamente in tournee. Il filo folle “disco, tour, disco” regge alla grande, e vede i quattro newyorkesi tenere botta all’inverosimile dopo esser diventati delle star internazionali. In giro per il mondo, non sempre con esiti fantasmagorici come affluenza di pubblico, soprattutto in alcuni paesi europei, Gene, Paul, Ace e Peter si rinchiudono in un teatro e accendono nuovamente le polveri. Rock And Roll Over è un lavoro solido, duro, senza alcuni fronzoli che avevano condito alcune partiture orchestrali presenti nel predecessore. Il ritorno ad una musica quadrata e tetragona viene preteso a gran voce da Peter ed Ace, i quali non si erano trovati d’accordo con lo sperimentalismo imposto dal produttore Bob Ezrin, perfetto intessitore di melodie e musicista geniale dalle idee geniali , vero deus ex machina di Destroyer. O per dirla tutta, entrambi lo odiavano categoricamente. Viene quindi scelto un nuovo produttore, Eddie Kramer, affittato lo Star Theater a nord di New York, dotato di un palco centrale circondato da poltrone, di cui Frank Sinatra era comproprietario. E proprio lì, su quello stage, per dare la parvenza alla band di suonare sempre dal vivo, vengono registrate le dieci tracce che finiranno nel lavoro definitivo. I pezzi sono quasi tutti a firma della premiata ditta Stanley-Simmons, i due restanti membri presentarono diverse canzoni considerate non all’altezza, ciò che rimase venne riarrangiato e prodotto, finendo nei solchi del disco. Ricalcando l’esito fortunatissimo del celebrato predecessore, la copertina è realizzata da un disegnatore che pone in evidenza, con colori sgargianti, le caratteristiche delle maschere; un po’ pacchiana come release, senza dubbio, ma reggerà alle buriane degli anni e del tempo, divenendo una delle copertine più amate dai fan e dai merchandiser.
La musica è tosto materiale mascherato. Sin dall’apertura di I Want You si assiste ad una sfilata di grandi canzoni Kiss, non per nulla almeno tre pezzi di questo album diverranno dei grandi classici. Il sound è ormai a puntino, bastano poche note e l’ascoltatore non può fare a meno di riconoscere la distorsione delle chitarre, le armonie e le vocalità che sono ormai divenuti l’emblema della band. Paul canta in maniera grandiosa sull’arpeggio terroso del opener e sullo sviluppo di un pezzo anthem da stadio, dividendosi il guitar solo con Ace; Take Me viene squassata dalle sue svisate canore che duettano con chitarre ipnotiche e seriali; Mr. Speed è un pezzo tutt’altro che veloce ma tremendamente fascinoso con cori e controcori che vestono una linea ritmica scarna però efficace. Il solo è un classico alla Ace Frehley, conciso ma stimolante. Makin’ Love è l’ennesima fissa dei quattro per il sesso a livello di lyrics; la stesura è un pezzo duro, gridato, con partiture secche che vedono anche una rullata completa di batteria dal più piccolo tom al timpano della Pearl di Peter Criss. Coinvolgente in studio, non funzionerà granché in sede live. Gene Simmons, invece, lo troviamo più incazzato e tremendo di sempre. I suoi pezzi cantati incutono timore, una voce cavernosa ma fottutamente espressiva sin dal campanaccio iniziale di Calling Dr. Love, pezzo dove si concede digressioni di pronuncia inglese - mi riferisco al “You can duo” invece della pronuncia normale “Do”. La song è davvero grande con Ace che zampilla creatività e lancia note lunghe vibrate, con cori che estasiano i fans e una voce che non da tregua. Yeah, that’s Gene Simmons! Bestiale in tutte le sue forme…Ladies Room è canzone piacevolissima che non si capisce perché mai sia stata suonata dal vivo e Love’em and Leave’em è uno dei singoli lanciati con tanto di clip fenomenale. Non vendette eccessivamente ma il video è fantastico, uno spaccato fedele di ciò che la “più grande band del mondo” faceva vedere in quel periodo: botti, colori, fumi, scritta incandescente e un Gene con espressioni da belva braccata. La voce è grandiosa, la chitarra di Ace, galattica nel solo che spazza via tutti i detrattori: uno dei migliori assoli della sua intera carriera. See You in your Dreams potrebbe anche essere una canzone d’amore ma con quella voce…anche qui Gene Simmons è ferale, devastante, godereccio di malvagità, un vero Demon, accompagnato da una batteria un po’ troppo secca nel sound ma precisa e al passo con quegli anni. Curiosità, lo stesso Gene suonò la chitarra ritmica in fase d’incisione . I restanti due episodi sgorgano dal geyser infiammato che è l’ugola roca di Peter. Baby Driver è traccia contraddistinta dai miagolii catarrosi del batterista ma come struttura non fa certo gridare al miracolo, diciamo che si salva solo per la voce. Hard Luck Woman, che vede Paul alla chitarra acustica a 12 corde, è un grande hit single potenziale che non raggiungerà i fasti dorati della più celebre Beth. Curioso veder suonare un pezzo così sereno da quattro energumeni truccati come cavalieri dell’Apocalisse; la canzone è bella ed è legata a filo doppio al cuore di ogni fans che si rispetti..
Il disco uscì con l’etichetta di lavoro aureo e non tardò a confermare le previsioni. I Kiss, in quel periodo, potevano far uscire qualsiasi cosa in ogni mese dell’anno e i fans prendevano d’assedio i negozi di dischi. Vendette molto bene Rock And Roll Over, un milione di copie con relative carrettate di dischi di platino e dorati, ma la situazione all’interno della band stava pressurizzando una crisi che giungerà di lì a poco. Peter beveva e si drogava a dismisura, Ace lo seguiva a ruota, due quarti del meccanismo giravano spesso a vuoto, solo Gene e Paul si mantenevano lucidi per gestire l’impero che stava sempre più prendendo forma. E dopo la release la band, tanto per cambiare, fece le valigie e partì in tour.
|
|
|
|
|
VOTO LETTORI
|
85.49 su 114 voti [
VOTA]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
28
|
BelliSIMO GRANDI RICORDI 🌹👑💯 |
|
|
|
|
|
|
27
|
Per me è sempre stato il migliore in assoluto dei Kiss... almeno del periodo \"classico\". Poi se la batte anche con un paio di altri lavori come il migliore della loro discografia. Canzoni brevi, cazzute, dirette e dannatamente \"party rock\'n\'roll\" nel loro classico stile (che in questo quinto album era già ampiamente definito)... ma compositivamente parlando ci sono perle davvero favolose di puro hard rock, con riffs direttissimi e catchy e ritornelli micidiali. Praticamente solo \"Baby Driver\" e \"Love\'em And Leave\'em\" sono un pochino inferiori, almeno per me. Sempre ottime songs, ma tutto il resto del disco è davvero over the top! |
|
|
|
|
|
|
26
|
Capitolo del Bacio che purtroppo non ho mai digerito. Non brutto, ma parecchi gradini sotto tutto ciò che lo segue è lo precede. Love Em and..è uno dei brani più inascoltabili e irritanti della band. Per me un 60. |
|
|
|
|
|
|
25
|
Tra i più belli, si prende un 90 pieno. Ho avuto la fortuna di trovarlo in vinile ad un prezzo irrisorio ed ho potuto apprezzarne la copertina.
ragazzi, ormai queste immagini son talmente iconiche da risultare \"scontate\", ma si tratta veramente di opere d\'arte a livello di grafica. Copertina SPAZIALE.
Contenuto, semplicemente al top: la opener, Dr: Love, Mr. Speed (che riff...), Love\'em...capolavoro assoluto.
|
|
|
|
|
|
|
24
|
Certo ma anche mr Speed e making love sono pezzi stratosferici |
|
|
|
|
|
|
23
|
Non sarà il loro migliore ma è sicuramente il mio preferito, gira ora nello stereo ed è un piacere per le mie orecchie.
Le prime 4 e Hard luck Woman sugli scudi |
|
|
|
|
|
|
22
|
Giusta sottolineatura alla calda e roca voce di Criscuolo...grande interprete |
|
|
|
|
|
|
21
|
Bellissimo e graditissimo ritorno alle origini x i KISS, un gran disco di puro Hard Rock senza fronzoli. Evidentemente, l'espediente di incidere su un palco, se pur vuoto, ha funzionato alla grande. Penso che oggi sarebbe impensabile una cosa del genere. Se dovessi salvare una sola canzone dei KISS, sceglierei I Want You, che contiene tutti i canoni del loro stile, al pari di una Black Diamond, ma + secca ed incisiva. Bellissima Hard Luck Woman, PETER CRISS sembra voler fare il verso a ROD STEWART, ma è + fiero e + cazzuto, mentre il buon vecchio ROD, a quel punto, era già bello rammollito. Gli altri episodi, magari non sono tutti anthemici come il Doctor Love, ma tutto il disco comunque, fila via che è una bellezza. La copertina, infine, conosco gente che se l'è tatuata, quindi tanto schifo non doveva fare. Mi rivolgo a DP che aveva preso in antipatia le copertine dei KISS, alla fine anche quelle oggettivamente belle come Destroyer. |
|
|
|
|
|
|
20
|
titolo abbastanza inverosimile per The Fab 4(i Beatles non sono rock del tutto) i want you e' quasi un proclamo per i Kiss Army, sonic boom anni dopo un po' cosi, cosi, fotocopia del periodo Aucoin |
|
|
|
|
|
|
19
|
Tutto rock e divertimento. Mi piacciono I want you, arpeggio dolce e riff violentissimo; Hard Luck Woman e la potentissima Makin' love. Il gruppo aveva voglia di divertirsi e di far divertire ed in quest'ottica Calling Dr. Love e Ladies room sono esempi eccezionali. 75 |
|
|
|
|
|
|
18
|
Ottimo album ed ottima produzione anche se brani ad esempio i want you dal vivo sono a mio parere un'altra cosa molto piu rock. |
|
|
|
|
|
|
17
|
Grane bell'album,vario,duro e compatto,con una buona produzione. |
|
|
|
|
|
|
16
|
Grane bell'album,vario,duro e compatto,con una buona produzione. |
|
|
|
|
|
|
15
|
Il mio album preferito dei kiss. Non c è un brano debole. 90 |
|
|
|
|
|
|
14
|
lo ritengo buono, grazie anche perche' ha la fortuna di avere tra i solchi due vere perle immortali come la country-rock "Hard Luck Woman" cantata magistralmente con la sua caratteristica voce da Peter Criss e "Makin Love" vera e propia Kiss hard rock song dove primeggia lo splendido e tecnico guitar solo di Ace Frehley e la "interminabile" rullata consecutiva su ben 8 tom di Criss nel finale. Anche qui una copertina orribile, ma oramai ci sono abituato. Rock ' on |
|
|
|
|
|
|
13
|
Ottimo disco,uno dei miei preferiti! Love em leave em è fantastica,video compreso,Mr Speed anceh,ma la mia preferita è Makin Love ^^ Ti devo correggere,Ladies Room è stata suonata molto spesso in live,nel 1977. Come mai c'è Watchin You nella scaletta in alto,nella lista delle canzoni? :O |
|
|
|
|
|
|
12
|
Provo un particolare amore per questo album, mi spiazzo' non poco dopo Destroyer, e forse lo preferisco al suo più patinato predecessore. In ogni caso è una questione di lana caprina...a parte I WANT YOU che dal vivo è stupenda ancora oggi, adoro letteralmente baby driver!!! |
|
|
|
|
|
|
11
|
il disco è parecchio bello, ma devo ammettere che prefersico LOVE GUN...vabe sono i gusti |
|
|
|
|
|
|
10
|
il loro migliore album..un gioiello a 24 karati!10 canzoni spattacolari un disco che racchiude quanto di piu bello si possa creare in musica! |
|
|
|
|
|
|
9
|
Il miglior album della band. |
|
|
|
|
|
|
8
|
personalmente trovo “Rock And Roll Over” il loro disco migliore a pari merito con " Creatures of the Night".Bellissima "I WANT YOU" che in sede live rende alla grande e bella come sempre la rece, dove emerge l' amore di Franco per i mitici KISS! (quanti poster e ritagli sui nostri muri ! )  |
|
|
|
|
|
|
7
|
Bello anche se i Kiss in studio hanno fatto molto meglio. |
|
|
|
|
|
|
6
|
Un ritorno al graffiante stile iniziale del bacio, per chi vuole ascoltare un po di buon Hard Rock senza compromessi. Complimenti Frankiss sia per la recensione, sempre impeccabile, che per il tuo libro... In bocca al lupo! |
|
|
|
|
|
|
5
|
Infatti i miei complimenti sono proprio in merito all'obiettività oltre che naturalmente all'ottima narrativa. Anch'io sono sempre stato loro fan e posseggo i loro dischi quasi tutti in vinile. Del resto sono coetaneo di raven per cui abbiamo vissuto i periodi migliori della nostra musica. |
|
|
|
|
|
|
|
|
3
|
Altro colpaccio del mitico Frankiss! |
|
|
|
|
|
|
2
|
Grazie Pincheloco, per me è un onore poter recensire gli album dei Kiss e nonostante sia un gigantesco loro fan cerco di sempre di essere oggettivo ed obiettivo in merito ai loro lavori... |
|
|
|
|
|
|
1
|
ALTRO GRANDE ALBUM DELLA BAND CHE AMIAMO. RECENSIONE BELLISSIMA COME SEMPRE, COMPLIMENTI. |
|
|
|
|
|
INFORMAZIONI |
 |
 |
|
|
|
Tracklist
|
1. I Want You 2. Take Me 3. Calling Dr. Love 4. Ladies Room 5. Baby Driver 6. Love 'Em And Leave 'Em 7. Mr. Speed 8. See You In Your Dreams 9. Hard Luck Woman 10. Makin' Love
|
|
Line Up
|
Paul Stanley - Guitar and Voice Ace Frehley - Lead Guitar and Voice Gene Simmons - Bass and Voice Peter Criss - Drums and Voice
|
|
|
|
RECENSIONI |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ARTICOLI |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|