IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
CREMATORY
Destination

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Pearl Jam - Backspacer
( 9105 letture )
A tre anni dall’ultimo full lenght tornano i Pearl Jam, paladini del grunge, con un album inaspettato e per certi versi sorprendente intitolato Backspacer (prende il nome dal tasto della vecchia macchina da scrivere che Eddie Vedder usa per scrivere i testi).
Già la fumettistica cover, ideata dal cartoonist Tom Tomorrow, fa presagire che la musica proposta sarà diversa rispetto al passato ed, infatti, il gruppo di Vedder vira decisamente verso un soundwriting più semplice, immediato, meno rabbioso anzi direi addirittura solare e disincantato.
Stupisce, altresì, anche la brevità di questo lavoro (meno di 37 minuti) che evidenzia il chiaro intento di mirare all’essenzialità senza eccessivi fronzoli.
L’ascoltatore inizialmente rimane stupito di fronte a tanta inusuale leggerezza; la band sembra abbia smesso di contestare le ingiustizie della società americana. A tal riguardo mi viene da pensare che forse il recente insediamento di Obama alla Casa Bianca abbia portato nei Pearl Jam una ventata di ottimismo sul futuro che trasuda nell’andamento delle undici tracks incluse nel platter.
Backspacer in Europa è stato distribuito dalla Universal Music Group, ma è importante sottolineare che in America è stato in pratica autoprodotto, indice evidente del desiderio di libertà assoluta nel voler seguire senza ostacoli la nuova direttrice musicale. Sostanzialmente, in alternativa all’usuale contratto discografico, sono stati presi accordi con diversi collaboratori esterni per curare i vari aspetti connessi con la produzione e la distribuzione. Peraltro al progetto ha anche partecipato il noto produttore e tecnico del suono Brendan O’Brien che non lavorava con i Pearl Jam dai tempi del fortunato Yield.
I brani presentano soluzioni varie come la presenza di archi nelle due bellissime ballate Just Breathe (avrebbe potuto benissimo essere inclusa nella colonna sonora del film Into The Wild curata da Vedder) e The End che chiude il disco.
Il primo singolo The Fixer è un po’ il simbolo della nuova filosofia dei Pearl Jam come dimostrano i ripetuti Yeah, yeah, yeah, ma è il testo che stupisce per la positività che emerge da ogni frase:

Quando qualcosa è oscuro, permettimi di fare un po’ di luce
quando qualcosa è freddo, lascia che accenda un piccolo fuoco
se qualcosa è ormai vecchio, voglio donarle nuova luce
se qualcosa è andato, combatterò per farla tornare indietro


I suoni hanno evidenti riferimenti al pop e alla new wave, per stessa ammissione del chitarrista Mike McCready, ed evidenziano molta compattezza.
Le composizioni non eccellono per spiccate qualità artistiche sebbene non siano riscontrabili nemmeno momenti di stanca.
La vena creativa della formazione americana, nonostante gli anni che passano (siamo arrivati al nono full lenght in studio), permane cristallina e forse le song, molto più rock che grunge, di Backspacer sembrano destinate a durare di più nel tempo rispetto a quelle contenute nel precedente Pearl Jam. Almeno questa è la mia sensazione.

Oltre ai pezzi menzionati meritano considerazione l’incedere sostenuto dell’opener Gonna See My Friend, le linee melodiche di Almongst The Waves, il riffing frenetico quasi punkeggiante di Supersonic e il gradevole andamento rock di Force Of Nature.

Occorrono molti ascolti per abituarsi ai nuovi coraggiosi Pearl Jam, ma alla fine Backspacer finisce per piacere e non è un caso da molti mesi si trova tra i "preferiti" nel mio lettore mp3.



VOTO RECENSORE
77
VOTO LETTORI
72.60 su 74 voti [ VOTA]
Epic
Sabato 20 Maggio 2023, 13.05.47
18
Lo sto riscoprendo ora, davvero un ottimo album. Confermo il voto della recensione
Undertow
Domenica 21 Febbraio 2016, 20.26.19
17
A me piacque molto. Decisamente di più dell'omonimo e soprattutto più di quella lagna di Riot Act. Segni di ripresa che fanno ben sperare. Del resto io ho trovato abbastanza buono anche Lightning Bolt. La recensione mi trova tendenzialmente d'accordo. Voto: 78.
matthew hamnett
Giovedì 25 Settembre 2014, 16.50.14
16
la grandezza di un artista è il sapere scrivere un pezzo semplice come chessò force of nature e farti pensare: "ecco com'è una canzone perfetta." il migliore dei pj da yield (compreso) voto 82
stranger in a strange land
Domenica 21 Settembre 2014, 10.01.47
15
Intendiamoci: i PJ di Ten non torneranno più. E sarebbe strano (e forse patetico) il contrario. Erano dei ragazzi, ora sono più che ometti. Ma lasciate da parte queste aspettative inappagabili, resta il fatto che questo è un ottimo disco, che si lascia ascoltare liscio liscio dall'inizio alla fine. Era dai tempi di Yeld che non ascoltavo di filato e con piacere un disco dei PJ. E questo perché, lasciate da parte velleità revivalistiche e ricerca di nuove alchimie, qui non si rincorre il passato (che non torna e non tornerà): c'è solo una grande band che suona e si diverte. E sulle ballate - The end su tutte - c'è un Eddie Vedder ispiratissimo.
Conte Mascetti
Venerdì 25 Ottobre 2013, 10.10.55
14
Il migliore dai tempi di Yield. Ascoltato tante volte sempre volentieri.
Galilee
Mercoledì 16 Ottobre 2013, 18.02.46
13
Uno dei migliori dischi dei Pearl jam. Il migliore da Yeld sicuro.
Easy
Martedì 13 Novembre 2012, 18.51.26
12
Il miglior album dei PJ dai tempi di Yeld. Complimenti per la recensione controcorrente... la critica si è schierata contro quest'album che contiene idee oneste e dirette, al contrario del precedente, incensato dalla critica, snobbato dai fans.
Macca
Mercoledì 12 Settembre 2012, 19.12.53
11
Comprato recentemente e mi è piaciuto...suona diverso dagli esordi, e così deve essere secondo me! e poi finalmente un disco dei pj che trasuda positività! Bella anche la recensione
steelminded
Lunedì 27 Febbraio 2012, 21.31.07
10
A me sembra proprio un bel disco_da Vitalogy che non facevano qualcosa che mi piacesse...
Alex80
Giovedì 2 Febbraio 2012, 22.49.25
9
avevo abbandonato i pearl jam dai tempi di yeld. i loro lavori successivi mi hanno sempre dato quella brutta sensazione di una band che rincorresse qualche cosa che non c'era più. nei vari album a seguire non era tutto nero ma nel complesso erano album che non lasciavano il segno. una band onesta ma chiaramente invecchiata. album come Ten o vs ovviamente erano ormai lontani. Backspacer mi ha ridato il piacere di ascoltare una band che ho amato alla follia, il motivo è semplice: in questo album non si rincorre il passato, si suona e basta. un Album breve, asciutto con arrangiamenti interessanti, una produzione che non si sentiva da tempo.... O’Brien mi era mancato e come. Un album onesto nella sua durata breve che racchiude diverse perle. Non sono rimasto entusiasto delle ballad ma se questo backspacer è un nuovo punto di partenza che ben venga. un grande album a mio avviso il migliore da dopo yeld, non una virgola fuori posto. Ben tornati Pearl Jam oltre la stima che sempre conservo per voi ora posso ascoltare un grande nuovo album
conte mascetti
Martedì 22 Novembre 2011, 0.37.59
8
uno dei più bei dischi dei Pj del nuovo millennio. Divino a mio parere.
Gouthi
Martedì 28 Dicembre 2010, 15.30.44
7
Per me è un ottimo disco. Canzoni come Just Breathe, Speed of Sound e Force of Nature spiazzano l'ascoltatore dal primo ascolto. Voto 82.
Raven
Domenica 25 Aprile 2010, 10.05.26
6
Si , hanno fatto di meglio, ma mi pare un buon disco.
Olaf
Sabato 24 Aprile 2010, 10.13.08
5
Tutto sommato è un buon album si lascia ascoltare ma non è un capolavoro. Bella recensione.
jaclk
Martedì 20 Aprile 2010, 19.22.48
4
si salvano poche cose i pj erano altro
Valentina
Martedì 20 Aprile 2010, 18.23.58
3
e nothingman dove la lasciamo?
piero
Martedì 20 Aprile 2010, 16.32.22
2
E comunque The Fixer è tra le canzoni più belle dei Pearl Jam unitamente a Even Flow, Jeremy, Corduroy e la ballata Off he goes. Dimenticavo Faithfull Concordo con il voto e.............grande Fabio Rossi!!!!!!!
Orion
Martedì 20 Aprile 2010, 16.16.38
1
Un disco discreto i Pearl hanno fatto di meglio in passato
INFORMAZIONI
2009
Universal Music Group
Rock
Tracklist
1. Gonna See My Friend
2. Got Some
3. The Fixer
4. Johnny Guitar
5. Just Breathe
6. Amongst the Waves
7. Unthought Known
8. Supersonic
9. Speed of Sound
10. Force of Nature
11. The End
Line Up
Eddie Vedder - chitarra, voce
Stone Gossard - chitarra
Mike McCready - chitarra
Jeff Ament - basso
Matt Cameron - batteria, percussioni
 
RECENSIONI
73
65
77
80
68
75
83
86
94
92
90
ARTICOLI
02/07/2018
Live Report
PEARL JAM
Stadio Euganeo, Padova, 24/06/2018
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]