IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

CONCERTI

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

27/04/25
HUGH CORNWELL
LOCOMOTIV CLUB, VIA SEBASTIANO SERLIO 25/2 - BOLOGNA

27/04/25
THE LUMINEERS
UNIPOL FORUM, VIA GIUSEPPE DI VITTORIO 6 - ASSAGO (MI)

27/04/25
DOOL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
HUGH CORNWELL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
ANNA B SAVAGE
ARCI BELLEZZA, VIA G. BELLEZZA 16/A - MILANO

Meshuggah - Destroy Erase Improve
( 15232 letture )
Fa un effetto strano scrivere questa recensione a distanza di tanto tempo dall'uscita di Destroy Erase Improve, ma capitandomi spesso di riascoltarne i brani mi fa ancora più effetto vedere che, nonostante sia uscito così tanto tempo fa, la stragrande maggioranza delle altre band metal sia ancora così lontana da certi standard.
Il principale "topic" riguardo Destroy Erase Improve è molto legato ai dischi che lo hanno preceduto e forse anche di più a quelli che sono venuti in seguito. Credo che una situazione simile si sia presentata (fatte le dovute proporzioni) al momento dell'uscita di Chaos A.D. dei Sepultura. Mi è capitato molte volte di conoscere persone che hanno amato quella band "fino" ad Arise o, al contrario, altre che solo dopo Chaos A.D. abbiano davvero cominciato ad apprezzarla.
Personalmente io non credo che Destroy Erase Improve sia il miglior disco dei Meshuggah, e già in questo probabilmente sono su posizioni diverse da quelle di una buona fetta dei loro "primi" fan, ma, pur apprezzando moltissimo i brani che ne fanno parte, ritengo che l'aspetto veramente interessante di questo disco finisca per "trascendere" la qualità della musica, e mi sembra più facile da valutare a distanza di diversi anni. Oggi possiamo sicuramente dire qualcosa in più sui Meshuggah rispetto al 1995, sia perché il tempo stesso a volte affina la riflessione, sia perché negli anni successivi sono usciti due "dischetti" come Chaosphere e Nothing che hanno contribuito almeno un po' a districare la matassa relativa a questa band.
Nel '95 i Meshuggah erano poco più di un ottimo gruppo emergente del metal europeo, oggi sono uno dei fenomeni di punta e più chiacchierati del panorama internazionale, hanno fatto tour con diversi mostri sacri (tra cui praticamente due tour consecutivi in America con i Tool) e sono uno dei fiori all'occhiello di una grande etichetta come la Nuclear Blast. Alla luce di quanto appena detto, credo che Destroy Erase Improve sia stato fondamentale, perché in questo disco la band svedese ha compiuto una mutazione ed una maturazione notevoli, mettendo le premesse del passaggio dallo stadio di gruppo thrash "anticonvenzionale" a quello di gruppo metal d'avanguardia.
D.E.I. offre in rassegna tutti i geni di questa mutazione, ad un approccio ancora death-thrash per parte degli arrangiamenti e soprattutto della produzione (purtroppo non pienamente all'altezza), si affiancano soluzioni che appaiono probabilmente come digressioni all'orecchio di chi non ama particolarmente gli ultimi Meshuggah e come premonizioni per chi invece è innamorato del sound costruito dalla band nei due dischi successivi.

Fin dall' inizio del disco, nella celeberrima Future Breed Machine, si può sentire come il sound oscilli tra lo "strano metal" che probabilmente suonava esotico all'orecchio dell'allora metaller medio, e la nuova tendenza del cyber strutturatissimo proposto nei dischi successivi, le parti "mono-nota" sono più o meno equivalenti nel numero e nella rilevanza rispetto a quelle più fraseggiate, gli arpeggi di Hagström hanno quasi tutta la "scena" per sé nelle pause degli arrangiamenti, e non sono ancora gli "scheletri carbonizzati" che affiancano molti dei riff monolitici di Nothing.
Il solismo di Thordendal, pur mostrando chiaramente i segni della genialità in molti passaggi, non ha ancora raggiunto la maturità palesata nel successivo Chaosphere. Forse solo il drumming di Haake e la voce di Kidman, (fatti i doverosi distinguo in ogni caso) sono paragonabili a quelli delle release successive, ma la differenza a livello di sound-editing è tale da mascherare gran parte delle analogie. Cito volentieri il bridge melodico di Vanished, un'autentica lezione di arrangiamento, e le meraviglie batteristiche in Soul Burn e Transfixion. La sensibilità per l'arpeggio torna a riemergere in Inside What's Within Behind (grande musica signore e signori), ma è il disco nel suo complesso a convincere brano dopo brano.

Uno dei motivi per cui probabilmente Destroy Erase Improve è il lavoro più apprezzato da molti ascoltatori va cercato nella capacità di sintesi tra "vecchio e nuovo metal" a cui ho già accennato, ma alla luce dei lavori successivi questo disco eccezionale va comunque considerato una tappa di sviluppo e transizione, perché i Meshuggah hanno intrapreso una strada più ambiziosa nella produzione successiva ed hanno optato decisamente per gli aspetti più rivoluzionari della propria musica.
Che dire? A maggior ragione tanto di cappello.



VOTO RECENSORE
91
VOTO LETTORI
84.62 su 239 voti [ VOTA]
Tonyo
Martedì 10 Settembre 2024, 18.41.22
30
Pensare che é del 1995 mi sconvolge. É semplicemente perfetto e geniale: 99 per me
Macca
Mercoledì 1 Febbraio 2023, 16.24.43
29
Disco fanstastico con cui hanno plasmato il loro sound, sebbene abbiano cambiato più volte pelle (ma la matrice è rimasta quella). In seguito riusciranno addirittura a superarsi (Catch 33, ObZen per chi scrive) ma questo è veramente perfetto in tutto e scorre via che è un piacere. Non un filler, tracklist perfetta con un saliscendi di ritmi incredibile tra una song e l\'altra. Voto 92
Kiodo 74
Venerdì 22 Maggio 2020, 22.15.27
28
Pardon..... È partito il commento incompiuto! Allora concludendo dico che questo album è un capolavoro,il più impressionante dei Meshuggah ed ancora oggi mi scombussola completamente. Voto 94. Ossequi!
Kiodo 74
Venerdì 22 Maggio 2020, 22.12.24
27
Finalmente dopo non so quanto tempo , ma troppo sicuramente, oggi mi sono rimpinguato l'udito con un disco mostruoso che a quei tempi mi conquistò immediatamente perché emanava una forza ed una innovazione più uniche che rare....un suono così contorto e disturbante non si era mai sentito prima.....ed il cd girava in rotazione perpetua nel mio stereo.....facevo tremare le mura della cameretta e spaventavo i vicini....Un' apocalisse sonora era giunta! Nonostante abbia poi seguito le successive uscite degli svedesi tra picchi elevatissimi e mugugni irriguardosi (molto pochi in verità) non ho più trovato un album di questa Oggi l'effetto è stato comprensibilmente
Davils
Sabato 25 Aprile 2020, 19.50.43
26
Posso dire che la tirano troppo per le lunghe e che fanno troppi noiosi Power chord? Se condensassero le loro idee un pochino di più lì apprezzerei. Pazienza ci riproverò intanto mi riascolto tutti i dischi dei godflesh
Andry Stark
Mercoledì 27 Febbraio 2019, 17.03.34
25
Non il loro apice, quello lo raggiuneranno nell'album successivo dove definiranno il loro sound cervellotico. Nonostante ciò siamo sempre dinanzi ad un album maestoso, ancora contenuto, le influenze thrash dell'esordio ci sono ancora ma già qui hanno sviluppato un sound personale, bellissimi gli assoli di Fredrik li adoro. Voto 95.
Mulo
Martedì 22 Gennaio 2019, 18.02.31
24
Capolavoro.
Shadowplay72
Mercoledì 29 Novembre 2017, 1.25.30
23
Le band che piacciono tanto a me.pesanti e sperimentali.capolavoro!
Doom
Martedì 25 Aprile 2017, 15.33.46
22
Cavolo nn li avevo mai commentati. Questo è un classico degli anni '90. Ovviamente ostico..ma nemmeno tantissimo rispetto ai successivi. Purtroppo dopo ho smesso di seguirli devo rimediare presto...Pero' questo e l'ep None sono da paura.
Pazzo
Mercoledì 23 Aprile 2014, 20.39.18
21
sono passati quasi due anni dal mio precedente commento (n. 15) e debbo dire che nel frattempo ho cambiato idea: il capolavoro del gruppo è chaosphere, ma questo arriva per ottimo secondo... voto: 90.
Aelfwine
Martedì 22 Aprile 2014, 19.53.08
20
Quoto il parere di Flavio e Gyroscope a proposito della "fratellanza" di quest'album con Demanufacture. Riascoltando questo DEI lo trovo davvero fantastico, ogni pezzo è al proprio posto e la resa sonora era già impressionante.
Flavio
Martedì 19 Novembre 2013, 9.51.38
19
Ho sempre pensato la solita cosa scritta da Gyroscope; comprai questi due album a poca distanza l'uno dall'altro e li ho sempre pensati come "fratelli". Comunque si tratta di un grandissimo album, a parer mio inferiore a Demanufacture, ma comunque devastante. Future breed machine l'avrò ascoltata un migliaio di volte.. Voto 90.
Gyroscope
Martedì 18 Dicembre 2012, 12.18.03
18
delle macchine..ecco cosa sono! per me D.E.I. è il lato oscuro di Demanufacture dei fear factory: usciti nello stesso anno sembrano quasi completarsi a vicenda.. forse non l'apice della loro carriera ma sicuramente l'argento se lo merita
Macca
Domenica 16 Dicembre 2012, 20.39.22
17
Dopo numerosi ascolti forse distratti mi sono convinto a dargliene alcuni molto attenti, e oggettivamente sono mostruosi! Non li amerò mai come i gruppi metal più canonici che mi hanno già strappato il cuore, ma è indubbio che sono di un altro pianeta rispetto alla media, tecnicamente spettacolari e compositivamente propongono qualcosa di unico. Ho apprezzato molto "None", che però è musicalmente un pò più "normale" rispetto ai Meshuggah di Terminal Illusions e seguenti, però questo ha canzoni veramente spaccacervelli (title track, Soul Burn, Transfixion) --- fine delle trasmissioni ---
Minkio@hypnotheticall
Martedì 10 Luglio 2012, 14.21.01
16
Disco che come già detto consacra la band come una dei gruppi di riferimento per l'evoluzione del metal....Poi è pieno di gente che, più che non sapere, non riesce ad apprezzare certe perle.....Non teniamo conto di questi stolti. I MESHUGGAH daranno ossigeno al metal, e ce n'è bisogno prima che il genere scada nel trito e ri-trito. In una parola FONDAMENTALI. Voto 90
Pazzo
Lunedì 18 Giugno 2012, 18.38.47
15
conoscendo sia questo che l'allucinante chaosphere, devo dire che preferisco il primo. pur non variando di molto la proposta, destroy erase improve è meno soffocante all'ascolto, mentre invece come già detto chaosphere non c'è altro termine per definirlo se non "allucinante", soprattutto nella conclusiva elastic... roba da diventare pazzi! ci vuole l'orecchio ben allenato per ascoltare simili dischi!
The Mad Avenger
Sabato 7 Aprile 2012, 13.13.56
14
Grandissimo disco...e come al solito (come di Aelfwine) c`e gente che mette voti bassi tanto per... Non mi sembra giusto perche` nel suo genere questo disco e` un capolavoro...poi se non vi piace il genere andate altrove... Voto 94
Aelfwine
Venerdì 6 Aprile 2012, 11.26.39
13
Voto utenti 51.05... vedo che questo succede in moltissime recensioni che sto leggendo di Metallized... è possibile che un gruppo di troll si siano coalizzati appositamente a questo scopo? Ma la gente non ha nulla di meglio da fare? Comunque, bella recensione e gran disco.
il vichingo
Venerdì 6 Aprile 2012, 11.15.15
12
@Sans: mai sentito parlare di troll??? O.o
sans
Venerdì 6 Aprile 2012, 11.13.09
11
Capito per caso su questa recensione e... COSA?! voto utenti 51.05??? Ma sarà un difetto dei server? Un baco?
Nightblast
Venerdì 6 Aprile 2012, 11.07.10
10
DEI e Chaosphere rappresentano l'apice dei Meshuggah...Ciò che viene prima e dopo, seppur devastante ed assolutamente valido, non è geniale come questi due capolavori...Il chitarrismo malato, le atmosfere plumbee, le vocals disturbanti...Siamo al cospetto di 2 masterpiece unici.
The Mad Avenger
Venerdì 6 Aprile 2012, 10.59.42
9
Disco devastante!! Piu vicino verso il Thrash ma ugualmente devastante!!! Voto 94
PanTheoN
Martedì 26 Aprile 2011, 20.57.44
8
mai sentita musica Metal così malata, fottutamente tecnica, devastante e impossibile (in senso buono)
Electric Warrior
Mercoledì 30 Marzo 2011, 18.49.43
7
Premesso che per me i dischi dei Meshuggah sono tutti capolavori, in questo la band decolla dal precedente e validissimo Contradictions Collapse, sfornando un disco fenomenale ma non maturo come il successivo Chaosphere, pesantezza e pazzia messa in musica. D'accordissimo con recensione e voto.
rickyront
Lunedì 8 Novembre 2010, 13.22.10
6
mitico chaosphere !!!!!!!!!!!!!!!voglio andare al loro live cazzo qualcuno mi sa dire dove si esibiranno prossimamente???
tribal axis
Martedì 1 Dicembre 2009, 22.35.26
5
bellissimo annichilente disco cyberthrash...
Matocc
Giovedì 8 Ottobre 2009, 21.29.21
4
Comprai questo cd ai tempi in cui uscì -quanti ricordi!- ascoltavo già metal e effettivamente, come scritto nella recensione, ricordo che lo trovai piuttosto "esotico" con quegli stacchi di arpeggio che seguivano a dei tappeti di martellamento furioso e un cantato incazzatissimo... non si era mai sentito nulla di simile e ci misi un po' ad assimilarlo. Penso che a distanza di anni sia comunque un disco all'avanguardia, come lo sono i Meshuggah stessi. Che altro aggiungere? MINA
TrustInDave
Venerdì 3 Settembre 2004, 13.19.27
3
É Chaosphere il capolavoro! Quì si indugia troppo...
Ares
Sabato 7 Agosto 2004, 1.01.55
2
Premessa: non conosco i Meshuggah. Commento: il voto 91 non mi sembra essere una 'stroncatura' o un andare contro corrente, come eddie voleva far notare.
Eddie
Martedì 27 Luglio 2004, 12.30.15
1
Sinceramente dire che D.E.I. non è l'apice dei Meshuggah, sinceramente mi pare una fesseria... Oltretutto evidenziata dalle critiche alla produzione (semplicemente perfetta) ed al chitarrismo di Thondertal... Mah, il voler essere controcorrente per forza a volte non paga per nulla.
INFORMAZIONI
1995
Nuclear Blast
Cyber Metal
Tracklist
1. Future Breed Machine
2. Beneath
3. Soul Burn
4. Transfixion
5. Vanished
6. Acrid Placidity
7. Inside What's Within Behind
8. Terminal Illusions
9. Suffer in Truth
10. Sublevels
Line Up
Jens Kidman (Voce)
Fredrik Thordendal (Chitarra)
Mårten Hagström (Chitarra)
Peter Nordin (Basso)
Tomas Haake :Batteria
 
RECENSIONI
89
81
s.v.
s.v.
s.v.
93
100
91
72
ARTICOLI
10/12/2012
Live Report
MESHUGGAH + DECAPITATED + C.B MURDOC
Alcatraz, Milano, 05/12/2012
03/06/2005
Live Report
MESHUGGAH
Transilvania Live, Milano, 29/05/2005
03/06/2005
Intervista
MESHUGGAH
Dietro il palco del Transilvania, 29/05/2005
20/04/05
Intervista
MESHUGGAH
Parla Marten Hagstrom
14/07/2004
Articolo
MESHUGGAH
La biografia
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]