|
|
( 12270 letture )
|
Asylum è la quinta release degli americani Disturbed, che sancisce un punto di svolta nella carriera del gruppo, evidenziando un songwriting più accostabile all’heavy metal rispetto al passato. Questa inversione di tendenza è stata premiata dal pubblico americano a tal punto da catapultare l’album al primo posto in classifica davanti ad artisti come Eminem.
La produzione è stata nuovamente affidata al chitarrista Don Donegan e si notano palesi differenze nel riffing, che si presenta più grezzo ed incisivo. Le atmosfere alternative, a tratti troppo glaciali, presenti nei precedenti dischi, in Asylum sono piuttosto rarefatte a vantaggio di una maggiore e proficua essenzialità. Il sound è, come di consueto, molto potente e ben strutturato anche grazie ad una sezione ritmica davvero imperiosa. Il particolare e riconoscibile vocalism di David Draiman si dipana in tematiche varie ed interessanti (la pazzia dovuta alla perdita di un amore -Asylum-, il riscaldamento globale -Another Way To Die-, l’olocausto nazista -Never Again, la corruzione degli avvocati -Innocence- tanto per citarne qualcuna). La formazione di Chicago ha, dunque, fatto nuovamente centro, ma Asylum non può essere definito un capolavoro assoluto in quanto risulta troppo discontinuo: alcuni brani, in particolare quelli conclusivi, non sono di elevata qualità ed inficiano il livello complessivo del lavoro. È il caso di Crucified, Serpentine, Sacrifice ed Innocence: pezzi ascoltabili, sia ben inteso, ma che non lasciano il segno. Deludente anche l’hidden track I Still Haven’t Found What I’m Looking For cover di un noto brano degli U2. Di ben altra levatura l’opener strumentale Remnants, che fa da apripista alla splendida e durissima title track introdotta da un arcigno giro di basso: questi due pezzi valgano da soli l’acquisto del full lenght! Significative The Infection, dotata di un valido refrain, la possente Warrior con un grande Donegan alla sei corde; Another Way To Die, primo singolo tratto da Asylum, dove emergono linee melodiche tanto care a Draiman, Never Again, dalle gradevoli sfumature hard rock, The Animal che dispone di un riff portante accostabile alle sonorità dei Korn e infine l’aggressiva My Child, munita di un ritornello orecchiabile tipico dello stile dei Disturbed.
Una prova accettabile e confortante senza dubbio, sebbene resti dell’avviso che la formazione statunitense abbia fatto di meglio soprattutto nel debut album The Sickness ed in Ten Thousand Fists, e non è di certo un caso che nella versione limitata di Asylum siano state inserite come bonus track due superbe versioni live di Down With The Sickness e di Stricken, tratte proprio dai due album succitati.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
33
|
Non un capolavoro, ma un' album che si lascia ascoltare volentieri senza necessità di saltare da una traccia all' altra!!! |
|
|
|
|
|
|
32
|
Veramente un ottimo album |
|
|
|
|
|
|
31
|
Album appena sufficiente. A parte un paio di pezzi veramenti ben strutturati( Warrior, Another Way To Die, The Animal e la miglior del disco The Infection) questo disco risulta un pò noioso. Da un punto di vista strumentale e lirico tutto sommato è un lavoro accettabile ma da un punto di vista vocale Draiman risulta MOLTO monotono...sempre lo stesso tono di voce, sempre la stessa tecnica vocale...che palle! Eppure nei lavori precedenti ho notato sempre un accenno di sperimentazione vocale che permetteva di spezzare la monotonia di un pezzo o addirittura di un intero disco qui invece, la voce risulta sempre uguale e piatta! Voto 62 |
|
|
|
|
|
|
30
|
non mi hanno mai fatto impazzire più di tanto, ma ammetto che sono stati uno dei gruppi migliori del nu metal. "the sickness" rimane la loro pietra miliare assoluta e "shout 2000" la loro punta di diamante. punto. |
|
|
|
|
|
|
29
|
Sono bravi non c'e che dire sto ancora ascoltando tutt'ora The Lost Children è devo dire che questo album contiene poche canzoni buone (Le prime 8, poi il resto non mi piace così tanto anche se trovo bella Serpentine) |
|
|
|
|
|
|
28
|
Mi è piaciuto il concerto non il video alle loro spalle. |
|
|
|
|
|
|
27
|
Album discreto , dal vivo fanno ridere ! |
|
|
|
|
|
|
26
|
Basta attaccarsi troppo al passato, The Sickness è The Sickness, punto. Asylum è un album più che buono, mi è piaciuto, e gli do 80 |
|
|
|
|
|
|
25
|
Sono daccordo con il recensore, tranne per Serpentine che è un ottimo pezzo, diciamo per il mio cuore "Disturbato" gli darei almeno 80.  |
|
|
|
|
|
|
24
|
sono rimasto deluso da asylum ma riascoltandolo non e poi cosi male...secondo me il migliore è teen thousand fist che nessuno nomina..album pieno di energia.. cosa si perde progressivamente nei due album successivi |
|
|
|
|
|
|
23
|
i soliti latrati di puorci ma impastati diversamente per "suonare diversi"XD |
|
|
|
|
|
|
22
|
gruppo e album sono niente di speciale, ma si lasciano ascoltare bene |
|
|
|
|
|
|
21
|
Uno degli album migliori del 2010! |
|
|
|
|
|
|
20
|
a me innocence sembra un buon pezzo... |
|
|
|
|
|
|
19
|
@ fmercurio: beh no dai qualcosa hanno rischiato stavolta orientandosi verso il metal. Sulla ghosa track non siamo proprio in sintonia però. |
|
|
|
|
|
|
18
|
Adoro i disturbed e li seguo sin dagli esordi, purtroppo pero Asylum dimostra che la band non e pronta a rischiare nulla facendo del disco solo un clone dei precedenti. La regola squadra che vince non si cambia non sempre e una buona cosa a mio parere. Ma escluso questo aspetto, Asylum presenta una serie di ottimi brani ben fatti e congeniati. Piacevole all ascolta dall inizio alla fine (ottima la ghost track). |
|
|
|
|
|
|
17
|
preferivo di gran lunga il precedente. codesto platter è composto da canzoni sconclusionate ed è poco omogeneo. |
|
|
|
|
|
|
16
|
Credevo di essere l'unico ad aver adorato the sickness! Quello è un signor disco! I disturbed di oggi non mi convincono proprio... |
|
|
|
|
|
|
15
|
L'ultimo dei Korn non è affatto male. Il 22 me li vado a vedere dal vivo e sono convinto che spaccheranno da Dio! |
|
|
|
|
|
|
14
|
spiacente ma questo è un passo falso cari disturbed. cmq sempre meglio dei korn!! |
|
|
|
|
|
|
13
|
A Bathory forse hai problemi all'udito ma che 50 d'Egitto! Questo è un signor disco!!!!! |
|
|
|
|
|
|
12
|
Album decisamente superiore a Indestructible e certamente piu sentito dal punto di vista delle lyrics... godibile e ben fatto, seppur con delle lacune. 80 |
|
|
|
|
|
|
11
|
Ma dai alla fine è la stessa solfa è un gruppo che a sparato tutte le sue cartucoe da tempo: voto 50 |
|
|
|
|
|
|
10
|
A me è piaciuto nel senso che è più diretto dei precedenti dischi. Bella la recensione! |
|
|
|
|
|
|
9
|
Uno dei migliori disci del 2010! |
|
|
|
|
|
|
8
|
piacevole album, molto bello il singolo asylum..scade un po' verso la fine ma fino a crucified è un signor album |
|
|
|
|
|
|
7
|
do 70, un buon album lontano anni luce da the sickness ma comunque piacevole e riuscito |
|
|
|
|
|
|
6
|
The sickness è il loro capolavoro e non si discute ma asylum è un ottimo disco |
|
|
|
|
|
|
5
|
THE SICKNESS E' INARRIVABILE PUNTO E BASTA!. |
|
|
|
|
|
|
4
|
Ennesimo segno della decadenza del nu-metal, purtroppo dopo il decennio passato i gruppi che erano ascesi sull'olimpo ora per tirare a campare devono fare cassa.... per carità niente di male solo dove sta la novità? Dov'è il rischio? Dove sono i riff ed i ritornelli che ti prendevano come Down with the sickness o Stupify??? Peccato... |
|
|
|
|
|
|
3
|
Non verranno in tour in Italia che peccato per me i Disturbed sono uno dei migliori gruppi in circolazione. |
|
|
|
|
|
|
2
|
@ Sandman: non è l'album migliore che hanno realizzato ma non è assolutamente male per lo meno è un pò diverso |
|
|
|
|
|
|
1
|
se in quelli precedenti ha fatto di meglio lascerò perdere... |
|
|