|
26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)
|
|
|
( 16161 letture )
|
Forti di una grandiosa carriera che li ha visti protagonisti assoluti fin dall’inizio degli anni ’70, i Queen tornano a far sentire tutto il loro carisma con uno dei dischi più convincenti della loro discografia: The Miracle, pubblicato nel maggio del 1989. Quello fu un anno difficile per la band britannica, principalmente a causa della malattia di Freddie Mercury (nonostante fosse stata tenuta segreta sia al resto del gruppo sia alla stampa per lungo tempo) e per la sua collaborazione da solista col soprano Montserrat Caballé per il progetto Barcelona, che tolse al cantante molto del tempo necessario alle registrazioni del nuovo album dei Queen. Anche per questo motivo, infatti, The Miracle ebbe un processo di lavorazione più lungo del solito. Questa release discografica è inoltre la prima della band in cui tutte le canzoni vengono accreditate ai quattro membri del gruppo e non ai singoli compositori. L’album, uscito a tre anni di distanza dal precedente A Kind Of Magic, presenta spunti interessanti in gran numero, ponendosi come uno dei più completi, grazie alla perfetta unione di elementi classicamente rock ad elementi talvolta più sinfonici e talvolta più sperimentali. Per questo motivo il termine “rock” sembra stare molto stretto ad una band come i Queen, i quali sempre si sono contraddistinti per il loro dinamismo stilistico e musicale, senza essersi quasi mai limitati ad un unico tipo di sound.
Prima di soffermarci più da vicino al contenuto del disco, può essere interessante dare uno sguardo alla copertina, nella quale notiamo i quattro volti dei Queen uniti tra loro, quasi a fondersi insieme. Inoltre, chiunque possieda il disco (io lo custodisco gelosamente sul ripiano alto del mio mobiletto, insieme all’intera discografia della band inglese), potrà notare sul retro del libretto un’immagine altrettanto suggestiva, composta solamente dagli occhi dei quattro Queen, che, ripetendosi per tutta la pagina, sembrano formare una sorta di grande alveare (questa è l’impressione, forse un po’ strana, che io ne ho sempre avuto).
E allora è tempo di... Party! Non poteva esserci inizio più simbolico, perché ascoltare i Queen è come partecipare ad una festa, dove tu sei l’invitato principale. Le intenzioni sono chiare: divertire divertendosi. Bisogna ammettere a tal merito che pochi al mondo ci riescono bene come i Queen, e la successiva Khashoggi’s Ship, che rappresenta l’ideale continuazione dell’opener, non è da meno. Ma presumo che in molti vi sarete sempre chiesti cosa significhi questo titolo; ebbene, ecco svelato l’arcano: Khashoggi è il nome di un importante “riccastro”, possessore di una nave chiamata Nabila, che è uno tra i più grandi yacht presenti sulla faccia della Terra. Musicalmente parlando, queste prime due canzoni, molto simili tra loro, svolgono il non facile compito di presentarci l’album, riuscendoci come meglio non si potrebbe, grazie alla loro impostazione strettamente hard rock, ed alla voce di un Freddie Mercury in perfetta forma, qui alle prese con tutta la sua grinta vocale. La festa volge al termine e le tematiche si fanno più affascinanti, perdendoci un po’ sul piano della presa diretta, ma acquistando nettamente punti in quanto a piacevolezza. E’ Mercury ad introdurre The Miracle, canzone che si apre con poche e lievi note di tastiera, per proseguire in un tripudio sinfonico prodotto insieme all’energica chitarra di Brian May. Indimenticabile l’assolo intorno al quarto minuto, tipico della mente geniale di quest’ultimo. Seppur sia arduo trovare la canzone più bella in questo disco stracolmo di capolavori, sappiate che The Miracle mi lascia ogni volta col fiato sospeso, seguita nelle mie preferenze proprio dalle successive I Want It All e The Invisible Man, altre due canzoni di cui è difficile esternare in poche parole tutta la loro bellezza. I Want It All (usata come inno anti-apartheid dai giovani neri sudafricani) è energica, trascinante, aggressiva... e con un’interessante curiosità: è infatti la prima canzone in cui viene usato il doppio pedale da Roger Taylor. Ma c’è poco da dire, certe cose le si possono soltanto ascoltare, ed è un peccato che di brani così potenti, così duri, nella discografia dei Queen ce ne siano in un numero alquanto limitato. Riguardo The Invisible Man vorrei sottolineare finalmente un elemento di cui solitamente ho poca occasione di parlare: il suono del basso. Sì, perché mai come nei Queen il basso utilizzato da John Deacon è in grado di avere un’importanza di alto rilievo, non solo quindi porre le basi di una canzone, ma gestirne l’andamento e la melodia principale (seppur con l’aiuto dei sintetizzatori). Poco dopo la metà della canzone ci si può inoltre deliziare con la chitarra “urlante” di May, alle prese con uno dei suoi assoli più interessanti e particolari. Con Breakthru si tornano a calcare vette meno impegnative, pur senza avvertire cali d’intensità. La canzone è basata soprattutto sui cori, vera specialità della band inglese, e su ritmi semplici ma non per questo privi di mordente. Rain Must Fall si pone su toni altrettanto semplici, costruiti su un ritmo di percussioni a firma Roger Taylor, ed è probabilmente il momento più basso a livello d’intensità dell’intero album, se non fosse per il corposo aiuto del solito Brian May, il quale stupisce ogni volta di più per la sua grande versatilità tecnica. Ed arriviamo così a Scandal, brano più fortunato del precedente, scritto da May in riferimento all’ossessiva ricerca di scandali e di gossip, da parte della stampa, nei suoi confronti (in quel periodo il chitarrista stava attraversando un periodo delicato nella sua vita privata). Le melodie drammatiche e i tanti arrangiamenti -mai fuori luogo- ne fanno un brano da ricordare a lungo per i fan della Regina. My Baby Does Me ha il grande merito di mettere in luce -qualora ce ne fosse ancora bisogno- le qualità vocali di Mercury, dato che oltre alla voce ed alla chitarra, qui molto delicata e quasi di sfondo, c’è poco altro. La grandiosità dei Queen la si può estrapolare anche da questi momenti: pochi suoni (quelli più giusti), e subito abbiamo una buona canzone, non eccezionale, ma buona. In coda troviamo Was It All Worth It, un pezzo tipicamente rock, una vera dichiarazione d’intenti. Molto interessante la sezione orchestrale, specialmente quella della durata di pochi secondi sul finire del brano. Una canzone ottimale per concludere un disco indimenticabile. Come bonus tracks sono infine inseriti i brani Hang On In There, un pezzo rock dai toni abbastanza divertiti, ma a mio avviso di ben poco rilievo ai fini della qualità, la bella ma troppo corta traccia strumentale Chinese Torture, e la versione in 12” di The Invisible Man, anch’essa poco rilevante ai fini dell’album.
Un disco da custodire gelosamente e da riascoltare ogni volta che se ne presenti la possibilità, un capolavoro rock, in cui melodie leggere e suoni duri trovano una coesione praticamente perfetta. Un album indissolubile nel suo fascino, senza tempo, un album che sempre avrà un motivo per essere ascoltato. Uno dei momenti migliori per i Queen, quasi al termine del loro splendido sogno, ma mai privi del necessario per essere apprezzati, oggi come allora.
|
|
|
|
|
VOTO LETTORI
|
81.95 su 169 voti [
VOTA]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
69
|
The miracle 93 mentre ANATO e Queen II 90.... mi sembra giusto. Per rimanere in tema Scandal....oso.
Se bisogna essere obiettivi siamo appena sopra la sufficienza (forse 70 è fin troppo). E non è questione che negli anni 70 si che erano rock poi si sono venduti al mercato. Si possono anche fare dischi commerciali belli come ad esempio Innuendo (e se questo vale 93 allora dovrebbe valere 150) |
|
|
|
|
|
|
68
|
93 ?????????????????? Facciamo 80, e chiudiamola qui. |
|
|
|
|
|
|
67
|
Come tutti gli album dopo i primi 4-a parte Works-e\' un album che possiede alcuni pezzi capolavoro(the miracle,I want it all,was it all worth it),altri buoni(invisible man,scandal)ad altri piatti(i primi 2 brani,per esempio). |
|
|
|
|
|
|
66
|
@Roberto Beh non puo' essere certo peggiore di Hot Space dai.. secondo me è un buon album anche se lo metto dopo The Game, The Works e A Kind of Magic rimanendo negli anni '80 |
|
|
|
|
|
|
65
|
Gran disco ma per me il più debole degli anni 80 e troppo pop in alcuni punti, alcuni pezzi trascurabili..non mi sono mai piaciute Party, Invisible Man, My Baby Does Me e Rain Must Fall.. Ci sono però alcune perle incredibili..I Want It Alle The Miracle su tutte..Ho votato 80 |
|
|
|
|
|
|
64
|
La colonna sonora della mia vita sono i Queen, ed in questo album superano loro stessi: non una singola nota fuori posto e canzoni inarrivabili. Da ascoltare rigorosamente in cuffia! |
|
|
|
|
|
|
63
|
Era una vita che non me lo riascoltavo. Grande album, non come Innuendo, ma comunque bellissimo. A parte The Invisible Man, che - mi spiace - non l’ho mai sopportata, e un paio di pezzi “normali”, il resto è grandissima musica, e molto varia (cosa che non tutti possono permettersi). Sempre emozionanti. Voto 85 |
|
|
|
|
|
|
62
|
Oddio! Non l'avevo notato. Tolto Live Killers che, appunto, è un Live The Miracle è indicato quale miglior disco dei Queen. In questo caso la (normalmente giusta) risposta "i recensori sono diversi" non può oggettivamente reggere. 9+ a questo album nemmeno con la più buona volontà...a prescindere dal voto di A night...Sheer...II questo album non va oltre l'8 (perché i capolavori ci sono) |
|
|
|
|
|
|
61
|
la cosa strana è un 93 a questo album super edulcorato, poi i recensori bocciano tutti gli album ottantiani. Uno di questi fa il raffronto con gli album dei 70 più rock, quindi migliori a prescindere secondo lui e 80 più pop, quando questa band ha nel dna una metamorfosi continua e gli sembra strano che siano troppo dance in hotspace, poi 76 a the game, 69 a the works..... |
|
|
|
|
|
|
60
|
Non e' come Innuendo, quello e' inarrivabile, comunque averne di album cosi' oggi.. |
|
|
|
|
|
|
59
|
Disco che ho sempre trovato terribilmente odioso. Invece da poco riascoltandolo l'ho rivalutato parecchio. |
|
|
|
|
|
|
58
|
Dopo The Game è il migliore album degli anni '80.
Unici due brani sottotono sono Party e MBDM, WIAWI e KS super-sottovalutate. |
|
|
|
|
|
|
57
|
Ho letto alcuni commenti e mi sono commosso...anch'io "schiumavo" sul finale di "Was It All Worth It" (forse l'apice melodico dell'album, assieme al bridge di "The Miracle")! |
|
|
|
|
|
|
56
|
Sarà il fatto che è stato l'album con il quale scoprii i Queen, ma ancora oggi lo considero come il migliore del periodo 80-90. A parte "Invisible Man", brano che ho sempre digerito poco, ci sono pezzi da 90 come la title-track, "Breakthru", "Scandal" e "Was It All Worth It". Da rivalutare, bella rece! |
|
|
|
|
|
|
55
|
Miracle, I want it all, Breakthru, Invisible man (in pratica i singoli) sono brani di eccellenza assoluta. |
|
|
|
|
|
|
54
|
Bell'album di sicuro inferiore a Innuendo che per me è il miglior disco degli ultimi 30 anni |
|
|
|
|
|
|
53
|
Vedere un 93 a The Miracle fa perdere credibilità alla recensione, per quanto buona possa essere. A questo punto dico: ma togliamoli sti voti... |
|
|
|
|
|
|
52
|
Buon album,ma capolavoro non lo è..90 è esagerato! |
|
|
|
|
|
|
51
|
Tranquillo schiumiamo tutti su quel pezzo. E' il mio preferito dei queen e anche a me, dall'inizio alla fine, fa da colonna sonosra a dei ricordi dall'inizio alla fine....un viaggio. E' il bello delle canzoni progressive....anche se progressive non lo sono propriamente. Quei pezzi di gruppi rock, pop, metal che hanno un che di progressive senza esserlo del tutto ma che sembrano dei veri e propri film . |
|
|
|
|
|
|
50
|
anche io darei un voto non altissimo a questo disco che è in effetti colmo di parti un poco riempitive e in realtà non grida sempre al "miracolo" (quello doveva arrivare due anni dopo per fortuna/purtroppo). ma quando si tratta di musica io ho una personale filosofia, e non solo nella musica, ossia che le emozioni sono quelle che ci fanno dare il giudizio finale. e proprio il finale parla di questo. oggi ho riascoltato L'LP (possiedo la prima stampa EMI italiana), quindi per intero dall'inizio alla fine l'ho ascoltato tutto... quando arrivi a lacrimare come un bambino sul finale di tastiere orchestrali in "was it all worth it", e ti vedi la tua vita in quei 20 secondi sospeso nel nulla... non è abbastanza???? =) non so voi ma io durante la closing del disco di quel pezzo ho un orgasmo.. la canzone è stupenda, e degna dei queen d'oro (che comunque si vedono in più parti citate da molti nel disco), ma quella canzone ha cambi di ritmo/testo ed è qualcosa di sublime... poi aggiungici quel finale così denso di dolcezza e..... ne è valsa la pena!!!!! è difficile descrivere certe sensazioni su una tastiera di un pc.. ma forse non sono l'unico a schiumare su quel pezzo.. spero! bellissima recensione, forse fin troppo entusiasta, ma fatta in maniera impeccabile!  |
|
|
|
|
|
|
49
|
@ Nikolas : pezzone anche quello, anzi direi la vera sorpresa dell'album. ti quoto il LOL |
|
|
|
|
|
|
48
|
LOL I want it all kitsch e odioso. Le ho sentite tutte. E nel frattempo tutti ignoriamo Was It All Worth It che è mastodontico. |
|
|
|
|
|
|
47
|
ma l'avete sentito il solo 8 tagliato nel best of ) della versione album???? come fa a non piacervi? se il suono è caramelloso in a kind of magic come è??? |
|
|
|
|
|
|
|
|
45
|
Da ragazzino mi piaceva, lo riascoltai qualche mese fa........stucchevole, troppi tappeti di tastiere a sorreggere tutto, con ritornelli sempliciotti. Erano le sonorità del periodo, molte band cadono in questo stile......"caramelloso" |
|
|
|
|
|
|
44
|
I want it all è un pezzo kitsch della Madonna. Odioso. |
|
|
|
|
|
|
43
|
versione originale dell'album o del singolo che sia I Want It All è un pezzo epico della madonna. |
|
|
|
|
|
|
42
|
Ma l'hai sentita l'a versione originale dell'album???? O solo quella del greatest hits? |
|
|
|
|
|
|
41
|
Vacca m.....se mi st sui maroni il coro A UON I OOOOLLL , A UON I NAAAUUU ...1 dei pezzi più odiosi della storia della musica...poi qualcosa di questo disco lo salvo...certo che 93, potere della tv, non mi stanco mai di dirlo.... |
|
|
|
|
|
|
40
|
Miracle è un disco decisamente sottotono. Troppe canzoni insignificanti e troppi singoli veramente beceri.. Salvo tre song il resto è da dimenticare. Ma un 6 lo do lo stesso solo perchè sono i Queen. |
|
|
|
|
|
|
39
|
Inoltre Se ascoltate bene John Deacon che alla sua veneranda età, successo e soldi fatti poteva accontentarsi molto, in questo disco e il successivo ( che sono gli ultimi due con freddie vivo ) tira fuori delle linee di basso da paura...mentre nei più "attivi" e rockeggianti "the works" e "a kind of magic" è molto più piatto... |
|
|
|
|
|
|
38
|
90! Sarà Pop, sarà che già non si esibivano più dal vivo....ma questo disco più che un disco è un best of....quanti singoli ci sono in questo disco? Le canzoni "meno importanti" tipo la prima, la seconda e rain must fall sono comunque carine, forse party a volte la skippo....il resto è un capolavoro, la versione di i want it all non tagliuzzata come nella versione del gratest hits è un capolavoro hard rock per essere il 1989 e was it all worth it è un quasi progressive.....volete altro? Se lo avessero fatto nel 1986 non so cosa poteva essere il wolrd magic tour! |
|
|
|
|
|
|
37
|
Non è uno dei miei preferiti anche se contiene delle gemme ma preferisco di grand lunga innuendo. |
|
|
|
|
|
|
36
|
Premetto che sono un queeniano anni 70 e THE MIRACLE è tra gli album che ho ascoltato meno in cui spiccano #The miracle#, #I Want It All#, #Breakthru#, #Scandal#,e #Was It All Worth It#. Di questi, #I Want It All# e #Was It All Worth It# ,sono brani epocali entrati nel cuore di tutti i fan e non solo. The Miracle è un ottimo pezzo dai grandi contenuti e con il cambio alla fine, preceduto da un lavoro di May che racchiude tutta la genialità che lo ha distinto durante i 20 anni di carriera, che libera tutto l'ottimismo riguardo la vita e scioglie la "tensione" che accompagna l'intero brano per tutta la sua durata in un finale fade-out che colpisce dritto al cuore. Questo è L'album sostanzialmente...per il resto c'è la solita controversia e i soliti pareri più o meno opinabili. Ma una domanda me la sono sempre posta...come hanno fatto i Queen ad inserire un pezzo come #The invisible man# nel 'Greatest Hits 2'... Si i gusti sono gusti,ma questo pezzo non si può sentire raga...assolo geniale ok, il riccioluto fa sempre i compiti a casa,ma diciamolo chiaramente : pezzo tra i più inutili della storia della band e poi c'è questa #My Babe Does Me# che rivanga gli incubi del passato di Hot Space. Finisco dicendo che l'album è "tenuto su" molto da brian May come forse in nessun altro album...qui lo troviamo all'apice della sua tecnica,del gusto,della regolazione dei suoni e dell'uso stesso che ne fa, di tutto insomma...i primi due pezzi senza di lui cosa sarebbero? e per non parlare dei 5 brani citati a inizio intervento dove è assoluto protagonista. Album buono, May toglitore di castagne dal fuoco. |
|
|
|
|
|
|
35
|
Album molto rock con dei pezzi favolosi (I want it all - breakthru - was it all worth it) Scandal molto bella (dedicata alla stampa) e poi il testo di the miracle,credo ke sia una delle più belle creazioni fatte da freddie voto 100 |
|
|
|
|
|
|
34
|
. Was It All Worth It è qualcosa di semplicemente immaginifico....tutto il disco è ottimo...i Queen hanno fatto centro un altra volta..peccato che non fecero mai un concerto in supporto a questo disco....nè a quelli successivi... |
|
|
|
|
|
|
33
|
Stevenwilson82: io penso che 93 sia un voto più che adatto! Questo disco è godibile dall'inizio alla fine, punti deboli non ne ho trovati |
|
|
|
|
|
|
32
|
Anche 55 mi sembra un po' azzardato, del resto l'album non è niente male e contiene dei capolavori (quelli da te citati). Un voto dal 70 al 75 probabilmente risulterebbe più giusto viste le "ingiustizie", secondo me, fatte agli album anni 70. |
|
|
|
|
|
|
31
|
Straordinarie I Want It All, the Miracle, Scandal, Was It All Worth It (giù il cappello) e godibilissima Breaktrhu. Il resto ignobile spazzatura. Voto: 55. (andiamo: 93 a questa schifezza, più di quanto dato ai 7 capolavori anni '70, e 76 all'unico capolavoro anni '80, ovvero The Game?!!!?) |
|
|
|
|
|
|
30
|
è un album un pò cosi e così a mio avviso, alcuni brani sono sottotono, ma alza brutalmente la media, i want it all, una delle mie preferite di sempre.... !! 70 |
|
|
|
|
|
|
29
|
vero matocc !! intendevo innuendo !! ops  |
|
|
|
|
|
|
28
|
@ Matocc: esatto! Nel 1989, anche se dava già i primi segni della malattia, non era ancora nelle condizioni in cui si sarebbe poi trovato due anni dopo...in ogni caso, fino all'ultimo ha mantenuto una prestazione vocale eccellente! |
|
|
|
|
|
|
27
|
@ BILLOROCK fci. : credo che tu in realtà ti riferisca alle registrazioni di Innuendo... ai tempi di The Miracle ovviamente Freddie era già malato ma non ancora nelle drammatiche condizioni in cui purtroppo si troverà nel 1991 |
|
|
|
|
|
|
26
|
probabilmente alcuni di voi lo sapranno, ma freddy ha inciso quest album quando era praticamente morente, brian may, racconta che non stava neanche più in piedi.... però sentite che rock, che passione che ci mette...perchè lo spettacolo deve andare avanti !! |
|
|
|
|
|
|
25
|
lo comprai nel 1989 quando usaci...i want it all....meravigliosa.grande freddy inarrivabile!non lo reputo il migliore dei quenn ma comunque tra i piu belli di quelli fatti da the game in poi. |
|
|
|
|
|
|
24
|
@Rathiel:il tuo paragone con i King Crimson e completamente fuori luogo ha ragione Nikolas...e dire che questo disco che ha introdotto un SUPER allbum come INNUENDO nn ha dato nulla alla musica è ancor piu' triste!!!la musica nn si giudica cosi'... |
|
|
|
|
|
|
23
|
@ Nikolas: no, non sei l'unico Chinese Torture prende un casino anche me, Brian May fa un lavorone... se è per questo stravedo anche per HOIT -nonostante si senta che non è una canzone completamente "finita" ma una B-side fatta in presa diretta; ma io non faccio testo, adoro questo disco! |
|
|
|
|
|
|
22
|
Mah, non mi trovi d'accordo, si tratta di due dischi appartenenti a generi completamente diversi, che devono essere paragonati a dischi diversi sia all'interno delle rispettive discografie sia all'interno del genere. Lark e' un grandissimo disco, ma inferiore al capolavoro "In The Court", e che comunque deve confontarsi con tutta una miriade di dischi progressive che hanno segnato la storia (dai Pink Floyd ai Genesis agli ELP ai Van Der Graaf Generator, e si potrebbe continuare per ore). Di contro il disco dei Queen si infila nel particolare rock con venature pop reso grande proprio dalla band inglese, e non e' a mio avviso, ad esempio, neanche paragonabile stilisticamente coi primi lavori della band. PS Ma sono l'unico a trovare spettacolare Chinese Torture?  |
|
|
|
|
|
|
21
|
Non intendevo urlare ma solo far capire il mio animato disappunto davanti a un'ingiustizia come questa. E direi che se i due gruppi non sono paragonabili i voti si..mentre il disco dei King ha scritto una pagina importante della musica d'avanguardia, the miracle non ha aggiunto nulla neanche alla musica pop se non 3-4 pezzi carini. Quindi il paragone fra i due classici si può fare eccome. |
|
|
|
|
|
|
20
|
Io direi: come si fa a confrontare i Queen con i King Crimson? PS: scrivere in Caps Lock equivale ad urlare, e non e' educato. |
|
|
|
|
|
|
19
|
I Queen hanno fatto grandi album ma sono finiti nel 1980 con il greatest hits 1. Negli anni 80 e 90 in tutto si possono contare 10-12 grandi canzoni di cui 3 qui.. MA COME SI FA A DARE 93 A QUESTO DISCO(MASSIMO 65) E 89 AL CAPOLAVORO "LARK TONGUE IN ASPIC" DEI KING CRIMSON???? |
|
|
|
|
|
|
18
|
sono orgoglioso di poter dire che il famoso "disco che cambia la vita" nel mio caso sia proprio questo: ero un ragazzino, e dopo aver sentito il singolo IWIA e poi l'intero album per me nulla è stato più come prima... lo conosco a memoria, Party mi dà una carica pazzesca, così come KS e Breakthru, la title-track è bellissima, Scandal affascinante e WIAWI un mosaico rock, una perla di questo genere musicale: poi IWIA che come detto è la mia preferita, un inno rock da antologia -un vero peccato che non ci sia stata possibilità di ascoltarla live con la formazione originale... non posso essere obiettivo, mi rendo conto che probabilmente dò a The Miracle un valore maggiore di quello effettivo, ma i sentimenti fanno di queste cose. IMMENSO |
|
|
|
|
|
|
17
|
rain must fall secondo me è l'unico riempitivo |
|
|
|
|
|
|
16
|
Non posso non apprezzare questo disco, certo non un capolavoro, ma con delle tracks notevoli: I want it all e Was It All Worth It le considero le migliori del lotto, My baby does me invece è un riempitivo insignificante. |
|
|
|
|
|
|
15
|
Bellissimo, ricco di hit, ci sono affezionato anch'io perchè erano altri anni...solo party non sono mai riuscito a digerire, poi via, tutto d'un fiato! |
|
|
|
|
|
|
14
|
Non so se ci avete fatto caso, ma "The Invisibile Man" ricalca quasi nota per nota "Ghostbusters" (che però è molto più figa). |
|
|
|
|
|
|
13
|
Piccola rettifica a quanto detto... Disco gradevole (confermo) e aggiungo la conclusiva "Was it all worth it" tra i pezzi meglio riusciti... |
|
|
|
|
|
|
12
|
Dio quanto ti quoto Lizard!! Un pezzo assurdamente sottovalutato, ma dovrebbe entrare di diritto tra i grandi classici dei Queen!! |
|
|
|
|
|
|
11
|
Secondo me "Was it all worth it" è una canzone strepitosa, assolutamente un classicone da rivalutare!! Tra l'altro "The Miracle" è stato il primo disco dei Queen che ho comprato e ci sono molto affezionato. |
|
|
|
|
|
|
10
|
Concordo con il recensore!!Grandissimo album questo!I want it all- the Miracle-The invisible man e Scandal sono da cardiopalma!!!!!!!!!per chi ne capisce veramente di musica nn puo' nn amare un disco cosi'!troppo emozionante nell'insieme....Freddie e Brian sono sfoderano una prestazione musicale unica e rara e su I want it all sono formidabili!!!!95 |
|
|
|
|
|
|
9
|
Disco gradevole ma a parte I Want It All e Scandal il resto non mi ha mai fatto pèarticolarmente effetto... Preferivo il precendete A Kind Of Magic... |
|
|
|
|
|
|
8
|
Bellissimo album !!! anche se presenta alcuni filer che ne segnano la qualità. La title track e I Want it All sono la punta di diamante dell'album, ma anche Scandal e the Invisibke Man (di cui è bellissimo il video clip) sono ottimi pezzi. Voto 80 |
|
|
|
|
|
|
7
|
Sono un grandissimo fan dei Queen, ma sinceramente credo che The Miracle, per quanto buono sia, non merita voti cosi' alti. Freddie e compagni hanno fatto ben altri album assolutamente superiori rispetto a The Miracle ( come Queen II, Sheer Hear Attack, A Night At The Opera, A Day At The Races, News Of The World, Innuendo...) Il mio voto per The Miracle e' 75, perche' secondo me e' un ottimo album ma non straordinario. Comunque tantissimo rispetto per i Queen, una delle migliori rock band di tutti i tempi. |
|
|
|
|
|
|
6
|
Io ho assegnato questo voto perché personalmente trovo che The Miracle sia un grandissimo album; è impossibile ovviamente avere tutti la stessa opinione, e non ci sarebbe neanche più gusto a scrivere recensioni se così fosse, ma ogni volta che lo ascolto alla fine mi sento appagato, mi riesce a trasmettere molto... Certo, se i dischi di ogni singola band li recensisse tutti la stessa persona allora nell'insieme sarebbe probabilmente meno "sballata" la graduatoria, però verrebbe a mancare la diversità di opinioni... Dico ciò solo per spiegare meglio il mio punto di vista!  |
|
|
|
|
|
|
5
|
@ Destiny: occhio, guarda che la soggettività ha un peso tanto alto da nullificare qualunque ordine preimposto io, che sono un grande fan della band, potrei dire tutto e il contrario di tutto di quello che potrebbe dire un altro grande fan... |
|
|
|
|
|
|
4
|
Il mondo è bello perchè è vario. 93 a The Miracle e 77 a A kind of Magic o 73 a News of the World. Si lo so, i recensori sono diversi ma i numeri restano sballati alla grande. Poi personalmente non ho mai trovato quasi nulla di speciale in The Miracle: 3 grandi pezzi (I want it all, Was it all worth it e Scandal), diversi e parecchi fillers (Party, Kashoggi's Ship, My baby does, Rain must fall), l'ennesima copia di Play the Game che in questi caso s'intitola The Miracle ( su Hot Space era Life is Real e su the Works It's a hard life). Della produzione anni 80 lo metto molto al di sotto della coppia A kind of Magic e The Game (album tanto bistrattato non si capisce per quali motivi). Di sicuro non lo consiglierei certo ad un neofita del Queen come album significativo. Fortunatamente poi fecero quel megacapolavoro di Innuendo. In questo caso si che parlo di capolavoro senza paura di abusare del termine. |
|
|
|
|
|
|
3
|
Se questo è da 93 (e lo è), A kind of magic è da 98, ma la recensione presente sul sito gli attribuisce un ingiustissimo 77... Così come Queen e SHA hanno ugual voto mentre lo scarto è molto ampio (SHA è un capolavoro assoluto, Queen solo un ottimo disco d'esordio); poi addirittura A Day at the races supera di un punto ANATO, che se non è da 100 quello, allora non lo è nessuno... Anche il voto di News of the world è esageratamente troppo basso, solo 73 quando il ben peggiore The Game ha 76... insomma: scopa in spalla ramazzate in giro e mettete un po' d'ordine tra i voti! (Ovviamente scherzo: so che sono cose molto soggettive, e di poca importanza, ma oggettivamente l'ordine sarebbe quello suddetto). |
|
|
|
|
|
|
2
|
uno dei migliori dischi dei queen, il migliore dei dischi pop da hot space in poi. lo preferisco a innuendo solamente perchè The Miracle è un disco a cui sono molto affezionato: non è stato solo il mio primo disco dei Queen bensì il mio primo disco rock in assoluto. L'avevo (e ho ancora) in audiocassetta: mi colpì subito, ero in prima media ed ero appena entrato in contatto con il mondo della musica vera. |
|
|
|
|
|
|
|
INFORMAZIONI |
 |
 |
|
|
|
Tracklist
|
1. Party 2. Khashoggi’s Ship 3. The Miracle 4. I Want It All 5. The Invisible Man 6. Breakthru 7. Rain Must Fall 8. Scandal 9. My Baby Does Me 10. Was It All Worth It
Bonus Tracks: 11. Hang On In There 12. Chinese Torture 13. The Invisible Man (12” Version)
|
|
Line Up
|
Freddie Mercury - Voce, pianoforte, tastiere, sintetizzatore Brian May - Chitarra solista, sintetizzatore, voce John Deacon - Basso, chitarra, sintetizzatore Roger Taylor - Batteria acustica ed elettronica, voce, sintetizzatore
|
|
|
|
RECENSIONI |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ARTICOLI |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|