IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
CREMATORY
Destination

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Leaves` Eyes - Meredead
( 6224 letture )
...Alle Sirene giungerai da prima,
Che affascìnan chïunque i lidi loro
Con la sua prora veleggiando tocca.
Chiunque i lidi incautamente afferra
Delle Sirene, e n'ode il canto, a lui
Né la sposa fedel, né i cari figli
Verranno incontro su le soglie in festa.

Odissea Canto XII


Le Sirene... creature sfuggenti, enigmatiche; esseri ora pericolosi e senza pietà, ora caritatevoli e generosi con i marinai in difficoltà.
Sin dalla notte dei tempi sono comune denominatore delle mitologie di tutto il globo; cantate da Omero nell'Odissea come voraci ingannatrici compaiono invece in quella nordica sia come accoglienti figure che accolgono le anime dei marinai morti in mare sia in una versione più “dispettosa” chiamata Havfrue, portatrice di sfortuna a pescatori e naviganti in genere, i quali si dice tentassero di ammansirle scolpendo le loro soavi forme sulle polene delle loro navi.

Vi state chiedendo quali siano i motivi di questa introduzione “culturale”?
Beh semplicemente i Leaves' Eyes per la loro nuova uscita Meredead hanno deciso di puntare forte su un concept legato a questi esseri molto presenti nella mitologia della Norvegia, terra natia di una tra le più conosciute ed apprezzate cantanti metal sulla piazza: Liv Kristine.
A due anni di distanza dal discreto Njord la formazione tedesca (eccettuando ovviamente Liv) dopo essersi concentrata - con risultati quantomeno deludenti - sull'altro loro moniker Atrocity, ritorna a dare alle stampe un nuovo platter dotato di marcate differenze stilistiche rispetto al suo predecessore.
Innanzitutto – squillino le trombe - l'ormai abusata definizione gothic metal è stata definitivamente abbandonata in favore di un più generico “symphonic metal” a cui io aggiungerei anche l'aggettivo folk, dato che la virata verso quelle che de facto sono le sonorità degli Atrocity è evidente.
Rispetto a Njord infatti Meredead risulta molto più “scarico” e meno tirato: l'apporto delle sei corde di Thorsten Bauer - qui coadiuvato da Sander Van der Meer - è stato ridotto a livello strutturale nelle sezioni più metal (a livello acustico invece sono state usate molto di più), certo le chitarre sono sempre abbastanza presenti sul piano ritmico con un riffing efficace seppur non originalissimo e dei solismi accettabili, ma buona parte del sound è stata “riempita” da orchestrazioni (quasi solo archi) e cori con marcati rimandi folk.
Proprio su questa definizione è doverosa una parentesi: per quanto si sia tentato di evidenziare i legami con la tradizione norvegese con un consistente numero di pezzi cantati in lingua madre (e addirittura la re-interpretazione di una ballata tradizionale del paese nordico comeNystev) il risultato finale mi ha lasciato leggermente perplesso: le melodie sanno abbastanza di già sentito e sopratutto non hanno una marcata caratterizzazione geografica; i rimandi sono vagamente celtici ma la Norvegia non è certo un paese dalla cultura celtica... ai posteri dunque l'ardua sentenza.
Per quanto riguarda il comparto ritmico risulta anch'esso smorzato rispetto a Njord, la batteria è totalmente assente nei brani più dolci e folkeggianti, mentre per il resto del tempo riesce a svolgere il suo compito senza infamia e senza lode. Un buon accompagnamento quello di Navratil (anche nelle sezioni più sostenute), ma nulla più; il basso invece è equalizzato a meraviglia e svolge benissimo il suo compito riuscendo in più a ritagliarsi dei piccoli ma pregevoli spazi: i miei complimenti a Thorsten Bauer per essere riuscito ad interpretare bene il ruolo di bassista pur essendo abituato ad un paio di corde in più.
Parlare della voce di Liv Kristine con il passare degli anni diventa sempre più superfluo, ci troviamo di fronte ad un'icona che ogni fan di queste sonorità dovrebbe ascoltare almeno una volta nella vita: timbro soave ed evocativo, notevole varietà di registro e di stile per un cantato davvero di classe che riesce a colpire pur senza “fuochi di artificio” come mostruose escursioni di tonalità o note tenute per tempi abnormi. L'unico appunto che mi sento di farle in questa particolare occasione riguarda una certa freddezza o distacco nell'interpretazione di determinati pezzi (in particolare To France, di cui parleremo più avanti).
Chissà come mai però quando si tratta di parlare della sua dolce metà il tono delle critiche varia sempre parecchio: prendetela come una provocazione ma ho trovato molto positiva in Meredead la scelta di limitare pesantemente il cantato di Alexander Krull, presente infatti in modo consistente solo in Sigrlinn e Tell-Tale Eyes; certo il suo pulito non è poi da buttar via ma i grunts sono - come sempre - da dimenticare. E no Alexander... Giocare a distorcerla leggermente con il mixer non basta... Sono desolato.

Venendo ai singoli brani devo registrare il pesante fallimento del tentativo di coverizzare la canzone di Mike Oldfield To France, il ri-arrangiamento dei Leaves' Eyes mi risulta indigesto in quanto parecchio sterile, come l'interpretazione di Liv del resto, davvero troppo canonica
Vi segnalo invece tra le più riuscite: Étaín, perfetto manifesto del nuovo sound che alterna pezzi tirati (come il buon assolo ad un minuto dalla fine) ad altri estremamente dolci e sopratutto li intervalla con un ritornello stupendo che è un vero tripudio di controcanti.
Anche i quasi nove minuti di Sigrlinn scorrono a meraviglia, sarà per l'atmosfera magniloquente creata dai cori, dalle chitarre acustiche e dalle tracce multiple di Liv (tutte rigorosamente in norvegese); Sigrlinn si muta in un pezzo a tratti deflagrante per poi rallentare di nuovo sempre più evocativo. L'unico difetto è – a costo di sembrare ripetitivo - la pessima prova di Krull.
Molto carina anche la conclusiva Tell-Tale Eyes, ballad folkeggiante molto malinconica, sì canonica ma davvero ben realizzata, sia a livello strumentale (buono l'accompagnamento delle chitarre acustiche) sia a livello vocale con un Krull in un pulito a lui più congeniale che accompagna una Liv superba.

La produzione è assolutamente cristallina, rasenta la perfezione, forse un po' asettica ma qui sta al gusto personale decidere, vi garantisco però che si sente davvero tutto e anche molto bene.
In conclusione un disco consigliato sia ai fan dei Leaves' Eyes sia agli amanti delle sonorità più leggere in generale. Certo i puristi del folk potrebbero storcere il naso (e probabilmente lo farebbero a ragion veduta) ma chi apprezza questo tipo influenze non troppo impegnate rimarrà soddisfatto. Personalmente non ho trovato punte di eccellenza assolute o canzoni da ricordare per tutta la vita ma l'ascolto di Meredead scorre senza intoppi e risulta anche piacevole pur non essendo nulla di particolarmente originale.
Ben disegnato l'artwork, anche se mi dovreste gentilmente spiegare cosa centrano le croci celtiche con la mitologia norvegese (dato che sono un simbolo di una cultura totalmente differente). Nulla da eccepire invece sulla prosperosa sirena.



VOTO RECENSORE
69
VOTO LETTORI
64.89 su 39 voti [ VOTA]
Room 101
Lunedì 30 Luglio 2012, 18.19.47
20
@Nam; Ma che offensivo? figurati! a me fan piacere i commenti così anche perché come io critico i dischi i lettori possono criticare me e darmi dei suggerimenti per migliorare le mie analisi in future recensioni
NAM
Sabato 28 Luglio 2012, 17.32.38
19
Sì Room infatti ora che ci ripenso sono stato troppo severo, in realtà questa è una delle recensioni migliori che ho visto per un album di questo tipo, in genere le recensioni del Symph vengono affidate a persone totalmente inesperte del genere che per le band più popolari si spendono in elogi tanto per fare contenti i lettori, mentre a quelle più di nicchia rifilano un elenco dei loro giudizi personali (per lo più negativi ovviamente)... Comunque quando ti dicevo che ti lasciavi andare sul soggettivo mi riferivo ai commenti su Krull, che credimi non potrei condividerli di più ma dovrebbero essere più giustificati. Spero tu non abbia visto il mio commento come troppo offensivo
Room 101
Sabato 28 Luglio 2012, 0.56.18
18
@NAM: Cerco sempre di stare abbastanza sul tecnico perché trovo giusto che - al di là del mio personale pensiero - chi legge sia in grado di capire come suona oggettivamente il disco (perché alla fine una recensione è come se fosse una "guida all'acquisto") però spesso essere del tutto oggettivi è impossibile, il voto ma anche l'analisi sono sempre filtrati dall'opinione personale, per quanto uno provi a scindere le cose
NAM
Venerdì 27 Luglio 2012, 21.49.53
17
Ottimo album, nel Symphonic/Gothic è pieno di band e album meritevoli dietro ai soliti Nightwish, Epica ecc., basta saper cercare... La recensione è quasi decente, fai un'analisi tecnica più che discreta anche se a volte ti lasci andare sul soggettivo, e poi ho apprezzato molto l'introduzione culturale, ma il concept io proprio non lo vedo ò.ò Il nuovo sound lo adoro, e poi non ci vedo niente di male a mettere insieme tradizione norvegese e celtica... aggiungerei un piccolo elogio anche alla sorella Carmen (vocalist dei Midnattsol) che ha partecipato come corista/seconda voce, per chi non la conoscesse è ancora più "semprebbona" di Liv (lol). Insomma bravi LE, brava Liv, continuate così!!
Federico
Giovedì 10 Maggio 2012, 16.49.03
16
@lucydark: O.o No... -.-' I Leave's Eyes non saranno uno dei miei gruppi preferiti, e nemmeno uno dei gruppi che seguo di più (anzi, li snobbo anche abbastanza), ma francamente persino io che non li conosco quasi per niente ho capito subito che il tuo commento era del tutto privo di qualsiasi tipo di logica. Comunque sia, considero i pezzi di quest'album belli e orecchiabili, specialmente nei momenti di relax. Tra l'ascolo dei folleggianti SOAD e degli ormai epici Nightwish, è sempre piacevole tuffarsi in un po' di pace con i Leave's Eyes.
amoleapi
Mercoledì 4 Maggio 2011, 21.30.31
15
Album carino e rilassante, piacevole per lunghi viaggi in automobile, a me non dispiace il lato un po' folk e piace come sempre la voce della cantante, un po' freddo come album. Effettivamente i Theatre of tragedy anche a me piacevano molto di più.
Radamanthis
Sabato 23 Aprile 2011, 20.27.02
14
@Lucydark: mhmm...va che non ci sono coscie e culi in nessuna copertina dei Leaves...
Fulvio
Sabato 23 Aprile 2011, 13.48.54
13
@lucydark: che droghe usi? tette e culi sugli album dei Leaves? Are u crazy? O_o che copertine hai visto? forse ti confondi con i Cradle Of Filth XD
Fulvio
Sabato 23 Aprile 2011, 13.44.41
12
Il commento del recensore: "Personalmente non ho trovato punte di eccellenza assolute o canzoni da ricordare per tutta la vita", mi è parso un po' eccessivo...sono, ovviamente, pochissimi gli album, anche ottimi, che contengono canzoni destinate a durare nei secoli. Anyway io lo trovo un ottimo lavoro!
Raptus
Sabato 23 Aprile 2011, 13.05.28
11
Finalmente un serio album di metal sinfonico, il primo degno di nota del 2011.
Macbeth
Venerdì 22 Aprile 2011, 17.48.39
10
Ti prego Liv, torna all'ovile dei Theatre of Tragedy!!! Quella si che era una band seria!!!
minchionefacciadacaprone
Venerdì 22 Aprile 2011, 15.02.25
9
fà cacà stò cazzo de album, michia che merda di roba.
Straisand
Venerdì 22 Aprile 2011, 13.55.13
8
lucydark la tua risposta mi fa altamente ridere. In copertina solo cosce e culi? Ho tutti gli album dei Leaves Eyes e ti posso assicurare che di così "estroso" non c'è proprio niente. Prima id parlare informati un po' meglio, che forse è più inutile il tuo commento che questo gruppo che ha prodotto un album alquanto interessante! Ottimo lavoro ragazzi e un po' di freschezza nel sound ci voleva assai!
lucydark
Venerdì 22 Aprile 2011, 11.22.18
7
gruppo inutile che mette in copertina solo cosce e culi. vomito
A-Lex
Giovedì 21 Aprile 2011, 16.07.19
6
bel disco...l'ho ascoltato velocemente ma sembra proprio bello.poi quoto alla grande khaine, flight e radamanthis...gran gnocca la kristine...
Marco
Giovedì 21 Aprile 2011, 14.35.26
5
ottimo album
Arekusu
Giovedì 21 Aprile 2011, 11.57.12
4
Ma gli Atrocity che fine hanno fatto? Una volta erano tanto interessanti...
Radamanthis
Giovedì 21 Aprile 2011, 11.51.24
3
Straqoto Khaine! Liv, La bonazza metallara!!!
Flight 666
Mercoledì 20 Aprile 2011, 21.45.14
2
Quoto Khaine, e aggiungo che lo ascolterò con piacere!
Khaine
Mercoledì 20 Aprile 2011, 20.58.23
1
Più che sempreverde, direi semprebbona!
INFORMAZIONI
2011
Napalm Records
Symphonic Metal
Tracklist
1. Spirits’ Masquerade
2. Étaín
3. Velvet Heart
4. Kråkevisa
5. To France
6. Meredead
7. Sigrlinn
8. Mine Tåror er ei Grimme
9. Empty Horizon
10. Veritas
11. Nystev
12. Tell-Tale Eyes
Line Up
Liv Kristine Espenæs Krull - Vocals
Thorsten Bauer – Guitars & Bass
Sander van der Meer - Guitars
Alexander Krull - Vocals
Roland Navratil - Drums
 
RECENSIONI
71
77
69
70
73
74
ARTICOLI
09/01/2018
Intervista
LEAVES` EYES
Di saghe vichinghe e cambiamenti
10/11/2009
Live Report
LEAVES` EYES
Lo show di Triora
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]