IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
CREMATORY
Destination

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

David Bowie - Space Oddity
( 9251 letture )
Ci sono musicisti e band che, nella propria carriera, si limitano a seguire le tendenze musicali, magari anche in modo notevole, ma mantenendosi pur sempre sulla strada spianata da altri prima di loro. Ci sono artisti che, invece, sono dotati di personalità e qualità sufficienti a cambiare il volto di determinati generi musicali e che risultano dunque precursori per intere ere musicali. E, infine, un ristrettissimo gruppo di artisti è dotato di qualità talmente importanti da potersi permettere di non seguire o inaugurare alcuna strada, limitandosi ad andare tranquillamente per la propria senza curarsi di generi o correnti artistiche. Uno di questi, senza alcuna ombra di dubbio, è David Bowie: musicista, polistrumentista, attore, cantante, poeta, sex symbol ed icona gay, il Duca Bianco ha incarnato intere ere non solo della musica, ma anche del costume. Allo stesso modo, chiaramente, si è evoluta la sua proposta sonora, che ha visto alternarsi folk, rock classico, psichedelia, glam rock e new wave senza problemi.

Oggi, in particolare, ci soffermeremo sul suo secondo lavoro in studio, Space Oddity, da alcuni considerato il suo primo vero album benché sia a tutti gli effetti un lavoro di transizione: vi troviamo difatti, musicalmente parlando, un’atmosfera a metà fra il folk ed il vaudeville del primo eponimo LP e quello che sarà il rock più incisivo del successivo The Man Who Sold the World. Volendo tracciare un paragone forse un po’ improbabile, ma nemmeno così eccessivo, potremmo pertanto dire che l’influenza maggiore in questo album sembri essere quella di Bob Dylan. La maturazione del David Bowie artista, dunque, seppur già notevole rispetto al lavoro precedente, è ancora in embrione e, pertanto, non si ha un vero e proprio filo conduttore stilistico che leghi fra loro i vari brani contenuti in Space Oddity: abbiamo pertanto un brano malinconico ed etereo come la stupenda title-track affianco ad una canzone molto più sostenuta come Unwashed and Somewhat Slightly Dazed, passando per una traccia vagamente prog rock come Cygnet Committee. Se da un lato, dunque, non possiamo che notare l’interessante varietà, va altresì detto che non sempre questa mancata omogeneità appaghi del tutto l’ascoltatore.
Molto più interessante, invece, è il discorso che può esser fatto a proposito dei testi dell’album: anche qui, naturalmente, siamo ancora lontani dall’impressionante capacità lirica che il Duca Bianco raggiungerà nei successivi lavori, così come alcune delle sue tematiche più care, prima fra tutte l’alienazione, sono presenti in misure ancora molto ridotte, come ad esempio in quel capolavoro già citato che è la title-track. Eppure, anche da questo punto di vista, in Space Oddity possiamo cogliere i primi segnali di ciò che l’artista scriverà soltanto a partire dal successivo lavoro, il tutto unito ad una sincerità a dir poco disarmante sulla propria sfera emotiva e sentimentale. Il leit motiv dell’album, difatti, è il fallimento della relazione fra David Bowie e la fidanzata Hermione Farthingale, come possiamo notare nella dolorosa ed emblematica Letter to Hermione, che contiene versi come:

They say your life is going very well
They say you sparkle like a different girl
But something tells me that you hide
When all the world is warm and tired
You cry a little in the dark
Well so do I
I'm not quite sure
what you're supposed to say
But I can see it's not okay.


Il dolore ed il senso di smarrimento dell’artista per la conclusione di questa relazione, dunque, influenza in modo sensibile la gran parte di Space Oddity, come del resto si può notare anche in An Occasional Dream. L’altra grande tematica lirica del disco riguarda un’altra personale delusione di David Bowie, anche se stavolta la sua sfera sentimentale non c’entra nulla: in particolare sul singolo Memory of a Free Festival, difatti, il Duca esprime tutta la sua rabbia e la propria tristezza per l’ingloriosa fine del movimento hippy, partito per cambiare la concezione del mondo di allora e svendutosi al pari di tanti, troppi movimenti. Da versi come:

I gave them life
I gave them all
They drained my very soul
...dry
I crushed my heart
to ease their pains
No thought for me remains there
Nothing can they spare
What of me?
Who praised their efforts
to be free?
Words of strength and care
and sympathy
I opened doors
that would have blocked their way
I braved their cause to guide,
for little pay.


contenuti nella già citata Cygnet Committee è facile notare la profondità della delusione (o forse sarebbe meglio dire disillusione?) di Bowie per il fallimento del flower power. Infine, sulla scia di Bob Dylan, un altro tema considerevolmente importante di questo disco è l’invito a diffidare dei guru, di chi promette mari e monti per poi lasciare i loro fedeli con un pugno di mosche in mano. Anche questa polemica, come tutte le altre caratteristiche liriche di Space Oddity, saranno oggetto di riflessioni molto più mature in seguito, ma è impossibile non notare già ora l’acutezza della penna dell’artista.

In conclusione, dunque, non possiamo che ribadire le osservazioni presentate nel corso dei precedenti paragrafi: si tratta senza ombra di dubbio di un lavoro ancora immaturo, sia per quanto riguarda la musica, ancora troppo derivativa e debitrice del folk rock di protesta, sia per ciò che concerne parte dei testi, ancora non dotati della straordinaria profondità di quelli del Bowie più saggio e riflessivo. Eppure, anche in Space Oddity, è impossibile non notare la particolarità e complessità dell’artista britannico, qui solo all’inizio di un viaggio che lo porterà ad essere una delle figure leggendarie della storia di tutta la musica, non solo di quella più prettamente rock.



VOTO RECENSORE
80
VOTO LETTORI
68.6 su 55 voti [ VOTA]
Lele 13,5 DiAnnṏ
Mercoledì 11 Gennaio 2023, 22.16.32
9
Rovazzi non è male
lisablack
Mercoledì 11 Gennaio 2023, 22.06.47
8
Il voto lettori a questa opera d\'arte significa che alcuni di voi si meritano Fedez, Mammut e Rovazzi.. Voto offensivo a dir poco. 7 anni fa\' ci lasciava questo enorme musicista e genio del 900..che mai sarà dimenticato anche quando della monnezza di oggi non esisterà più nulla... Speriamo presto!
Giancarlo Vittoli
Venerdì 19 Maggio 2017, 8.23.37
7
Recensione ridicola da studente liceale ai primi album rock. Parla di un leif motiv d'amore non riuscendo a vedere inveve che il fulcro del disco è nella sua diversità cantata in the wild eyed boy from freecloud e per finire vede come di disco di transizione una perla così geniale da segnare la storia ďella musica.
Rob Fleming
Sabato 16 Gennaio 2016, 12.07.14
6
Space Oddity, la canzone è un capolavoro epocale (e una delle sue tre migliori di sempre). Cygnet Committee non è male, ma il resto è privo di personalità quanto meno dal punto di vista musicale. Perché dal punto di vista delle liriche occorre dire che nel '69 di testi come Unwashed and Somewhat Slightly Dazed non è che ce ne fossero tanti. E' disturbante anche oggi
Macca
Lunedì 26 Agosto 2013, 16.16.33
5
Space Oddity....mio padre ne va matto, un giorno me la fece ascoltare e da allora ne andai matto anch'io. Commovente, splendida. Se vi capita guardate la versione cantata da Chris Hadfield sulla ISS, direttamente dallo spazio.
Deus Ex Machina
Martedì 15 Maggio 2012, 23.23.42
4
giusto, david bowie icona gay proprio come marilyn manson, solo che nessuno ha il coraggio di dirlo. perchè? sono esattamente sullo stesso piano, entrambi bisessuali, ma di solito manson non viene considerato gay mentre invece bowie sì... anche se si è sposato con la von teese le sue tendenze omo sono note ed evidenti a tutti, così come bowie è sposato da 20 anni con una modella ma si sa che va anche con gli uomini. e poi è arci noto che bowie è l'idolo di manson, nel periodo mechanical animals soprattutto. il look di manson di quel periodo è identico a quello di bowie di inizio carriera, e ha preso spunto dalle sue idee in più di un'occasione, quindi esigo parità di trattamento.
AdemaFilth
Mercoledì 28 Marzo 2012, 13.59.17
3
A me piace moltissimo anche Letter to Hermione, probabilmente la canzone più sincera scritta da Bowie.
Bloody Karma
Martedì 27 Dicembre 2011, 10.25.31
2
la sola space oddity vale l'acquisto del disco, mentre il resto rimane un pochino anonimo...il successivo è già su un altro pianeta (in tutti i sensi)
Electric Warrior
Lunedì 26 Dicembre 2011, 17.47.42
1
Il (quasi) primo leggendario album di David Bowie. Molto insicuro sulla via da seguire, ma le song sono tutte veramente ottime, tra cui spicca la sognante Space Oddity.
INFORMAZIONI
1969
Philips Records
Rock
Tracklist
1. Space Oddity
2. Unwashed and Somewhat Slightly Dazed
3. (Don't Sit Down)
4. Letter to Hermione
5. Cygnet Committee
6. Janine
7. An Occasional Dream
8. Wild Eyed Boy from Freecloud
9. God Knows I'm Good
10. Memory of a Free Festival
Line Up
David Bowie (Voce, chitarra)
Tim Renwick (Chitarra elettrica, flauto)
Mick Wayne (Chitarra)
Keith Christmas (Chitarra folk)
Rick Wakeman (Mellotron, clavicembalo)
Paul Buckmaster (Violoncello)
Benny Marshall and Friends (Armonica e cori)
John Lodge (Basso)
Tony Visconti (Basso, flauto)
Herbie Flowers (Basso)
John Cambridge (Batteria)
Terry Cox (Batteria)
 
RECENSIONI
85
81
83
87
90
88
94
90
70
89
90
89
90
89
82
90
80
75
ARTICOLI
10/04/2011
Articolo
DAVID BOWIE
A New Carrier In A New Town
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]