|
27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO
|
|
Deftones - Around The Fur
|
( 12888 letture )
|
Se con il primo disco Adrenaline gli statunitensi Deftones più o meno consapevolmente si rifacevano al sound dei rivoluzionari KoRn, per il lavoro successivo le cose sarebbero cambiate di molto -e in meglio. Aggressività e melodia, questi i due elementi che caratterizzano più di ogni altro il secondo album dei californiani, i quali amalgamando alla perfezione tali componenti apparentemente in conflitto fra loro tirano fuori dal cilindro uno dei lavori più rappresentativi del genere nonché degli interi Nineties, collaborando ancora per quanto riguarda la produzione con il grande Terry Date: una garanzia. Sì, ormai i tempi erano maturi per mostrare al mondo ciò che il quartetto di Sacramento era in grado di fare, ma ben pochi avrebbero potuto immaginare l'importanza che questa release avrebbe avuto nel panorama nu metal e la sua influenza su altre band che sarebbero venute fuori di lì a poco.
Il biglietto da visita di Chino Moreno su Around The Fur è un sussurro leggero e suadente che prorompe presto in urla disperate e rabbiose, quasi che ci si trovi dapprima al cospetto di un angelo e poi di uno spaventoso diavolo racchiusi in un'unica anima, il tutto sorretto dalle pesanti chitarre di Carpenter e da una sezione ritmica possente; My Own Summer (Shove It) è una perla, probabilmente l'opener migliore dei Deftones e uno dei loro pezzi più accattivanti. Anche i meno avvezzi a sonorità alternative metal si arrenderanno di fronte ai sapienti giri di basso di Chi Cheng, rapiti dal fascino della canzone e soggiogati dall'effetto ipnotico che questa emana. La voce del cantante stupisce per bellezza e duttilità, doti che si prestano incredibilmente all'emozionalità dei brani, dando ora l'idea di calma e di attesa, ora di una furia cieca o una sensazione di smarrimento angosciante. Ed è proprio questa la forza di Chino, il saper rendere con apparente e disarmante semplicità i testi e le tematiche delle canzoni, il poter usare le sue corde vocali come un vero e proprio "strumento aggiunto" regalando emozioni e sensazioni diverse all'ascoltatore, facendolo immedesimare con il proprio stato d'animo e catapultandolo nelle diverse atmosfere create. Ma tutta la band è a livelli di eccellenza, contribuendo a completare e sottolineare con una rullata di batteria o con un riff di chitarra parole e pensieri. L'album è perfetto, non si trova un brano che sia possibile definire filler (persino la traccia nascosta Damone risulta davvero interessante), l'insieme è armonioso e ogni song contribuisce a completare il mosaico che nota dopo nota assume la forma di vero e proprio capolavoro. La title-track è a questo proposito emblematica, anche se probabilmente il picco si raggiunge con Be Quiet and Drive (Far Away), davvero sublime nella sua disperazione. Il mix di generi che va dalla new wave di ottantiana memoria (vedi The Cure, band amata da Moreno) all'emo-core fino al thrash vengono amalgamati finendo in un calderone per niente caotico, anzi di raffinatissimo gusto e grande originalità. Tra gli ospiti del platter troviamo in Headup -brano tra i più violenti dell'act californiano- un Max Cavalera reduce dal periodo post-Roots (con relativo abbandono dei Sepultura), e si sente: qui e là affiorano le sperimentazioni ascoltate precedentemente in brani quali Ratamahatta e Lookaway. Va ricordato che la nona traccia di Around The Fur è dedicata alla memoria di Dana Wells, figliastro di Max (era nato dal precedente matrimonio della moglie Gloria) e amico del singer Chino Moreno, deceduto nel 1996 a soli ventun anni: il refrain "Soulfly! ...Fly High!" contenuto nel testo ispirerà il nome della futura band del frontman brasiliano. Inoltre su MX appare come seconda voce Annalynn Seal -allora moglie del batterista ma ormai ex signora Cunningham- la quale duetta con Chino nel brano in questione; infine, segnaliamo l'apporto di Frank Delgado -qui accreditato come guest- che diventerà un membro del gruppo a tutti gli effetti dal successivo White Pony.
Esistono dischi che al di là del genere musicale cui appartengono mettono tutti d'accordo: Around The Fur è senz'altro uno di questi, deve esserlo. Stupendo.
|
|
|
|
|
VOTO LETTORI
|
87.78 su 117 voti [
VOTA]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
57
|
una fine ed un nuovo inizio. In Around the Fur si esauriscono le bordate puramente aggressive viste in Adrenaline ed al tempo stesso si inizia a pregustare ciò che verrà da White Pony in poi. Un meraviglioso crocevia,uno dei picchi più alti raggiunti dalla band. |
|
|
|
|
|
|
56
|
L\'apice ed al contempo il canto del cigno dei primi Deftones. Un disco fantastico,rabbioso ed emotivo in egual misura con in più una ghiotta anticipazione di quello che Chino e Co. faranno in futuro rappresentata dalla bellissima Be Quiet and Drive. |
|
|
|
|
|
|
55
|
Devo ammettere che certi capolavori di quello che era il tanto disprezzato Nu metal non invecchiano mai. Al contrario molti album progressive e power metal super tecnici, melodici e pretenziosi sono invecchiati malissimo |
|
|
|
|
|
|
54
|
il loro capolavoro, tutte le traccie sono fantastiche, ma la traccia around the fur è la mia preferita aggressivita pura |
|
|
|
|
|
|
53
|
il loro capolavoro, tutte le traccie sono fantastiche, ma la traccia around the fur è la mia preferita aggressivita pura |
|
|
|
|
|
|
52
|
fantastico,uno dei loro lavori più belli! |
|
|
|
|
|
|
51
|
Non ho mai amato il nu metal,ma questo è un signor album!mille volte meglio questa band dei Korn, dei linkin Park e dei limp bizkit..con quel cretino con il cappellino rosso. |
|
|
|
|
|
|
50
|
l'apice dei primi Deftones,quelli più irruenti e furiosi. In mezzo alle urla di Chino spuntano fuori passaggi più eterei che troveranno ampio spazio nei lavori successivi. |
|
|
|
|
|
|
49
|
Imprescindibile insieme ad Adrenaline e White Pony, che per me restano i loro capolavori.
Be quiet and drive credo di averla ascoltata quasi un milione di volte! |
|
|
|
|
|
|
48
|
Probabilmente il miglior disco Nu Metal di sempre. |
|
|
|
|
|
|
47
|
Molto bello, davvero. Ma White Pony per me è una spanna sopra. 80. |
|
|
|
|
|
|
46
|
90, Chino con la sua voce fa quello stracazzo che vuole |
|
|
|
|
|
|
45
|
Ah dimenticavo ci sono anche Mascara e Lhabia. Ottime tracce, spettacolari. |
|
|
|
|
|
|
44
|
Around The Fur è uno dei tanti picchi dei Deftones, band che non si è fermata al genere solitamente classificato come nu-metal ma si è evoluta nel tempo e con gli anni calcando paesaggi sonori mai sperimentati prima con il metal. Il disco è semplicemente fantastico. Un disco troppo bello quanto complesso da capire per via dei suoi testi piú intriganti. Poi qui si sentono anche le prime influenze post punk, new wave e darkwave. Per il resto il metal regna. My Own summer, Around The fur, be quite and drive, sono tanti e forse tutti i picchi di questo album. Voto:100 |
|
|
|
|
|
|
43
|
@mirco morgese: "lhabia" è una delle mie preferite del disco... |
|
|
|
|
|
|
|
|
41
|
@Nu Metal Head ci mancherebbe che davano i riff di Lhabia e Lotiom alla stessa velocità... comunque Lhabia è l'unica canzone di ATF che non è mai riuscita a piacermi... |
|
|
|
|
|
|
40
|
mah, quasi uguali... quello di "lotion" mi sembra nettamente più veloce... e poi anche fosse non è di certo il primo caso che capita... i 2 più clamorosi che mi vengono in mente sono gli inizi di "in the end" e "a place for my head" da "hybrid theory" dei linkin park, molto simili tra loro, e gli inizi di "smells like teen spirit" e "rape me" dei nirvana... ma anche gli stessi riff di "A.D.I.D.A.S." e "ass itch", citati qui su metallized, da "life is peachy" dei korn, sono molto somiglianti tra loro, con il secondo che è una versione più accelerata del primo... e poi secondo me è lo stesso riff di "A.D.I.D.A.S." ad essere preso a sua volta da qualche parte da "roots" dei sepultura... vabbè che insomma non è un fatto che non se ne accorgono, secondo me sono "errori" voluti... |
|
|
|
|
|
|
39
|
Questo album per me è secondo solo al mitico Adrenaline. Secondo in questa release hanno commesso un grosso errore... i riff di Lhabia e Lotion, quasi uguali. Possibili che non se ne siano accorti e non abbiano cercato di modificare uno dei due? Del resto ottimo album, influente come pochi. Voto: 88 |
|
|
|
|
|
|
38
|
Mamma mia questo disco! Bello Bello Bello! il mio preferito insieme al successivo White Pony,un disco aggressivo e abrasivo ma dolce e malinconico allo stesso tempo! |
|
|
|
|
|
|
37
|
d'accordissimo con te, nessuno ha mai detto che tutti i gruppi del movimento fossero validi, anzi la maggior parte non lo erano, perché delle brutte copie dei gruppi più blasonati... però secondo me una manciata di bands e di dischi non possono essere ignorati, nemmeno da parte del "vero" metallaro, sono oggettivamente importanti nel panorama della musica dura... sul discorso del cambio di sonorità, io penso che non riguardi esclusivamente i gruppi nu metal... questo movimento è stata una moda per un certo periodo, inutile negarlo, ma penso che non sia l'unico... ora, non voglio dire che il thrash fosse una moda come il nu metal, ma è innegabile che ora non goda più dello stesso splendore che aveva negli anni '80... e prendendo i soli big four, nessuno di questi (slayer compresi) è stato esente nel corso degli anni da cambi di genere e sperimentazioni, anche piuttosto netti... stessa cosa si potrebbe dire per il black, la maggior parte dei gruppi al giorno d'oggi non suona più come negli anni '90, nel pieno del furore del genere, e per tutti gli altri sottogeneri... io penso che nessun sottogenere del rock e del metal che sia saltato fuori nel corso della storia sia mai realmente morto, è solo l'inevitabile passare del tempo e il nascere di nuove sonorità che ad un certo punto li rende meno vivi di prima, ma non muoiono mai completamente... frasi iconiche del tipo "il punk è morto", "il nu metal è morto" per me sono prive di significato, la verità è che hanno solo meno successo rispetto ai loro tempi d'oro... p.s.: io i fear factory, a differenza dei machine head, li ho sempre considerati come facenti parte dell'ambito nu metal... i machine head sono nati e sono tuttora un gruppo groove, che ha voluto nel corso della sua carriera seguire la "moda" del momento e sperimentare album nu metal, con risultati tra l'altro fallimentari... invece i fear factory hanno dimostrato da subito il loro lato innovativo, sono stati tra i primi ad alternare strofe brutali a ritornelli melodici, accompagnati da una musica "riffosa" e poco propensa gli assoli... sono stati a tutti gli effetti un'influenza importantissima per alcuni gruppi nu metal, slipknot su tutti... io ho sempre pensato che loro siano gli antenati degli slipknot, solo più freddi e meccanici e meno caotici del gruppo di des moines, ma come attitudine siamo lì... senza scordarsi di gente tipo gli static-x e gli spineshank da te citati... |
|
|
|
|
|
|
36
|
Ti sei spiegato benissimo, non preoccuparti... però attenzione,non ho mai negato che il movimento sia esistito, il problema fu che da quando sul finire degli anni 90 diventò un fenomeno mediatico e commerciale etichettato come numetal cominciarono a spuntare band come Drowning pool, Disturbed, Spineshank, Adema, ecc. che di originale e personale avevano ben poco, a differenza di altri che hanno imposto un proprio stile ben definito quali Deftones, SOAD o Korn (questi ultimi hanno raggiunto bassi punti della loro carriera quando hanno slavato il loro songwriting per renderlo più mtvfriendly)... tendenza che ha poi cominciato a dissolversi dopo pochi anni, e quando discografici e produttori di conseguenza smisero di imporre ai gruppi come suonare, si sciolsero o virarono su sonorità differenti, praticamente nessuno è rimasto fedele alle sonorità di quegli anni come hai giustamente detto anche tu, addirittura Fear Factory e Machine Head da leader nel panorama post-thrash provarono a sfondare adagiandosi su quel tipo di musica, salvo poi fare marcia indietro in seguito al flop colossale che rimediarono,la roadrunner in quel periodo si arricchì anche ma perse parecchia credibilità |
|
|
|
|
|
|
35
|
a parte che il termine fu coniato per la prima volta da un giornalista di "spin" nel 1997 parlando di un concerto dei coal chamber all'ozzfest... secondariamente tu hai ragione, gruppi come korn, deftones e incubus nel '97 esistevano già, solo che prima venivano definiti semplicemente "crossover", poi dopo che il giornalista inventò questo termine furono fatti rientrare anche loro nella categoria, ma secondo me non per una questione di termine cool da promuovere a puro scopo commerciale, ma perché la critica specializzata si rese conto che suddetti gruppi erano differenti da gente tipo RATM, RHCP, faith no more e primus, indiscutibilmente crossover... per me con il termine "nu metal" si è voluto catalogare tutto il movimento nato a cavallo tra la metà dei '90 e gli inizi dei '00 derivante dal crossover dei gruppi anni '80 e primissimi anni '90... poi chiamatelo come volete, per alcuni è stato un'evoluzione, per altri un'involuzione, per altri un indurimento e per altri ancora una commercializzazione del crossover anni '80, sta di fatto che secondo me sono due movimenti ben distinti, derivanti però dallo stesso ceppo della mescolanza fra generi... uno, il crossover, mescola i generi in un modo, l'altro, il nu metal, li mescola in maniera differente... non nego che al termine "nu metal" si sia voluto dare una valenza commerciale, ma questo è stato esclusivamente per colpa dei media che hanno voluto pompare il fenomeno, però da qui a dire che il movimento non esiste e non è mai esistito mi dispiace ma io non sono d'accordo... p.s.: il tuo discorso sull'hair metal l'ho capito e sono d'accordo, quello non è altro che glam definito così solo per l'acconciatura cotonata dei componenti... vuoi che ti faccia un altro esempio? il "vampire metal" dei cradle of filth... è logico che non esista e sia solo un termine commerciale inventato esclusivamente per definire il loro genere che mischia symphonic black metal con influenze gothic... e a proposito del nu metal ti faccio l'esempio calzante che mi è venuto in mente proprio or ora: "Adidas rock"... ecco, questo sì che lo accetto come termine commerciale inventato per essere cool... con questa dicitura si vogliono indicare i gruppi nu metal solo per il fatto che si vestono con abbigliamento Adidas, ma come genere non esiste... è una cazzata commerciale, il genere di riferimento è il nu metal, che lo ripeto ancora una volta secondo me è il modo più esatto e più "serio" per definire quel tipo di movimento nato in quegli anni... spero di essermi spiegato bene, di più non posso fare per esprimere la mia idea...  |
|
|
|
|
|
|
34
|
No,allora,per la questione di denominazione dei generi,non puoi venirmi a dire che death,thrash,doom,ecc sono stati creati a puro scopo commerciale come per il nu metal....ripeto,nu metal fu un termine coniato a cavallo fra il 99 e 2000 (e anche per questo sarebbe anacronistico definire numetal i deftones dato che all'epoca erano già ben consolidati) quando mtv faceva passare i video di questi gruppi in heavy rotation a raffica,in quegli anni seguivo già da tempo la scena,mi ricordo bene il fenomeno commerciale che ne derivò...l'unico paragone che puoi farmi (perchè con il grunge ci sarebbe da fare un discorso a parte) è con l'hair metal,altro termine privo di senso concreto che altro non indicava le canzoni hard rock o glam patinate da classifica |
|
|
|
|
|
|
33
|
a parte che la frase detta dai deftones l'hanno ripetuta anche molti altri gruppi (ad es. mi vengono in mente SOAD, slipknot, static-x e amen), quasi gli esponenti di questo genere si vergognassero di essere etichettati in questo modo, cercando poi di dare delle definizioni di sé stessi tra le più disparate, l'importante che non fosse quella parolaccia orribile scritta come "nu metal"... ad ascoltare loro allora questo movimento dovrebbe essere formato solo dai korn e dai loro discendenti, gli unici che non l'hanno mai ripudiato, non mi pare possibile come cosa... secondariamente anche Wikipedia chissà come mai parla di crossover e di nu metal come due generi differenti... ma poi cosa significa che è un'etichetta inventata a scopo puramente commerciale e che equivale alla parola crossover? allora anche black metal, death metal, thrash metal, doom metal, grunge e tutti gli altri sottogeneri sono delle etichette inventate a puro scopo commerciale, perché sempre di metal si tratta... comunque l'abbiamo detto tante volte, ognuno si tenga le proprie opinioni, ma la mia è che crossover e nu metal sono due termini differenti, due variabili ben distinte però dello stesso concetto, ovvero la mescolanza fra generi... quasi tutti i gruppi nati in quel periodo nel corso degli anni hanno corretto il tiro, prendendo strade diverse, rimanendo però all'interno di un contesto pur sempre alternative... in pochissimi sono rimasti fedeli al loro sound di circa 15-20 anni fa... i deftones fanno sicuramente parte della prima schiera, ma è innegabile che sicuramente nel periodo dei primi due album il modo più corretto di definirli fosse "nu metal"... per me è così, la mia idea è questa. |
|
|
|
|
|
|
32
|
Ma ancora a parlare di nu metal nel 2015????No dai ragà non se ne può più,nu metal fu solo un'etichetta partorita a puro scopo commerciale,tutt'al più posso capire che nel calderone si debba inserire robaccia modaiola come Disturbed,Drowning pool,Papa roach o Linkin park (con l'attenuante che loro perlomeno proponevano qualcosa di un po personale) ma i Deftones proprio no, maremma vipera!!!......La questione non dovrebbe nemmeno esistere dato che lo stesso Chino Moreno in un'intervista di parecchi anni fa dichiarò espressamente di non voler che si definissero i Deftones NuMetal manco per il cazzo ("We told motherfuckers not to lump us in with nu metal because when those bands go down we aren't going to be with them" sue testuali parole), d'altronde la loro evoluzione da Adrenaline (che penso sia il loro lavoro meno valido) in poi è veramente palese, se proprio si dovesse trovare una catalogazione direi che Shoegaze/Alt/Metal sia la più coerente, di certo hanno smorzato la loro inflessione tipicamente crossover (e guarda caso i pezzi peggiori degli anni a venire sono quelli come Elite dove prevale l'attitudine degli esordi) per assorbire sonorità più complesse,erigendo muri di feedback e distorsioni downtuned tipicamente metal (alla Meshuggah per farla breve)....ovviamente non ce l'ho con nessuno in particolare,ognuno è libero di pensarla come preferisce,mi pare altresì giusto mettere i puntini sulle i |
|
|
|
|
|
|
31
|
ah ah ah, grazie! non è la prima volta che mi viene detto... forse sono durato così tanto perché gli altri utenti hanno capito che non sono un pagliaccio, e che nei miei commenti sono piuttosto serio... la mia è una passione vera, nonostante l'età (ho 33 anni), visto che viene additato come un genere che può piacere unicamente ai cosiddetti "bimbiminkia" di 14 anni (secondo me a torto)... tutti hanno capito tranne uno (madonna speriamo che non legga sennò se la prende... ) |
|
|
|
|
|
|
30
|
Capito. Comunque hai un bel coraggio con un nick del genere in un sito metal, se si considera la reputaziine (ingiustamente, a mio parere) negativva del nu metal tra i metallari "trve" e "br00t4l". Su encyclopedia metallum saresti durato poco |
|
|
|
|
|
|
29
|
chiaramente non è lo stesso tipo di growl cupo e pesante del death metal, nel loro caso si tratta di un growl stemperato e meno asfissiante... gruppi tipo DRI e SOD erano crossover, ma un crossover diverso dai RATM, molto più underground... nel primo caso si parla di crossover tra thrash e punk metal, nel secondo caso tra rap e metal... il nu metal deriva dal secondo caso, e ne è un indurimento per alcuni aspetti e una commercializzazione per altri, dipende dai gruppi (per esempio se si considerano i linkin park sono chiaramente una commercializzazione del crossover tra rap e metal)... questo mio discorso non è la verità assoluta, è solo l'idea che mi sono fatto io sull'argomento... si è detto spesso che questo tipo di classificazioni sono stupide, e che bisogna ascoltare la musica per quello che è senza limiti e senza categorie, però secondo me a loro modo servono per avere un minimo di idea nel vasto panorama della musica rock.  |
|
|
|
|
|
|
28
|
NB: ciò non toglie che siano grandi gruppi , in particolare i primi Korn e i Deftones. Stavo solo dicendo che la tua definizione di nu metal non mi sembra molto esatta. E il crossover non erano gruppi tipo DRI e SOD? Io i RATM e co. li ho sempre chiamati rap metal. |
|
|
|
|
|
|
27
|
Se quello è growl i Deicide suonano la mazurka... |
|
|
|
|
|
|
26
|
caro cannibal porks, non hai letto bene ciò che ho scritto... limp bizkit e linkin park sono crossover-nu metal, mentre nei deftones anche se non ci sono growl il cantante oltre al melodico urla molto (almeno nei primi dischi)... gli slipknot sei sicuro di averli mai ascoltati? perché se mi vieni a dire, a proposito del gruppo più estremo del genere, che non ci sono growl allora hai come minimo problemi di udito (senza offesa)... stesso discorso per i SOAD, soprattutto per i primi due dischi, e per i korn... mai sentito jonathan davis cantare in growl? e dai... |
|
|
|
|
|
|
25
|
E nemmeno i SOAD lo sarebbero, a meno che per growl di matrice death metal non intendi urla sbracate |
|
|
|
|
|
|
24
|
@Nu Metal Head: secondo il tuo ragionamento i deftones, korn, lp, lb e slipknot non sono nu metal: dove sarebbero i "growl di matrice death metal" in questi grupi? |
|
|
|
|
|
|
23
|
Capolavoro senza tempo. Visti dal vivo qualche anno fa'...semplicemente devastanti. Voto 95. Lunga vita ai Deftones. RIP Chi Cheng. |
|
|
|
|
|
|
22
|
Senza dubbio uno dei dischi più belli della scena "alternative" dei '90, che mostra i Deftones intenti in un sound sempre più personale e difficilmente etichettabile come semplice "nu metal". Da alcuni sottovalutato. Forse il migliore disco dei Deftones (banalmente preciso: ottimo anche il successivo "White Pony"), con riff molto coinvolgenti, la voce di Chino qui è ai massimi livelli e anche il drumming di Cunningham non scherza. Secondo me migliore di alcuni lavori dei ben più osannati Korn. Per citare i miei pezzi preferiti dovrei scomodare l'intera tracklist. Spero di vedermeli in concerto 'sti tizi un giorno. |
|
|
|
|
|
|
21
|
Per me, il miglior gruppo di sempre. Snobbati come al solito, ma era prevedibile, la bellezza non è roba per tutti. |
|
|
|
|
|
|
20
|
I Deftones raggiungono la perfezione. Bastano Around the Fur e Rickets,due meravigliose bombe sonore,una dietro l'altra a far diventare questo album,un'autentico capolavoro. Semplicemente spettacolare. Voto 99 perchè è il massimo che si può dare. |
|
|
|
|
|
|
19
|
a tutti quelli che hanno "saggiamente" deciso di abbassare la media voto lettori gli devono cadere le mani... |
|
|
|
|
|
|
18
|
Io sono indeciso tra Around the fur, White Pony e Diamond Eyes! Gruppo immenso, anche nei dischi minori. |
|
|
|
|
|
|
17
|
@nu metal head: certo, vai tranquillo!! Sono due grandissimi dischi, no? su questo siamo d'accordo! Poi la palma del migliore va a gusti!  |
|
|
|
|
|
|
16
|
chiaramente il mio non è un dictat... il mio commento "non vi è dubbio alcuno" sottointende "secondo me"... |
|
|
|
|
|
|
15
|
@nu metal head: per me no, e se leggete la rece di White pony vedrete che non sono l'unico...quindi il dubbio c'è! Questo rimane bellissimo cmq de gustibus |
|
|
|
|
|
|
14
|
non vi è dubbio alcuno... |
|
|
|
|
|
|
13
|
Per me il loro capolavoro è questo... |
|
|
|
|
|
|
12
|
bellissimo, esplosione dei deftones con quest'album, anticipo del loro capolavoro assoluto White pony |
|
|
|
|
|
|
11
|
e beh, su questo hai pienamente ragione, un gruppo unico! |
|
|
|
|
|
|
10
|
Che sia il migliore dei Deftones questo ci vede d'accordo. Che io lo associ al nu metal un po' meno. Ma d'altronde i Deftones li associo solo ai Deftones  |
|
|
|
|
|
|
9
|
diciamo che io dal mio punto di vista adrenaline lo vedo solo come un album più grezzo e immaturo di around the fur, e con una matrice a tratti più dura e meno melodica di quest'ultimo... grande album anche quello comunque, ma il mio preferito rimane sempre around the fur... il tutto rigorosamente all'interno di un contesto "nu metal"...  |
|
|
|
|
|
|
8
|
Nu Metal Head: diciamo che tu hai ragione ma io non ho torto eheheh! Capisco il tuo discorso ma io i Deftones li vedo ancora a parte, davvero non ce li vedo come nu metal. D'altronde il primo Adrenaline proprio mi sembra più crossover che nu metal. |
|
|
|
|
|
|
7
|
non ho dovuto attendere tanto... questa è la conferma di ciò che dicevamo ieri con anvil e sambalzalzal... metallized è ufficialmente un sito porno! (per metallari ovviamente)... ah ah ah!!!    |
|
|
|
|
|
|
6
|
io rimango della mia idea... il termine nu metal non lo vedo così privo di significato... per me sia il termine "crossover" che il termine "nu metal" sono due varianti dello stesso concetto, e cioè quello della mescolanza dei generi... però a mio avviso devono esistere tutti e due, perchè non posso pensare a gruppi come gli slipknot in primis (nel loro caso io parlerei di "nu metal estremo") o ai system of a down che vengono definiti "crossover"... e dai... nei faith no more, nei RATM o nei RHCP dove sono i growl di matrice death metal? è lo stesso discorso dei primi malsani korn (ma più in generale dei korn)... un gruppo come il loro può essere paragonato ai 3 citati sopra? secondo me no, quindi io continuerò a parlare sia di "nu metal" che di "crossover"... se poi dell'ondata di fine millennio si parla di limp bizkit, di p.o.d., dei primi papa roach o dei primi linkin park allora sì che si può parlare di crossover (nel loro caso, secondo me sono tutti e quattro dei gruppi "crossover-nu metal"), ma un gruppo come i deftones per me assolutamente no, sono nu metal punto e basta. questo era solo per chiarire quali sono le mie idee, perchè discorsi di questo tipo, come dice giustamente qualcuno su questo sito, sono piuttosto stucchevoli... solo che a me piace avere delle idee di questo tipo in testa, anche se alla fin fine inutili... |
|
|
|
|
|
|
5
|
No, il nu-metal non esiste come genere, è come il djent metal, una trovata per accomunare sotto un nome "cool" bands dal sound indiscutibilmente crossover. Sei tu piuttosto che ti sei limitato anche qui a dare retta alla stampa riguardo le definizioni e le loro accezioni. La parola crossover mi induce a pensare appunto ad un ibrido tra generi, tutto a cavallo tra melodia, durezza, e altro ancora. Chiaramente dopo la coniazione del termine nu-metal sarebbe dura rivedere tutto, e il termine nu-metal fa andare sul sicuro...Ma per me non esiste, il crossover si. Per esempio i Faith No More sono crossover come lo erano i Red Hot Chili Peppers o anche, o i RATM. Come vedi band diverse ma accomunabili per il fatto che facevano coesistere più generi e umori nei loro dischi. Quindi a mio avviso il crossover è un genere che si applica a tutte le band di rock duro "ibride" difficilmente classificabili. Il nu.metal, ascolta me, non è mai stato un genere. |
|
|
|
|
|
|
4
|
come dissi un po' di tempo fa sulla recensione del primo dei korn, la differenza fra nu metal e crossover c'è eccome secondo me... quella che sono due termini equivalenti è una balla spaziale... secondo la mia opinione il nu metal è un misto fra growl, urla, parti melodiche e chitarre metal, mentre il crossover è rap con chitarre metal... il crossover caro S.V. è quello di rage against the machine e red hot chili peppers, tanto per intenderci... un gruppo come i deftones è indiscutibilmente nu metal, questo sempre a parer mio... |
|
|
|
|
|
|
3
|
Il loro miglor disco ma non c'entra nulla col nu-metal (a parte che il termine nu metal per me ha avuto sempre poca valenza). Per me si tratta di crossovertra diversi generi. Comunque un disco fondamentale! |
|
|
|
|
|
|
2
|
finalmente la recensione del miglior album dei deftones, nonchè di uno delle punte di diamante indiscutibili del genere nu metal. il 95 confermato nella maniera più assoluta. ma qualcuno può spiegarmi come si fa a sapere quando viene pubblicata una nuova recensione di un album datato? |
|
|
|
|
|
|
1
|
My Own Summer (Shove It) è semplicemente divina. Voto congruo |
|
|
|
|
|
INFORMAZIONI |
 |
 |
|
Maverick Records/ Warner Bros
|
|
|
Tracklist
|
1. My Own Summer (Shove It) 2. Lhabia 3. Mascara 4. Around the Fur 5. Rickets 6. Be Quiet and Drive (Far Away) 7. Lotion 8. Dai the Flu 9. Headup 10. MX
11. Bong Hit (Ghost track) 12. Damone (Ghost track)
|
|
Line Up
|
Chino Moreno (Voce) Stephen Carpenter (Chitarra) Chi Cheng (Basso e Voce) Abe Cunningham (Batteria)
Musicisti Ospiti Frank Delgado (Campionatore e DJ su tracce 1,4,8,9,10) Max Cavalera (Voce e Chitarra su traccia 9) Annalynn Seal (Voce su traccia 10)
|
|
|
|
RECENSIONI |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ARTICOLI |
 |
|
|
|
|
|