|
27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO
|
|
|
( 9577 letture )
|
Adrenaline, registrato al Bad Animal Studio di Seattle e prodotto in collaborazione con Terry Date, è l’album di debutto dei Deftones; oltre ad essere tra i più importanti della loro discografia, costituisce uno dei cardini su cui si fonda il movimento nu metal. Si tratta di un disco ancora un po’ grezzo, acerbo, derivativo dallo stile di Korn, Faith No More, Nirvana e Metallica, ma include sostanzialmente tutte le caratteristiche peculiari poste alla base della musica della band di Sacramento. Alcune delle canzoni di questo platter sono, peraltro, anche tra le più conosciute e sovente eseguite dal vivo. La base del Deftones sound è essenzialmente l’heavy metal condito da elementi post punk, post grunge e crossover. La componente rap a differenza di altri gruppi similari tipo Limp Bizkit non viene, invece, quasi mai utilizzata (nella fattispecie è riscontrabile nei brani Minus Blindfold e Engine No. 9).
Il modo particolarissimo di cantare da parte di Camillo Wong Moreno, in arte Chino, capace di passare da un vocalism quasi sospirato a rabbia pura, rappresenta il vero e proprio distintivo di riconoscimento dei Deftones (a me fa impazzire, ma sono in molti, ahimè, a non sopportarlo); i riffing granitici sciorinati dalla sei corde di Stephen Carpenter costituiscono, poi, un altro fondamentale elemento, ma non di meno sono sia l’eccellente lavoro al basso di Chi Cheng, sovente ben in evidenza, che quello alla batteria di Abe Cunningham condito di tempi dispari che palesano la tecnica sopraffina di questo musicista. Tre delle undici canzoni presenti nel full length sono rifacimenti di altrettanti pezzi inclusi nel demo (Like) Linus del 1993 -la cui qualità dal punto di vista sonoro non è proprio ineccepibile- si tratta di Root, 7 Words (pubblicato come primo singolo nel 1995) e Engine No. 9, mentre la conclusiva Fist è di fatto una traccia fantasma prodotta da uno dei guru del nu metal, Ross Robinson. Frank Delgado che entrerà successivamente in pianta stabile nella line up compare in Minus Blindfold (giradischi) e nella più rarefatta e lunga Fireal (campionatore). Adrenaline è un album violento, immediato e senza soverchie concessioni. L’alchimia sonora progettata da Chino e compagni è, banalmente, adrenalinica e trova la sua esplicazione in brani (potrei citarli praticamente tutti) come l’angosciante opener Bored -altro singolo tratto dal disco e dominato da un ossessivo riff di chitarra su cui si dipana il lamentoso cantato del singer-, One Weak –aperta da un cavernoso basso per poi lasciare il ruolo da protagonista all’ennesimo micidiale riff di un ispirato Cunningham-, Lifter -ancora un riff assassino a prevalere ed in proposito questa track mi ha sempre fatto pensare ad un serial killer che di notte va alle ricerca delle sue vittime-, Root -dall’andamento ipnotico e trascinante- e 7 Words -un altro pezzo da novanta grazie ad un esplosivo ed offensivo refrain (per tale motivo le radio e MTV non trasmisero il brano, né tantomeno il video).
Un grande esordio che apre l’indispensabile triade completata da Around The Fur e White Pony. I Deftones sono uno dei pochi combo che possono in tempi recenti vantare la paternità di un genere musicale: possono piacere o meno, ma innegabilmente nessuno può disconoscere la loro importanza nella storia della musica moderna.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
23
|
Un buon esordio,sicuramente più incazzato rispetto a gran parte dei suoi successori anche se si riesce ad intravedere un pizzico di quella vena malinconica e sognante che emergerà in futuro. |
|
|
|
|
|
|
22
|
Disco ancora grezzo,ma comunque più che buono. |
|
|
|
|
|
|
21
|
buin esordio,ma il meglio deve ancora venire... |
|
|
|
|
|
|
20
|
disco invacchiato bene secodo me... |
|
|
|
|
|
|
19
|
debutto ancora acerbo ma che mette in mostra tutto il bendiddio che faranno successivamente |
|
|
|
|
|
|
|
|
17
|
@GRC, certo lo so, comunque ribadisco che per me il pezzo migliore del disco é che simboleggia quello che dici tu é One Weak. |
|
|
|
|
|
|
16
|
@Area, non parlo di preferire i Korn ai Deftones, probabilmente in generale preferisco anch'io i Deftones ai Korn, bensì di chi tra i due gruppi è da considerare come iniziatore del Nu Metal. Il primo album Nu Metal è universalmente considerato Korn (ottobre 1994), il debutto dei Deftones (almeno discograficamente) avvenne esattamente l'anno dopo. Io considero i Korn i padri del Nu Metal mentre i Deftones i padri del Nu Metal "melodico", più vicino alla matrice Post-Grunge del genere. |
|
|
|
|
|
|
15
|
@GRC, beh fino a White Pony non ne hanno sbagliata una! Io sinceramente preferisco i Deftones ai Korn perché hanno una componente melodica che mi piace di più. Se senti One Weak capisci cosa intendo, pare di sentire i Nirvana e i Nine Inch Nails suonare insieme e poi dopo sovrastati dai Pantera. |
|
|
|
|
|
|
14
|
"I Deftones sono uno dei pochi combo che possono in tempi recenti vantare la paternità di un genere musicale", se ci riferiamo al Nu Metal i padri fondatori del genere sono i Korn (Korn 1994), se ci riferiamo al filone più "soft" del Nu Metal, quello influenzato soprattutto dal Post-Grunge (e in parte dal Grunge in generale) è la pura e santa verità. |
|
|
|
|
|
|
13
|
un bel debutto per uno dei miei gruppi preferiti di sempre,Bored,7 Words,Nosebleed ed Engine No. 9 sono dei pezzoni,ma il meglio verrà in futuro... |
|
|
|
|
|
|
12
|
Me lo sono riascoltato in questi giorni e devo dire che ancora mi piace parecchio. Questo lo conobbi che aveva già qualche annetto, nel periodo in cui gli Slipknot e Limp Bizkit stavano spopolando e un anno prima dell'esplosione dei Linkin Park. A posteriori é stato divertente essere adolescente in quel periodo.
Soprattutto sentendo One Weak (la mia preferita), per me influenzatissima dai Nirvana e NIN, capisco da chi hanno preso molti gruppi emo core e metalcore venuti anni dopo. |
|
|
|
|
|
|
11
|
Pietra angolare per il genere nu-metal, band favolosa. 7 Words, Minus Blindfold e Bored sono i picchi. Voto:100 |
|
|
|
|
|
|
10
|
Tempo fa mi faceva schifo per via del fatto che la chitarra era accordata in standard, cosa che nel nu metal secondo me non azzeccava. Adesso è uno dei miei album preferiti del genere. Voto: 90 |
|
|
|
|
|
|
9
|
Disco forse ancora acerbo ma che già mostrava il potenziale di questo gruppo immenso! |
|
|
|
|
|
|
8
|
Un disco che ha segnato indelebilmente un periodo della mia vita. Questo e Around the fur per me sono i capolavori dei Deftones, gli unici due dischi che non mi stanco mai di ascoltare. Voto troppo basso, io piazzo un 99! |
|
|
|
|
|
|
7
|
questo assieme a pochi e' stato la colonna sonora dei miei momenti di vita introspettivi , rabbiosi , irrazionali e profondi .... queste non sono canzoni e' arte che coinvolge l'anima delle persone che la condividono... me lo portero' in tomba ... |
|
|
|
|
|
|
6
|
per chi volesse ascoltare chino moreno rappare seriamente vi rimando alla traccia n. 10 di "life is peachy" dei korn, "wicked"... se non lo leggevo sul booklet non ci credevo che fosse lui... irriconoscibile... per quanto riguarda la frase che dice fabio rossi nella recensione, anch'io adoro il suo cantato... il suo duplice registro vocale, a differenza di tanti altri, è qualcosa di davvero intenso ed originale... sa trasmettere emozioni forti... alla faccia di chi non lo sopporta...  |
|
|
|
|
|
|
5
|
la seconda scelta per me, dopo l'inarrivabile around the fur... più duro e grezzo dell'opera seconda, ma meno coinvolgente ed emozionante... fatto sta che però pezzacci come 7 words, engine no. 9 e nosebleed, per non parlare di tutto il resto, non lasciano indifferenti nessun nu metaller che si rispetti... voto: 90. |
|
|
|
|
|
|
4
|
Questo è un album fantastico !!!!!!! |
|
|
|
|
|
|
3
|
per quanto fossero giovani già si intravedeva degli elementi che l'avrebbero resi dei signori compositori.. influente quanto KoRn per tutto il nu metal e non solo |
|
|
|
|
|
|
2
|
Violento, duro, bellissimo!!!! |
|
|
|
|
|
|
1
|
Capolavoro pazzesco, bellissima recensione Fabio! |
|
|
|
|
|
INFORMAZIONI |
 |
 |
|
Maverick Recording / Warner Bros. Records
|
|
|
Tracklist
|
1. Bored 2. Minus Blindfold 3. One Weak 4. Nosebleed 5. Lifter 6. Root 7. 7 Words 8. Birthmark 9. Engine No. 9 10. Fireal 11. Fist (ghost track)
|
|
Line Up
|
Chino Moreno (Voce) Stephen Carpenter (Chitarra) Chi Cheng (Basso, Voce) Abe Cunningham (Batteria)
|
|
|
|
RECENSIONI |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ARTICOLI |
 |
|
|
|
|
|