IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

Hate - Solarflesh
( 3687 letture )
Parlare dei polacchi Hate, qualsiasi sia l'album in questione, senza menzionare almeno due band loro conterranee (Behemoth, Vader) tra le maggiori influenze della band guidata da Adam “The First Sinner” e senza ridursi a fare paragoni con i numi tutelari, diventa col passare degli anni sempre più arduo. L'ottava fatica in studio, intitolata Solarflesh, sfortunatamente non inverte il trend, che seppure non sia negativo non fa nemmeno onore al quartetto di Varsavia.
Il nuovo platter si articola in nove tracce (più tre bonus per chi sceglierà l'edizione limitata) per tre quarti d'ora di blackened death metal che rispetta tutti i canoni del made in Poland, con tanto di produzione robusta e lustra, drumming furioso centrato sul lavoro di cassa, influenze orientaleggianti (le malelingue leggano: gusto melodico che sembra preso in prestito dai fraseggi dei Nile), vocals imperiose.

Si parte con la marziale introduzione Watchful Eye Of Doom, in cui sample di percussioni elettroniche e synth aprono la pista alla sei corde, accompagnata da campionamenti di vocals femminili che saranno presenti in tutti il disco. Fin da subito s'intravede come la produzione sia nitida e potente, precisa nella resa e molto curata nella scelta dei suoni così come nella loro disposizione, in grado di assegnare ad ogni strumento una zona precisa in fase di ascolto. Si sfocia nell'apripista Eternal Might, brano che mette in mostra diverse delle caratteristiche della band: la potenza dei suoni di chitarra ed il gusto mediorientale delle loro melodie; la precisione dei quattro elementi in fase di pestaggio, coordinata dal picchiatore Hexen che sembra dimostrare una certa predilezione per i tappeti di doppia cassa; la similitudine vocale tra Adam e Nergal, a testimonianza che i due non condividono solamente il nome di battesimo.
I brani suonano robusti, solidi e abbastanza vari, anche se in diverse occasioni aleggia il sospetto che alcune tracce avrebbero potuto risultare più efficaci senza tergiversare sull'introduzione per un paio di minuti, introducendo una sequenza di riff di buona fattura ma non sempre necessari a fare la differenza, quasi a dover inserire uno spessore a tutti i costi, dovendo tamponare qualche falla. La sensazione che si potrebbe arrivare al punto più in fretta s'impadronisce dell'ascoltatore a più riprese, mettendolo alla prova in particolare con la pachidermica Sadness Will Last Forever, concepita con le migliori intenzioni ma di fatto destinata a far sbadigliare più che a scalfire. Altro particolare che fa avanzare qualche lecito dubbio è la scelta di tarare la maggior parte dei brani sul mid tempo, pur spezzando il ritmo con qualche blast beat o con le scariche di cassa l'incedere mantiene un passo pressoché costante per una buona parte del running time. Con il potenziale tecnico a disposizione della band, è lecito attendersi qualche prodezza in più; quella varietà nel riffing data da una padronanza delle proprie capacità compositive, in grado di spingere la band a osare e spingersi fuori da un percorso che appare già tracciato.
Ma, spezzando una lancia a favore dei polacchi, va detto che un elemento che aiuta a fare la differenza in Solarflesh è sicuramente rappresentato dall'utilizzo dei samples e la scelta di lavorare anche su parti cadenzate che tirano verso lidi industrial, in grado di creare una sensazione di discontinuità e particolareggiare le composizioni, allontanando a tratti la sensazione di deja vu che tanto penalizza l'album. Tra le più riuscite prove dell'album spiccano Alchemy Of Blood, Festival Of Slaves e Solarflesh, brani in cui è stata dosata la violenza e le variazioni sono presenti, senza concedere il tempo di annoiarsi. Dinamicità e groove si equilibrano, di nuovo senza strafare, ma con risultati positivi.

Tirando le somme, Solarflesh rappresenta l'ennesima prova che gli Hate ci sanno fare, riuscendo a dare alla luce un disco piacevole e ben realizzato, ma in cui si percepisce che non sembrano voler osare qualcosa in più per distaccarsi dall'immagine di semplici cloni. Le buone idee spiccano qua e là, le capacità strumentali non mancano e la produzione valorizza quanto il quartetto polacco compone, ma, diciamolo in tutta onestà: è la sostanza a mancare. Ciò che davvero dovrebbero prendere dai Behemoth, è la capacità di costruire brani ad effetto giocati su pochi riff e non necessariamente tirati al massimo delle proprie capacità. Invece di ritrovarsi anno dopo anno a collezionare una serie di brutte copie confezionate splendidamente, i nostri farebbero bene a riflettere su come staccarsi di dosso quest'impressione che gli Hate non siano destinati a rimanere che l'ombra delle realtà concorrenti.



VOTO RECENSORE
67
VOTO LETTORI
81.1 su 10 voti [ VOTA]
teddy
Lunedì 18 Marzo 2013, 20.23.37
6
Per me è una bomba ... ascoltatelo meglio!!!!
ad astra
Venerdì 25 Gennaio 2013, 12.57.27
5
Non saprei da dovr iniziare.. Il commento risulterebbe troppo lungo probabilmente... Ho solo l'impressione che si stiano focalizzando su troppo pochi fattori per un disco di tale durata. Se ponessero gli elementi che han creato dentro meno canzoni il risultato sarebbe probabilmente piu soddisfacentr... Stesso discorso di erebos.. Rimango sempre legayo ad awaken the liar ad ogni kodo
GioMasteR
Venerdì 25 Gennaio 2013, 12.19.36
4
@Undercover: mi riferivo proprio al nuovo corso, ho proprio dato per assodato che la virata degli ultimi anni fosse conosciuta da tutti. @Piggod: direi che suona molto vicino ad Erebos, all'inizio era partito in modo coinvolgente, ma dopo 3/4 ascolti già l'impatto cala ed emerge quella ripetitività di fondo di cui parlo nella rece..
andrea
Venerdì 25 Gennaio 2013, 11.20.12
3
mmm... ho sempre preferito gli azarath a loro, soprattutto da quando hanno acquisito tutta 'sta "patinatura" à la behemoth appunto... supponendo che faranno sicuramente anche loro un singolo con video iper carico mi sentirò quel pezzo là ad ogni modo, Anaclasis mi era piaciuto abbastanza, lo ammetto.
piggod
Venerdì 25 Gennaio 2013, 9.28.20
2
Questo non l'ho ancora ascoltato, il precedente (Erebos) era una brutta copia dei Behemoth, Morphosis faceva vedere qualche interessante commistione con l'industrial però, a livello compositivo non era il massimo. Il periodo precedente a Morphosis è fatto da due disconi come Anaclasis e Awakening of the liar, in cui sono evidenti le influenze dei Vader che però vengono elaborate in maniera personale. I primi sono album in cui il culto per i Vader emerge con prepotenza (consideriamo che negli anni '90 in madrepatria il gruppo di Peter e Doc era IL gruppo leader della scena estrema), anche se sono notevoli le influenze dei prime mover del death metal (Morbid Angel, Deicide). Tornando al disco, ho solo una domanda: suona come Erebos? In caso di risposta affermativa, ho seri dubbi che mi verrà voglia di ascoltarlo, se invece mi dite che sono tornati ad un sound più simile ad Anaclasis (dove davano compimento ad un'identità unica nel death metal), lo ordino direttamente.
Undercover
Venerdì 25 Gennaio 2013, 0.28.11
1
Sono d'accordo con la rece in linea di massima, anche se li trovo ancor più scadenti di quanto affermi, per me arrivano a stento al sei, solo l'incipit del testo mi lascia perplesso: "Parlare dei polacchi Hate, qualsiasi sia l'album in questione, senza menzionare almeno due band loro conterranee (Behemoth, Vader)", se si parla degli album da "Morphosis" compreso in poi allora va bene, ma quelli prima onestamente le influenze dominanti non erano certo quelle della madre patria, anzi gente come Deicide e Morbid Angel spadroneggiava alla grande.
INFORMAZIONI
2013
Napalm Records
Death / Black
Tracklist
1. Watchful Eye Of Doom
2. Eternal Might
3. Alchemy Of Blood
4. Timeless Kingdom
5. Festival Of Slaves
6. Sadness Will Last Forever
7. Solarflesh
8. Endless Purity
9. Mesmerized
Line Up
Adam “The First Sinner” (Voce, Chitarre)
Destroyer (Chitarre)
Mortifer (Basso)
Hexen (Batteria)
 
RECENSIONI
73
70
67
74
ARTICOLI
14/10/2024
Live Report
JET + I HATE MY VILLAGE
Alcatraz, Milano (MI), 26/09/2024
21/08/2022
Live Report
EYEHATEGOD
Freakout Club, Bologna (BO), 29/7/22
27/10/2021
Live Report
COLLARS + WOJTEK + HATE & MERDA
La Stella Nera, Modena, 24/10/2021
20/10/2020
Intervista
HATEFUL
Tech-death dall'inconscio
27/09/2019
Live Report
NILE + HATE ETERNAL + VITRIOL + OMOPHAGIA
Revolver Club, San Donà di Piave (VE), 21/09/19
15/02/2019
Live Report
DIO DRONE NIGHT: HATE & MERDA + NUDIST + TIBIA
Wishlist Club - Roma - 09/02/2019
12/12/2018
Live Report
KREATOR + DIMMU BORGIR + HATEBREED + BLOODBATH - THE EUROPEAN APOCALYPSE
Alcatraz, Milano (MI) - 06/12/2018
15/05/2018
Live Report
EYEHATEGOD + GUESTS
10/05/2018, OZ, Bologna
05/03/2018
Live Report
NATIONAL SUICIDE + HATEWORLD
Ziggy Club, Torino (TO), 03/03/2018
22/10/2017
Live Report
BELPHEGOR + ENTHRONED + HATE + NERVOCHAOS
Circolo Colony, Brescia, 19/10/2017
26/09/2017
Live Report
CELESTE + HATE&MERDA + NAGA + GUESTS
Trecentosessanta Gradi, Roma, 22/09/2017
26/05/2017
Intervista
HATE
Eredità e ispirazioni
08/03/2017
Live Report
WAR ZONE III: NATIONAL SUICIDE + HATEWORLD + ASHMODAI
Padiglione 14, Collegno (TO), 4/3/2017
09/02/2017
Live Report
DESTRAGE + WHATTAFUCK!? + THE BIG SOUTH MARKET + LOTUS HATERS
Bari, Demodé Club, 04/02/2017
11/05/2016
Live Report
NOVEMBRE + ALBA DI MORRIGAN + PROLIFERHATE + AWAKE THE SUN + ALNEA + PLATEAU SIGMA
El Barrio, Torino, 07/05/2016
13/11/2015
Live Report
FIL DI FERRO + HATEWORLD
Border, Torino (TO) , 06/11/2015
12/01/2015
Intervista
DOMINHATE
A tu per tu con Alex
24/02/2014
Live Report
HATEBREED + NAPALM DEATH
Orion Live Club, Ciampino (RM), 19/02/2014
07/02/2014
Intervista
HANDFUL OF HATE
La musica è un'arma letale
06/01/2014
Intervista
HATESPHERE
Introspezione sull’atto delittuoso
19/11/2013
Live Report
VOMITORY + HATEFUL + GUEST
Traffic Live, Roma, 15/11/2013
19/05/2011
Live Report
HATE ETERNAL + OBSCURA + BENEATH THE MASSACRE + DEFILED
Rock N' Roll Arena, Romagnano sesia (NO), 13/05/2011
17/09/2010
Intervista
HANDFUL OF HATE
La voce del black metal nazionale
26/04/07
Intervista
HATESPHERE
Parla Jacob
09/02/2007
Live Report
SICK OF IT ALL + WALLS OF JERICHO + HATEBREEDERS + CRUSHING CASPARS
La data a Trezzo D'Adda
09/04/2006
Intervista
HANDFUL OF HATE
Parla la band
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]