IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

CONCERTI

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

27/04/25
HUGH CORNWELL
LOCOMOTIV CLUB, VIA SEBASTIANO SERLIO 25/2 - BOLOGNA

27/04/25
THE LUMINEERS
UNIPOL FORUM, VIA GIUSEPPE DI VITTORIO 6 - ASSAGO (MI)

27/04/25
DOOL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
HUGH CORNWELL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
ANNA B SAVAGE
ARCI BELLEZZA, VIA G. BELLEZZA 16/A - MILANO

Fate - If Not For The Devil
( 1420 letture )
Sarà per questioni prettamente legate al passato, ma le aspettative legate ad ogni nuova uscita dei Fate sono sempre molto alte. Il fondatore Hank Shermann, il cui nome resterà suo malgrado sempre legato a filo doppio a quello dei Mercyful Fate, portava invariabilmente ad aspettarsi sempre qualcosa di particolarmente buono, seppur in ambito molto differente. La band danese, che si è da molto tempo svincolata dal legame con Shermann, ma conserva il bassista Peter Steincke a rappresentare il nucleo primigenio del gruppo, opera con successo nel settore melodic hard rock ormai da anni, presentandosi adesso con un nuovo album intitolato If Not For the Devil. L'attuale line-up opera dal 2011, sempre nel segno dell'approccio hard rock melodico ed edulcorato, seppur non scevro da alcune zampate più decise.

Il lavoro in questione, infatti, parte in maniera decisamente arrembante con Reaping, un pezzo decisamente più heavy che altro, che se non è assolutamente originale, ha il pregio di essere sia graffiante che melodico, evidenziando un buon lavoro da parte di tutti. Una durata contenuta in qualche secondo in meno avrebbe comunque giovato, rendendo il tutto più fresco e facile da ricordare. Si prosegue con la title-track, più adeguata per descrivere le qualità principali dei Fate e più rispondente all'attitudine complessiva dei danesi; altro buon pezzo. Buoni anche i successivi tre, se è per questo, dato che Bridges are Burning, Feel Like Making Love e Gambler, pur non aggiungendo una virgola alla loro storia ed a quella dell'hard rock/AOR in generale, risultano piacevoli e, soprattutto, ben eseguiti e congegnati rispetto al feeling easy listenig dell'album. La prima caduta di stile è, oserei dire, canonica. Parliamo infatti di Hard To Say Goodbye, solita, stucchevole, inutile power ballad come se ne sono ascoltate a milioni dagli anni 80 a stamattina e come, purtroppo, continueremo ad ascoltare per un pezzo, dato che sembra quasi che ci siano obblighi contrattuali circa il loro inserimento in lavori di questo genere. Da qui in poi, oltretutto, la corrente si spegne, lasciando campo aperto ad una serie di canzoni magari non brutte, ma prive di mordente, di appeal, ed anche a qualche filler. Di questo lotto di pezzi si salvano solo Turn Back Time e, in parte Taught to Kill, se non altro per cattiveria.

A questo punto una domanda sorge spontanea e, ancora una volta, non nuova: cosa o chi obbliga necessariamente ad inserire (in questo caso) dodici pezzi in un album? Cosa o chi obbliga a restare al di sopra di un certo minutaggio per pubblicare un cd? Non si tratta qui di rimpiangere i tempi del vinile, quando il supporto obbligava a limitare i pezzi da pubblicare, forzando alla selezione, ma di riscontrare che è molto più difficile ottenere dodici/quindici pezzi di qualità omogenea che otto/nove, tutto qui. I Fate, come scritto già nel primo paragrafo, scontano anche un curioso handicap, ossia quello di restare legati, nell'immaginario collettivo degli ascoltatori, alla figura di Shermann e quindi ad uno standard qualitativo elevatissimo e, per alcuni, ad uno stile non effettivamente corrispondente a quello proposto dal gruppo. If Not For the Devil è un prodotto che, con due o tre pezzi in meno e con una scaletta variata di conseguenza, farebbe altra impressione. Così com'è galleggia oltre la sufficienza, ma non si segnala come acquisto impellente per i rockers.



VOTO RECENSORE
65
VOTO LETTORI
70 su 1 voti [ VOTA]
Monky
Mercoledì 4 Dicembre 2013, 15.38.31
1
Ho ascoltato qualcosa incuriosito dalla copertina in stile Four Wheel Drive dei BTO. Non male ma, come già detto nella recensione, è un hard rock canonico e che impallidisce parecchio se ancora affiancato -giustamente o no- alla figura passata di Shermann.
INFORMAZIONI
2013
Avenue of Allies
Hard Rock
Tracklist
1. Reaping
2. If Not for the Devil
3. Bridges are Burning
4. Feel Like Making Love
5. Gambler
6. Hard to Say Goodbye
7. Made of Stone
8. Man Against the Wall
9. My World
10. Turn Back Time
11. Taught to Kill
12. Gimme All Your Love
Line Up
Dagfinn Joensen (Voce)
Torben Enevoldsen (Chitarre)
Mikkel Henderson (Tastiere)
Peter Steincke (Basso)
Jens Berglid (Batteria)
 
RECENSIONI
81
83
ARTICOLI
17/08/2019
Articolo
MERCYFUL FATE
Il giuramento di Melissa
08/01/2018
Intervista
FATES WARNING
On the Road Again
17/10/2013
Live Report
FATES WARNING + DIVIDE MULTITUDE + MASTER EXPERIENCE
Colony, Brescia, 13/10/2013
14/09/2011
Live Report
LOCANDA DELLE FATE + IL TEMPIO DELLE CLESSIDRE
Casa del Jazz, Roma, 07/09/2011
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]