IN EVIDENZA
Album

Avantasia
Here Be Dragons
Autoprodotti

All That Remains
Antifragile
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

18/03/25
PREDATOR
Unsafe Space

20/03/25
SCULFORGE
Cosmic Crusade Chronicles

21/03/25
IMPERIAL TRIUMPHANT
GoldStar

21/03/25
EMBRIONAL
Inherited Tendencies for Self-Destruction

21/03/25
ALIEN
When Yesterday Comes Around

21/03/25
AS THE WORLD DIES
Nebula

21/03/25
SOMETIME IN FEBRUARY
Where Mountains Hide

21/03/25
GATES TO HELL
Death Comes to All

21/03/25
HEART LINE
Falling Haven

21/03/25
SPIRITWORLD
Helldorado

CONCERTI

18/03/25
CARVIN JONES
LEGEND CLUB - MILANO

19/03/25
SERIOUS BLACK
ALCHEMICA MUSIC CLUB, VIA DEI LAPIDARI 8B - BOLOGNA

20/03/25
THE MEFFS
ARCI BELLEZZA, VIA G. BELLEZZA 16/A - MILANO

21/03/25
BRIDEAR
LEGEND CLUB VIALE ENRICO FERMI, 98 - MILANO

21/03/25
THE MEFFS
COVO CLUB, VIALE ZAGABRIA 1 - BOLOGNA

22/03/25
PUNKREAS
ALCATRAZ, VIA VALTELLINA 25 - MILANO

22/03/25
MASS EXTERMINATION FEST
DEVILS AREA – BIKERS CORNER, VIA DELLA TECNICA 2 - SAN CESARIO SUL PANARO (MO)

22/03/25
FLATMATES 205
BLAH BLAH, VIA PO 21 – TORINO

22/03/25
THE MEFFS
ASTRO CLUB - FONTANAFREDDA (PN)

22/03/25
ANIMAUX FORMIDABLES
DARSENA LIVE MUSIC - CASTIGLIONE DEL LAGO (PG)

Grand Magus - Triumph and Power
( 5122 letture )
Se si vuole puntare su una band heavy affidabile, con forti accenti epic, in grado di assicurare agli ascoltatori un tasso qualitativo medio molto elevato all’interno di una tracklist senza sbavature, capace di scrivere pezzi solidi e quasi sempre esaltati da grandi ritornelli, un nome ricorre molto facilmente tra le poche scelte da fare: quello dei Grand Magus. Puntuali come un orologio svedese (a proposito: quei simpatici nordici ne hanno appena inventato uno che segnerebbe l’ora della morte del possessore), più o meno ogni due anni i nostri tornano sulla scena con un nuovo album che, altrettanto puntualmente, si rivela perlomeno interessante. Il nuovo lavoro intitolato Triumph and Power non fa eccezione, trattandosi di un disco che farà, ancora una volta, la felicità degli appassionati di questa band o, perlomeno, di quelli che apprezzano la loro evoluzione stilistica più volta all’heavy.

Rispetto alle prove precedenti, Triumph and Power si posiziona, grosso modo, stilisticamente a metà tra Hammer of the North e The Hunt, essendo basato su canzoni dal piglio maggiormente heavy -spesso addirittura hard rock- nel senso più ampio del termine, ma non tralasciando affatto quell’antico spirito forte e fiero che caratterizza l’epic più raffinato, quello che non ha bisogno di effetti speciali per colpire nel segno, mentre il doom rimane ora di sottofondo rispetto al corpus completo dell’opera in questione. Nell’ascoltare il risultato finale, poi, appare chiara l’importanza del lavoro svolto dal produttore Nico Elgstrand, assolutamente adeguato alle composizioni del cd, sia in fase di mixaggio che di arrangiamento dei brani. Suoni puliti, netti, chiari, molto devoti alla decade d’oro dell’heavy ed in grado di esaltare le prestazioni dei singoli. A questo proposito vanno sottolineate in particolare quelle del vocalist e chitarrista JB Christoffersson, sempre pienamente nel mood delle canzoni, ma non si può certo dire che anche Skinner e Witt non facciano il loro. Niente cedimenti di sorta all’ascolto. Dall’opener On Hooves of Gold, al grande singolo potenziale Steel Versus Steel, vero paradigma di come è possibile ottenere un grande pezzo mischiando solo pochi elementi base, nel segno della classe e della semplicità (in questo caso con l’ispirazione dei romanzi di Elric di Michael Moorcock), passando per la critica della dittatura di Dominator, all’ariosa ed ottantiana Fight, all’irruente The Naked and the Dead, fino alla conclusiva ed epicissima The Hammer Will Bite, l’ascolto è sempre appagante. Sono forse proprio la maggiore ariosità generale e l’alternanza sapiente di situazioni musicali proposta dalla scaletta, che passa da quelle più amichevoli a quelle più pesanti con grande naturalezza e semplicità, a rappresentare gli atout vincenti di Triumph and Power.

I Grand Magus non saranno certo dei rivoluzionari, ma sono solidi, concreti e niente affatto privi di una bellezza musicale solenne, che rispecchia certe caratteristiche della loro terra d’origine. La parte più recente della loro carriera e quest’ultimo album in particolare saranno probabilmente graditi meno da coloro i quali li seguono dagli esordi, apprezzandone in particolare la vena doom di un tempo, oggi decisamente di sottofondo rispetto agli anni precedenti. Tuttavia, i Grand Magus di oggi, più asciutti ed essenziali (come spesso accade a tantissimi artisti con l’avanzare dell’età e dell’esperienza ed in ogni settore), più volti all’enfasi che alla velocità, non sono meno interessanti di una volta, ma solo “diversamente bravi”, se così si può dire. In questo senso, Triumph and Power non sarà probabilmente giudicato a posteriori come l’apice della loro carriera, ma piuttosto come uno step maturo e godibile verso il prosieguo della loro storia. Da valutare solo dopo un congruo numero di ascolti, dato che, per sua natura, cresce col passare del tempo, Triumph and Power si rivela magari più prevedibile rispetto ai loro lavori più rappresentativi, ma sempre di gran classe.



VOTO RECENSORE
74
VOTO LETTORI
85.64 su 14 voti [ VOTA]
Steelminded
Martedì 19 Giugno 2018, 22.20.20
18
Tanta roba sto disco... metallo pesante tutto da scapocciare. Altro che Power da ghost
Steelminded
Giovedì 15 Maggio 2014, 19.47.15
17
Entro le otto l'ultimo commento si autodistruggerà
dave
Giovedì 15 Maggio 2014, 19.40.34
16
[EDIT: niente bestemmie!] che disco!!!!! 95
Miley Cylum (high on hate)
Domenica 23 Marzo 2014, 0.46.53
15
Li adoro e seguo da sempre. Amo sia i primi più doom che quelli più heavy. Questo è un bel disco ma non mi convince fino in fondo. Stell versus steel è uno scopiazzamento dei Judas Priest, con Fight fanno il verso ai Manowar...poi è un bel crescendo. Ma l impressione è che non sia un disco ispiratissimo. Comunque voto 72.
Jano "Morpheus"
Martedì 11 Marzo 2014, 18.11.31
14
I Grand Magus sono attivi dal 2001 con il loro demo seguito da Monument e Wolf's return rispettivamente del 2003 e 2005. Partono da un estrazione doom sabbathiana ai più recenti album heavy epic sinceramete preferisco i primi tre lavori doom oriented
Anders
Martedì 11 Marzo 2014, 9.58.47
13
Li seguo dal 2000 dall'ottimo esordio omonimo. Detto questo ttrovo i dischi usciti per Nuclear Blast ossia The Hunt e Triumph and Power, i più deboli della discografia, in particolare l'ultimo. Albi da sei politico.
Piece Of Mind
Lunedì 10 Marzo 2014, 19.22.27
12
hammer of the north era veramente un buon disco lo comprai dopo aver letto la bella recensione , anche questo promette bene dalla rece e dai commenti.
sans
Lunedì 10 Marzo 2014, 19.22.27
11
Pezzi molto belli... però accidenti.... quel suono di chitarra!! Lo trovao davvero detestabile, assolutamente inadeguato al genere proposto. Nonostante le qualità compositive ed esecutive, per il mio gusto il non aver azzeccato la produzione penalizza il lavoro completamente. A malincuore, 55/100.
entropy
Lunedì 10 Marzo 2014, 19.03.53
10
d'accordo con morphinechild.. un gradino (forse anche uno e mezzo) sotto the hunt, per non parlare di hammer of the north. Cmq un buon disco, ma onestamente mi sembrano in parabola discendente (o se vogliamo hanno perso un pò di originalità) Sottoscrivo il voto del recensore
Piece Of Mind
Lunedì 10 Marzo 2014, 14.35.00
9
Ordinato in comunella!
Andy '71 vecchio
Lunedì 10 Marzo 2014, 8.37.30
8
La rece ottima come sempre,il voto un pò risicatino,secondo me sono una delle migliori band HM in assoluto in giro da anni e non sbagliano un disco,voto secondo me almeno 80 bello pieno!
Sandro70
Domenica 9 Marzo 2014, 20.47.09
7
Uno dei pochi gruppi realmente epic metal. Io li adoro, amo quest'album come tutti quelli da iron will in poi. Voto 85 e non di stima ma perchè li vale realmente.
MorphineChild
Sabato 8 Marzo 2014, 15.12.08
6
piacevolissimo ascolto, anche se un gradino sotto a The Hunt e anche un paio al fantastico Hammer Of The North, i quali vantano un songwriting complessivamente più ispirato. nonostante ciò, pezzi come On Hooves Of Gold e la title-track risultano epici e trascinanti come da tradizione. giuste le lodi alla produzione, molto migliorata rispetto al precedente
benji
Sabato 8 Marzo 2014, 12.35.08
5
un gran bel disco
tartu
Sabato 8 Marzo 2014, 10.31.48
4
professionisti dell' heavy metal...
spiderman
Sabato 8 Marzo 2014, 9.19.52
3
Bel lavoro,e sempre magica e suggestiva la sua voce,il suo timbro particolare ed evocativo,E'una garanzia di qualita'.Epici.voto:80.
Steelminded
Sabato 8 Marzo 2014, 8.17.23
2
Bello, garanzia Grand Magus... 80 pure per me...
Vecchio Sunko
Sabato 8 Marzo 2014, 7.13.59
1
Sto disco sprizza metallo da tutti i pori, bella recensione Raven.....80 pieno!
INFORMAZIONI
2014
Nuclear Blast
Heavy
Tracklist
1. On Hooves of Gold
2. Steel Versus Steel
3. Fight
4. Triumph and Power
5. Dominator
6. Arv
7. Holmgång
8. The Naked and the Dead
9. Ymer
10. The Hammer Will Bite
Line Up
JB Christoffersson (Voce, Chitarra)
Fox Skinner (Basso)
Ludwig Witt (Batteria)
 
RECENSIONI
77
76
74
75
91
85
82
ARTICOLI
17/02/2013
Live Report
GRAND MAGUS + ANGEL WITCH + ENFORCER + CARONTE
Legend Club, Milano, 13/02/2013
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]