IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

Borknagar - The Archaic Course
16/03/2019
( 2410 letture )
Nel 1998 i Borknagar giungono alla pubblicazione di The Archaic Course, a due anni di distanza dal celebratissimo capolavoro The Old Domain, nel tentativo di confermare definitivamente quanto di buono fatto col secondo lavoro e rilasciando con la terza prova in studio il cosiddetto disco della maturità. The Archaic Course nasce penalizzato dall’ostacolo apparentemente insormontabile dell’abbandono di Garm dietro al microfono, ostacolo poi brillantemente superato con l’arrivo di ICS Vortex, qui apprezzabile per la grande cura dedicata all'alternanza tra il cantato pulito e lo scream, qui presente in misura nettamente minore rispetto ai lavori precedenti.

L’attacco di The Archaic Course, una volta premuto il tasto play, è semplicemente brutale. Le canzoni sembrano costruite su un impasto sonoro di black metal, ma non mancano inserzioni acustiche e passaggi quasi sinfonici esaltati dalle tastiere. L’album prosegue quanto fatto già in The Old Domain, ma verso una direzione più melodica ed enfatica, specie per quanto riguarda la voce, dedita prevalentemente a un cantato pulito gelido ma evocativo. A ritagliarsi prepotentemente la scena infatti c’è la voce di ICS Vortex, gradevole quando si lancia negli scream, ma trascinante e di grande impatto emotivo nella controparte in clean. Il suo timbro cristallino è subito riconoscibile e, come detto, conferisce una sensazione algida ed evocativa alle canzoni. Allo stesso modo va menzionato l'operato dietro le pelli di Grim, sfortunatamente venuto a mancare l’anno successivo. Il suo drumming è abrasivo e potente, tecnico quanto basta per il genere proposto. Sicuramente è apprezzabile anche il tentativo di discostarsi dai classici pattern black metal tipicamente in blast beat. Grim in questo album offre una performance più oculata e ragionata, in cui non mancano passaggi in doppio pedale maggiormente aggressivi e sostenuti, ma gli accenti sui piatti, gli stacchi e molti fill presenti in The Archaic Course hanno un sentore quasi rock. Certamente il lavoro del batterista merita un approfondimento, date le insolite soluzioni per il genere.

La produzione è tutto sommato di buona qualità per lo stile peculiare dei Borknagar, anche se non è esente da alcuni difetti. Se infatti i suoni della batteria e del basso sono nitidi e ben amalgamati e in particolare è apprezzabile lo spazio lasciato alle quattro corde, ben udibili e avvolgenti, la questione risulta però più confusionaria per quanto riguarda le chitarre e le tastiere. Gli intrecci melodici e i riff di chitarra in alcuni momenti si perdono, risultando a tratti caotici e poco definiti e anche le tastiere, qui impegnate a sperimentare sonorità atipiche per il black metal, come denota ad esempio l’impiego dell’organo Hammond in Ad Noctum, suonano soffocate e in sordina.

Le canzoni contenute in The Archaic Course hanno una costruzione contorta, quasi progressive, non tanto per l’esecuzione dei brani quanto per la continua ricerca di un’ipotetica fusione tra diversi generi e stati d’animo. Tra i momenti più riusciti del disco troviamo la potente e diretta Oceans Rise, dall’incipit con gli strumenti all’unisono di grande impatto emotivo. Segue nella seconda metà del disco Ad Noctum, celebre per l’insolito impiego dell’Hammond, dal suono retrò e caratteristico, sorprendente ancora oggi quando si pensa al contesto puramente black metal. The Black Token sfoggia una prestazione di alto livello da parte di ICS Vortex, qui impegnato su un registro piuttosto alto e pulito, ma naturale e tutt’altro che forzato. Le altre canzoni invece si attestano su ottimi livelli: ben arrangiate, ben suonate e soprattutto interessanti perché crescono con gli ascolti, appagando l'ascoltatore nel tempo. Sono brani epici, ma dall’epicità ostinata e ricercata nelle melodie, nonché nello stato d’animo trasmesso, che va vissuto e interiorizzato. Con la terza fatica i Borknagar cercano pertanto di comunicare forti emozioni grazie a canzoni intelligenti e costruite in modo cerebrale e chirurgico. Solo una volta compresa la struttura dei brani, che come accennato sono piuttosto contorti e caotici, ci si potrà abbandonare alla componente emotiva.



VOTO RECENSORE
80
VOTO LETTORI
88.75 su 12 voti [ VOTA]
Tino
Mercoledì 17 Gennaio 2024, 8.04.25
4
Sicuramente ti consiglio olden domain, e i successivi con simen alla voce quintessenze e the archaic curse, bellissimi. Visti in quegli anni di supporto penso ai dimmu borgir ma non ricordo bene
enry
Domenica 17 Marzo 2019, 10.24.10
3
Band che mi è piaciuta tantissimo fino a Quintessence, gran disco anche questo, 80 ci sta tutto.
tino
Sabato 16 Marzo 2019, 15.43.32
2
concordo il loro disco migliore (per me) dopo il mostruoso the olden domain e l'ottimo omonimo, qua ovviamente il valore aggiunto è l'odiatissimo (perchè?) simen con la sua voce cristallina che abbellisce qualsiasi cosa, gruppo fantastico
valz
Sabato 16 Marzo 2019, 15.18.39
1
disco bellissimo con al suo interno il brano universal, che considero una delle canzoni più belle di sempre. la voce di vortex poi...
INFORMAZIONI
1998
Century Media Records
Black
Tracklist
1. Oceans Rise
2. Universal
3. The Witching Hour
4. The Black Token
5. Nocturnal Vision
6. Ad Noctum
7. Winter Millenium
8. Fields Of Long Gone Presence/Outro
Line Up
Simen "ICS Vortex" Hestnaes (Voce, Synth)
Oysten G.Brun (Chitarra)
Jens F. Ryland (Chitarra)
Kai K. Lie (Basso)
Grim (Batteria)
 
RECENSIONI
83
79
80
58
80
87
82
80
89
90
ARTICOLI
21/10/2024
Intervista
BORKNAGAR
La musica e il dramma della vita
18/03/2014
Live Report
BORKNAGAR + MANEGARM + IN VAIN + EREB ALTOR + SHADE EMPIRE
E20 Underground, Montecchio Maggiore (VI) – Traffic Live Club, Roma; 12-13/03/2014
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]