IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
CREMATORY
Destination

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Mastodon - Hushed And Grim
04/11/2021
( 9991 letture )
Hushed and Grim è un disco che richiede del tempo, ma non per la sua natura di doppio album da ben novanta minuti complessivi, bensì per via dell’assenza di un’offerta che realmente possa catturare gli ascoltatori così… a colpo “d’orecchio”. Attenzione, non si sta qui sottendendo la necessità di una “cura Ludovico” da parte del fan rimasto deluso dal primo ascolto -perché lo rimarrà- al fine di farselo forzatamente piacere, ma di un cambio di prospettiva su di un lavoro che a primo impatto non potrà rievocare subito quei climi dirompenti a cui i Mastodon ci hanno abituati per anni. Hushed and Grim presenta un songwriting ben lontano dall’energia dei primi dischi, dalla perfezione squisitamente progressive di Crack the Skye o dal rockeggiante The Hunter. L’offerta di questa release è piuttosto di una band in costante maturazione e che sempre di più si è mostrata attenta alla resa finale del sound piuttosto che alla complessità delle partiture: insomma, i Mastodon sono divenuti ora più cinici o, mi si passi il termine, utilitaristi. E, va detto, un’analisi brano per brano non potrà di certo rappresentare un’opera così organica, così tracotante di elementi dipanati in un’ora e mezza di musica e che solo il suddetto cambio di prospettiva e tanta dedizione potranno valorizzare a dovere. Proprio per questo forse l’approccio migliore per parlare dell’ottavo viaggio imbastito dagli americani è di preferire il tutto alla parte, un approccio Gestaltista insomma. Ed è chiaro che molte sfumature verranno tralasciate nel tentativo, se si volesse risultare esaustivi riassumendo gli intenti e le pietre angolari di quest’opera bisognerebbe scrivere almeno qualche pagina e non le poche righe di una recensione. Per tale motivo, ci saranno omissioni anche di una certa importanza, ma per capire Hushed and Grim non bisogna analizzare a fondo la musica quanto piuttosto farla parlare al nostro posto, come ben direbbe Hanslick.

Appena si butta un occhio alla copertina si rimane già attoniti, salutiamo i colori di Once More ‘Round the Sun o il rosso acceso di The Hunter: qui è tutto grigio, cupo, tetro e con solo qualche rimando al simbolismo elementare della terra come avveniva in Blood Mountain. All’interno del tronco dell’albero il volto di Nick John, manager fondatore dei Mastodon venuto a mancare nel 2018 a causa di un lacerante cancro. E se tutto questo non bastasse a immergere l’ascoltatore nel già chiaro aere del concept, una placca nera immortala il nome del gruppo e del disco in modo lapidario, quasi colpendoci negli occhi con un sentore sinistro e di straniamento. La copertina in questione è poi solo una parte di un magnifico lavoro ben più esteso di Paul Romano, storico illustratore della loro discografia e che qui ha inserito riferimenti a dischi passati, culturali e ad opere d’arte tra le quali “Il Mare di Ghiaccio” di Caspar Friedrich, un lavoro che non si può ignorare dunque. La produzione invece è affidata a un vero professionista dei viaggi uditivi, qui capace di mixare le linee dei vari musicisti -soprattutto le chitarre con il loro tono distorto personalissimo- tramite il giusto compromesso tra psichedelia lisergica e pesantezza sludge: David Bottrill, di scuola Peter Gabriel, Tool, King Crimson e così via. La formazione invece? Monolitica, ferma da oltre vent’anni, e menomale aggiungerei.

Il percorso inizia con un pezzo piuttosto standard per la band, se non fosse per questi echi pesanti che se da un lato rimandano al loro debutto Remission, dall’altro lo fanno con meno acerbità e aggressività. Lo sludge è però preponderante e claustrofobico in questa iniziale Pain with an Anchor aperta dal solito attacco (qui quasi alla Hot for Teacher) del grandioso Brann Dailor, che in questo disco si dimostra ancora una volta fuori dal mondo per creatività e performance sia batteristica che vocale, grazie al suo timbro fresco e perfetto per le sezioni meno pesanti dei brani. Impossibile poi non citare il suo drumming nella opener summenzionata, nella successiva The Crux, nel suo classico attacco fatto di terzine o cinquine pesantissime come in Savage Lands, o dello zenit assoluto del suo lavoro: il tiro ottenuto nella seconda stanza della mini-suite Gobblers of Dregs, a dir poco mozzafiato e mixato ad arte. E tutte le tracce appena citate sono un tripudio di riffing metallico distruttivo, di quei Mastodon a cui ci siamo abituati per anni ma che qui imbastiscono atmosfere più introspettive e tonalità stoner riflessive, le quali aprono a riffoni semplici ma che schiacciano l’ascoltatore sotto di un monolite di psichedelia feroce e mai troppo pacata ove melodica. La conclusione della primissima Pain With an Anchor è infatti l’invito ufficiale a percorrere questa avventura unica, con questa ripetizione compulsiva se non ipnotica del riff di Brent e Bill, supportati da inserti sinfonici che mai prima d’ora come in questo platter sono stati utilizzati a supporto del songwriting. Proprio questi ultimi condiscono poi anche il finale mozzafiato di Sickle and Peace, singolo che i fan avranno già spolpato prima delle release e che, a fronte di numerosi ascolti, si innalza nell’olimpo dei brani mastodoniani meglio scritti, arrangiati ed emozionanti, con il suo ritornello introdotto da una pentatonica in stile Leviathan che farà sentire al suo interno tutto ciò che di buono i Mastodon hanno creato nel corso degli anni.

Death comes and brings with him sickle and peace
Shelter from storms come with long flowing robes


E a questa carrellata delle prime quattro tracce più dirette e “standard”, ecco seguire un trittico più soft, in uno stile progressive rock in cui sarà presente una seconda novità per i fan di lunga data: l’uso preponderante di tastiere e sintetizzatori, affidati a João Nogueira. A seguire, la floydiana The Beast con il grandioso Marcus King alla chitarra -forse per occupare il vuoto creatosi con l’assenza della solita comparsata di Scott Kelly dei Neurosis- e con il suo tono folk e blues; Skeleton of Splendor nella sua essenza rockeggiante old school anni ‘70 e infine l’altro singolo rilasciato ossia Teardrinker, un pezzo cantabilissimo e groovy riconoscibile tra mille per la polifonia tra voce e cordofoni nel ritornello e per l’assolo di basso e chitarra magistrale sul finale. Si chiude così il primo disco, con il terzo e ultimo singolo Pushing the Tides, un brano che difficilmente ci si schioderà dalla testa per il suo refrain. I ritornelli di Hushed and Grim non dovrebbero nemmeno essere svalutati da semplici aggettivi sensazionalistici, questi non sono solo tutti di una qualità eccelsa, ma risultano sempre cantabili senza apparire scontati, mielosi o radiofonici… e tutto ciò è a dir poco incredibile.

Forse i due brani più atipici, più particolareggiati di tutta l’offerta, sono i primi due del secondo CD: Peace and Tranquillity e Dagger. La prima con un inizio chitarristico quasi alla Protest the Hero, un riffing marittimo sul lontano richiamo di Leviathan e melodie incantevoli; il secondo -a cui partecipa Dave Witte alle percussioni- nella sua indescrivibilità, nel suo essere un brano che difficilmente si può attribuire su due piedi ai Mastodon, eppure funziona in egual modo lasciando ai gusti dell’ascoltatore il compito di giudicare il pezzo, sottraendosi all’analisi più formalizzata. Altra tripletta è quella costituita invece dalle tracce più emozionanti dell’intero disco, capaci di distruggere emotivamente chiunque vi si approcci tramite dei testi superbi, un impianto melodico ed armonico maturo, e le prestazioni vocali di Troy e Brent da brividi. Le tre voci principali della band, a cui si somma sporadicamente quella di Bill per i cori, si fanno protagoniste di un dolore a tratti inesprimibile, danzando continuamente tra loro in un amalgama di timbriche uniche e sempre coerenti con le canzoni in cui figurano, ma questo i fan di lunga data lo sanno bene. Had It All è spiazzante, Eyes of Serpents è poesia pura rasentando la perfezione compositiva, e poi c’è lei, la conclusiva Gigantium. Quest’ultima inizia senza particolari salti dalla sedia per poi elevarsi, con la sua outro, a momento migliore dell’intero album se non tra i migliori momenti dell’intera discografia della band. Si viene investiti da un tripudio vorticoso di emozioni cantate con linee vocali e melodie splendide, portati per mano sino all’ennesimo assolo di Brent. E se tutti i precedenti presenti nel disco erano ottimi, con questo si è scritto un nuovo tassello nella storia della band, uno degli assoli e delle conclusioni migliori sentiti negli ultimi anni di progressive metal. Quando l’ultima nota verrà fuori dalle corde della chitarra di Brent, e giungeranno gli archi, capiremo che il viaggio è finito, con commozione, con un senso di appagamento catartico e con la consapevolezza che i Mastodon, ancora una volta, hanno reso onore al proprio nome.

The mountains we made in the distance
Those will stay with us



VOTO RECENSORE
85
VOTO LETTORI
84.09 su 81 voti [ VOTA]
Stare Into Deaths And Be Still
Giovedì 2 Maggio 2024, 15.20.58
44
reputo questo disco superiore ai 4 precedenti ad iniziare da The Hunter. Con questo doppio album i Mastodon rialzano la testa!! veramente un grande disco.
SkullBeneathTheSkin
Giovedì 13 Ottobre 2022, 13.03.07
43
@galilee: Badaben alle parole che usi, da te mi aspetto un linguaggio più elevato. Non si dice "piacione" ne tantomeno "scarto degli AIC"... piuttosto "orecchiabile" ed "outtake di Rainier Fog". Nell'economia di un album così lungo, ci sta un momento di respiro.
Galilee
Giovedì 13 Ottobre 2022, 12.37.11
42
È stato proposto come singolo perché è il brano più piacione. Non lo trovo brutto, ma rispetto al resto a parer mio stona.
SkullBeneathTheSkin
Giovedì 13 Ottobre 2022, 12.32.57
41
@Galilee: boia deh (cit) scarto mica tanto! E' stato pubblicato anche in versione acustica come singolo ed in entrambe i casi lo trovo un signor brano. Il contesto generale è piuttosto ampio per non includerlo, imho.... meno male che hai potuto ascoltarlo come si deve
Galilee
Giovedì 13 Ottobre 2022, 11.01.16
40
Finalmente sono riuscito ad ascoltarlo come si deve. Magari non sarà il miglior disco dei Mastodon, ma di sicuro è il loro lavoro più maturo ed equilibrato. L'ispirazione è molto forte e non cala per tutta la durata del disco, che non è certo breve o sbrigativo. Sembra quasi che i Mastodon abbiano voluto fare un riassunto di quello che sanno fare meglio come per chiudere un cerchio e regalarlo ai propri fan. Unica nota leggermente stonata è la stopposa e ripetitiva teardrinker che esula un pò dal contesto generale. Sembra uno Scarto degli Alice in chains ultimo disco. Per il resto direi che siamo ad altissimi livelli.
Il Rude
Sabato 17 Settembre 2022, 10.39.07
39
Un viaggio lisergico e malinconico dal quale una volta partiti non si vuole più ritornare. Una delle band più incredibili che il metal potesse partorire, li amo alla follia! Capolavoro assoluto!
Rob Fleming
Venerdì 1 Luglio 2022, 15.32.30
38
Album bellissimo. Sicuramente dopo Crack the Skye quello che ho ascoltato di più di loro. Se bisogna citare qualche pezzo direi che gli ultimi tre Gobblers of Dregs, Eyes Of Serpents e Gigantium li scrivono solo i fuoriclasse. Ma c'è tantissima bella musica in questi due cd come ad esempio conferma The beast con l'ospite Marcus King chitarrista che mai mi sarei aspettato a fare l'ospite dei Mastodon. 85
Diego
Mercoledì 4 Maggio 2022, 11.03.50
37
Da poco ho scoperto i Mastodon.. grazie allo sponsor degli Opeth. Ho ascoltato remission, blood mountain e questo. Quest'album non è male. Tra quelli ascolati è quello che preferisco. Credo il più maturo. ci sono canzoni davvero belle...un album un po lunghetto..avrei fatto una selezione. Voto 80!
Evil never dies
Martedì 22 Marzo 2022, 15.16.05
36
Grande bande e gran bel disco
Mauroe20
Mercoledì 9 Marzo 2022, 22.53.08
35
Un doppio album non me lo aspettavo dai Mastodon.Disco superbo
Paolo
Lunedì 7 Marzo 2022, 17.27.11
34
Anche di più. Qui siamo di fronte ad un lavoro di definitiva maturazione e consacrazione di un gruppo di grandissima perizia tecnica e compositiva, fra i più significativi negli ultimi decenni nel rock
Macca
Giovedì 10 Febbraio 2022, 9.07.15
33
Questo è un grandissimo album, un viaggio di 1 ora e mezza tra sonorità apparentemente distanti tra loro eppure perfettamente amalgamate dallo stile della band. Musicalmente rappresenta un pò la summa del Mastodon-pensiero, i trademark della band sono sempre presenti seppur interpretati in chiave più rock come da The Hunter in poi, ma si colgono anche spunti prog (chi ha detto Pink Floyd?) e country (The Beast) soprattutto nel lavoro delle chitarre di Brent. In ogni caso, non è un disco facile per contenuti e durata: dopo il primo ascolto non lo avevo capito, mi ci sono voluti più passaggi per apprezzarlo appieno e ora è già un classico. Voto 90
Vittorio
Lunedì 17 Gennaio 2022, 10.12.18
32
Non sono un fan dei Mastodon, del loro stile e conosco decisamente poco la loro musica (pur avendoli visti ben due volte dal vivo ai tempi degli esordi). Eppure, questo è un grande disco!
LUCIO 77
Domenica 9 Gennaio 2022, 22.22.12
31
Qua siamo davanti alla Musica senza Se e senza Ma.. Qualsiasi cosa che ho ascoltato di questo Gruppo non mi ha Mai deluso.. Sono Unici!
Vincenzo
Domenica 9 Gennaio 2022, 16.43.29
30
Sono DACCORDISSIMO DISCO DELL'ANNO E ANCHE DI MOLTI ANNI A VENIRE ALBUM EPICO LA BAND N1 AL MONDO LI AMO GRAZIE MASTODON DI ESISTERE 💯💯💯💯💯💯🤘🏼🤘🏼🤘🏼💥❤❤🎤🎤🎤
Korgull
Lunedì 20 Dicembre 2021, 7.58.22
29
Album enorme, magnifico, pesante, sognante, commovente... I riff sono splendidi, il cantato perfetto e il tutto é suonato con gusto invidiabile e tecnica sublime..di gran lunga il disco dell anno, forse anche dell anno prossimo. Mi inchino di fronte a tanta beltà
Sicktadone
Giovedì 2 Dicembre 2021, 16.29.37
28
Disco clamoroso.
Laguardia VINCENZO
Venerdì 19 Novembre 2021, 20.57.01
27
Fantadticoooo album epico TOP 2021THANKS mastadon💯💥🎤🤘🏼
SkullBeneathTheSkin
Martedì 9 Novembre 2021, 21.43.48
26
Hushed and grim. Sussurrato ed oscuro. Titolo calzante, dai sussurri di cold dark place si richiude il cerchio su crack the skye, recuperando alcuni elementi dei primi album e condensando tutto in una forma (relativamente) nuova. Mi ha colpito il suo essere "organico" rispetto a tutta la carriera della band, non solo perchè la rappresenta bene, ma anche perchè se per gioco se metti una the beast su crack the skye... ci sta, cosi come qui ci stanno una toe to toes o una jaguar god... oppure una Teardrinker su Emperor... poi, ma questo è un mistero, una had it all la metti su rainer fog e ci sta, alla grande pure, sebbene la chitarra non sia di Cantrell!!! Un paio di pezzi non mi fanno impazzire (more than I could chew, pushing the tides) ma le altre sono una meglio dell'altra e nonostante la lunghezza scorre via che è un piacere, Voto 90
Fiodaro87
Martedì 9 Novembre 2021, 8.58.07
25
Doppio album meraviglioso. Gigantium capolavoro. Certo, in alcuni passaggi mi sembra All friends and kingdom come dei monster magnet...
Fabio
Lunedì 8 Novembre 2021, 18.19.43
24
Devo ancora ascoltare questa nuova fatica, però mi sembrano tra i migliori gruppi odierni tra le sonorità diciamo più moderne, anche se senza Voivod o Nevermore probabilmente non ci sarebbe stato questo sviluppo, molto più lisergici che prog secondo me
tosaerba
Lunedì 8 Novembre 2021, 1.54.29
23
lol ma come fa ad essere il disco piu' prog dei mastodon? crack the skye dice niente?
Micologo
Domenica 7 Novembre 2021, 9.52.35
22
Il primo ascolto mi ha lasciato buone sensazioni, è un lavoro in cui c'è veramente tanto, dalla psichedelia al thrash, il tutto amalgamato con sapienza.
Tino
Sabato 6 Novembre 2021, 12.22.24
21
Questo gruppo ha avuto una maturazione artistica straordinaria, un po'lo stesso percorso di crescita che hanno avuto gli enslaved con quella capacità di alzare sempre l'asticella. Il disco è splendido e prosegue sulle coordinate dei lavori recenti, io li ho scoperti dopo e infatti preferisco gli ultimi ai primi lavori. Musica di classe, non tecnica fine a se stessa, tanta melodia e atmosfera dove si sente parecchio l'influenza di certi Pink Floyd specie per gli assoli di chitarra. La voce alla gene Simmons di Sanders è sempre un piacevole valore aggiunto
All I Was
Sabato 6 Novembre 2021, 3.03.29
20
Disco STRATOSFERICO! Questo è forse il disco più prog che abbiano mai composto (con tutti i pro e i contro della cosa)...ma alla fine, che dire...ancora una volta hanno fatto il BOTTO! Ad ogni loro uscita, mi sorprendo sempre di quanto cazzo la band sia consistente...questi qua sono dei fottuti ANIMALI! Se personalmente ho sempre amato i Mastodon più "POP" degli ultimi anni, qui l'assenza di singoli particolarmente radiofonici (come Motherload o Show Yourself) NON crea nessun tipo di vuoto poiché, sostanzialmente, quello che hanno fatto è POTENZIARE TUTTO il RESTO! Veramente, in questo disco non ho riscontrato MAI un accenno di banalità. In ogni pezzo cìè sempre qualcosa di NON prevedibile che emerge poi...Eyes Of Serpents...che pezzo CAPOLAVORO! Insieme a The Czar, The Last Baron e Jaguar God sono tra i pezzi più EMOTIVAMENTE prog di tutta la loro discografia...IMPRESSIONANTE! Che c'è da aggiungere...Mastodon R.E.L.I.G.I.O.N.E.!
Conan
Venerdì 5 Novembre 2021, 21.21.46
19
Lo devo ascoltare ancora meglio per valutarlo,ma posso dire che,a mio avviso, i Mastodon nel 2021 hanno ancora un'attidune e una creatività incredibili. Mitici!
McCallon
Venerdì 5 Novembre 2021, 16.39.27
18
Non ho ancora la mia copia fisica del disco, per cui commento dopo averlo ascoltato cinque volte, a distanza di qualche giorno, via streaming. Premetto di parlare da fan di Emperor of Sand, che mi pare di capire non sia tra i favoriti di molti appassionati della band di Atlanta. Questo Hushed and Grim mi è piaciuto, presenta all'ascoltatore un'ora e mezza (!) di musica di pregevole fattura, con dei picchi non indifferenti (chi ha detto Sickle and Peace? E Teardrinker? E Had It All? Potrei continuare, non sono casi isolati); alcuni dei brani che ho menzionato sono, a mio gusto, tra i migliori mai composti dal combo statunitense, che si conferma ancora una volta come la formazione migliore mai partorita dalla scena metal dopo il 2000 (sempre per giudizio personale). La cosa che mi ha lasciato un po' di amaro in bocca, però, è stata proprio la scelta di realizzare un doppio disco, sicuramente variegato al suo interno, ma non al punto tale da giustificare i quindici brani. Nove brani su quindici sono eccezionali (#1, brani dal 3 al 7, 11, 13 e 15), gli altri sicuramente sono buoni ma non li ho trovati indispensabili, tanto che se avessi avuto tra le mani dodici pezzi anziché quindici sarei stato più che felice. Da qui a chiamare quei pezzi filler ce ne passa, perché comunque non parliamo di composizioni banali, e probabilmente il pezzo che meno piace a me è il preferito di qualcun altro. Detto ciò, mi attesto su un 80 che potrebbe comunque crescere, perché il materiale a disposizione è quanto mai ricco e interessante.
Franco
Giovedì 4 Novembre 2021, 20.06.21
17
Andrà ascoltato con calma quest'album, ma dalle cose lette in giro sul web sono molto fiducioso...
Padre maronno
Giovedì 4 Novembre 2021, 19.50.42
16
La perfezione.
Dark_Nebula
Giovedì 4 Novembre 2021, 18.42.14
15
Finalmente i Mastodon riescono a deliziarmi all'apparato uditivo con emozioni che non provavo da dopo crack the sky. Che dire... un album, complesso, mai banale, variegato e mi verrebbe da aggiungere pensato, sentito, voluto e suonato con il cuore, non la solita uscita commerciale dettata da obblighi verso le etichette discografiche. Lo sto ancora assimilando, ma le emozioni, sempre nuove, scorrono come un fiume in piena. Aspetterò per dare un giudizio complessivo, ma concludo con "bravi e grandi Mastodon!" Una menzione anche a Gabriel "Fox" Galiano per la bella recensione che condivido e dove si evince la passione che ci ha messo per scriverla.
Epic
Giovedì 4 Novembre 2021, 17.57.12
14
Più lo ascolto e più mi piace. Il migliore dai tempi di Crack the Skye. Bello davvero. Voto 83
tosaerba
Giovedì 4 Novembre 2021, 17.16.10
13
ah dimenticavo. per me un 70 lo vale tutto
tosaerba
Giovedì 4 Novembre 2021, 17.15.17
12
qualche filler di troppo, ma cmq un lavoro convincente. i binari sono gli stessi di emperor of sand e cold dark place (ep che adoro). solo non capisco perche' fare un doppio album da 86 minuti, quando bastava farne uno da 80 tagliando una-due canzoni
Macca
Giovedì 4 Novembre 2021, 13.45.24
11
Me lo farò come regalo di compleanno/Natale: fino ad allora non voglio ascoltare nulla, ma i giudizi che leggo non fanno che aumentare l'hype verso una delle mie band preferite. Non vedo l'ora.
Giaxomo
Giovedì 4 Novembre 2021, 12.58.06
10
Clamoroso davvero, non ho altro da aggiungere, magari ripasserò fra un paio di mesetti quando lo avrò metabolizzato perché la carne al fuoco è davvero tanta, ma è pur vero che dal 29/10 non sto ascoltando altro. Ogni brano, bene o male, splende di luce propria, con alcuni picchi che non sentivo da anni (Emperor of Sand non lo ascolto credo da tre anni, eccetto la meravigliosa Jaguar God). Per ironia della sorte i brani più anonimi e che non mi hanno ancora convinto del tutto sono proprio il primo e l'ultimo. Perfettamente in linea anche col voto del recensore. Giganti, Mastodon.
Rob Fleming
Giovedì 4 Novembre 2021, 12.51.10
9
Mi accodo agli elogi. In attesa che arrivi fisico lo ascolto in rete. Che sia superiore a Crack non lo penso. Che sia l'ennesima perla di questo gruppo - d'accordissimo con @Danimanzo - non ci piove.
Testamatta ride
Giovedì 4 Novembre 2021, 12.35.15
8
Tendo ad essere sempre di parte con i Mastodon ma obiettivamente siamo di fronte ad un album clamoroso, magnetico. Un viaggio. E' inutile spendere troppe parole, m'inchino e basta.
Galilee
Giovedì 4 Novembre 2021, 12.09.29
7
Grandi! Miglior recensione da Crack the sky. E dire che non ci speravo più.
Abbath
Giovedì 4 Novembre 2021, 11.37.32
6
Inizialmente la durata e i primi si gli estratti non mi avevano molto convinto, l’ho ascoltato, con attenzione e mi sono ricreduto.. oltre ogni aspettativa, il loro miglior album da Crack the Skye. Splendido!
Ad astra
Giovedì 4 Novembre 2021, 10.06.46
5
Bravo Gabriel, scritta con passione, questo lo si percepisce. E il disco non mi pronuncio, attendo un paio di mesi, come ogni loro album… per ora me lo gusto in silenzio, è un viaggio assurdo.
Danimanzo
Giovedì 4 Novembre 2021, 9.57.25
4
Disco clamorosamente bello. In un certo senso racchiude tutti gli stili e le influenze passate della band e va oltre. Decisamente il miglior gruppo Metal degli anni 2000.
diathema
Giovedì 4 Novembre 2021, 9.48.21
3
Devo ancora finire di ascoltarlo, ma mi sembra un lavoro molto interessante (dopo il precedente EOS non ci speravo più). Devo però purtroppo rilevare ancora una volta quelli che secondo me sono sempre stati i punti deboli di questa band, ovvero le voci di Sanders e Hinds (molto migliore quella di Dailor, ma solo per le parti melodiche) e la produzione, che le "impasta" troppo e le penalizza ancora di più. Inoltre, pur riconoscendo una certa abilità chitarristica a Hinds, trovo che i sui assoli siano sempre un po' troppo simili tra loro e troppo "southern", almeno per i miei gusti. Tuttavia, i brani sono complessi, al punto che non mi entrano in testa completamente nemmeno dopo svariati ascolti, il che lo considero comunque un pregio, oltre che un invito a scavare a fondo delle composizioni, mai banali. Il voto dato dal recensore è secondo me giusto. Bravi Mastodon!
Adrian Smith
Giovedì 4 Novembre 2021, 7.34.01
2
Bella recensione, mi avvicinerò con curiosità a questa band che ancora non conosco.
Enrico
Giovedì 4 Novembre 2021, 6.41.35
1
Recensione perfetta. Concordo su tutta la linea.
INFORMAZIONI
2021
Reprise Records
Prog Metal
Tracklist
CD 1
1. Pain With An Anchor
2. The Crux
3. Sickle And Peace
4. More Than I Could Chew
5. The Beast
6. Skeleton Of Splendor
7. Teardrinker
8. Pushing The Tides

CD 2
9. Peace and Tranquillity
10. Dagger
11. Had It All
12. Savage Lands
13. Gobblers of Dregs
14. Eyes Of Serpents
15. Gigantium
Line Up
Brent Hinds (Chitarra, Voce)
Bill Kelliher (Chitarra)
Troy Sanders (Basso, Voce)
Brann Dailor (Batteria, Voce)

Musicisti ospiti:

Darby Rose Tapley (Voce nella traccia 3)
Marcus King (Chitarra nella traccia 5)
Kim Thayil (Chitarra nella traccia 11)
João Nogueira (Tastiere, Sintetizzatori)
Dave Witte (Percussioni nella traccia 10)
Rich Doucette (Sarangi nella traccia 10)
Jody Sanders (Corno nella traccia 11)
Kevin Fox (Violoncello, Arrangiamenti nella traccia 15)
Drew Jurecka (Viola, Violino nella traccia 15)
 
RECENSIONI
63
63
66
69
80
92
82
88
ARTICOLI
02/12/2017
Live Report
MASTODON + RED FANG + RUSSIAN CIRCLES
Live Club, Trezzo sull'Adda (MI), 27/11/2017
16/06/2015
Live Report
MASTODON + THE RAVEN AGE
Estragon, Bologna - 10/06/15
14/12/2014
Live Report
MASTODON + BIG BUSINESS + KROKODIL
Fabrique, Milano (MI), 10/12/2014
02/07/2012
Live Report
MASTODON + DEAD CITY RUINS
Atlantico, Roma, 27/06/2012
30/06/2009
Live Report
METALLICA + LAMB OF GOD + MASTODON
Palalottomatica, Roma, 24/06/2009
09/11/2006
Articolo
MASTODON
La biografia
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]