IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Lacrimas Profundere - Burning: A Wish
08/01/2022
( 1215 letture )
Facente ancora parte della prima fase di carriera dei Lacrimas Profundere, Burning: A Wish è un album in cui in cui la pesantezza, la lentezza e la malinconia fanno da padrone, nonostante a partire proprio da qui si comincino a notare degli elementi che fanno presagire il futuro cambiamento di sound della band dei fratelli Schmid. La voce growl è relegata soltanto ad alcuni momenti dell'album come ad esempio alla fine dell'ottima Without, mentre il resto è adagiato su un rassicurante, pacato e profondo tono gothic, in cui Christopher ad ogni modo fa la sua ottima figura.

Tra gli aspetti positivi c’è è che il disco riesce parzialmente a scrollarsi di dosso quell'alone di My Dying Bride che fino al precedente Memorandum aleggiava e va così ad acquisire una certa originalità e personalità. La copertina è completamente sui toni del blu con un effetto particolare in negativo di alcuni pistilli nella parte destra al centro. Parlando del sound dei tedeschi, in generale le chitarre sono più morbide, distese, a tratti melliflue e nella maggior parte dei frangenti dimostrano d’aver perso gran parte dell'impronta doom, che rimane piuttosto assopita in qualche riff e sprazzo qua e là; c'è invece un uso molto consistente delle tastiere, che diventeranno un marchio di fabbrica nelle future uscite, mentre l'utilizzo che se ne fa in questo disco è piuttosto raffinato e per nulla scontato. Dopo una breve introduzione decisamente melanconica appunto, Melantroduction, i tedeschi sfornano i due pezzi più orecchiabili e riusciti, Without e Adorer and Somebody, che richiamano i fasti doom. In A Summer's End è quasi completamente costruita sullo strumentale delle tastiere e l'atmosfera decisamente plumbea è ripetutamente squassata da delle schitarrate che anche qui rimandano ad un vago sentore doom. Solicitude, Silence è invece il brano più legato ai lavori passati, caratterizzato da chitarre in evidenza, un'accattivante ritmica e la voce growl di Christopher Schmid che si staglia prepotente. Molto suggestiva anche la successiva 2 Sec. and a Tear che unisce growl e una voce femminile. Si fa decisamente più semplice e dimesso nei tratti l'album da Lastdance in poi, che da una sensuale e ritmata danza sprofonda lentamente negli ultimi brani decisamente dai toni sommessi, pacati ed elegantemente gothic.

La semplicità che qui comincia ad emergere andrà a svilupparsi nei prossimi album dei Lacrimas Profundere ma, in conclusione, Burning: A Wish è tutto sommato un album piacevole, che si fa ascoltare volentieri e che sicuramente gli amanti delle sonorità gotiche e romantiche non potranno che apprezzare.



VOTO RECENSORE
79
VOTO LETTORI
85 su 5 voti [ VOTA]
INFORMAZIONI
2001
Napalm Records
Gothic
Tracklist
1. Melantroduction
2. Without
3. Adorer and Somebody
4. A Summer’s End
5. Solicitude, Silence
6. 2 Sec.and a Tear
7. Lastdance
8. Morning…grey
9. Diotima
10. Re-Silence
Line Up
Christopher Schmid (Voce)
Oliver Schmid (Chitarra)
Marco Praschberger (Chitarra)
Christian Steiner (Tastiera)
Rico Galvagno (Basso)
Willi Wurm (Batteria)
 
RECENSIONI
64
65
70
45
74
73
79
83
78
ARTICOLI
13/10/2022
Intervista
LACRIMAS PROFUNDERE
Fino nel profondo della musica
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]