IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
CREMATORY
Destination

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Doro - Conqueress - Forever Strong and Proud
23/12/2023
( 874 letture )
Forever Strong and Proud. L’essenza del nuovo lavoro sfornato dalla nostra Doro Pesch viene riassunta già all’interno del titolo, perfettamente il linea con il suo modo di essere. Teoricamente ci sarebbe poco da aggiungere. Quarant’anni di carriera iniziati coi gloriosi Warlock, celebrati in un disco piuttosto lungo (un po’ troppo, a dirla tutta), che ce la ripropone ancora una volta perfettamente calata nella sua dimensione. Quella di alfiere del metal tradizionale nato al principio degli anni Ottanta. In più, qualche piccola divagazione dark-pop, folk e alcuni duetti più o meno riusciti.

A cinque anni circa di distanza da Forever Warriors, Forever United (vedi precedente accenno ai titoli), intenti celebrativi a parte, ci troviamo di fronte all’ennesimo capitolo di una saga che prosegue fedele a se stessa. Prendere o lasciare. Quindici canzoni "regolari" in scaletta e ben cinque bonus tracks vanno a costituire un corpus davvero notevole, nonostante la durata complessiva dell’opera (settantasette minuti, ma cinquantacinque escludendo le bonus tracks), sia inferiore a cio’ che ci si potrebbe attendere dopo aver valutato il dato che vi ho appena fornito. Il problema è che, ancora una volta, quattro o cinque di queste avrebbero tranquillamente potuto essere estromesse dalla lista senza che il prodotto ne venisse a soffrire; anzi. Per quanto attiene al buono contenuto da Conqueress - Forever Strong And Proud abbiamo da mettere a referto l’incontestabile professionalità dell’operazione -e ci mancherebbe, dopo quarant’anni di storia artistica- e la voce e l’interpretazione di Doro che restano quasi sempre molto piacevoli e rassicuranti. Poi una scrittura che rimanda a tratti ai tempi d’oro (Children of the Dawn, Fire In the Sky, I Will Prevail -specialmente questa- e una manciata di altri titoli) e qualcosa di interessante che emerge dai duetti. Un tocco dark-synth pop in quello con Sammy Amara dei Broilers in Bond Unending e tanto cuore (appunto) nella cover di Total Eclipse of the Heart, eseguita con sua maestà Rob Halford. Meno riuscito, paradossalmente, quello di Living After Midnight dei Judas Priest ancora con Rob, col brano che perde di verve. Per il resto tante canzoni di medio calibro, che avrebbero reso meglio restringendo la scaletta a dieci, massimo dodici brani. Magari promuovendo al rango di canzone ufficiale Horns Up High. Simpatico brano folk metal che avrebbe dato una scossa alla tracklist ufficiale.

I pregi e i difetti di Conqueress - Forever Strong And Proud sono dunque i consueti. Tantissima, gradevolissima, amatissima Doro -che gli dei del rock ce la conservino ancora a lungo- ma come detto, anche una durata certamente eccessiva rispetto ai contenuti, almeno un duetto non perfettamente riuscito e qualcosa da scartare. Pure tra le bonus tracks. La cover di The Four Horseman dei Metallica, per esempio. In generale abbiamo così a che fare con una classica uscita made in Doro Pesch, forse prodotta in modo fin troppo classico. Un suono un po’ più aggressivo sulle chitarre avrebbe portato a un impatto maggiore e, già che ci siamo, un produttore (Andreas Bruhn, nonl’ultimo arrivato, comunque) dovrebbe anche saper suggerire quando è il caso di eliminare qualcosa, ma transeat. Per i fan di Doro, il solito ottimo disco della loro beniamina. Per il critico, tantissima stima, ma pure i difetti di cui sopra.



VOTO RECENSORE
69
VOTO LETTORI
68.83 su 6 voti [ VOTA]
Rik HM
Domenica 24 Dicembre 2023, 20.07.37
4
Ho ascoltato i singoli messi a disposizione anche sulle sue page soscial, bhe assolutamente niente di chè. Un duetto poi è inascoltabile. Se poi anche il recensore che ha avuto modo di ascoltare il tutto, ammette che ci sono alcuni filler, non mi sembra il massimo. Da quello che si evince, doro non ha più neanche una vera e propria band, ma musicisti turnisti.
JC
Domenica 24 Dicembre 2023, 19.42.00
3
Doro è una leggenda. Per lei 100, per il disco 60.
LAMBRUSCORE
Domenica 24 Dicembre 2023, 17.52.05
2
True metal maniacs è chiaramente una ruffianata verso un sito concorrente di Metallized
Mos Maiorum
Domenica 24 Dicembre 2023, 10.46.45
1
per quello che ho sentito, voto altino, io avrei dato un sei e mezzo: però mi mancano le bonus. sempre accettabile cmq
INFORMAZIONI
2023
Nuclear Blast
Heavy
Tracklist
1. Children of the Dawn
2. Fire In the Sky
3. Living After Midnight
4. All For You
5. Lean Mean Rock Machine
6. I Will Prevail
7. Bond Unending
8. Time For Justice
9. Fels In Der Brandung
10. Love Breaks Chains
11. Drive Me Wild
12. Rise
13. Best In Me
14. Heavenly Creatures
15. Total Eclipse of the Heart
16. Warlocks And Witches (Bonus Track)
17. Horns Up High (Bonus Track)
18. True Metal Maniacs (Bonus Track)
19. Heart In Pain (Bonus Track)
20. The Four Horsemen (Bonus Track)
Line Up
Doro Pesch (Voce)
Bas Maas (Chitarra, Cori)
Johnny Dee (Batteria, Percussioni, Cori)

Musicisti Ospiti
Andreas Bruhn (Chitarra, Basso, Batteria, Tastiera, Orchestrazioni, Cori)
Rudy Kronenberger (Chitarra, Basso, Batteria)
Klaus Vanscheidt (Chitarra)
Dennis Kruger (Chitarra)
Carsten Steffens (Batteria, Tastiera, Basso)
Zoe-Nova Bruhn (Cori, Tastiera)
Sammy Amara (Voce traccia 7, Chitarra, Basso, Tastiera)
Rob Halford (Voce tracce 3, 15)
Dennis Vahlen (Cori)
 
RECENSIONI
58
71
74
50
65
65
70
68
76
ARTICOLI
06/11/2012
Intervista
DORO
L'inarrestabile passione per la musica!
08/02/2009
Intervista
DORO PESCH
25 metallici anni
23/01/07
Live Report
DORO + WINTERBORN
La data di Milano
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]