IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

Slayer - Diabolus In Musica
( 20125 letture )
Diabolus In Musica, pubblicato dagli Slayer nel 1998 per l’etichetta American Recordings, è un album molto controverso per la decisione da parte del gruppo di apportare dei cambiamenti sostanziali al loro tradizionale sound. Molti fans giudicano questa release come la peggiore dell’intera discografia degli Slayer in particolare perché i brani sono ritenuti di scarsa qualità, privi di quella velocità e furia distruttiva contenuta nei loro capolavori del passato.
Effettivamente il nuovo sound è davvero poco thrash e molto più hardcore con chiare influenze nu-metal. Le canzoni sono molto oscure, malvagie con una ritmica sovente rallentata; l’accordaturta delle chitarre è abbassata di tonalità rispetto al solito con l’intento di ottenere un groove più pesante; il cantato di Tom Araya è meno urlato con un inflazionato uso di effetti nel filtraggio della voce (come per esempio su Death's Head e Screaming From The Sky). Tutta questa pletora di novità e sperimentazione rende oggettivamente difficile anche a distanza di tempo una serena valutazione di questo lavoro.

Il titolo dell’album, dall’inquietante copertina, si ispira al medioevale tritono (intervallo di tre toni interi che emettono un suono oscuro) considerato all’epoca demoniaco.

Dei dodici brani che compongono il disco cinque (Bitter Peace -bella l'introduzione- l'ottima Stain Of Mind, Perversions Of Pain, Scrum -con un grande Paul Bostaph alle pelli- e Point) si rifanno al glorioso passato thrash del gruppo e, a mio avviso, rappresentano anche le cose migliori presenti in questo disco: violenza, velocità e precisione sono le classiche caratteristiche che li rendono davvero molto efficaci. Tutto il resto del disco riflette ahimè il nuovo animo del combo americano teso alla ricerca di strade stilistiche diverse. Probabilmente questa scelta inusuale e coraggiosa è stata dettata dal periodo di crisi in cui versava il genere thrash in quel momento storico e dal proliferare del cosiddetto nu-metal (Korn, Limp Bizkit, Deftones).

Comunque, se si ascoltano i brani dimenticando che siamo di fronte ad un album degli Slayer, essi non sono complessivamente tanto male: l'anomala Overt Enemy, dall’incedere pesante e potente, ha un’introduzione doom e un cantato melodico con effetti sintetizzati; in Love To Hate la voce ha un'impostazione addiruttura rap; Desire è un pezzo lento con assoli potenti e cadenzati; In The Name Of God, molto cadenzato, presenta un riff corposo e assoli lenti; la lunga Wicked ha un andamento ancora lento e tenebroso.

Non ho problemi ad ammettere che siamo di fronte ad una release appena sufficiente e che si tratta della meno riuscita pubblicata dagli Slayer, tuttavia ritengo che Diabolus In Musica presenta anche alcuni spunti interessanti e merita di essere riascoltato con attenzione.



VOTO RECENSORE
60
VOTO LETTORI
75.63 su 237 voti [ VOTA]
Cosimo
Martedì 15 Aprile 2025, 11.42.55
216
Per me è un bel disco
tomriddlelord31
Martedì 18 Febbraio 2025, 19.43.25
215
Sarò in controtendenza, ma a me questa release piace parecchio e non mi sarebbe dispiaciuto che avessero continuato su questa strada. Ammetto comunque che il mio giudizio è influenzato dalla mia predilezione per crossover e nu-metal. Voto 80.
Philosopher3185
Venerdì 8 Marzo 2024, 22.59.20
214
Continuo ad ascoltarlo sempre.con.piacere e lo reputo un album-a suo modo coraggioso-ed anche coinvolgente;la band ha saputo ancora una volta inglobare nuove influenze ma mantenendo sempre la propria identita\'.La cattiveria e la velocita\' non mancano nemmeno qui.
Mic
Venerdì 8 Settembre 2023, 20.10.37
213
Album con cui ho mollato gli Slayer. Già le cose hanno iniziato a scricchiolare con DI, specialmente nel modo di cantare di Araya. Qui le contaminazioni Gnu (come ha scritto qualcuno) e post-groove-core rovinano il tutto. Genere che non mi piace, mi fa lo stesso effetto del gessetto sulla lavagna. Nota positiva il tizio in copertina che interpreterà uno degli umanoidi nella caverne delll\'horror movie The Descent.
Philosopher3185
Giovedì 30 Marzo 2023, 1.39.40
212
Il disco va contestualizzato,erano anni in cui il groove metal dei pantera e il nu metal spadroneggiavano ed evidentemente la band voleva sfidarli sul loro stesso territorio.Per me personalmente e\' un album riuscito e valido ma va considerato a se\',senza fare paragoni con il passato(cosa molto difficile a farsi...specie se si e\' fans ).
patrik
Sabato 4 Settembre 2021, 13.00.47
211
in effetti kerry e robin si offendevano un po , robin alla fine la spuntava almeno in argomentazioni , visto che doveva solo difendersi da critiche un po noiose , alla fine disse che kerry doveva smettere di mangiare roba troppo grassa , visto che non gli arrivava piu il sangue al cervello .......beh forse non aveva tutti i torti
Earthformer
Venerdì 3 Settembre 2021, 23.41.00
210
a me comunque fa spisciare come kerry king accusava i machine head di essersi venduti nel periodo del nu metal quando loro stessi cercarono di cambiare stile e cavalcarne l'ondata
patrik
Venerdì 3 Settembre 2021, 23.05.42
209
@tino beh il revival non era ancora incominciato , quindi mi pare che i dischi che ho citato siano in linea con quel che prima era e poi si è evoluto , ma alla fine è sempre quel genere , mi sembrerebbe strano tutto questo , poi c'è anche chi suona trash come negli 80 , municipal waste per dirne uno , ma gli slayer han fatto cio che andava fatto , prendere dei suoni che spaccassero e cercare di fare delle canzoni nuove , nulla di piu nulla di meno .Io rimango della solita opinione: certamente le band nate nei 90 fanno altre cose rispetto alla prima generazione ,anche questo mi pare naturale , beh è giusto cercare di essere un po ''get trashed'' anche nei 90 come anche ora. E' sempre un bel genere e finche ci saremo noi appassionati non morira'
Tino
Venerdì 3 Settembre 2021, 21.48.38
208
Tutti i lavori nominati non sono thrash, post thrash il termine giusto
patrik
Venerdì 3 Settembre 2021, 21.17.07
207
molti dicono che il trash era messo male nel 98 , io invece dico che non è esattamente cosi , bisogna spingersi anche ad ascoltare altro , ad esempio nel 97 c'erano ottime band di questo genere , the great southern trendkill e' un ottimo album , more of this change un ottimo album e pure gli hatebreed con Satisfaction is the Death of Desire è ottimo , beh certo i big four erano in crisi , ma non tutto era da buttare anzi , certo serviva un evoluzione che dopo è arrivata ora di band che hanno spaccato esattamente nel 98 facendo del sano e potente trash , a volte bisogna fare uno sforzo e non fossilizzarsi , a me per esempio diabouls in musica piace e non poco.......un disco da considerare e non accantonare se si ama il genere
Newsted Head
Venerdì 22 Gennaio 2021, 20.56.06
206
Vabbè kiodo almeno tra virgolette. Io purtroppo solo una volta, e c'è gente che neanche li ha potuti vedere dal vivo
Kiodo 74
Martedì 7 Aprile 2020, 22.27.29
205
Il paradosso è che la mia Thrash band preferita l'ho goduta dal vivo solo in tre occasioni mentre per citare soltanto i Big 4 le altre più di quattro e i Megadeth più di tutte anche nei tour di supporto ai dischi indecenti....la vita è proprio strana....
Galilee
Martedì 7 Aprile 2020, 21.57.19
204
Sono abbastanza d'accordo. E da Fan degli Anthrax, non posso che ammettere che nel 98 tra i big Four gli Slayer erano quelli messi meglio. Nonostante a me piaccia pure vol 8 per la presenza di alcune perle, non si può non ammettere che questo DIM sia nettamente più riuscito. Poi boh.. A me già si tempi era piaciuto. Fino a GHUA non si butta via niente.
Stagger Lee
Martedì 7 Aprile 2020, 21.28.23
203
Quoto Kiodo 74. Gli Slayer non hanno mai pubblicato porcherie ma, nel periodo di minore ispirazione hanno realizzato album solamente...meno convincenti di altri. DIM anche per me è da 70. Oggi riascoltavo "Risk"...e ho detto tutto.
Kiodo 74
Martedì 7 Aprile 2020, 21.20.28
202
Gli Slayer sono da sempre la mia band Thrash prefertita e secondo me non hanno mai sbagliato un colpo, non hanno mai rinnegato se stessi e non hanno mai seguito i richiami modaioli delle varie stagioni passate.... Quindi detto ciò affermo convintamente che non c'è nessun loro disco inascoltabile..... Però questo non è assolutamente un discone.....come non lo sono Christ Illusion e Repentless.... Questi tre sono lavori discreti e nulla più.....d'altronde ci hanno abituato anche troppo bene i nostri assassini..... Voto 70. Ossequi!
Stagger Lee
Martedì 7 Aprile 2020, 21.06.07
201
Riascoltate cosa facevano Metallica, Megadeth e Anthrax in quel periodo, e poi tenetevi ben stretto questo album.
Philosopher3185
Martedì 10 Dicembre 2019, 19.09.24
200
Forse ho sopravvalutato questo album,cio' non toglie che rimane un disco godibilissimo e che ci mostra un lato diverso della band.
Legalizedrugsandmurder
Lunedì 9 Dicembre 2019, 20.55.00
199
Buon album con alcuni pezzi ottimi. Gli Slayer non hanno mai sbagliato veramente un colpo, anche se i classici anni 80 restano inarrivabili.
Stagger Lee
Domenica 7 Luglio 2019, 22.34.50
198
Secondo me ci sono bands che pagherebbero oro per fare "passi falsi" come questo.
Paolo
Sabato 22 Giugno 2019, 1.46.39
197
Beh per me fra le loro migliori produzioni. Troppo spesso gli album che fanno storia vengono osannati a discapito di lavori che non la fanno ma hanno nel complesso un valore per niente inferiore
Replica Van Pelt
Venerdì 14 Giugno 2019, 16.59.37
196
@tino-rispondo seguendo il discorso di Area, forse se una cosa lo stanca è proprio perchè non è un capolavoro,lo sarà nella tua top 20 ma dubito che questo basti a fargli passare la stanchezza.Molte volte si danno per scontate certe verità che poi sono tali solo nella nostra testa,Area ha tutto il diritto di pensarla diversamente senza essere giustificato con scuse tipo ""perché molto probabilmente a te non arriva come arriva ad altri."",forse ha una visione della musica molto più alta ,nobile,e comprensiva della nostra.ciao
lisablack
Giovedì 13 Giugno 2019, 17.42.21
195
Invece Angel of death, come brano estremo, non e' il mio preferito..attenzione eh😀 e' un capolavoro pazzesco ma preferisco la title track
tino
Giovedì 13 Giugno 2019, 16.21.16
194
Poi sempre su reign in blood ovvio che è uno dei dischi più importanti di tutti i tempi, nella mia top 20 personale da sempre, che contiene il più bel pezzo estremo che mente umana abbia partorito (angel of death), anzi penso che satana in persona abbia aiutato jeff, però nonostante la sua perfezione ha dei pezzi talmente grandiosi che alcuni risultano meno importanti (non voglio usare trascurabili), sicuramente epidemic, criminally insane e reborn non sono al livello di altar of sacrifice, raining blood o postmortem, però sono comunque canzoni perfette. Il bello di south of heaven è proprio la sua diversità rispetto al precedente lavoro, inoltre l’aver rallentato qua e là o avendo già sentito tirare a manetta sul precedente fa di conseguenza diminuire l’effetto sorpresa e quindi l’adrenalina (o endorfine boh) dovuta all’ascolto, quindi i pezzi tirati di south sembrano più fiacchi ma è solo secondo me una percezione, o meglio è la sensazione che mi diede all’epoca quando il disco mi deluse e non poco. Un po’ come se vai sulle montagne russe 5 volte di fila, il primo giro ti caghi nelle mutande, gll ultimi giri ti addormenti (provato di persona a mirabilandia)
tino
Giovedì 13 Giugno 2019, 16.11.24
193
Non so quanti anni tu abbia area ma io da vecchio fan slayer (da diciamo il 1985) sono in disaccordo con la tua analisi, per tutta una serie di affermazioni che ritengo supposizioni mentre le opinioni personali, in quanto tali, non contano. Non so chi siano i “molti” che affermano che i dischi che gli slayer avrebbero fare sono i primi dei morbid angel però ti posso assicurare che molti vecchi fan come me, all’epoca non erano automaticamente sedotti dalle nuove andate death metal targa earache, io ad esempio non li ho mai cagati salvo forse qualcosa del primo lavoro. Cioè la formula vincente degli slayer è perché sono rimasti estremi senza sconfinare nel death metal, opione personale ovviamente. Sul fatto dei capolavori rispetto le tue opioni ma secondo me lo sono tutti fino al sottovalutato divine intervention, anche se la spinta innovativa si è esaurita con south of heaven dove hanno spiazzato tutti con un disco più rallentato rispetto al precedente, ma proprio per questo è allo stesso livello (per me) di reign in blood (ma anche no…). Il successivo capolavoro season non aggiunge nulla di nuovo ma perfeziona tutto ciò che avevano fatto prima che già era perfetto nelle sue differenze, il primo è un capolavoro nonostante le imperfezioni che come per le belle donne ne accrescono il fascino. Se una cosa ti stanca non è perché non è un capolavoro, ma perché molto probabilmente a te non arriva come arriva ad altri.
lisablack
Giovedì 13 Giugno 2019, 15.56.34
192
No per me South of heaven non e' alla pari con Reign in Blood e nemmeno con Hell Awaits, non condivido nemmeno il 100 alla recensione benche' sia un gran bel disco..alla pari con Reign in Blood in ambito estremo ci arrivano in pochi, solo per il valore storico che ha, e cosa ha significato nel Metal
Vitadathrasher
Giovedì 13 Giugno 2019, 15.21.30
191
I gusti son strani, per me i due dopo reign in blood sono al pari, dello stesso.
lisablack
Giovedì 13 Giugno 2019, 14.31.02
190
No nessuna polemica ..d' altronde discutiamo. Volevo dire che non hanno mai fatto un disco sbagliato, un fiasco, una ciofeca..Lasciando stare le pietre miliari degli anni 80, anche dopo negli anni 2000 sempre album validi, capolavori no, pero' bei lavori..
Area
Giovedì 13 Giugno 2019, 13.32.43
189
@lisablack, lungi da me far partire una polemica, ma per me non é vero che non han sbagliato un disco.... l'unico vero capolavoro degli Slayer é Reign in Blood, i primi due non sono niente male (anzi Hell Awaits é proprio importante)... i due dopo Reign in Blood sono belli ma alla lunga mi stancano, in compenso i dischi che volevano fare dopo di quello sono da molti considerati i primi due dei Morbid Angel. Da divine intervention fino a god hates us all sono dischi di certo non fondamentali con cui cercarono di stare al passo con i tempi (in un certo senso riuscendoci)... dal 2006 in poi compitini che cercano di riprendere lo stile dei primi capolavori.
lisablack
Giovedì 13 Giugno 2019, 13.17.09
188
Album più che valido e 60 e' poco..almeno 70 o 75, qui cambiarono un po' senza snaturarsi del tutto ( meno male😀..l' ho sempre detto, per.me gli Slayer non hanno sbagliato un disco..sempre bei lavori, anche l' ultimo. Ho letto che.non.e' vero che si sciolgono..boh! Meglio per noi😀
Area
Giovedì 13 Giugno 2019, 12.11.58
187
Per me resta un disco passabile... come il precedente Divine Intervention puntava più sullo stile di Reign e Seasons cercando di rimanere attuale e guardando al Groove Metal, pure con questo cercarono di rimanere sul loro stile guardando (seppur in minore misura) al Nu.
BlackTiger
Mercoledì 12 Giugno 2019, 22.47.08
186
Non mi son fermato a leggere i commenti precedenti, magari qualcuno lo avrà scritto oppur no. Ma la faccio breve, non centra quasi un cazzo con i classici Slayer, ma preso a se, per quanto mi riguarda, è un buon album, se sinceramente non fosse considerato un prodotto "loro" ma di altri. Ovviamente se preso invece a confronto con i classici Slayer ci perde e parecchio, senza se e senza ma. Però se si prende a confronto qualche altra band che ha tentato la strada piena del nu-metal ed ha rischiato di collassare (chi dice Machine Head?). Allora è un prodotto ancor più egregio di ciò che uno si aspetta. Insomma, fate vobis, non discuto sicuramente chi gli da un punteggio basso o chi magari lo considero coraggioso, ma di certo lo considero rispettabile, nei suoi limiti. Poi le "mode" passano, quando son mode, molte band di stampo nu-metal han cambiato stile (o proprio band) ma questa è altra storia. Io ci son cresciuto con il nu-metal e tutte ste cagate contro non mi hanno mai interessato, troppi ho letto o sentito che gli faceva schifo senza mai ascoltarlo (o cambiato proprio idea). Ho ascoltato altri generi, ci son quelli che mi piacciono e quelli no, basta non cagare troppo il cazzo agli altri, al massimo indirizzarli ad altri generi facendogli ascoltare o consigliando questo o quel gruppo.
Silvia
Giovedì 6 Dicembre 2018, 17.07.29
185
*Victory, scusate
Silvia
Giovedì 6 Dicembre 2018, 17.06.52
184
Sono d'accordo con Area, il metalcore e' pur sempre metal, derivo' dalla commistione dei gruppi new school hardcore (diciamo quelli della Vicotry rec.) tipo gli Earthcrisis da cui nacquero i break che ai tempi erano atipici nel metal + melodie emo (quello dei Jjimmie Eat world x semplificare, il primo tipo di emocore cioe', ultramelodico)+ influenze dal death melodico svedese. Io ho sempre amato equamente hardcore punk (prevalente l'old school a dire il vero) e metal ma quando il metalcore incomincio' a delinearsi non lo apprezzai subito perche' non coglievo la proposta nella sua interezza ma tutte le influenze che lo formavano, difficile da spiegare... ne veniva fuori x me un deja vu' che mi lasciava perplessa (forse lo stesso che capita a Electric)... invece poi ho indagato bene e devo dire che molte cose mi piacciono moltissimo, x me e' un genere che veicola benissimo l'aggressivita'. Fra l'altro e' cosi' vasto e eterogeneo che bisogna distinguere di quali gruppi parliamo. Es. i Parkway Drive (non l'ultimo disco) a me piacciono da matti e adoro Howard Jones
Area
Giovedì 6 Dicembre 2018, 16.20.04
183
@ElectricVomit, Io ho 30 anni e le sole cose che ascolto da quando ero ragazzino e parliamo di 20 anni ormai sono il Rap Americano e Italiano, Alternative Rock e il Rock anni 70 e 60 (questi ultimi poi approfonditi meglio in seguito).... il Punk Rock (70/80/90) lo ricordo con affetto ma non lo ascolto più, il Metal uguale fatta per eccezione per le cose più Crossover e tendenti al Rock. Cioé per farti capire quando nel 2006/2007 andava di moda il Metalcore e gli Emo io andavo in giro con i Baggy (pantaloni larghi) e il cappellino da baseball... quindi ti lascio immaginare quanto potesse "piacermi" il Metalcore e derivati... Semplicemente c'era, andava di moda e non rompevo le palle. E non le ho rotte nemmeno poco dopo quando per circa 4 anni tornai a vestirmi da "Rockettarro/Metallaro" e poi ritornare di nuovo sui miei passi.
Area
Giovedì 6 Dicembre 2018, 16.10.44
182
Comunque resta il fatto che questo album non é un album Thrash ma tra il Groove e il Nu Metal... d'altronde ai quei tipi girava quella roba. Io c'ero agli inizi del 2000 avevo 14 anni e tra gli ascoltatoro di Korn, Slipknot e Limp Bizkit questo era l'album più popolare degli Slayer. Fu una scelta necessaria.... con God hates us all invece ritornarnarono quasi alle origini perché il fenomeno del Nu Metal seppur lentamente si stava sgonfiando. @Earthformer, mah io nei primi album dei Suffocation sentivo proprio diversi elementi Blueprint del Deathcore a la Carnifex.... Ovvio che se parliamo dei Black Dahlia Murder lì il blueprint erano gli At the gates e gli In Flames.
ElectricVomit
Giovedì 6 Dicembre 2018, 16.06.43
181
@Area: ma sai, io mi reputo una persona di vedute tolleranti e che si forza di non giudicare anteponendo il gusto ai fatti. Vero è, però, che si arriva ad un punto in cui i gusti hanno una certa importanza. Su questi, per me, la difficoltà di sopportare un intero cd fatto di breakdown, o quasi. E' un gusto. Abbiamo età diverse. La mia formazione è venuta da artisti diversi. Ho ascoltato, e ascolto, quasi tutto, ma poi scelgo. E il metalcore non è tra le mie priorità. La vastità della proposta è talmente ampia che non si ha tempo per tutto.
Earthformer
Giovedì 6 Dicembre 2018, 15.53.01
180
Comunque, le band ad aver messo i primi veri codici madre per il genere sono stati despised icon, job for a cowboy, all shall perish, as blood runs black e whitechapel .
Earthformer
Giovedì 6 Dicembre 2018, 15.47.07
179
Io da ascolttore di deathcore vi dico che la band che ha seminato il campo sono stati i cryptopsy, sopratutto su whisper supremacy. dato che i suffo non usavano beakdown in stile "chug" o inserissero cori hardcore, loro usavano e usano tutt'ora solo brake slam
Area
Giovedì 6 Dicembre 2018, 15.37.24
178
@ElectricVomit, Ma vedi... io non é che sono un fan del Metalcore o che... semplicemente é esploso quando avevo 19/ 20 anni, mi ci sono ritrovato in mezzo e ovunque andavi in giro vedevi gente con le acconciature da emo o il capello corto e la barbetta da hipster e le vans a schiacciera ai piedi... ed é comunque Metal sebbene fosse influenzato dall'Emo e dal Punk HC. Anche il Deathcore... se prendi gruppi come i Carnifex non era altro che Brutal Death o Melodic Death Metal Svedese in versione "Colorata" (ti bastava solo guardare le t shirt per capirlo). Eh io invece ogni volta che sentivo del Deathcore mi venivano in mente i Suffocation del periodo di Effigy of the forgotten e Pierced.... ascoltando quei dischi potevi sentire il Deathcore con 15 anni di anticipo, c'era tutto i "Breakdown", il Growl identico, gli assoli in tremolo identici... solo meno colorati. Poi gli At the gates e gli In Flames han fatto Deathcore melodico prima di tutti quanti...
Area
Giovedì 6 Dicembre 2018, 15.26.49
177
@thrasher, anche il Thrash che tanto amo e praticamente qualsiasi sottogenere del Metal é roba vecchia oggigiorno veramente... ma ricordo e te lo ripeto che se c'é stata gente che ha scoperto e poi ancora oggi ascolta Metal nata dal 1980 in poi é perché gli si é avvicinato con il Nu Metal e il Metalcore... nel caso di quelli della mia età (i nati nella seconda metà degli 80) é stato un misto di ascolti Alternative Rock, Nu Metal e cassette mix doppiate (che han tirato fino al 2001) con pezzi di Iron Maiden, Metallica, Megadeth ecc...
Carlos Satana
Giovedì 6 Dicembre 2018, 9.08.45
176
A me, dopo vent'anni, questo disco continua a piacere, e pure molto.
thrasher
Mercoledì 5 Dicembre 2018, 20.04.15
175
Gli slayer sono resistiti alle mode
ElectricVomit
Mercoledì 5 Dicembre 2018, 20.03.46
174
Area#162: personalmente non reputo il metalcore attinente al metal. Posizione del tutto personale e legata ai gusti. Ma il metal core mi pare la versione open di Microsoft Office. Legittima e funzionale ma non all'altezza dell'originale. Quando ascolto metalcore (poco) penso a Chuck e al lascito di TSOP. Ripeto, gusto del tutto personale.
Analizzatore
Mercoledì 5 Dicembre 2018, 19.17.35
173
Mi sembra evidente una certa ciclicità delle "mode" musicali in cui quella più tradizionale e quella alternativa si scambiano il ruolo "dominante" con un intervallo di 15-20 anni. Da che ho memoria gli espertoni (di quelli che scrivono pure le recensioni) hanno sancito la morte definitiva del metal tradizionale in almeno 2 periodi diversi: grunge e nu metal. Ora tocca al nu metal (musica alternativa) morire definitivamente. Almeno fino alla prossima volta.
lisablack
Mercoledì 5 Dicembre 2018, 18.22.18
172
Gia' Silvia, hai ragione..
Mulo
Mercoledì 5 Dicembre 2018, 18.16.58
171
Concordo con thrasher sul power
Silvia
Mercoledì 5 Dicembre 2018, 18.01.50
170
Non penso Lisa, ho visto che esempio i Primal Fear li hai commentati 🙂
lisablack
Mercoledì 5 Dicembre 2018, 17.54.57
169
Meglio così.. Io penso solo al death metal, ahaha mi sono persa qualche uscita allora eh?
Silvia
Mercoledì 5 Dicembre 2018, 17.49.28
168
Ma il power non è assolutamente estinto
lisablack
Mercoledì 5 Dicembre 2018, 17.36.51
167
Non ho mai digerito il nu metal, anche se non lo considero merda, però che il power metal sia estinto, mi dispiace un po'. Questo degli Slayer non è male come album, certo paragonato a Divine Intervention e soprattutto a Season in the Abyss è nettamente inferiore. È un disco, figlio degli anni 90, di quel periodo, album piacevole, a me gli Slayer non hanno mai deluso musicalmente. Di ciofeche non ne hanno fatte..
thrasher
Mercoledì 5 Dicembre 2018, 17.27.26
166
Come il power metal sul finire degli anni 90 non se ne poteva più... In tutti i festival era pieno, insieme a certi gruppi nu metal... Quando ad un gods vidi cancellata dalla scaletta dei gruppi il nome Death con un qualsiasi gruppo power iniziai ad odiarlo ancora di più quel genere... Per fortuna tutti e due i generi sono ormai estinti
thrasher
Mercoledì 5 Dicembre 2018, 17.23.14
165
Per fortuna è roba vecchia il nu metal...
Area
Mercoledì 5 Dicembre 2018, 14.57.32
164
@tino, certo adesso é roba vecchia, io non ne ho mai parlato e mai ne parlerò in negativo infatti, perché a quei tempi ero un adolescente e di quel periodo ho dei bei ricordi.
tino
Mercoledì 5 Dicembre 2018, 13.41.01
163
roba vecchia adesso, sono passati vent'anni e ancora ne parliamo (in negativo) come se fosse la morte del metal tradizionale.
Area
Mercoledì 5 Dicembre 2018, 12.46.49
162
@Electric Vomit, Beh io non seguo di peso la scena Metal, ma guardandomi un po in giro credo proprio che da oltre 10 anni a questa parte sia ancora la roba Metalcore a dominare. Però credo che sia cambiato pure quello... io ricordo che al suo successo contribuì molto il fatto che quella roba piaceva anche agli Emo e proprio nel periodo dove ovunque nel mondo spuntavano fuori gente con i capelli combover (la classica acconciatura Emo) dapperttutto. Oggi mi dicono siano estinti perché si sono riciclicati o facendo Metalcore con un immagine diversa oppure la Trap.
Area
Mercoledì 5 Dicembre 2018, 12.40.09
161
@tino, Sarà anche roba vecchia attualmente, ma a inizio duemila se facevi roba Metal senza metterci qualche parte rappata e se non avevi il DJ oppure se non eri come i System of a Down le Major non ti si filavano e nemmeno la maggiorparte dei comuni mortali. Poi che a livello underground ci fosse una stretta cerchia di persone (più striminzita di oggi) che invece ascoltava solo Heavy, Death, Black etc... e lo schifava quel genere é un altro discorso.
Silvia
Mercoledì 5 Dicembre 2018, 12.40.04
160
Preciso che gli Slayer sono uno dei miei gruppi preferiti dai tempi di Reign in Blood 😊
Silvia
Mercoledì 5 Dicembre 2018, 12.36.48
159
Nel 96 anche Roots dei Sepultura, non vi ricordate che successo ebbe? Passavano un paio di singoli a rotazione oltretutto
Silvia
Mercoledì 5 Dicembre 2018, 12.32.51
158
Bravo Area, menomale che dipani il fumo negli occhi di chi nega l'evidenza (scusate, non ho resistito )
Area
Mercoledì 5 Dicembre 2018, 12.30.57
157
@Fitz C., nel 98 non c'era il Nu Metal? XD I primi album dei Korn, Deftones e Limp Bizkit sono tutti usciti tra il 94 e il 97 quindi non diciamo fesserie. E gli Slayer con gli Slipknot han dovuto farci dei tour per anni. Il disco in questione comunque riprende molte cose del Nu Metal perché allora dovevi comunque fare qualcosa che avesse appeal sul mercato americano. @Silvia, i Deftones come i Korn nei primi album sono partiti con un sound che mescolava il Groove, il Grunge e ovviamente il Crossover (da cui presero alcune parti Rappate) ...
thrasher
Martedì 4 Dicembre 2018, 21.08.02
156
Ricordo chiaramente che Tommy Lee era alla Chitarra e schiva a le bottiglie
Silvia
Martedì 4 Dicembre 2018, 17.47.11
155
Fra l'altro il nu metal si fa iniziare tradizionalmente col primo dei Korn 1994. I Deftones cercavano in tutti i modi di non farsi etichettare nu metal ma non significa che alcuni dei loro album non rientrino nel genere. Gli Slayer hanno cambiato la loro proposta qui, inutile negarlo x denigrare il nu metal
Havismat
Martedì 4 Dicembre 2018, 17.37.30
154
Beh, i primi due dischi dei Deftones sono nu metal, eccome; è dal terzo in poi che hanno virato su sonorità più Alternative. Comunque a me questo disco non mi è mai dispiaciuto, anche perché sono uno che ha sempre ascoltato generi diversi. Effettivamente vi si trovano alcuni pezzi non proprio ispirati, ma direi che merita qualcosa in più di una sufficienza stiracchiata.
Fitz C.
Martedì 4 Dicembre 2018, 17.07.47
153
Quest album è del 98 e nel 98 non esisteva ancora tutta quella merda a cui è stata messa l'etichetta nu metal (ovviamente c'erano anche gruppi validi come Mudvayne, Nonpoint e One Minute Silence, per quanto riguarda i Deftones invece al primo che si azzarda a dire che fanno nu metal gli stermino la famiglia!). Diabolus in Musica spacca davvero il culo, i primi tre pezzi e soprattutto Stain of Mind sono esagerati, ottime anche In the name of god, perversion of pain, scrum, peccato per qualche filler e qualche cagata come love to hate ma il disco rimane ottimo. Poi chiaro non siamo al livello dei loro primi dieci anni di carriera ma per me siamo nettamente sopra a tutti i dischi che hanno prodotto dopo il 2005. P.s. quelle merde dei methods of mayhem non li definerei nemmeno nu metal, è semplicemente rap crossover con le chitarre distorte e la consolle, difficile trovare un gruppo peggiore di loro.
tino
Martedì 4 Dicembre 2018, 16.19.01
152
Ancora a parlare del nu metal come se fosse la nuova frontiera, è stata una parentesi che si è tramutata in altro ma è comunque roba vecchia, adesso le cose che vanno per la maggiore e possono essere considerate “più nuove” sono il metalcore e i suoi discendenti tipo djent e math core, il sinfonico a trazione femminile, il folk celtico medievale, poi c’è tutta una serie di revival che va a pescare nel più o meno vecchio, ma il nu metal è un genere vecchio che si è trasformato e non ha l’appeal che hanno invece altri sottogeneri
ElectricVomit
Martedì 4 Dicembre 2018, 16.11.34
151
Comunque i gruppi Nu Metal che ancora oggi sono sulla cresta dell'onda, o che sopravvivono, non fanno più Nu Metal in senso stretto. Prendete l'ultimo dei Korn (che non mi è per niente dispiaciuto) e paragonatelo coi primi lavoro. Idem per gli Slipknot e Deftones. Solo i Limp Bizkit hanno proseguito su quella strada. Difatti Gold Cobra è stato un flop e il nuovo cd manco hanno il coraggio di pubbliccarlo perché persino a Durst non piace. Gli anni '10 del 2000 stanno al Nu Metal come gli anni '90 stanno al Thrash. E va bene così.
Area
Martedì 4 Dicembre 2018, 16.11.16
150
@Galilee, anni dopo la stessa sorte dei M.O.M toccò agli Avenged Sevenfold se non ricordo male... cioé ricordo sto video dove si vedono i chitarristi che per calmare le acque intonarono con le chitarre "Walk" dei Pantera e poi si sistemò tutto... ricordo gente sui dei forum di allora o nei commenti dei suddetti video tutti gasati "Eeeeh fanno finto Metal, se lo sono meritati". Tutta gente che poteva tranquillamente fare altro andando a gironzolare per gli stand o direttamente starsene a casa.
Area
Martedì 4 Dicembre 2018, 16.06.43
149
@thrasher, mah... forse per gli slayer qualcuno, per tutti gli altri che hai detto ancora meno. Gli Slipknot erano il fenomeno del momento e moltissimi erano lì per vederli. Ci sono i filmati di quel concerto... e non vola manco mezza bottiglia. Benché all'inizio inizio pare ci fossero state (anzi andò così) Gli Iron Maiden beh in Italia son famosi come i Guns N Roses quindi tantissimi erano lì per loro ovviamente. Comunque quelli che tirano le bottiglie ai concerti andrebbero messi dentro altroché...
tino
Martedì 4 Dicembre 2018, 15.58.38
148
Secondo me basterebbe farsi i cavoli propri se a uno non piace una proposta musicale, certi eccessi (tipo i poghi violenti) sono uno spreco o meglio uno sfoggio inutile di testosterone, cosa che in buona parte del mondo metal è considerato valore aggiunto. Penso che le donne abbiano fatto bene al metal perché hanno diluito questa componente maschilista e machista che non serve a nulla, né a noi metallari che da sempre viviamo nel nostro mondo e nemmeno a chi ne è fuori perché ci ignora, il disprezzo è un ricordo degli anni 80 come la lacca, i tortellini alla panna e appunto le bottigliate.
Galilee
Martedì 4 Dicembre 2018, 15.53.12
147
Non ci è arrivato alla chitarra. Visto che l'hanno steso alla batteria. Perché così inizio il concerto. Con Tommy alla batteria. Che erano posizionate in prima linea. E se non ricordo male di batterie ce n'erano 2 sul palco.
thrasher
Martedì 4 Dicembre 2018, 15.44.55
146
Tommy Lee Era alla Chitarra in quella super band
Galilee
Martedì 4 Dicembre 2018, 15.44.04
145
In quarta..
thrasher
Martedì 4 Dicembre 2018, 15.43.55
144
Gli iron e slayer hanno suonato due giorni diversi... Uno al sabato e uno di domenica... Io credo che il pubblico fosse lì per vedere gli slayer i testament I necrodeath gli in flames.. Area
Galilee
Martedì 4 Dicembre 2018, 15.42.39
143
A prescindere dalla qualità della proposta me lo sarei visto alla grande. Tommy lee stava suonando la batteria ed era partito in questa, ed è stato subito cilindrato. Quindi la proposta dei MOM, nessuno l'ha sentita. Che gente di merda.
Area
Martedì 4 Dicembre 2018, 15.39.45
142
@Thrasher "il grado di apprezzamento delle persone"... ma di chi? Di quelli senza cervello! Quelli che hanno buttato nel cesso una parte dei soldi del biglietto per rompere le palle a chi lavora e chi era lì per godersi l'esibizione di quelle band. Poi... inserimenti forzati? Scommetto che metà del pubblico del Gods of metal del 2000 era lì per vedere gli Slipknot (oltre che gli Iron Maiden) @Silvia, un minimo di gap c'é sempre, solo che secondo me c'é un maggiore rispetto. Nel senso... come sai a me piace molto il Rap di anni ne ho 32 e iniziai da poco prima dell'adolescenza, oggi va di moda la Trap. Ecco a me non piace, però non é che vado dagli adolescenti o sotto le recensioni dei dischi Trap a dire "La roba dei 90 era meglio, fate schifo, siete un trend passeggero etc..."... non mi permetterei mai.
thrasher
Martedì 4 Dicembre 2018, 15.30.01
141
Visto che c'eri a quel concerto Galilee che mi dici dei method of mayhem? Un buon nu metal
Silvia
Martedì 4 Dicembre 2018, 15.24.50
140
thrasher 135, non x tutti erano inserimenti forzati. Come dice tino le generazioni precedenti sono spesso intransigenti e nostalgiche. Oggi non c'e' piu' questo gap
Galilee
Martedì 4 Dicembre 2018, 15.24.18
139
Bottigliate agli Slipknot. C'ero anch'io. Quando il clown è riuscito a prendere uno di questi coglioni che cercò pure ti togliergli la maschera e lo massacro con un paio di botte in faccia, ho iniziato ad applaudire. Fantastico, peccato non aver potuto dargli man forte.
thrasher
Martedì 4 Dicembre 2018, 15.20.58
138
Peccato mi stavi anche simpatico galilee
thrasher
Martedì 4 Dicembre 2018, 15.20.02
137
Altro che tenere acceso il focolaio🤣
Galilee
Martedì 4 Dicembre 2018, 15.19.54
136
È sicuramente più maturo un adolescente che ascolta nu metal di un 50enne che ragione in maniera così infantile e limitata.. Su tutto poi. Sei imbarazzante Thrasher. Mi spiace dirlo, ma tutte le volte che leggo una tua opinione mi esce il latte dalle ginocchia. E la chiudo qua. Adieu.
thrasher
Martedì 4 Dicembre 2018, 15.19.26
135
Io non ho mica detto che era giusto ma questo faceva capire il grado di apprezzamento delle persone che ascoltavano queste nu metal band per forza inserite nei festival
Silvia
Martedì 4 Dicembre 2018, 15.17.39
134
Quoto Area "il filosofo" e tino in tutti i loro post! le bottigliate fra l'altro erano/sono una roba da ignoranti.
tino
Martedì 4 Dicembre 2018, 15.13.39
133
chi tirava le bottigliate era (e rimane) un cialtrone
Area
Martedì 4 Dicembre 2018, 15.06.48
132
@Thrasher, Ed era un atteggiamento furbo secondo te? Sono queste cose che sporcano l'immagine e l'onore dei "Metallari"... non vi lamentate se poi venite demonizzati da tutti. Comunque le bottigliate quella gente nei festival se le prendeva solo nei festival metal in Italia, perché altrove la gente é più furba.
tino
Martedì 4 Dicembre 2018, 15.04.19
131
Il thrash musica per 45 enni? Di adesso! Sul tubo c’è il reportage di rai1 sul monsters di modena del 1988, eravamo tutti bambinetti, ma anche il concerto del 1992 con testament e megadeth immortalato da videomusic, tutti giovicncelli poco più che ventenni. I più vecchi (non arrivavavno a trent’anni) che ascoltavano metal classico o “vecchio” tipo sabbath o ufo schifavano il thrash come la peste, almeno quelli che conoscevo io
thrasher
Martedì 4 Dicembre 2018, 15.03.37
130
Le bottigliate che prendevano nei festival all epoca dalle persone faceva bene intendere come tenevano ben acceso il focolaio, in particolare quello delle parti basse 🤣🤣🤣
Area
Martedì 4 Dicembre 2018, 15.02.56
129
@Thrasher, Deftones e Korn hanno una carriera pluriventennale alle spalle, hanno venduto milioni di dischi e tutt'oggi sono ricordatissime. Un po più giovani degli Slayer ma comunque veterani decorati. Gli Slipknot idem con patate.
Area
Martedì 4 Dicembre 2018, 14.59.09
128
@Silvia, esatto. I trend permettono alla generazione successiva di avviarsi a qualcosa e poi se realmente appassionato a riscoprirne il passato. Chi ha vissuto il periodo o i periodi precedenti invece funge da "Memoria storica" quindi é un po più purista. Servono entrambe le cose, la nuova linfa per tenere acceso il focolaio e la memoria storica per tramandare la conoscenza. Giusto per fare i filosofici jajaja
Silvia
Martedì 4 Dicembre 2018, 14.57.40
127
Bravo Mulo
thrasher
Martedì 4 Dicembre 2018, 14.57.09
126
Commento 122... Che fine hanno fatto le band da te citate? Apparte gli slypknot che non so quanto ancora andranno avanti le altre chi se le ricorda? Cosa hanno fatto ultimamente? A quando il loro ultimo disco? Sono stati una moda durata qualche anno... Gli slayer hanno suonato per quasi 4 decade
Mulo
Martedì 4 Dicembre 2018, 14.55.52
125
Il thrash nel 89 era ascoltato da adolescenti o da 45enni? Dal 92 ai primi anni 2000 ndo stava il thrash? È stata una moda come il nu metal. X me conta solo la qualità dei dischi e stop.
Area
Martedì 4 Dicembre 2018, 14.53.06
124
@thrasher, Nel senso che c'è stato un ricambio tra i fans del genere che si sono vissuti sia dei trend sia che si sono riscoperti il passato, quindi é sopravvissuto... se non fosse stato così il Metal sarebbe sparito con il finire degli anni 80 e probabilmente con l'esplosione del Grunge. Probabilmente oggi se lo ricorderebbe solo chi ha avuto 15 o 20 anni negli anni 80. E' inutile che neghi perché sai che é così.
Silvia
Martedì 4 Dicembre 2018, 14.48.28
123
Non era una moda, @thrasher, a me molti album alternative/nu metal piacciono ancora e io sono over 45. In realtà comunque ogni genere è una moda nel senso che è più popolare in certi periodi
Earthformer
Martedì 4 Dicembre 2018, 14.40.06
122
@thrasher quindi korn, slipknot, mudwayne e deftones cosa cazzo dovrebbero essere ? Anche il thrash era una moda, smettetela con sti discorsi ipocriti di merda
thrasher
Martedì 4 Dicembre 2018, 13.58.01
121
Piuttosto ascolto altro genere che quella roba li area... È stata una moda durata qualche anno per fortuna.. Musica per adolescenti non 50enni come me come fai notare tu
Area
Martedì 4 Dicembre 2018, 12.34.19
120
@thrasher, pardon volevo dire Think about it man*
Area
Martedì 4 Dicembre 2018, 12.33.41
119
@thrasher, e pensare che eri andato bene prima di scrivere nu metal... quella roba non era porcheria e se oggi il Metal non lo ascoltano solo dei cinquantenni nostalgici é anche grazie a quel genere. Think about man
thrasher
Lunedì 3 Dicembre 2018, 17.29.55
118
Non la loro prova migliore, ma basta solamente la prima traccia del disco per spazzare via tanta di quella porcheria nu metal che usciva in quegli anni.... Potevano suonare anche la mazurca gli slayer erano sempre devastanti all epoca...
Area
Lunedì 3 Dicembre 2018, 16.33.52
117
Come già detto in passato quando gli Slayer vennero fuori con sto disco attorno a loro, soprattutto negli Stati Uniti, faceva Nu Metal e sarebbero stato così per almeno altri 5 anni... potevano solamente fare un disco del genere.
Macca
Lunedì 3 Dicembre 2018, 16.17.40
116
* il predecessore è Seasons In The Abyss, anche se in realtà nel mezzo c'è Divine Intervention che nonostante sia un buon album non mi ha mai preso granchè.
Macca
Lunedì 3 Dicembre 2018, 16.15.26
115
Lontanissimo in termini di stile e valore storico dall'illustre predecessore, ma a me tutto sommato non dispiace troppo. Certo sono gli Slayer in una veste inconsueta che non rende loro giustizia appieno, ma l'album non è da buttare in toto: mi piacciono le chitarrone bastarde e pesanti, e accanto ad alcuni brani un pò monocordi e noiois altri come Bitter Peace, Death's Head, Perversion Of Pain (magnifico Bostaph!) e Love To Hate sono molto belli. Per me voto 68, la sufficienza la merita ampiamente rispetto a tante cagate che sono uscite in quel periodo.
ElectricVomit
Lunedì 3 Dicembre 2018, 6.43.56
114
Se questo cd avesse avuto tutte le canzoni come Perversions of Pain o Bitter Peace sarebbe stato spettacolare. Comunque, ascoltato da solo, spazza via buona parte delle uscite Nu Metal di quegli anni.
deathphagist
Martedì 25 Settembre 2018, 16.18.02
113
io non sono un'amante delle "svendite" in stile anni 90 delle band metal, penso che i metallica ad esempio avrebbero fatto meglio a sciogliersi che fare certe schifezze, e rispetto quelli come schuldiner che non si abbassarono a questa cosa. Nel 1998 è uscito appunto the sound of perseverance, che spaccò il culo al metal, e penso che invece questo album abbia avuto del potenziale per spaccare le trincee nu di fine anni 90. Preso da parte, anche magari lasciando indietro tracce come love to hate, l'album fa provare i brividi, sentendo gli slayer con note diverse, un basso a tratti più comprensibile, una prova vocale più varia. In particolare sui vocali penso che è impossibile non dire che gli slayer, nel modo loro di cantare, sono sempre molto andati veloci e i modi di araya sono al limite di cantato parlato urlato, non si tratta degli anthrax di belladonna che passano a john bush, ma di tom araya che con i suoi limiti ci prova alla grande. Inoltre trovo questo modo di suonare simile al succesivo album che, tornato subito nei ranghi dal punto di vista formale, in realtà porta la potenza dei vecchi slayer con la forza alla "bitter peace". Metterei 80 se non fosse peril contesto di band thrash che si buttano sul carrozzone groove è grottesco, di conseguenza un bel 70 non lo si nega. C'è di meglio, ma è meglio di certe cose alla slipknot. Questo album tralaltro commerciale qui e la.....ma non ha venduto tutta sta roba. Sottovalutato ma anche sottovalutabile.
thrasher
Giovedì 21 Giugno 2018, 14.30.47
112
Sì testament slayer e gli slypknot purtroppo
ElectricVomit
Giovedì 21 Giugno 2018, 14.12.18
111
@thrasher: quell'edizione c'eran anche i Necrodeath se non ricordo male
ElectricVomit
Giovedì 21 Giugno 2018, 14.08.08
110
A detta degli stessi Slayer, Divine Intervention doveva essere il Reign in Blood degli anni '90. In un certa misura anche lo è, se si guarda a come è costruito, ma è incompleto. Al di là del suono, che conta ma non è predominante (...and justice for all è molto peggio a livello di mix, ma resta un cd mastodontico), sono i pezzi a non ingranare mai del tutto. Duri, veloci, immediati ma non indimenticabili. Ad eccezione di Dittohead, che resta la cosa migliore scritta da King in tutta la sua carriera, assieme a Payback.
tino
Giovedì 21 Giugno 2018, 13.40.30
109
anzi no stain of mind è un pezzo fantastico...anzi no qual è quel termine? ah già devastante!
lisablack
Giovedì 21 Giugno 2018, 13.20.42
108
Ma infatti anche qui picchiano..su quello non c'è dubbio, un buon disco comunque, ma nella loro discografia ovviamente c'è di meglio. Diciamo che musicalmente rappresenta proprio quegli anni, dove un po' tutti erano in fase di sperimentazione, chi x un verso chi x un'altro. Non me la sento di stroncare del tutto questo album..anche perché per me gli Slayer non hanno sbagliato nulla in 35 anni e più. D'accordo con Area e con Painkiller..in effetti il suono di Divine intervention non è il massimo..
thrasher
Giovedì 21 Giugno 2018, 13.08.16
107
Per me gli slayer potevano fare pop al tempo erano sempre devastanti... bitter peace fatta a Monza nel gods del 2000 ha fatto volare la gente... ripeto anche il disco meno riuscito di questa band fa tremare i muri
tino
Giovedì 21 Giugno 2018, 12.44.43
106
Mai sentito...e sono fan da trent'anni
Painkiller
Giovedì 21 Giugno 2018, 12.42.01
105
@lisa (102): divine intervention ha il problema del pessimo suono....veramente mixato coi piedi. Mi piace ma la voglia di ascoltarlo è sempre bassa per colpa del suono impastato.
Area
Giovedì 21 Giugno 2018, 12.29.14
104
@lisablack, eh ma guarda a me questo disco qua non era piaciuto, salvo proprio qualche brano, complice anche il fatto che quasi contemporaneamente ragazzi che conoscevo mi fecero ascoltare i loro album migliori. Al tempo però per rimanere sulla piazza dovevi darti una rinfrescata altrimenti il pubblico si annoiava e di conseguenza l'etichetta ti sganciava. Sono tutte dinamiche lavorative ma anche di gusti personali degli addetti ai lavori @ElectricVomit, alla fine in parecchi fecero delle cose simili, penso ai Machine Head , che comunque fin dagli inizi erano influenzati dalle cose moderne, i Megadeth con Risk provarono a fare una cosa simile ai Metallica di Load, ma anche altri poco tempo prima tipo i Sacred Reich di Independent
ElectricVomit
Giovedì 21 Giugno 2018, 11.52.10
103
Quando è uscito ricordo che mi ha lasciato perplesso. Ma non in negativo. Pur constatando il cambio di rotta mi era chiarissimo il timbro Slayer. Quindi mi era altrettanto chiaro come la band avess un'identità talmente forte da superare lo stallo del trash di metà anni '90. Hanno osato restnaod fedeli ad alcuni marchi di fabbrica (riff serrati non ovunque ma nemmeno così sporadicamente, violenza lirica, qulità sonora - persa con DI). E Scrum è una canzone da capogiro.
lisablack
Mercoledì 20 Giugno 2018, 13.01.36
102
Potevano farne a meno di modernizzarsi, meno male son tornati sulla retta via! Album carino che all'epoca comunque non mi aveva deluso, il voto forse è un po' basso, almeno 65 /70, inferiore a Divine Intervention, un signor disco spesso dimenticato dai fan. Forse perché arrivato dopo quella bomba che era Season in the abyss..
Area
Mercoledì 20 Giugno 2018, 12.41.19
101
Gli Slayer in piena epoca Nu che altro avrebbero dovuto fare? Un tentativo di modernizzarsi secondo me.
Fabio Rasta
Lunedì 14 Maggio 2018, 18.55.05
100
X motivi arcinoti, questo è il disco forse + controverso degli SLAYER. A causa di vicissitudini personali, l'ho recuperato almeno ad una decina di anni dalla sua uscita. Ascoltandolo libero da condizionamenti, devo dire che non mi è dispiaciuto affatto, discostandosi un po' dal tupa-tupa (come diceva LAMBRUSCORE) classico. Se lo avessi ascoltato al momento della sua uscita, credo che, come è capitato a moltissimi, mi avrebbe deluso forse proprio a causa di ciò che ci si aspetta da loro. Certo, non è il mio genere, e ascoltato di un fiato magari può risultare un mattone, ma se si considera che raffigura un lato meno conosciuto del mitico JEFF, non si può dire che non sia maledettamente affascinante. Ancora di + alla luce della sua triste scomparsa, che ha lasciato molto amaro a chi, come me, ha adorato questi ragazzi con sincera ammirazione. In ogni caso si sente che è un disco "sentito" e cercato, e non fatto x mere questioni economiche (almeno questa è la mia impressione). Meglio in certi casi fare ciò che ti ispira di +, che fare magari Thrash tiratissimo solo xchè da te si vuole quello, ma si sente benissimo che stai pensando ad altro. In tutto il Rock in generale, se non sei sincero, è come cagare sotto la neve ed il risultato viene inevitabilmente a galla; anche con tutta la maestria e il mestiere del mondo. La cover (ma anche il titolo dell'album) esprime benissimo la Musica contenuta al suo interno: un assemblaggio di note pervase da una malata inquietudine. Coraggiosi è dire poco. Infine, ancora una volta, si sente la bravura e l'affiatamento che gli SLAYER sanno esprimere sia a livello di Band, che come singoli Musicisti.
ObscureSolstice
Mercoledì 2 Maggio 2018, 15.43.25
99
Oggi è il 2 maggio...Jeff Hanneman VIVE! JEFF HANNEMAN VIVEEEEEE! VIVEEEEEEEEEEEEE
Newsted Head
Martedì 26 Dicembre 2017, 14.28.28
98
Album da(quasi)tutti demolito ma io reputo che abbia molti spunti interessanti e lo trovo sicuramente molto più ispirato dell'ultimo repentless
thrasher
Sabato 9 Dicembre 2017, 13.29.01
97
Album sottotono ma non male...
ObscureSolstice
Sabato 9 Dicembre 2017, 12.39.19
96
ha una sua personalità, a tratti che guarda al futuro provando strutture diverse dal solito, un pò "meccanico", ma rimanendo sempre sulla base dello stile Slayer, solo provando richiami diversi. Parti più lente ma perverse a ripartire sempre potenti e veloci, con la sempre voce terremotante di Tom che aiuta l'ascolto. Forse anche meglio degli ultimi della loro discografia. Uno dei punti più bassi, ma bisogna calcolare che gli altri punti sono molto alti...io ricordo che quando lo ascoltai la prima volta non lo buttai del tutto, anzi..riascoltandolo ora dopo tanto tempo mi lascia qualcosa di più rispetto agli ultimi che vogliono ritornare al passato in un modo discutibile che non ho compreso e mi ha lasciato ben poco. Certo si equivalgono pezzi "strani" che non c'entrano niente con loro ad altri pezzi meritevoli da ascoltare come detto dalla recensione, però...senza esagerare...voto 70
Mabon
Venerdì 28 Aprile 2017, 10.49.41
95
Lo trovo quadrato, e scurissimo, nonostante il cambio di stile. Bostaph fa la differenza, ma in realtà l'ispirazione è alta, specie nel trittico iniziale e Scrum. Per me un 70 pieno.
Doom
Martedì 7 Febbraio 2017, 15.47.16
94
Anche secondo me questo è un buon album...lontano davvero dai loro standard, ma come dicevo già al commento 48 ci trovo parecchio d'interessante e 4 o 5 pezzi tritaossa. Grande Jeff che c'è molto del suo zampino anche qui..R.I.P. Per me un 7.
Tommy T.
Martedì 7 Febbraio 2017, 13.07.45
93
Per me un album molto interessante,fu pubblicato in anni dove gran parte dei gruppi proponevano dischi con soluzioni alternative(con risultati spesso deludenti). Invece questa evoluzione del sound con più groove e atmosfere che strizzavano l'occhio a certe atmosfere industrial(sopratutto negli effetti della voce) a me convinse e ritengo che avrebbero fatto bene ad approfondire e proseguire su questa strada... invece tornarono sui loro passi con god hate us all,buon album,ma che niente aggiungeva a quello già fatto in precedenza... peccato. Voto 85
Andy
Martedì 9 Agosto 2016, 15.13.47
92
Tutti esperti, tutti saputelli, gente che pensa che criticare faccia figo.conosco gli slayer da hell awaits, ovvio e' un capolavoro ma non per questo d.i.m. Sia scarso, anzi. Saluti metal a tutti.
AL
Martedì 17 Maggio 2016, 10.37.07
91
Album che mi è risultato indigesto all’inizio ma che ora apprezzo anche più di God Hates us all perché mi sembra più vario e ricercato. ci sono alcuni bei pezzi come Bitter Peace, Scrum, Perversions of pain e mi piace pure la bonus Unguarded instinct che non capisco perchè l’han lasciata fuori. l’unica che mi annoia veramente è Stain of Mind mentre Wicked mi sembra poco sviluppata nonostante l’inizio malvagio in perfetto stile Slayer. Aggiungo che certe band un disco del genere comunque se lo sognano. Per me voto 70
Galilee
Domenica 6 Marzo 2016, 15.14.48
90
Alla fine questo disco è uno di quelli che ascolto di più degli Slayer. Gran pezzi, sound al passo coi tempi e il solito trademark alla Slayer. Secondo me tutto ciò che è arrivato dopo è inferiore a questo disco. Non brutto perchè alla fine gli Slayer se la sono quasi sempre cavata dignitosamente. Purtroppo qui più che di qualità, è un modo d'intndere la musica. Chi non lo apprezza è perchè non riesce ad avere feeling con alcune sonorità moderne. Insomma son gusti, ma per il mio modo di intendere la musica qui di classe c'è n'è da vendere.
Raven
Domenica 6 Marzo 2016, 12.05.57
89
Qualcuno con un nome ed un cognome, che argomenta ciò che scrive. Tutte cose mancanti dal tuo commento.
Susperia82
Domenica 6 Marzo 2016, 10.40.00
88
Ma chi le scrive le recensioni? Venditti o Baglioni? Cazzo quest album spacca di brutto 85
gianmarco
Sabato 5 Marzo 2016, 9.34.07
87
voto 90 Bitter Peace e Stain Of Mind su tutte .
black
Domenica 24 Gennaio 2016, 10.15.49
86
era il 1999, ero al primo anno di liceo ed ero con altri compagni a studiare quando vidi un alfa rossa con la scritta slayer sulla portiera, non li conoscevo al tempo ma sicuramente pensai devon esser fighi se uno va a stamparsi la loro scritta su un auto nuova. Poco tempo dopo comprai l ozzfest dato che ozzy era mio idolo e su trovai slayer angel of Death e li fu amore!una potenza. Andai al negozio a cercarli e ne trovai parecchi ma le limitate economie mi limitavano a sceglier diabolus in musica o undisputed attitude, chiesi al commesso ma non sapeva consigliarmi, ad un certo punto si avvicino un uomo in giacca e cravatta e mi fa.. scegli questo è una potenza ed era diabolus... a casa lo misi su.cazz non riuscivo a credete tanta violenza, ascoltato fino alla morte..immenso..desire una delle canzoni più malefiche mai sentite finora, poi riusci col tempo a comprar tutti gli altri e farmi un giudizio più parziale sul gruppo ma questo rimarrà sempre il primo e immortale disco degli slayer!! 90!!
Pink Christ
Domenica 22 Novembre 2015, 16.48.35
85
60 è esageratamente basso. Solo perchè han provato a far qualcosa di diverso poi. Cazzo dovreste valutare la musica e non il fatto che vi sentite "traditi" Non son costretti a far sempre la solita roba per accontentare voi incontentabili. Non è di certo un capolavoro ma è un lavoro fatto bene e ben suonato. Un 75 ci sta tutto.
black
Sabato 24 Ottobre 2015, 11.25.59
84
Alzate il voto x favore 60 non si può veder proprio..un 78 ,80 perlomeno.. A distanza di anni e un ottimo disco figlio di quei anni.. Ottime canzoni molto potenti grandi slayer
BrutalTimmy
Mercoledì 23 Settembre 2015, 21.58.11
83
oggettivamente il disco non sarebbe nemmeno malvagio, il trio di pezzi iniziale è assolutamente formidabile ma il resto non è all'altezza di quanto avevano fatto fino a quel punto,il voto mi pare giusto soprattutto per mantenere una proporzione equa con i loro veri capolavori,piuttosto mi pare che un 87 a god hates us all sia stato sparato lì alla cazzo di cane,non sta nemmeno ne in cielo ne in terra che la roba uscita dopo il ritorno di lombardo abbia un punteggio superiore a divine intervention
zioighy
Mercoledì 23 Settembre 2015, 19.11.47
82
sarà l'affetto, sarà che dal vivo del 98 spaccavano.. ma l'album nel suo complesso non è male per niente .. anzi i ragazzi hanno fatto qualcosa di diverso e gli è riuscito pure bene.. se non si dà almeno 80 ad un album che ti apre con una killer track come Bitter Peace non sò a chi si può dare.. Coraggio in Musica
SNEITNAM
Lunedì 21 Settembre 2015, 18.40.23
81
Un 75? Per me anche un'85 tranquillamente. Quest'album è validissimo
ivancarli86
Mercoledì 9 Settembre 2015, 12.49.48
80
grande disco, chiedo al recensore, non è il caso di alzar un po il voto a questo disco??son passati anni e a guardarsi in dietro è un gran disco, un bel 75 se lo merita non siete d accordo???
Dostoevskij
Mercoledì 29 Aprile 2015, 15.13.39
79
io invece lo trovo ottimo, decadente e malato, e non poi così tanto fuori dai loro canoni, non mi pare che abbiano invitato il cantatnte dei Limp Bizkit a cantare con Araya...per me 80.
Nick
Mercoledì 29 Aprile 2015, 14.21.16
78
King stesso affermò "diabolus in musica è il nostro Turbo" facendo il paragone con l'album peggiore dei judas priest. Beh io condivido perfettamente, il nu-metal non l'ho mai digerito ma qui sono proprio le canzoni a non convincermi, in primis per il cantato filtrato. Voto: 50.
davide
Mercoledì 17 Settembre 2014, 15.21.46
77
album bruttino il 60 è fin troppo generoso devo ammettere comunque che anche i loro album migliori non mi fanno di certo impazzire gli iron maiden e i judas priest sono un altra cosa dello stesso genere preferisco di gran lunga i metallica e i megadeth sopratutto per le chitarre
SNEITNAM
Giovedì 26 Dicembre 2013, 12.36.07
76
Caro Jesus esistono le eccezioni come nel mio caso. E chi saresti te per giudicare quanto io ami questa band solo perchè apprezzo anche i lavori che a te non piacciono?
Jesus
Venerdì 8 Novembre 2013, 23.39.53
75
Quoto le parole di werevulva,che ha parlato molto schiettamente, ma ogni tanto ci vuole: gli Slayer son altra cosa ,consigliio di tralasciare questi ultimi album, e riascoltare meglio i primi: se amate veramente gli Slayer degli esordi e il thrash in generale, non potete gradire questo diabolus in musica, poco ma sicuro...
hm is the law
Domenica 6 Ottobre 2013, 19.12.47
74
@ SNEITNAM: io, come te, sono un ascoltatore e come tale giudico ciò che sento, Se un disco non mi piace come per me in questo caso, ci sta e ci sta che a te, invece, possa piacere, insomma nessuno di noi due è la Cassazione. Quanndo usciì Diabolous rimasi deluso come ricordo perfettamente tutti i miei amici metallari dell'epoca e confermo a distanza di anni le mie forti perplessità. Tuttavia se rileggi l'ultima frase della mia recensione dico pure che merita di essere ascoltato con attenzione e questo perchè la merda che ci sorbiamo oggi rende oro colato pure un disco così controverso. Grazie per l'intervento e segucii sempre.
SNEITNAM
Domenica 6 Ottobre 2013, 18.45.11
73
Fabio però è bene precisare che per te Diabolus è un album scarso e quindi non è che se te lo definisci scarso allora per forza di cose è scarso. Io ripeto sempre e solo una cosa ragazzi e non abbiatene a male: chi suona e compone con la maturità e l'esperienza arriva a capire molto ma molto di più rispetto a chi la musica la ascolta solamente. Sono un patito del football americano e del rugby ma non ho mai avuto il privilegio di praticarli quindi io non potrò mai capire quello che invece sa chi lo pratica in maniera seria. E questo vale per tutte le cose. Non basta guardare le partite o ascoltare la musica, bisogna viverle le cose per capirle bene. Non è che con la morte di Hanneman adesso innalzo i queattro album post Divine ma semplicemente è una coincidenza il fatto di aver capito maggiormente questi album. E sono uno di quelli che gli Slayer li preferisce indubbiamente da Show No Mercy a Divine Intervention. Ma a parer mio una sufficienza a quest'album è veramente poca come è parere tuo che quest'album sia scarso
Raven
Martedì 1 Ottobre 2013, 20.47.39
72
italia paese da stadio. Sempre tifare contro, mai pro...
hm is the law
Martedì 1 Ottobre 2013, 20.41.38
71
E basta ragazzi per favore è deprimente leggere commenti così. Ognuno ha i suoi gusti io stravedo per i Korn e non mi sento di certo una merda e parimenti stravedo per gli Slayer. Allargate gli orizzonti non limitatevi e ve lo dico dall'alto dei miei 52 anni.
hm is the law
Martedì 1 Ottobre 2013, 20.41.37
70
E basta ragazzi per favore è deprimente leggere commenti così. Ognuno ha i suoi gusti io stravedo per i Korn e non mi sento di certo una merda e parimenti stravedo per gli Slayer. Allargate gli orizzonti non limitatevi e ve lo dico dall'alto dei miei 52 anni.
Nu Metal Head
Martedì 1 Ottobre 2013, 20.07.30
69
non cado nella tua provocazione e anzi ti do un consiglio: se vuoi esprimere un parere la prossima volta ricordati di scrivere la parolina magica SECONDO ME senza far passare i tuoi pensieri per legge assoluta... hai spacciato un'opinione SOGGETTIVA per un'opinione OGGETTIVA ed INCONFUTABILE... nessuno ti vieta di pensare che il nu metal è merda, ma scrivendo SECONDO ME ti saresti reso sicuramente meno antipatico...
werevulva
Martedì 1 Ottobre 2013, 18.17.59
68
non c'è bisogno di essere dei trve defender per catalogare come cacca quell'ondata di sisso sparsa a inizio del millennio ribattezzata poi dai capoccia della roadrunner come gNu metal, se poi uno si scandalizza perchè qualcuno usa la parola merda per apostrofare qualche gruppo, beh, mi spiace ragazzi ma è giunto il momento di smetterla di fare i fanboys e prenderla meno sul personale, figuriamoci se adesso tocca sopirsi le prediche moraliste di metallari benpensanti e radical chic, mah...
Nu Metal Head
Lunedì 30 Settembre 2013, 23.04.51
67
ma sì freedom lasciali bofonchiare, non sanno quello che dicono... DEATH TO TRUE METAL!!!
hm is the law
Lunedì 30 Settembre 2013, 19.47.59
66
@ Raven: se uno la legge con oggettività non può che riconoscere quanto tu stesso affermi. Il problema è che sono gli Slayer e se ne parli male apriti cielo, poi dopo la morte di Hanneman anche una release scarsa come questa diventa un capolavoro.
Raven
Lunedì 30 Settembre 2013, 18.52.06
65
A me pare che la recensione dica tutto.
hm is the law
Lunedì 30 Settembre 2013, 14.54.06
64
@ VomitSelf [swan lee]: ovviamente non è un album nu metal, ma risente di quelle influenze. @ freedom: hai ragione, moderiamo i termini e cerchiamo di essere costruttivi. L'album divide ed è un bene parlarne senza insulti o frasi poco opportune.
VomitSelf [swan lee]
Lunedì 30 Settembre 2013, 14.51.29
63
@freedom pare di si. In nome di Odino
Galilee
Lunedì 30 Settembre 2013, 14.51.12
62
Quoto Freedom. Comunque Lo Gnu metal dev'essere interessante.
freedom
Lunedì 30 Settembre 2013, 14.43.55
61
Cos'è il trionfo del TRUE METAL? Mamma mia che commenti....
VomitSelf [swan lee]
Lunedì 30 Settembre 2013, 14.26.38
60
abbastanza d'accordo col commento qui sotto, anche se io personalmente di "gniu meRdal" qui dentro ci sento proprio poco e niente. Anzi, proprio niente. Mi pareva più un tentativo di "groovizzazione" non proprio ben riuscito, comunque la sufficienza per me la merita. 60
werevulva
Lunedì 30 Settembre 2013, 14.04.05
59
il peggiore degli slayer,considerando che il gnu metal è merda questo è dunque un disco per 1/4 di merda, per 1/4 cazzuto e per 1/2 normale amministrazione. scandalosa love to hate, il peggiore pezzo degli slayer assieme a quella merda di new faith...nonostante tutto gli slayer rimangono dei grandi
Steve92
Lunedì 30 Settembre 2013, 13.53.09
58
Mai sopportato. il thrash è tutt'altra cosa questo è in esperimento mal riuscito.
Hm is the law
Lunedì 30 Settembre 2013, 12.56.42
57
Caro Daniele la recensione non l'hai letta con attenzione evidentemente, non e' steana, dice quello che e' il disco che risenti' dell'onda dirimpente del nu metal . I capolavori dehli Slayer sono ben altri e lo sanno tutti.
Daniele
Lunedì 30 Settembre 2013, 8.46.09
56
strana recensione, cioè ... ok, non ha la velocità di reign in blood, etc ... e quindi?? album spaccaossa lo stesso, pesante, oscuro, malvagio, una copertina bellissima, Jeff Hanneman ha scritto un album superlativo con diabolus ...
SNEITNAM
Martedì 30 Luglio 2013, 18.51.45
55
Giaxomo ti do pienamente ragione perchè la tecnica serve, come il dover andare a scuola per il fatto che ti rende un musicista estremamente preparato e bene o male pronto a tutto. Se ci metti anche un gran talento oltre che alla scuola non oso nemmeno immaginare dove si può arrivare. Ma la giusta dose di tecnica bisogna saperla amalgamare alla creatività e alla personalità. La sola tecnica ti farà avere ammirazione ma poi arrivi a stancare e a non dire nulla. Penso a Bassisti mostruosi come Marcus Miller che oltre ad un enorme talento e virtuosismi sullo strumento mi trasmette emozioni a non finire per il fatto che è anche un grande compositore capace di sfornare ogni volta un capolavoro. Ma il posto che occupa uno come Marcus Miller è quello di uno su 1 miliardo...anzi no forse 1 su 4 miliardi di persone. Questo comunque per dire che determinati percorsi che determinate bands arrivano ad azzeccare dopo decenni di vita insieme fra album e tour mondiali come anche quello di sfornare capolavori personalissimi e spaventosamente in alto che arrivano a far scuola a milioni di bands in giro per il mondo...beh tutto questo non è affatto scontato e se lo possono permettere solo in pochissimi. Difatti gli Slayer sono una tra le migliori e più importanti bands nella storia del Metal. E nel Metal quante bands a livello conosciuto e underground sono nate e morte o sono ancora vive in tutto il mondo? Il mio esempio sull'album dei Morbid Angel è appunto per dire che mi sono reso conto anch'io che non per forza se una band decide per una svolta drastica vuol dire che ha fatto un album di merda e per capirlo bisogna ascoltarlo facendo finta di ascoltare una band nuova. Poi il giudizio sarà affidato al solo gusto personale e non da pregiudizi che alla fine non servono a nulla. Anche perchè vorrei vedere noi al loro posto, a parlare e a criticare senza muovere un dito sono capaci tutti. L'ultima cosa riguarda un errore che ho commesso sulla mia analisi riguardo a Diabolus In Musica e specialmente su canzoni come Overt Enemy, Perversions of Pain e In the Name of God: non volevo intendere che le canzoni sono messe su ritmiche diverse dall'usuale della band perchè le canzoni hanno ritmiche ben conosciute nella discografia degli Slayer. E' più che altro l'aggressività sprigionata in maniera diversa e a tratti non ancora utilizzata dalla band fino a quel momento
Giaxomo
Lunedì 29 Luglio 2013, 16.06.44
54
@SNEITNAM: hai capito benissimo dove volevo andare a parare quando ho fatto l'esempio di quelle tre band. Secondo me uno stravolgimento totale nel sound di una band non è una cosa di cui scandalizzarsi. Certamente all'inizio ci resto un pò male, tiro qualche bastemmia , li insulto, ma se il disco mi piace, è ben suonato, non è ripetitivo ma soprattutto è ISPIRATO (aggettivo che manca agli album di Dream Theater e Megadeth da una quindicina d'anni circa, insieme ad altre band eh) e viene pure gradito dalla critica che posso farci? Posso solo che dire "chapeau". Ottimo anche l'esempio dei Morbid Angel che di fatto hanno solo nome e logo rispetto a ciò che erano fino a 15 anni fa (vedi anche Sepultura). Credo che quando una band evolve il proprio sound, andando ad esplorare anche nuovii lidi musicali, che lo faccia per una questione di marketing o mercato o per una questione di gusti musicali tramontati, se ha talento VA. E nel metal sai cosa vedo? Troppe band che giunte ad un certo punto della carriera TENTANO il cambio di stile, ma non gli riesce. Che siano portati a fare solo il loro genere quindi? Mi vengono in mente i Death..dalla metà degli anni '80 alla morte di Chuck non hanno mai sfornato un album uguale, oltre a non andare mai sotto l'eccellenza. Hanno alleggerito un po il loro sound, hanno aumentato in modo esponenziale la variante "tecnica" ma la qualità era sempre alla base della ricetta. E che qualità signori. Dello stesso non si può dire dei DT...sono forse i 4-5 musicisti più completi che il panorama musicale odierno possa offrire..ma del assolo in stile esame di conservatorio non me ne faccio niente. Emozioni first of all !!
SNEITNAM
Domenica 28 Luglio 2013, 18.18.57
53
Poi comunque bisogna avere talento anche per intraprendere la strada che hanno preso gli Slayer con Diabolus, quindi non è che questa cosa sia scontata. Per il discorso Metallica vale anche per i Morbid Angel e il capirlo sì bisogna avere la mentalità aperta ma poi si riduce a un discorso di gusti. Nel senso: dopo una bella botta di tempo ho riascoltato Illud dei Morbid Angel ma questa volta con l'orecchio giusto e cioè facendo finta che ascoltavo una band nuova anche perchè dei vecchi Morbid Angel è rimasto solo nome e logo. Risultato? Un album valido da 70 secondo me, perde negli ultimi due pezzi ma un 7 glielo do. Ma a questa analisi sono giunto dimenticandomi completamente i cari vecchi Morbid Angel. Se aggiustano il tiro un album coi contro cazzi te lo tirano fuori con questa nuova incarnazione musicale. Perchè è una nuova incarnazione musicale e se non hanno sciolto la band formandone una nuova è solo per una questione di interessi secondo me. Comunque l'album mi è piaciuto ma perchè ho gusti miei. Stessa cosa per i Metallica più che altro da Load in poi perchè l'omonimo seguiva una evoluzione con i precedenti quattro capolavori. Solo che i Metallica da Load in poi non mi prendono e questo è solo per gusti personali. Bisogna saperci fare in tante cose con una band e con la musica e gli Slayer hanno dimostrato di fare la storia e relativo elenco di capolavori e pietre miliari oltre che di essere riusciti a portare avanti una band del genere per ben trent'anni muovendosi nella strada giusta. Tutto questo ha a che fare con la rarità
stevjoker
Domenica 28 Luglio 2013, 18.13.04
52
Quoto Flag Of Hate e Mitra65 questo è il peggior album degli Slayer. Voto 65
SNEITNAM
Domenica 28 Luglio 2013, 17.32.48
51
Ciao Giaxomo la mia frase "la sufficienza è per quelli come me" nel senso che musicalmente non ho ancora fatto nulla che possa andar sopra ad un sufficiente o ad un buono. Quindi per dire che una band come gli Slayer se gli dai un sufficiente è perchè quell'album mi sa che o lo hai ascoltato ben poco o questa band ti piace fino ad un certo punto. Nelle bands da te citate c'è la storia del Rock come i Led Zeppelin i quali hanno avuto un percorso un pò simile a quello degli Slayer solo che dopo la morte di Bonham si sono interrotti. I Pink Floyd sono una storia unica e a parte perchè basta guardare e capire la loro storia e discografia. I Death e Schuldiner sono un'altra grande storia del Metal e anche lui rappresenta un qualcosa di unico e raro. Per gli Slayer ti ritrovi una band che ha fatto scuola a milioni di bands in tutto il mondo. La prima e forse l'unica band estrema a vincere un disco d'oro. Da Show No Mercy a Divine Intervention devastanti e incredibili ma poi sono arrivati anche loro al bivio e sono riusciti a prendere la direzione giusta. Io su certe cose ci sono arrivato dopo anni e dopo tutto questo tempo mi sono reso conto di che razza di livello è questa band giudicando tutta la loro discografia. Incredibili
Giaxomo
Domenica 28 Luglio 2013, 16.14.14
50
@SNEITNAM: gran commento, a grandi linee la penso come te. Non ho capito questa frase: " la sufficienza è per quelli come me". Dico sempre: ben venga l'evoluzione, se fatta con ispirazione (vedasi i mostri da te presi in causa). L'altra faccia della medaglia ce la spiegano i gentilissimi In Flames degli ultimi due album, o i Metallica da Load in poi (canzoni scialbe, piatte, poco ispirate..a prescindere dal genere che suonano, fortunatamente sono (un pò troppo) open minded). Oppure c'è l'altro percorso, quello appunto di Motorhead, Iron Maiden o Cannibal Corpse. Il boom dei primi 4-5 album sono pietre miliari dei rispettivi generi, poi è tutto...beh...diciamo un prendere o lasciare. Dopo esiste la quarta via...ma quella è riservata ad un cerchia strettissima di band: vedi Led Zeppelin, Pink Floyd, Tool..e se ci metto dentro anche i Death? Nonostante la grande differenza stilistica sono tutte band che non hanno mai sbagliato un colpo. Ed è questo il requisito più importante: non andare mai sotto l'eccellenza.
SNEITNAM
Domenica 28 Luglio 2013, 15.13.58
49
Personalmente credo che gli Slayer da Diabolus In Musica a World Painted Blood abbiano dimostrato di essere una scala al di sopra di tante grandi bands e un gradino sopra a bands grossissime. In quest'album e in God Hates Us All, per anni, c'era nella loro musica quell'ingrediente che non riuscivo a sopportare e che in Diabolus lo sentivo su un pezzo come Stain of Mind e in GHUA in due canzoni come Cast Down e Threshold. Poi inizio a suonare lo strumento giusto che mi porta ad allargare le mie vedute e i miei ascolti. Son sempre stato uno che voleva ascoltare anche altro al di fuori del Metal ma secondo me c'era un miscuglio di immaturità con il fatto che suonavo uno strumento che non mi coinvolgeva al livello massimo e col fatto che non ero riuscito a trovare i generi giusti da amare esattamente come amo il Metal. Comunque ora le cose son cambiate in meglio e capisco molto di più la musica e anche i percorsi artistici dei vari interessati. E qui si arriva agli Slayer dei quali ora riesco a godere e ad apprezzare ogni loro singola sfumatura negli album post Divine Intervention. Una band che dura per decenni deve fare i conti con diverse cose come il scegliere di come proseguire. Ora gli Slayer rappresentano un esempio rarissimo e unico perchè il talento di questi personaggi chiunque quà se lo può sognare. E non solo noi ma anche personaggi di bands veramente grosse e storiche. Dopo Divine intervention hanno scelto la strada migliore per poter proseguire e cioè quella di non arrivare a ripetersi fino alla nausea ma mantenendo i loro originali ingredienti che li hanno resi famosi in tutto il mondo magari sperimentando e sfogando la cattiveria in altre maniere, con differenti ritmiche e aggiungendo quell’elemento che avrebbe permesso loro di mantenere il passo con l’evoluzione musicale così da non affossarsi e di attrarre fans giovani che avevano iniziato ad approcciare con musica pesante grazie a bands quali Korn e gli ultimi Sepultura con Max Cavalera. Loro erano ben consci che ciò che era stato fatto negli anni ’80 doveva rimanere negli anni ’80 e che dovevano rinnovare la loro musica senza perdere di coerenza perché sennò come Kerry King anni e anni fa aveva detto in un’intervista “tutto quello che abbiamo fatto fino adesso non avrebbe senso”. Viene fuori quest’album dove già dalla copertina ricordo che all’epoca avevo storto il naso perché non c’era il loro classico logo. Ora, non vedendola più come un bambino il logo su quella copertina è perfetto e estremamente azzeccato. Avevo quasi 19 anni quand’è uscito e volevo sentirli picchiare come negli album precedenti non capendo che gli Slayer all’epoca avevano già quasi vent’anni di carriera alle spalle e comunque non capivo varie cose fondamentali che riguardano un gruppo con tutti i suoi aspetti, evoluzioni, situazioni ecc… L’album è uno tra i più riusciti della band secondo me, c’è di tutto. Dalla cattiveria sprigionata con differenti ritmiche in canzoni quali Overt Enemy, Perversions of Pain e In the Name of God, a pezzi spaccaossa come Bitter Peace, Scrum e Point ad eccezionali pezzi sperimentali quali Love to Hate e Desire, ad un pezzo con gli ingredienti nuovi di cui dicevo come Stain of Mind (che alla fine è una canzone molto valida) ad altre fantastiche quali Death’s Head, Wicked e un classico come Screaming from the Sky. Il suono in generale è eccezionale e offre degli Slayer rinnovati ma non incoerenti. Anche loro dovevano fare i conti col dover fare un qualcosa che continuasse a coinvolgerli profondamente e ripetere le stesse formule precedenti a quest’album non li avrebbe soddisfatti e siccome qua si parla di gente con un enorme talento si sono rimessi in gioco e hanno iniziato a sfornare altri album coi contro cazzi. Le strade son tre per poter proseguire dopo anni e anni che hai una band: o ti ripeti e sinceramente arrivi ad annoiare (dopo dipende dai gusti) come il caso di grandi bands quali Motorhead, Iron Maiden e Cannibal Corpse, o hai sterzate incomprensibili come con i Metallica (intendo da Load in poi) o i Morbid Angel o ti rinnovi cercando di rimanere al passo coi tempi senza perdere di personalità e coerenza. Gli Slayer hanno scelto saggiamente per quest’ultima. Personalmente questo non è assolutamente il peggior album degli Slayer ma uno tra i migliori. Gusti son gusti ma per capire bene bisogna mettersi in gioco andare avanti per anni e anni con la propria band facendo canzoni proprie e dopo se hai buon senso e intelligenza arrivi a capire quanto fa 1+1. Poi insomma qua non si parla di un gruppo qualunque ma di una band che sapeva come trascinarti con le loro fantastiche e leggendarie canzoni e quest’album di canzoni brutte non ne ha nemmeno una. Non da 60, la sufficienza è per quelli come me. Loro viaggiano dall’80 in poi
Doomale
Lunedì 6 Maggio 2013, 19.16.18
48
...purtroppo la prematura scomparsa di Jeff mi ha portato a riascoltare sto disco, perchè ricordavo che quasi la totalità del materiale era stata scritta da Lui....Bè una cosa è certa..non è un grande album assolutamente..però ci sono 4 o 5 pezzi che spaccano di brutto (Bitter Peace, Perversion of Pain, screaming etc etc)...e comunque se questo è da 60..allora God Hate e World painted sono da 30!!! Ritengo che negli Slayer post Divine Intervention questo sia diciamo "non meglio" solo di Christ Illusion.
Mitra 65
Lunedì 6 Maggio 2013, 15.23.26
47
Quoto Flag Of Hate
freedom
Lunedì 6 Maggio 2013, 15.14.46
46
Disco troppo sottovalutato come ho già detto. Diabolico, pesante, maligno e oscuro. Questo è Diabolus in Musica, perché questa era l'anima nera del grande Jeff Hanneman, che qui ha composto TUTTA la musica. Album divino, anzi DIABOLICO. Voto 90.
Flag Of Hate
Domenica 5 Maggio 2013, 14.09.21
45
Il peggiore degli Slayer.
Resurrection
Domenica 5 Maggio 2013, 13.59.41
44
Tutti iniziano a lamentarsi perchè in questo disco si salvano 5 pezzi su 12 e in quelle canzoni la componente maggioritaria è quella dei "vecchi" Slayer (parlo della tripletta iniziale, Scrum e Point). Il resto oltra a non avere nulla a che fare con gli Slayer, strizza l'occhio alla corrente Nu-Metal tanto in voga in quel periodo e al Groove (idem) quindi non è nemmeno un disco tanto "onesto" ma semplicemente un disco in cui il cambiamento è stato forzato e non voluto.
blackd
Domenica 5 Maggio 2013, 13.34.44
43
il mio voto a quest'album non va sotto l'85. non capisco perchè appena un gruppo storico va a ricercare un sound un po' diverso, tutti iniziano a lamentarsi... io lo trovo un album davvero figo, molto meglio di un Christ Illusion o un World Painted Blood... album che non mi dispiacciono, ma sanno di già sentito e non danno niente di nuovo...
Galilee
Venerdì 3 Maggio 2013, 11.44.33
42
L'ultimo grande disco degli Slayer. Vedo voti alti a dischi come CI o WPB ma ognuno di questi lavori sa di revival e già sentito, questo album invece rappresentava un nuovo passo nella loro evoluzione, terminata poi con GHUA. E' triste vedere che molti preferiscono dischi fatti apposta per i fan piuttosto che lavori onesti come questo e GHUA. Megliuo sentire cose diverse che sempre le stesse cose ritrite e studiate a tavolino. Ovviamente è solo il mio parere, quindi opinabile.
Philosopher3185
Sabato 16 Marzo 2013, 13.55.13
41
A me non dispiace...almeno hanno provato una strada differente,senza fare un album fotocopia...e non si sono allegeriti come i Metallica e i Megadeth.Questo per me significa già molto!!
manaroth85
Domenica 17 Giugno 2012, 13.11.31
40
il primo disco degli slayer acquistato, a me piace molto, non sarà come gli altri ma è sempre stile slayer, cattivo, malefico..da sempre stroncato, io do un 7
DIMMONIU73
Mercoledì 7 Marzo 2012, 17.54.02
39
Disco un po' indigesto, concordo con rece e voto.
LAMBRUSCORE
Mercoledì 21 Dicembre 2011, 20.39.02
38
volevo dire: altrimenti, molti di noi avrebbero elogiato il disco, corretto prof??? (avevo 9 in italiano, nel post precedente, forse 4))
LAMBRUSCORE
Mercoledì 21 Dicembre 2011, 20.35.17
37
per me il suo difetto è la mancanza, nella maggior parte, del classico tupa-tupa alla slayer, ci siamo capiti, tutti e dico TUTTI amano quello stile lì, non diciamo balle, pochi pezzi veloci, se non in molti (me compreso) avremmo elogiato questo disco.
Ale78
Mercoledì 21 Dicembre 2011, 19.32.38
36
Il peggior disco degli Slayer altro che storie il nu metal lo lasciassero ai korn!
Razoredge
Mercoledì 21 Dicembre 2011, 16.11.12
35
sinceramente questa svolta hardcore-nu metal non mi è dispiaciuta affatto, ho sempre ritenuto (e continuo a farlo) DIM un buon album, un tentativo riuscito di staccarsi un pò dal passato; il sound è efficente, la violenza è ben calibrata e Bostaph ci mette del suo...risultato un album che spacca le palle e distrugge i timpani! voto: 80.
piggod
Martedì 15 Novembre 2011, 13.19.00
34
Una gran bella mazzata sui denti. Gli Slayer in questo disco dimostrano di poter anche sperimentare in maniera più che buona e ci propongono un disco di assoluta qualità che, pur non distaccandosi dal passato, propone qualcosa di nuovo. Spezzo inoltre una lancia a favore di Bostaph che si rivela essere un batterista molto più adatto all'attuale Lombardo (rientrato solo per soldi), del quale è evidente che vorrebbe fare ben altre cose. Mi dispiace che gli Slayer non abbiano proseguito su questa strada, molto probabilmente avrebbero avuto un percorso ben più interessante di quello attuale.
enry
Martedì 15 Novembre 2011, 13.01.09
33
Per me in assoluto il peggiore, e non è questione di pregiudizi visto che sono (molto) di ampie vedute, non mi piacciono proprio le songs. Preso ai tempi giusto per non lasciare buchi nella discografia.
Nightblast
Martedì 15 Novembre 2011, 12.32.18
32
Uno dei migliori dischi degli Slayer...Controverso ma assolutamente devastante. Esempio di come si possa cambiare restando se stessi. Purtroppo ingiustamente sottovalutato.
antiborgir
Venerdì 28 Ottobre 2011, 16.05.29
31
Mi è piaciuto Diabolous In Musica,soprattutto le canzone Bitter Peace,Stain Of Mind e Scum..Secondo me è un buon lavoro di sperimentazioni.Voto 75
freedom
Lunedì 29 Agosto 2011, 13.00.49
30
Come al solito troppi pregiudizi...solo perkè hanno sperimentato un pochino, tutti a dire ke qst disco fa skifo o quasi. Secondo me è un grande album, risente sicuramente dell'influenza nu-metal, ma sprigiona una violenza incredibile! Bostaph è il mio preferito, una macchina! E poi dalla recensione si direbbe ke non sono presenti pezzi "veloci", beh, non è vero...cmq il mio voto è 90.
eddie
Mercoledì 3 Agosto 2011, 20.39.27
29
BITTER PEACE bellissima...album non capolavoro...
nick22
Giovedì 7 Luglio 2011, 9.46.33
28
se avessero fatto come i metallica sarebbe stato un disastro
blackie
Lunedì 21 Marzo 2011, 2.43.09
27
album controverso che all inizio mi ha lasciato un po incerto...forse per il cambio di rotta e per la mancanza di velocita in parecchi brani.nel conplesso pero e un album piu che buono con i suoi picchi e qualche punto basso...
nick22
Venerdì 21 Gennaio 2011, 13.15.01
26
non hanno abbandonato del tutto la velocità, in canzoni come scrum, point e peversions of pain
valereds
Martedì 30 Novembre 2010, 22.45.28
25
Disco appena discreto davvero il peggiore almeno fino a quel momento prodotto nella loro storia
SNEITNAM
Martedì 30 Novembre 2010, 21.35.07
24
A mio parere è un'ottimo album dove gli Slayer hanno sperimentato varie cose per non cadere nella ripetizione e degli ottimi esempi stanno in canzoni come "Desire". Non mi è mai piaciuta "Stain of Mind" ma per il resto lo trovo a dir poco ottimo. Un 90 a mio parere è meritato!
onofrio
Giovedì 29 Luglio 2010, 0.22.04
23
Diabolus In Musica vale di più di 60, non sono gli slayer del passato ma ci sono canzoni bellissime "Wicked" "Stain of Mind" "Point" "In the Name of God" "Screaming from the Sky" l'album è ottimo un 80 su 100 se lo prende strameritato.
AL
Mercoledì 28 Luglio 2010, 10.45.25
22
lo sto ascoltando in questi giorni e sinceramente non mi convince... concordo con l'ultima frase della rece...
Andrea70
Mercoledì 28 Luglio 2010, 9.05.36
21
E' un disco coraggioso ma gli Slayer sono un'altra cosa.
fabriziomagno
Mercoledì 28 Luglio 2010, 0.53.06
20
mio appena arrivò al negozio: suonava fresco, violento, diverso dal resto della discografia, eppure fottutamente Slayer. Nonostante quel cesso di Stain of Mind. Voto: 73
piti
Domenica 25 Luglio 2010, 23.28.14
19
qualcosa di unico se dovesse uscire un'altro cd degli slayer lo vorrei cosi NU METAL ma non proprio e un genere tutto loro no? e allora qualè il problema? ho visto commenti negetivi ma dico siete pazzi????? guardate l'inventive di questo cd FANTASTICO!!!!!!!!!!!!!!!!!! un cd apparte nella loro carriera una cosa favolosa unica e geniale loro dovrebbero andarne fieri e anche i fun; noi dovremmo dire agli slayer "esatto e proprio questa l'anima che avete " perche il genere cambia e normale e lasciamolo cambiare lasciamo che gli slayer si esprimono per ciò che sono voto 100 non perche sono "gli slayer" ma perche e semplicemente fantastico in the name of god e altri capolavori non va esclusa nessuna canzone è un cd fantastico però anche "di un altro gruppo"
Smonta
Venerdì 26 Marzo 2010, 16.58.35
18
Album potente, ho consumato la cassetta e distrutto lo stereo a forza di ascoltarlo
Arekusu
Lunedì 8 Febbraio 2010, 19.05.31
17
Certo che a volerlo, si vede il Diavolo dappertutto.
Er Trucido
Lunedì 8 Febbraio 2010, 18.59.39
16
Tra l'altro nel numero 107 di Dampyr (collana Bonelli) intitolato "Il musicista stregato" si parla di tritoni e diabolus in musica
Renaz
Lunedì 8 Febbraio 2010, 18.44.55
15
tritono = diabolus in musica... mi piace il tuo stile, ragazzo
Tritono
Lunedì 8 Febbraio 2010, 18.41.23
14
Questo album è bello proprio per il parziale abbandono della velocità a favore di una maggiore pesantezza del suono.
Matocc
Sabato 16 Gennaio 2010, 15.42.47
13
@ hm is the law: grazie per l'apprezzamento! Ho scritto quello che pensavo... comunque per quanto riguarda Stain Of Mind su una cosa siamo senz'altro d'accordo: E' UNA FIGATA!!!!!!!!!!!!!!
hm is the law
Sabato 16 Gennaio 2010, 12.32.25
12
@ Matocc: questi sono i commenti che apprezzo! Bell'analisi del disco fatta da un punto di vista differente dal mio ma pregno di spunti di riflessioni! Confermo, però, l'appartenenza di Stain Of Mind alla sfera thrash anche se il cantato di Araya è un pò rappato come lo definisci tu. Diciamo che sta al confine tra il Nu metal e, per l'appunto il thrash. Per il resto la mia frase conclusiva "Diabolus In Musica presenta anche alcuni spunti interessanti e merita di essere riascoltato con attenzione" finisce sostanzialmente per concordare con le tue riflessioni!
Matocc
Venerdì 15 Gennaio 2010, 22.39.52
11
Diabolus In Musica non è piaciuto ai più in quanto si avvicina in molti episodi alle sonorità Nu-Metal che ai tempi andavano per la maggiore, ma io la voglio vedere da un altro punto di vista: penso che gli Slayer abbiano avuto un coraggio non da tutti nel proporre delle sonorità così innovative per i loro canoni usuali e a mio parere il risultato non è affatto deludente. Prendiamo Bitter Peace, una opener coi controcoglioni: con la sua lunga intro e la sua furia violenta è uno dei brani che meglio ci permette di apprezzare il drumming pulito ma micidiale di quel talento che risponde al nome di Paul Bostaph!!! Death's Head ha un groove davvero niente male e prende molto, così come la cantilenante Screaming From The Sky... inoltre è da segnalare Stain Of Mind con il suo ritmo ipnotico e ossessivo -che infatti nella rece viene descritta come un ottimo pezzo che ''si rifà al passato thrash della band'': secondo me però quest' ultima affermazione non è esatta, nel senso che la canzone è sì una figata, ma ha un cantato quasi rappato e un ritmo a mio avviso abbastanza più sul Nu che non sul Thrash. Inoltre mai Tom Araya è stato così ''valorizzato'' come strumentista e ha potuto mostrare le sue capacità tecniche come in quest' album, con giri di basso sparsi un po' per tutto il disco. In definitiva DIM va valutato per quello che è, cioè un disco uscito in un certo momento storico e votato alla sperimentazione e a un sound nuovo per la band e se la vediamo in quest' ottica è senz'altro un lavoro apprezzabile.
lillo
Venerdì 31 Luglio 2009, 17.52.53
10
matteo mi sa hce hai sbagliato gruppo allora,apparte questo ed il precedente album,e da dopo seasons in the abyss che gli slayer si auto plagiano senza vergogna,ritmiche e riff tutti uguali ecc. psiabulus in musica non è male
Matteo
Sabato 11 Luglio 2009, 21.31.56
9
Questo album è fantastico!!! E' malvagio, diabolico. L'ho apprezzato subito e continuo ad ascoltarlo tutt'ora. Meno male che ci sono gruppi che non hanno paura degli anni che passano, gente con le palle, artisti veri che non ripropongono sempre le stesse cose ma vanno avanti, regalandoci sempre nuove emozioni di violenza, cattiveria e adrenalina!!!!!
Devil
Venerdì 24 Aprile 2009, 18.47.48
8
Bruttino senza pezzi da ricordare
AL
Venerdì 24 Aprile 2009, 10.17.32
7
l'unico album degli Slayer che stanca ... è noioso e i pezzi poco ispirati... gli do 60 solo perchè son gli Slayer. manca violenza e cattiveria!
Dave
Venerdì 24 Aprile 2009, 9.36.04
6
Massìììììì..ascoltiamo senza conoscere i motivi, e cosa porta a queste sonorità...massììììììììì
I hate you
Domenica 19 Aprile 2009, 20.46.24
5
Il peggior disco degli Slayer il voto del recensore è troppo alto
arkanoid
Domenica 19 Aprile 2009, 17.46.28
4
Non gli Slayer al meglio ma sempre un buon disco
vale master metal
Domenica 19 Aprile 2009, 14.01.59
3
se nn fosse un album degli slayer non sarebbe tanto male... peccato che tuti speravano in brani thrash e non nu-metal...
The head
Domenica 19 Aprile 2009, 13.07.56
2
Salvo pochi brani il resto non e un granchè
Stefano
Domenica 19 Aprile 2009, 0.26.18
1
A me non piace molto
INFORMAZIONI
1998
American Recordings
Thrash
Tracklist
1. Bitter Peace
2. Death's Head
3. Stain of Mind
4. Overt Enemy
5. Perversions of Pain
6. Love to Hate
7. Desire
8. In the Name of God
9. Scrum
10. Screaming from the Sky
11. Wicked
12. Point
Line Up
Tom Araya: Voce, Basso
Kerry King: Chitarra
Jeff Hanneman: Chitarra
Paul Bostaph: Batteria
 
RECENSIONI
74
78
78
87
60
60
77
90
96
100
98
92
75
75
82
ARTICOLI
25/11/2018
Live Report
SLAYER + LAMB OF GOD + ANTHRAX + OBITUARY
Mediolanum Forum, Assago (MI), 20/11/2018
17/07/2016
Live Report
SLAYER + AMON AMARTH + THE SHRINE
Ippodromo delle Capannelle, Roma, 12/07/2016
12/11/2015
Live Report
SLAYER + ANTHRAX + KVELERTAK
Alcatraz, Milano (MI) , 05/11/2015
18/06/2014
Live Report
SLAYER + ANTHRAX
Live Club, Trezzo sull'Adda (MI), 15/06/2014
21/06/2013
Live Report
SLAYER
Atlantico Live, Roma, 17/06/2013
08/03/2013
Articolo
SLAYER
Silent Scream - L'analisi dei testi
04/09/2011
Articolo
SLAYER
I serial killer nei testi della band
09/07/2011
Live Report
THE BIG 4 - METALLICA - SLAYER - MEGADETH - ANTHRAX
Arena Fiera, Rho (MI), 06/07/2011
13/06/2011
Articolo
SLAYER
La biografia, seconda parte
29/05/2011
Articolo
SLAYER
La biografia, prima parte
22/05/2011
Articolo
SLAYER
Jeff Hanneman, la biografia
04/05/2011
Articolo
SLAYER
Kerry King, la biografia
29/04/2011
Articolo
SLAYER
Dave Lombardo, la biografia
07/04/2011
Live Report
SLAYER + MEGADETH + SADIST
Atlantico, Roma, 03/04/2011
29/03/2011
Articolo
SLAYER
Tom Araya, la biografia
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]