|
|
( 21352 letture )
|
Pubblicato nel 1985 per l’etichetta Metal Blade, Hell Awaits è la seconda release degli Slayer dopo il fortunato ma ancora acerbo album d’esordio Show No Mercy. Si tratta senza ombra di dubbio di uno dei dischi più importanti nella storia del metal moderno per aver indicato la via da seguire a moltissimi gruppi dediti a sonorità estreme. Le sette canzoni che compongono l’album vantano una registrazione qualitativamente superiore rispetto alle song del precedente album; strutturalmente sono piuttosto complesse, molto oscure, malvagie, intrise di satanismo all’inverosimile. Nessuno si era mai portato ad un estremismo sonoro e lirico così radicale. Innanzi tutto vanno evidenziate due importanti novità che contribuiranno considerevolmente alla fortuna di questa release: 1) la presenza del doppio pedale (nel precedente album era assente) che accrescerà a dismisura la notorietà di Dave Lombardo destinato a diventare uno dei drummer più famosi al mondo; 2) l’accordatura delle chitarre di circa un semi-tono sotto alla norma al fine di produrre un suono drammatico e tenebroso in grado di ammaliare l’ascoltatore.
La title track è uno dei brani più rappresentativi e violenti nella storia degli Slayer. Il testo di Kerry King narra dell’eterna lotta tra gli angeli e i demoni; questi ultimi trionferanno e Gesù sarà sottomesso insieme ai suoi accoliti (chissà che ne pensa il Papa!). L'inquietante intro presenta un messaggio subliminale (ascoltato al contrario viene detta la frase "Join Us" (Unisciti a Noi); si odono i lamenti delle anime dannate e una voce demoniaca pronuncia “Welcome Back!”. Inizia, quindi, una parte strumentale non veloce dalla ritmica straordinariamente possente che poi cambia e... si scatena l’inferno! La batteria e le chitarre sono letteralmente torturate dai musicisti mentre la voce di Tom Araya, cattiva e acida, urla a squarciagola il titolo del brano. Nei loro concerti questa song non manca mai e rappresenta uno dei momenti più intensi dello show. La successiva Kill Again prosegue sulla medesima falsariga con continui cambi di tempo e riffs lancinanti. At Dawn The Sleep è invece più cadenzata con suoni molto cupi e coinvolgenti. La veloce Praise Of Death e Necrophiliac sono altri due brani violentissimi con in evidenza il duo King/Hanneman impegnati a sfornare riffs straordinari. Crypts Of Eternity, più lenta e cadenzata, e Hardening Of The Arteries hanno il compito di chiudere l’album ed, in particolare la prima, sono altri due pezzi di altissima qualità.
Album molto complesso, di non facile ascolto, Hell Awaits contiene importanti innovazioni stilistiche ed un alto livello musicale complessivo. Forse non è il miglior lavoro del gruppo (secondo me Reign In Blood è ineguagliabile), ma questo disco non può davvero mancare nella collezione di un vero metallaro!
|
|
|
|
|
VOTO LETTORI
|
88.65 su 312 voti [
VOTA]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
144
|
Mai piaciuti sti Slayer, noia mortale, riff alla caz.. di cane e voce inutile |
|
|
|
|
|
|
143
|
Se non è 100, è 99... Non meno. Più lo ascolto e più lo considero alla pari (meglio, direi leggermente superiore) a Regin, South, Season, Divine & God, che sono gli altri miei preferiti |
|
|
|
|
|
|
142
|
Il primo, vero e proprio capolavoro degli Slayer. Anche il debut lo è, ma con \"Hell Awaits\" gli Slayer realizzano davvero lo step-up assoluto del loro sound, lasciandosi dietro le influenze più classic metal, e virando su un thrash molto più spinto ed infernale, e che farà da preludio alla sublimazione del disco successivo. Ogni volta che lo ascolto rimango basito dall\'atmosfera diabolica e malvagia alla loro tipica maniera, un orgasmo sonoro continuo, lungo tutte le sette tracce... un\'eccitazione da brividi per le orecchie di ogni metallaro! La title-track, \"Kill Again\", \"Praise Of Death\", \"Crypts Of Eternity\" sono un qualcosa di diabolicamente epico!! Menzione per Lombardo, in questo album le sue parti di batteria mi mandano in estasi totale!! |
|
|
|
|
|
|
141
|
Rispolverato dopo un paio d\'anni, ma anche di più mi sa, rimango enormemente combattuto sul dove posizionarlo nella classifica dei loro lavori; nel senso che più lo ascolto e più lo metterei in cima davanti a Reign. |
|
|
|
|
|
|
140
|
UNITEVI A NOI. straordinario |
|
|
|
|
|
|
139
|
non so da quanti anni che non lo ascoltavo...confesso che non me lo ricordavo cosi' bello sto disco...da paura |
|
|
|
|
|
|
138
|
Ahahah🤣ho sbagliato volevo commentare South of Heaven, l' eta' avanza. Sì questo e' 100 tutta la vita. |
|
|
|
|
|
|
137
|
Per me inferiore ai 3 precedenti e pure al seguente. Non condivido il 100, rimane un grandissimo album ovvio. |
|
|
|
|
|
|
|
|
135
|
Il mio preferito degli Slayer. Il ritmo cadenzato della Titletrack prima di esplodere l'ho sempre percepita come la discesa all'inferno. Dave Lombardo, ho una sola parola... FENOMENALE!
100. |
|
|
|
|
|
|
134
|
la sola title track vale l'intero album.peccato per la produzione non molto curata..ed e' vero che qui' ci sono gli assoli migliori. |
|
|
|
|
|
|
133
|
Tino meno prolifico vuol dire in questo caso aver poche idee sulla composizione... Qui si parla della qualità indubbiamente mediocre che aveva nella composizione, non alla scarsità di idee che aveva in confronto a Jeff. Le idee che aveva king non erano male ma a parer mio negli anni 80 non ha mai fatto delle hit come hanneman. Le sue le ho sempre viste delle canzoni di contorno a quelle nettamente più belle del nostro Angel of death |
|
|
|
|
|
|
132
|
Gli assoli più belli gli Slayer li han fatti su Show No mercy....e comunque onore eterno a Jeff. |
|
|
|
|
|
|
131
|
che poi i grandi capolavori siano frutto di jeff e basta penso di averlo scritto, la sola angel of death, il miglior pezzo della band, polverizza intere discografie e detta ancora legge in campo estremo dopo oltre trent'anni |
|
|
|
|
|
|
130
|
ma no dai facciamo pace, vi chiedo scusa, sapete che mi frega siete pure simpatici, basta che non usate (usi) il caps lock che è una cosa che odio, comunque poi alla fine diciamo le stesse cose, io stesso ho detto che jeff era un fuoriclasse e kerry (secondo me) un buon compositore, la cosa che non condivido è l'aggettivo mediocre anche se bisogna adattarlo al contesto, in questo caso alla composizione, io penso che sia un ottimo compositore anche se meno prolifico e giustamente il suo apporto creativo alla causa slayer è stato indubbiamente minore. Poi ripeto e chiudo che non è vero che quando scrivevano in collaborazione kerry faceva il gregario, il rifinitrore, questa cosa non è dimostrabile |
|
|
|
|
|
|
129
|
Secondo me Tino è Kerry King e sta cercando di convincerci che è un bravo compositore |
|
|
|
|
|
|
128
|
Secondo me in tutti gli album avranno invertito i nomi nelle composizioni per sbaglio e Tino sta temporeggiando per trovare le prove |
|
|
|
|
|
|
127
|
Tino, ti adoro! Pur di avere ragione ti improvvisi illusionista e svii l'attenzione dal focus della discussione (indicare quali sono le canzoni di King imprescindibili nella discografia Slayer, che ancora, per l'ennesima volta, non hai indicato), prima sostenendo che King non è un esecutore mediocre (mai detto), poi che bisogna abbassare i toni (mai alzati) e ora con la vecchia ma sempre amata testi del disturbo dissociativo dell'identità (che non hai mai provato, e che non puoi provare perché semplicemente è falso). Sei un grande! Adoro le persone che ragionano come te. Pur di non ammettere che hanno torto, riescono ad andare OT in modi talmente arzigogolati da lasciare stupefatti. Tino, sei il mio eroe! PS: guarda che oltre a Split, Shyamalan ha diretto anche altri film. |
|
|
|
|
|
|
126
|
Tino ripeto puoi pure domandare alla redazione, ma a me sinceramente della tua opinione poco importa. Quello che conta che Electric ha argomentato delle cose che tu non hai saputo controbattere. King negli slayer rimarrà sempre un mediocre compositore |
|
|
|
|
|
|
125
|
come volevasi dimostrare, la stessa persona con 2 nick diversi, alla faccia di klostri |
|
|
|
|
|
|
124
|
Electric lascia perdere |
|
|
|
|
|
|
123
|
*OPINIONE (#capslock) |
|
|
|
|
|
|
122
|
Tino, non fare il paladino delle buone maniere perché non ti compete e non sei credibile. Non ti ho mai mancato di rispetto né ti ho mai detto alcunché di diverso rispetto a: porta le prove di quello che sostieni. Azione che puntualmente hai evitato di compiere. Se sostieni un'opinione porta dei dati a favore della stessa. Altrimenti lascia perdere in partenza. E che la discussione non abbai senso perché tu non sai come gestirla, be', mi sembra un'opione che compete solo te, non credi? Non fare il provocatore, ce ne sono già abbastanza anche su questa piattaforma. Purtroppo. E' da ieri che continui a darmi contro senza portare un dato che sia uno a favoe della tua tesi. Io quando non sono d'accordo con te ti porto degli esempi concreti. |
|
|
|
|
|
|
121
|
sei pregato di abbassare i toni electric thrasher, non serve gridare con il caps lock anche perchè francamente questa discussione non ha proprio senso |
|
|
|
|
|
|
120
|
Tino e Galilee: INDICATE I TITOLI DELLE GRANDI COMPOSIZIONI DI KING! TI-TO-LI! E Tino, rileggi quello che ho scritto a 88 + 90. Sono stufo di ripetermi e tu stai solo provocando ripetendo come un disco rotto un concetto che io non ho sostenuto (saper suonare bene non vuol dire che sai comporre bene, ci vuole un genio a capirlo?!?!?!). |
|
|
|
|
|
|
119
|
uhm..perché mai dovrebbero suonare qualcosa che non sia metal? Poi assoli fatti a caso. @thrasher, hai la doppia personalità su opinioni a volte |
|
|
|
|
|
|
118
|
Poi se vogliamo dirla tutta tutta tutta loro erano dei grandi nel fare il loro genere e il loro sound particolare e malefico. Ma al di fuori di quello zero totale... L unico che ha dimostrato di saper suonare "qualcosa di diverso" è stato lombardo... King con svariate partecipazioni con altri gruppi sia live che su disco non ha Mai fatto un assolo decente in 40 anni di attività... Mi spiego, finché è negli slayer ci sta gli assoli marci fatti a caso sono il loro marchio di fabbrica... Ma voi credete che Kerry King sia in grado di fare un assolo decente? O a suonare qualcosa che non sia metal? |
|
|
|
|
|
|
117
|
Beh se vogliamo dirla tutta allora Araya è un bassista mediocre Tino, la mediocrità sta anche nei grandi gruppi. Amo gli slayer ma non dipingiamoli come dei super eroi inattaccabili, King compreso |
|
|
|
|
|
|
116
|
quello che dici tu e il tuo alter ego (visto che parli al plurale) è chiaro, ma non sono d'accordo sul mediocre, è un ottimo compositore mentre jeff era un eccellente compositore, la medicorità negli slayer è un termine inaccettabile |
|
|
|
|
|
|
115
|
Ho visto quel video Tino ma è tre ore che diciamo che è mediocre nella composizione non certo Nell esecuzione |
|
|
|
|
|
|
114
|
Su tube c'è un video recente interessante Kerry King guitar x treme, dove suona così al volo riff definiti semplice medio e hard beh insomma un grande senza dubbio altro che mediocre o rincoglionito. |
|
|
|
|
|
|
113
|
X Mulo. Jeff Hanneman è un super compositore, tra i migliori in assoluto. Chiunque ne uscirebbe con le ossa rotte. Ma King ha scritto un sacco di pezzi ottimi assieme a Jef, e in più anche qualche classicone con le sue sole mani. Quindi a mio parere tanto mediocre non lo è. E lo stesso per Araya. Non sto dicendo che siano migliori, sto solo sottolineando il fatto che la parola mediocre per gli Slayer è fuori luogo. |
|
|
|
|
|
|
112
|
Electric lascia perdere qua la vedo dura far cambiare idea anche se hai elencato delle canzoni precise |
|
|
|
|
|
|
111
|
Ho sempre visto le canzoni di King seppur buone come riempitive dei dischi |
|
|
|
|
|
|
110
|
Ma Dio mio, invece di provocare facendo gli incazzatini, scrivete quali sarebbero i pezzi imprescindibili scritti solo da King, oltre a quelli che ho indicato a #88 + #90. Olè! |
|
|
|
|
|
|
109
|
King mediocre paragonato a Jeff non mediocre in generale |
|
|
|
|
|
|
108
|
Vabbè dai... King è un compositore mediocre. X Mulo, per caso qualcuno ha scritto diversamente su Jeff? No nessuno. |
|
|
|
|
|
|
107
|
Tino, no, il presidente sei tu, non mi candido. Mulo, domani faranno 40°. |
|
|
|
|
|
|
106
|
Stavolta do ragione a chi dice che Jeff ha scritto i migliori pezzi degli Slayer. Non c’ è dubbio a riguardo. King ha fatto pochino.... Reign in blood e South of heaven li ha scritti praticamente Jeff... Season al 85% (se nn di più) Jeff... E questi sono i loro capolavori... |
|
|
|
|
|
|
105
|
electric thrasher for president |
|
|
|
|
|
|
104
|
Quasi tutte le canzoni più importanti degli Slayer sono state scritte da Jeff, tutt'al piu da Jeff e King, ma no, King è un grandissimo. Neanche di fronte all'evidenza dei fatti piu evidenti si riconosce quel che è, e tutto per dar ragione dei propri gusti. Avanti tutta! |
|
|
|
|
|
|
103
|
Mediocre suonando in gruppo con nome così importante... Se fosse stato in un altra band ci stava bene ma sarebbe stato al pari di tante band thrash... Gli slayer si differenziavano, grazie all ottimo apporto di jeff |
|
|
|
|
|
|
102
|
Galilee, rileggi bene quello che ho scritto. Sono stato chiarissimo, altro che "i miei gusti". |
|
|
|
|
|
|
101
|
Io non voglio convincere nessuno. Pensala cone vuoi. La discussione è passata sul piano "mi piace/non mi piace" quindi non ha senso discutere. I crediti delle canzoni sono là a dimostrare chi ha fatto cosa. Sono dati. E ho parlato in maniera chiarissima. Poi fate ciò che vi pare. 🤘 |
|
|
|
|
|
|
100
|
Galilee electric ha riportato i gusti di tutti i fans degli slayer |
|
|
|
|
|
|
99
|
X Thrasher. Certo non da 10 e lode, e quindi non come Jeff, ma siamo lontani anni luce dalla mediocrità. Anni luce.... |
|
|
|
|
|
|
98
|
Electric hai riportato i tuoi gusti, che esempi concreti che confermano... Per me continua a scrivere ottime canzoni dall ottimo songwriting. E non cambio di certo idea adesso, dopo 30 anni che li ascolto. Anche Araya è un sacco in gamba tra l'altro. Concordo in generale con Lisa. |
|
|
|
|
|
|
97
|
Commento 90 da ripetere all infinito.... King come compositore non era il massimo... Ha fatto buone cose ma non da 10 e lode come hanneman |
|
|
|
|
|
|
96
|
Lisa, ti ho portato degli esempi concreti che confermano che King non scrive canzoni di qualità (elevata). Qualche chicca ma poche. Poi, se a te piace io non contesto. Ma è un altro discorso. |
|
|
|
|
|
|
95
|
Macché incazzato figurati |
|
|
|
|
|
|
94
|
E perché no? Può succedere di non essere in forma come 30 anni fa'..non vedo il motivo di incazzarsi, capita..anche a King |
|
|
|
|
|
|
93
|
Macché rincoglionito...non diciamo stupidaggini |
|
|
|
|
|
|
92
|
Quoto Galilee..il duo Hanneman, King, in ambito estremo è stato per decenni una macchina da guerra, poi se ora è rincoglionito, ci può stare. Tu parli di "mediocrità compositiva"e per me ti sbagli lo stesso.. Poi non conta la quantità di canzoni che ha composto King, se sono 100, 30 oppure un paio, magari ne ha scritte poche ma tutte di livello. Mah..sarà che io ho sempre pensato che comporre un brano non è una passeggiata, perciò prima di dare del mediocre ad un'artista..lo deve essere veramente! |
|
|
|
|
|
|
91
|
Scusate: (Psychopathy Red vale 10 volte Hate Worldwide, seppure questa PRIMA non la suonino mai rispetto alla SECONDA) |
|
|
|
|
|
|
90
|
Show No Mercy: 2 canzoni su 10 composte solamente da King (Evil Has No Boundaries + Show No Mercy), e non più suonate da 30 anni.
Hell Awaits: già discusso qui sotto.
RIB: già detto.
SOH: non ce n'è una composta solo da King.
SITA: Expendable Youth, sì, l'avevo omessa. Skeletons of Society, buona. Temptation, irrilevante.
DI: Dittohead, ottima. Le altre, discrete.
DIM: è già un cd problematico di suo, vogliamo sul serio parlare di In the Name of God?
GHUA: Payback, strepitosa. A gusto personale, apprezzo molto anche War Zone. Le altre, tutt'al più discrete.
Gli ultimi tre cd, per quanto io apprezzi Christ Illusion, di King non hanno una canzone che sia una di irresistibile (Psychopathy Red vale 10 volte Hate Worldwide, seppure questa seconda non la suonino mai rispetto alla prima).
Repentless (canzone) è una buona opener, ma c'eravate nel 2000 quando suonavano Bitter Peace? |
|
|
|
|
|
|
89
|
Ognuno la pensa come vuole, per me King è un ottimo compositore, non ai livelli di Hanneman, ma le canzoni che ha scritto sono tutte eccelse. Da show no mercy a piece by piece a spirit in Black a kill in Fields. Insomma un grandissimo. |
|
|
|
|
|
|
88
|
"anche lui componeva riff micidiali": bene, quali esattamente? Escluse Dittohead, Piece by piece e, se si vuole, Payback, quali sarebbero le composizioni del solo King da risultare imprescindibili o anche solo ottime? NB: ho parlato di mediocrità compositiva, non esecutiva. |
|
|
|
|
|
|
87
|
Dire che King è mediocre..mi pare azzardato. Hanneman è stato geniale quanto volete, e va bene, ma dai..all'epoca anche King spaccava di brutto, una coppia da paura, anche lui componeva riff micidiali, mediocre non l'ho mai visto. |
|
|
|
|
|
|
86
|
Electric attento ad usare mediocre che qualcuno ti tira fuori l ultima enciclopedia pubblicata ieri e ti dà 1000 significati nuovi come è successo a me ieri |
|
|
|
|
|
|
85
|
Adesso, però, bisogna dire le cose per come stanno: King non è un bravo compositore. Non è che sia stato messo in ombra da uno più bravo ma in fondo era bravo pure lui. King è un compositore mediocre. L'unica volta in cui ha imboccato la via giusta è stato in quell'album sottovalutatissimo che è Christ Illusion. Per il resto solo qualche guizzo qua e là, ma in un mare di mediocrità. Come esecutore è mostruoso, come figura archetipica del metallaro è spettacolare (e su tale apporto nella band è lui stesso a dire che oramai è l'unico che porta avanti il brand del metallaro tatuato con le catene), come amministratore è il Lars Ulrich dei chitarristi, ma come compositore non ci siamo. Holt, tanto per dirne uno, è 10 volte meglio. E se anche una canzone la puoi arrangiare in mille modi diversi, questo non vuol dire che sia un elemento estraneo alla composizione. |
|
|
|
|
|
|
84
|
Allora rimarrai sempre con il tuo dubbio |
|
|
|
|
|
|
83
|
Ah ah thrasher molto difficile trovarsi, l’italia è lunga, dalla sicilia alle alpi non ci becchiamo neanche a volerlo, io ad esempio vengo dall’emilia, se vuoi ci becchiamo a parma per udo, a cremona per i metal church e a bologna per gli halestorm, questi sono gli appuntamenti a cui penso di andare e sarei felice di conoscere qualche abituè del sito nonostante l’anonimato dei nick. Hail |
|
|
|
|
|
|
82
|
King ha avuto più spazio compositivo dagli anni 90 in poi infatti sono gli album degli slayer meno belli della loro carriera... Premetto a me piacciono tutti anche se diabulus e l ultimo non mi convincono tantissimo |
|
|
|
|
|
|
81
|
Tino se vuoi ci troviamo io te ed Electric e ci beviamo una sana birra così vedi che siamo in due |
|
|
|
|
|
|
80
|
Ma infatti mulo secondo me la magia degli slayer stava anche nell’alchimia artistica che satana in persona aveva creato affiancando i due chitarristi, poi ovviamente jeff da solo era comunque un fuoriclasse ma ciò non vuol dire che king sia un banale chitarrista ritmico, una mezza calzetta come si è portati a credere di questi tempi, se vuole è capace di scrivere grandi pezzi da solo e in collaborazione, le firme lo testimoniano. È chiaro che se hai la fortuna di avere come spalla un bomber come jeff gli lasci metri di spazio, se le idee sono buone sono buone non è che si mettono lì con il bilancino a dire mettiamo cinque mie e cinque tue come i bambini delle elementari. Jeff è sempre stato un mio idolo e uno dei miei chitarristi preferiti, ma non mi sono mai sognato di minimizzare la figura artistica di kerry king |
|
|
|
|
|
|
79
|
Il mio discorso era più ampio rispondevo al commento sui megadeth, cioè l apporto musicale che ha avuto king grazie alla collaborazione con mustaine. Hell awaits il suond di quest album è di hanneman king non ha apportato nulla poi se per caso ha fatto una o due canzoni applausi... La parte da leone conpositiva è sempre della stessa persona |
|
|
|
|
|
|
78
|
Tino,con persone che pretendono di avre ragione sempre non si può discutere.Prendi il commento N. #53 .thrasher"Le MUSICHE sono TUTTE di Hanneman e i testi di King. Prendo la mia copia di Hell awaits,apro il libretto e i credits dicono: Praise of Death – 5:21 (testo: Jeff Hanneman – musica: Kerry King). Dicono che la musica di Praise of Death è SOLO di King.Q!uesta a casa mia è una prova che smentisce il commento numero #53 |
|
|
|
|
|
|
77
|
Quoto Tino. Soprattutto le prime due frasi! |
|
|
|
|
|
|
76
|
Come da copione i gemelli diversi di metallized continuano a spalleggiarsi a vicenda e fin quando non li vedrò litigare di brutto continuo a sentir puzza di dr jekyll, comunque a parte questo ho letto la diatriba e secondo me a livello qualitativo hanneman vince senza dubbio sul singolo la competizione con king, ma sul fatto che in doppia firma king è un semplice gregario come un infermiere che finisce il lavoro del chirurgo è una supposizione che, come dicono nei film americani, generalmente è la base di tutte le stronzate. Nessuno sa veramente come scrivevano i pezzi in privato quindi non si può dire che nei pezzi in collaborazione il biondo predominava sul calvo, punto. |
|
|
|
|
|
|
75
|
Gli arrangiamenti NON fanno parte della composizione della musica. |
|
|
|
|
|
|
74
|
Ok,ora ti sei spiegasto. |
|
|
|
|
|
|
73
|
Ho già risposto alle tue domande sei proprio duro eh? Le musiche e le idee erano sempre di Jeff questo affermato più volte da Tom e Dave, king si dedicava più ai testi e gli arrangiamenti delle canzoni. Gli arrangiamenti fanno parte della musica per questo vidi musiche hanneman king... Ma la struttura è l idea erano sempre di Jeff. È come fare una pizza, il pizzaiolo fa la pizza mette il pomodoro e la mozzarella, l aiuto pizzaiolo gli ingredienti dopo... Ma se non c'è la base della pizza gli ingredienti da soli non servono a nulla... Un saluto |
|
|
|
|
|
|
72
|
Troppo facile,quando non sai cosa rispondere te ne esci con "Non devo dimostrare nulla","mi bloccano","mulo mi sfotte". Nessuno ti blocca perchè stai continuando a commentare.Io non sfotto,dico solo che se i credit dicono musci :Hanneman/King e tu dici che le idee partono solo da Jeff,io ti dico che devi spiegare con prove ciò che affermi.Altrimenti sono solo chiacchiere. |
|
|
|
|
|
|
71
|
Tra poco verrà fuori che le canzoni le componeva lombardo |
|
|
|
|
|
|
70
|
Mulo domanda alla redazione perché bloccano me e non le tue affermazioni arroganti della serie che te ne vieni fuori ogni tanto sfottendo alla grande... Ci credi? Bene se no a me non me ne importa un bel niente... Te l ho già detto a te non devo dimostrare nulla |
|
|
|
|
|
|
69
|
Vedi che le minchiate che hai scritto nel commento numero #66 #67 non ti vengono bloccate? |
|
|
|
|
|
|
68
|
Mulo e lo staff della metal blade dovrebbero illuminarci 🤣... O parlate per qualche notizia presa su whikipedia? |
|
|
|
|
|
|
67
|
No spiegalo tu visto che sostieni che anche nei pezzi dove compe coatore della musica compare anche King le idee partivano da Jeff.Spigami su che base fai questa affermazione.Possibilmente postando prove,non supposizioni.Ma visto che non sai cosa dire te ne esci con cazzate tipo "Mulo spiegaci tu che eri nella metal blade al tempo 😂"o "Purtroppo questo sito continua bloccare le miei risposte... Avrei voluto spiegarle ma pazienza".Bel paraculo. |
|
|
|
|
|
|
66
|
Un saluto tanto continuano a bloccarmi... Rileggete i miei commenti ho già risposto alle vostre domande e io gli slayer conosco tutto |
|
|
|
|
|
|
65
|
Purtroppo questo sito continua bloccare le miei risposte... Avrei voluto spiegarle ma pazienza... Mulo spiegaci tu che eri nella metal blade al tempo 😂 |
|
|
|
|
|
|
64
|
Ma King ha rilasciato un'intervista in cui parla positivamente del periodo nei Megadeth? |
|
|
|
|
|
|
63
|
Hell Awaits – 6:16 (testo: Kerry King – musica: Jeff Hanneman, Kerry King)
Kill Again – 4:56 (testo: Kerry King – musica: Jeff Hanneman, Kerry King)
At Dawn They Sleep – 6:17 (testo: Tom Araya, Jeff Hanneman, Kerry King – musica: Jeff Hanneman)
Praise of Death – 5:21 (testo: Jeff Hanneman – musica: Kerry King)
Necrophiliac – 3:46 (testo: Jeff Hanneman, Kerry King – musica: Jeff Hanneman)
Crypts of Eternity – 6:40 (testo: Tom Araya, Jeff Hanneman, Kerry King – musica: Jeff Hanneman, Kerry King)
Hardening of the Arteries – 3:55 (Jeff Hanneman)
Su 7 pezzi 3 hanno musica :Hanneman/King. Su che base mi si dice che nei pezzi dove c'è anche King le idee partono da Jeff? Il motivo è perchè sta il cognome di Jeff prima di quello di King nei credits? |
|
|
|
|
|
|
62
|
thrasher stai rigirando la frittata. Prima fai la sparata (le musiche sono TUTTE di hanneman) e quando uno ti fa notare che non è così, ti rigiri la frittata provando a salvare la baracca, anziché scrivere semplicemente: MI SONO SBAGLIATO.
Certo sono di Hanneman King, quindi? non cambia il fatto che le canzoni siano composte assieme (sicuramente apporto di hanneman maggiore e basilare ma non sappiamo in che misura)
Poi: Hanneman maggior compositore degli Slayer, ovvero la scoperta dell'acqua calda. Tutti sanno che negli Slayer era il fulcro compositivo imprescindibile, ma questo non cambierebbe il ragionamento che ho fatto prima anche se Hell Awaits fosse stato composto tutto da Hanneman. Non è che Jeff fosse avulso dalla scena e vivesse sulla luna.
Una scena musicale è tale proprio perché i musicisti coinvolti non sono isolati appunto, certamente la sola militanza di King non basta e non dice nulla. Nel senso, fare il 2+2 è sbagliato. Difatti io allargavo il discorso più in generale, l'avvento dei Megadeth sulla scena - ma non solo, ad esempio la crescita dei Metallica ecc - e l'amicizia/conoscenza tra Slayer e Megadeth e in particolare King potrebbero aver influito sulla scelta della direzione musicale da intraprendere...come poi per RIB saranno altri fattori ad influire (come la scena hardcore punk e in generale hardcore-metal, thrashcore)... all'interno di un percorso personale, si intende.
P.S. musica e arrangiamenti sono due cose differenti |
|
|
|
|
|
|
61
|
Mulo, ma perché la butti in vacca? Parlano i crediti delle canzoni dell'importanza di Hanneman. Forse Dittohead e Piece by Piece sono canzoni del solo King da ritenersi al livello delle migliori di Jeff. Ma parliamo di una percentuale risicatissima. |
|
|
|
|
|
|
60
|
Electric come dici tu giustissimo ma anche nei primi due album le idee partivano sempre dalla stessa persona... Arrivare in sala prove con la struttura della canzone già fatta e apportare degli arrangiamenti in un secondo momento da King e poi scrivere music hanneman king a mio parere è un po' ridicolo... |
|
|
|
|
|
|
59
|
Ragazzi inutile discute,lui era sempre presente in sala prove e sapeva chi scriveva i pezzi degli Sl..no dei "The Hannemans"..... |
|
|
|
|
|
|
58
|
Hell Awaits è ancora un caso limite in merito all'apporto musicale di King. Da Reign la predominanza quantitativa e qualitativa di Jeff si affermerà completamente, dando adito alla percentuale che ho indicato sotto. |
|
|
|
|
|
|
57
|
Hanneman king non king hanneman... Le idee partirono sempre da Jeff la struttura delle canzoni.. Poi in studio le arrangiavano assieme, ma le musiche e idee sempre e solo Jeff... Necrophiliac musica e arrangiamenti solo hanneman ad esempio infatti king non compare... Angel of death musiche arrangiamenti e testi fatte da Jeff e già questo basta |
|
|
|
|
|
|
56
|
Hell awaits, kill again, Haunting the chapel, crypts od eternity sono di Hanneman- King le musiche. Di Hanneman at dawn they sleep e Necrophiliac mentre di King Praise of death. |
|
|
|
|
|
|
55
|
Quoto electric giustissimo |
|
|
|
|
|
|
54
|
Musicalmente questo disco trasuda Hanneman ad ogni secondo. L'emblema, per me, resta Necrophiliac. Gli Slayer, sempre per me, sono quello che sono grazie a: Hanneman 50%, Lombardo 20%, King 15%, Araya 15%. Solo nell'insieme raggiungono il 100% ma con queste percentuali di importanza. |
|
|
|
|
|
|
53
|
Le musiche sono tutte di hanneman i testi di king |
|
|
|
|
|
|
52
|
Music hanneman lyrics King |
|
|
|
|
|
|
51
|
In una scena le band - soprattutto quelle cardine - si influenzano a vicenda, anche solo vedendo cosa fa l'altro e spingendo a fare meglio. Gli Slayer ad esempio erano portati ad aumentare la parte estrema dalla stessa scena e dalle band che spingevano in tal senso, a loro volta spinte dagli Slayer ad essere sempre più estremi. Le influenze sono sempre mutuali, reciproche. L'avvento dei Megadeth (ma anche la crescita dei Metallica e l'avvento delle altre band ecc) la militanza di King nella band può aver influito sulla direzione da dare al disco successivo ...hell awaits d'altronde vede come numi tutelari i Mercyful Fate (band faro dei primi Megadeth) ed è il disco degli Slayer più influenzato dai MF. La cosa la ritengo tutt'altro che casuale. P. S. Hell Awaits è composto insieme dalla coppia Hanneman King, tranne una due canzoni. |
|
|
|
|
|
|
50
|
Apparte che come sempre il maggior compositore era Jeff anche su questo disco, quindi per me king c'entra poco. Il mini precedente haunting the chapel segnava già un netto cambiamento anno 1984 di uscita e compositore hanneman anche di quel disco. Mustaine dalle interviste lette afferma di aver dato solamente delle dritte a king a livello chitarristico |
|
|
|
|
|
|
49
|
non si puo' non notare, che Kerry King aveva militato per alcuni mesi nei Megadeth nel 1984, prima di tornare nella band per registrare Hell Awaits; tematiche sataniche a part, delle quali del resto non erano immuni nenahe i Megadeth agli esordi, la militanza di kerry nella band di babbo Mustaine ha molto influenzato riffing, sound, uso della batteria a doppia cassa eccetera... il cambiamento rispetto a Show No Mercy è evidente, e si spiega anche in quest'ottica |
|
|
|
|
|
|
48
|
Qui le cose si fanno serie: la velocità e la violenza (musicale e testuale) si fanno sistemiche e si emancipano da semplici attacchi provocatori, come invece nel primo album. Basti ascoltare il testo di Hell Awaits e fare un rapido paragone con Evil Has No Boundaries o The Antichrist. La durezza e la violenza sonora si acuiscono e cominciano a definire il sound-Slayer, che arriverà a completa maturazione con RIB. Questo cd trasuda oscurità. Necrophiliac tra le mia canzoni preferite in assoluto. |
|
|
|
|
|
|
47
|
Silvia: allora ci becchiamo domani su Reign In Blood e ci racconti la tua esperienza se ne hai voglia. Io, salvo imprevisti sarò li. /// Tino: ti fa onore l'aver iniziato a studiare uno strumento a quasi 50anni, non è semplice. Invece sorrido xchè noi le copertine manco le vedevamo, eravamo una banda di poveracci che manco San Francesco, e le copertine e i loghi ce li dovevamo quasi inventare. Quando capitava qualche vetrina sembravamo Pinocchio nel paese dei balocchi, ma la regola era se non compri non entri, o meglio, si entrava con estrema educazione, quando capivano che eri miscio cronico, ti sbattevano fuori senza troppi complimenti. Nella mia città funziona così da sempre. Beata gioventù! |
|
|
|
|
|
|
46
|
Sinceramente io di musica a 15 anni ne capivo veramente poco, ne comincio a capire qualcosa adesso che vado per il mezzo secolo e dopo che mi sono messo a studiare chitarra, figuriamoci se potevo capire quello che usciva dai solchi di hell awaits in quegli anni. A quell’età anche io ho scoperto gli slayer con quel disco, ma soprattutto perché nelle vetrine mi attirava la copertina e ancor di più le foto del gruppo nel retro oltre che i titoli delle canzoni. Penso che tranne per rare eccezioni, cioè video beccati a caso nell tv locali o pezzi passati per radio, tutti i gruppi che ho scoperto da giovanissimo mi hanno sempre attirato prima esteticamente a livello di grafica, look o titoli delle canzoni. Infatti anche oggi ho delle voragini culturali enormi attorno a gruppi vecchi o semplicementre contemporanei che non ho mai ascoltato all’epoca e semplicemente perché non mi hanno mai attirato esteticamente. Ovviamente dopo la scoperta estetica, quella uditiva dava il colpo di grazia. |
|
|
|
|
|
|
45
|
Bellissimo post Fabio! Lo sottoscrivo in toto, solo che x me il tutto accadde più tardi con Reign in Blood. Hai ragione vennero preceduti dalla fama (o meglio hype direbbero oggi) che venne confermata in pieno anche da noi |
|
|
|
|
|
|
44
|
Come leggo da molti commenti, anch'io faccio parte della categoria dei fulminati da Hell Awaits. Arrivò prima di Show No Mercy, x motivi ignoti, e la primera cosa che sentì di loro fu un bootleg a Eindhoven proprio della tournee di Hell Awaits, che si apriva appunto con l'omonima canzone. La loro fama li precedeva: "devi sentire 'sto batterista!" e ancora "sono micidiali!!!", "velocissimi", eccetera. Fatto sta che all'epoca, con un carissimo amico aspirante batterista, avevamo appena formato una Band, che avrebbe dovuto fare Metal, ma le idee erano tutt'altro che chiare fino all'ascolto dell'intro di Hell Awaits. Credo che durante l'ascolto della cassetta, i nostri occhi parlassero da soli, tra la meraviglia, lo stupore e la consapevolezza che avremmo fatto quella Musica, che avremmo cercato di fare dell'"Estremismo Sonoro". Il geniale intro, con la lunghissima introduzione alla strofa, ci avevano letteralmente stregato. Scoppiò un po' ovunque la SLAYERMANIA, con livelli di fanatismo (a tratti esagerato ma sempre comunque buono) ovunque. Scritte sui muri, magliette fatte in casa, giacche. E ovunque lo stereo con Kill Again a manetta. La loro innovazione musicale continuò fino ai giorni nostri. Del satanismo non ce n'è mai fregato una mazza a nessuno. I VENOM ci avevano preparato a scherzarci, e il nostro inglese si limitava a hello, my name is Jim Adams. Ma la Musica... cazzo... : la voce disumana di ARAYA, i riff articolati come mai prima di allora, i solos cacofonici, la batteria "musicale", e le scale sulfuree come e + dei SABBATH. Innovazioni che avrebbero segnato un cammino incredibile. Da Hell Awaits to Eternity. Eravamo appena adolescenti, provenienti dai vari quartieri ghetto di una città piuttosto grande (così, pur essendo una minoranza, eravamo lo stesso tanti, in quel periodo tantissimi), e gli SLAYER rappresentavano il nostro stato d'animo alla perfezione. Poco + tardi, la maglietta D.R.I. di LOMBARDO, sfoggiata sempre con grande orgoglio, completerà l'opera favorendo indirettamente anche l'invasione Hardcore Punk, genere che sembrava fatto apposta x i disagiati metropolitani. Tutto grazie a quei quattro ragazzi.
|
|
|
|
|
|
|
43
|
Oggi è il 2 maggio...Jeff Hanneman VIVE! JEFF HANNEMAN VIVEEEEEE! VIVEEEEEEEEEEEEE |
|
|
|
|
|
|
42
|
Questo e to mega therion hanno inciso talmente tanto da rendere ridicola tanta di quella musica estrema, quanto ne ha prodotta il pop |
|
|
|
|
|
|
41
|
Già l' album di debutto indicava le intenzioni belligeranti, con hell awaits riescono addirittura a migliorarsi. Song portentose, un songwriting incredibile e una progressione negli abissi infernali del thrash di grandissimo rilievo. Erano veramente altri tempi, ma nonostante tutto questo vinile ha superato la prova più difficile. Quella del tempo. Passano i decenni ma la potenza e la bellezza di queste song è sempre lì in bella mostra (imho) |
|
|
|
|
|
|
40
|
Fantastico!!! Tra i capolavori degli Slayer questo è quello più oscuro e malvagio, sia ovviamente per i testi, sia per il sound che in generale punta molto sulle tessiture gravi (mai il basso di Araya è stato così in vista in un album degli Slayer). Voto 95 |
|
|
|
|
|
|
39
|
grande album , mi ha cambiato la vita è il disco che mi ha portato dall'Heavy metal classico ad amare il Thrash metal. |
|
|
|
|
|
|
38
|
Un grande album, con dei riff taglienti e un feeling assassino. Tuttavia per me il sound è troppo sbilanciato sul basso e sulla batteria mentre le chitarre risultano avvilite e ronzanti. Niente a che vedere con la perfezione di RIB. |
|
|
|
|
|
|
37
|
Dave lombardo in questo meraviglioso capolavoro degli slayer mi fa impazzire,il suono della batteria e' qualcosa di ultraterreno per i tempi che furono.....la track list ormai e' diventata un inno |
|
|
|
|
|
|
36
|
album fenomenale secondo me al pari di reign in blood forse un gradino in meno hell awaits,kill again, praise of death e hardening of the arteries brani fenomenali voto 90 |
|
|
|
|
|
|
35
|
Secondo solo al 'Definitivo' 'Reign in blood', una crescita notevole dopo il disco d'esordio,non c'e' un minimo di flessione in tutto l'album, la title track ha influenzato centinaia di intro di dischi thrash e Death metal.Slayer, per me numero 1 |
|
|
|
|
|
|
34
|
Immenso il migliore! Hell awaits-reign in blood-South of heaven-seasons in the abyss-god hates us all-repentless-divine intervention-show no mercy-diabolus in musica-christ illusion-world painted Blood e undisputed attitude la mia classifica |
|
|
|
|
|
|
33
|
Be' sì, alla fine è questione di gusti, ma le canzoni non riescono ancora ad entrarmi nella testa al sesto ascolto, quindi un po' ci ho rinunciato, Necrophiliac però mi piace un sacco |
|
|
|
|
|
|
32
|
sai cosa? ci sono canzoni lunghe rispetto lo standard della band.... ma sono sempre tutte al top per me |
|
|
|
|
|
|
31
|
A me onestamente, fatta eccezione per la title track e Necrophiliac non prende, sarà che gli Slayer mi hanno abituato con la loro velocità e l'aggressività, ma a me sto disco appare come il più debole dei primi 5. Oggettivamente però merita un 90 |
|
|
|
|
|
|
30
|
ho dei bellissimi ricordi legati a questo disco..... è stata la prima volta che vidi gli slayer insieme ai venom ed exodus.... credo non ci siano parole per descrivere quel periodo e questo disco..... si respirava thrash metal dappertutto, le prime compagnie metallare e le risse con i paninari, queste uscite erano la bibbia per chiunque ascoltasse metal estremo.... bei tempi |
|
|
|
|
|
|
29
|
1985, anno memorabile. 1985, anno in cui la mia vita cambiò e decisi che avrei suonato la batteria (ci sono riuscito e suono anche il basso, ma chi se ne frega?), poichè rimasi folgorato dall'intro di "Hell Awaits", dal tappeto di doppia cassa di "At Dawn They Sleep", dalla seconda parte - dopo il solo - di "Necrophiliac" o dalla "ripartenza" di "Praise of Death". Un disco che a 31 anni di distanza continuo ad ascoltare con immenso piacere. Bella recensione. Hai riassunto bene l'essenza di questo disco. |
|
|
|
|
|
|
28
|
Classico del genere. Musicalmente bello, riffs molto belli, su tutte la prima traccia. |
|
|
|
|
|
|
27
|
Sono indeciso tra Hell Awaits e Show No Mercy ma forse, ripensandoci bene, e dopo averlo riascoltato, metterei Hell Awaits al numero uno della discografia della band di Tom Araya. Tutti i pezzi dei capolavori dei genere trash, con venature deah, ma io preferisco classificarlo trash. Più in la in quanto ad asolto, io non mi sono mai spinto, Reign In Blood lo acquistai, ma non riuscì mai ad ascoltarlo, troppo estremo, mentre Hell Awaits, per me è la prova della genialità degli Slayer nel proporre un genere musicale, non per tutti, ma elaborandolo e rendendolo fruibile a molti, grazie alla loro capacità compositiva, non una caciara fine a se stessa solamente per impressionare o fare la gara con il metronomo, ma un raffinato lavoro di ensamble strumentale, estremo, ma godibile. Oltretutto un album veramente da Satanista ed inquietante |
|
|
|
|
|
|
26
|
Hell awaits.. 100, un voto che sarebbe comunque riduttivo.. Se il primo mostrava ancora le influenze speed metal e NWOBHM, quest'album è la chiave di volta della loro discografia. Un songwriting perfetto, unito a una struttura delle canzoni decisamente complessa, rende quest'album un capolavoro, oltre alle lyrics seminali e fondamentali per il sorgere della First wave del Black. Inoltre, si dimostra sicuramente superiore agli album successivi, oltre che più "underground".. Un disco fondamentale per chiunque ascolti Thrash, Black o Death. |
|
|
|
|
|
|
25
|
Grandissimo album;molto importante per l'evoluzione del Thrash ma anche del Death metal... |
|
|
|
|
|
|
24
|
Sempre meglio...il mio voto quasi concorda con quello del recensore : 93 ! |
|
|
|
|
|
|
23
|
Miglior lavoro degli Slayer, ascoltarlo e riascoltarlo, Primi 4 brani: pietre miliari della Musica Aternativa (sigle come metal o thrash o hardcore (?) a loro sta stretto . _____________________________________________ Running and hunting and slashing and crushing and searching and seeing and stabbing and shooting and thrashing and smashing and burning destroying and killing and bleeding and pleading then Death |
|
|
|
|
|
|
22
|
SHUT UP and enjoy the real Music!! voto 100 |
|
|
|
|
|
|
|
|
20
|
mi han cambiato la vita voto 9.5!!!SLAYERRRRRRRRRR |
|
|
|
|
|
|
19
|
...la cattiveria di questo disco è semplicemente memorabile, quanto mi scassa ancora oggi...MASTERPIECE!!! |
|
|
|
|
|
|
18
|
Ancora oggi trovo difficile esprimere una preferenza tra i primi quattro albums degli Slayer; ciascuno contiene elementi che potrebbero far spostare l'ago della bilancia in suo favore. La recensione dice bene: Hell Awaits fu il primo album a proporre uno stile così estremo e definito nei suoi connotati da non lasciare dubbi. La sua atmosfera cupa è unica (per me è l'album più "oscuro" degli Slayer), quasi quanto la violenza sonora dei brani, imho penalizzata solo dalla produzione, non certo all'altezza di quella del più celebre successore. Concordo pure sul fatto che questo album è meno facilmente assimilabile di Show No Mercy, ma questo lo considero inevitabile, visto che la durata media delle composizioni è superiore a quanto proposto mediamente dagli Slayer. Non do infine torto a chi lo ritiene il migliore: per me lo è a livello di innovazione, ispirazione ed "oscurità". Per altri aspetti invece preferisco i due lavori successivi: di qui la difficoltà nell'eprimere una preferenza assoluta. |
|
|
|
|
|
|
17
|
o sono fuso io (probabile) o mi cancellate i commenti, stasera giudico i vecchi slayer, altro disco che ho in cassetta originale molto vecchia, anche qua, dico: comprare e basta. |
|
|
|
|
|
|
|
|
15
|
il mio preferito.hell awaits e la migliore canzne della storia del trash!!!l intro e i cambi di tempo sono fenomenali.suoni cupi e velocissimi,grandioso!!! |
|
|
|
|
|
|
14
|
Il lavoro degli Slayer che preferisco. Lo trovo perfetto in tutto, copertina compresa. |
|
|
|
|
|
|
|
|
12
|
L'inizio del Black/Death Metal.Quest'album assieme a "The Return......" e a "Seven Churches",tutti usciti nel 1985,costituì una trilogia assolutamente nera e malefica come mai nel Metal si era mai sentito prima dell'uscita di queste tre pietre miliari. Un eterno capolavoro! |
|
|
|
|
|
|
11
|
Assieme a Reign In Blood rappresenta uno dei migliori album thrash metal mai creati. 95/100 |
|
|
|
|
|
|
10
|
l'album più bello degli slayer,senza dubbio... |
|
|
|
|
|
|
9
|
Disco storico, il metal cambiò molto dopo questa uscita |
|
|
|
|
|
|
8
|
Grazie AL i complimenti sono sempre ben accetti |
|
|
|
|
|
|
7
|
basta leggere la traduzione di necrophiliac e praise of death... gli Slayer son così.. o li ami o li odi! bella recensione! complimenz! |
|
|
|
|
|
|
6
|
Bellissimo ed innovativo per quei tempi |
|
|
|
|
|
|
5
|
Un capolavoro della musica estrema |
|
|
|
|
|
|
4
|
Un capolavoro della musica estrema |
|
|
|
|
|
|
3
|
..nel thrash è una novità non credi? |
|
|
|
|
|
|
2
|
L'accordatura un semi-tono sotto non è certo una novità, già Hendrix (e non solo) la usava |
|
|
|
|