|
Slayer - World Painted Blood
|
( 25861 letture )
|
Prima Recensione di: Fabio Rossi “Hm Is The Law” Il nuovo album degli Slayer, intitolato World Painted Blood, esce a distanza di tre anni da Christ Illusion (un lavoro, tutto sommato, apprezzabile quantunque sensibilmente inferiore al precedente God Hates Us All pubblicato nel 2001). Non nego che attendevo con ansia questa release atteso che il combo americano rappresenta per me uno dei vertici mai raggiunti nella storia del metal estremo; una band che, a differenza di illustri colleghi, può vantarsi di non aver ha mai “bucato” un disco fatta eccezione, forse, per i vacui sperimentalismi nu-metal contenuti in Diabolus In Musica. Devo dire che anche stavolta gli Slayer hanno fatto pienamente centro confermandosi in forma smagliante, con una rabbia immutata e voglia di spazzare via in un attimo tutta la concorrenza in campo thrash (che, peraltro, ahimè non mi pare nemmeno troppo agguerrita). Che cosa ci si poteva aspettare da World Painted Blood? Risposta facilissima: semplicemente un platter "alla Slayer"!
Tom Araya e soci, pur riproponendo il solito consolidatissimo canovaccio, da bravissimi e furbi mestieranti quali sono riescono ancora oggi ad emozionare proponendo undici tracks aggressive ed ottimamente eseguite. Il sound può essere accostato a quello contenuto in Divine Intervention ma con una qualità più elevata. Sotto questo aspetto, inoltre, ho evidenziato delle significative differenze con i pezzi del loro ultimo citato lavoro in studio: i brani effettivamente sono più incisivi, diretti, immediati e credo che saranno anche più efficaci allorquando saranno eseguiti dal vivo. Alcuni riffing sbalordiscono per freschezza compositiva (mi riferisco ad esempio all’allucinante title track e soprattutto ad Hate Worldwide che personalmente giudico la migliore song degli Slayer post Seasons In The Abyss unitamente a Disciple). La prova del singer, in particolare, risulta più convincente rispetto al recente passato; la sua voce è molto acida e cattiva nel contesto di testi molto violenti come consuetudine del gruppo. Tra le song più significative meritano attenzione il mid tempo di Americon ed il ritmo sostenuto in puro stile thrash di Psycophatic Red (le liriche narrano le gesta di un serial killer con un Araya letteralmente invasato). Gradevole anche il ritmo psicotico di Playing With Dolls, l’incedere inquietante di Human Strain e la dirompenza di Public Display of Dismemberment che mi ha rammentato moltissimo il thrash dei tempi d’oro soprattutto per il lavoro alle pelli di Dave Lombardo. Magari il resto scorre via senza particolarismi di sorta ma, tuttavia, senza tediare l’ascoltatore. Alcuni fraseggi di chitarra della coppia Hanneman/King appaiono a volte troppo simili a quelli prodotti nel passato e questo alla lunga un po' stanca.
Fidatevi, questo è un buon full length secondo solo a God Hates Us All facendo riferimento alla discografia del gruppo degli ultimi quindici anni. Qualcuno pensa che questo potrebbe essere il loro ultimo album prima dello scioglimento definitivo (Araya sembrerebbe patire i suoi 50 anni!)... beh, se sarà così lasceranno un vuoto assolutamente incolmabile visto il piattume che c’è in giro.
VOTO Prima Recensione: 79
Seconda Recensione di: Rino Gissi "The Thrasher" Sovrani indiscussi del thrash metal, gli Slayer ripiombano negli stereo degli headbangers con la solita prepotenza e con una voglia ardente di riconquistare chi era rimasto interdetto dinnanzi agli ultimi lavori in studio. Solo due dischi all'attivo nel nuovo millennio: pochino per chi aveva sfornato pesi massimi della musica dura con ottima continuità a cavallo dei due decenni precedenti, culminati nell'irraggiungibile Reign In Blood e arricchiti da un'evoluzione intelligente che mai ha preso nemmeno in considerazione l'allontanamento dal tipico sound della band. Mentre i colleghi si ammorbidivano, gli Slayer sono rimasti sempre fedeli a se stessi, alle loro furiose radici punk, alla potenza soffocante della loro musica, alla crudezza disarmante dei loro testi. Non hanno biogno di presentazioni, non hanno bisogno di preamboli: per loro parla la musica, e la loro musica è ancora un durissimo cazzotto "in your face". Lasciamo dunque che a parlare sia il nuovissimo World Painted Blood, con i tipici riff che si rincorrono, la devastante sezione ritmica, i vocalizzi del mite Araya e gli assoli assatanati del truce duo d'asce.
Potenza e velocità, un mix letale capace di radere al suolo qualsiasi cosa ruoti attorno al vostro stereo. Saranno parole banali, saranno scontate se riferite ad una band che questa definizione l'ha sempre messa in pratica e in maniera esplosiva; eppure altri aggettivi ed altre frasi non esistono per descrivere quanto gli Slayer hanno nuovamente messo in piedi in questo World Painted Blood. La titletrack è il vorticoso pezzo introduttivo, il migliore del lotto con la sua ritmica da torcicollo e il tupa-tupa farneticante, e passa da strofe veloci ad un ritornello lento e a denti stretti. Insolito il riff di chitarra che dà nuova linfa alla traccia dopo i due minuti di durata, così come intriganti appaiono le urla striate che il plettro di King fa grondare dalla propria ascia. Dopo il finale velocissimo, Unit 731 si segnala come tipica song slayeriana, dalla marcata estrazione punk sia nella velocità che nella durata limitata; del resto gli Slayer sono stati tra i principali autori dell'incontro tra heavy metal e hardcore punk, e la loro anima più genuina non può che sgorgare immediatamente in tutta la sua furia. Il passato emerge ancor più palesemente in Snuff, aperta come l'indimenticabile Captor Of Sin da un assolo adrenalinico sparato a mille e i chitarristi che spadroneggiano con sfuriate fulminanti per tutta la durata del brano. Anche Hate Worldwide ricalca questa struttura, con i suoi tre minuti scarsi di durata e le ripartenze a cento all'ora. Tre pezzi tiratissimi per scuotere come gli Slayer hanno sempre saputo fare, tre schegge dinamitarde per mettere subito le cose in chiaro: non siamo da pensione. Nel corso del platter, i californiani sembrano voler ripercorrere tutto l'arco della loro carriera: così si passa da queste scintille di thrash old school alla potenza sulfurea di Beauty Trough Order, che con i suoi ritmi sostenuti (perlomeno in avvio, prima dell'assolo) si ricongiunge idealmente alla direzione intrapresa dalla band all'epoca di South Of Heaven. Un drumming incessante dell'indemoniato Dave Lombardo si fa sempre più incontenibile in Public Display of Dismemberment, caratterizzato da un bel riffone d'apertura. Human Strain assomiglia invece all'epoca di fine Nineties, con le vocals del buon Araya che abbandonano le urla a getto continuo per dedicarsi ad uno stile quasi rappato (definizione da prendere assolutamente con le pinze per evitare fraintendimenti o scatenare polemiche). Il risultato è un pezzo dal coinvolgimento altissimo e immediato. Altra traccia interessante è Americon, con quel riff distorsivo ripetuto ipnoticamente e inesorabilmente che sembra quasi incancrenirsi nella testa dell'ascoltatore. Già presentata live (e sul web) da diverso tempo, Psychopaty Red è un nuovo esempio del thrash a briglie sciolte che il combo losangelino ha fatto abbondantemente sanguinare in micce esplosive come Reign In Blood e Divine Intervention. La stranezza assoluta del platter è tutta concentrata in Playing With Dolls, song nella quale Araya si tuffa in linee vocali 'pulite' per qualche minuto: giusto il tempo di stupire i fans più tradizionalisti, prima che la traccia riacceleri sulla tellurica falsariga delle sue sorelle. Ultima delle quali (ma solo in ordine di tracklist) arriva anche Not Of This God: la classica mazzata finale, nulla di nuovo, ma forse è proprio questo che i fan vogliono.
Gli Slayer vogliono ribadire con furiosissima superiorità a chi appartiene la corona di padrone assoluto dell'heavy metal. World Painted Blood è una possente corazzata attraverso la quale i californiani esibiscono tutto il loro repertorio, una sintesi letale di tutti i risvolti toccati nell'evoluzione della loro carriera musicale. La coppia d'asce King-Hanneman tritura riff insani con una frenesia perpetua, lanciandosi poi negli infuocati solos che hanno fatto crescere intere generazioni di metalheads. Araya non avrà più la forza d'un tempo, dal vivo, ma dagli studios ci arriva un singer ancora una volta energico. Ed è sempre lui, col suo basso, ad accompagnare Lombardo nel suo martellamento incessante e terremotante, griffe immancabile su ogni grande disco targato Slayer. Ci sarà la solita frangia che li accuserà di mancanza di idee, ci sarà chi sputerà sentenze e critiche feroci, ci sarà addirittura chi preferirà Christ Illusion o God Hates Us All al disco in oggetto; la democrazia fortunatamente impone la libertà di parola, però giudicare un disco solo ponendolo a paragone con i suoi predecessori può risultare infantile. Non sarà mai Reign In Blood, non sarà niente di nuovo, ma ciò non toglie che sia fottutamente Slayer, garanzia di dominio.
VOTO Seconda Recensione: 80
Terza Recensione di: Francesco Gallina "Raven" Insieme al nuovo Megadeth e all’ultima fatica dei Kreator, World Painted Blood degli Slayer è probabilmente il disco thrash più atteso di questo 2009 ormai agli sgoccioli. Quando si parla di loro la memoria corre immediatamente a capolavori dell’estremo quali Show No Mercy -almeno per me- Hell Awaits, South of Heaven (che faccio, continuo?) che hanno stabilito punti di riferimento musicali estremi e malvagi, ma anche a battute pesantemente a vuoto come Diabolus in Musica per poi arrivare all’ultimo Christ Illusion, a mio parere un disco non trascendentale, ma sicuramente di livello più che dignitoso. La domanda è ovvia: World Painted Blood ci restituisce gli Slayer che tutti vogliamo sentire o ci consegna un gruppo di distinti (?) signori prossimi ai cinquant’anni desiderosi solo di riposarsi in attesa della pensione? Stando alle dichiarazioni di Tom Araya questo sarà con ogni probabilità l’ultimo loro assalto, dato che il musicista ha affermato di considerare ridicoli quelli che a quell’età stanno ancora a bangheggiare su un palco, e probabilmente proprio in virtù di questa considerazione di fondo essi hanno deciso di lasciarci nel modo più auspicabile per una band come questa, con un disco immediato, diretto, cattivo, col marchio Hanneman/King impresso a lettere di fuoco, insomma… con un disco degli Slayer che la gente ama di più.
World Painted Blood è un album lontano dalle produzioni patinate, privilegiando un suono non propriamente grezzo, ma che sicuramente si lega con quello del Thrash dei loro inizi, non troppo sovrastrutturato ed in grado di rendere pienamente la furia devastatrice del gruppo dando il giusto spazio alla resa acustica degli strumenti, (con il basso al solito non molto in evidenza), puntando alle ritmiche pesanti delle chitarre e su soli nel consueto stile, (che non ho mai apprezzato più di tanto), sostenute dalla batteria di Lombardo e poggiando sulla vocalità assassina di Araya. In merito a quest’ultimo punto è forse possibile tracciare un parallelismo concettuale tra la sua e l’ultima prova di Dave Mustaine, nessuno dei due è mai stato un virtuoso del microfono, ed ambedue dimostrano di essere arrivati da questo punto di vista a raschiare il fondo del barile. Araya mitraglia latrati a getto continuo e senza risparmiarsi, ma è completamente scomparsa -posto che ci sia mia stata- la capacità interpretativa, in altre parole le sue linee vocali sono assolutamente monocorde e prive di sfumature, ma è un discorso che si lega a quello sull’età e non riguarda certamente solo lui.
Aperto da un tipico attacco Slayeriano come la title-track, l’album prosegue poi con Unit 731, breve, malvagia e violenta, così come Snuff, (non bellissima la dinamica dei piatti), solo un po’ più lunga, ma altrettanto bollente. Si rallenta con Beauty Through Order, un mid di stile più recente che poi si imbarbarisce nella parte finale per poi cedere il passo alla coppia costituita da Hate Worldwide/ Public Display of Dismemberment , altre prove classicamente made in Slayer sia per musica che per titoli e testi. Altro mid piuttosto riuscito con Human Strain (anche se avrei preferito un mixaggio della cassa più presente) pezzo che dispone anche di un bel break, ma che purtroppo soffre della carenza interpretativa di Araya; peccato. Americon è forse il mio brano preferito, con un buon equilibrio tra velocità e controllo che avrebbe potuto rendere ancora di più con una ritmica più piena, ma questa e forse una considerazione da ascoltatore del 2009, mentre l’album è più rivolto alla tradizione che non alla modernità. Siamo nell’ultima parte dell’album, la già più che conosciuta Psychopathy Red è una bordata che soddisferà tutti gli amanti degli Slayer più tradizionali, thrash ossessivo e basta, quello che quasi tutti cercano, in questo senso pezzo senz’altro riuscito. Playing with Dolls non mi prende completamente, ma dimostra un certo carattere; Not Of This God serve per chiudere l’album in maniera violenta e selvaggia, come ci si aspetta da loro.
World Painted Blood non è il miglior album degli Slayer -e difficilmente qualcuno si aspettava tanto- ma è un buon lavoro, onesto, malvagio, crudo e se proprio deve essere l’ultimo capitolo della storia di un gruppo che la storia l’ha scritta, allora è un ultimo capitolo che sì, forse manca del colpo di scena finale, ma è ben scritto e ci fa apprezzare come si deve il libro che va a concludere. Altri non hanno avuto questa forza, onore alla loro storia musicale.
VOTO Terza Recensione: 74
|
|
|
|
|
VOTO LETTORI
|
75.73 su 415 voti [
VOTA]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
170
|
Pur con poca ispirazione, come nel precedente album, gli Slayer tornano a fare gli Slayer dopo quelli che per i miei gusti sono due abomini: Diabolus e God Hates. Voto 72. |
|
|
|
|
|
|
169
|
70 per me pure troppo alto come vot0.
Si disprezza Divine intervention e poi non so come si possa cercare di giudicare questo come un buon album.
Per me disco molto \"soporifero\".....voto 65 solo perche amo gli Slayer |
|
|
|
|
|
|
168
|
L\'ho riascoltato ultimamente. Disco veramente poco ispirato. Non so veramente come si possa dare un voto così alto, ma anche i contenuti delle recensioni mi lasciano basito, ad un disco così piatto e vuoto. Insomma l\'importante è che \"pesti\", della qualità sticazzi. Torno a riascoltare Diabolus e GHUA senza se e senza ma, ma potrei citarne uno a caso,perche un disco vuoto come WOB gli Slayer non l\'hanno mai concepito. Per fortuna. Ah, forse è anche stato il loro disco meno venduto in assoluto. |
|
|
|
|
|
|
167
|
I tempi di Reign in Blood e di South of Heaven sono finiti ma onore al merito. Questo disco è una bomba, come del resto Christ Illusion anche se con una produzione secondo me inferiore. SLAYER UBER ALLES! Voto 85 |
|
|
|
|
|
|
166
|
Ha parlato l’esperto......visto che sei cosi’ tanto preparato sulle valutazioni peche’ non ti candidi come recensore del sito cosi ci facciamo due risate |
|
|
|
|
|
|
165
|
Che bomba sto disco, sottovalutatissimo... Veramente bello |
|
|
|
|
|
|
164
|
Silvio Berlusconi su God Hayes us all suonava ancora Paul alla batteria |
|
|
|
|
|
|
163
|
bel disco deggli Slayer,le tracce migliori (per me World Painted Blood,Snuff,Playing With Dolls ed Hate Worlwide)si fanno ricordare e le altre scorrono comunque in maniera molto piacevole. Degli Slayer post-comeback di Lombardo preferisco God Hates Us all e Christ Illusion ma questo si difende comunque bene. |
|
|
|
|
|
|
162
|
a me sembra un ottimo album..piu' ragionato del precedente con un.Lombardo.in grande spolvero. |
|
|
|
|
|
|
161
|
Disco tremendo, il peggiore degli Slayer a mio avviso. Produzione da principianti, Araya praticamente svociato in molti pezzi, riff banali e molte canzoni senza ispirazione. Salvo solo Hate Worldwide e Psychopathy Red. Purtroppo con gli Slayer io mi fermo a God Hates Us All, il resto non mi ha mai preso più di tanto. Voto 50. |
|
|
|
|
|
|
160
|
Secondo me in questo disco avevano avuto delle nuove idee che si possono riscontrare nella traccia 6 e 10... Nel successivo secondo me se ci fosse stato Jeff avrebbero continuato e sviluppato i modo migliore creando una nuova strada da percorrere per la band. Purtroppo ciò non è avvenuto |
|
|
|
|
|
|
159
|
..se l'umanità non riflette.... WORLD PAINTED BLOOOOOOOOOOOOOOD (NO SANCTUARY!!) |
|
|
|
|
|
|
158
|
E come sempre si voglia le canzoni più belle sono sempre quelle scritte da jeff |
|
|
|
|
|
|
157
|
Ogni tanto mi suona in testa la titletrack World Painted Blood (Jeff Hanneman lead guitar vive) 10 anni sono passati e questo album i suoi ascolti diversi li ha avuti da parte mia ed e' ben distinguibile con annessi riff e assoli stampati nel cervello, il biondo meno scaltro e veloce che sará la sua ultima apparizione su album, ma sempre benpensante a scrivere. Inizialmente non mi disse granché, non avevo immagazzinato i lead solos, poi invece, ha ingranato sempre di più e il vocione malefico di Araya e' sempre un putiferio da oltre trent'anni, ora immobile, statico, dá quasi un senso di gelida magniloquenza maggiore, piu' insormontabile da tutti questi anni a questa parte, diverso gusto da quando scapocciava da giovane, ma piú intelligente e saggio, fermo e indomito a decretare le sorti dei potenti del mondo a dire a chiare lettere la crudeltà dell'umanità che non impara. La copertina rossa di sangue mi è sempre piaciuta, un mondo di sangue con le sue vittime scheletriche in ogni stato e nazione, nessuno puó essere escluso. L'umanità deve riflettere. LIKE A DISEASE SPREADING DEATH, ERASING YOUR EXISSTENCEE |
|
|
|
|
|
|
156
|
Album che nella discografia della band non brilla certo per ispirazione (insieme a Dibolus In Musica e Divine Intervention, che reputo comunque superiori), ma si lascia ascoltare anche con qualche soddisfazione. Mi piace la produzione. |
|
|
|
|
|
|
155
|
@Area: a me quello che ha veramente deluso è questo. Non perché non sia ben fatto, sicuramente è migliore di Repentless, ma perché, essendoci ancora Jeff, e non con un ruolo marginle come in Christ Illusion (qui ha scritto 6 canzoni su 11, in CI ne ha scritte 3 su 10), mi aspettavo di più. CI e Repentless sono di King, c'è poco da fare, quindi tutto dipende se ti piace il suo songwriting (a me non particolarmente, tranne in CI). Qui Jeff era sottotono. La migliore, per me, resta Psychopathy Red. Ragazzi che mazzata sui denti. |
|
|
|
|
|
|
154
|
Per me dopo Diabolus in musica che almeno provò delle soluzioni sonore diverse, gli album degli Slayer sono stati abbastanza deludenti e questo non fa eccezione. |
|
|
|
|
|
|
153
|
a me non piace tanto il suono ma i pezzi in sede live sono ottimi, li eseguono nel mitico big four di sofia nel 2009 e non sfigurano con i vecchi lavori |
|
|
|
|
|
|
152
|
@thrasher: più che sempliciotto, è senza nervo. È come se fossero stati costretti a buttare fuori un cd per obblighi contrattuali, cosa che per altro non escludo. Christ Illusion mi è piaciuto già di più, anche se pure quello non è che sia indimenticabile. Mi sarebbe piaciuto vedere cosa avrebbero tirato fuori dal cilindro se avessero proseguito sulla strada di GHUA, album che mi è piaciuto veramente tanto. |
|
|
|
|
|
|
151
|
Un album sempliciotto a mio parere... un passo indietro con il predecessore... anche la registrazione non è delle migliori... dopo svariati ascolti la sensazione era che la band non avesse proprio idee |
|
|
|
|
|
|
150
|
Qui lo dico e non lo nego: ad eccezione di World Painted Blood, Hate Worldwide e soprattutto Psychopathy Red, questo cd mi sembra una specie di raccolta delle b-side di Christ Illusion. Deludentissimo, contando che Jeff era ancora vivo. Ma forse era il segnale che qualcosa non andava. Snuff pare la brutta copia di Captor of Sin; Unit 731 di Psychopathy Red stessa; Playing With Dolls di Dead Skin Mask (che manco mi piace in originale, ma di per sé è valida). Cose già sentite e rimasticate. Gran peccato perché l'artwork mi piace. |
|
|
|
|
|
|
149
|
ADDIO JEFF! Salutami Brother, se lo vedi, ma non farti fare il caffè. |
|
|
|
|
|
|
148
|
... no, non sono ammattito, anche se x la verità, del tutto in bolla non sono mai stato. Mi andava di rendervi partecipe di questo frammento di vita vissuta, che stava x chiudere un ciclo di + di tre generazioni di fricchettoni, xchè mi ricorda molto lo spirito che permeava questo World Painted Blood. Il mio preferito, dopo il “periodo d’oro”, x una serie di fattori. Sembrava che la sentissero che era l’ultima volta insieme. C’è un’energia palpabile durante il ripercorso di quasi tutti i canoni che li hanno distinti nella loro lunghissima ed intensa carriera. La cover è già un presagio allucinato. I suoni sono ottimi; c’è il pezzone (la title track) che è subito divenuto un classico, ma soprattutto hai tracce molto variegate che hanno ognuna la propria “personalità”. Cosa un po’ mancata invece nei due precedenti (escludo x forza di cose Diabulus e Undisputed, nonché Divine x i suoni che non gli rendono giustizia). Unit è una fucilata tipo Silent Scream, Psicopathic Red velocissima e malata allo stesso tempo, Americon orecchiabile ma dannatamente incalzante, Playin’ With Dolls con soluzioni alla Mandatory Suicide, ma c’è molto, molto altro. E x molti palati. Su tutto un LOMBARDO ispiratissimo, i soliti riff al fulmicotone con un affiatamento del ”facciamolo un’ultima volta” fra i due storici maestri, e non da ultimo, uno Zio TOM che sa ancora sbraitare come non mai, la sua ira funesta sull’ascoltatore, bisognoso di urlare insieme a lui tutti i cazzi che ha x la testa. Certo, ingenuo chi si aspettava il capolavoro alla Reign In Blood, i vent’anni, una volta andati … ciao! Ma c’è la bellezza della maturità. E il sapore amaro del testamento del genio inestimabile di JEFF HANNEMAN, che lascia un ultimo, faticoso (stava già molto male), ma assolutamente degno saluto a chi lo ha apprezzato from beginning ‘till the end. |
|
|
|
|
|
|
147
|
... quando riportammo Jo Brother sulla montagna, dopo l’esilio forzato giù in city durato diversi anni, avevamo tutti la sensazione che si stava chiudendo un qualcosa di unico ed irripetibile, ed eravamo pervasi dalla sensazione che il destino ci aveva riservato un’occasione, altrettanto unica, di poter riassaporare, almeno in parte, le stesse emozioni di quando avevamo ancora vent’anni, consapevoli che si sarebbe trattato di un solo, fugace momento. Lungo il sentiero, all’altezza dell’enorme Idolo di Pietra, signore della vallata, mi inginocchiai e ringraziai gli Dei x la fortuna di essere tornato a vivere, anche solo x pochi istanti, quell’epoca così remota, lontana ancor + nel pensiero che nel tempo stesso, e che credevo perduta x sempre … |
|
|
|
|
|
|
146
|
Oggi è il 2 maggio...Jeff Hanneman VIVE! JEFF HANNEMAN VIVEEEEEE! VIVEEEEEEEEEEEEE. Il tuo ultimo disco amico mio...medaglia al valore di un esemplare carriera |
|
|
|
|
|
|
145
|
....................Jeff Hanneman.................... |
|
|
|
|
|
|
144
|
grande album senza dubbio , il vero Testamento di Jeff onore a lui. |
|
|
|
|
|
|
143
|
Ottimo disco, voto 80 |
|
|
|
|
|
|
142
|
Il solito grande album degli Slayer, dei veri miti per me .I migliori in assoluto e questo album lo conferma |
|
|
|
|
|
|
141
|
io considero questo album come un buon ritorno per gli Slayer nel 2009, certo non è un Reign in Blood ma è lo stesso da apprezzare gli do un 87 meritato |
|
|
|
|
|
|
140
|
@Il Rettiliano: Assolutamente si. L'ultimo ha dei suoni stupendi, questo invece non tanto... |
|
|
|
|
|
|
139
|
Io lo trovo piatto e monocorde e non mi piace nemmeno la scelta dei suoni. Ritengo che ritrovare quella patina grezza e sporca non significhi necessariamrnte avere suoni da schifo. Non sto qui a disquisire sul "suonare moderno" o meno, soltanto mi pare che per esempio Repentless abbia un suono molto più azzeccato. |
|
|
|
|
|
|
138
|
riascoltato e devo dire che mi piace soprattutto la prima parte. Fino alla traccia 6 è un buonissimo album. Snuff, la title track e Public Display of Dismemberment per me sono pezzi notevoli. Hate worldwide ottima per scapocciare ai concerti. La seconda parte invece mi convince poco. salvo Psychopathy Red, gran pezzo mentre il resto è troppo ordinario. Confermo il 78 |
|
|
|
|
|
|
137
|
Grandissimi. I testi degli slayer a mio avviso sono fantastici |
|
|
|
|
|
|
136
|
Voto appena sufficiente |
|
|
|
|
|
|
135
|
Da grande estimatore di questa band dico che questo album è carino ma non decolla i riff sembrano fatti con il copia e incolla da altre canzoni... sono un po alla frutta ora visto che manca il compositore maggiore anche... mah vedremo che faranno. |
|
|
|
|
|
|
134
|
p.s. voi direte che è solo una descrizione di fatti senza prendere posizione...ma non viene mai nemmeno presa una posizione contraria innanzitutto a quanto descritto, e già anzi il fatto di parlarne in prima persona è quasi di sicuro un'adesione(magari non evidente evidente ma quello sarebbe il colmo), altrimenti al massimo ne parlerebbero in terza persona... come per esempio i Metallica di For whom the bell tolls (quella è ovvio che è una canzone antimilitarista) |
|
|
|
|
|
|
133
|
Certo certo ridete pure di me...A me sembra Pink che tu difenda l'indifendibile riguardo i testi, l'inglese lo so bene. Comunque c'è poco da ridere davvero...altro testo a caso, stesso album: PLAYING WITH DOLLS (preso da un sito di traduzioni metal): Rido al tuo dio mentre sta passando/taglio la tua gola per scaldarmi la pelle/non ho mai pensato avrei raggiunto questo/Merda, Nessun riposo/I tuoi figli ancora chiamano/non riesci a sentirli urlare il tuo nome?/Stai impazzando, sono nella mia testa/Vogliono che tu muoia di fronte a me,/muoia di fronte a me...E beh, un testo da scompisciarsi dalle risate vero? E Unit 731 di cosa parla? Contenti voi... |
|
|
|
|
|
|
132
|
Dsnt 71@ AHAHAHAH EHHHHHHHHHH!!! |
|
|
|
|
|
|
131
|
Uahahahahahaaaaaaaaaaaaaaa @Ribes ma lo sai l'inglese? Non mi sembra tu abbia colto molto i significati dei testi. |
|
|
|
|
|
|
130
|
una "barra di ferro riscaldata" mi viene da pensare ad altro..... |
|
|
|
|
|
|
129
|
Dammi il tuo amore, non chiedermi niente, dimmi che hai bisogno di me... |
|
|
|
|
|
|
128
|
Cè chi dice no! Io sono un uomo......eeeeh! |
|
|
|
|
|
|
127
|
Banane, lampone, chi c'era con te Chi c'era stasera! Io sono il tuo amore, sei solo per me! |
|
|
|
|
|
|
126
|
@ ribes, sei sicuro di non aver scambiato Metallized per il sito di Famiglia Cristi-anal ??? |
|
|
|
|
|
|
|
|
124
|
come si fa ad ascoltare un gruppo che ha dei testi di un livello simile? Odio estremo, odio per le donne, supremazia per stirpe di una razza su di un'altra, morte, sangue, violenza sessuale...peggio di così! per non parlare degli altri che parlano di guerre chimiche, pene atroci, mutilazioni. Il satanismo sarebbe il meno peggio di tutto il resto. PESSIMI è dire poco |
|
|
|
|
|
|
123
|
seposso dire la mia, gli Slayer hanno dei testi veramente schifosi.. Ve ne giro uno, il primo che mi sono capitato sotto mano di questo album ( ma gli altri che ho visto non sono meglio...): BEAUTY FROM ORDER: L’omicidio è il mio diritto di nascita La stirpe prova la nobiltà/ Murata, lasciata morire /La mia lussuria non sarà mai completamente placata/ Le tue urla mi dicono che non sei preparata per morire / Tu sei il mio sacrificio/ Mordi la carne affronta il mio preludio malato/ Adesso incontra la tua morte ghiacciata /Una barra di ferro riscaldata la inserirò dentro la tua fica Un bagno nel sangue,Tutto appartiene a me Dio mi appartiene.Tutto appartiene a me / Iil mio diritto di nascita è l’omicidio/ Diritto di nascita, omicidio |
|
|
|
|
|
|
122
|
Per una volta sono pienamente d'accordo con Galilee notiziona e nuovamente non con HMITL  |
|
|
|
|
|
|
121
|
HMSTL, ma come fai a preferire sto dischetto a Divine intervention? Muoio. |
|
|
|
|
|
|
120
|
Ragazzi per favore io non sono una persona famosa! Perche' volete avere il mio poster in salotto? @Deedeesonic@ sei troppo gentile, davvero grazie mille! Sei davvero gentilissimo!!! Anche se non credo di essere un mito @Samalzalzal@ io sul forum non ci riesco OK? |
|
|
|
|
|
|
119
|
Lisa Santini@ se il sito dipendesse da me ti bannerei a vita. Comunque, iscriviti nel forum se il cervello te lo consente. Vorrei invitarti ad un concerto magari da cosa nasce cosa e ti convinco a lasciare perdere il metal! |
|
|
|
|
|
|
118
|
Io voglio Lisa Santini metallara for ever@ come Presidente del Consiglio! E voglio un suo poster autografato da mettere al posto di quello di Cliff Burton in salotto! Che tu sia vera o meno resta il fatto che sei un MITO! E lo dico sinceramene!  |
|
|
|
|
|
|
117
|
Chiaramente è uno scherzo...mi dispiace per te, ci dev'essere qualcosa che non funziona proprio bene nella tua vita, ma ti faccio i complimenti perché riesci a scrivere in modo incomprensibile in ogni post ed essendo una farsa non dev'essere neanche così semplice!!! |
|
|
|
|
|
|
116
|
Se avete visto c'e' anche una traccia che e' quella degli Slipknot "Snuff" |
|
|
|
|
|
|
115
|
@freedom@ fa come ti pare a me non mi interessa se non ci credi. Io sono seria e ho scritto apposta il commento su questo bastardo di album World Painted Blood |
|
|
|
|
|
|
114
|
@sonny@ ma ti si blocca un' arteria quando leggi un mio commento? Secondo te i miei commenti che scrivo su Metallized fanno schifo? |
|
|
|
|
|
|
113
|
Lisa santini, mi si blocca un'arteria ogni volta che leggo un tuo commento... Comunque quest'album avrei voglia di riascoltarlo, l'ho infilato nel dimenticatoio troppo presto. Penso che potrei rivalutarlo. |
|
|
|
|
|
|
112
|
Io non ci credo che sei seria... |
|
|
|
|
|
|
111
|
Ecco io lo sapevo, lo sapevo, lo sapevo che sarebbe andata cosi'. Questo e' un album (lasciatemi dire la parolaccia, so' che non si dovrebbe dire) bastardo, troppo bastardo, anche qui gli Slayer mi stanno sulle palle perché fanno un'album e spero che negli anni che passano si mettono davvero in pista sull'asfalto giusto a fare un disco migliore di tutti tranne la punta di diamante "SOUTH OF HEAVEN". Io ripeto, gli Slayer devono fare un passo avanti e far spaccare un nuovo album spero nel 2015. L'album più bastardo che abbia potuto sentire in tutta la mia vita, prendo questo disco e lo spacco del tutto, con tutta la forza che ho in pugno. Siete tutti d'accordo con me vero? |
|
|
|
|
|
|
110
|
VOTO: 81/100 GRANDE album ''World Painted Blood'' |
|
|
|
|
|
|
109
|
Violenza inaudita, non c'è altro da dire. 90 mi sembra il voto giusto. Da fan assoluto degli Slayer dico che questo è uno dei più belli, non il migliore in assoluto, ma un'album che non perde qualità di fronte a capolavori come Seasons In The Abyss, Reign In Blood o South Of Heaven. Gli Slayer sono i migliori e lo saranno fino alla fine dei tempi. |
|
|
|
|
|
|
108
|
in tutta sincerità credo che la sola opener basti da sè per assicurare la sufficienza a questo album. per il resto l' ho trovato godibile e ben tirato. io un 80 glielo do tutto. |
|
|
|
|
|
|
107
|
&0 a un album del genere? Scusa ma non son per niente d'accordo un 80 ci sta tuttoè in'ottimo disco slayer style. Poi il bello è che se una band cambia genere vi lamentate che ha cambiato. Se cercano di seguire una linea che si accosta a quella dei lavori passati, vi lamentate perchè è un qualcosa già sentito.Cosa dovrebbero fare sti poveri musicisti del nuovo millennio. Sempre più difficili da accontentare questi metallari. Ottimo album e sinceramente spero vivamente che esca un album con la nuova formazione. So già che molti avranno da ridire ma secondo me l'accoppiata King/Holt farà faville. Anche se non potrrò mai dimenticare il Dio Jeff. Già mi manca  |
|
|
|
|
|
|
106
|
Galilee@ mi dispiace ma non concordo, questo album dobbiamo tenercelo stretto perchè l' ultimo degli Slayer, e verrà rivalutato in seguito all' uscita della prossima schifezza della loro cover band. 75 ci sta tutto |
|
|
|
|
|
|
105
|
Disco insignificante, sa tutto di già sentito. Il tiro comunque è sempre buono anche se forse siamo peggiorati anche li. Anche sono generoso, do un 60. |
|
|
|
|
|
|
104
|
Grazie a entrambi. Mi dispiace per Lombardo che mi piace tantissimo come drummer. Mi dispiace anche considerando che lui é un membro storico degli Slayer al pari di King. La dice molto sul caratterino di Kerry, soprattutto se é vera la storia che non andasse d'accordo tanto neanche con Jeff, ossia uno che a apporto compositivo e diritti acquisiti nella band non era secondo a nessuno. Bah... |
|
|
|
|
|
|
103
|
Steelminded@Perchè Lombardo ha osato chiedere a Mr.Onemanband King dove fossero finiti gli introiti del tour dell'anno scorso,non aveva chiaro il dove fossero spesi dei soldi e come,e le sue percentuali,King ha sguinzagliato gli avvocati e Lombardo si è ritrovato fuori.....Daltronde anche il buon Jeff non andava più d 'accordo con King da qualche anno,come dire,bel caratterino Kerry.....World Painted mediocre per me 70,dopo Season,togliendo Decade,l'ultimo bel disco è God Hates,per il resto non ci siamo..... |
|
|
|
|
|
|
102
|
Steelminded@ è molto probabile che ci fossero alla base incomprensioni di natura economica... |
|
|
|
|
|
|
101
|
C'é qualcuno che sa perché Lombardo é stato messo fuori band? |
|
|
|
|
|
|
100
|
Un gran bel disco, violento e veloce...a dimostrazione che il regno del thrash è sempre nelle loro mani... |
|
|
|
|
|
|
99
|
Leggendo i commenti sottostanti mi faccio alcune domande....in generale il thrash non è il genere più incline al rinnovamento a meno di contestati cambi di rotta, e all'interno del genere gli Slayer sono uno dei gruppi più canonici e "conservatori" che ci siano. Ma chi è che dagli Slayer vuole qualcosa di diverso da quanto propongono in questo platter?!?! Rivogliamo un altro Diabolus In Musica???!?? i più lo hanno stroncato ai tempi....e allora il problema dove sta? Credo che quello che gli Slayer possano dare oggigiorno (e che la stragrande maggioranza dei fans voglia da loro) sia questo, ma purtroppo anche un buon disco come WPB non scoraggia la onnipresente diatriba tra chi li definisce coerenti e one direction (come il sottoscritto) e chi invece sostiene che ormai scimmiottino sè stessi. Ci sta tutto, ma io sono uno di quelli che ringrazia di poterli ancora vedere live dopo 30 anni di attività e che attende con ansia di poter mettere nel lettore un loro nuovo cd (sperando che Hanneman vi contribuisca in modo attivo, ma questa è un'altra storia...) |
|
|
|
|
|
|
98
|
Ottimo disco, cresce con gli ascolti...in definitiva, posso tranquillamente affermare che gli Slayer non mi hanno mai deluso. |
|
|
|
|
|
|
97
|
Un album estremamente apprezzabile. Paradossalmente, quale che sia la fama che si portano dietro, gli Slayer hanno nel corso del tempo diviso a metà il pubblico e forse lo hanno fatto anche per la loro immediatezza, di un thrash che colpiva come pochi. La cosa bella di questo gruppo era che all'inizio non riuscivo ad assimilarlo bene, c'era qualcosa nel sound e nell'attitudine che mi ha sempre lasciato spiazzato sin da ragazzino. Si può dire che all'inizio nemmeno mi piacessero, gli Slayer, questi quattro ragazzi che da quelle piccole jam sessions nelle loro abitazioni partorivano alcuni dei più bei riff del metal estremo, quelli che poi sarebbero stati di riferimento per tutto un movimento. Eppure gli Slayer sono paragonabili in musica a quelle che sono nella nostra vita le cose realmente importanti, al conoscere una ragazza che all'inizio ti sembra così distante, forse addirittura antipatica, e al renderti poi cosciente dell'importanza e della bellezza di questa persona che ti accompagna nel tuo cammino, nel tempo. Ora sono già diversi anni che gli Slayer me li porto dietro, spesso ascoltandoli ogni giorno, ed in un momento particolarmente difficile prendo coscienza di quanto le più belle cose le si possa apprezzare compiutamente solo dopo tempo, anche tanto, e questo si traduce nella loro musica. Con WPB gli Slayer hanno dimostrato di essere essenzialmente ciò che tutti si aspettano da loro in questo preciso momento della loro carriera musicale e cioè una band che non ha dimenticato le proprie radici e non ne ha fatto mai un compromesso, nonostante gli anni passino per tutti, ma va dato a questi ragazzotti l'onere di essere ancora oggi, oltre la soglia del nuovo millennio, capaci di comporre brani divertenti, coinvolgenti e non privi di sana violenza. A volte sento parlare di questo World Painted Blood come di un riciclo di idee essenzialmente trite e ritrite, di brani disordinati e riff scontati pieni di soluzioni già adottate, ma sono portato a credere, anche al di fuori di ogni possibile appeal da fan, e come puro osservatore, che quello che vogliano dire gli Slayer con un lavoro di questo genere è " Noi ci siamo, ci siamo nonostante il regno non sia più pieno di sangue ma ci si aspetta che quel sangue lo versino ora le menti musicali future. " E questo in parte sta succedendo, anche se mi sento di dire che il thrash moderno più rilevante sia quello tecnico, quello delle strutture ritmiche ragionate e a volte anche fin troppo, robotiche, studiate al dettaglio. E allora quando si vuole tornare a quello stile senza compromessi, imprevedibilmente old school, innegabilmente fresco ancora oggi, ed ancora per chi con gli Slayer è cresciuto, anche una produzione come quella di cui sopra si rivela una piccola ma graditissima sorpresa. E' un peccato che molti ragazzi non si avvicinino mai veramente, se non di rimbalzo, ad opere come Show No Mercy, Hell Awaits, Reign in Blood, ma anche a dischi che tanto spingono sull'acceleratore e che tanto, se assimilati con il giusto spirito, offrono all'ascoltatore più attento, vedasi Christ Illusion/ God Hates Us All. Un ascolto imprescindibile anche per chi si avvicina allo strumento, un pregio ritmico e compositivo altissimo, dal momento che la musica degli Slayer ha il suo focus nei riff chitarristici. WPB è un 75, album onestissimo, a cui guardo con nostalgia. Spero davvero in un finale solido per gli Slayer, magari un disco corposo che ci permetta di salutarli come si deve. Hanno dato tantissimo. |
|
|
|
|
|
|
96
|
Ormai quello che dovevano dare lo hanno dato. Questo disco non poteva essere ai livelli di un Reign in Blood o di un Hell Awaits ma e` un disco fottutamente brillante. Che dire...un disco degli Slayer impeccabile sotto ogni aspetto per quanto non sia innovativo o sorprendente. Gloria a uno delle piu grandi band che il metal abbia mai accolto. Voto 85/100 |
|
|
|
|
|
|
95
|
VOTO 8 non hanno mai sbagliato un colpo, sempre e x sempre superiori ai metalllica sia come album che live |
|
|
|
|
|
|
94
|
...a me invece questo, al contrario di Christ Illusion, è piaciuto un bel po', certo un pochino di maniera lo è, però son sempre gli Slayer, gente che non ha mai toppato veramente un cazzo (sempre IMHO)...per me son sempre i migliori, e il Big Four lo ha confermato!!! |
|
|
|
|
|
|
93
|
mmmh...è un album "carino", con qualche bella canzone ma parecchio noioso, e forse un gradino sotto Christ Illusion. Mi sembra, come il suo predecessore, un disco di "maniera". 65 |
|
|
|
|
|
|
92
|
Questo album segna il ritorno degli Slayer alle vecchie origini. Molto bello, ottime canzoni come: la title-track, Unit 731, Public Display of Dismemberment, Snuff, Human Strain e Hate Worldwide. Si merita un 80 bello pieno! |
|
|
|
|
|
|
91
|
Questo album segna il ritorno degli Slayer alle vecchie origini. Molto bello, ottime canzoni come: la title-track, Unit 731, Public Display of Dismemberment, Snuff, Human Strain e Hate Worldwide. Si merita un 80 bello pieno! |
|
|
|
|
|
|
90
|
Otto e mezzo, come al solito gli Slayer non deludono. |
|
|
|
|
|
|
89
|
Andrea devi capire anche che c'è chi riesce ad evolvere la propria musica fino a un certo livello, non tutti riescono a fare le cose coi controfiocchi, vuoi anche per timore di snaturalizzare totalmente e far perdere di coerenza con la musica proposta fino a quel momento. Per quanto mi riguarda preferisco che gli Slayer siano tornati un pò sui loro passi con questi ultimi due album, mantendendo le soluzioni nuove iniziate sia su Diabolus che su GHUA ma evitando di creare altre canzoni totalmente fuori dalla loro proposta musicale come Stain of Mind, Cast Down e Threshold. I Samael che mi vanno da Worship Him a Passage la ritengo una coerente evoluzione musicale ma non un passaggio da canzoni come Hell Awaits, Postmortem e Seasons in the Abyss a quelle elencate sopra. Là è snaturalizzare la propria proposta musicale per quanto mi riguarda. E Comunque l'Arte per prima cosa è il canalizzare dentro a un qualcosa di costruttivo di ciò che l'artista ha dentro. L'evoluzione è un'altra cosa e non necessariamente deve far parte dell'Arte oltre al fatto che comunque è un qualcosa di necessario per l'Arte. Questo è ciò che gli Slayer sono riusciti ad arrivare come punto massimo per evolvere la propria musica senza perdere di coerenza perchè ok che ripropongono certe formule adottate in passato (il che è ovvio) ma ci sono canzoni sia di quest'album che di Christ Illusion che propongono un qualcosa di nuovo nelle loro composizioni, quel qualcosa di nuovo che hanno sviluppato nel periodo che va da Diabolus in Musica a God Hates Us All. Ultima cosa non penso proprio che siano dei venduti perchè non seguono alcun tipo di trend musicale. Non è che adesso va più di moda un tipo di musica e allora anche loro a seguire il carrozzone, quello è essere dei venduti. Una band che ha sempre dimostrato coerenza cercando di evolvere la propira musica prer quanto ci sono riusciti in base alle loro capacità. A te non piace? Pazienza ma rivedi un pò ciò di cui li hai criticati |
|
|
|
|
|
|
88
|
Questo Album è da comprare assolutamente, uno dei migliori capolavri degli Slayer dopo Reing in Blood, Season in the Abyss, South of Heaven e God Hates Us All. Insomma secondo me, questo album non ha difetto Canzoni Pure alla stato Thrash al 100% sopratutto World Painted Blood , Snuff, Human Strain, Americon, Playing with Dolls e Psychopathy Red sono contento per il lavoro di questo fantastico album |
|
|
|
|
|
|
87
|
Scusa, ma cosa vuol dire "non si sono mai venduti"?? Cioè, la musica è un'arte, e l'arte è evoluzione, cambiare il proprio sound nel corso degli anni, sperimentale, ricercare... Io vedo la questione come non troppo positiva. Cioè, è una mossa commerciale "non svendersi", così come "World Painted Blood" e "Christ Illusion" sono album commerciali: pensati e creati a tavolino per una cerchia di persone (metallari chiusi) che VOGLIONO un determinato stile (canzoni sulla falsariga di "Reign In Blood", testi con "Hail Satan!" e cagate simili, borchie, simboli nazisti o Cristi che affogano in una mare di sangue) e che COMPREREBBERO solo quelle sonorità, quindi nati per vendere. E infatti, i fan li comprano E questo non è commerciale? Secondo te, perché da 30 anni fanno sempre la stessa menata? Come uomini e musicisti, non hanno mai avuto desiderio di suonare musica "nuova"? O perché credono "nel dio del metallo"?  |
|
|
|
|
|
|
86
|
Tanto di cappello a una band che non si è mai svenduta al mercato! Ho saputo che un'altra band "thrash", i Metallica, dopo un buon ritorno ai vecchi sound ottantiani (rimodernizzati, s'intende) con "Death Magnetic", sfornerà ad ottobre 2011 un album intitolato... (non ci credevo!!!) LULU!!!!! Ma che razza di nome è LULU, una cover-album di canzoni di sigle di cartoni animati x femmine? Questo mi fa stimare ancora di più gli Slayer... saranno "ripetitivi" (e per questo mi ricordano un po i Manowar) ma almeno vai sul sicuro!!!! |
|
|
|
|
|
|
85
|
Accademico vorrei vedere te a 50 anni con pò pò di scaletta. I soliti commenti pieni di rispetto eh? Per i tuoi commenti sui loro album sono certo che te con una chitarra in mano chissà cos'avresti combinato no? Peccato che i fatti non ti cosano, a differenza loro |
|
|
|
|
|
|
84
|
...ah dimenticavo, li ho pure visti dal vivo lo scorso anno, ci si accomiatava scambiandoci tutti garbati segni di condoglianze. Gli Slejer, ringraziavano sentitamente gli intervenuti alla loro commemorazione. |
|
|
|
|
|
|
83
|
'Divine Intervention', senza il piedino di Lombardo ahimé, era una buona pietra tombale sulla "creatività" della band. Ma poi si sono voluti allargare, hanno ambito alla cappella... Che dire di "World Pain..."... sono i classici (di bell'effetto certo) gigli di plastica. |
|
|
|
|
|
|
82
|
Bello. Forse il migliore dai tempi di Divine Intervention... |
|
|
|
|
|
|
81
|
La title-track potrebbe benissimo chiamarsi "Angel of Death - versione 2009"...sarà anche un gran disco, ma a me sembra che sia una copia sbiadita della musica dei tempi d'oro... |
|
|
|
|
|
|
80
|
XD ! Se questo è il migliore degli Slayer, Dell'Utri è un politico onesto. |
|
|
|
|
|
|
79
|
PanTheoN ma che cazzo stai dicendo? Per favore, NON BESTEMMIAMO. Sarà, anche un buon album, ma cazzo! NON PUOI DIRE CHE è IL MIGLIOR DISCO DEGLI SLAYER! CAZZO QUESTO VUOL DIRE CHE NON CAPISCI UN'EMERITA SEGA DI MUSICA!!! |
|
|
|
|
|
|
78
|
Assolutamente il migliore degli Slayer, da sempre. Diseases spreading death, entire population dies, dead before you're born, massive suicide.....DA INCORNICIARE |
|
|
|
|
|
|
77
|
più lo ascolto e più mi prende.. disco molto buono |
|
|
|
|
|
|
76
|
lo metto un gradino sotto cristh illusion ma ottimo disco in linea con le ultime uscite.d altronde il loro sound e rimast fedele nel tempo e nonstante le tracce del disco non siano tutte da ricordare,l uscita di un album dei slayer e sempre motivo di eccitazione ed entusiasmo. |
|
|
|
|
|
|
75
|
la stupenda title-track è un già un classico, PWD è un vortice di allucinazione, PR un concentrato di rabbia, HW veloce e incazzata, PDOD sembra un pezzo degli esordi... e trovo interessanti anche Snuff e Americon nonostante siano un po' fuori dai canoni di Araya & Co. ho la versione digipak CD+DVD e l'idea della graphic novel non è affatto malaccio. secondo me WPB è l'ennesima dimostrazione di superiorità degli Slayer, non sono più dei ragazzini ma quanto a furia e cattiveria gli altri hanno solo da imparare. ottimo album |
|
|
|
|
|
|
74
|
Più l'ascolto e più ma piace, 82 mi sembra il voto giusto |
|
|
|
|
|
|
73
|
Ho comprato il disco e ci sono rimasto incazzato perchè i testi non vanno mai a capo e perdo sempre il segno. Per questo voto 75 invece di 76 >:| |
|
|
|
|
|
|
72
|
Questo è l'ultimo commento che lascio per quest'album dopodichè posso anche smetterla di cagare il cazzo. In tutto questo periodo l'ho ascoltato veramente molto e più lo ascolto e più mi convince. Ripeto che gli Slayer di adesso sono diversi da come avevano lasciato le cose con un mostro di album come "Divine Intervention" (che veramente non concepisco proprio come ci sia gente che si permetta di criticarlo) però ho anche capito che a loro piace suonare così adesso (quindi non c'entra niente secondo me discorsi come carenze compositive) e per riuscire a suonare in questa maniera sono passati in album "sperimentali" quali "Diabolus In Musica" e "God Hates Us All" per appunto arrivare ad avere un loro nuovo suono che hanno tirato fuori con "Christ Illusion" e "World Painted Blood", e questo discorso vale anche per il periodo che è andato dall'83 al '94. Se si ascolta attentamente la loro discografia ci si accorge che agli Slayer non piace essere ancorati a suonare in una sola maniera per troppo tempo e quindi arrivano ad un punto in cui ricercano nuove soluzioni senza perdere se stessi. Quest'album spacca il culo di brutto e non è proprio sensato che mi lamenti che gli Slayer non suonano più come prima perchè cazzo l'inizio dell'album fino a "Human Strain" è un vero e proprio bagno di sangue con canzoni veramente composte con una voglia assassina e questo mi è piaciuto moltissimo, dopo si passa a canzoni più calme e sinistre come appunto la sopra citata per poi andare al finale che non è niente male. Un 90 secondo me quest'album se lo merita e veramente lo consiglio ai molti che seguono gli Slayer perchè di sicuro questo è in assoluto il loro miglior album composto negli ultimi 16 anni. |
|
|
|
|
|
|
71
|
Eh si cazzo, da un lato capisco benissimo perchè alla fine a comporre a livello musicale sono sempre stati Hanneman e King e nessun'altro e quindi è logico che si arrivi ad un certo punto nel quale bisogna prendere una nuova strada che non si discosti di molto dal percorso iniziale intrapreso ma che comunque ti consenta di dare freschezza e novità alle tue canzoni ma i veri Slayer mi mancano un casino e da "Diabolus in Musica" fino a questo "World Painted Blood" gli Slayer di un tempo li ho sentiti con il contagocce. Un'altra cosa che mi sono reso conto ascoltando il loro ultimo lavoro è stato quello di assemblare in un unico album tutta la musicalità espressa da "Reign in Blood" in poi, sta di fatto che comunque la presenza hardcore è sempre là e che le canzoni scritte da King sono quelle che mi piacciono di meno perchè questa influenza ce l'hanno un pò troppo marcata. Comunque è un gran bell'album ma faccio fatica a credere che sia Hanneman che King, almeno solo nella testa per ora, non abbiano in serbo di tornare a comporre con la loro vera grandezza che ha reso la discografia degli Slayer da "Show No Mercy" a "Divine Intervention" semplicemente immortale. |
|
|
|
|
|
|
70
|
Devo dire di condividere in moltissime parti l'intervento di Sneitnam. Ho eretto la stessa barriera di nome Divine Intervention e sono sempre lì ad aspettare un rientro della crudeltà di un tempo. Aaaahhhh, come suonavano gli Slayer... ) |
|
|
|
|
|
|
69
|
Nonostante da una parte sia sbagliato dire di avere un gruppo preferito su tutti perchè ogni band che si adora ti ha dato un qualcosa di importantissimo all'anima con i loro capolavori, un qualcosa che ti rimarrà in eterno, io devo dire che invece una band che spicca in alto su tutte quelle che follemente adoro ce l'ho e si tratta degli Slayer. Una band essenzialmente guidata dalla eterna e grandissima capacità compositiva di un grandissimo genio musicale che stimo più di ogni altro e che è Jeff Hanneman. Nella band ognuno ha fatto in maniera monumentale la sua parte ma di sicuro Hanneman è colui che ha dato agli Slayer la loro riconoscibilissima personalità musicale con canzoni composte con una personalità devastante, con riff cupi e malvagi a dir poco strafighissimi che ti fanno scapocciarre al limite del rompersi da soli l'osso del collo e che ti fanno estremamente pogare perchè è questo il Metal una musica nata con l'intento di distruggere con classe e chi va a vedere il concerto di un gruppo Metal ha voglia di pogare e sfogarsi per bene e questo gli Slayer lo hanno sempre assicurato sopratutto grazie a ciò che è venuto fuori da un grande come Hanneman. Purtroppo gli Slayer li adoro follemente fino a quello che definisco il loro ultimo lavoro alla Slayer e cioè "Divine Intervention" perchè dopo (in primis penso per non doversi ripetere fino alla nausea) hanno iniziato ad adottare soluzioni hardcore e nu metal che non ho mai digerito.Già quando è venuto fuori un pezzo come "Stain of Mind" ho iniziato a mettere il broncio quindi figuriamoci con canzoni che odio totalmente come "Cast Down" e "Threshold". Dopo il rientro di Lombardo però la band ha iniziato a rientrare un pò alla volta nella loro vera dimensione musicale e questo si è iniziato a sentire (ovviamente parlo asoltando e giudicando un album per intero e non per singola canzone) con "Christ Illusion" dove certe soluzioni non consone alla personalità musicale degli Slayer hanno iniziato ad essere lasciate da parte anche se Araya ha ancora tenuto un pò quel cazzo di cantato rappato che mi fa girare le palle. Adesso c'è questo nuovo "World Painted Blood" che ho comprato dopo quasi un anno dalla sua uscita perchè dai primi ascolti nel loro sito Myspace non mi aveva affatto convinto perchè mi sembrava che oramai la band non volesse staccarsi dalla musicalità espressa nei loro ultimi tre lavori ma ascoltandolo per bene ho dovuto ricredermi e sentire una band che invece sta proseguendo col discorso di sganciarsi da scelte musicali adottate in "Diabolus in Musica" e "God Hates Us All" per tornare al loro vero percorso musicale. Io non mi do per vinto e sono convinto che questo non sarà il loro ultimo lavoro in studio ma che ce ne sarà un'altro e magari un lavoro migliore di questo già ottimo album, magari un lavoro che riproponga senza ripetizioni il vero sound degli Slayer, quel mitico sound che ha iniziato a venir fuori da quel capolavoro leggendario intitolato "Show no Mercy" e che si è interrotto con un grandissimo album come "Divine Intervention" per poi tornare in maniera molto saltuaria da "Diabolus in Musica" in poi. Ottimo album comunque questo nell'atteso ritorno di una band che per quanto riguarda i miei gusti musicali ha scritto la musica migliore che potessi sentire e che ha letteralmente fatto scuola nel Thrash, nel Death e nel Black Metal. |
|
|
|
|
|
|
68
|
si thrash metal proprio ciò ke altri non sanno dare come loro definito anche brutal metal questo cd mi ha stupito si sono proprio gli slayer ma la loro vera anima e nel nu metal secondo me diabolus in musica e stato un cd apparte nella loro discografia il meglio del nu metal ma si sentiva già da gemini l'ultima canzone di undisputed attitude un cd ribbelle alle regole ma il cd oro per il loro metal con molti bassi e anche un po ripetitivo ,riguardo le pause di quarti, è divine intervention invece in world painted blood abbiamo meno ripetitivita contrario in equalizazione per quanto riguarda la chitarra e regin in blood stranamente gli slayer non hanno voluto rifare un "regin in blood" ben si hanno unito tutti i loro cd , tutta la loro esperienza ma anche "pesantezza" nel senzso ripetitivita , e ci hanno fatto un cd mi ha stupito come tom grida world painted blood! si somiglia a god hates us all ! direi strano ma ok. ho tutta la sua discografia in cd originali e le ho sentite tutte le loro canzoni devo dire che di cd belli sono tutti ogni cd con una firma diversa e dico anche che ve aprezzato diabolus in musica come va ascoltato show no mercy e hells awaits fantastici come tecniche siccome da chitarrista ho studiato loro canzoni forse il sound di questi ultimi due e rustico me vi assicuro che quando l'orecchio si abitua e fantastico e ti trascina nel cantare a squarcia gola le loro "opere d'arte". devo un commento anche a south of heaven che per chi dice che gli slayer sono troppo pesanti dovrebbe ascoltare e a seasons in the abyss, quante volte ho detto "è una cosa fantastica" sono riusciti a colmare i loro generi proprio in questo cd ciò che provabilmente voleveno fare con world painted blood gli slayer sanno come "scoinvolgere" i loro fun secondo me sono semplicemente fantastici potrei stare ore a scrivere di loro ma adesso devo dormire domani pero vedrò che fare XD. il mio voto e oltre l'infinito sono fantastici e basta proprio come si dice di child in time dei deep purple ciao by piti se volete scrivermi pitivitale93@hotmail.it ciao a tutti |
|
|
|
|
|
|
67
|
Album esplosivo come al solito. E non sono nemmeno un grande fanboy degli slayer, cerco di ascoltare tutto, e devo dire che sono rari dischi così negli ultimi tempi. Il mio voto è sugli 80, la titletrack è DEVASTANTE. |
|
|
|
|
|
|
66
|
il buon Metallico mi ha tolto le parole di bocca.. io compro gli Slayer non perchè vedo il loro nome sul cd ma perchè cmq il loro modo di suonare e i loro pezzi mi piacciono di brutto! e poi i loro cd sono un'ottima scusa per i tour!! il fatto che siano maestri non si discute! |
|
|
|
|
|
|
65
|
Davidian non per polemica...quali sarebbero gli alunni che hanno superato i maestri? Così me li vado a sentire!  |
|
|
|
|
|
|
64
|
bravo AL. Lo sai perchè gli slayer continuano a ripetersi senza allontanarsi troppo da certe coordinate? o perchè sono dei musicsti tecnicamente limitati(ma questo non lo penso proprio....) o perchè ci sono fan come te per cui è sufficiente vedere il nome SLAYER sulla copertina di un cd per dire ' ah, finalmente i maestri sono tornati, album mostruoso, ecc.. ecc.. ecc.. ONORE e RISPETTO per una band che ha dato tanto al metal, per quello che rappresenta e che rappresenterà per sempre. però ad un certo punto bisogna essere oggettivi (vatti a leggere il commento di thrasher se ti è sfuggito....). gli alunni oramai hanno superato i maestri................................ |
|
|
|
|
|
|
63
|
x davidian: se facessero cose nuove non sarebbero gli Slayer... e poi il 99% dei gruppi metal fan sempre le solite minestre, sopratttutto dopo 30 anni di onorata carriera... che facciamo quindi? li facciamo sciogliere tutti???  |
|
|
|
|
|
|
|
|
61
|
sempre lo stesso disco, i soliti riff, i soliti slayer. che palle! so quasi 30 anni che ripropongono la solita minestra...... scioglietevi! non avete più niente da dire e da dare musicalmente al metal! |
|
|
|
|
|
|
60
|
non male rispetto agli ultimi dischi dei slayer ad esempio dabolus,god hate us all, e christ illusion non male,molti riferimenti al loro thrash anni 80,comunque è bene dire che anche se su buoni livelli la roba anni 80 non si supera e non e neanche da paragonare a gli ultimi album perchè sennò sarebbe na mezza catastrofe anche per i slayer comunque sempre grandi ciao |
|
|
|
|
|
|
59
|
Non è innovativo. Non è un capolavoro. Ma gli Slayer hanno scritto sempre della buona musica,e di questo bisogna dargliene atto. Hanno terminato la loro carriera con onore,nel caso! |
|
|
|
|
|
|
58
|
Non male, ma vorrei un altro capolavoro. Possibile che l'ultimo debba risalire al 1990? Forza Slayer! curate tom e ropartite! |
|
|
|
|
|
|
57
|
bel disco da 78 nn originale ma piacevole |
|
|
|
|
|
|
56
|
Bellissimo!! Grandioso!! Il miglior disco thrash degli ultimi anni! Però il 78 gli sta davvero stretto vedendo poi il 90 di Hordes of Chaos che pur essendo davvero un ottimo album lo trovo inferiore a questo!! |
|
|
|
|
|
|
55
|
Un pò di più, non moltissimo, ma un pò di più. Quoto Hmitl. |
|
|
|
|
|
|
54
|
lLa mia impressione e che gli Slayer abbiano realizzato un lavoro ben prodotto e mediamente più ispirato di death magneic |
|
|
|
|
|
|
53
|
@ Hypocrazy: beh l'ultimo degli exodus è stato deludente aspettiamo il prossimo; della triade tedesca rimangono secondo me realmente competitivi i Kreator |
|
|
|
|
|
|
52
|
gran bel disco come sempre da parte loro..certo come sappiamo e diciamo sempre in tutta franchezza potevano evitare qualche cosuccia però tuuto sommato un disco degli slayer vale sempre la pena averlo...attenzione però a dire che la concorrenza non è agguerrita eh?che facciamo lasciamo in disparte e ci dimentichiamo della triade tedesca?e gli exodus?sarebbe un eresia...ciauz metal brathers |
|
|
|
|
|
|
51
|
Ho ascoltato con molta attenzione in questi giorni il nuovo lavoro degli Slayer,senza leggere recensioni,controllare opinioni di chi,come me, si nutre di questa fantastica MUSICA.Ho assaporato lentamente ogni passaggio sonoro e assorbito cerebralmente il malefico sound che esce da questi solchi.La voce di Tom Araya mi ha trasportato in un mondo parallelo fatto di violenza e malvagita',urla disperate in un buio appiccicoso........Non c'e' niente al mondo che puo' resistere a questo richiamo,NIENTE SENZA SLAYER,anche se escono fuori con una canzone come AMERICON,piu' adatta ai Kiss,ma che LORO trasformano in una marcia inarrestabile.SI',PENSO PROPRIO CHE IL NUOVO DISCO DEI MAESTRI MI SIA PIACIUTO.BENTORNATI. |
|
|
|
|
|
|
50
|
Sarà ma dopo svariati e svariati ascolti il voto è decisamente sceso almeno per quanto mi riguarda si staglia su una rosicata sufficienza. Troppe le pecche. Lombardo privo di dinamismo, produzione ridicola e tre quattro brani che sarebbero ottimi per una serata carnevalesca più che per un disco degli Slayer (Americon il peggiore in assoluto che porcata). |
|
|
|
|
|
|
49
|
ragazzi, il disco è molto bello, leggete quello che scrivo!!!!! Forse mi sono spiegato male, PREFERISCO Endgame. Ecco il tutto  |
|
|
|
|
|
|
48
|
Imho disco davvero poco ispirato. I fasti sono davvero lontani anni luce. |
|
|
|
|
|
|
47
|
Ragazzi, devo sentirlo! Complimenti per le recensioni! |
|
|
|
|
|
|
46
|
Si, certo, è inevitabile. La funzione del recensore è dire la sua in maniera qualificata, (e qui lo siamo tutti), poi è chiaro che ognuno può vederla a modo proprio, è il bello della musica e della scrittura indipendente  |
|
|
|
|
|
|
45
|
Raven: nel caso della recensione multipla sui Megadeth c'erano state critiche inverese, Allora ci si chiedeva perchè Khaine si fosse discostato dalle altre recensioni. Ora ci si chiede perchè le recensioni trasmettano tutte un'opinione positiva. Questa è una ulteriore provadella soggettività delle recensioni, e quindi dell'indipendenza di metallized.it |
|
|
|
|
|
|
44
|
Non è che lo pensiamo noi, lo hanno detto loro. Circa le divergenze di vedute, come sai non ci coordiniamo tra noi proprio al fine di avere vedute assolutamete indipendenti l'una dall'altra. Questa volta è capitato che tutti e 3 valutassimo positivamente il cd, ma in occasione di Endgame c'è stato anche il 50 di Khaine  |
|
|
|
|
|
|
43
|
superiore a cosa????boh nn capisco... cosa intendi dire per superiore?Megadeth e Slayer a parte che sono due gruppi thrash nn hanno nient'altro in comune... |
|
|
|
|
|
|
42
|
bell'album, davvero... resto cmq dell'idea che ENDGAME sia superiore |
|
|
|
|
|
|
41
|
Pandemonium@: Ok tutto chiarito d'altronde mi rendo anche conto che un disco come questo possa suscitare sentimenti diversi. |
|
|
|
|
|
|
40
|
Ma davvero pensate che sia l'ultimo??? |
|
|
|
|
|
|
39
|
Certo Raven, era quello il senso del mio commento. Non voglio dare dell'incompetente a nessuno, semplicemtente mi sono meravigliato perchè pensavo che uno dei recensori (come successo con i Megadeth) si facesse carico di una lettura dell'opera in questione simile alla mia visione, sicuramente soggettiva e opinabile, ma pur sempre caratterizzata da una certa ottica critica. Se voi tre la pensate così non c'è alcun problema. Probabilmente ho sbagliato io a sperare di trovare pareri divergenti in una tripla, non per dire che questa non abbia senso se il voto è più o meno unanime tra i recensori coinvolti, ma perchè di solito preferisco lo scontro di vedute. Ragazzi, non dimenticate che adoro leggere sempre ciò che non condivido, appunto per il fatto che mi aiuta a capirmi e capire il mondo in cui vivo. Le divergenze sono il motore del nostro esistere in comune, per questo tengo a dire ciò che penso, non di certo un "rompere i coglini" fine a se stesso, ma per perovocare dibattiti costruttivi. |
|
|
|
|
|
|
38
|
QUESTO DISCO è DEDICATO A TUTTI I FANS DEGLI SLAYER. INCAZZATO COME DEVE ESSERE UN DISCO DEGLI SLAYER... ALLA FACCIA DI CHI SPERA DI VEDERE TOM ARAYA E COMP CON I CAPELLI COTONATI A FARE HARD ROCK! COMPRATELO TUTTI! |
|
|
|
|
|
|
37
|
Il disco è quello che deve essere: Thrash d'addio sfruttando canoni che LORO STESSI HANNO DEFINITO, e va valutato in rapporto a questo, al fatto che è l''ultimo , che non è che ci sia di molto meglio in giro e via così, Inoltre il 78 è un voto medio risultato di un range compreso tra 74 ed 80. poi è abbastanza normale che io ed HMITL la vediamo nello stesso modo visto che abbiamo storie musicali simili, singolare che il voto più alto sia stato dato dal più giovane dei tre, ma ci sta benissimo. poi ovviamennte tutti possono vederla a modo proprio nel pieno della legittimità, se motivata anche una insufficienza può starci, come accaduto per i Megadeth. Tutto normale. |
|
|
|
|
|
|
36
|
Ma si HM tranquillo, non volevo offendere la sincerità di nessuno, solo che sono rimasto stupito di tre recensioni più o meno in linea di fronte ad un disco parecchio moscio a mio modo di vedere. Volevo dir questo. |
|
|
|
|
|
|
35
|
Allora,inizio col dire che io gli Slayer gli ho sempre odiati,non mi dicevano nulla... Però questo disco l'ho trovato molto ben fatto,soprattutto se considerate che in genere gli Slayer non mi piacciono. Mi trovo d'accordo con le recensioni,le migliori sono la title-track,Hate Worldwide,Psycopaty Red e Playing with dolls. VOTO : 75 |
|
|
|
|
|
|
34
|
Allora,inizio col dire che io gli Slayer gli ho sempre odiati,non mi dicevano nulla... Però questo disco l'ho trovato molto ben fatto,soprattutto se considerate che in genere gli Slayer non mi piacciono. Mi trovo d'accordo con le recensioni,le migliori sono la title-track,Hate Worldwide,Psycopaty Red e Playing with dolls. VOTO : 75 |
|
|
|
|
|
|
33
|
Che discone il migliore del 2009!!!! Ottime recensioni! |
|
|
|
|
|
|
32
|
Pandemonium@: il mio non è un voto da fan e nemmeno prendo soldi dagli Slayer; è una sincera valutazione da critico al 100/100. Ti faccio notare che ho anche recensito Diabolus In Musica votandolo 60 come puoi constatare: questo dovrebbe bastare a farti capire che personalmente valuto i dischi per quello che sento dentro e non mi faccio di certo fuorviare dal nome della band anche se roboante. Ci sta che la mia rece non ti piaccia e che il disco ti risulti noioso ma ti pregherei di rivedere il tuo punto di vista sulla mia onestà intellettuale e credo di parlare anche per conto di Raven e The Thrasher. Un cordiale saluto |
|
|
|
|
|
|
31
|
Forse qui gli Slayer dopo il tonfo di Christ Illusion (ed essere stati pure fatti un pò a pezzetti dalla critica) e di qualche altro album più vecchio, e con l'aiuto del revival thrash anni 80, hanno giocato sul sicuro facendo un album molto più sulla falsariga dei primi dischi. Senza né osare troppo, né rischiare nulla, ma giocando sul sicuro. Il risultato è un pò niente di che, a volte, ma dopo i grandi classici del passato, forse (ma devo risentirlo) è per me il migliore album: almeno ho delle canzoni che possono definirsi thrash (opinione mia, non linciatemi). Voto: 78, concordo con Metallized. |
|
|
|
|
|
|
30
|
Ragazzi mi dispiace essere in disaccordo pressochè totale con le recensioni, non riesco manco ad arrivare alla fine di quest'album! 78 a mio parere è un pò troppo "pompato" (non voglio far polemica, è che mi sembra un voto poco critico e più da fan). Comunque sia mi dispiace molto se sarà realmente l'ultimo album degli Slayer, però, se le idee sono queste... (avanti scannatemi!  |
|
|
|
|
|
|
29
|
...concordo con Thrasher, cmq massimo rispetto! |
|
|
|
|
|
|
28
|
Effettivamente non si può dire che gli Slayer, cosi come i Maiden o i Motorhead copino se stessi...Loro sono, punto. Hanno inventato un genere, lo hanno consolidato e reso famoso nel mondo. Loro sono unici. Seppur con qualche disco non perfetto, ma sfido io dopo 25,30 e 35 anni di carriera a sfornare sempre capolavori...Quando questi Mostri sacri non ci saranno più, rimarrà un vuoto enorme nella storia del Metal. Hail Forever! |
|
|
|
|
|
|
27
|
Nessuno dei recensori ha sostenuto che sia un album originale, (anzi), ma solo che, considerato il fatto che probabilmente è l'ultimo e quello che c'è in giro è perlomeno accettabile. Poi la faziosità, (non dei recensori), è inevitabile quando si parla di certi nomi, diventa un pò come il tifo per le squadre di calcio, "non abbiamo giocato male, quello era rigore, l'arbitro non ha visto se no....." e via così. |
|
|
|
|
|
|
26
|
Come al solito commenti molto faziosi per quanto concerne gli slayer, comunque rispetto chi pensa che questo album sia buono, per me hanno finito pure loro! Però molti si calano sempre i pantaloni quando si parla degli slayer! Sono intoccabili ed immuni da qualsiasi critica, loro non copiano da se stessi, sono sempre originali, ecc. |
|
|
|
|
|
|
25
|
Le recensioni rispecchiano pienamente le mie impressioni: meglio di CHRIST ILLUSION, peggio di GOD HATES US ALL. Dopo vari ascolti penso che NON ci si poteva aspettare di meglio (RIB e SOH sono la loro storia passata che non ritornera' MAI PIU') apprezzo MOLTO canzoni come WORLD PAINTED BLOOD, HUMAN STRAIN, PLAYING WITH DOLLS, PSYCHOPATHY RED e BEAUTY THROUG ORDER. Penso che MEGLIO di cosi' non potevano proprio fare........se' e' il loro CANTO DEL CIGNO, imho, hanno fatto centro. Mi auguro che dal VIVO rendano MOLTO di piu' che in studio.............ci vediamo il 9 DICEMBRE all' ALCATRAZ. CIAO DA IVAN67 |
|
|
|
|
|
|
24
|
non mi aspettavo di certo un reign in blood ma avevo paura di un cristh illusion, invece, quei 4 demoni mi hanno sparato un disco cattivo, violento e innavicinabile per il 98% di tutte le metal band odierne. bravi. e se fosse proprio l'ultimo...onore e gloria. |
|
|
|
|
|
|
23
|
Bell'album potente gli Slayer non deludono !!!!!!!!!!!!!! |
|
|
|
|
|
|
22
|
buone recensioni concordo in gran parte...io do 85 gli SLAYER sono gli SLAYER stop. |
|
|
|
|
|
|
21
|
Confermo quello scritto sul forum, non un capolavoro ma un buonissimo disco. Mi accontento. |
|
|
|
|
|
|
20
|
era da seasons in the abyss che non sentivo un disco degli Slayer che funzionasse nella sua interezza come questo World Painted Blood |
|
|
|
|
|
|
19
|
aahahahahah per la barba di kerry king! ahahahah |
|
|
|
|
|
|
18
|
per la barba di kerry king!!!! non mi ci far pensare!!!! |
|
|
|
|
|
|
17
|
sans@: forse hai ragione avrei dovuto dire "consolidatissimo straordinario canovaccio". Saranno cavoli amari se si scioglieranno! Ciao |
|
|
|
|
|
|
16
|
@ HM si si, infatti tutto sommato sono d'accordo; del resto non me ne starei qui a commentare se le cose che scrivete mi sembreassero fesserie. Commento perchè trovo interressanti le vostre recensioni. E' solo che frasi come "consolidatissimo canovaccio" mi sembrano un poco riduttive, tutto qua! Ma forse è solo per via del legame... ahemmm.... affettivo per una band che ha segnato la mia adolescenza!!! |
|
|
|
|
|
|
15
|
più lo ascolto e più mi prende... buon lavoro dei mitici! non mi aspettavo un capolavoro anche perchè li hanno già fatti in passato e non è facile ripetersi però questo disco mi soddisfa! dal vivo sarà un nuovo massacro! a differenza di alcuni commenti io non considero cosi scarso christ illusion e questo album è sullo stesso livello del precedente |
|
|
|
|
|
|
14
|
sans@: ma la mia rece l'hai letta attentamente? |
|
|
|
|
|
|
13
|
ho letto molte recensioni di questo disco, e tutte hanno in comune due frasi: "non all'altezza dei vecchi tempi" e "mancano novità rilevanti". Ora: gli slayer sono il gruppo che HA FATTO reign in blood e HA fatto south of heven etc. quanti gruppi nella storia del rock possono vantare un disco così rilevante e così influente come RIB? cinque? sette? ecco, ci siamo capiti. Nel valutare l'ultimo disco non possiamo dimenticarci di questo due punti. Si tratta del prodotto di OGGI della band che IERI ha prodotto quei capolavori. Quelle sono le LORO idee, il sound che loro hanno creato. Quanti secondi di ascolto di WPB occorrono per capire che è un disco degli slayer? cinque? Ecco, secondo me la valutazione di tutti i recensori tiene troppo poco conto di questo. |
|
|
|
|
|
|
12
|
gli slayer sono intoccabili.uno dei migliori gruppi metal insieme ai carcass....perchè hanno avuto il coraggio di cambiare qualcosa in ogni album e definire il concetto di estemo...non come gli scassacoglioni degli iron maiden.! e quando finiranno la loro carriera ci sarà un vuoto enorme. |
|
|
|
|
|
|
11
|
Sinceramente lo reputo il migliore da Divine intervention (God Hates non l'ho molto digerito e Christ Illusion contiene pezzi mediocri), la title track l'ho cominciata ad apprezzare al terzo ascolto e il disco in se non è immediato, forse per la produzione che inizialmente non mi entusiasmava. Sono 2 mattine che lo metto in macchina andando a lavorare e non mi ha ancora stufato, buon segno! |
|
|
|
|
|
|
10
|
Bello,ma è sempre la solita zuppa che ci propongono,come il caso dei Motorhead e di altri gruppi...nelle canzoni si nota una specie di autoplagio che un pò infastidisce,ma alla fine,che possiamo pretendere? |
|
|
|
|
|
|
9
|
Ottimo disco. Band in gran forma soprattutto tom araya alla voce su questo concordo con fabio |
|
|
|
|
|
|
8
|
Sono d'accordo con tutti e tre anche se penso che la terza sia a mio avviso quella più calzante così come il voto assegnatogli un 74 che dà una giusta dimensione a questo disco. |
|
|
|
|
|
|
7
|
Ottimo ritorno, ho sentito subito la differenza tra questo e il precedente. Qualche momento un po' sottotono, ma complessivamente buon disco. 75. |
|
|
|
|
|
|
6
|
Ottimo ritorno, superiore a Christ Illusion di molto...Certe sonorità molto Season in The Abyss sono da urlo. Grande. |
|
|
|
|
|
|
5
|
comprato 2 gg fa a buon prezzo (15 euro non mi sembrano troppi, visto che è fresco di stampa) devo ancora ascoltarlo bene, è come mi aspettavo, veloce, ben registrato, senza pezzi sbalorditivi ma godibile. |
|
|
|
|
|
|
4
|
Sono in linea con tutte e tre le recensioni, con una propensione per quella scritta dal buon "Raven". Disco che viene fuori non subito, ma che propone un sound fortemente legato agli anni 80, con una produzione che i Metallica hanno cercato invano in Death Magnetic, ma che qui trova un suo senso. Disco molto valido. Complimenti a tutti e tre i recensori. |
|
|
|
|
|
|
3
|
Questo disco non è eccezionale, i capolavori della band sono altri, però a me suona maledettamente divertente, e non è poco |
|
|
|
|
|
|
2
|
Mitico!!! grande return nn si poteva aspettare di meglio dai re della musica...Slayer10 tutti gli altri 000 |
|
|
|
|
|
|
1
|
Ai primi ascolti mi sembrava una mezza ciofeca, piano piano mi ha preso e adesso lo ascolto senza sosta e mi pare davvero un gran bel disco, rabbioso, cruento, convincente! 80! |
|
|