IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

Amorphis - Skyforger
( 10480 letture )
Stabilitasi ormai da tempo come entità unica e inimitabile nel panorama metal internazionale, la band finnica degli Amorphis torna sulle scene con un nuovo disco. Amorphis come amorfo, ovvero "senza forma", amorfo come non identificabile, non identificabile come egida sotto la quale compiere il proprio cammino evolutivo, lontano dalle mode, dalle sirene del modernismo e da qualunque fine che non fosse la crescita artistica.

Cammino evolutivo che però ha cominciato ad attorcigliarsi su sè stesso circa tre anni fa con l'avvento del nuovo singer Tomi Joutsen: da allora tre dischi per i quali l' obiettivo dichiarato della band non è più l'evoluzione artistica e la crescita musicale ma semplicemente la scrittura delle migliori canzoni possibili. Intento nobile quello dei finlandesi che, adottando come concept lirico le vicende del Kalevala (poema epico nazionale), hanno sfornato in sequenza Eclipse (2006) e Silent Waters (2007), e nel 2009 danno alla luce l'ultimo capitolo della trilogia, il quipresente Skyforger.

Simili per stile, struttura e sound, i tre album hanno un filo conduttore solidissimo, che ne caratterizza gli umori e i colori: stiamo parlando del concept, elemento imprescindibile se si vuole capire a fondo la musica degli Amorphis. Triste e rassegnato è Eclipse, che narra le vicende di Kullervo, personaggio caratterizzato da una storia personale tormentata e difficile, culminata col suicidio; oscuro e arrabbiato risulta invece Silent Waters, epica di Lemminkäinen, obbligato a superare prove durissime per ottenere la mano della sua amata, mano che non otterrà per la sopraggiunta della morte e dello smembramento durante una di queste; profondo e sognante si rivela infine Skyforger, basato sulla storia di Ilmarinen, fabbro capace di opere prodigiose, tra cui la forgiatura della volta celeste.

Compreso il profondo legame tra musica e testi, si capisce come questo possa essere al contempo punto di forza e freno per sei finlandesi. Incapaci di insubordinarsi alle suggestioni dei loro racconti, gli Amorphis imprimono ai propri pezzi le emozioni e gli stati d'animo delle storie narrate, che nella nuova dimesione musicale assumono una valenza fisica e concreta, quasi tangibile.

Ecco quindi l'iniziale Sampo ad aprire le danze epica e pomposa in virtù della creazione dell'omonimo prodigioso oggetto, un macina magica in grado di donare ogni tipo di ricchezza, rappresentata in copertina come la quercia gigante che oscura il sole e la luna. Il racconto prosegue con la disillusione dell'hit-single (almeno in patria) Silver Bride e la consapevolezza che la creazione di una compagna fatta d'argento e d'oro non potrà mai sostituire la vita e il calore umano, e va avanti in un'altalena di emozioni e situazioni che rendono il racconto - e quindi l'album - sempre fresco e dalle mille sfaccettature, basti pensare al ribollire di voglia e determinazione nella scintillante The Sky is Mine e nella successiva Majestic Beast, che parlano della volontà del protagonsta di conquistare il cielo e della creazione di un'aquila (la "bestia maestosa") atta a raggiungere il proprio scopo, o ancora alla profondità e alla minuzia del lavoro del fabbro che sfociano nella commozione e nella soddisfazione allorchè il risultato gli si presenta alla vista: forgiare il cielo è impresa epica e Highest Star e la titletrack sono lì a domostrarlo.

Come già detto in precedenza, musicalmente il disco attinge all'impasto sonoro messo a punto sin dalla pubblicazione di Eclipse, perfezionato e portato qui a compimento, che nasce dal riffing multiforme della coppia Holopainen - Koivusaari e si arricchisce della preziosa cesellatura melodica delle tastiere di Santeri Kallio, coadiuvato dalla solidità e dalla fantasia della sezione ritmica e impreziosito dalla profondità dell'interpretazione del singer Tomi Joutsen, capace di accarezzare e aggredire a proprio piacimento e pertanto di caratterizzare e valorizzare al meglio le storie narrate. I pezzi, dal canto loro, perdono rispetto al precedente capitolo un pizzico di dinamismo a favore di una maggiore concentrazione sulle atmosfere e sugli arrangiamenti. Caratteristica questa che semplifica la struttura delle canzoni, mai come oggi lineari e di facile assimilazione, rubandone un pò di profondità e restituendogli una veste sonora comunque appagante e accattivante.

Il risultato è il solito, bellissimo album degli Amorphis. Ispirato, profondo e mai banale, Skyforger è il terzo centro consecutivo della band finnica dopo il mezzo passo falso di Far From The Sun e ci restituisce una formazione che ha ormai il pieno controllo della propria arte. Pur collocandosi (parere personale) un gradino sotto il suo predecessore, questo nuovo disco merita un ascolto approfondito in quanto capace di regalare ogni volta nuove e diverse emozioni. Questo è in fondo ciò che gli Amorphis hanno sempre fatto e che dopo diciassette anni di attività e nove album alle spalle, gli ha permesso (sempre parere personale) di conquistare l'unica forma veramente ambita: quella dell'immortalità nei cuori degli appassionati.



VOTO RECENSORE
80
VOTO LETTORI
83.36 su 152 voti [ VOTA]
marmar
Venerdì 1 Luglio 2022, 20.37.44
35
Uno dei miei preferiti degli Amorphis. Anzi, a chi non li conosce consiglio sempre di partire da questo , perché riassume molte delle loro caratteristiche e la qualità complessiva è elevata.
Aceshigh
Venerdì 1 Luglio 2022, 18.34.52
34
Per quanto mi riguarda, nell’ormai lunga discografia degli Amorphis - a parte 3/4 casi (su 14) - se devo scegliere cosa ascoltare posso pure pescare a caso; album confinati tra il buono e il capolavoro. Oggi è toccato a Skyforger, che tende sicuramente verso il capolavoro. Non aggiunge molto ai due precedenti (e imho Eclipse è un pelo sopra), ma l’ispirazione è sempre al top. Sampo, Silver Bride, la title-track… grandi pezzi. Voto 86
Salvo
Lunedì 8 Novembre 2021, 16.33.35
33
Comunque l'album è fantastico, uno dei migliori
Salvo
Lunedì 8 Novembre 2021, 16.15.59
32
Genere Gothic?? 😂
Salvo
Martedì 1 Giugno 2021, 23.22.29
31
Ma quanto è bello quest'album. Io gli do 90.
D.
Domenica 29 Ottobre 2017, 8.32.47
30
Per me è il capolavoro degli Amorphis con Joutsen, forse cala giusto un po' dopo Majestic Beast ma nulla di che.... direi 90, il mio preferito di questa band fantastica assieme a Elegy.
Diego
Lunedì 19 Giugno 2017, 12.46.23
29
io alzerei il voto di 10 punti, non un filler come dice Rob, suonato con una classe sopraffina.
Rob Fleming
Sabato 16 Gennaio 2016, 14.17.34
28
Non sbagliano un colpo. Un album senza filler, eccellente dall'inizio alla fine. 80
Macca
Venerdì 5 Luglio 2013, 11.16.04
27
Dopo diversi ascolti mi sono dovuto ricredere, finora è sicuramente il mio preferito degli Amorphis. Il trittico iniziale è veramente da paura, melodie splendide, e non vi sono cali neanche nel prosieguo. Davvero un gran bell'album, dovessi dargli un voto saremmo sull' 85.
Macca
Domenica 30 Giugno 2013, 10.11.06
26
Gli preferisco Silent Waters, ma rimane cmq un buon lavoro. Grandi questi Amorphis, scoperti da poco e mi piacciono un botto!
MatteoTelesc89
Lunedì 20 Maggio 2013, 22.33.48
25
Non conosco molto bene questo gruppo, ho ascoltato solo i loro ultimi lavori e di musica non me ne intendo granché... ma comunque devo dire che skyforger sia uno degli album più evocativi che io abbia mai sentito.. sfiora quasi l'epicità. Sky is mine e majestic beast rappresentano al meglio le emozioni che stavo cercando di esprimere...
Andy '71
Venerdì 8 Marzo 2013, 8.22.26
24
Poche palle,quì siamo di fronte ad una delle più importanti metal band degli ultimi 20 anni,fin dagli esordi han fatto capire di essere unici,e hanno saputo mantenere vivo il loro sound mischiandolo sapientemente con altri generi,tirando fuori un loro originale suono distintivo.Questo è un altro grandissimo disco della loro immensa discografia voto 85,e non di meno.Band assolutamente unica per la facilità con la quale compone melodie inarrivabili ai più.
andreastark
Giovedì 17 Gennaio 2013, 10.40.04
23
Quante pippe che ci si fanno con la parola commercializzazione...è ora di togliersi le mani dal pacco e iniziare ad ascoltare i dischi perchè dentro a Skyforger c'è soprattutto arte... a piene mani....a disposizione dei fans e di chi ha voglia di approcciarsi a loro. Li seguo dagli inizi e sono molto legato a Elegy e Black Winter Day ma ritengo Eclipse, Silent Waters e Skyforger assolutamente all'altezza dei 2 sopra e ritengo che per il bene degli Amorphis sia ora di mischiare di nuovo le carte per il futuro(altrimenti non sarebbero più gli Amorphis) ma per ora il risultato è fantastico e quindi giù per l'ennesima volta il cappello con grande grande rispetto... Leggermente inferiore a Silent Waters voto 92
Savy
Domenica 16 Ottobre 2011, 22.35.28
22
Sicuramente il mio album preferito, dopo lo strepitoso Tales From The Thousand Lakes. Niente da rimproverare a questo vero capolavoro degli Amorphis!
Enrideath
Giovedì 29 Settembre 2011, 20.15.45
21
Il mio preferito degli Amorphis, le prime quattro sono un brivido continuo, così come la title-track. Che dire, favoloso! 90
M0RPHE01978
Domenica 12 Giugno 2011, 14.50.17
20
Ma quando recensite Beginning of Times ?
Giasse
Mercoledì 23 Marzo 2011, 12.34.42
19
Effettivamente, da quando uscì, è cresciuto anche per il sottoscritto. Molti brani sono effettivamente un deja-vu, tuttavia il feeling c'è ed è positivo!
Fabio Gremo
Mercoledì 23 Marzo 2011, 12.29.51
18
L'ho ascoltato in montagna, mi sembrava il luogo perfetto per lasciarsi coinvolgere: ha qualcosa di selvatico, intenso, ancestrale... credo sia un disco stupendo.
Rathiel
Martedì 18 Gennaio 2011, 19.16.08
17
Album scontato che tradisce tutte le buone aspettative che aveva lasciato il valido silent waters. Melodie pacchiane, suoni finti e ritmiche stiracchiate. Noioso. Commercializzazione servita.
AL
Lunedì 20 Luglio 2009, 11.23.59
16
album stupendo! ho dovuto ascoltarlo un pò ma alla fine l'ho apprezzato! complimenti per la recensione!
Vittorio
Mercoledì 24 Giugno 2009, 0.18.06
15
L'ho ascoltato a lungo. In definitiva è davvero un bell'album!
Blackout
Giovedì 18 Giugno 2009, 11.28.47
14
Mi ha impressionato in positivo la loro scioltezza nel suonare questi brani, molto fluidi e non stancano o annoiano. Veramente un bel disco.
Giasse
Domenica 14 Giugno 2009, 19.03.38
13
E' chiaro che riferisco la mia aspettativa ad un gruppo di punta come gli Amorphis... non vorrei che si fraintendesse...
Giasse
Domenica 14 Giugno 2009, 18.44.09
12
La cosa che mi ha lasciato perplesso di questo album è la facilità con cui ricordo i brani, nonostante soli 3 o 4 passaggi. Ammetto di averli ascoltati con in modo molto concentrato, tuttavia mi è venuta in mente la parolina... "commercializzazione"... no? A me l'unica che piace veramente è la title-track: le altre mi sanno tutte di minestra riscaldata... Concludo mettendo l'accento su una produzione davvero spettacolare e su una capacità tecnico-esecutiva di assoluto prim'ordine, aspetti importantissimi che però da soli non possono servono a soddisfarmi appieno...
Davedj
Sabato 13 Giugno 2009, 15.06.15
11
Veramente superbo,travolgente,ben suonato e ben cantato.
ale
Sabato 13 Giugno 2009, 13.09.56
10
complimenti per la recensione, da vero apassionato. Interessantissima la prima parte, con i riferimenti al kalevala negli ultimi 3 album. Unico appunto: per me Skyforger è superiore al precedente Silent Waters (bellissmo comunque) e Far from the sun non fu un intero passo falso
enry
Sabato 13 Giugno 2009, 12.57.00
9
Bello, "Elegy" resta il loro masterpiece, ma gli Amorphis negli ultimi anni sono ritornati ad essere una certezza.
tribal axis
Venerdì 12 Giugno 2009, 18.20.14
8
molto bello... mi scombussola l'emotività... grandi Amorphis
pincheloco
Venerdì 12 Giugno 2009, 16.44.03
7
Non l'ho ancora sentito ma conto di rimediare al più presto.
Quorth_on
Venerdì 12 Giugno 2009, 16.13.39
6
Bellissimo, come di tradizione...
Arakness
Venerdì 12 Giugno 2009, 14.21.19
5
onnittelut!
Il Mentalista
Venerdì 12 Giugno 2009, 13.41.22
4
Kiitos
Khaine
Venerdì 12 Giugno 2009, 13.34.45
3
Mi accodo!
Raven
Venerdì 12 Giugno 2009, 12.57.39
2
quoto
Renaz
Venerdì 12 Giugno 2009, 12.53.09
1
Grande Menty
INFORMAZIONI
2009
Nuclear Blast
Gothic
Tracklist
1. Sampo
2. Silver Bride
3. From The Heaven Of My Heart
4. Sky Is Mine
5. Majestic Beast
6. My Sun
7. Highest Star
8. Skyforger
9. Course Of Fate
10. From Earth I Rose
Line Up
Tomi Joutsen - voce
Esa Holopainen - chitarra
Tomi Koivusaari - chitarra
Niclas Etelävuori - basso
Santeri Kallio - tastiere
Jan Rechberger - batteria
 
RECENSIONI
80
80
83
82
70
75
80
88
s.v.
70
79
85
95
83
77
ARTICOLI
17/02/2019
Live Report
AMORPHIS + SOILWORK + JINJER + NAILED TO OBSCURITY
Live Club - Trezzo sull'Adda (MI) - 12/02/2019
16/04/2016
Live Report
AMORPHIS
Fabrique, Milano (MI), 11/04/2016
04/12/2015
Live Report
NIGHTWISH + ARCH ENEMY + AMORPHIS
Unipol Arena, Casalecchio di Reno (BO), 29/11/2015
22/04/2013
Intervista
AMORPHIS
Gli aedi del "lirismo finnico"
11/12/2011
Intervista
AMORPHIS
L’inizio dei tempi è lontano
20/11/2011
Live Report
AMORPHIS + LEPROUS + NAHEMAH
Alcatraz, Milano, 16/11/2011
04/12/2010
Live Report
AMORPHIS + ORPHANED LAND + GHOST BRIGADE
Estragon, Bologna, 26/11/2010
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]