IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
CREMATORY
Destination

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Amorphis - Far from the Sun
26/12/2015
( 3473 letture )
Blackness falls on empty
calmness
The night is full
I kissed the frozen sweetness
The mist around my grief


La notte è un “luogo” unico.
Non è solo un momento temporale che -banalmente- si oppone al giorno e scandisce il quotidiano arrancare della vita umana, ma una dimensione a se stante in cui è più "facile" trovare rifugio quando si sente la necessità di confrontarsi con se stessi, sia approfittando della calma e dell'inoperosità per riflettere sulle nostre vite, sia abbandonandoci al nostro subconscio ed iniziando a sognare.

Sono degli Amorphis riflessivi quelli di Far from the Sun, degli Amorphis che hanno preso sul serio la virata iniziata due anni prima con Am Universum, con un abbassamento di intensità della proposta musicale in generale e soprattutto con la totale rinuncia all'uso del growl da parte di Pasi Koskinen.
Qui la formula si stabilizza e cristallizza in un approccio più tendente al rock, che rallenta i tempi, semplifica (relativamente) le strutture ritmiche e lascia spazio alle melodie vocali di Koskinen e alle tastiere di Santeri Kallio che, con un abbondante uso dell'organo, identificano in modo abbastanza netto le atmosfere.
Non è certo minore l'apporto delle chitarre del duo Holopainen/Koivusaari, che da un lato "quadrano" e rallentano maggiormente gli accompagnamenti in power chords e dall'altro -grazie al sempre grandissimo gusto di Esa- costruiscono parti soliste dirette ma non per questo poco complesse, grazie ad un sapiente uso dell'effettistica e del maggior respiro lasciato dalle strutture più lineari del solito.
Più spazio c'è anche per il basso di Niclas Etelävuori, che è libero sia di creare partiture più complesse anche su registri medio alti (Far from the Sun), sia di incupire l'atmosfera con note più basse -talvolta piuttosto distorte- dalla dinamica piuttosto lenta, che completano in maniera ideale il sound (Ethereal Solitude).
Jan Rechberger ha invece qualche possibilità in meno di mettersi in luce rispetto a quando si trova ad avere a che fare con ritmi più alti e sembra un po' patire la lentezza dei brani, creando spesso accompagnamenti e filler piuttosto canonici (per quando adatti allo scopo).
Non da maltrattare l'operato di Pasi Koskinen, timbricamente (almeno per quanto riguarda le clean vocals) è forse più difficile da digerire di Tomi Joutsen e la sua interpretazione in Far from the Sun è forse una della meno intense dei suoi nove anni di militanza negli Amorphis, cionondimeno, il suo cantato "sgraziato" non stona con l'atmosfera più grezza dei pezzi.

Il problema più grande di Far from the Sun è probabilmente da ricercarsi nelle canzoni: inizia illudendoci piazzando un pezzo di grandissimo pregio come Day of Your Beliefs, caratterizzato da una melodia stupenda e da un arrangiamento in cui tutti gli elementi urlano "Amorphis!" a squarciagola, lasciandoci presagire un disco di alto livello, ma già dalla successiva Planetary Misfortune si ha l'impressione che l’ispirazione inizi a scemare via via che si prosegue con la tracklist. Con questo non si vuole affermare che Far from the Sun sia composto da brani poco validi, ma solo che molte delle canzoni presenti tendono a mancare di un certo quid, ed è veramente una sensazione strana visto di quale band stiamo parlando.

Sul versante più tecnico è stato apprezzabile il lavoro dei Finnvox Studios, che hanno prodotto il disco in modo sincero ed efficace per quanto riguarda la scelta dei suoni, decisamente non troppo patinati e per nulla "plasticosi". Le chitarre in generale hanno un carattere molto ben definito e una timbrica decisamente apprezzabile e il mixaggio ha dato complessivamente il giusto spazio a tutti gli elementi. Di contro si poteva forse migliorare la resa dei tom della batteria di Jan, che suonano un po' spenti e anche limare ulteriormente le frequenze conflittuali delle tastiere di Santeri, che a volte tendono ad impastare un po' troppo l'insieme.

Far from the Sun è, in sintesi, quello che potremmo definire -senza sentirci troppo in colpa- un buon disco. Il problema è che si tratta di un "buon disco" con pochi veri lampi di ispirazione, e ciò gli rende molto difficile risaltare in mezzo ad una discografia ampia e di alto livello qual è quella degli Amorphis.
Il fatto che si sia trattato anche dell'ultimo album dell'era Koskinen è un ulteriore sintomo di quanto sia la band che il cantante finnico abbiano sentito -proprio dopo Far from the Sun- la necessità di una virata netta.
Scelta che ha giovato soprattutto al resto della band, che -con Tomi Joutsen- ha ripreso a macinare ottimi dischi, riavvicinandosi decisamente verso una luce del sole che comunque non li ha mai abbandonati del tutto.

I walk
Away now from you
And your sun
It goes down from you
As I walk
Away now from you
And from
From your sun




VOTO RECENSORE
70
VOTO LETTORI
78.64 su 14 voti [ VOTA]
Aceshigh
Domenica 18 Ottobre 2020, 16.47.05
4
Riascoltato oggi dopo lungo tempo. Non è male, ben fatto anche se, a parte un paio di eccezioni, manca quel guizzo che gli fa fare il salto di qualità. Il successivo Eclipse è un’altra storia. Questo rimane tra i non indispensabili della nutrita discografia... e però si lascia ascoltare volentieri. Voto 75
TheSkullBeneathTheSkin
Lunedì 19 Giugno 2017, 15.29.18
3
KILLING GOODNESS = SABBA NERO!!!!
Rob Fleming
Sabato 16 Gennaio 2016, 14.14.04
2
Non mi sembra affatto così male. E poi c'è Smithereens con un certo non so che dei Pink Floyd di Echoes... 77
mardonziak
Lunedì 28 Dicembre 2015, 11.13.23
1
Voto del recensore congruo, pur trattandosi del disco più piatto e moscio con PASI dietro al microfono. "God of deception" è per me un brano favoloso! Non male anche "the day of your beliefs" "evil inside" e la finale "smithereens" mentre senza infamia ne lode i restanti brani. Invece son degne di attenzione alcune bonus tracks come "shining turns to grey" e "follow me into the fire" che non avrebbero affatto sfigurato se inserite ugualmente nell'album (o al posto di qualcun'altra).
INFORMAZIONI
2003
EMI
Inclassificabile
Tracklist
1. Day of your Beliefs
2. Planetary Misfortune
3. Evil Inside
4. Mourning Soil
5. Far from the Sun
6. Ethereal Solitude
7. Killing Goodness
8. God of Deception
9. Higher Ground
10. Smithereens
Line Up
Pasi Koskinen (Voce)
Esa Holopainen (Chitarra)
Tomi Koivusaari (Chitarra)
Santeri Kallio (Tastiera)
Niclas Etelävuori (Basso)
Jan Rechberger (Batteria)
 
RECENSIONI
80
80
83
82
70
75
80
88
s.v.
70
79
85
95
83
77
ARTICOLI
17/02/2019
Live Report
AMORPHIS + SOILWORK + JINJER + NAILED TO OBSCURITY
Live Club - Trezzo sull'Adda (MI) - 12/02/2019
16/04/2016
Live Report
AMORPHIS
Fabrique, Milano (MI), 11/04/2016
04/12/2015
Live Report
NIGHTWISH + ARCH ENEMY + AMORPHIS
Unipol Arena, Casalecchio di Reno (BO), 29/11/2015
22/04/2013
Intervista
AMORPHIS
Gli aedi del "lirismo finnico"
11/12/2011
Intervista
AMORPHIS
L’inizio dei tempi è lontano
20/11/2011
Live Report
AMORPHIS + LEPROUS + NAHEMAH
Alcatraz, Milano, 16/11/2011
04/12/2010
Live Report
AMORPHIS + ORPHANED LAND + GHOST BRIGADE
Estragon, Bologna, 26/11/2010
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]