IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
CREMATORY
Destination

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Iced Earth - Alive In Athens
( 8204 letture )
Iced Earth has risen
Nature will fall


Qual'è la vera essenza dell'heavy metal?

Potenza, velocità, tecnica, talento, innovazione o magari qualcos'altro ancora. Ma qualsiasi sia, l'anima di questa musica viene inevitabilmente fuori durante la prestazione live: infatti, per quanto sia possibile riempire un album di funambolici esibizionismi in studio, il metal è ancora uno dei pochi generi musicali che fa dell'esibizione dal vivo il vero banco di prova di un gruppo.

Una delle band più discusse della scena musicale heavy degli ultimi anni, gli Iced Earth hanno sempre avuto dalla loro il merito di portare avanti un insieme di sonorità del tutto personali, che si può riassumere come una sintesi tra la velocità del power e la potenza del thrash. Manifesto di questa loro opera è sicuramente il live Alive in Athens, che riassume in maniera perfetta la prima decade di lavoro della band, dalle acerbe composizioni dell'omonimo esordio, passando per la grandezza di Night Of The Stormrider e Burnt Offering, fino al buonissimo The Dark Saga e all'ultimo Something Wicked This Way Comes, prendendo quanto di meglio questi lavori avevano da offrire e scartando agilmente i (pochissimi) passi falsi.

Un'analisi traccia sarebbe pertanto completamente ininfluente: le canzoni proposte rappresentano il punto più alto del lavoro compositivo degli Iced Earth, presentato in maniera eccellente al fortunato pubblico di Atene (nell'ormai lontano 1999) in due epiche serate. E se uniamo ad una tracklist da “Greatest Hits” una performance incredibile di una band nel suo momento d'oro, diventa subito chiaro perchè oggi questo album è considerato il capolavoro dei ragazzi di Schaffer.

E' invece utile al fine della valutazione del platter soffermarsi sulla già citata ottima prestazione tecnica dei musicisti: oltre ad una sezione ritmica sensazionale, va sottolineato il lavoro al microfono di un immenso Barlow, che si mantiene su livelli qualitativi incredibili per tutta la durata del concerto e ci regala interpretazioni indimenticabili. Anche qui la selezione di pezzi aiuta i nostri a presentarsi nel miglior modo possibile, spaziando da cavalcate velocissima e evoluzioni tecniche a momenti ricchi di emozioni: si parte con l'immancabile opener Burning Times per poi continuare con classici come Pure Evil, Melancholy, le lunghissime Dante's Inferno, A Question Of Heaven (che si distingue come uno dei momenti più carichi di pathos di tutto il live) e Travel In Stygian, e questo solamente nel primo cd: ben poche altre band possono vantarsi di presentare una scaletta del genere ai propri concerti. E andando avanti la tensione non accenna a scendere, grazie ad altre grandissime canzoni come The Dark Saga, Watching Over Me, l'intera suite Something Wicked e l'indimenticabile e potentissima Iced Earth, mentre nel terzo ed ultimo cd troviamo Stand Alone, Disciples Of The Lies, When The Nights Falls e la violentissima Violate a chiudere l'opera.

Insomma, autentico idillio metallico, tripudio di potenza tecnica e velocità, la sintesi di un movimento, istantanea dell'apice di uno dei gruppi di maggior rilevanza dell'heavy Metal, epico, veloce, violento, ma anche melodico ed emozionante. Un album che qualunque amante della musica dovrebbe procurarsi, un'enciclopedia di tantissimi generi mescolati e variegati in maniera unica, plasmati dalle mani di quell'autentico genio che è Jon Schaffer, consigliato a chiunque, dai veterani ai neofiti (ma specialmente a questi ultimi, che possono trovare in questo pratico compendio le chiavi per aprire un mondo musicale ancora troppo celato dal main stream). Non so voi, ma io dopo aver ascoltato Alive in Athens al prossimo concerto degli Iced Earth non mancherò di certo, come non sarei voluto mancare quella notte del 1999 ad Atene.



VOTO RECENSORE
97
VOTO LETTORI
77.31 su 72 voti [ VOTA]
Dark_Nebula
Lunedì 1 Marzo 2021, 11.21.03
28
@ Transcendence: Si hai ragione, infatti pensai a Owens che era li con 2 ex bands con la quale aveva lavorato ( Judas Priest e Iced Earth), che concertone anche quello dei Judas!
Transcendence
Lunedì 1 Marzo 2021, 0.12.01
27
@ Dark_Nebula: Era l'edizione del 2008, poco prima dei Judas Priest, ma Barlow stava nella line-up già da un anno.
Dark_Nebula
Domenica 28 Febbraio 2021, 22.43.20
26
Ho un dubbio, ma probabilmente ho scritto una stronzata: nel 2009 al microfono era tornato Barlow e Rip Owens cantò solo con Malmsteen. Che dire, gli anni si iniziano a sentire
Dark_Nebula
Domenica 28 Febbraio 2021, 22.25.23
25
Un live fantastico, me ne innamorai quando nel 2002 un amico mi prestò il triplo cd. Sognai il dvd che non esisteva, ma nel 2006 appena uscito, lo comprai senza riserva. Lo sto riguardando in questo momento, e non potevo non lasciare un commento, un best of da massimo dei voti. Li vidi dal vivo pure io al gods del 2009, ottima prova, un Owens ad alti livelli, ma Barlow almeno su questo live lo preferisco. Comunque il gods del 2009 lo ricorderò per la prestazione dei Maiden e per esser riuscito a portarmi a casa una piccola parte della chitarra che Malmsteen spaccò
Mr.Darcy
Sabato 7 Settembre 2019, 8.55.34
24
Bellissima recensione, un album capolavoro con un gruppo in forma eccezionale. voto 100!
mario
Domenica 8 Maggio 2016, 22.42.34
23
Ci puoi giurare manaroth85, idem anche per me, bellissima recensione, ma anche per me 100 cum laude.
manaroth85
Domenica 8 Maggio 2016, 22.33.08
22
Immenso mitico live in tre cd! Al top della forma del gruppo.. Burning times capolavoro! Voto max 100 e lode!
Philosopher3185
Sabato 26 Marzo 2016, 11.58.00
21
Vero capolavoro della band,anche se avanzo che sia abbastanza ritoccato ma non sarebbe ne il primo nell'ultimo.Io li ho visti dal vivo al gods of metal nell'ormai lontano 2009,e confermo che dal vivo sono una macchina dal vivo,sebbene i suoni non fossero' ottimi come in questo album.
xXx
Domenica 30 Giugno 2013, 15.11.23
20
probabilmente il più bel live della storia recente del metal. il voto massimo, 99
W.Axl
Mercoledì 3 Aprile 2013, 16.22.41
19
Up, correggete "qual'è" in "qual è". Comunque l'album è un capolavoro, nei singoli pezzi e nella veste live.
Le0vince
Lunedì 25 Marzo 2013, 12.31.34
18
Si scrive "qual è", correggete nella recensione
Rage
Mercoledì 6 Giugno 2012, 17.19.18
17
penso sia uno dei live metal più belli di sempre! la prestazione della band è sopra le righe, la voce è fottutamente perfetta e la qualità del suono è impeccabile! chi non ce l'ha, se lo procuri!
freedom
Giovedì 27 Ottobre 2011, 18.47.54
16
Questo spacca che è un piacere....live poi, caspita che performance!!
Celtic Warrior
Martedì 25 Ottobre 2011, 12.44.46
15
Grande album live, la qualità del suono si attesta su ottimi livelli , recensione fatta bene .
Maurilio
Giovedì 6 Ottobre 2011, 18.47.02
14
Concordo. Anche per me é secondo solo allo storico live dei Maiden. Poi anche l´artwork, simil-Iron Maiden, è molto bello. Insomma chi non ce l´ha corra a procurarselo.
HyperX
Mercoledì 5 Ottobre 2011, 22.14.53
13
Direi quasi monumentale. Tempi che per il buon Schaffer non torneranno probabilmente più. L'unico difetto come già detto da qualcun altro, è che è troppo lungo da poter ascoltare tutto insieme. In ambito metal è secondo solo a Live After Death per quanto mi riguarda...
The rock
Martedì 4 Ottobre 2011, 18.44.01
12
Che LIVE potente! E' uno dei piu belli mai ascoltati. purtroppo gli iced earth non potranno piu proporre un live di queste dimensioni perchè qs disco fotografa la band al suo apice con un matt barlow in forma strepitosa; non credo che il nuovo singer lo potrà rimpiazzare su qs livelli anche se ammetto che non mi dispiace. poi la creatività del gruppo ultimamente si è spenta.
Listick
Martedì 4 Ottobre 2011, 18.04.19
11
il dvd non è di certo dei migliori però almeno la qualità audio non è male nemmeno lì il suo punto debole sono le inquadrature immobili secondo me (non sono di certo un regista xD)
Maurizio
Martedì 4 Ottobre 2011, 17.36.42
10
L'unico difetto è quello dell'impossibilità di ascoltarlo tutto insieme (è la registrazione di due serate con scalette differenti). Per il resto è uno dei live migliori della storia, forse il migliore in assoluto per la qualità del suono. Prestazione della band impressionante. Il dvd invece, pur rimanendo al top nel suono, perde parecchio per qualità video, infatti la band non la prese affatto bene e si rifiutò di promuoverlo, se non ricordo male.
Radamanthis
Lunedì 3 Ottobre 2011, 18.38.23
9
Poche volte ho avuto il piacere di ascoltare un live album di questa qualità e quantità. Semplicemente unico direi!
AL
Lunedì 3 Ottobre 2011, 16.44.19
8
per me il miglior live in ambito metal...
Maurilio
Sabato 1 Ottobre 2011, 20.37.01
7
Grandissimi! Poco tempo fa avevo richiesto una recensione di questo straordinario live, che ho sia in CD che in DVD. Secondo me é uno dei migliori live metal di sempre!
Rashomon
Sabato 1 Ottobre 2011, 17.37.32
6
Tutti i brani vengono presentati in una versione che risulta essere migliore di quella da studio. Purtroppo anche le migliori canzoni degli Iced Earth sono intrinsecamente buone ma non di più. Soltanto per "Travel in Stygian" e "Dante's Inferno" mi sento di dire che si tratti di ottimi brani di per sè.
Metal4ever90
Sabato 1 Ottobre 2011, 15.37.24
5
Uno dei migliori album live della storia del Metal! E ancora oggi nei live sono fenomenali.
Undercover
Sabato 1 Ottobre 2011, 10.48.15
4
Ormai è storico, un pezzo da possedere assolutamente e poi cavolo che prestazione esaltante, fantastico davvero!!!
Er Trucido
Sabato 1 Ottobre 2011, 10.37.02
3
Bellissimo live album, tutti i migliori pezzi del gruppo sono qua dentro!
fabriziomagno
Sabato 1 Ottobre 2011, 10.12.08
2
non mi piacciono i live album dei gruppi metal, ma questo spettacolare 3cd è una cosa a prte: un vero capolavoro, un must per ogni metalhead che si rispetti: da avere assolutamente!!!
barnaba
Sabato 1 Ottobre 2011, 10.03.06
1
uno dei più bei live-album che abbia ascoltato... tralaltro è talmente ben fatta la setlist che equivale ad avere un ottima antologia della band!!! dopo il successivo e discreto "Horror Show" per Me finisce tutto...
INFORMAZIONI
1999
Century Media Records
Power/Thrash
Tracklist
Disco 1
1. Burning Times
2. Vengeance Is Mine
3. Pure Evil
4. My Own Savior
5. Melancholy (Holy Martyr)
6. Dante's Inferno
7. The Hunter
8. Travel In Stygian
9. Slave To The Dark
10. A Question of Heaven

Disco 2
1. Dark Saga
2. The Last Laugh
3. Last December
4. Watching Over Me
5. Angels Holocaust
6. Stormrider
7. The Path I Choose
8. I Died For You
9. Something Wicked: Prophecy
10. Something Wicked: Birth Of The Wicked
11. Something Wicked: The Coming Curse
12. Iced Earth

Disco 3
1. Stand Alone
2. Cast In Stone
3. Desert Rain
4. Brainwashed
5. Disciples Of The Lie
6. When The Night Falls
7. Diary
8. Blessed Are You
9. Violate
Line Up
Matthew Barlow – voce
Jon Schaffer – Chitarra
Lerry Tarnowski – Chitarra
Rick Risberg – Tastiera
James MacDonough – basso
Brent Smedley – batteria
 
RECENSIONI
80
89
s.v.
73
s.v.
72
82
81
97
90
77
92
83
74
ARTICOLI
02/01/2014
Intervista
ICED EARTH
Musica per resistere!
24/07/2008
Intervista
ICED EARTH
Parla Jon Schaffer
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]