IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
CREMATORY
Destination

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Symphony X - V: The New Mythology Suite
( 8910 letture )
“We've cried a thousand tears for all we had,
and all the things we could have been,
we must find our way again”


l nuovo millennio si apre per i Symphony X con l’uscita del loro quinto album V – The New Mythology Suite: saranno riusciti i nostri eroi nell’intento di bissare il successo di The Divine Wings of Tragedy oppure si saranno dovuti accontentare di “solo” un buon disco come Twilight in Olympus?

L’ETERNA LOTTA TRA IL BENE E IL MALE
L’album vede il nuovo acquisto Mike LePond al basso (che va a sostituire Thomas Miller, uscito a ridosso del tour di Twilight in Olympus) ed il ritorno dietro le pelli del figliol prodigo Jason Rullo: questa sarà la formazione che, al momento, risulta essere la definitiva per i Symphony X in quanto tutt’ora invariata. Il concept che i Symphony X ci raccontano con questo V verte su tematiche mitologiche: sulll’isola sommersa di Atlantide, sull’antico Egitto e più in generale, sulla millenaria battaglia tra il bene ed il male ricordandoci che in ogni tempo e luogo saranno sempre gli uomini a dover compiere la scelta tra le due fazioni; anche se la decisione è stata presa ed il piatto della bilancia pende da una parte, piuttosto che dall’altra, ci sarà sempre una speranza per gli uomini di poter ancora sovvertire il risultato. Il tema propostoci viene anche prontamente confermato dalla musica: la canzone Egypt, con le sue scale arabeggianti ad esempio, riesce perfettamente ad evocare nell’ascoltatore il luogo dove si svolge la vicenda in quella porzione di disco mentre i vari piccoli brani strumentali portano l’ascoltatore da un capitolo all’altro della vicenda.

TECNICA A IOSA!
Riff potenti, assoli alla velocità della luce, cambi di tempo ed atmosfera, difficoltà tecniche di ogni genere e fattura: queste sono solo alcune delle qualità che possiamo trovare nei Symphony X ed anche questo disco ne è la prova tangente; il grande (e grosso) Michael Romeo riempie la scena con il suo stile solido e potente, l’ottima sezione ritmica del funambolico Jason Rullo (che già il cognome è tutto un programma) e di Mike LePond, la voce di Russell Allen versatile, sempre varia e per niente scontata: un insieme di qualità che, mescolate insieme, danno alla luce un disco immenso. Volutamente ho dimenticato il tastierista…

UN PO’ PIU’ ‘SYMPHONY’
Michael Pinnella che, questa volta su gentile concessione del ‘Re’ Romeo, ha avuto molto spazio per inserire in ogni dove i suoi intrecci di tastiere pur prediligendo il pianoforte rispetto a suoni più elettronici. Sicuramente in V riscontriamo una quantità ed un’accuratezza maggiore di orchestrazioni che nei precedenti lavori dei Symphony X risultavano un po’ meno presenti: ogni canzone presente nell’album è dotata di un’atmosfera differente dalle altre. Da segnalare la suite finale Rediscovery la vera summa del sound dei Symphony X: infiniti cambi di tempo, atmosfere sognanti e la possibilità per ogni musicista di mettere in mostra le proprie capacità. Una curiosità di stampo classico: le canzoni Prelude e Lacrymosa sono basate rispettivamente sul Requiem: Dies Irae di Giuseppe Verdi e sul Lacrimosa di Wolfgang Amadeus Mozart.

L'ARTWORK
Arriviamo ora alla copertina dell’album. L’artwork rappresenta l’unione diretta della luce e dell’oscurita, sotto forma di due persone incappucciate: una oscura nel deserto e l’altra, di bianco vestita, che cammina sulle acque. Uno specchio è l’unico punto di contatto tra le due figure che, come lo yin e lo yang, sono due entità ben distinte ma nello stesso tempo indivisibili. Curiosamente la copertina di V assomiglia un poco al disco V degli Spock’s Beard (vedere per credere) che, guarda caso, è uscito nello stesso anno ed entrambi i gruppi erano legati alla InsideOut Music.

Per concludere riprendo dalla domanda iniziale: saranno riusciti i Symphony X a ripetere il successo di ‘The Divine Wings of Tragedy’? Secondo me, si sono avvicinati e di molto per giunta. V è un disco completo, contornato da un ottimo concept, concepito e suonato in maniera impeccabile, di non facile approccio ma che, con qualche ascolto in più, non lascia di certo l’amaro in bocca. Ancora una volta i Symphony X riuscirono a dare prova delle loro capacità: tecnica, passione e dedizione hanno portato questo V ad essere uno dei migliori dischi della discografia che ogni appassionato di prog dovrebbe avere.



VOTO RECENSORE
88
VOTO LETTORI
81.89 su 125 voti [ VOTA]
Erculo puarò
Domenica 16 Febbraio 2025, 12.31.16
27
Album gigante, VOTO 100.
Mirkorock
Giovedì 1 Novembre 2018, 19.50.21
26
Una sola parola fantastico
Rob Fleming
Domenica 7 Febbraio 2016, 19.18.12
25
Buono. Però mi rendo conto che il mio preferito resta al momento Twilight in Olympus
Gregorio
Mercoledì 10 Giugno 2015, 17.23.00
24
Io lo considero il loro migliore album, e uno dei tre migliori concept album Prog Metal in generale.
Gamma
Martedì 20 Gennaio 2015, 9.08.53
23
Spettacolare.
pinnella
Giovedì 31 Gennaio 2013, 23.20.23
22
sono d'accordo con te brahms sul fatto che interi passaggi all'interno dei brani siano stati presi per intero da classici del passato, ad esempio l'intro è il requiem di verdi pari pari.... o lacrimosa di mozart alla fine di death of balance... ma qui il genio si respira perchè elevano la musica metal a qualcosa di più complesso e originale... sembra proprio che vogliano rompere con la musica di oggi e vogliano ripartire da dove la musica e la sua magica complessità era finita.. cioè proprio dal seicento fino all'ottocento... che ci siano riusciti o meno è parere di ognuno... ma di sicuro è che questo è solo un punto di partenza... e non venitemi a dire che romeo è come malmsteen... perchè malmsteen non ha fatto altro che portare il classico sulla chitarra... i symphony sono andati ben oltre, hanno piantato un nuovo inizio per la musica metal anche se in pochi lo hanno capito... infatti questo album se lo sono cagato in pochi...
Brahms'
Martedì 29 Gennaio 2013, 19.46.44
21
Beh "dobbiamo accettare questo lavoro come un dono da qualche benevola divinità..." suono parole un po "grosse" ammetto che il suddetto album mi è piaciuto fin da subito appena uscì e i symphony non erano di certo un prodotto commerciale per un determinato tipo di target, ma ma loro musica fondamentalmente introduce poche novità e soluzioni armoniche che hanno gia visto luce fra i più bei brani della storia della musica, basti pensare che lo stesso "romeo" in un intervista ha dichiarato di aver condotto i suoi studi di orchestrazione (dire studi è una parola grossa) sulla base di Verdi, Wagner e via dicendo, lasciamo ad ognuno il suo mestiere, con tutto rispetto grandissimo chitarrista.
pinnella
Giovedì 6 Settembre 2012, 0.55.10
20
dobbiamo accettare questo lavoro come un dono da qualche benevola divinità... come quando Dante scrisse la Divina Commedia o Leonardo dipinse la Gioconda... capolavori inestimabili che ci arrivano da uomini talmente illuminati da essere al di sopra dell'umana comprensione... dare un voto anche il piu alto sarebbe blasfemia...
ayreon
Venerdì 3 Febbraio 2012, 18.51.33
19
e già che ora mi ricordo, in TIO c'è anche quella magnificenza di "Orion the hunter" che gradirei sentire almeno una volta live prima di morire,sono legato a quel disco perchè vennero al babylonia vicino biella e mi autografarono il cd.
il vichingo
Venerdì 3 Febbraio 2012, 15.43.47
18
@ ayreon: Beh insomma non sono tanto d'accordo
Metal4ever90
Venerdì 3 Febbraio 2012, 15.43.39
17
@Ayreon: scusami! non avevo letto i precedenti commenti! XD
Metal4ever90
Venerdì 3 Febbraio 2012, 15.41.53
16
@Ayreon: credo che ti stai confondendo con il precedente "Twilight In Olympus", dato che "Through the looking Glass" si trova lì.
ayreon
Venerdì 3 Febbraio 2012, 14.02.53
15
è solo un buon album che ha "solo"un capolavoro come "Through the looking glass".Stratovarius e compagnia bell,andate tutti a lavorare,questo è il melodic power prog
Drummer Furio
Giovedì 2 Febbraio 2012, 21.50.18
14
Una sola parola per descrivere un disco simile IMMENSO. I Sàymphony X sono la mia band metal preferita e cosidero V il loro apice massimo. Perfetto dalla prima all'ultima nota, fluido, tecnicamente mostruoso e armonicamente elegante. Non un solo passaggio a vuoto, non una sola nota fine a se stessa. Un lavoro nato non solo dalla mente di Romeo ma dalla band e si sente, dal successivo The Odyssey Romeo monopolizzerà il songwring sfornando album che personalmente, seppur meravigliosi, reputo inferiori a questo. Superiore persino al (giustamente) tanto osannato The Divine Wings Of Tragedy. PERFETTO. P.S. Twilight in Olympus è solo un "buon album"? ahahahahahahahahahah
ayreon
Lunedì 30 Gennaio 2012, 15.55.03
13
"Egypt","Communion and the oracle" e ho già detto tutto,comunque grazie alla rece me lo sono risparato tutto.Ha già 12 anni,ma li porta stramaledettamente bene
Screamforme77
Lunedì 30 Gennaio 2012, 15.22.02
12
Ho conosciuto i Symphony X grazie alle prime tracce di queato album.Un gran bel lavoro pieno di tecnica e di atmosfere suggestive !!! L'Artwork è la migliore della loro carriera.
Plinio
Lunedì 30 Gennaio 2012, 13.33.32
11
quando ancora i Symphony X facevano dischi di classe
AL
Lunedì 30 Gennaio 2012, 9.46.35
10
ottimo lavoro! e bella recensione! grande gruppo sempre! Communication and the oracle mi piace moltissimo
Aelfwine
Lunedì 30 Gennaio 2012, 0.36.41
9
Non apprezzo più i Symphony X da tempo, ma quest'album lo trovo ancora fantastico, ed attendevo da tempo una vostra recensione che, per la cronaca, è davvero precisa nella sua brevità. Voto 85.
Fabio
Domenica 29 Gennaio 2012, 15.06.54
8
Il migliore \m/ Voto : 100
Radamanthis
Domenica 29 Gennaio 2012, 12.04.17
7
Wow...splendido...altre parole? inutili... voto? 92
Ad Astra (A___H)
Domenica 29 Gennaio 2012, 11.56.42
6
complimenti...davvero... l'ultima frase racchiude tutto quello che c'è da sapere.... ognuno dovrebbe averlo!... ne più , ne meno!
Celtic Warrior
Domenica 29 Gennaio 2012, 8.32.28
5
Un disco ben suonato e ben cantato.... insomma bello !!!!
lux chaos
Domenica 29 Gennaio 2012, 1.41.16
4
disco strepitoso, per me l'apice della fase più "prog" in senso classico della loro carriera, lo preferisco anche al tanto osannato "divine wings", che ho sempre trovato bello ma troppo "perfetto"!
ayreon
Sabato 28 Gennaio 2012, 16.31.00
3
è un disco da poco meno di 100,li vidi in tour al rolling stone a milano,spettacolo puro .cover magnifica,sembra uscita dalla mano di Mark Wilkinson,quello che le faceva ai primi Marillion
Metal4ever90
Sabato 28 Gennaio 2012, 14.57.17
2
Altro bellissimo lavoro! In effetti tra i dischi loro, questo è il più pesantuccio e più difficilmente digeribile per la sua abbodanza di inserti classici, ma a mio parere sta più o meno al livello delle altre produzioni della band.
Undercover
Sabato 28 Gennaio 2012, 14.29.26
1
Su un disco simile c'è poco da dire, è un gran discone, gli preferisco gli antecedenti ma qui siamo ancora su livelli altissimissimi, certo al solito c'è sempre il coglione che voto alla cazzo, bah.
INFORMAZIONI
2000
Metal Blade Records
Prog Metal
Tracklist
1. Prelude
2. Evolution (The Grand Design)
3. Fallen
4. Transcendence
5. Communion and the Oracle
6. The Bird-Serpent War/Cataclysm
7. On the Breath of Poseidon
8. Egypt
9. Death of Balance/Lacrymosa
10. Absence of Light
11. A Fool's Paradise
12. Rediscovery
13. Rediscovery pt. II - The New Mythology
Line Up
Russell Allen - vocals
Michael Romeo - guitars, vocals
Michael Pinnella - keyboards, vocals
Mike LePond - bass
Jason Rullo - drums
 
RECENSIONI
90
89
95
88
89
s.v.
85
73
ARTICOLI
19/05/2019
Live Report
SYMPHONY X + SAVAGE MESSIAH
Orion Club, Roma (RM), 12/05/2019
2016-03-07
Live Report
SYMPHONY X + MYRATH + MELTED SPACE
Alcatraz, Milano (MI), 03/03/2016
12/10/2011
Live Report
SYMPHONY X + PAGAN'S MIND + DGM
Live Club, Trezzo sull'Adda (MI), 07/10/2011
08/03/2011
Live Report
SYMPHONY X + NEVERMORE + PSYCHOTIC WALTZ + MERCENARY
Viper Club, Firenze, 05/03/2011
03/11/2007
Live Report
DREAM THEATER + SYMPHONY X
Palalottomatica, Roma, 26/10/2007
29/06/2007
Intervista
SYMPHONY X
Parla Russel Allen
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]