IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Krokus - The Blitz
( 9078 letture )
Premetto che i Krokus non sono mai stati tra i miei gruppi preferiti, il combo svizzero era noto negli anni 80 più che altro come gruppo clone degli AC/DC, ed ovviamente gli originali erano sempre stati preferiti dagli aficionados, che di conseguenza non erano mai stati teneri con loro, me compreso, ed in conseguenza di ciò ad un certo punto i Krokus , vista l’impossibilità di sfondare veramente in Europa, si erano decisamente rivolti verso il mercato Americano, una operazione tra l’altro commercialmente riuscita, The Blitz fa parte di quel periodo.

L’incontro tra lo stile AC/DC e l’approccio american-oriented impresso dalla produzione diede luogo ad una sorta di incrocio tra gli Australiani e i Def Leppard, col risultato di scontentare ulteriormente gli Europei, ma di conquistare di fatto il mercato americano, notoriamente più facile quando i crismi della commercialità ammantano i prodotti immessi al suo interno.
The Blitz comunque fila via senza scosse, ma con un tasso di originalità pari a zero, (cosa che accadeva anche prima), e rappresenta tutto sommato a mio avviso una ulteriore involuzione rispetto al periodo precedente, dove almeno i Krokus non si erano mai spacciati da qualcosa di diverso da quello che erano: un onesto gruppo di discreti musicisti che si divertivano a suonare assieme senza pretese di passare alla storia della musica.

Eppure i risultati di questo periodo Americano furono ottimi, raggiungendo il disco d’oro negli States e quatro o cinque Hits tratte dal disco che godettero di un discreto airplay diedero molta popolarità alla band, come detto però in Europa persero parecchi fans, ma la cosa era tanto prevedibile quanto calcolata.
La mano di Bob Rock e Mike Frazer, ( Van Halen, Bon Jovi , Metallica, Kiss), si sente parecchio, la voce del Maltese Storace è leggermente meno Johnsoniana del solito, i testi sono canonicamente leggeri alla maniera Americana, i fastidiosissimi coretti AOR sono tutti al posto giusto, Von Arb piazza i suoi soliti riffs, ma l’effetto è edulcorato ad arte per vendere , ed oltretutto a me il genere non dice molto, molto meglio l’onestà precedente nonostante i difetti intrinseci. Buone al di là di tutto Midnite Maniac, Out To Lunch, Rock The Nation , e Ready To Rock, tutte songs che, se registrate e prodotte nel solco della tradizione Accidicciana avrebbero almeno avuto il sapore “normale” della proposta Krokus, di poca sostanza , ma almeno autenticamente normale.

I Krokus comunque sono ancora vivi e vegeti , e ormai hanno alle spalle una ventina di album, segno che la voglia di suonare è vera ed autentica, e non è poco.
Chi ama gli AC/DC e vuole anche ascoltare qualcun altro può rivolgersi ai primi album, quelli del periodo 74/82, potrebbe essere un diversivo piacevole, ma non più di quello.



VOTO RECENSORE
60
VOTO LETTORI
62.20 su 69 voti [ VOTA]
Rain ex Area
Venerdì 6 Dicembre 2024, 13.33.43
10
60? Boh non capisco... i China che fanno Glam Metal vanno bene e i Krokus no? Con tutto che i China e i Gotthard sono meglio di loro (per me) però questo disco Americaneggiante mi piace. Anche quando si trattava di Headhunter comunque l\'originalità era pari a 0 ok ma si trattava comunque di un ottima band con un ottimo singer come Storace. Non concordo con il voto della recensione, per me un 75 ci sta tutto!
Philosopher3185
Mercoledì 6 Aprile 2016, 8.20.09
9
@Hellraiser,condivido a pieno.I Krokus hanno saputo districarsi bene tra Hard Rock,blues e metal classico,glam,pop.Alla fine questo disco non è male,a parte qualche traccia un po' debole,però il voto è basso siamo oltre la sufficienza,anche se non è sicuramente un capolavoro,come lo era Headhunter(sicuramente il loro album migliore).Non sono certo una band innovativa ma degli ottimi musicisti che hanno portato avanti,e portano avanti una certa idea di rock primordiale e grezzo che oramai in pochi ricordano,travolti come sono da tantissimi sottogeneri di metal(alcuni dei quali inutili,non faccio nomi,per non creare polemiche inutili!).
vanduc
Martedì 27 Ottobre 2015, 16.42.35
8
Nota storica: il cambio di direzione, a livello musicale, fu imposto alla band dalla casa discografica Arista/Ariola. E la cosa divenne ancor piu' sconcertante con il seguente (bruttissimo) "Change of Address", in cui si introdussero anche dei synth qua e là. Il loro contratto con la Ariola si chiuse - per loro fortuna - con il disco "Alive & Screaming", dopo di cui - recuperato Von Rohr che aveva abbandonato il gruppo proprio per il cambio di sonorità - diedero alle stampe "Heart Attack" un onesto disco di hard-rock, che faceva l'occhiolino a quanto pubblicato dal 1983 indietro. Purtroppo i tempi erano cambiati e per i Krokus fu l'inizio della fine. Detto questo: "The Blitz" fu uno dei miei primi dischi e, malgrado non fulmini per originalità, è molto meno brutto di quanto detto nella recensione. Dimenticare una "Boys Nite Out" o "Out of control" vuol dire aver schiacciato - per il comprensibile fastidio d'ascolto - troppo velocemente il tastino FWD ed aver perso due pezzi che, nella media del disco, spiccano per un insolito impatto sonoro, al limite della violenza. Disco godibile, da lungomare a luglio, con la sigaretta in bocca.
Invictusteele
Giovedì 15 Gennaio 2015, 16.06.21
7
Rispetto gli AC/DC, laloro storia e la loro leggenda, ma non hanno la minima vena creativa dei Krokus, fanno lo stesso disco da 40 anni. I Krokus sono superiori tecnicamente, a livello melodico e compositivo perciò viva i Krokus che ancora oggi spaccano di brutto. Comunque si, assomigliano agli Ac/Dc versione più hard n' heavy
fabio II
Mercoledì 7 Dicembre 2011, 11.50.53
6
Questi caro Raven, come hai sottlineato, con 'The Blitz' fecero la fine della tua omonima band con 'The pack is back'. Dei krokus mi piacciono i primi in stile ac/dc e , soprattutto, quando sfiorano i Priest in 'Headhunter'. Qui pocus krokus
pan tang
Sabato 9 Aprile 2011, 21.52.56
5
come hanno detto in molti andrebbe recensito Headhunter un piccolo capolavoro che per me li inalza fra i grandi del hard&heavy
jek
Sabato 1 Gennaio 2011, 20.13.56
4
Anch'io dei krokus ho "ONE VICE AT A TIME", effettivqamente molto ac/dc, ma l'idea di una band metal svizzera mi faceva impazzire, epoi non erano poi così male.
Raven
Giovedì 18 Febbraio 2010, 11.58.54
3
Storace ha sicuramente una buona voce, ma se intendi dire che inizialmente non copiavano gli AC/DC e che poi hanno creato musica da ricordare non mi trovi d'accordo, ma ovviamente è la normale dialettica tra punti di vista differenti.
hellraiser
Giovedì 18 Febbraio 2010, 11.22.42
2
Beh, chi considera i Krokus i cloni degli AC/CD è solo perché li conosce superficialmente. Purtroppo (o per fortuna) alla voce hanno un personaggio come Marc Storace dalle innegabili similitudini con lo scomparso Bon Scott. Ma da lì a chiamarli cloni, ne passa. I krokus hanno una raffinatezza tecnica e stilistica che gli AC/DC non hanno mai avuto e, forse, ricercato. Spaziano dal blues al rock, all'hard rock, al metal con note di pop/glam come il pezzo che li ha resi famosi negli states "Bedside Radio". Con una componente tecnica non indifferente. In altre parole, i loro pezzi non sono "i soliti 4 accordi" degli ac/dc. Per non parlare della voce di storace, che riesce a dare una personalità e uno stile del tutto unici ai brani. Come giustamente ha detto Mauro, andrebbe recensito "headhunter", ma anche l'ultimo "HELLRAISER" e l'imminente "HOODOO", di cui ho avuto la fortuna di poter ascoltare l'anteprima, dato che canto nel tributo ufficiale per l'italia e la svizzera dei krokus, Midnite Maniac. Si lo so: sono fissato con gli svizzeri..
Mauro "madmetal"
Domenica 20 Aprile 2008, 23.03.26
1
Bene........sono daccordissimo con te. Quando comprai "ONE VICE AT A TIME" dissi ma questi sono gli AC/DC!!!! Rimane comunque un album dei KROKUS che secondo me andrebbe recendito....... si chiama "HEADHUNTER" molto Priestiano con addirittura ROB "THE GREAT" HALFORD ospite in un pezzo (Ready to burn) CIAO a presto e complimenti.
INFORMAZIONI
1984
Arista
Hard Rock
Tracklist
Marc Storace - Vocals
Fernando Von Arb - Guitars
Jeff Kloven - Drums
Mark Kohler - Bass
Line Up
1. Midnite Maniac
2. Out Of Control
3. Boys Nite Out
4. Our Love
5. Out To Lunch
6. Ballroom Blitz
7. Rock The Nation
8. Hot Stuff
9. Ready To Rock
 
RECENSIONI
60
95
71
ARTICOLI
13/05/2023
Live Report
KROKUS + URIAH HEEP + BBR
Hallenstadium, Zurigo, 06/05/2023
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]