IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

Avantasia - Ghostlights
29/01/2016
( 10829 letture )
Ci sono storie che lasciano il tempo che trovano, altre che invece vorresti non finissero mai. Ci sono band che sono grandi fin dalla nascita ed altre che lo diventano col tempo. La band di oggi è una di queste. Per i pochi che ancora non li conoscessero, gli Avantasia sono un progetto nato dalla mente del cantante tedesco Tobias Sammet che, dopo circa sedici anni e sei dischi, si è trasformato in un supergruppo capace di attirare a sé milioni di proseliti. Vuoi per la qualità generale, cresciuta in maniera esponenziale dai tempi di The Metal Opera Pt.1 e 2 o semplicemente per la presenza di ospiti i cui nomi sono scritti nel firmamento del metal e dell’hard rock, non vi sono dubbi sul fatto che il gruppo si sia evoluto nel tempo, rimanendo ancora oggi più attivo che mai ed in grado di difendere bene la propria posizione fra le band di punta della scena power metal. Così, a distanza di tre anni dal precedente lavoro, Sammet e soci ritornano con Ghostlights, loro ultima attesissima fatica alla quale spetta il compito non facile di chiudere il cerchio iniziato col predecessore Mystery of Time e regalare ai fan una nuova pagina di storia del power metal targato Avantasia all’altezza delle precedenti.

Come già detto, Ghostlights è il diretto seguito di Mystery of Time e si ricollega ad esso sotto quasi tutti i punti di vista: dalla musica fino al concept che ruota intorno ai testi. La cosa è subito chiara fin dalla opener Mystery of a Blood Red Rose, brano interpretato interamente da un molto ispirato Tobias Sammet, che funge da perfetta introduzione all’opera, grazie a melodie dal sapore quasi malinconico ed un ritornello catchy in classico stile Avantasia. Successivamente, quasi in contrasto con un pezzo così canonico, troviamo Let the Storm Descend Upon You (che si classifica come brano più lungo dell’intero platter coi suoi dodici minuti), in cui si segnala il gradito ritorno di Jorn Lande (grande assente nel precedente lavoro) che assieme a Ronnie Atkins e Robert Mason, ci regala un brano gradevole e ben orchestrato, anche se lontano dalla complessità di una qualsiasi suite prog. Le seguenti The Haunting e Seduction of Decay virano su atmosfere più oscure: trattasi, infatti, di due mid-tempo dai toni cupi, con brusche sezioni più melodiche, interpretati in maniera magistrale, rispettivamente da Dee Snider e Geoff Tate. Al quinto posto troviamo la title track, Ghostlights, una classica cavalcata power che vede duettare Sammet con un Michael Kiske in splendida forma, il quale non teme di sfoggiare tutta la potenza della sua ormai leggendaria estensione vocale, dimostrando ancora una volta di non sentire quasi il peso degli anni. Si contrappone poi ad essa il timbro profondo di Herbie Langhans, ospite nella seguente Draconian Love, e quello più rabbioso di Marco Hietala nella altrettanto rabbiosa Master of the Pendulum. Con Isle of Evermore si passa dalla furia dell’heavy metal alla calma di quello che è forse il brano più d’atmosfera dell’intero lavoro, in quanto a sostenere le voci di Sammet e Sharon Den Adel vi sono solo delicate orchestrazioni e qualche percussione, per una canzone che pare quasi la colonna sonora di un film. Dopo questo piacevole break, si torna alla carica con Babylon Vampyres, altra cavalcata power, dominata dalle veloci scale di chitarra di Sascha Paeth e Bruce Kulick, ottimo cavallo di battaglia da sfruttare bene in fase live. Proseguendo, troviamo Lucifer, ballata malinconica di grande impatto, introdotta da una sezione di pianoforte ed archi sulla quale la voce di Jorn scatena tutta la sua sentimentalità. Unchain the Light sembra invece la cugina di Babylon Vampyres e Ghostligts e mette insieme canoniche ritmiche power con un ritornello ancora una volta in grado di fissarsi nella mente, grazie a cori epici e ad un’ennesima ottima prova di Kiske. A chiudere l’album troviamo A Restless Heart and Obsidian Skies, un altro brano dalle forti sfumature sentimentali, sorretto da un ritornello fatto di cori commoventi, che salutano l’ascoltatore nel migliore dei modi.

Ghostlights aveva il gravoso compito di tenere alto l’onore del supergruppo di Sammet e ci è riuscito in maniera più che dignitosa, senza allontanarsi troppo dai canoni stabiliti in passato. Risulta quindi chiaro che se non avete particolarmente apprezzato i precedenti lavori della band non sarà questo Ghostlights a farvi cambiare idea, ma se al contrario amate la creatura di Tobias Sammet, troverete in questo album un’opera pregna d’ispirazione, che riesce a suonare fresca ed ispirata malgrado gli anni che ormai si porta dietro. Questo grazie soprattutto ad una produzione di prim’ordine e ad una lista di ugole come sempre invidiabile e come sempre vere e proprie protagoniste (spesso a scapito della sezione strumentale, comunque molto curata) di un disco che non può mancare nella collezione di un qualsiasi fan del power metal. Potete stare tranquilli, dunque: questa storia non finisce oggi.



VOTO RECENSORE
82
VOTO LETTORI
81.56 su 73 voti [ VOTA]
Serme
Mercoledì 18 Maggio 2022, 22.40.10
99
Uno dei migliori lavori marchiati Avantasia; probabilmente il mio preferito.
lux chaos
Sabato 12 Agosto 2017, 8.12.27
98
Riascoltato tutto stamattina, sempre stupendo, non ha perso una virgola di freschezza. Solo due brani sono un po banalotti (il singolo Mystery of a blood red rose e la solita ballatona pallosa di Catley A restless heart...) in mezzo a un mare di canzoni della madonna tipo let the storm, seduction, ghostlights, draconian love, isle, unchain the light...uno dei dischi migliori del 2016...spesso il buon tobi sembra avere in testa solo un ritornello geniale? E ringraziamo Iddio, è un compositore incredibile
Kurujai
Giovedì 6 Aprile 2017, 23.32.47
97
ascoltato 2 settimane fa e penso di averlo metabolizzato ormai . Mah non mi fa impazzire c'è troppa confusione e spesso il buon tobi sembra avere in testa solo un ritornello geniale , non ricordo né un riff né un'intuizione orchestrale e questo si nota soprattutto nei pezzi più marcatamente power mentre pare ispirato nelle sezioni rock . Mistery of blood red rose , the haunting e a restless heart ... sono i miei pezzi preferiti . vorrei spezzare una lancia in favore di isle of evermore , la composizione è veramente buona ma è Sharon den adel che la distrugge cantando alla volemose bene , questa canzone aveva bisogno di un'interprete più emozionale . voto 70 perché male non è
lux chaos
Mercoledì 23 Marzo 2016, 17.09.44
96
Madonna che live ieri sera...incredibile...3 ore e 25 minuti di perfezione...uno dei migliori spettacoli mai visti in vita mia...e di live ne ho proprio parecchi sul gobbo...
lux chaos
Lunedì 7 Marzo 2016, 22.07.31
95
Mi sono piaciuti TUTTI i dischi di Avantasia (solo l'ultimo da tutti esaltato TMOT per me è il "peggiore" della discografia), ma probabilmente questo è il primo reale album che in effetti non mi fa rimpiangere i primi due capolavori....non so che dirvi, non c'è una canzone che non ascolto volentieri....bellissimo
Metal Shock
Domenica 6 Marzo 2016, 18.02.02
94
No
terzo menati
Domenica 6 Marzo 2016, 17.01.03
93
Si
lux chaos
Domenica 6 Marzo 2016, 16.32.20
92
Si
Federico
Domenica 6 Marzo 2016, 16.16.17
91
Solo io continuo a sentire la mancanza dei "the metal opera" ascoltando questo album?
lux chaos
Martedì 1 Marzo 2016, 19.45.00
90
Si, confermo, comprato, e più lo ascolto più mi convince...secondo me enormemente superiore al precedente, non cè una sola canzone che non ascolto volentieri (forse la prima, una delle opener più deboli di tutti i loro album), e adoro anche isle of evermore anche se molto pop, la geniale draconian love, la canzone con dee e anche la tanto criticata con Geoff Tate per me è un canzonone della madonna.....non parliamo neanche di quelle con Kiske e Lande, che ve lo dico a fare?? cazzo un vero capolavoro, e questa parola non la uso spesso, per nulla....Tobi mi ha stupito per la millesima volta! Ci vediamo a Milanoi!!!
terzo menati
Venerdì 19 Febbraio 2016, 8.16.10
89
Decisamente un capolavoro. Non ho parole
terzo menati
Martedì 16 Febbraio 2016, 21.33.22
88
Sono ai primi ascolti e tobi si dimostra un compositore eccezionale oltre a bravissimo cantante. Devo dire che sentire tate su seduction fa venire i brividi.
Pino
Lunedì 15 Febbraio 2016, 22.55.13
87
A me non è per niente piaciuto, più che power metal sembra hard rock melodico.
Beta
Sabato 13 Febbraio 2016, 11.55.15
86
Mi mancano ancora le ultime tre tracce da ascoltare, perché preferisco andare con calma, ma posso già dare un'opinione su quello che ho sentito finora. è il primo disco degli Avantasia che ascolto (e in effetti mi sto un po' mangiando le mani XD) e devo dire che mi sta facendo un'impressione a dir poco ottima. A gusto personale non posso che dire che mi piace molto, è un mix perfetto tra power e melodic, anche se poi in realtà non si ferma a questi due generi. è estremamente variegato, si passa da canzoni molto atmosferiche come Isle of Evermore, a canzoni power come la titletrack, a canzoni easy listening dalle movenze AOR come l'opener. Non mi annoia mai, ogni canzone è diversa dalla precedente, e tutte sono di gran qualità. Aggiungiamo il fatto che ci sono dentro alcune tra le mie voci preferite (Den Adel, Lande, Hietala) più la vocec di Sammet che conoscevo, ma ho riscoperto in veste nuova (oltretutto grande capacità interpretativa!). Insomma, non mi sbilancio con un voto, perché sarebbe approssimativo, ma questo disco mi sta piacendo parecchio, e la band con esso. Un ultimo apprezzamento (e poi la pianto, promesso XD) a Paeth, che già conoscevo per le parti aggiuntive di chitarra nei Kamelot, ma sentirlo come chitarra solista mi ha fatto molto piacere. Trovo che dia la giusta verve alle canzoni, ottimo chitarrista. Ok, ho finito; ci vediamo, gente!
HeroOfSand_14
Giovedì 11 Febbraio 2016, 19.33.19
85
Disco che si conferma di livello superiore. La teatralità di Lucifer poi è pazzesca, così come la genialità di Draconian Love, come già detto. Il concerto a Milano sarà una bomba! @annie: immaginavo ti sarebbe piaciuto, la nostra fiducia ė stata ripagata in pieno dal buon Tobias
Nergal
Giovedì 11 Febbraio 2016, 9.14.02
84
A pensare che ho comprato il digibook doppio cd e al primo ascolto ho avuto la sensazione di aver speso € 20 al vento.dopo gia il secondo ascolto e' diventato una droga.stupendo!!! Voto 90 meritatissimo e giusto grande tobias "papa" subito.
xXx
Giovedì 11 Febbraio 2016, 7.42.24
83
Kiske fa tornare indietro negli anni! la sua voce è identica a quella dei keeper...è magia allo stato puro! Tobias santo subito!
Poss
Giovedì 11 Febbraio 2016, 0.09.48
82
Ho sempre amato Toby. Ma lo amerò sempre? Certo che si. Non mi importa se vira verso l'hard rock o che ne so altro. Il dna è sempre lo stesso. Fresco, trascinante, solare. Mi fa stare bene. E fa stare bene molti di voi immagino. Si sente che ama la vita e tutta l'energia che la vita sprigiona. Per questo Toby rimane "power" anche quando cambia registro. Toby è energia, Toby ti fa alzare la testa e il pugnetto anche con canzoni più "sentite" e intime come Lucifer. Toby è Ghostlights. E Ghostlight è quello di cui ho bisogno. E voi? ...Ok, ma sono qui per commentare l'album e non chi l'ha composto. Ghostlights parla del tempo e lo fa in modo egregio. Come? Schiaccio play e 70 minuti volano in un soffio. Apre bocca Kiske e torno indietro di tanti anni. Parte "Master of the pendolum" e sono già pronto ad affrontare il domani. Arrivo alla fine dell'abum e torno indietro: all'inizio. Buon viaggio a tutti.
Victim Of Fate
Mercoledì 10 Febbraio 2016, 17.11.19
81
Bastava dire Halloween per innalzarlo a genio ecciao ahahah comunque si, negli ultimi Gamma Ray ha preso una piega un po' strana di ritorno alle sue origini più prettamente heavy metal, ma non disgarba mai. Tornando al disco in questione, per me dal vivo sarà una bomba anche Seduction of Decay. Si aspetta a gloria il 22 marzo!
annie
Martedì 9 Febbraio 2016, 19.42.55
80
Lo sto ascoltando da qualche giorno e lo apprezzo sempre di più, si tratta proprio di un gran bel disco e concordo col recensore per quanto riguarda il voto! L'unico brano che non riesco ad apprezzare è Isle of Evermore, per il resto sono coinvolgenti tutti! Quelli che preferisco sono Let the Storm Descend Upon You, Ghostlights, Draconian Love e Master of the Pendulum.
Radamanthis
Lunedì 8 Febbraio 2016, 12.20.23
79
@Victim of fate: dici una verità assoluta. Certamente differente da Sammet nelle composizioni Kai Hansen ha in se quel tocco magico che purtroppo è un pò offuscato negli ultimi Gamma Ray. Ma quando compone brani come Avalon chi si può dire? Genio! Se prendesse la sua jackson rossa e la facesse urlare come un tempo, se mettesse in bocca e nelle corde vocali di Kiske una nuova Halloween, una nuova I want out, una nuova March of time...(ma potrei scrivere titoli su titoli visto l'enenco quasi infinito dei capolavori scritti dallo zio Kai) allora si che si avrebbero erezioni sonore multiple!!!
Radamanthis
Lunedì 8 Febbraio 2016, 12.02.26
78
Se dobbiamo soffermarci sulle grandi band prog rock o rock anni 70 italiane certamente potremmo aprire un libro. Band come Le Orme, PFM, BMS e altri sapevano il fatto loro eccome però già in quegli anni la cultura dello stivale era rivolta a SanScemo, a Battisti, Baglioni, Ranieri e c. Anni 80 idem, così come anni 90, 2000 e oggi. Purtroppo non credo cambierà mai nulla. La mentalità della gente di massa, in generale, è una cosa ben difficile da cambiare. Purtroppo...
mario
Domenica 7 Febbraio 2016, 17.57.33
77
Radamanthis ha ragione per quanto riguarda i giorni nostri, ma vorrei ricordare a tutti che la prima opera rock europea non è tedesca ma italiana, anche se con le dovute differenze sonore e stilistiche dovute alle diverse epoche, dicevo è italiana, frutto infatti del nostro Tito Schipa figlio dell' omonimo ben più noto tenore, l'opera si chiama Orfeo 9, e fu pionieristica e ispirativa in campo europeo ma anche mondiale, antesignana di atanti altri progetti esteri a venire, perchè fu la prima opera rock ad essere rappresentata in un teatro ( IL Sistina di Roma 1970), ben prima della famosa musical rock opera Jesus Christ Superstar, e degli attuali Lucassen e Dream Theater anch'essi ora con le loro nei teatri.Pienamente daccordo con Radamantis sulla mentalità, putroppo è quella, non è che ci mancherebbe la materia prima , ma gli investimenti vanno in cose stupide e non durature, effimere e dementi, e di nuovo manca appunto luna mentalità e una cultura adeguata, altrimenti non saremmo secondi a nessuno, ma questa è una storia lunga.
Victim Of Fate
Domenica 7 Febbraio 2016, 16.56.08
76
E comunque secondo me l' unico che se si mettesse nell' ordine di idee di tornare a scrivere capolavori assoluti potrebbe fare meglio di Sammet sarebbe Kai Hansen, tutti gli altri sono di second' ordine
Victim Of Fate
Domenica 7 Febbraio 2016, 16.44.03
75
A me questo disco piace da impazzire! Al primo ascolto mi è suonato un po' anonimo dal terzo in poi mi ha convinto sempre di più. Sammet qui se l' è giocata a mio avviso benissimo sulla scelta dei timbri per i pezzi, in particolar modo quello con Snider e quello con Tate. Sul mistificare tutto quello che fa sammet posso dire che gli ultimi 3 o 4 Edguy mi fan cacare ma con gli Avantasia si esalta. Anche l' uso di sonorità più da musical per me è azzeccatissimo. Manca effettivamente il pezzo capolavoro come era stato Saviour In The Clockwork in The Mistery Of Time (album che mi piace poco) ma ci sono comunque pezzi spavetosi come Babylon Vampyres, Ghostlights, Mistery of A Blood Red Rose e altri.. A Milano sarà epico!
Federico
Domenica 7 Febbraio 2016, 12.49.43
74
Ma davvero dobbiamo sforzarci di aprezzare ogni cosa che esce dalla produzione di sammet? per me quest'album è stato tanto atteso quanto deludente, una commercialata "mascherata" da power metal. Per quelli che tirnao fuori The mistery of time per inquadrarlo come peggior album, ricordo perle come invoke the machine e savior in the clockwork. In Ghoslights canzoni di questo valore non ne vedo neanche lontanamente l'ombra.
Metal Shock
Domenica 7 Febbraio 2016, 10.40.44
73
Ultraquoto Radamanthis parola per parola
Radamanthis
Domenica 7 Febbraio 2016, 10.19.41
72
La mentalità italiana non si cambierà mai..qui la maggior parte delle persone ascolta musica di SanScemo, X Fucktor, The voice e cagate varie. E' proprio la cultura differente purtroppo. In Germania e nei paesi nordici si ascolta metal e passano il metal in tv, radio ecc., organizzano il Wacken che fa sempre il sold out di anno in anno e dai quei paesi provengono le band migliori, inutile girarci intorno. Italia paese della pizza, degli speghetti, della musica neomelodica e del mandolino...che amarezza!
ayreon
Sabato 6 Febbraio 2016, 19.08.37
71
in germania top charts album è secondo,quinto i dream theater,proprio come in italia,incredibile,e poi ci chiediamo perchè non vengono a suonare qui
lux chaos
Sabato 6 Febbraio 2016, 16.43.29
70
Lo farò, assolutamente!!!!
xXx
Sabato 6 Febbraio 2016, 13.15.20
69
Mystery of time a me è piaciuto di più di qs. ma stiamo parlando di due disconi paura sugli stessi livelli, altissimi! lux ascoltalo ancora e meglio, te lo consiglio.
lux chaos
Sabato 6 Febbraio 2016, 12.30.05
68
@Steelminded: siamo in due, anche a me Mystery Of Time non aveva convinto, qui addirittura leggo che per alcuni è il migliore mai fatto da Sammet...boh, gusti. Cmq, come te, mi metto in discussione e lo riascolterò ancora, anche se il giudizio precedente non era stato dato in modo superficiale, dato che adoro tutto ciò che ha fatto Sammet...questo nuovo Ghostlights invece dopo 3/4 ascolti per ora mi sta veramente piacendo moltissimo! Anche le canzoni più criticate (tipo Seduction e isle) mi piacciono, e molto!! Complimenti, veramente gran disco, per me superiore al precedente
mario
Venerdì 5 Febbraio 2016, 21.45.40
67
In Germania questo album è al secondo posto, certo è un mestiere quello che fa Tobias, ma lui va al di la dall'essere un semplice mestierante, l'energia e la passione che mette in quello che fa gli viene dal cuore, prima che dalla testa penso che le sue composizioni nascano dal cuore, in fondo che cos'è la musica?. Non è nient'altro che un modo per trasmettere e far vivere emozioni, e Sammet, non so come, anche quando ci sono imperfezioni, di emozioni riesce sempre a regalarne in gran quantità, onore alla sua arte.
Radamanthis
Venerdì 5 Febbraio 2016, 20.45.33
66
@metallized: mancherebbe la recensione di Lost in space I & II... arriverà?
Radamanthis
Venerdì 5 Febbraio 2016, 20.44.27
65
Infatti, il mio post 6 era appunto un massimo omaggio a Tobi! La sua capacità compositiva è qualcosa di geniale! Ha un dono innato dentro di se e lo sfrutta alla grande grazie agli Avantasia. Certamente ha la fortuna di avere attorno a se una band di primissimo livello e dei cantanti interessati al suo progetto che fanno si che il tutto giri alla perfezione ma di certo lui ha il merito assoluto di essere mente e braccio di questa incredibile band!
ayreon
Venerdì 5 Febbraio 2016, 18.59.05
64
massimo rispetto a lui ,in un mondo metal dove tutti pensano solo a maiden,metallica,acdc, complimenti a chi supporta gente come lui ,russell allen,lucassen, neal morse e altri personaggi che definire geni è poco,per cui continuiamo a supportarli e accorriamo in massa quando vengono perchè ci mettono anima e passione in quello che fanno
xXx
Venerdì 5 Febbraio 2016, 16.49.56
63
decisamente il miglior compositore in circolazione oggi come oggi, ma anche da un pò di anni a questa parte!
Semload
Venerdì 5 Febbraio 2016, 16.45.31
62
Tobias Sammet è probabilmente il miglior compositore (metal) odierno. Ha un inventiva, una freschezza che ormai in pochi hanno. Mi fa specie leggere critiche in negativo additando questo lavoro come superficiale, banale ed altre stronzate del genere.La verità è che probabilmente i detrattori vivono in un antro oscuro ad ascoltare death metal con i cantanti che ruttano. E poi, di indole (sempre questi negativoni), vorranno essere a tutti i costi anticonformisti e di nicchia. Uff...che noia...
Radamanthis
Venerdì 5 Febbraio 2016, 12.39.39
61
@Metal Shock: ebbi modo di scambiare qualche idea con Kiske stesso anni fa via mail (epoca Supared se non erro, quindi 2003/2004) e il discoso che continuava a fare non era riferito alla musica metal ma ad alcuni messaggi che la musica metal faceva passare. Tutto qui! Comunque questo è ciò che percepii io all'epoca e ciò che lessi nelle varie interviste. Tornando al disco: FIGATA PAZZESCA!
Metal Shock
Venerdì 5 Febbraio 2016, 11.53.00
60
@Andrr: dico solo piu questo e poi non rompo piu`. Tutte la band suonano per soldi, ovvio, ma per me c`e` chi fa musica col cuore, perche` gli piace veramente, c`e` chi lo fa piu` come un lavoro. Poi non ho detto che fa schifo o chissa` cosa, solo che per il mio modo di vedere, questo atteggiamento non mi piace troppo, tutto qui.
Andrrr
Venerdì 5 Febbraio 2016, 11.43.26
59
Guarda,io live l'ho visto 2 volte ad oggi e il 22/03 sarà la terza...se torno indietro e vedo i suoi live non riesco assolutamente a differenziarli.C'è da dire che l'anno scorso con gli Unisonic dopo l'incidente poteva poteva pure terminare il tour,tanto i soldi li prendeva comunque,ma ha seguito gli edguy fino alla fine... Poi ora tiratemi fuori uno che non canta per i soldi...deve essere uno che si fa la canzone senza un produttore alle spalle e la mette su internet SENZA che si debba entrare sul suo sito per beccarsi le visite(da dove uno ci guadagna,che credete).
Metal Shock
Venerdì 5 Febbraio 2016, 11.34.22
58
@Radamanthis: ovvio che quando un musicista fa qualcoza in solista faccia una musica diversa falla band madre, ma a meno che io sia completamente rincoglionito, e` stato Kiske a dire che il metal non e` proprio nelle sue corde. Inoltre Dickinson, come Rob Haltford, sono stati piu` di vent`anni con la band madre e magari, tra uno screzio e l`altro, volevano provare altro. Ma questa e` soltanto la mia opinione e una mia idea. @Andrr: guarda i video live di Kiske degli ultimi anni, e nota la "passione" con cui canta brani metal. Da li si vede quando una canta per soldi, (almeno questa e` la mia impressione)
Radamanthis
Venerdì 5 Febbraio 2016, 10.54.46
57
Anche io amo Chameleon, ricordo anche esattamente quando uscì! E per di più sarebbe da specificare che quel disco fu scritto a blocchi: 4 brani a testa divisi tra Weki, Kiske e Grapow. Kiske scrisse When the sinner, in the night, Longing e I believe. Difficile dire che sia stato lui a influenzare gli Helloween nelle composizioni degli altri brani, più credibile che proprio quel disco influenzo Kiske per i suoi dischi solisti successivi. Le dichiarazioni di Kiske bisognerebbe leggerle bene e contestualizzarle in un determinato periodo di vita e stilistico dell'artista. Anche Bruce Dickinson una volta fuori dai Maiden fece dichiarazioni simili a Kiske e anche lui intraprese una strada solista che si allontanava da quella di Harris & c. Credo anche sia giusto! Ti faccio un esempio stupidissimo: io canto in un gruppo (dal 1997...) e facciamo metal, tra il power e l'heavy per intenderci come genere. Abbiamo fatto svariati demo (sto parlando di una band amatoriale, sia chiaro!) e amo fare sta musica. Nel momento in cui dovessi fare qualcosa di solo ed esclusivamente mio credo che non fare un disco alla "Helloween" ma farei qualcosa di differente mi sono sempre detto. E infatti, messo in piedi da anni un progetto parallelo eccoci a fare una sorta di rock semi acustico, a tratti orchestrato ma con sempre una tinta di metal qua e là per non rinnegare mai le mie origini. Vedi, io, nel mio piccolo che non sono nessuno e nessuno mi caga (se non la piccola cerchia di amici e fan della band) ho avuto ed ho la necessità di fare qualcosa di diverso che il solito marchio con stampino perchè se sei un "artista" di qualsiasi livello (da Kiske che è il miglior cantante metal in giro) a me (che non sono nessuno) c'è in noi la voglia di esplorare musiche differenti. Credo sia normalissimo e giusto così. E io ascolto power dal mattino quando mi sveglio avendo I want out come sveglia al telefono!!!!
Andrrr
Venerdì 5 Febbraio 2016, 10.23.04
56
Quali sono i paramentri per dire che uno canta per soldi o per passione?Se ascoltate la canzone al contrario sentite "money cash money"?
Metal Shock
Venerdì 5 Febbraio 2016, 7.53.06
55
A parte che quando si fa una critica ad un Dio del metal si rischia il linciaggio (scherzoo!!), mai detto che Kske abbia rinnegato il suo passato, ma certe sue dichiarazioni del passato parlano chiaro. E Chameleon, album dov la sua impronta era piu` marcata parla chiaro. Ed io sono uno che stravede per quell`album, anche se con gli Hellowen c`entra poco. Io mi riferisco solo alla sua attitudine, che poi canti benissimo e` ovvio, io pero` preferisco sempre di piu` Lande.
Radamanthis
Giovedì 4 Febbraio 2016, 23.49.39
54
Dice bene Heroofsand14, sta cagata che Kiske ha rinnegato il metal è una favoletta stupida creata ad hoc anni fa. La realtà è un'altra e mi sembra che siano i fatti a parlare da se. Che poi nei suoi dischi solisti abbia voglia di sperimentare ciò che vuole credo sia anche giusto. L'hanno fatto praticamente tutti e non vedo perchè non debba farlo lui. Detto ciò continuo ad ascoltare sto disco che reputo sontuoso! E Kiske (per restare a tema) è veramente la ciliegina sulla torta, il top player degli Avantasia!
Steelminded
Giovedì 4 Febbraio 2016, 23.01.12
53
Solo a me non è piaciuto The Mystery of Time quindi. c'è qualcosa che non va, devo riascoltarlo... Comunque questo è davvero di ottima fattura!!!
HeroOfSand_14
Giovedì 4 Febbraio 2016, 19.24.26
52
Il discorso su Kiske che rinnega il metal ė stato "sfatato" anni fa, e si può comprendere meglio leggendo interviste dell epoca e successive. Chi ė cosi stupido da sputare su ciò che lo ha reso famoso? Kiske sa che deve cantare certe canzoni per accontentare determinati fans, ma da 20 anni ha iniziato a fare anche quello che ama, per passione, cioè l Aor e il melodic hard rock. Le comparse nei dischi ovviamente sono fatte per soldi e fama, ma chiunque fa così eh. Poi lui e Sammet sono molto legati, quindi lo farà anche come piacere immagino. In tour si divertiranno parecchio, se non andasse con gli Avantasia non avrebbe altri modi per girare con decine di musicisti di livello. Comunque, per me lui ė inarrivabile, non ho più parole per descriverlo. E la canzone in cui canta Tate ė quella più complessa e che mi meno mi ha preso del disco, ma Tate canta molto bene devo dire..
xXx
Giovedì 4 Febbraio 2016, 18.55.01
51
sinceramente nn mi interessa molto tutto sto discorso. a me interessa che canti e canti bene. e fino ad oggi dal primo demo con gli ill prophecy nel lontano 86 nn ha mai sfornato alcuna prova insufficiente. anzi. è stato un mentore x centinaia di cantanti che hanno provato a emularlo.
Metal Shock
Giovedì 4 Febbraio 2016, 14.18.11
50
@ XXX passione? Lemmy Kilmister, Ozzy Osourne, e quanti altri??!! C`e` chi suona per passione chi per soldi. Anch`io quando (?) lavoro lo faccio per sold, ma prima facevo un lavoro che mi piaceva eccome era una gran soddisfazione. Guarda i video live di Kiske come canta con passione oggigiorno!!!! Se avesse potuto avere una carriera nel rock, il metal lo vedeva col cannocchiale, ma non e` mai riuscito a farcela nonostante la gran voce
xXx
Giovedì 4 Febbraio 2016, 13.37.18
49
e poi questo è il suo lavoro. chi lavora per passione? io x soldi...
xXx
Giovedì 4 Febbraio 2016, 13.36.43
48
io quando pigio il play sul lettore e sento che Kiske attacca a cantare che mi frega se lo fa per soldi, per passione, per divertimento, per hobby? a me piace quando canta! poi basta con sta cagata che kiske rinnegò il metal ecc ecc, interviste di 20 anni fa in cui diceva tutt'altro tra l'altro! infatti ha sempre fatto metal (a parte RTS e Kiske solisti). se avesse fatto il tutto solo x soldi sarebbe entrato nei gamma ray nel 1995...quindi dai, basta con ste cagate. anche dickinson dichiarò che era stufo di certe sonorità e che voleva sperimentare altro ma da li a dire che uno rinnega gli helloween o i maiden ci passa!
Metal Shock
Giovedì 4 Febbraio 2016, 7.58.37
47
E gia` Kiske e` un grandissimo cantante, peccato che canti in band metal solo per soldi e non per vera passione. Molto meglio altri cantanti meno dotati ma che credono in quel che fanno.
Radamanthis
Mercoledì 3 Febbraio 2016, 20.36.19
46
Kiske è come birra e pizza: mette tutti d'accordo!!! Kiske è divino!!!!
Steelminded
Mercoledì 3 Febbraio 2016, 19.10.13
45
A me è piaciuto abbastanza. Lo comprerò credo. Direi che quello che dopo i primi due che mi abbia convinto di più. A tratti ricorda molto Meat Loaf - Bat out of Hell e compagnia per intenderci...
mario
Mercoledì 3 Febbraio 2016, 18.59.33
44
@xXx, allora chiedo venia , avevo frainteso, sto riasdcoltendo proprio ora le tracce con Kiske, e si, credo metta tutti d'accordo, la voce di Kiske e' qualcosa di fenomenale.Grandissimo, Ultrastellare Kiske.Brividi.
xXx
Mercoledì 3 Febbraio 2016, 18.28.26
43
@mario: si, io l'ho detto solo x omaggiare kiske. condivido quanto da te detto!
mario
Mercoledì 3 Febbraio 2016, 17.14.16
42
Avantasia con Ayereon non ci azzeccano un tubo, stili e generi diversi, diverse concezioni nel comporre, tranne le emozioni che uno può' ricavarne, e idem con i Rhapsody.Una cosa solo li accomuna, che ciascuno di questi nomi citati ha fatto grandi e indimenticabili capolavori, inoltre Sammet e Lucassen si stimano a vicenda visto che Sammett precedentemente ha chiamato in veste di musicista lo stesso Lucassen.Ma a ciascuno il suo, e ad ognuno il suo campo.Comunque l'album in questione pur con certe imperfezioni e l'inferiorità verso la Metal Opera completa(1e2),e The Mistery Of Time, rimane pur sempre u album tico di toccanti momenti, apici intensamente espressivo e un bel po di emozioni, Toby promosso, ma la prossima volta vato Sammett degli meglio gli invitati alla tua festa rock, mi raccomondo.
Andrrr
Mercoledì 3 Febbraio 2016, 16.17.26
41
@Le Marquis de Fremont: spero tu stia davvero scherzando riguardo il paragone tra questo album e quello dei rhapsody(che ho apprezzato eh)...a mani basse vincono gli avantasia.
xXx
Mercoledì 3 Febbraio 2016, 14.10.48
40
x tornare al paragone tra avantasia e ayreon gli avantasia hanno una cose che gli altri nn hanno: MICHAEL KISKE!!! e ciò fa pendere la lancetta alla band di sammet. a parte ciò qs disco più lo ascolto più mi piace. bravo tobias!
Le Marquis de Fremont
Mercoledì 3 Febbraio 2016, 12.13.12
39
Ascoltato varie volte, anche perché ai primi ascolti non mi aveva detto granché. Poi è cresciuto ma non è questo capolavoro di cui tutti parlano. Alcuni brani, come Ghostlights e Lucefer sono interessanti, il resto mi sembra dica poco. Di gran lunga migliore l'album dei Rhapsody of Fire. Au revoir.
Diego
Martedì 2 Febbraio 2016, 18.50.07
38
Spettacolo, niente da dire!album magistrale, da applausi, sinonimo di grande talento da parte del buon Tobias!
mario
Martedì 2 Febbraio 2016, 18.47.55
37
Per non mi ha detto niente, intendevo il brano con Tate, perche' il disco per me e' buono, e anche stavolta Sammett promosso, forse di e' perdo nella cura dei picvoli particolari, trascurandoli un po, vedremo pero' Tate come la cantera' live, qualche modifica rispetto al disco potrebbe esserci.
mario
Martedì 2 Febbraio 2016, 18.41.50
36
Il disco nel complesso funziona, ma a me invece non ha detto proprio niente, prova incolore la sua che nell'economia del disco risulta trascurabile, e non mi piace neanche la composizione e la costruzione che Sammet gli ha messo addosso a Tate, non do se sia colpa di Tate o di Samnett che glielo ha cucito in quella misura, ma per mio modo di vedere non funziona anche dopo diversi ascolti, comunque sono contento che SD altri piaccia, a me proprio no, brano sballato.
ayreon
Martedì 2 Febbraio 2016, 18.24.39
35
tate in "seduction of decay " è strepitoso in un pezzo che sammett gli ha cucito addosso per lui,kiske è fenomenale,io paragono sammett a lucassen non certo per il genere ma perchè entrambi scelgono sempre bene i loro cantanti e gli affidano brani perfetti per loro,solo che lucassen dopo "01001" ha purtroppo esaurito la vena,sammett invece continua a non deludere,il disco ha dei punti deboli ma funziona bene
mario
Martedì 2 Febbraio 2016, 16.30.23
34
@tino ebe, ahah no guarda che ti sbagli di grosso, non sono un computer umano ne mai vorrei esserlo, anzi le persone che dicono che non sbagliano mai mi fanno paura, col cavolo che so tutto di musica, ad es. di pop (specialmente nuobo), di punk, di avantgarde, di nu metal, di post modern metal, di post Rock e di post vattelapesca non so quasi niente, ma anche delle nuove uscite o delle centinaia di nuovi gruppi metal spesso ne scopro nuovi qui su Metallized, in genere a parte qualche sfuriata dono una perdona umile, su una decina di dischi mi sono ricreduto a distanza di anni li ho rivalutati, non ho verità' in tasca, solo opinioni, ad es. qui ho sbagliato previsioni e valutazione su Hietala, che anche se la sua timbrica non mi ha mai attirato molto, qui mi sono sbagliato e' stato veramente bravo il cuore gli e' salito alle corde vocali e la sua prova canora qui e' stata tra le più' convincenti.Degli Avantasia ho solo la metal opera 1e2 e Mistery, ecco per me questo lavoro e' inferiore alle suddette, mi pare Sammett avesse anche contattato Allen, Meat loaf, e un altro nome che non ricordo, che hanno dovuto rifiutare, di questi nomi presenti qui invece, quelli che non mi hanno convinto sono Tate, Langhans, Den Hadel, mentre spettacolari Kiske e Lande, molto bravi Mason , Hietala, bravo Shnider, chitarra buone ma non eccelse, la batteria poteva fare di più', in alcuni bridge , ritornelli e finali Sammet non ha curato molto i dettagli e le sfumature, poteva studiarli molto meglio, ci sono picchi elevati ma anche parti cantate male e fallaci, e nella scelta di alcuni cantanti Toby avrebbe dovuto essere un po più' assennato, tutto sommato e' un lavoro che per me basculla tra il 75-80, ma le emozioni ci sono eccome, anche se con qualche riserva promosso.
tino ebe
Martedì 2 Febbraio 2016, 9.22.47
33
Mario i lavori di lucassen non li ho mai sentiti, anzi l’unico che ho è quello recente a nome gentle storm, scusami ma non pretendo di essere un computer umano come sembri essere tu che conosci tutto, ascolti tutto e scrivi anche un sacco, probabilmente dormirai pochissimo e avrai tanto tempo libero, beato te. Comunque la mia era più che altro una risposta all’altro ragazzo sul generico, nel senso che sammett all’inizio era solo un ragazzino che scimmiottava (bene) kiske, ora ha dimostrato di avere talento e tanta personalità e merita il successo che sta avendo. Edguy li ho seguiti fino a hellfire club poi ho dovuto mollarli, Avantasia invece ho ascoltato solo i primi due, ora mi sono comprato l’ultimo perché l’ho visto esposto in un centro commerciale, ma non so quando avrò tempo e voglia di ascoltarlo.
mario
Lunedì 1 Febbraio 2016, 22.48.28
32
@Som vorrà dire che darò un ascolto anche all'opera rock degli Helloween, giuro che non ne conoscevo l'esistenza.
Som
Lunedì 1 Febbraio 2016, 22.18.17
31
Ma poi alla fine degli avantasia non me ne frega nulla. Li conosco li ho ascoltati ma non mi hanno mai detto nulla. A sto punto meglio gli helloween. È una questione di gusti niente altro. Per questo sostengo che i voti non hanno senso. Se dovessi recensire un album dei megadeth darei indubbiamente un voti più alto rispetto a voi. Io ascolto invece questo lavoro e non mi dive nulla. Niente di nuovo anzi....poi la voce mi sembra troppo tirata...quasi al limite. Per voi invece no.
mario
Lunedì 1 Febbraio 2016, 21.14.35
30
Infatti @Andrr sveglia, Sammet ha toppato doveva chiamare Mustaine alla voce, le avrebbe bruciate tutte quelle qui presenti. SVEGLIAAAHAHAHHH!
Som
Lunedì 1 Febbraio 2016, 20.55.22
29
Andrr. Sveglia!!
mario
Lunedì 1 Febbraio 2016, 18.21.29
28
@ayreon,@ tino ebe, vuol dire che Sammet ha fatto progressive opera o dischi progressive metal, progressive rock, e "space metal", e ha superato in questo Lucassen? li voglio, mi dite dove trovarli?
tino ebe
Lunedì 1 Febbraio 2016, 17.11.53
27
in effetti si chiama esperienza...non è più il baby di quando esordì con la sua teen band, ora l'allievo sta superando i maestri
ayreon
Lunedì 1 Febbraio 2016, 17.05.06
26
duole dirlo,ma è diventato più bravo di lucassen nelle rock opera intese come side project con molti ospiti
xXx
Lunedì 1 Febbraio 2016, 15.45.21
25
disco che mi è piaciuto tantissimo, suonato in maniera esemplare, arrangiato in maniera impeccabile e cantato da dio. tutto è ottimo dalla copertina alle canzoni. sammet è un maledetto genio veramente. sa scrivere sulla voce dei vari ospiti canzoni perfette x le voci degli stessi. kiske e lande di un pianeta non umano, sammet in forma, mason manco sapevo chi fosse e mi ha stupito, hietala in formissima così come catley. un pò moscio tate (ultimamente nn gli va bene nulla) e nn molto belli i brani draconian e isle. inferiore ai primi due leggendari e al bellissimo mystery of time ma comunque ottimo. voto 85
Metal Shock
Lunedì 1 Febbraio 2016, 15.06.23
24
Non do` un voto all`album ma una disamina dello stesso. L`opener e` una canzone senza infamia e senza lode, discreta; Let the storm.. fra le migliori canzoni, forse un po` troppo lunga, fosse stata tre quattro minuti in meno era meglio; The haunting canzone discreta ma nula piu`; Seduction of decay sarebbe stata una bella canzone, con un paio di minuti in meno e cantata da qualcun`altro, perche` la prestazione di Tate e` alquanto brutta; Ghostlight una buona canzone power come tante scritte da Sammet, ma non e` che tutto quel che canta Kiske e` per forza un capolavoro; Draconian lovw strano incrocio tra Sister of mercy e Avantasia rovinato dal coro troppo power, ma col resto dell`album non c`entra gran che; Master of pendulum questosi` che e` un gran brano, cantato molto bene da Hietala (e qui si sente quando uno canta per passione e non per soldi!!) alla faccia di altri cantanti piu` benvisti, potenza e classe, che canzone; Isle of evermore, veramente brutta, piu` pop che rock e anche mal fatto; Babylon.. altro discreto pezzo, molto Edguy, anche questo troppo lungo (sindrome Maiden???); Lucifer un`altra perla, cantata in modo stupend. Da Lande, molto bella; Unchain... altro pezzo alla Edguy ma troppo lagnoso; A restless... altro pezzo noioso e privo fi mordente. A conti fatti un paio di grandi pezzi ed alcuni buoni, ma anche troppi pezzi lunghi e noiosi, senza mordente. Forse sarebbe meglio che Sammet valuti bene chi far cantare e magari che cercasse di differenziare un po` di piu` le sue opere, perche` cominciano ad essere un po` troppo lunghe e monotone.
Andrrr
Lunedì 1 Febbraio 2016, 14.57.39
23
@SOM: evita di dire minchiate simili e continuati a sentire i merdadeath nel tuo angolino
SOM
Lunedì 1 Febbraio 2016, 14.05.00
22
Come volevasi dimostrare!!!!! continuiamo a dare voti bassi ai megadeth per poi pruomovere certe spazzature come questo album degli avantasia. non si puo' neanche ascoltare.
gabriele
Lunedì 1 Febbraio 2016, 12.24.22
21
2 ascolti sono sicuramente troppo pochi, ma a me sembra... in una parola, moscio. Troppi Mid tempo e occasioni sprecate (Lucifer, the haunting, il pezzo con tate, ecc). PIcchi in alto con la title track, la traccia d'apertura e il pezzo con Hietala. Con il cast a disposizione (kiske e lande stellari), si poteva fare di piu'. Magari tra qualche ascolto cambio giudizio, ma per ora per me non va sopra un 7.
Radamanthis
Lunedì 1 Febbraio 2016, 12.03.57
20
Nella recensione non si fa menzione della bonus track Wake up to the Moon con guest (oltre che Sammet) Kiske, Lande, Catley, Atkins e Mason). Una canzone veramente bella che purtroppo è stata rilegata a Bonus track. Anche qui immenso Michael Kiske!!!
BJP
Lunedì 1 Febbraio 2016, 8.41.41
19
@Aske: Anch'io l'ho notato e mi è venuto da pensare ironicamente che Tobias abbia scelto i cantanti anche in base ai titoli delle canzoni o viceversa (Langhans in "Draconian Love" e Hietala in "Master of the Pendulum" - probabile riferimento a "The Poet and the Pendulum" dei Nightwish) Comunque, disco che devo ancora ascoltare. Il singolo di lancio è carino
ocram
Domenica 31 Gennaio 2016, 16.48.30
18
@Aske. Wow, è vero, non l'avevo notato! Beh come si fa a non amare i Draconian!
Aske
Domenica 31 Gennaio 2016, 15.22.13
17
è un caso che la cantante dei Draconian abbia lo stesso cognome del cantante in Draconian Love?
HeroOfSand_14
Domenica 31 Gennaio 2016, 13.50.16
16
Discone. Se i singoli mi avevano fatto sperare parecchio (Mystery Of A Blood.., al contrario di molti la trovo bellissima), le attese sono state confermate. Forse l'unico passo falso lo riscontro nella ballad Isle Of Evermore, probabilmente la più "brutta" composta da Tobi, e qualche difetto qua e là, come la lunghezza eccessiva di Babylon Vampires (abbastanza canonica), la durata troppo breve di Lucifer (pezzo bellissimo comunque) e la difficoltà nell'ascolto di Seduction of decay, che magari crescerà con gli ascolti. Per il resto, Kiske immenso, melodie pazzesche e idee non banali. Draconian Love non mi esce dalla testa, geniale accostare un timbro cosi basso con quello di Sammet e il brano è uscito alla grande. Let The Storm.. se eseguita dal vivo sarà una bomba, e A restless Heart.. è la degna chiusura di un disco che non tradisce le aspettative. Tobi si dimostra essere uno dei compositori più continui in circolazione.
DaX
Domenica 31 Gennaio 2016, 13.47.01
15
Al primo ascolto non mi ha detto molto, al secondo inizia a crescere. La struttura del disco mi ricorda scarecrow, senza essere al suo livello creativo, ma è comunque un buon album. Ghostlights e Master of the pendulum (...no comment sul titolo...) sono pezzi da paura e anche Draconian Love mi ha preso bene. Non mi convince invece la suite, riascolterò con più calma
Giullare
Domenica 31 Gennaio 2016, 11.03.46
14
D'accordissimo, andare oltre The Mystery Of Time (che reputo il migliore della discografia) era quasi impossibile ma ancora una volta Album sopra la media, come al solito. La Title Track non sfigurerebbe di fronte ai classici del Power anni novanta, da brividi. Biglietto già preso da un pezzo, ci si vede a Milano.
mario
Domenica 31 Gennaio 2016, 8.55.15
13
Mi pare avesse contattato anche Allen, ma non poté' accettare per impegni,se mi ricordo di averlo letto da qualche parte.
mario
Domenica 31 Gennaio 2016, 8.51.14
12
@Roysloscar, concordo, quando parlavo di finali che potevano finire meglii, uno era proprio quello di Lucifer, pero' forse converrai con me che Lande sfodera una prestazione maiuscola, la più' toccante, di una potenza emozionante veramente eccezionale, io non avrei scelto Hatkins, langhans, Den Adel, Hietala(che pure si e' comportato bene nel suo brano), e avrei portato il numero delle tracce a 3 in più', con nomi come Barlow, J.B, Boals e Owens e come voce femminile la nostra Squadrani che sa coprire benissimo diversi registri e sa essere dolce ma squillante e potente anche nelle ballads, penso avremmo assistitito ad uno storico capolavoro , tra le migliori rock-metsl opera al mondo.Pero' anche se inferiore a The Mistery of Time, per me Sammet rimane sempre un bravo compositore, anche stavolta tutto sommato se l'è cavata, anche se poteva fare molto tempo, forse sono stato anchevsevero con Tate, ma e' un mio strascico psicologico, mi rendo conto che sentirlo su tonslita' e acuti dei vecchi tempi per lui ora come ora e' impossibile.Un opera che necessità di tanti ascolti, non molto immediata, pero' ben fatta nonostante LS presenza di imperfezioni e di dettagli e sfumature forse un po trascurati, ma promossa.
royaloscar
Sabato 30 Gennaio 2016, 18.54.59
11
Bellissimo album, sono d'accordo che The mistery of time è superiore ma trovate compositori che sfornano album così uno dopo l'altro!!! E' un album da ascoltare diverse volte prima di essere capito / assimilato; mi lascia l'amaro in bocca Lucifer. Sul più bello, quando portebbe diventare un pezzo indimenticabile, ha melodia, phatos, e nella seconda parte il tiro giusto ma si interrompe. Proprio non me lo spiego ed è un peccato ma Jorn è da pelle d'oca. Isle of evermore invece prorpio non si ascolta ma non tutte le cembelle riescono col buco. Biglietto per il concerto comprato il 16 Luglio, ci vediamo il 22 Marzo.
DORIAN GRAY
Sabato 30 Gennaio 2016, 16.46.03
10
mi hanno annoiato.come i rhapshody,i therion,i dream theater........mi annoiano a morte.per mè si salva solo il pezzo con geoff tate alla voce,per il resto preferivo i buoni vecchi scarecrow e il doppio angel of babylon e the wicked symphony.vabbeh niente dai,un buon album ma lo stile è oramai quello,e mi ha annoiato mi ripeto ancora
mario
Sabato 30 Gennaio 2016, 16.21.52
9
L'ho ascoltato solo 2 volte.The mistery of Time rimane insuperabile per quanto mi riguarda, questo e' un po più' spiazzante,ve forse necessita di ascolti ripetuti, le cose che non mi dono piaciute e in parte previste sono la ballad cadaverica della Den Adel che fa veramente schifo, Geoff Tate non mi ha convinto per niente, mentre bravissimo Mason gran bella sorpresa per me, e l'uso delle chitarre per alcuni tratti non mi ha dvonfinferato molto, di poteva fare un po di più' nelle sezioni ritmiche, e alcune code finali avrebbero potuto avere miglior costruzione, poi non mi piacciono proprio i tratti di voce filtrate, effetto imbuto, tipo Vota Antonio, non le sopporto, herbie Langans poteva fare qualcosa di più' per la miseria e Toby avrebbe potuto renderla più' sccsttivsnte quella traccia, Hietala ha fatto quello che doveva fare, la sua parte l'ha fatta bene, anche se pero' ci fosse ststo per es. Un J.B. dei Grand Magus o un Tim Owens al suo posto verrebbe da dire can che abbaia non morde nei confronti di Hietala nel suo brano, per il resto tutto bene e mi riconosco nella recensione, forse i ritornelli e i finali di poteva fare quslcodins in più'.Ah dimenticavo Kiske, hacragione Radamanthis veramente superba la sua prova vocale , un vero mostro di bravura.Gli darò' altri ascolti ma anche per ne credo di collochi tra il 78-82, anche perche' sarei curioso di vederlo alla prova livello.Comunque prova nel complesso superata caro Sammett, le emozioni non mancano.
Ishgral
Sabato 30 Gennaio 2016, 15.36.36
8
Il bridge di Ghostlights è semplicemente fantastico
Ishgral
Sabato 30 Gennaio 2016, 15.31.04
7
Sammet è un genio, non c'è aggettivo migliore che si possa usare in questi casi. Il tutto corroborato dalla partecipazione di gente di non minor valore.
Radamanthis
Sabato 30 Gennaio 2016, 15.09.08
6
Fare meglio di The mystery of time era veramente difficile, se non impossibile e infatti ecco che Ghostlight non riesce a reggerne il peso mostruoso. Ma non mi fermo certamente qui...se così fosse sembrerebbe che Ghostlight sia un brutto disco...anzi! Ghostlight è l'ennesimo CAPOLAVORO assoluto di Tobias Sammet e il fatto di non raggiungere le vette del predecessore (voto 91) non vuol dire certo che sia un voto sotto l'87!!! Il disco è veramente bello, un solo unnto leggermente debole (Isle of evermore) e alcune vette da sbrodolamento sonoro (Ghostlight, Unchain the light, Let the storm e Master of the pendulum). Sammet dire che è un genio è veramente limitativo. La sua abilità compositiva è veramente elevata, ha qualità raramente trovabili in un semplice singer. Buona anche la sua performance vocale che tende sempre a non sfigurare di fianco a certi mostri sacri (anche se ne esce sempre sconfitto ma sempre con onore). Ma d'altronde chi non sfigurerebbe di fronte a gente come Kiske, Lande, Snider, Matos, DeFeis, Catley e tutti i grandi che Tobi è riuscito a coinvolgere in questa superband? I musicisti sono di primo ordine e primissima scelta e fanno il loro in maniera egregia. E ripeto: Sammet...che compositore!!! Un ultimo pensiero a Kiske: un dio delle corde vocali! La sua voce non ha tempo, non ha età, è unica. Sammet lo sfrutta al 100% del suo immenso potenziale. Sembra Goku che da sayan si trasforma in super sayan di primo, secondo, terzo livello e via...cazzo, non ha fine la maestosità della sua voce! Un'onda energetica che spazza via la concorrenza!!! Immortale!!!! Voto 87!
rocklife
Sabato 30 Gennaio 2016, 12.57.00
5
qui recensione 82...metal.it punteggio 5.5...c'e' qualcosa che non va??.....come si vede che i pareri non sono uguali....per me rimane sempre un grande gruppo e sono d'accordo con voi sul punteggio...grande sammet
melkor
Sabato 30 Gennaio 2016, 11.45.35
4
gran bell'album ! e come si sente il ritorno di lande !
Andrrr
Sabato 30 Gennaio 2016, 11.41.06
3
Come avevo previsto è un cd incredibile,davvero...secondo me batte addirittura the mistery of time che è un signor album.Voto del recensore a dir poco basso che non rispecchia chiaramente il valore di ghostlights e probabilmente gli consiglierei più ascolti per riuscire davvero a comprendere che album si ha sotto le mani,anche perchè mi sembra una recensione abbastanza pressapochista a parere mio.Miglior acquisto del mese e dei prossimi a venire!Attualmente le top per me sono master of pendulum e let the storm descend upon you,senza contare le 2 uscite in anteprima che sono ALLUCINANTI. Ovviamente biglietto per il 22 marzo già comprato mesi fa ad occhi chiusi sapendo che Sammet non delude mai!!!
ocram
Sabato 30 Gennaio 2016, 10.15.34
2
All'inizio mi aveva spiazzato e non mi era piaciuto.....poi gli ho concesso altri ascolti e mi sono dovuto ricredere. Album stilisticamente molto simile al predecessore, che però aveva più fascino. Nonostante, secondo me, perda molto nel finale è a conti fatti un buon album. Certo, il calo rispetto a The Mystery of Time l'ho sentito eccome, ma quando c'è Kiske che ti sforna delle tracce come Ghostlights c'è da mettersi a piangere!!! Punto debole secondo me la soporifera Isle of Evermore, che non regge assolutamente il confronto con la bellissima Farewell. Voto 70
Giustiziere mascherato
Sabato 30 Gennaio 2016, 10.04.26
1
Davvero bello e gradevole.. Lunga vita a sammet! Voto azzeccatissimo.
INFORMAZIONI
2016
Nuclear Blast Records
Power
Tracklist
1. Mystery of a Blood Red Rose
2. Let the Storm Descend Upon You
3. The Haunting
4. Seduction of Decay
5. Ghostlights
6. Draconian Love
7. Master of the Pendulum
8. Isle of Evermore
9. Babylon Vampyres
10. Lucifer
11. Unchain the Light
12. A Restless Heart and Obsidian Skyes
Line Up
Tobias Sammet (Voce, Tastiere)
Sascha Paeth (Chitarra, Basso)
Michael Rodenberg (Tastiere)
Felix Bohnke (Batteria)

Musicisti Ospiti:
Jorn Lande (Voce nelle tracce 2, 5, 10)
Robert Mason (Voce nelle tracce 2, 9)
Ronnie Atkins (Voce nelle tracce 2, 11)
Dee Snider (Voce nella traccia 3)
Geoff Tate (Voce nella traccia 4)
Michael Kiske (Voce nelle tracce 5, 11)
Herbie Langhans (Voce nella traccia 6)
Marco Hietala (Voce nella traccia 7)
Sharon den Adel (Voce nella traccia 8)
Bob Catley (Voce nella traccia 12)
Oliver Hartmann (Chitarra nelle tracce 2, 5, 9, 11)
Bruce Kulick (Chitarra nelle tracce 9, 10, 12)
 
RECENSIONI
85
85
82
80
58
75
74
83
ARTICOLI
17/04/2025
Live Report
AVANTASIA
Alcatraz, Milano, 08/04/2025
01/04/2025
Live Report
AVANTASIA
Ancienne Belgique, Bruxelles (BEL), 15/03/2025
06/04/2019
Live Report
AVANTASIA
Alcatraz, Milano (MI), 31/03/2019
26/03/2016
Live Report
AVANTASIA
Alcatraz, Milano (MI), 22/03/2016
10/01/2016
Intervista
AVANTASIA
Luci fantasma
21/04/2013
Live Report
AVANTASIA
Alcatraz, Milano, 16/04/2013
22/03/2013
Intervista
AVANTASIA
Viaggiare con la musica
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]