IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

Alestorm - Captain Morgan’s Revenge
( 7195 letture )
Ecco un altro tassello nell’enorme mosaico storico che riguarda la pirateria del Mar dei Caraibi.
Dopo innumerevoli narrazioni e racconti sul tema, dopo i Running Wild e dopo il capitano Jack Sparrow arrivano gli scozzesi Alestorm con il loro debut album Captain Morgan’s Revenge ad infestare le più sudice bettole dei Caraibi tracannando pinte di rum e cantando chiassosamente canzoni piratesche.

Il gruppo si è formato nel 2004 sotto il nome di Battleheart, e dopo aver prodotto due EP ha cambiato il nome in Alestorm. Quasi sicuramente il disco è stato concepito sotto gli effluvi dell’alcool, magari in un pub di Perth.
I testi comprendono battaglie, maledizioni, tempeste, covi di bucanieri e tesori, tutti i classici ingredienti di ogni storia pirata che si rispetti. Le musiche sono power/folk; le tastiere, a volte invadenti, sono massicciamente impiegate, soprattutto per emulare fisarmoniche, trombe, violini e flauti; in complesso il disco si appresta ad un buon ascolto.
Il cantante, Christopher Bones, che in alcuni passaggi assomiglia ad un vecchio ubriacone, imita la voce roca di un bucaniere di lungo corso, mentre i cori sembrano registrati sul ponte di un vascello pirata durante un momento conviviale brindando all’ultima impresa compiuta dalla ciurma. Mi spiace dirlo ma in un paio di occasioni il gruppo manca di precisione nell’esecuzione, soprattutto negli assoli. L’originalità della trama e del genere musicale sono sicuramente punti a loro favore ma non penso che avranno futuro.

Il disco apre con Over The Seas e Captain Morgan’s Revenge nella quale il gruppo si immedesima nella ciurma di un vascello che viene maledetta dal Capitano Morgan. La storia segue con la ciurma che si reca alla taverna locale la sera prima della battaglia e incontra la barista in Nancy The Tavern Wench. Ecco la battaglia in Death Before The Mast e Terror On The High Seas, due tracce supersoniche e potentissime nelle quali la band devia leggermente dalle musicalità tipiche piratesche e si getta nel power metal spinto. Con Set Sail And Conquer ritornano alla grande le tastiere quasi a sconfinare nel power metal sinfonico dei nostrani Rhapsody Of Fire. Con la traccia Of Treasure la band si lancia in musicalità acustiche in cui possiamo addirittura scorgere qualche “giro” di scacciapensieri. Alla fine dell’impresa la band si rifugia in nuovamente nella bettola di Nancy al grido di Wenches And Mead (cameriere di facili costumi e birra di miele).
L’ultima traccia del disco, Flower Of Scotland, a mio parere è superflua e incongruente con il resto del disco; l’avranno inserita per spirito patriottico o perché la Napalm Records aveva imposto loro di registrare dieci tracce?



VOTO RECENSORE
75
VOTO LETTORI
68.73 su 72 voti [ VOTA]
Marz
Mercoledì 15 Novembre 2023, 13.38.51
10
Alla fine è un disco simpatico ed orecchiabilele, non di quelli da ascolto impegnato, ma un piacevole sottofondo magari mentre si cucina, bevendo due o tre bicchierozzi di nebbiolo. Voto corretto.
Kiodo 74
Venerdì 17 Aprile 2020, 19.49.30
9
Mi sono appena riascoltato questo dischetto e visto che la loro porca e sporca figura i nostri capelloni pirateschi la fanno sempre, anche in questo esordio secondo me già valido, sono contento per come si sia sviluppata poi la loro carriera contraddicendo la recensione che li dava già morti e sepolti! Non saranno dei fenomeni, non sforneranno capolavori intrinsi di tecnica o brani indispensabili.... Ma suonano bene il loro genere, hanno uno stile riconoscibile, fanno divertire e cantare a squarciagola con refrain trascinanti..... Cosa chiedere oltre?? Come voto della recensione mi sta bene....il meglio lo hanno dato in seguito.... Ma gran bel debutto. Ossequi!
dario
Venerdì 12 Luglio 2013, 19.10.57
8
Condivido tutto quello che di buono è stato detto qua sotto di questo album. Bello tosto. Ed è anche vero che il cantante, come dice il recensore , a volte rende proprio l' idea del vecchio ubriacone. Anch'io alzerei un pochino il voto arrivando a 80.
Theo
Mercoledì 1 Agosto 2012, 16.26.58
7
Anche per me album freschissimo! Una bomba, canzoni come The Huntmaster, Death Before The Mast e Terror On The High Seas sono fantastiche poi che dire, Over The Seas è un vero e proprio inno alla pirateria! Voto 80
Finntrollfan
Sabato 7 Gennaio 2012, 12.31.07
6
Grande disco anche questo! Voto troppo basso... 85!
Ale
Giovedì 8 Settembre 2011, 20.51.11
5
Adoro questo gruppo e questo disco..musica epica energica e frizzante
Franky1117
Sabato 2 Ottobre 2010, 3.12.30
4
buon disco.ho letto però in un intervista che il bassista definiì i Running Wild una band sopravvalutata che suonava normalissimo metal tedesco....i gusti sono gusti e ognuno può dire quello che vuole,ma a mio avviso questi qua non sono neanche degni di pulirgli il culo a Rock n' Rolf
fabriziomagno
Sabato 26 Giugno 2010, 11.33.23
3
inaspettata e graditissima sorpresa al momento dell'uscita: un album fresco, genuino (ingenuo?), divertente e soprattutto composto da ottime canzoni. Flower of Scotland è strana da sentire a fine disco, ma ci sta benissimo. Trovo forzato l'accostamento in alcuni punti con i Rhapsody of Fire, meglio i Turisas, no? Voto: 80
Antonio
Venerdì 4 Giugno 2010, 14.56.07
2
Non concordo per niente con il voto del recensore,troppo basso.....
Luke25
Mercoledì 24 Settembre 2008, 19.41.53
1
Bell'album.
INFORMAZIONI
2008
Napalm Records
Folk Metal
Tracklist
1. Over the Seas
2. Captain Morgan's Revenge
3. The Huntmaster
4. Nancy The Tavern Wench
5. Death Before The Mast
6. Terror On The High Seas
7. Set Sail And Conquer
8. Of Treasure
9. Wenches & Mead
10. Flower Of Scotland
Line Up
Christopher Bowes (Voce, Tastiera)
Gavin Harper (Chitarra)
Dani Evans (Basso)
Ian Wilson (Batteria)
 
RECENSIONI
72
81
79
80
80
75
ARTICOLI
25/11/2022
Live Report
ALTER BRIDGE + HALESTORM + MAMMOTH WVH
Mediolanum Forum, Assago (MI), 25/11/2022
27/05/2020
Intervista
ALESTORM
Quello che ci pare, come pare a noi
16/11/2013
Live Report
ALTER BRIDGE + HALESTORM
Atlantico, Roma, 11/11/2013
27/03/2013
Live Report
ALESTORM + EX DEO + LAGERSTEIN
New Age Club, Roncade (TV), 22/03/2013
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]