|
Gamma Ray - Heading For Tomorrow
|
( 10885 letture )
|
Corre l’anno 1988 quando Kai Hansen prepara la valigia e abbandona la notorietà, la fama e il successo che fino ad allora aveva raccolto con gli Helloween. Facendo leva sul suo forsennato dinamismo il biondo Kai canalizza le sue energie nella formazione di una nuova band ed in men che non si dica rapisce per la sua corte musicisti eccezionali. Su tutti spicca il connazionale e talentuoso singer Ralph Scheepers. Non bisogna aspettare a lungo per il debutto della band considerata da molti la più rappresentativa del genere durante gli anni ’90. Così nell’anno del mondiale italiano e delle notti magiche nascono i Gamma Ray. L’impatto d’esordio è da urlo.
Kai Hansen, come detto, abbandona il microfono e si rifugia tra le corde della chitarra. L’amburghese è in chiaro stato d’ispirazione e i brani di questo debutto ne risentono fortemente. Heading for Tomorrow è un lampo nel cielo, una folgore accecante scagliata dagli dei. Abile tessitore di brani massicci e aggressivi ma allo stesso tempo melodici, Hansen è l’artefice principale di questa creatura. Quasi la totalità dei brani nasce infatti dalle sue mani. L’attesa per questo album nell’ambiente è spasmodica. Kai Hansen all’epoca cavalcava l’onda del successo. Non che adesso sia decaduto, anzi, ma all’epoca veniva considerato quasi un semidio che sedeva alla destra del Padre. Il tutto grazie alla fortuna ed il successo raggiunti con gli Helloween. Nonostante ciò egli lasciò la band per intraprendere una nuova avventura. Scelta azzardata per molti, ma non per lui. L’attesa dei fan per questo Heading for Tomorrow viene ampiamente ripagata dalla caratura e dalla prelibatezza dei contenuti. L’album è un concentrato impulsivo di sonorità veloci e travolgenti, cucite dalla chitarra di Kai e ricamate dall’ugola di Sheepers, straordinari entrambi su tutti i fronti.
Il disco apre con l’intro Welcome che presto lascia il passo alla raggiante Lust for Life. Neanche il tempo di ragionarci che si è subito investiti dalla potenza, dalla melodia e dal dinamismo del brano, che già da solo vale il prezzo dell’acquisto. La cordata Hansen-Scheepers è emozionante. Il brano incarna il concetto di Power. Ciò vale anche per la magica Heaven Can Wait. Dalle ritmiche meno aggressive rispetto all’opener, è pervasa da una pregiata melodia che infonde un alone sognante alla canzone. L’interpretazione di Scheepers è da applausi. Space Eater è il singolo tratto dall’album. Anticipa in parte i Gamma Ray che saranno. Le tematiche spaziali infatti si ripercuoteranno lungo tutta la discografia dei tedeschi. Altro brano riuscito, e siamo a tre. Ma non finisce qui. Con Money tornano i ritmi infervorati e quel tono quasi dissacrante. Sul maestoso lavoro delle chitarre ruggisce il solito Scheepers che ci regala l’ennesima prestazione da lode. Dopo tanta irruenza è tempo di un capolavoro suggestivo e riflessivo: The Silence. Un lento cadenzato dalla melodia struggente dal quale le emozioni fuoriescono dallo spartito per propagarsi nell’etere. Hold Your Ground segue la scia dei precedenti e alla stregua di essi presenta al completo tutti i geni dominanti che faranno la fortuna del gruppo. La title-track è la ciliegina sulla torta. 14 minuti carichi di atmosfera e magia. I ritmi corrono e si rincorrono disordinati per il brano che vi catturerà come un magnete.
La prova delle grandi qualità e delle infinite potenzialità di Kai Hansen & soci è racchiusa in questo debutto, sempre se di debutto si possa parlare, a tratti premonitore. Da qui parte un’avventura nuova per il turbolento tedesco, parte la sfida da lui cercata e in seguito vinta. Da qui si cristallizzano le vie che porteranno la band alla gloria, da Heading for Tomorrow salpano i Gamma Ray.
|
|
|
|
|
VOTO LETTORI
|
85.85 su 133 voti [
VOTA]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
37
|
Album stupendo che avrebbe meritato una cover artwork migliore! |
|
|
|
|
|
|
36
|
Ottimo album e ottima band,una versione piu' varia degli Helloween.Tra l'altro li ho visti dal vivo nel 2004 insieme ai maiden e fecero un grande concerto. |
|
|
|
|
|
|
35
|
Space Eater comunque, per quanto bella, è una scopiazzatura di Dead Forever dei Motorhead. |
|
|
|
|
|
|
34
|
Partiamo dalla cover... Non è male l'originale se non ci fosse il logo della band. Dopodiché la musica. A me "Heading For Tomorrow" mi è sempre sembrato un "Keeper part 3" e leggo che non sono l'unico a pensarla così. Quanto alle ispirazioni. Non è corretto parlare di Queen, in certi momenti. Gli Uriah Heep mi sembrano non appaiano tantissimo (cover a parte). Invece sento moltissima influenza dei The Sweet (cosa che mi è apparsa evidente dopo l'ascolto di "Lost Angels" su "Master Of Confusion) e anche i tedeschi Birth Control non mi sembrano così estranei (la loro "Birth Control" suona così Gamma Ray già nell'originale che è un'ottimo Prog psichedelico). E c'è anche molta NWOBHM. Tuttavia, proprio per questo mix, "Heading For Tomorrow" e tutta la carriera dei Gamma Ray è di fin troppo elevato livello. Ogni cosa fatta da Kai Hansen e soci è, quantomeno, cento spanne sopra tutti gli imitatori. |
|
|
|
|
|
|
33
|
Certi album riescono a far riaffiorare i ricordi dei bei tempi passati. E alcuni di essi ci riescono dannatamente bene. Heading for Tomorrow è uno di questi. La song che dà il nome al titolo è molto evocativa e all'epoca -a furia di ascoltarla- ho fuso walkman e cassetta assieme! |
|
|
|
|
|
|
32
|
Si dice che molti di questi pezzi fossero destinati al successore del secondo capitolo di "Keeper of the seven keys"... secondo me é da inquadrare anche come possibile disco solista di Hansen.
Che dire... l'album é molto bello anche se per me i loro veri capolavori sono "Land of the free" e "Somewhere out in space", ma lo colloco subito dopo questi due.
L'unica cosa che non mi convince di questo disco é la copertina... ho preferito decisamente le due utilizzate successivamente
Ralf Scheepers che mi ricorda sia Halford che Kiske sarebbe stato interessante vederlo con i Priest e in un certo senso anche con gli Helloween se non avessero scelto Deris. |
|
|
|
|
|
|
31
|
@progster, no, credo che a qualcuno piaccia se non ricordo male (io non sono fra questi)... puoi controllare nella rece, se non erro ci sono anche messaggi recenti. Tornando ai Gamma Ray sono uno dei miei gruppi preferiti di sempre, dai, lo scrivo x la milionesima volta . x me hanno una discografia da paura, in ogni album ci sono delle perle. Grande Kai e grandi anche più o meno tutti gli strumentisti che l'hanno accompagnato, in particolare (oltre a Ralf) Henjo e Dan  |
|
|
|
|
|
|
30
|
Silvia si era capito E a proposito degli Helloween,sono l'unico che ama "Chameleon"? |
|
|
|
|
|
|
|
|
28
|
Ralf è un grande, sì, ancora oggi ha inavoce pazzesca!!!  |
|
|
|
|
|
|
27
|
Ke disco ragazzi, puro "power birraiolo" Insieme a Land of the free il mio preferito, e che dire del grande Ralf Scheepers , un grande ! |
|
|
|
|
|
|
26
|
La penso anch'io come @Area #25.Questo album è molto eclettico, troppo x essere un lavoro dei primi Helloween che a parer mio erano molto più omogenei nel songwriting, oltre ad essere anche stilisticamente diversi. Comunque non è il mio preferito della coppia Kai/Ralf, una delle più belle del metal x me, magari collaborassero ancora... |
|
|
|
|
|
|
25
|
@Andrew Lloyd: In realtà penso che il disco che i Gamma Ray avrebbero fatto dopo i Keeper se Kai fosse rimasto con gli Helloween sarebbe stato "Land of the free", ci sono molte cose che lo suggeriscono. Però é vero che molti pezzi di sto disco erano stati concepiti per gli Helloween. |
|
|
|
|
|
|
24
|
Molte erano di sicuro le canzoni che dovevano dare il seguito a Keeper part. II
La verità è che questo, temporalmente parlando, è l'album che gli Helloween avrebbero fatto uscire se Hansen fosse rimasto in seno alla band. |
|
|
|
|
|
|
23
|
Capolavoro, c'è poco da aggiungere. Hansen forse mai così ispirato come in questo album, Scheepers da urlo, sezione ritmica rocciosissima! E pensare che gli Helloween ci fecero aspettare ancora un anno e mezzo per farci ascoltare Number One e Your Turn... Bocca mia taci! 😂 Il vero Keeper 3 è questo! Voto : 96 |
|
|
|
|
|
|
22
|
Riascoltato ieri nella versione anniversary in cui include il fantastico live di heading for the east...capolavoro assoluto....il live e' fantastico,bellissima la cover save us cantata in maniera magistrale da ralph s. ,altrettanto anche ride sky ......Album live che consiglio vivamente 'perche' hanno una produzione rimasterizzata in cui si sentono a meraviglia sia la voce che tutti gli strumenti....il prossimo che vogli comprare e lust for live anniversary che conosco benissimo in quanto come quello precedentemente citato sono in possesso si delle vhs che dei dvd |
|
|
|
|
|
|
21
|
Buon esordio con vette massime in Lust for life, Silence in cui a mio avviso si sente e molto l'influenza dei Queen e Heading for tomorrow un capolavoro incredibile: mid tempo da brividi, un coro perfetto, inserti di musica classica in un contesto metal. 77 |
|
|
|
|
|
|
20
|
CAPOLAVOROOOO... L ho preso quando è uscito. Conservo ancora il vinile in edizione limitata con la sovraccopertina. Praticamente una copertina grigia con la scritta Kai Hansen in un font simil Maiden.. Figata come ha scritto qualcuno il keeper 3 |
|
|
|
|
|
|
19
|
Copertina molto attuale, nel senso da pionieri dei selfie. Ho comprato questo cd molti anni fa, qualche pezzo mi piace, a parte quella tamarrata di Free Time, ahah, " de uichend cams am gonna sii ma beibiiii.... " poi grande cover degli Uriah Heep, un bel 70 lo prende, per me. |
|
|
|
|
|
|
18
|
Un capolavoro, all'epoca ero adolescente e ho ricordi meravigliosi legati a quest'album. Io dico che i gamma ray con Scheepers erano imbattibili. Anche Insanity & Genius non è da meno. |
|
|
|
|
|
|
17
|
Una delle copertine più brutte di tutti i tempi... |
|
|
|
|
|
|
16
|
Disco capolavoro. Ma quanto cazzo è bella Hold Your Ground. Kai è pazzo come un ciuco. Questo 18 luglio ero in prima fila a vederli a Bergamo. A fine concerto Kai Hanen è sceso ed ha corso davanti alla transenna a strigere le mani. Arrivato da me mi son trovato davanti il mio mito e il mio inglese mi ha solo permesso di dirgli "i love you". Ho molto riso sulla figura che avevo fatto, ma, cristo, questo pazzo non si può che amare ( platonicamente ). Disco da 100 |
|
|
|
|
|
|
15
|
rispondo a giacopuglisi@… ..secondo me ne uscirebbe un album epocale,e aggiungerei una terza chitarra al trio magico chevai citato… un'altro genio a mio avviso molto sottovalutato,jeff waters degli annihilatorche possiede la plettrata piu' tecnica e pulita del pianeta… . |
|
|
|
|
|
|
14
|
solo 13 commenti mi sembravano veramente pochi… .per un capolavoro del genere… la title track e' qualcosa di unico… album che suona molto helloween stile keeper… ma molto originale,secondo me merita qualcosina in più come punteggio… |
|
|
|
|
|
|
13
|
Kai, oltre ad essere un semi-Dio delle 6 corde e' un immenso compositore , solo steve harris e dave mustaine sono sullo stesso livello: immaginate una band con questi tre insieme, sarebbe mostruosa!!!! |
|
|
|
|
|
|
12
|
Bellissimo album non c è da dire altro |
|
|
|
|
|
|
11
|
Fantastico!!!!! Lo adoro!!! I Gamma hanno fatto un capolavoro, gli helloween faranno una merda!!!! che ridere!!! forza Kay!!! |
|
|
|
|
|
|
10
|
All'inizio odiai quest'album, ma ora lo adoro!!! Mi mette di buon umore come solo pochi altri album possono fare (soprattutto in questo periodo)! 90 su 100 è un voto MERITATISSIMO! Bella recensione  |
|
|
|
|
|
|
9
|
Quoto al 100% il post di enry qua sotto, esattamente la mia stessa classifica dei capolavori dei Gamma ray, con in cima quel masterpiece di SOIS. Questo heading for tomorrow, cmq, è STUPENDO. |
|
|
|
|
|
|
8
|
Sono tre per me i capolavori dei Gamma Ray: questo, Land of the Free e soprattutto Somewhere out in Space. Dischi che fanno parte di quella ristretta cerchia Power metal che ogni tanto ascolto con piacere ancora oggi, nonostante abbia abbandonato il genere tanti anni fa (e anche quando lo ascoltavo non è mai stato fra i miei generi preferiti). Grande disco, superato in seguito solo dallo stellare SOIS. |
|
|
|
|
|
|
7
|
Un disco che dopo anni e anni continua ad emozionarmi, l'ho commentato già, è vero, ma due parole in più sono d'obbligo...E' come già detto prima il vero Keeper 3 anche perchè effettivamente Hansen dichiarò che questi brani erano già pronti per gli helloween e quindi pensati per il successore del keeper 2. Oltre a un ispiratissimo Hansen (songwriting eccelso e sezioni soliste da applausi) c'è Ralf Scheepers che fa il Kiske alla grande. Le già citate Lust for life, Heaven can wait, la ballad The silence, la suite Heading for tomorrow ma anche Space eater, Free time (scritta dall'ottimo Ralf); se Hold your ground e Money fossero state migliori staremmo parlando di un disco da 100, si ferma a 97 (per me che considero i Keeper da 100). Stupendo, e ho detto tutto... |
|
|
|
|
|
|
6
|
Me lo ricordo quando uscì. In realtà inizialmente non se lo filò nessuno, se non erro fu necessario ristamparlo con il riferimento a Kai Hansen in copertina. |
|
|
|
|
|
|
5
|
eccolo qui. Keeper of the seven keys part 3. Disco incredibile!!! |
|
|
|
|
|
|
4
|
album capolavoro. del resto è uscito dalla penna di hansen e i brani composti sarebbero dovuti essere per la maggior parte le canzoni che avrebbero composto il seguito dei 2 keeper negli helloween. non poteva che essere un super disco. immagino le canzoni se ci fosse stato kiske a cantarle. così è da 95, con lui sarebbero state da 100 con tutto il risp x sheepers. |
|
|
|
|
|
|
3
|
contiene space eater che mi fa impazzire!! bell'album! |
|
|
|
|
|
|
2
|
Album magnifico...credo possa essere considerato il keeper 3 vero e proprio. Scheepers è da applausi e kai è ispiratissimo. Top songs Heaven can wait, lust for life, Silence e Heading for tomorrow. |
|
|
|
|
|
|
1
|
Ma....mi sono accorto ora, che su un capolavoro del genere nessun commento?! Incredibile sono il primo.... Le mie preferite comuqnue sono Heaven can Wait, e soprattutto la titletrack, che ricorda i Queen nel ritornello e i Judas Priest nel riff iniziale...semplicemente favolosa. Hansen è davvero un genio!  |
|
|