IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

My Dying Bride - The Angel and the Dark River
( 13191 letture )
La vita umana è la più grande tragedia che supera i tempi e le genti.
C’è pur chi ride, chi ironizza su qualsiasi aspetto della propria esistenza, chi gioca con la morte e chi accarezza la vita, chi la perde e chi la riconquista; da qualunque punto di vista la osserviamo la vita umana è un’immane tragedia individuale in cui, se non possiamo decidere gli attori e le scene, possiamo perlomeno scandirne gli atti.

La condizione di profonda spiritualità e consapevolezza esistenziale sgorga dai solchi di questo The Angel And The Dark River come un rivolo di sangue, pronto a ferirci le orecchie ma a toccarci il cuore in maniera indelebile. Dopo gli esordi della band anglosassone nel tempio del doom/death tradizionale che essi stessi contribuirono ad edificare, i My Dying Bride cambiarono pelle, grazie all’ingresso dell’eccezionale violinista elettrico Martin Powell. Il violino da sempre è lo strumento che dà voce all’anima, e con la quale meglio di altri sa dialogare; ma se nell’altrettanto storico Turn Loose The Swans lo strumento ad arco regalava attimi di dinamicità e freschezza compositiva, in quest’opera invece la fusione con gli altri strumenti è completa e quanto mai irripetibile. Complice sicuramente un ammorbidimento generale, ravvisabile primariamente nell’abbandono del growling da parte del vocalist Aaron Sainthorpe, nonché di un sound chitarristico a primo ascolto destabilizzante poiché privato della profondità tipica del genere -sembra che i toni medi siano qui azzerati- seppur ancora inequivocabilmente metal; eppure in quest’album si compie una vera e propria magia, che di certo non preannuncia l’approdo degli inglesi a lidi più gothic/doom oppure alle ardite sperimentazioni di 34.788...% Complete.

The Cry Of Mankind è un manifesto quanto mai eloquente di tutta la condizione esistenziale di cui i My Dying Bride si fanno carico; un riffing minimale in single note, un sottofondo di piano elettrico e una batteria carica di pathos; su tutto questo Aaron da distanze siderali narra tutto il disagio dell’umanità; una fredda e lucida condanna senza appello. In From Darkest Skies i riff chitarristici si alternano in un crescendo mozzafiato e in perfetta sintesi con il violino; ottime melodie profondamente malinconiche, prima del cambio finale in cui un organo raggela il sangue nelle vene e il doom/death originario riaffiora prepotentemente. Funerea e piena di mestizia ci assale Black Voyage, per poi svolgersi tra nera epicità e miraggi di lontani bagliori di speranza, tra riprese tematiche e riff ottimamente congegnati nel loro incedere lento ed imponente. A Sea To Suffer In è a mio avviso una delle composizioni più belle prodotte dalla band inglese: tema iniziale di piano molto semplice, ribadito dalle chitarre e rafforzato dall’irresistibile melodia del violino: un alternarsi senza sosta tra pathos, drammaticità e saette di lacrimevole speranza. Questo brano possiede una potenza visionaria incredibile, parole in musica dove chiaro è il background del Romanticismo inglese – componente questa presente tra l’altro in tutte le lyrics – e dalla variegata e riuscitissima combinazione tra voce declamatoria e una fredda rassegnazione quasi metafisica. Uno stillicidio di emozioni in slow-motion, che raggiunge il culmine nelle vibrazioni prolungate del violino sul finire del brano.
Chitarre acustiche, intimismo, e liricità semplice quanto profonda: tutto questo è Two Winter Only, delicata ballata tra candele e profumi sacri alla ricerca della divinità. Ultima composizione di questa meravigliosa opera è Your Shameful Heaven, brano che ripete la formula fino ad ora ben collaudata, aggiungendo però dei decisi cambi di tempo che movimentano il platter, ma allo stesso tempo a mio avviso ne rompono l’atmosfera fino a quel momento così perfetta.
Conclusa l’analisi dettagliata di questo epocale The Angel And The Dark River, bisogna aggiungere che nella ristampa operata dalla stessa Peaceville Records nel 2003, potrete trovare anche la quasi introvabile The Sexuality Of Bereavement – pubblicata nel 1994 in 7’’ pollici – oltre ad alcune buone tracce live registrate a Dynamo nel 1995.

The Angel And The Dark River è la summa di un percorso stilistico irripetibile, la perfetta sintesi tra emozione, parola e musica da ascoltare di fronte ai testi di autori quali Byron, Shelley, Blake o in compagnia di un buon vino non troppo dolce (perché la vita non lo è mai).
Assaporatelo, gustatelo, fatelo vostro. E poi tornate a recitare il vostro secondo atto...



VOTO RECENSORE
94
VOTO LETTORI
90.31 su 129 voti [ VOTA]
DaveHC
Lunedì 3 Aprile 2023, 23.07.21
27
Me lo sto riascoltando ora dopo diversi anni... Che dire rispetto a quando avevo si e no 16 anni ora che ne ho più di 40 lo trovo ancora più emozionante . E pur essendo un disco ormai prossimo ai 30 anni penso sia tuttora un must da ascoltare anche da parte di chi all\'epoca nemmeno era nato.
gianmarco
Domenica 6 Marzo 2022, 5.03.56
26
The Cry Of Mankind ,Un Capolavoro Dentro Al Capolavoro .
Jason
Venerdì 15 Novembre 2019, 23.02.05
25
Uno di quegli album che ascolto rigorosamente in cuffia, che mi accompagna in un viaggio malinconico attraverso i ricordi di quei bellissimi anni, voto 100 senza se e senza ma, stupendo
Doomale
Giovedì 8 Febbraio 2018, 19.01.34
24
Oggi l'ho rimesso su...le parole sono superflue, ma assoli come quello di violino su Black vojage mi metteranno sempre i brividi. Album immortale.
Steelminded
Mercoledì 1 Novembre 2017, 15.47.04
23
Stavo dicendo la stessa cosa, che questo è senza dubbio l'apice della carriera dei My Dying Bride, seguito a ruota da Turn Loose the Swans, e tra i top album doom/death di sempre.
klostridiumtetani
Lunedì 22 Febbraio 2016, 21.24.14
22
Bello, bello bello! Questo, insieme a Turn loose the Swans e Like gods of the Sun, per me sono il top di questa band.
gianmarco
Lunedì 22 Febbraio 2016, 19.51.53
21
voto 100.
Rob Fleming
Domenica 31 Gennaio 2016, 17.38.24
20
All'epoca bastava poco perché i gruppi che si cimentavano con il gothic venissero accostati a termini quali "poesia"; "romantico"; "profondo". Ma con i My Dying Bride non si correva il rischio di esagerare. Erano realmente poetici, romantici e profondi. Questo è stato l'album della consacrazione. The cry of mankind; From darkest skies, Your shameful Heaven sono classici del genere. 85
Steelminded
Domenica 15 Febbraio 2015, 20.43.12
19
Fantastico, veramente un grandissimo album!
Luca
Domenica 24 Novembre 2013, 0.22.26
18
Immortale
Luca
Venerdì 30 Agosto 2013, 17.50.09
17
Best album ever
W.Axl
Martedì 26 Febbraio 2013, 21.42.29
16
95 per me. Capolavoro, tutto il disco è da brividi, mi fa deprimere anche quando sono felice. E per di più ho trovato la mia arma segreta contro l'insonnia: The cry of mankind! E' infallibile, provare per credere, riesce dove 1000 rimedi della nonna falliscono.
Sudparadiso
Lunedì 19 Novembre 2012, 23.02.12
15
Capolavoro indiscutibile del genere!
Latta
Sabato 3 Novembre 2012, 18.09.17
14
Per me il loro migliore lavoro. 99.
M0RPHE01978
Lunedì 29 Ottobre 2012, 21.42.53
13
Spettacolare..per le fredde sere invernali.
The Nightcomer
Venerdì 21 Settembre 2012, 13.50.33
12
Grande album, davvero intenso dal punto di vista emotivo. L'ho ascoltato molto e penso costituisca uno degli esempi meglio riusciti nel genere.
Ubik
Mercoledì 16 Marzo 2011, 23.41.53
11
Immenso fa venire i brividi per quanto emoziona in alcuni passaggi!
nonpoint
Sabato 21 Agosto 2010, 8.51.33
10
MACCHE' 94!!!!!!!!!!!100 CAPOLAVORO INDISCUTIBILE LA PERFETTA SINTASSI TRA GOTHIC E DOOM!|!!!!!!!!!!
Giasse
Lunedì 16 Agosto 2010, 23.14.40
9
L'album per eccellenza!
Moro
Domenica 15 Agosto 2010, 19.31.20
8
il capolavoro dei My Dying Bride. noto che fra le recensioni manca The Dreadful Hours e 34.788...% Complete. Sono gli altri miei due album preferiti dey MDB. quello sperimentale perchè è folle e totalmente alieno per una band come loro. The Dreadful Hours è stato descritto spesso come il The Angel and the Dark River parte II. E lo è: struggente e aggressivo.
andrea
Domenica 15 Agosto 2010, 10.13.48
7
oh là! fa piacere vedere tanti che la pensano come te! uno dei miei album preferiti dei MDB, capolavoro assurdo!
NeuRath
Domenica 15 Agosto 2010, 1.28.25
6
Il capolavoro dei MDB, insieme al precedente. Semplicemente immenso...
Enrico
Sabato 14 Agosto 2010, 19.18.33
5
Non sono mai più riusciti a fare un disco all'altezza di questo.
Enrico
Sabato 14 Agosto 2010, 19.18.32
4
Non sono mai più riusciti a fare un disco all'altezza di questo.
enry
Sabato 14 Agosto 2010, 19.11.21
3
Disco epocale. Segnalo la superba ristampa (da me puntualmente acquistata) di pochi mesi fa, che oltre alle bonus tracks del 2003 aggiunge un dvd con videoclip e un concerto del '96.
krok
Sabato 14 Agosto 2010, 17.11.18
2
Comprai il disco dopo averli visti di spalla ai Maiden a Torino nel '95 (insieme agli Almighty...qualcuno se li ricorda?)..Un disco davvero bello ed emozionante!!Bella recensione!
Nikolas
Sabato 14 Agosto 2010, 14.25.46
1
Che disco.... The Cry Of Mankind è uno dei pezzi più sconvolgenti mai prodotti, ho quasi paura ad ascoltarlo ogni volta perché produce sempre emozioni fortissime... anche i lresto del disco è incredibile, reso tale, a mio avviso, soprattutto da delle linee vocali da brividi... qualcosa di incredibile!
INFORMAZIONI
1995
Peaceville Records
Doom
Tracklist
1. The Cry Of Mankind
2. From Darkest Skies
3. Black Voyage
4. A Sea To Suffer In
5. Two Winters Only
6. Your Shameful Heaven
Line Up
Aaron Sainthorpe - Voce
Andrew Craighan - Chitarra
Calvin Robertshaw - Chitarra
Adrian Jackson - Basso
Martin Powell - Violino, tastiere
Rick Miah - Batteria
 
RECENSIONI
75
67
89
65
80
90
78
72
85
80
86
70
77
75
94
75
92
72
ARTICOLI
27/11/2020
Intervista
MY DYING BRIDE
Tra passato e presente. Atmosfere.
14/10/2015
Intervista
MY DYING BRIDE
Sentire la tristezza
08/10/2012
Intervista
MY DYING BRIDE
Siamo una vera doom band!
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]