|
Rhapsody Of Fire - The Cold Embrace Of Fear
|
( 9474 letture )
|
Ehy, fermi tutti: che ci fanno i Rhapsody Of Fire nella sezione Low Gain? A dire il vero me lo chiedo anch'io. Mi stropiccio gli occhi, ma la scena non cambia: a quanto pare la band triestina (?!) ha deciso di cercare di bissare il successo del recentissimo The Frozen Tears Of Angels con un disco atipico, che segue il nuovo corso della band ma da un diverso punto di vista. Sì, ma perchè nella sezione Low Gain? Facciamo mente locale su cosa significa questa sezione: essa tenta di raggruppare tutta la musica che, negli intenti degli artisti, vuole dare maggiore risalto alla componente acustica, o classica, o alternativa, piuttosto che a quella Metal. La distorsione c'è (o può esserci), ma non è più il soggetto principale dell'opera. Nel caso dei Rhapsody Of Fire è come se, per una volta, i ruoli tra intermezzi e canzoni vere e proprie si fossero invertiti: ecco quindi spiegato il diverso punto di vista compositivo, rispetto al fratello The Frozen Tears Of Angels. Gran parte del materiale contenuto nel nuovo disco, intitolato con grande -forse troppo grande- magniloquenza The Cold Embrace Of Fear – A Dark Romantic Symphony, era già stato scritto durante le fasi di composizione del vecchio, e ciò è evidentissimo nel mood dell'opera, vale a dire nello stile esecutivo adottato e nella scelta degli strumenti: grande spazio è stato lasciato anche in questo caso alle tastiere, in vece delle canoniche registrazioni massive di orchestra dal vivo.
Tuttavia c'è un dubbio che mi assilla, e non posso esimermi dall'esternarlo: The Cold Embrace Of Fear potrebbe essere solo una presa in giro nei confronti dei fan, che alla fine saranno i principali acquirenti della nuova piccola uscita Nuclear Blast (non propriamente un "Long Play", dati i suoi 35 minuti di durata). Questo disco, a mio avviso, appare più come un passabile piatto di frattaglie ed avanzi piuttosto che come un'opera compiuta ed indipendente: innanzitutto la maggior parte dei brani non è altro che una sfilza di lunghissime "intro" dominate dalla voce del narratore (ancora una volta il buon Christopher Lee) e dalle tastiere di Staropoli, mentre le chitarre e le percussioni svolgono un compito ridotto in secondo piano, giusto per dare più corpo al sound. In secondo luogo è curioso che in questi nuovi brani sia aumentata la percentuale di lingua italiana (a discapito del pessimo inglese di Lione, fortunatamente), quasi che il dolce suono del belpaese fosse il ripiego per il B Side di turno, nonchè la riprova ulteriore della natura del disco, vale a dire un prodotto destinato soprattutto ai fan (prevalentemente italiani?). Il pezzo "forte" di The Cold Embrace Of Fear è la suite centrale di quasi 15 minuti, The Ancient Fires Of Har-Kuun. Dopo un'introduzione abbastanza convincente ci addentriamo nelle atmosfere acustiche dominate dalle chitarre di Turilli, pronte a suggerire la strofa, basata sulla voce di Lione, ed il crescendo di potenza che sfocia in un roccioso saggio del Power-Metal-Made-In-Rhapsody, ma la lunghezza della struttura, degli arrangiamenti e del valido alternarsi dei momenti rilassati con quelli potenti non riescono a nascondere un grossissimo difetto di fondo: le idee latitano al punto che la musica, vuota e fredda come mai prima, non ci lascia nessun ricordo. Dentro un orecchio e fuori dall'altro.
Non ci siamo. I Rhapsody Of Fire con questo EP hanno proposto un esperimento interessante, ma che viste le evidenti causalità commerciali dell'operazione non posso considerare come una possibile evoluzione del loro sound. Low Gain o High Gain si prospettano nel futuro prossimo della band? Non è importante. La mia speranza, piuttosto, è che il loro futuro prossimo sia molto meno prossimo di quello che la Nuclear Blast si aspetta di certo dalla macchina sforna denaro creata da Turilli e Staropoli. La band ha bisogno di un lungo periodo di riflessione e riposo e pertanto, visto che rappresenta volenti o nolenti un importante vessillo dell'Italia musicale in tutto il mondo, dedico ad essa una personale preghiera: The Frozen Tears Of Angels è già stato pubblicato, ora godetevi il successo senza cercare di strafare, per il bene del vostro nome.
|
|
|
|
|
VOTO LETTORI
|
73.16 su 233 voti [
VOTA]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
54
|
Fino a quest\'ep (compreso) i Rhapsody Of Fire sono intoccabili. |
|
|
|
|
|
|
53
|
ormai il voto dei lettori è molto più affidabile di quello dei recensori....buon ep. 75 |
|
|
|
|
|
|
52
|
Uno dei dischi più pallosi mai sentiti in vita mia. |
|
|
|
|
|
|
51
|
Riascoltato al volo stamattina... mah, l’insufficienza secondo me proprio non ci sta. Sì, ci sono 12 minuti di intro vari che effettivamente rompono le scatole, ma nei restanti 24 minuti faccio fatica ad identificare tanti “avanzi e frattaglie”. Ok: Erian’s Lost Secrets un pezzo normale e niente più, ma in The Ancient Fires of Har-Kuun (15 minuti da sola) e in Neve Rosso Sangue ci sono i migliori Rhapsody. Nel complesso un 75 ci sta tutto. |
|
|
|
|
|
|
50
|
Al solito i Rhapsody (qualunque nome incarnino) non deludono mai. Immensi. Neve Rosso Sangue è una delle più belle e struggenti canzoni che i nostri abbiano mai composto. Chapeau, tanto per cambiare. Possiamo e dobbiamo solo essere onorati che un gruppo di tale levatura artistica rappresenti la scena nostrana. Fin troppo sottovalutati per quel che valgono e hanno dimostrato di saper fare. |
|
|
|
|
|
|
49
|
Esatto questo è proprio un bel lavoro, altro che 50. Un po' stereotipato ma lo ricordo comunque pieno di melodia e buone trame. 75 |
|
|
|
|
|
|
48
|
Con il t9 è uscita una cosa senza senso... |
|
|
|
|
|
|
47
|
Voto 50?? Ma scherzitellone forse? |
|
|
|
|
|
|
46
|
Per completisti anche se The ancient fires of Har-Kuun e soprattutto Neve rosso sangue sono dei brani bellissimi.75 |
|
|
|
|
|
|
45
|
Vedo che questo EP ha letteralmente spaccato critica e fan... mi sa che mi toccherà acquistarlo e farmi un'idea mia  |
|
|
|
|
|
|
44
|
concordo con il vichingo, è un' ep molto bello merita almeno 75 |
|
|
|
|
|
|
43
|
Qui però si parla di musica...non di film le atmosfere sono stupende ma è un cazzo di copione recitato e non cantato salvo per una canzone di 15 minuti di cui ti scordi mentre l'ascolti!!! dove sono finiti i rhapsody di down of vicotry?????? |
|
|
|
|
|
|
42
|
Ma per l'amor del Cielo.... 50 ad un capolavoro come questo e poi leggo bestemmie come "disco da 40" ... ma per favore, 40 andate a darlo ai Dragonforce!! |
|
|
|
|
|
|
41
|
Mettetevi davanti ad uno stereo serio, chiudete gli occhi e godetevi il cinema fatto a musica! Mai sentito niente di più epico! |
|
|
|
|
|
|
40
|
Pur rispettandola, non condivido per niente la recensione, tantomeno il voto..Credo che questo EP sia un grande viaggio musicale di 35 minuti, da ascoltare tutto d'un fiato. E' il degno "fratello orchestrale" del giustamente lodato predecessore e le parti recitate ci stanno tutte. Ovviamente un must per i veri fan dei rhapsody of fire..voto 90 |
|
|
|
|
|
|
39
|
Per favore dite ai triestini che evitino da qui al futuro altri EP, sono inutilmente sforzati e fatti di fretta e come il contestato Rain of a Thousand Flames risulta essere un flop |
|
|
|
|
|
|
38
|
senza dubbio poverello e con davvero poca incisività , a me è sembrato uno strano scimmiottamento di gods of war dei manowar e della canzone sacred worlds dei blind guardian , salvo restando che i due lavori citati sono molto più strutturati , complessi e riusciti 60 |
|
|
|
|
|
|
37
|
mah... io credo che almeno la sufficienza vada concessa. è comunque una buona idea anche se forse un po' lontana dai dischi precedenti (io sono ancora convinto che il loro lavoro migliore sia Legendary Tales). però sinceramente questo album non è nè mozzafiato nè epico. spero che questo effetto sia causato dal fatto che sia solo un mini-disc. un completamento (più banale di molto) di The Frozen Tears of Angels |
|
|
|
|
|
|
36
|
@Undercover: ma sai che c'è? C'è che devono aver fregato anche me, alla fine. Voglio dire, l'idea di per sè è originale (trasformare delle intro bislacche in vere e proprie canzoni), credo sia innegabile, e forse ho calcato troppo sull'idea che un giorno questo esperimento porti a qualcosa di decente. Boh, probabilmente mi sbaglierò, cmq si vedrà! |
|
|
|
|
|
|
35
|
@Renaz ahahah ma no la recensione è ben fatta e sono d'accordo ma perché non infierire sul voto? Alla fine credo che una piccola batosta alle grandi band faccia bene prenderla se meritata e in questo caso mi sembra lo sia. Alla fine il voto è un numero ma di sicuro un 35-40 non fa l'effetto di un 50 che può far sempre sperare di trovare un barlume di musica composta decentemente. |
|
|
|
|
|
|
34
|
@Undercover: ma non sei mai contento neanche quando boccio, com'è sta storia?  |
|
|
|
|
|
|
33
|
L'ho ascotlato più per curiosità che per altro, riassumendolo in una parola: Disarmante. Il cinquanta è ampiamente generoso, concordo con Nightblast e sul primo voto citato 35 è meritato. |
|
|
|
|
|
|
32
|
Ascoltato, ri-ascoltato, di nuovo ascoltato...banale, una palla mostruosa, strasentito. Sono incredibilmente d'accordo con Nightblast & co (we, si scherza eh!). |
|
|
|
|
|
|
31
|
comprato oggi...per me è un bel 76/100. Bravissimi Staropoli e Lione, quest'ultimo soprattutto nelle parti in italiano. Anche se bisogna ammettere che a livello di componimenti non c'è nulla di nuovo da segnalare. |
|
|
|
|
|
|
30
|
50 ad una rob del genere e' anche troppo generoso..quoto Nightblast |
|
|
|
|
|
|
29
|
Io gli ho dato un'ascolto veloce e non mi è parso così male! |
|
|
|
|
|
|
28
|
@Nightblast: ma ho come l'impressione che non saremo in tanti a pensarla così  |
|
|
|
|
|
|
27
|
Caro Renaz...Aver dato 50 a questo disco rimarrà una piccola macchia nella tua carriera di recensore...Non puoi dare 50 a quest'album...35, massimo 40, ma non 50 ad una ciofeca come questa... |
|
|
|
|
|
|
26
|
grande album, non si può non dargli nemmeno la sufficienza, ridicolo. |
|
|
|
|
|
|
25
|
Sto ascoltando qualcosina dal tubo,e non mi sembra mica male... |
|
|
|
|
|
|
24
|
@metalbreaker90: beh come vedi i conti tornano... a me era piaciuto molto il precedente e questo mi ha fatto schifo, a te non è piaciuto il precedente e giustamente apprezzi questo. Francamente ascolto dischi ambient-orchestral-rock tutti i giorni, ed in base alla mia esperienza questa è fuffa. Poi vabbè, magari chi ascolta solo i Rhapsody (nel contesto orchestrale) la vedrà diversamente, mi sembra normale... |
|
|
|
|
|
|
23
|
Lo sto ascoltando giusto ora e mi piace parecchio! PIù che altro non seguono molto lo stile di TFToA, ma più quello di ToA, orchestre molto pompate, cori fantastici, chitarre e batteria poco presenti (solo in poche tracce)... TFToA non mi ha entusiasmato troppo proprio perché le orchestrazioni erano state parecchio trascurate e semplificate (a differenza ad esempio di ToA e SoEL2), ma questo è molto diverso, quindi non penso si tratti proprio di un "passabile piatto di frattaglie ed avanzi". |
|
|
|
|
|
|
22
|
Ahhhhh,mi pareva strano Comunque non so quale sia il prezzo di listino,ma anche se è basso,non mi va di spendere i soldi in qualcosa che potrebbe anche non piacermi D: Anche se io amo i Rhapsody,son sempre soldi  |
|
|
|
|
|
|
21
|
eh vabbè, ho detto myspace per non incitare al download illegale se non ci sono i brani lì prova con le preview di itunes ed amazon... |
|
|
|
|
|
|
20
|
Comunque le interviste a Luca Turilli sono semplicemente DEVASTANTI P.S. Ma dov'è che si può ascoltare l'album sul My Space? D: |
|
|
|
|
|
|
19
|
@Festux: !So we'll fight against the Wii, for the glory of the key, to defeat the evil enemies!" LOL il disco ancora non l'ho ascoltato... |
|
|
|
|
|
|
18
|
@mollusk: credo che la pronuncia "alternativa" di una lingua straniera sia unanimemente considerata "cattiva". Soprattutto se non hai mai fatto ascoltare la pronuncia ortodossa... @stefy: "...more power... more epic...!" ?  |
|
|
|
|
|
|
17
|
A me pare in realtà che Kursch parli un ottimo inglese. Lione ha un brutto accento e in generale non è naturale nella dizione, è anche molto migliorato rispetto a qualche anno fa (se volete ridere di cuore, vedetevi su YouTube i video "misheard lyrics"). |
|
|
|
|
|
|
16
|
la pronuncia di Lione nn è un granchè??? pfff xkè nn avete sentito le interviste di Luca Turilli e Alex Staropoli sul dvd uscito qualche anno fa XD quello faceva davvero ridere |
|
|
|
|
|
|
15
|
caspita, non l'ho visto... rimedieró e ti sapró dire! |
|
|
|
|
|
|
14
|
@Renaz: immagino, immagino...comunque credo che costi anche di meno. Volevo farti una domanda che non centra nulla...se avevi visto il film Codice 46 e cosa ne pensi della colonna sonora. |
|
|
|
|
|
|
13
|
@mollusk: beh in effetti, a modo suo anche Kursch è abbastanza scadente, hai ragione, nel senso che non viene rispettata la pronuncia classica a cui siamo abituati, nè americana, nè tantomeno inglese. Ma a volte non è una questione di consonanti e vocali "decenti", è anche un problema di metriche sbagliate (o diciamo improprie)... Cmq questo disco non ha QUASI nulla a che vedere col precedente, eh! |
|
|
|
|
|
|
12
|
@Renaz: a me ha colpito il fatto che hai detto che Lione ha una pessima pronuncia...secondo me non è tanto vero. A volte s'inventa delle pronuncie alternative, ma quello lo fa anche Kursch dei Blind Guardian...In generale a mio giudizio la sua pronuncia è buona. Potresti essere più specifico? Il disco penso di comprarlo anche se le tue ragioni ci stanno tutte...a me quando sento Christopher Lee cascano le braccia...stessa cosa per gli intro interminabili. Però TFToA m'era piaciuto parecchio, compreso il pezzo in italiano, quindi penso che lo prenderò in ogni caso. |
|
|
|
|
|
|
11
|
@Renaz: grazie! Condivido in pieno la tua preghiera finale |
|
|
|
|
|
|
10
|
@Renaz: quello sicuramente. Mi piacciono i Rhapsody, ma diciamo che tengo di più ai miei (pochi) soldi, quindi ogni spesa viene prima attentamente valutata  |
|
|
|
|
|
|
9
|
@Er Trucido: in effetti hai pienamente ragione. @Alexander: cmq dacci un ascoltino sul myspace prima di comprarlo, e fammi sapere che ne pensi, anche se sono solo 10 Euro, ok?  |
|
|
|
|
|
|
8
|
Certo, infatti, non avendo ancora ascoltato l'EP (scusa se io lo chiamo così, ma con 35 minuti di musica e un prezzo inferiore a 10 euro, non vedo in che altro modo definirlo), non sto dicendo che all'interno ci sia buona musica. Può essere davvero roba scarsa, ma alla fine sempre di una release minore si sta parlando, al pari dei vari EP e singoli vari che escono a vagonate a seguito di un album, di qualunque band si parli, con la sola differenza che qui almeno c'è solo materiale nuovo. E' solo un corollario. Mi spiace, ma per come la vedo io, potrei iniziare a parlare di mancanza di ispirazione se al prossimo, vero album, sforneranno una schifezza. Questa è ovviamente una release indirizzata principalmente ai fan |
|
|
|
|
|
|
7
|
@Renaz: è una vita non ascolto i rhapsody, quindi non posso giudicare la qualità vera o presunta e mi fido del tuo giudizio. Ho solo giudicato l'operazione in se, criticabilissima, ma non ai (bassi) livelli di altre più subdole (tipo la Riot Edition dell'ultimo Kreator). Poi ognuno può decidere cosa comprare e cosa non, visto che la possibilità di scegliere ancora non ce l'hanno tolta (almeno per il momento), in questo caso sposando la tua tesi degli scarti direi di no. Più che altro la mia è una lamentela verso i vari specchi delle allodole con cui dobbiamo confrontarci |
|
|
|
|
|
|
6
|
No ragazzi, mi spiace tanto ma qua si sta perdendo il senso del discorso: per me questo album (che nella bio della Nuclear NON è considerato a tutti gli effetti come EP) è fatto con gli scarti (brutti e spesso inutili) del vero, ottimo disco uscito da poco, e che ha ripagato ampiamenti dei 4 anni di attesa. Non fatevi fregare così... |
|
|
|
|
|
|
5
|
x Renaz: credo che Fabio intendesse il fatto che i Rhapsody sono stati fermi 4 anni dal loro ultimo album Triumph Or Agony del 2006 al nuovo The Frozen Tears di quest'anno, quindi di tempo per "riflettere" ne hanno avuto, e infatti la qualità di Tftoa mi pare comunque parli da sè, nel rispetto dei gusti personali di ognuno, ovvio. Tenuto conto che questo EP sarà stato composto e registrato nelle stesse sessioni dell'album, mi sembra fuori luogo accusarli di mancanza di ispirazione o di periodo arido di creatività, quando l'album è invece stato elogiato. Concordo allora con Er Trucido: magari la qualità non sarà eccellente (non lo so, non l'ho ancora ascoltato), e magari qui siamo davanti agli "scarti" dell'album pubblicato qualche mese fa, ma trovo comunque più onesto pubblicare un EP a prezzo speciale solo di inediti piuttosto che dover pagare un prezzo maggiorato rispetto agli album normali per edizioni iper-limited-deluxe dello stesso disco con solo 2-3 pezzi aggiuntivi, per di più b-side. |
|
|
|
|
|
|
4
|
Ripeterò il concetto esternato nella stesura della notizia tempo fa: pur ritenendola una trovata pseudo-commerciale, preferisco questo tipo di uscite a quelli che ristampano i dischi dopo 6 mesi aggiungendo canzoni... almeno uno se vuole compra solo la novità, senza doversi ricomprare lo stesso disco di 6 mesi prima. |
|
|
|
|
|
|
3
|
No, sono stati fermi sei mesi  |
|
|
|
|
|
|
2
|
Scusate, ma ricordo male io o sono stati fermi 4 anni? |
|
|
|
|
|
|
1
|
Dopo questa recensione devo proprio andare ad ascoltarmelo per bene...non mi aspettavo di vedere un voto tanto basso associato a loro! In effetti però dovrebbero anche calmarsi un po' ogni tanto, prendersi una pausa, sennò è la fine...! |
|
|