|
Megadeth - Hidden Treasures
|
( 9808 letture )
|
CONTESTUALIZZAZIONE Dopo Youthanasia, prima di Cryptic Writings. All'apice del loro successo mondiale, forti di una stima non ancora scalfita da dischi di dubbia qualità, i Megadeth sono una band che si può ancora permettere tutto: non è un caso che il 1995 veda la pubblicazione, sotto il marchio di Capitol Records, di una raccolta di cover e di brani originariamente estratti da colonne sonore, che pertanto non rientrano nella discografia di inediti della band e che è -a ragion veduta- intitolata Hidden Treasures, 'tesori nascosti'. Nascosti: quasi come se oltre a ciò per cui i Megadeth eran conosciuti, ci fosse di più; quasi come se il contenuto del disco in oggetto brilli per caratteristiche celate negli altri grandi dischi della band. Inizialmente stampato con una sorta di "tiratura limitata" (le virgolette son d'obbligo), Hidden Treasures viene rimesso in commercio nel 2007, forte dell'aggiunta di quattro pezzi (tre demo ed il radio edit di A Tout Le Monde), a maggiormente accentuare la rarità del contenuto dell'album: è questa l'edizione che scelgo di recensire, dato che, attualmente, è anche probabilmente la più diffusa sul mercato.
RECENSIONE Ero un ragazzetto quando ho sentito parlare per la prima volta di Hidden Treasures: il motivo è che la band in cui suonavo mi aveva chiesto di preparare Angry Again, un pezzo tecnicamente non troppo impegnativo e che oltre a ben adattarsi ad una realtà amatoriale come la nostra, poteva garantirci il "rispetto" dei nostri colleghi musicanti, perchè nel bene o nel male non è certo da tutti suonare le canzoni dei Megadeth! E' così che mi faccio passare l'album e scopro che, in realtà, al suo interno c'è davvero parecchia carne al fuoco: a parte la fantastica Angry Again (per chi non l'avesse mai ascoltata, si tratta di una canzone stilisticamente simile alla ben più celebre Symphony Of Destruction), mi innamoro immediatamente di questa versione di Paranoid, più veloce ed incazzata dell'originale -originale che, a dirla tutta, all'epoca non è che mi piacesse più di tanto- con un assolo al fulmicotone del grande Marty Friedman e la voce rabbiosa di Dave Mustaine a definire le parti vocali. Velocità, rabbia, potenza, coordinazione delle linee ritmiche e melodiche, il tutto nel più classico del Megadeth-style, sono le caratteristiche principali di brani come 99 Ways To Die e Breakpoint, mentre Go To Hell e Diadems sono più riflessive (la prima si distingue per un incedere piuttosto ostinato, la seconda è una semi-ballata, melodica nei momenti acustici, pesantissima in quelli elettrici). A chiudere il cerchio ci sono Problems, pezzo dei Sex Pistols reinterpretato alla luce dell'esperienza di chi si è a suo tempo inventato il thrash metal, e New World Order, una canzone scritta durante le recording sessions del leggendario Countdown To Extinction e che, in effetti, ne segue perfettamente lo stile. Preferirei non pronunciarmi sulle versioni demo di Symphony Of Destruction ed Architecture Of Aggression (non c'era proprio nient'altro da allegare come bonus track?), mentre spezzo una lancia a favore del radio edit di A Tout Le Monde, che in fondo non è così male come il concetto di "radio edit" potrebbe far pensare.
CONCLUSIONE Hidden Treasures è figlio di altri tempi, quelli in cui internet non era praticamente nelle case di nessuno, quelli in cui per ascoltare musica nuova bisognava spendere soldi e comunque ci si fidava dei consigli degli amici, quelli in cui ci si passava le cassettine ed in cui si parlava col proprio negoziante di fiducia, quelli in cui si leggevano le riviste cartacee ed in cui i Megadeth erano ancora degli eroi leggendari, agli occhi di chi ascoltava heavy metal. Non mi stupirò se tra i leggenti di questa recensione ci sarà qualcuno che non condividerà lo stesso senso di nostalgia che provo verso quel periodo: tuttavia mi spiacerebbe sapere che non avrete almeno provato ad ascoltare questa preziosa raccolta di gemme, a maggior ragione per via del fatto che è stata ristampata in tempi neanche troppo lontani con l'aggiunta di almeno due pezzi degni di nota. Se avete amato dischi come Countdown To Extinction, Rust In Peace o anche solo il recentissimo Endgame, comprate una copia di Hidden Treasures. Non ne potrete restare delusi!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
35
|
Io l'ho preso nel '97, se non ricordo male, versione con 8 pezzi. Ottimi sia i brani loro (Angry Again e Diadems su tutti) e le cover (Paranoid l'avevo già sull'ottimo tributo ai Black Sabbath, Nativity in Black). L'unica nota negativa è che dura troppo poco (nemmeno mezz'ora), forse avrebbero potuto metterci qualcos'altro. |
|
|
|
|
|
|
34
|
Il mio cd ha 8 pezzi ed è stato acquistato prima dell'uscita di youthanasia, se non ricordo male, perchè di lì a poco uscì una limited di youthanasia con due cd di cui il secondo era questo ma credo sempre in versione 8 pezzi, perchè il demo di new world order non poteva esserci all'epoca. Comunque, quando ero ancora abbastanza paffutello da essere chiamato "vagoncino", comprai Last Action Hero OST solo per avere "angry again" su cd. Non me ne pentirò mai, perchè su quel disco scoprii What The Hell Have I e A Little Bitter e fu amore totale. A Little Bitter è un pugno in faccia, altro che grunge |
|
|
|
|
|
|
33
|
disco interessante. Però A tout le monde ha rotto i maroni. a me non è mai piaciuta e i megadeth la piazzano ovunque |
|
|
|
|
|
|
|
|
31
|
Prodotto interessante. |
|
|
|
|
|
|
30
|
Cao Nicola "Khaine", anche io impazzii per trovare questo disco, la prima edizione intendo, quando ero uno sbarbatello e sbavavo letteralmente per i Megadeth. Ricordo che cercavo soprattutto la cover di No more mr nice guy, che ascoltai per la prima volta in un pub in Inghilterra, nell'ormai lontanissimo 1992. A parte la componente nostalgica per i tempi andati, Hidden Treasures è un ottimo disco, una specie di riassunto di tutto quello che erano stati i Megadeth a cavallo tra gli ottanta e la prima metà dei novanta. Per quel che mi riguarda, l'ultimo disco veramente entusiasmante di Dave Mustaine e soci. |
|
|
|
|
|
|
29
|
Buon prodotto di B-sides, niente di eccezionale ma resta piacevole. Voto: 65 |
|
|
|
|
|
|
28
|
Voto 85 perchè contiene dei pezzi che mi hanno fatto conoscere ed amare i Megadeth (Angry Again e Go To Hell su tutte)... bei tempi. |
|
|
|
|
|
|
27
|
In quei anni la band era in stato di grazia, qualsiasi cosa componesse spaccava il culo! Preferisco anch'io sta Paranoid all'originale......che è tutto dire. Autentici fuoriclasse, all'epoca.... |
|
|
|
|
|
|
26
|
Lo sempre ritenuto un album meraviglioso...oggi dopo tanti anni d'ascolto però mi sorge qualche dubbio , non sulla qualità dei brani, ma per la presenza di solo 5 brani inediti...il resto demo e cover. Voto del rece giusto 77. |
|
|
|
|
|
|
25
|
anche a me x ascoltare "angry again"(stupenda) e "99 ways to die" mi toccò comprare questo cd...erano decisamente altri tempi...e che tempi!!!...li rimpiango ogni giorno che passa....ora sicuramente x ascoltare una raccolta così ti scaricherestii il torrent e via... |
|
|
|
|
|
|
24
|
questo disco è stupendo. La conclusione della recensione e il commento di luci di ferro mi hanno commosso...mi avete fatto tornare in mente momenti stupendi. è vero, quei pochi compact disc che riuscivo a comprare li ascoltavo VERAMENTE a fondo, adesso non si ragiona più con sti torrent! |
|
|
|
|
|
|
23
|
ce l'ho ce l'ho......che belle cover, che bei tempi......Diadems poi è stupenda! |
|
|
|
|
|
|
22
|
L'assolo di paranoid in sede live lo suona il solo mustaine  |
|
|
|
|
|
|
21
|
mi ricordo ancora che ci impiegai 1 mese per trovare questo album... peccato i pochi pezzi (io ho la versione con 4 pezzi) ma l'album è molto valido. Paranoid e go to hell sono le mie preferite |
|
|
|
|
|
|
20
|
Khaine: Hidden Treasures è figlio di altri tempi, quelli in cui internet non era praticamente nelle case di nessuno, quelli in cui per ascoltare musica nuova bisognava spendere soldi e comunque ci si fidava dei consigli degli amici, quelli in cui ci si passava le cassettine ed in cui si parlava col proprio negoziante di fiducia, quelli in cui si leggevano le riviste cartacee. Radamanthis: prima la musica la si apprezzava di piu'...ora con internet ci si imbottisce di canzoni senza toccarne la vera essenza...ricordo che avevo i soldi per comprarmi un disco al mese da ragazzino e volente o nolente era quallo che avrei ascoltato tutto il mese e alla fine lo studiavo, lo capivo e lo apprezzavo...non come ora che molta roba la sento su you tube e se a un primo ascolto non mi aggrada boccio il disco in questione...c'era piu' qualità nell'ascoltatore un tempo. SANTE PAROLE!! SANTE PAROLE!!! SANTE PAROLE!!!!!!! la penso anche io come voi, complimenti ragazzi. |
|
|
|
|
|
|
19
|
Non saprei, stà di fatto che si sentono due chitarre che fanno due assoli molto simili in contemporanea. Probabilmente in fase di mixaggio decisero di tenerle entrambe. |
|
|
|
|
|
|
18
|
Beh, entrambi in contemporanea... mi sentirei di escluderlo, salvo che Dave non si riferisse alle doppie linee (l'assolo è armonizzato per terze). IN questo caso sarebbe possibilissimo che le parti armonizzate siano state suonate da Mustaine. |
|
|
|
|
|
|
17
|
Ottima rece, ma ho un piccolissimo appunto: dai miei ricordi in un' intervista Mustaine dichiarò che l' assolo di Paranoid fu eseguito da entrambi in contemporanea...o ricordo male???chi mi ragguaglia in proposito? |
|
|
|
|
|
|
16
|
Probabilmente metal4ever voleva dire che l'album è conosciuto per via delle cover (di No Mr. Nice Guy c'è un video, e la cover di Paranoid effettivamente ha avuto un sacco di successo). |
|
|
|
|
|
|
15
|
Album molto bello e molto sottovalutato. @Metal4ever, non è un album di cover, ci sono 3 cover su 8 canzoni. |
|
|
|
|
|
|
14
|
Carine le cover, ma essendo un album di cover non ha mai riscosso tanto interesse. |
|
|
|
|
|
|
13
|
disco sottovalutatissimo e di gran qualità: angry again è un classico alla pari di altri loro pezzi ben + blasonati, ottime breakpoint go to hell e la particolare diadems e molto ben fatte le cover. a parer mio un disco del genere è molto meglio di quanto prodotto dai megadeth negli ultimi 10 anni |
|
|
|
|
|
|
12
|
Bellissima recensione per un grande disco!!!Mi è sempre piaciuto un sacco sto disco...La cover migliore secondo me è quella di No More Mr. Nice Guy..Mentre l'inedito migliore è dura da scegliere..resta un grandissimo disco..Gli do 85 sembrerà tanto ma do questo voto perche ho visto troppe cover fatte male,malissimo!!!Invece i Megadeth hanno fatto un gran lavoro e di conseguenza un gran disco vanno premiati!!! |
|
|
|
|
|
|
11
|
@ jak: hai ragione, ho fatto un po' di confusione: in Enter Sandman oltre a "Now I Lay Me Down To Sleep" -che è in realtà una preghiera- c'era una versione della filastrocca "Hush, Little Baby" ... in Go to Hell c'è solo la preghierina un po' storpiata  |
|
|
|
|
|
|
10
|
"filastrocca sull'uomo nero": mi pare invece che sia una preghiera... |
|
|
|
|
|
|
9
|
Ma no dai, siamo troppo maliziosi... ahahahaha! |
|
|
|
|
|
|
8
|
Chissà, forse perchè il titolo del pezzo incriminato è "Va All'Inferno"?  |
|
|
|
|
|
|
7
|
Infatti era quello che pensavo anch'io  |
|
|
|
|
|
|
6
|
@ Er Trucido & Khaine: sì, è una filastrocca sull' uomo nero... ma non penso che sia una coincidenza: sa troppo di presa per il culo verso i metallicA  |
|
|
|
|
|
|
5
|
@ Er trucido: se non erro è una filastrocca americana... una cosa che le mamme dicono ai bambini per farli andare a nanna  |
|
|
|
|
|
|
4
|
Io possiedo la prima versione, quella con 8 brani (gli altri 4 tra l'altro dovrei averli già come bonus in altri dischi). All'epoca in cui lo comprai ne rimasi parzialmente deluso, ora lo apprezzo di più. Poi sentendo angry again in last action hero mi gaso sempre . Un appunto che mi ha sempre fatto riflettere: la filastrocca usata in Go to Hell è parecchio simile a quella che c'è in Enter Sandman. Secondo voi è una coincidenza o una presa in giro di Megadave? |
|
|
|
|
|
|
3
|
Eh si Nicola...concordo con te...prima la musica la si apprezzava di piu'...ora con internet ci si imbottisce di canzoni senza toccarne la vera essenza...ricordo che avevo i soldi per comprarmi un disco al mese da ragazzino e volente o nolente era quallo che avrei ascoltato tutto il mese e alla fine lo studiavo, lo capivo e lo apprezzavo...non come ora che molta roba la sento su you tube e se a un primo ascolto non mi aggrada boccio il disco in questione...c'era piu' qualità nell'ascoltatore un tempo...Poi internet ha sicuramente i suoi vantaggi ma anche in me vive questo lato nostalgico della musica! Comunque questo disco è una piccola gemma nella discografia di questa immensa band! Paranoid è, a mio parere, superiore all'originale! |
|
|
|
|
|
|
2
|
Buonissima recensione, disco sottovalutato. Io l'ho sempre trovato validissimo, grandi Megadeth. |
|
|
|
|
|
|
1
|
Pur non essendo un amante dei Megadeth ce l'ho, e lo ascolto sempre con piacere. Molto ben fatte le tre cover. |
|
|