IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

CONCERTI

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

27/04/25
HUGH CORNWELL
LOCOMOTIV CLUB, VIA SEBASTIANO SERLIO 25/2 - BOLOGNA

27/04/25
THE LUMINEERS
UNIPOL FORUM, VIA GIUSEPPE DI VITTORIO 6 - ASSAGO (MI)

27/04/25
DOOL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
HUGH CORNWELL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
ANNA B SAVAGE
ARCI BELLEZZA, VIA G. BELLEZZA 16/A - MILANO

Benighted - Asylum Cave
( 2893 letture )
Al primo ascolto gridi “Ohhh”. Al secondo sussurri “Ah”. Al terzo pensi“Eh”.


Mille mila anni fa qualcuno da Atene giustificava la violenza perché, nel suo muoversi palese, se non altro, era superiore alla calunnia. I Benighted quel modo di intendere lo hanno trasferito in musica, e, lontani da ipocrite digressioni melodiche che nella calma alternano i propri approdi, percorrono quegli antichi significati aggredendo l’ascoltatore dalle prime note. Non conoscono mezze misure questi francesi: impatto, velocità e riff incarogniti concorrono a distribuire il senso ad Asylum Cave.

Giunti ormai al sesto album, e rodati ampiamente nel proprio stile, i Benighted sembrano raffinare la propria tecnica, disco dopo disco. Forti di una produzione limpida, forse anche troppo, i cinque d’oltralpe tirano dritto da subito, a cavallo tra grind, death e brutal. La varietà con cui viene gestito il gusto per l’estremo è amplificata dalle capacità del singer, Julien Truchan, a suo agio nel passare in un batter d’occhi dallo scream più lancinante al grugnito da cinghiale di foresta.

L’iper velocità la fa da padrona, complici le notevoli possibilità del drummer Kevin Foley, e l’insieme del disco assume i contorni di una mitragliata di tre quarti d’ora, con parentesi sporadiche per mid tempos, fraseggi a sei corde e mosh. Il bacino d’utenza a cui potenzialmente fanno riferimento i Benighted è molto ampio, ma questo potrebbe essere un danno anziché un pregio. E’ vero difatti che l’approccio ad Asylum Cave è consigliato tanto per gli adoratori di Dying Fetus, quanto di Aborted, Despised Icon, Exhumed, Origin e compagnia putrescente, ma il platter sembra a volte non prendere una direzione specifica.

E’ cosa estremamente difficile gestire congiuntamente molto di quello che il death metal può offrire, ma osare tanto, per quanto sia degno di nota, può riservare risultati altalenanti. E’ vero che l’album nell’insieme raggiunga risultati buoni, ma sarebbe disonesto non segnalare come Asylum Cave, a tratti, subisca cali nel climax sonoro. Vuoi per la prevedibilità del sound, che dopo alcune tracce comincia decisamente a farsi sentire, vuoi per il calo nella scrittura che ahinoi contraddistingue alcune tracce, il disco non raggiunge livelli qualitativamente eccelsi ma “solo” buoni. E’ un peccato questo, perché date le potenzialità tecniche e l’esperienza, la band avrebbe -in teoria- tutte le armi a propria disposizione per piazzare il colpo della vita. Purtroppo però i masterpieces delle succitate band rimangono ancora migliori, e per quanto i riferimenti vengano colti appieno, lo standard qualitativo del songwriting è a loro inferiore.

Malgrado qualche mancanza, Asylum Cave rappresenta comunque un passo dovuto per chiunque a quelle sonorità ambisca, senza stancarsene, ma perseverando negli ascolti. I brutal aficionados saranno poi lieti di sapere che l’album viene omaggiato dalla partecipazione del cantante degli Aborted (Unborn Infected Children) e di quello dei Devourment (A Quiet Day), mica pizza e fichi.

Per tutti gli altri, che della palingenesi brutallica non sanno che farsene, Asylum Cave può identificare una interessante parentesi di livida violenza ed eleganza belluina (l’ossimoro regna, i pig squeals pure) o semplicemente un piacevole intrattenimento in attesa di meglio.



VOTO RECENSORE
70
VOTO LETTORI
77.84 su 59 voti [ VOTA]
Silvio Berlusconi
Domenica 29 Marzo 2020, 16.07.42
4
Grandissimi Benighted, probabilmente il mio gruppo death metal europeo preferito. Questo Asylum Cave è un bel massacro truculento che fa sempre bene ascoltare.
Arkan
Venerdì 31 Ottobre 2014, 16.02.34
3
Un massacro dalla prima all'ultima nota. Folle, malsano, schizofrenico: ogni canzone è una scheggia impazzita di violenza e cattiveria. Sicuramente una delle realtà più interessanti in ambito death. Voto 82/100
Sorath
Giovedì 6 Giugno 2013, 9.52.22
2
Confermo il 70 dopo il terzo ascolto, ieri avrei detto 73 ma dopo il terzo ascolto sono arrivato alla conclusione che determinate scelte artistiche fatte in questo album non fanno propio per me.
fede
Mercoledì 27 Aprile 2011, 16.54.34
1
un bel massacro, confermo il voto!
INFORMAZIONI
2011
Season Of Mist
Grindcore
Tracklist
1. Asylum Cave
2. Let The Blood Spill Between My Broken Teeth
3. Prey
4. Hostile
5. Fritzl
6. Unborn Infected Children
7. The Cold Remains
8. A Quiet Day
9. Shadows Descend
10. Swallow
11. Lethal Merycism
12. Drowning
Line Up
Julien Truchan – Vocals
Olivier Gabriel – Guitars
Liem N'Guyen – Guitars
Eric Lombard – Bass
Kevin Foley – Drums
 
RECENSIONI
82
71
70
75
66
85
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]