IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Falkenbach - …Magni Blandinn Ok Megintiri…
( 4049 letture )
Sebbene venga solitamente ricordato come uno dei nomi più importanti del viking metal, sarebbe veramente riduttivo limitarsi a questa definizione per descrivere un progetto come Falkenbach. Oltre all’unione viking/folk con il black metal, il progetto è responsabile di aver dato un tono ben distinto a quello stile atmosferico ed ipnotico del black metal che fa un grande uso di influenze ambient; lo stesso stile che è stato reso famoso dal progetto norvegese Burzum. Ma se la one man band di Varg Vikernes utilizza l’ambient e il folk nordico come elemento ipnotico inserito in un contesto grezzo e tagliente, il progetto Falkenbach è noto per la stessa formula portata in vita attraverso un suono più epico ed elegante, ottenendo un risultato abbastanza diverso dalla band norvegese citata prima.

Vratyas Vakyas fonda il progetto nel 1989 in Islanda: da sempre mostra uno stile evocativo ed atmosferico, che si rivela davvero singolare nonostante la produzione più sporca dei primi demo. Si sposta poi a Dusseldorf in Germania e dopo il promo album chiamato …En Their Medh Riki Fara… il progetto Falkenbach dà alle stampe nel 1998 questo full-lenght, che è probabilmente il migliore della sua discografia, nonché uno dei più importanti di quel periodo.
L’atmosfera nordica si nota da subito, le primissime note di When Gjallarhorn Will Sound fanno immergere subito l’ascoltatore nello scenario freddo delle antiche terre del nord e lo farà restare lì per tutta l’intera durata del disco che si articola senza un solo momento di cedimento. Tutti e sei i lunghi brani presentano una struttura fortemente lineare, dettata da una batteria dinamica e dai riff di chitarra particolarmente trascinanti. Le vere protagoniste sono però le tastiere che durante lo scorrere del disco svolgono il ruolo di elemento evocativo per eccellenza, si passa da strumenti folk come flauti ed arpe fino a tappeti sinfonici di grande impatto. Anche le parti vocali rappresentano uno dei punti fondamentali dell’album e dello stile generale del marchio Falkenbach. Si passa da cori epici in stile viking indubbiamente debitori ai Bathory di Quorthon (basta ascoltare l’inizio di Towards the Hall of Brozen Shields per sentire gli echi della band svedese) sino agli screams graffianti tipici del black metal anni ’90, che si perdono a meraviglia in questo contesto così ipnotico e trascendentale.
Ad accompagnare la musica Vratyas Vakyas aggiunge anche dei suoni naturali come pioggia o onde nel mare, che rendono ancora più reale l’atmosfera gelida che questo disco vuole trasmettere e da questo punto di vista è d’obbligo menzionare anche lo splendido layout disegnato dal musicista stesso, assolutamente ideale e perfetto per una musica come quella di …Magni Blandinn Ok Megintiri….

L’influenza di questo disco su tutto il viking, il folk e l’ambient black metal è stata determinante, probabilmente è la band ispirata ai Bathory che è riuscita meglio a dar vita ad un suono originale e singolare e che in qualche modo è arrivata a diventare un punto di riferimento quasi quanto i maestri, e contando l’irraggiungibile status di divinità che giustamente il progetto di Quorthon detiene, direi che non è affatto poco!
La storia del metal passa indubbiamente anche tra le note di questo album!



VOTO RECENSORE
88
VOTO LETTORI
92.09 su 22 voti [ VOTA]
Coldemoi
Lunedì 16 Settembre 2024, 18.46.02
13
Ritrovare questo album dopo 26 anni grazie a mio nipote, ammalatosi a sua volta di Metal, lo ha reso ancora più grande. Evocativo senza essere mai scontato o chiudersi in se stesso. Da gustare dall\'inizio alla fine.
LUCIO 77
Mercoledì 23 Settembre 2020, 21.03.45
12
Unico Album che possiedo... Mi è piaciuto un casino! Copertina inclusa...
Djkelino
Venerdì 26 Luglio 2013, 13.53.48
11
Dei primi tre è quello che mi piace di meno. Comunque un capolavoro imprescindibile.
Villmann
Lunedì 8 Aprile 2013, 20.46.55
10
uno dei dischi che mi ha portato ad amare il metal ancora più del dovuto. davvero evocativo, atmosferico, ti suggestiona in un modo incredibile. mi sento a mio agio ad ogni ascolto
TheRamones-Fan
Venerdì 22 Marzo 2013, 18.09.17
9
Dimenticavo: voto 85 perché il primo album è superiore a questo (secondo me, ovvio).
TheRamones-Fan
Venerdì 22 Marzo 2013, 18.08.04
8
Quanto è bella "Walhall"!!! Album spettacolare!
Luca
Martedì 19 Marzo 2013, 15.57.12
7
Ottimo disco, anche se secondo un mio personale parere le chitarre risultano poco potenti...
vanadis
Sabato 16 Marzo 2013, 17.13.42
6
uno dei più bei dischi di questo immenso artista, che precisando, non è islandese ma tedesco (ha solo vissuto in islanda un periodo da ragazzino)
Ubik
Sabato 16 Marzo 2013, 14.25.21
5
Bellissimo, sotto En Their... ma comunque stupendo.
Arvssynd
Sabato 16 Marzo 2013, 14.05.27
4
Un discone enorme
Undercover
Sabato 16 Marzo 2013, 12.08.01
3
Non si commenta, si ama.
enry
Sabato 16 Marzo 2013, 12.03.42
2
Bellissimo, per me giusto un pelo sotto al clamoroso debut ma son dettagli...Voto giusto.
Sua Eccellenza il Vichingo
Sabato 16 Marzo 2013, 11.30.15
1
Custodisco con estrema gelosia una copia di questo CAPOLAVORO del Viking. 100/100 ed ammirazione.
INFORMAZIONI
1998
Napalm Records
Viking
Tracklist
1. …When Gjallarhorn Will Sound
2. …Where Blood Will Soon Be Shed
3. Towards the Hall of Brozen Shields
4. The Heathenism Foray
5. Walhall
6. Baldurs Tod
Line Up
Vratyas Vakyas (Voce, tutti gli strumenti)
 
RECENSIONI
65
85
90
88
95
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]