IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
BLEED
Bleed

02/05/25
MAESTRICK
Espresso della Vita: Lunare

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
FIRIENHOLT
Night Eternal

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

CONCERTI

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

27/04/25
HUGH CORNWELL
LOCOMOTIV CLUB, VIA SEBASTIANO SERLIO 25/2 - BOLOGNA

27/04/25
THE LUMINEERS
UNIPOL FORUM, VIA GIUSEPPE DI VITTORIO 6 - ASSAGO (MI)

27/04/25
DOOL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
HUGH CORNWELL
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

28/04/25
ANNA B SAVAGE
ARCI BELLEZZA, VIA G. BELLEZZA 16/A - MILANO

Overkill - I Hear Black
( 6858 letture )
Nel 1993 gli statunitensi Overkill sfornarono il loro sesto album in studio, intitolato I Hear Black, riprendendo dopo cinque anni a collaborare in sede di produzione con Alex Perialas (Anthrax/Testament). La line up presenta una novità di rilievo perché dietro le pelli troviamo Tim Mallare in sostituzione di Sid Falck che abbandonò il gruppo per dissidi artistici. Il disco venne pubblicato sotto l’egida dell’Atlantic Records e rappresenta un punto nodale nella storia del combo americano includendo un cambiamento di stile non del tutto apprezzato dai thrasher tradizionalisti. La musica, infatti, vira significativamente verso atmosfere più grooveggianti, umbratili e melodiche; le ritmiche tritaossa lasciano ampio spazio a parti più ragionate anche se, diciamolo francamente, è la componente più precipuamente thrash ad esaltare di fatto le qualità del platter. Un lavoro controverso che ha venduto molto e, seppur non raggiunga la bellezza dei capolavori precedenti, permane ad un livello medio alto nonostante una registrazione non propriamente eccelsa.

L’opener Dreaming in Columbian è letteralmente devastante grazie ad una martellante ritmica portante ed è davvero efficace il lavoro alla batteria della new entry. Con la title track si percepisce l’aria di rinnovamento a causa del suo incedere lento e possente e, a dire il vero, non del tutto convincente anche per colpa di un refrain un po' troppo orecchiabile. A far risalire le quotazioni di I Hear Black ci pensano l’andamento trascinante della marziale World Of Hurt e della tagliente Feed My Head con sugli scudi un esplosivo riff portante; certo che però qualcuno potrebbe chiedersi dove sia finito il thrash, ma ci sono altre sorprese in arrivo: Shades of Grey dispone di un incedere lento, oscuro -e terribilmente piacevole, a dire il vero- e Spiritual Void ha una veste sorprendentemente hard rock’n’blues (avete letto bene) su cui le linee vocali di Bobby "Blitz" Ellsworth si fanno apprezzare pienamente. Ghost Dance è un breve intermezzo strumentale piuttosto insignificante ed assurge a mero ruolo di riempitivo. Weight of the World riabbraccia dopo tanti sperimentalismi il thrash style, magari non figura tra le composizioni migliori della loro carriera, ma giunti a questo punto ci voleva proprio! Ignorance & Innocence torna su linee più groove, decisamente molto bello il refrain di questa song. Discutibile Undying (sembra una canzone dei Metallica dell’epoca Black Album ed è inoltre poco ispirata). A chiudere un’autentica perla: l’abrasiva Just Like You dotata di un fantastico riffing di chitarra asservito al thrash più viscerale e violento.
Tutte le canzoni sono state scritte dal duo Bobby "Blitz" Ellsworth e D.D. Verni. La versione giapponese contiene la bonus track Killogy, un tipico pezzo thrash che risale ai tempi delle sessions di Horrorscope.

In definitiva siamo al cospetto di un full length che potremmo definire di transizione, figlio della moda del momento dove nel metal a primeggiare era il groove, ma che a parte qualche episodio meno rilevante si fa comunque apprezzare specie dove è l’aggressività a predominare come nelle tracce iniziale e finale. Gli Overkill vollero diversificare il songwriting dopo il successo del già citato Horrorscope; ebbero indubbiamente coraggio per evitare di riciclarsi e forse fecero bene in quel periodo storico a proporre cose nuove. Ai puristi I Hear Black non piacerà mai, chi ama il groove lo troverà invece gradevole. Voi da che parte state?



VOTO RECENSORE
75
VOTO LETTORI
77.5 su 36 voti [ VOTA]
Galilee
Sabato 25 Marzo 2023, 18.00.27
54
Concordo con Noesis, gran bel disco. Lo ascolto sempre con piacere.
Samuele
Sabato 25 Marzo 2023, 17.54.16
53
Semplicemente perché è un pessimo album su cui non bisognerebbe nemmeno tornare a discutere
N�esis
Sabato 25 Marzo 2023, 17.44.18
52
Mi chiedo come faccia a non piacere a molti questo lavoro, e pure agli stessi Overkill dato che da qui, live, non ci suonano un cazzo. La sola Spiritual Void travolge tutto e tutti.
Andrew Lloyd
Sabato 29 Gennaio 2022, 14.44.28
51
Riascoltato oggi non è un brutto album ma rimane un passo ( (anche due ) indietro rispetto a Horrorscope.
Pantano 92
Sabato 23 Gennaio 2021, 2.22.03
50
L'ho ascoltato di striscio più volte e non mi sembra così terribile. Ha il merito di farmi apprezzare il filone dello sludge che ritengo di serie B, ossia quello eseguito con le polverose chitarre thrash, tanto potenti d'impatto quanto viscide e sfuggenti a spese della pesantezza (a differenza delle mazzate monolitiche dello sludge di serie A, più rock, che andava tanto a Seattle nel frattempo). Siccome nello ''sludgethrash'' ho trovato sempre e solo dischi pallosi (Down e soprattutto C.O.C.), con I Hear Black ho sentito una ventata di aria fresca. Certo il tipico thrash degli Overkill mi manca, e mi consolo con la bellissima Killogy (la mia traccia preferita del disco), ma rimane un prodotto discreto e interessante. Dreaming in Columbian secondo me meriterebbe molta più fama. Il voto ancora non lo so, comunque simile a quello dei lettori e del recensore. Rece completa e onesta.
AlbyBlakk
Domenica 6 Dicembre 2020, 21.31.17
49
riascoltato oggi dopo decenni.... non mi piacque per nulla all'epoca quando uscì, ed oggi, ad oltre un quarto di secolo di distanza (pazzesco il tempo come vola!) debbo rivedere parzialmente il mio giudizio. di per se non è un brutto album, anzi. ci sono alcuni momenti godibili. certo è che rispetto a quanto fatto fino a quel momento, questo album è inferiore. comunque, a chi si diletta con il 'groove metal' , questo disco sicuramente piacerà. per me i veri Overkill non sono quelli di 'I Hear Black'. voto 6+ (62)
Diego
Mercoledì 31 Luglio 2019, 1.45.15
48
E' divertente leggere commenti di persone che vomitano su questo album. Per me è di gran lunga tra i migliori della loro discografia con the years...e horrorscope. Album che di thrash metal non ha nulla ma contiene ottimi arrangiamenti ritmici ed ottime melodie.
Legalizedrugsandmurder
Giovedì 25 Luglio 2019, 21.42.54
47
Per me discreto. Ci sono passaggi sabbathiani intriganti.
Vitadathrasher
Venerdì 28 Dicembre 2018, 21.44.12
46
Il peggiore della discografia, anche in copertina non c'è nulla di verde e questo è sintomatico.
David D.
Venerdì 28 Dicembre 2018, 20.03.48
45
Album che mi è sempre piaciuto, ovvio che se lo si paragona con ognuno a caso dei suoi precedenti ne esce con le ossa rotte. Io lo valuto come un disco a sè stante, e per me è da 77.
Bestial Invasion 98
Lunedì 11 Giugno 2018, 21.35.07
44
Amo e rispetto a mille gli Overkill, ma sto album è veramente noioso... voto 63 solo per il nome della band
Mic
Sabato 4 Marzo 2017, 12.19.07
43
Rivalutato. Esperimento riuscito.
nonchalance
Venerdì 20 Gennaio 2017, 15.03.17
42
Un vero travaglio riuscire ad arrivare alla fine dell'album..più si va avanti e più l'ascolto diventa impervio! Le uniche cose positive ascrivibili a questo disco, a parer mio, sono: una produzione perfetta (qui a sborsare era l'Atlantic..) e delle sonorità molto piacevoli ma, comunque, troppo legate ai tempi che correvano. Quello che si nota maggiormente è il rallentamento dovuto al voler includere a tutti i costi atmosfere derivanti dalla "nuova" corrente alternative che in quel periodo faceva sfracelli nelle classifiche. Chi ha detto Soundgarden?! Ovviamente, sempre presente l'influenza di chiara matrice "sabbathiana" da cui derivano gli stessi..purtroppo, però, si riscontra l'evidente abbandono di quel tipo di melodia che faceva parte del bagaglio musicale presente negli anni dell'ascesa dei "nostri"!
mario
Martedì 23 Febbraio 2016, 16.01.52
41
Sperimentazione riuscita in pieno, riffs ben curati e ben collocati a fare il loro effetto in quanto a resa nelle battute dei brani e con il visto tempo s caratterizzarli, sezione ritmica più' cadenzata, composizioni ed escuzioni più' controllate ed attente , per creare una musicalita' più' controllata, meno affonnosa ma egualmente sorprendente, bel lavoro chitarristico soprattutto con i bei tratti di riffs piu' lenti ed oscuri, la stessa batteria e' un lo meno tirata ma in compenso più' efficacemente precisa, lavstessa voce si adegua a tutto ciò' con una modulazione vocale modernamente controllata ma non per questo meno incisiva, produzione azzeccata per essere questo un lavoro sperimentale.Una delle poche band thrash che non mi ha mai deluso e mi ha dato sempre belle emozioni e soddisfszioni Per me 79.
Fly
Martedì 23 Febbraio 2016, 15.21.38
40
Mica male sto cd. L'ho sempre ascoltato con piacere perché differente dalla restante discografia della band
InvictuSteele
Sabato 2 Maggio 2015, 15.18.44
39
Disco troppo sottovalutato, qui la band rallenta il tiro e suona molto cadenzata, molto doom, e la cosa mi fa impazzire. Le canzoni sono tutte di buonissimo livello ed è l'album targato Overkill che ascolto di più. Non è certo un capolavoro ma siamo su buoni livelli, perciò confermo il voto della rece.
CauldronBorn
Mercoledì 1 Maggio 2013, 17.38.30
38
Concordo col voto. Mai piaciuta la nuova direzione intrapresa dal gruppo da qui in poi, ma alcune canzoni presenti in questo disco le riascolto con piacere ogni tanto.
LUCI DI FERRO
Mercoledì 1 Maggio 2013, 16.26.09
37
@ BLS Furlan Chapter : Amo il groove e l'album mi piace, parole sante
BLS Furlan Chapter
Mercoledì 1 Maggio 2013, 11.10.30
36
Amo il groove e l'album mi piace. Del resto non trovo scandaloso che in una lunga carriera ottimi gruppi come gli Overkill ogni tanto cambino qualcosa nel sound: se i risultati sono questi ben vengano. Diverso ovviamente è il discorso rispetto a quanto fatto dai Metallica, ma questo è un altro discorso. Comunque 90/100, a questo album sono molto legato e il mio è anche un voto emozionale.
LUCI DI FERRO
Mercoledì 1 Maggio 2013, 11.08.47
35
@davidgilmour: Necroshine \m/ \m/\m/ \m/\m/
hm is the law
Mercoledì 1 Maggio 2013, 9.40.06
34
@ davidgilmour:
davidgilmour
Mercoledì 1 Maggio 2013, 8.11.00
33
@LUCI DI FERRO Si guarda, è un album che possiedo e che ho ascoltato un sacco di volte nel corso degli anni, lo anche riascoltato poco prima di esprimere il mio pensiero qui, e il mio giudizio non è cambiato dopo tanti anni che non lo ascoltavo.. che ci devo fare, sarà perchè viene dopo grandi album, sarà perchè viene dopo un mostro di album quale Horrorscope che ho consumato letteralmente negli anni.. non so, W.F.O. secondo me è superiore di molto a questo disco con anche un sound decisamente piu trascinante.. per quanto riguarda gli album anni 90 degli Overkil i miei preferiti sono sempre stati: Horrorscope, W.F.O. e Necroshine PS: @ hm is the law: chiedo scusa non avevo visto che il recensore era un altro.
LUCI DI FERRO
Martedì 30 Aprile 2013, 22.12.43
32
@ davidgilmour addirittura , per me invece uno dei loro migliori degli anni 90 con Necroshine & From the Underground and Below!!!!
hm is the law
Martedì 30 Aprile 2013, 20.18.29
31
@ davidgilmour: per la miliardesima volta scrivo la stessa cosa: I RECENSORI SONO DIVERSI
davidgilmour
Martedì 30 Aprile 2013, 20.07.48
30
Ho pure sbagliato a scrivere il titolo del dico.. vabbè si merita anche questo xD
davidgilmour
Martedì 30 Aprile 2013, 19.12.26
29
Per me uno dei peggiori album della band, 50 minuti di noia mortale con un suono incrediblmente piatto.. Meno male che ''Wide Fuckin' Open'' mi fece tornare il sorriso alla grande, quello è decisamente di un altro livello rispetto questo Hear In Black. Ah ma poi fatemi capire, questo 75 e Ironbound 65? Mi scappa da ridere.. mah Pessimo album, voto 55
LUCI DI FERRO
Martedì 30 Aprile 2013, 0.40.33
28
AL 65 :-[ ] :-[ ] :-[ ]
LUCI DI FERRO
Martedì 30 Aprile 2013, 0.38.49
27
AL 65 :-[]
LUCI DI FERRO
Martedì 30 Aprile 2013, 0.33.00
26
AL ops:
AL
Lunedì 29 Aprile 2013, 19.42.38
25
album sufficiente ma niente più. non mi ha mai preso più di tanto. 65
Painkiller
Lunedì 29 Aprile 2013, 7.04.53
24
Da megafan sarei per farli santi (diavoli?) subito ma I hear black non è di certo tra i loro capolavori. Certo, gli overkill non hanno mai scritto cagate alla load o reload e questo album, che é il punto meno convincente forse della loro carriera, lo testimonia. 65. Certo che leggere lo stesso voto nella recensione di ironbound fa un pò specie...
S.V.
Domenica 28 Aprile 2013, 23.39.06
23
Vitadathrasher: mah, per me di dischi grandiosi ne hanno fatti, certo anche altri inutili o quasi, ma fino al '91 direi che è tutto da incorniciare.
Vitadathrasher
Domenica 28 Aprile 2013, 12.52.02
22
Lo comprai appena uscito e riposto dopo un paio di ascolti....una palla incredibile. Questa band è cosi, buoni lavori ma pochi capolavori. Conoscono il mestiere ma in definitiva della loro carriera mi rimane ben poco...
Galilee
Domenica 28 Aprile 2013, 12.10.16
21
Ottimo disco per palati finì. Sicuramente non il loro miglior disco, ma quanta classe.. 80/100
LUCI DI FERRO
Domenica 28 Aprile 2013, 12.02.00
20
S.V. ok the gustibus
S.V.
Domenica 28 Aprile 2013, 11.36.27
19
io i dischi su youtube, soprattutto quelli a cui sono affezionato non li riascolto mai, l'ho riascoltato sullo stereo e gli ho dato 68/100, quello che per me vale, ovvero quasi discreto, ma davvero uno dei punti più bassi degli Overkill.
LUCI DI FERRO
Domenica 28 Aprile 2013, 11.14.16
18
@ Il male non muore mai, ascolta le prime tre track 1. Dreaming in Columbian__ 2. I Hear Black__ 3. World Of Hurt ....e poi ne parliamo caso mai, bellissime & adrenalina a fiumi.
Evil Never Dies
Domenica 28 Aprile 2013, 10.08.43
17
Purista!!! produzione- cagata, pezzi non ispirati ( tranne un paio), disco figlio della crisi del Thrash negli anni '90. sempre e comunque massimo rispetto per gli Overkill
LUCI DI FERRO
Domenica 28 Aprile 2013, 9.03.36
16
mamma mia e che, mi prendi pure in giro vedi ops..... ascoltalo veramente bene I Hear Black L'80 lo prende di sicuro e secondo me 85 su 100 lo merita anche CREDIMI ieri lo ho ascoltato su YouTube dopo che c'è lo a cd originale presso 5 anni fa a sole 9,90 euro.
S.V.
Domenica 28 Aprile 2013, 2.40.19
15
si hai ragione anzi, 99/100, ora voto! Mica come quella cagata di Taking Over!
LUCI DI FERRO
Sabato 27 Aprile 2013, 19.47.48
14
@ S.V. mi dispiace caro il mio S.V. ma I Hear Black merita anche di più di 80/100 lo appena finito di ascoltare su youtube album intero, arriva fino a pendere un meritatissimo 85/100. il voto lettori è ingiusto, avevo proprio RAGIONE!!!!!!
Masterburner
Sabato 27 Aprile 2013, 19.46.49
13
Ci sono veramente dei bei pezzi in questo disco, a volte quasi doom ... il peggior difetto secondo me è la produzione piatta e compressa. Poi Mellare secondo me è stato sempre un batterista mediocre.
Gabriele
Sabato 27 Aprile 2013, 16.18.50
12
Io gli Overkill li ho conosciuti con il video di Spiritual Void che una decina d'anni (ormai! SEMBRA IERI!) fa passavano continuamente a rotazione su RockTV. E mi piaceva da matti... Per cui sono molto legato a quest'album. Il valore oggettivo, però, si discosta molto dai loro migliori lavori. Ps. Sempre meglio, e di gran lunga anche, degli ultimi album dai suoni plasticoni di cui Mr. Blitz sembra essersi innamorato.
LUCI DI FERRO
Sabato 27 Aprile 2013, 15.12.43
11
I Hear Black non vale 72/100 per me L'80 su 100 lo merita e come, ottimo e grande disco!!
fotturion
Sabato 27 Aprile 2013, 14.53.53
10
A mio avviso forse l'album meno riuscito degli Overkill..
S.V.
Sabato 27 Aprile 2013, 14.05.44
9
LUCI DI FERRO: ma di che ti lamenti, la media voto è quasi come il voto che avresti dato tu, capisco avesse la media del 20/100. Misteri della matematica che pare una opinione!
Flag Of Hate
Sabato 27 Aprile 2013, 14.03.49
8
Non eccelso, ma buono. 73/100
LUCI DI FERRO
Sabato 27 Aprile 2013, 13.59.01
7
complimenti ai lettori''''al voto'''' che come sempre rompono le scatole ''vergognatevi maledetti'' l'album merita un 75-80/100. ''vergognatevi maledetti''
Doomale
Sabato 27 Aprile 2013, 13.20.00
6
ricordo che quando uscì ques'album lessi la recensione sul mitico HM che lo stroncava totalmente. Decisi infatti di non comprarlo..in seguito mi capito di ascoltare dal live World of Hurt e Spiritual void e sinceramente ne rimasi favorevolmente impressionato..Però l'album completo non lo ascoltai mai e rimasi ancora fiero con nel lettore Years of Decay, Horrorscope, UtI..Chissà forse dopo stà rece un giorno mi decidero ad ascoltarlo..!
S.V.
Sabato 27 Aprile 2013, 13.15.25
5
Disco che, come molti lavori thrash usciti dopo il black album del '91, mi lasciò un po' deluso. In quegli anni mi ricordo che bestemmiavo perchè tutti quelli che amavo nel genere, dai Megadeth, ai Kreator, ai Testament, agli Xentrix, ai Sacred Reich ecc. ecc, sfornarono dischi non all'altezza del loro nome e mosci. Questo disco non è male di per sè, ma vogliamo paragonarlo a quelli prima?
LAMBRUSCORE
Sabato 27 Aprile 2013, 11.22.15
4
Per me disco non pervenuto, passo oltre....
valereds
Sabato 27 Aprile 2013, 11.14.29
3
Non il loro miglior disco, ma accettabile
N.I.B.
Sabato 27 Aprile 2013, 11.05.23
2
Grande Album... Grandi Overkill...!!!!
LUCI DI FERRO
Sabato 27 Aprile 2013, 10.02.25
1
I Hear Black: 11 canzoni tutte belle, e 0 filler. Grande album
INFORMAZIONI
1993
Atlantic Records
Thrash
Tracklist
1. Dreaming in Columbian
2. I Hear Black
3. World Of Hurt
4. Feed My Head
5. Shades of Grey
6. Spiritual Void
7. Ghost Dance
8. Weight of the World
9. Ignorance and Innocence
10. Undying
11. Just Like You
Line Up
Bobby Ellsworth (Voce)
Merrit Gant (Chitarra)
Rob Cannavino (Chitarra)
D.D. Verni (Basso)
Tim Mallare (Batteria)
 
RECENSIONI
80
84
72
80
65
57
73
68
76
79
77
79
75
90
80
88
90
90
ARTICOLI
27/04/2023
Live Report
OVERKILL + EXHORDER + HEATHEN + KEOPS
Phenomenon, Fontaneto d'Agogna (NO), 22/04/2023
16/03/2019
Live Report
OVERKILL + DESTRUCTION + FLOTSAM AND JETSAM + CHRONOSPHERE - KILLFEST TOUR 2019
Phenomenon, Fontaneto D'Agogna (NO), 09/03/2019
16/01/2017
Intervista
OVERKILL
Grazie mille, Italia!
27/10/2012
Articolo
TESTAMENT VS OVERKILL
A colpi di Thrash!!!
06/11/2011
Articolo
OVERKILL
La biografia
13/03/2011
Live Report
OVERKILL + DESTRUCTION + HEATHEN + AFTER ALL - KILLFEST TOUR 2011
Live Club, Trezzo Sull'Adda (MI), 09/03/2011
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]