IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

26/04/25
KARDASHEV
Alunea

30/04/25
ACHERONTAS
Νekyia – The Necromantic Patterns

01/05/25
VIRTUAL SYMMETRY
Veils of Illumination [Ed. digitale]

01/05/25
DEATH SS
The Entity

02/05/25
THE FLOWER KINGS
Love

02/05/25
NIGHTFALL
Children of Eve

02/05/25
HATE
Bellum Regiis

02/05/25
CREMATORY
Destination

02/05/25
PROPAGANDHI
At Peace

02/05/25
AMALEKIM
Shir Hashirim

CONCERTI

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

27/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

27/04/25
DELTA SLEEP
REVOLVER CLUB, VIA JOHN FITZGERALD KENNEDY 39 - SAN DONÀ DI PIAVE (VE)

Savatage - Sirens
( 7456 letture )
Per inquadrare correttamente l'importanza di Sirens, la cosa più importante da fare è porlo in relazione con l'anno della sua pubblicazione: il 1983. Risentito oggi, infatti, quello in questione può sembrare semplicemente un buon album, talvolta ottimo, mal condito talvolta da alcune ingenuità di troppo e da qualche passaggio a vuoto. Nel 1983 però, l'impressione che se ne ricavava era ben diversa. L'importanza di questo lavoro nel quadro dell'evoluzione futura dei Savatage e di quella di Criss Oliva sul chitarrismo contemporaneo e futuro sarebbe infatti stata chiara solo a distanza di alcuni anni. Quello che però appariva chiaro fin da subito era che Sirens era un bel lavoro ed i Savatage erano destinati a diventare una band di peso e non mi riferisco solo a quello di Jon Oliva.
Come album di debutto, infatti, nonostante una produzione non certo perfetta (praticamente era un autoprodotto inciso in pochissimo tempo), Sirens era destinato a rimanere scolpito nella storia quale primo, embrionale esempio di ciò che l'incontro tra heavy quadrato e d'impatto da un lato e la naturale predisposizione dei Savatage verso le atmosfere sinfoniche che verrano prepotentemente fuori negli anni a venire poteva produrre. Ciò che mancava in approccio operistico, si guadagnava qui in forza, e solo la maturità ancora da raggiungere da parte di Jon Oliva e la non piena contezza delle proprie possibilità da parte di Criss -peraltro appena ventenne- limitò un risultato finale comunque notevole.

Sirens infatti, presentava alcune canzoni destinate a restare come pietre miliari nella discografia del gruppo ed a rappresentare punti di paragone rispetto alla produzione coeva. Un più che valido esempio di quanto sopra era rappresentato già dall'opener Sirens, un piccolo gioiello di classe compositiva enfatizzato dalle famose campane. Più aggressiva, ma sempre all'insegna della classe, la successiva Holocaust. I Believe fa il verso alla title-track, presentando anche alcuni effetti vocali che oggi fanno forse quasi sorridere, ma che all'epoca erano meno scontati di come appaiono adesso. Decisamente violenta ed efficace Rage, tipico esempio di come fondendo aggressività e classe non si produca affatto un declino della violenza di un pezzo, fatto questo che rappresenta un vero benchmark dell'heavy metal in generale. Leggermente demodè anche rispetto all'anno d'uscita On The Run, debitrice verso modelli provenienti dalla decade precedente. Twisted Little Sister è piacevole, ma non molto originale e non molto diversa è Living For The Night, con la seconda comunque ben più decisa. Decisamente più importante dal punto di vista qualitativo Scream Murder, con una maiuscola prestazione dei fratelli Oliva ben supportati da Keith Collins al basso e Steve Wacholz alla batteria. Out On The Streets, ancora dal mood chiaramente settantiano, chiude il lavoro in maniera controversa, dato che rappresenta un tipo di ballad che prenderà spazio maggiore nella loro produzione futura, dividendo i fans tra sostenitori e detrattori di questo tipo di approccio, almeno inizialmente. Il tutto probabilmente a causa proprio del mood di cui sopra, che poco aveva a che fare con l'esplosione metallica allora in piena espansione.
Edizioni successive del disco presenteranno le solite, immancabili bonus-tracks.

Dovendo fare una classifica ragionata dell'opera omnia dei Savatage, Sirens non si colloca certo al suo vertice, ma rappresenta comunque il primo, fondamentale episodio della carriera di una band che, oltre ad aver scritto album importantissimi, rappresenta uno dei tanti snodi da conoscere se ci si vuol qualificare come conoscitore dell'universo metal. Oltre a ciò, va aggiunto che il chitarrismo di Criss Oliva non è mai stato pienamente valorizzato dalla critica specializzata come meritava, pur essendo stato competitivo con quello dei più influenti chitarristi rock della sua epoca, a dispetto del poco tempo che il destino gli ha concesso per esprimerlo. Album grezzo rispetto al resto della discografia made in Savatage, ma notevole come un diamante ancora da sfaccettare e portare al giusto splendore.



VOTO RECENSORE
79
VOTO LETTORI
87.5 su 42 voti [ VOTA]
progster78
Giovedì 30 Gennaio 2025, 23.41.35
34
Hai perfettamente ragione Fabio...tra l\'altro Breakfast In America e Crime Of The Century dischi da isola deserta. Mi scuso anch\'io per l\'OT.
Fabio
Giovedì 30 Gennaio 2025, 23.32.13
33
Ah! Dimenticavo a proposito del mio ultimo commento: importante mantenere una buona dosa del bambino che c\'è in te, ricordi la bellissima The Logical song dei Supertramp? Scusate gli ot
Fabio
Giovedì 30 Gennaio 2025, 23.21.37
32
Ah beh figurati Progster, io sono del \'68 e ho un cruccio: non aver vissuto in musica praticamente tutti gli anni \'70 ( ho cominciato nel 79 , ma ovviamente ci capivo poco, sempre che adesso sia maturato ) e almeno la seconda parte degli anni \'60. Beh dai hai un vantaggio, 10 anni in meno
progster78
Giovedì 30 Gennaio 2025, 20.53.36
31
Fabio,beato te e a chi ha vissuto quegli anni in pieno...sempre bello leggere questi aneddoti...dovevo nascere prima del\'78
Fabio
Giovedì 30 Gennaio 2025, 20.35.57
30
Comunque Progster non sono un vero collezionista, ho avuto la fortuna di aver vissuto tutti gli anni 80 in presa diretta e ho comprato dischi rari a cifre normalissime come qualsiasi altra uscita. Poi la vera vera fortuna fu andare in California negli anni 80: li ho avuto culo perché gli americani portavano i dischi usati agli store per il passaggio al cd, pensa che da Aarold a pochi passi dall\'Hollywood Blvd compravano i dischi a peso! E comunque La Mecca era Amoeba Music presente a Los Angeles, Frisco e Berkeley. Insomma ho fatto affari d\'oro a pochissimi dollari, mentre in Italia già viaggiavano su parecchie lire. Ho trovato anche Motley Crue Too Fast For Love su Leathur, questo appunto, e diversi altri a pochissimi dollari. Però il meglio erano i locali del Sunset e KNAC 105.5 Pure Rock ( su cui ero sempre sintonizzato ); se ti ricordi le foto dell\'epoca non c\'era heavies che non indossasse la t-shirt. Sembrava davvero Paradise City
progster78
Giovedì 30 Gennaio 2025, 16.19.34
29
Ecco mi hai dato il colpo finale . Approffitto per farti i complimenti,come sempre grande competenza,leggo molto volentieri i tuoi post.
Fabio
Giovedì 30 Gennaio 2025, 16.05.15
28
Ciao Progster, avevo anche il 45gg degli Avatar, stampato in sole 1000 copie ed ancora più raro e sempre su Par, ma è stato venduto a fronte di una cifra indecente Non vendo mai dischi ma quello sì non essendo un collezionista di 45gg; nel Metal quelli che valgono sono pochi, al contrario di punk e, soprattutto, hardcore.
progster78
Giovedì 30 Gennaio 2025, 15.40.10
27
Quella col vascello???Leggera invidia
Fabio
Giovedì 30 Gennaio 2025, 15.26.42
26
Riascoltato ieri, ho la versione originale su Par Records che è effettivamente dell\'83 e presenta un vascello in copertina, questa versione qui presentata è stata ristampata soltanto nell\'85. Detto questo i Savatage, prima di chiamarsi Avatar, avevano un altro nome, Metropolis, appena trasferiti da New York a Palm Harbor in Florida. Ma la cosa davvero importante è che per me è uno dei dischi più belli del combo, un vero e proprio classico in cui la pesantezza del suono non aveva precedenti in fatto di power negli USA, con ovviamente il marchio dei Sabbath sempre ben presente. Per me bisognerà aspettare il debutto dei Metal Church per ritrovare altrettanta grazia. 90
progster78
Martedì 13 Dicembre 2022, 15.04.51
25
Debutto coi controcazzi per una delle piu' grandi band della storia, I fratelli Oliva ci hanno regalato musica immensa...voto 85...Criss sempre vivo!
Fabio66
Mercoledì 29 Settembre 2021, 18.50.35
24
Grande lavoro!! 🤘
Fabio
Sabato 11 Settembre 2021, 21.04.56
23
Un capolavoro altro che balle
Luka 2112
Giovedì 14 Gennaio 2021, 23.26.24
22
Considerando l’anno di uscita be la giovane età di Criss Oliva ,questo è già un bellissimo album, gli elementi caratterizzanti del sound , sebbene allo stato embrionale, sono in parte già presenti. Peccato che Criss Oliva non abbia avuto più tempo a sua disposizione. Purtroppo senza di lui nonostante i buoni dischi sarà un’altra band.
Max1
Domenica 3 Marzo 2019, 19.20.09
21
Questo gruppo, insieme ad altri pochi ad, non ha Mai cannato un album!
Andrea Salvador
Domenica 3 Marzo 2019, 17.51.50
20
Come produzione è certamente all'altezza, essendo certamente migliore di tanti album Metal del periodo. Come musica... Già siamo a livelli straordinari. è solo il primo capitolo ma è già un piccolo capolavoro che, bisogna proprio notarlo, è come il buon vino: più invecchia... Più è buono!
Aceshigh
Sabato 29 Dicembre 2018, 9.22.06
19
Come scritto nel commento sotto al mio: grandi sin dagli esordi !!! Questo album è già quasi un capolavoro, tranne un paio di pezzi siamo già a livelli eccelsi. Voto 88
Salvatore
Giovedì 15 Giugno 2017, 22.55.11
18
Primo capitolo della saga Savatageiamo nel lontano 1983,inizia nel migliore dei modi la loro carriera! band che traeva le influenze britanniche di B.Sabbath e J.Priest che,insieme ai Malice/Metal Church,prendevano le distanze dal allora imperante Glam di Moltey Crew/Twisters Sister, hard modaIolo e di facile ascolto dell America Reganiana....Grandi sin dagli esordi!..x me voto 90
Dr Landau
Lunedì 6 Giugno 2016, 16.23.04
17
Disco bellissimo e tra i migliori dei Savatage.
Rob Fleming
Lunedì 8 Febbraio 2016, 10.25.44
16
Ad ascoltare questi solchi si fa fatica a credere che i raffinati cesellatori di melodie sinfoniche della seconda parte di carriera siano lo stesso gruppo di persone. Qui è puro HM. E della miglior specie. 75
Sabbracadabra
Lunedì 24 Marzo 2014, 15.57.37
15
Buon disco ma non all'altezza della produzione seguente, io ho il vinile con la copertina con la nave nella luna della Par Records che ha sorpreso perfino Oliva quando me l'ha firmato al Live Club.
Philosopher3185
Mercoledì 21 Agosto 2013, 9.41.13
14
Bel disco! e anche il sound grezzo e primordiale,non mi dispiace affatto!puro heavy Metal classico come piace a me!
Radamanthis
Mercoledì 29 Maggio 2013, 11.18.39
13
Acerbo certamente ma già di gran classe. Pensare poi a cosa faranno nella loro carriera....BRIVIDI!!!
Andy \\\'71
Mercoledì 29 Maggio 2013, 1.24.43
12
Bello,bello,bello!Il primo tassello dove già si vedeva ciò che sarebbe arrivato,album grandiosi,per una band basilare!80!
vitadathrasher
Martedì 28 Maggio 2013, 16.31.07
11
Questo disco andrebbe considerato assieme a the dungeons are calling, visto che le canzoni sono state registrate tutte nella stessa sessione e poi fatti due album per mancanza di spazio nei supporti del tempo. Infatti la produzione è identica e rende davvero bene il concept dell'album. La ristampa in cd per questo comprende tutti e due i lavori assieme.
The Nightcomer
Martedì 28 Maggio 2013, 15.51.01
10
Concordo con la recensione di raven, il quale dimostra di apprezzare sinceramente il disco (e non potrebbe essere altrimenti, avendo vissuto in prima persona il periodo), sforzandosi contemporaneamente però di valutarne le singole caratteristiche in modo obiettivo; anch'io avrei dato qualche punto in più al voto finale (come sudparadiso ho un debole per questo e molti altri albums dell'epoca), ma la sostanza può essere riassunta in due parole: da avere!
HeroOfSand_14
Domenica 26 Maggio 2013, 14.11.31
9
La parola esatta per descriverlo è proprio "grezzo". Ma tavolta questo termine assume anche significati positivi, e questo ne è il caso. Qui si deve ancora sentire la parte più progressive della band, quella che mi ha fatto innamorare di loro, ma il disco è di classe e violento al punto giusto (meno però di POTN) e Rage ne è la prova!
Lizard
Sabato 25 Maggio 2013, 22.18.46
8
La capacità di unire la pesantezza e l'oscurità dei riff sabbathiani con una nuova vena metal, anticipatrice di quello che sarà, ma già strepitosa di per sé. Disco da avere, anche fosse per la sola titletrack, che ne è solo un episodio.
CauldronBorn
Sabato 25 Maggio 2013, 13.42.02
7
Disco magnifico. I riff del compianto Criss qui sono pesanti ed esaltanti. Sirens, Holocaust, Scream Murder, On the Run, ogni traccia un piccolo capolavoro. Questo, insieme all'ep e Power of the Night sono da 90 fisso secondo me.
Raven
Sabato 25 Maggio 2013, 13.29.50
6
No certo, la produzione è congrua al periodo e non va assolutamente modificata. Il voto comunque, è a mio parere alto, specialmente se lo relazionate col 70 che ho assegnato al disco successivo
Sudparadiso
Sabato 25 Maggio 2013, 13.09.55
5
Un disco di cui mi innamorai dalla prima nota emessa dalla cassetta registratami. Giusto il ragionamento di Raven sul paragone di un diamante grezzo pronto per essere lustrato,se mi passate il termine.Ma l'album a mio parere è assolutamente un capolavoro del movimento heavy di matrice USA. A livello tecnico la prova dei quattro è assolutamente da ammirare(il cantato di Jon è potente,epico,qualcosa di magnifico,il compianto Criss lascia il segno sia a livello ritmico che di solos che migliorerà con il tempo come ne sono testimoni gli album successivi). A mio parere anche se considerata obsoleta la produzione,sottolineo che la magia di questo disco nel contesto dell'anno di uscita non suona vecchio.Magari son di parte,ma considero il disco come una gemma di puro heavy metal,e non vorrei immaginarlo con una qualità di produzione diversa.
AL
Sabato 25 Maggio 2013, 12.59.14
4
ottimo album veramente. voto direi giusto
LORIN
Sabato 25 Maggio 2013, 12.42.55
3
Gran bel disco di una band importantissima..... anche io a dire il vero sarei per un voto un pò più alto ma per il resto concordo col recensore.
doomale
Sabato 25 Maggio 2013, 12.04.26
2
io invece anche condividendo in gran parte la recensione gli regalo un 85 proprio per la grande importanza dell'album in questione e di questa grandissima band..la tripletta iniziale è da paura..è vero si ancora un pò acerbi, ma in grado già di regalare brividi sulla schiena. E comunque in fondo i Savatage di Criss Oliva hanno fatto solo capolavori se si trascura l'album glam ( fftr), che peraltro non posso giudicare fino in fondo dato che lo conosco pochissimo. Gruppo immenso davvero..
Vitadathrasher
Sabato 25 Maggio 2013, 11.05.31
1
Condivido in pieno ciò che è scritto nella recensione, un album ancora molto acerbo ma pregno di spunti compositivi in stile savatage, un mix di tanti generi da definirlo un heavy progressivo. Mai un album al di sotto delle aspettative ed è giusto ricordare un grande chitarrista come criss oliva.
INFORMAZIONI
1983
Metal Blade Records
Heavy
Tracklist
1. Sirens
2. Holocaust
3. I Believe
4. Rage
5. On the Run
6. Twisted Little Sister
7. Living For the Night
8. Scream Murder
9. Out on the Streets
Line Up
Jon Oliva (Voce, Pianoforte)
Criss Oliva (Chitarra)
Keith Collins (Basso)
Steve Wacholz (Batteria)
 
RECENSIONI
90
87
91
88
92
95
94
95
60
76
70
79
ARTICOLI
28/03/2003
Articolo
SAVATAGE
La biografia
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]