|
Ozzy Osbourne - The Ultimate Sin
|
( 7435 letture )
|
Un lavoro di chiara matrice americana, sia dal punto di vista sonoro che da quello dell’immagine (riscontrabile facilmente dai video estratti da questo lavoro), The Ultimate Sin è un ottimo album, un po’ distaccato dalle cose "alla Ozzy" come le intendono i puristi, ma lo sberluccichio dei suoni e delle atmosfere si accompagna benissimo a nove pezzi suonati alla grande e prodotti ancor meglio da un vecchio lupo di mare, fautore di grandi successi, come Ron Nevison. Questo è il quarto album in studio di Osbourne, platter che vendette oltre 3 milioni di copie in tutto il globo, guadagnandosi dischi di platino, d’oro, e nella propria terra d’origine solo un disco d’argento. Pezzi che hanno allargato ancor di più la fama dell’ex macellaio, dotato di una voce perlomeno strana, e che l’hanno consolidato come monumento dell’heavy. La band presenta nuovi ingressi rispetto al recente passato: il compianto batterista Randy Castillo (ex collaboratore di Lita Ford, poi nei Motley), il bassista Phil Soussan e il tastierista Mike Moran. L’hard imbellettato ma potente di Motley Crue e Ratt (da dove giungeva il chitarrista talentuoso Jake E. Lee) incise come una lama affilata l’orientamento del Madman che si decise ad apportare cambiamenti nel sound, fiutando l’odorino aureo da classifica Usa. Shot in the Dark, singolo per eccellenza di questo disco, e grande pezzo a parere mio, balzò in vetta alle classifiche statunitensi e fece smerciare tante copie del disco, corredato di un clip live che inondò i palinsesti di Mtv. Come già accaduto con Diary of a Madman, questo lavoro fu oggetto di vari screzi per mancati diritti d'autore, un vecchio e brutto vizio di Ozzy. Il grande bassista e factotum Bob Daisley, che qui co-firma e compone ben otto dei nove pezzi, ebbe a combattere dure e opportune battaglie legali, riconosciutegli solo dopo vari anni di udienze contro Ozzy e la moglie-manager-arpia Sharon.
Per capire la signorilità in casa Osbourne, anche il bass-player Phil Soussan reclamò mancati copyright nei suoi confronti, lui che aveva non solo co-scritto il prolifico singolo -ma alla fine gli venne ratificata solamente la porzione di diritti su Shot in the Dark. Insomma, beghe tristi da rockstar in panne di cervello. Ma torniamo alle curiose disavventure di Daisley, maestro australiano, considerato uno dei più illustri innovatori del basso per la sua grande tecnica, caratterizzata, perlopiù, dall'uso dello sweep-picking (tecnica in genere applicata sulla chitarra) e gli arpeggi a terzine suonati in rapida successione. La collaborazione con Ozzy vale la pena di essere approfondita. Negli anni ottanta, Bob diventa il bassista di Osbourne, con cui incide Blizzard of Ozz e Diary of a Madman: nel tour di quest'ultimo, viene rimpiazzato da Rudy Sarzo (Quiet Riot) per poi tornare alla corte Ozzy nel 1983 per la realizzazione di Bark at the Moon e suonare nel relativo tour. Agli inizi degli anni novanta, assieme al primo batterista della band, Lee Kerslake, alleatosi anche lui per problemi di copyright, viene intrapresa una battaglia legale contro Ozzy e Sharon, manager del gruppo. Kerslake li cita in giudizio per non aver ricevuto riconoscimenti negli album Blizzard of Ozz e Diary of a Madman, invece Bob reclama diritti anche per altri dischi. E vinceranno loro, segno che…beh insomma, tutto chiaro mi pare. Osbourne, come i bambini dell’asilo, si rifarà cancellando le parti di basso e quelle di batteria del duo profanatore Daisley-Kerslake nelle versioni rimasterizzate del 2002 dei due album, chiamando per la sovraincisione il bassista Robert Trujillo (Suicidal Tendencies, Metallica) e il batterista Mike Bordin (Faith No More, Korn).
La musica qui, però, è decisamente procace sin dalle prime note della title-track, possente ed edulcorata da tappeti di key ma con un chorus che rimane in testa; chitarre consistenti e voce come al solito agonizzante sulle note alte. Secret Loser sa proprio di Ratt nel riff e nel chorus, mentre Never Know Why è più in linea con le cose solite che Ozzy aveva distillato sino ad allora, componendo un ritornello di facile presa, molto anthemico, e un comparto metallico lungo tutto il pezzo; tengo a sottolineare la prova maiuscola di Jake E. Lee alla chitarra che, per tutti i 40 minuti dell’album, snocciola riffing e soli decisamente sopra le righe. Thank God for the Bomb è a stelle e strisce di parecchio, l’avrei vista benissimo nel repertorio dei Def Lep, Never è compulsiva nella sei corde, Lightning Strikes è chitarra metal con attacco frontale e cavalcata relativa, poi un inciso bellissimo e corale la innalza facendola crescere di livello. In Killer of Giants, Ozzy ritrova la vena melanconica: ballad acustica dallo sviluppo intenso ed emotivo, mentre nella successiva Fool Like You, mid tempo coriaceo, sprizza fuori la nuova idea di metal venato di melodia. Di Shot in the Dark ho già detto, singolo assoluto con tutte le pedine sullo scacchiere disposte in maniera perfetta: Ozzy fa un figurone. In definitiva The Ultimate Sin -date un occhio alla copertina infernal-dragonesca- è un platter eccellente, anomalizzato dallo stile americano copiosamente infuso per opportunità e trend, ma ai suoi detrattori consiglio di riascoltarsi i pezzi, lasciando i preconcetti sullo zerbino, senza farli entrare. Non è certamente l’album più heavy dell'ex singer dei Sabbath, ma non è da bollare, di certo, come un lavoro poco riuscito, anzi. Stretto tra Bark at the Moon (1983) e No Rest for the Wicked (1988), questo “Peccato” fa una gran bella mostra di sè.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
52
|
Uno dei miei primissimi vinili metal - prestato e mai restituito fra l’altro 😡 -. Memorabile la title track 🤘🏻. |
|
|
|
|
|
|
51
|
al post 45, con il mio vecchio nick, ho affermato che questo è stato l'ultimo grande album di Ozzy.
Se ho mai detto una CAZZATA nella vita è stata in quell'occasione. |
|
|
|
|
|
|
50
|
Jake lee l'avrei tenuto a vita, dopo questo album comincia l'era zakk. Altro stile, animale da palco, ma le composizioni non sono più scintillanti come quelle dei precedenti chitarristi. |
|
|
|
|
|
|
49
|
Altro album del "Principe delle tenebre" che conosco praticamente a memoria. Gli manca qualcosa per eguagliare il capolavoro "Bark at the Moon" e raggiungere il massimo dei voti. |
|
|
|
|
|
|
48
|
Grandissimo album! Non al livello dei primi due inarrivabili capolavori, ma per me meglio di Bark at the Moon e alla pari con No Rest for the Wicked. Già solo per Killer of Giants e la title-track vale la pena di spenderci soldi ! Voto 90 |
|
|
|
|
|
|
47
|
all'epoca criticato, in realta' e' un ottimo album e fu un grandissimo successo commerciale. Definirlo l'ultimo grande album di ozzy mi sembra pero una bestemmia: No More Tears e' un capolavoro, No Rest e Ozzmosis buoni. Tutto sommato anche Black Rain non era male, senza avvicinarsi ai migliori chiaramente |
|
|
|
|
|
|
46
|
Disco favoloso ci sono cresciuto killer of giants da sola vale discografie intere di altre band.capolavoro |
|
|
|
|
|
|
45
|
L'ultimo grande album di Ozzy. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
42
|
Salve a tutti!! Sapete se il cd the ultimate sin di ozzy, la versione rimasterizzata del 1995, è l'ultima cha hanno fatto? Perchè non riesco a trovare informazioni su altri siti...grazie mille! |
|
|
|
|
|
|
41
|
Ozzy ha saputo mettersi al passo con i tempi..non sara' un capolavoro ma è senza dubbio un disco che ha i suoi momenti magici e che comunque vede ozzy sempre in ottima forma. |
|
|
|
|
|
|
40
|
basterebbe killer of giants per renderlo immortale!un grandissimo album!un artista immenso!il primo vinile che acquistai di ozzy fu propio questo e ci sono tanti momenti che mi emozionano la stupenda lighthing strikes o la potenza di thank god for the bomb o la spettacolare never e shot in the dark...un disco di gran classe bellissimo! |
|
|
|
|
|
|
39
|
l avro ascoltato mille volte, secret loser, shot in the dark, killer of giants sono fantastiche...voto 8.5 |
|
|
|
|
|
|
38
|
sì sì confermo che io e drmetallo non siamo la stessa persona... io sono solo uno tremendamente d'accordo con lui! |
|
|
|
|
|
|
37
|
il bollito non è manson |
|
|
|
|
|
|
36
|
ah, ti riferisci a questo? no, mi spiace io scrivo per conto mio, e non metto 2 nick diversi per darti contro in 2 (solo la tua mente malata arriva a tanto). Antipatico è un altro a cui si vede che stai molto simpatico.... Per citare Ozzy: you are a secret Loser |
|
|
|
|
|
|
35
|
bah... convinto tu, nella vita cè altro a cui pensare (aimè) anzichè menare il torrone se manson è bollito o meno, che me ne frega... hasta la vista pendejo!! |
|
|
|
|
|
|
34
|
caro billorock, il buon drmetallo non ha tutti i torti... non metto in dubbio che tu ascolti altro al di fuori di manson, ma ammetterai tu stesso che è il tuo fiore all'occhiello... non che tu sia esperto di manson, sia chiaro, perchè se così fosse avresti capito che è già bollito da tempo e non saresti esaltato come un bambino per born villain... diciamo che molto semplicemente stravedi per lui e ne sei "innamorato" (in senso buono ovviamente) a tal punto da non capirne i (grossi) limiti... |
|
|
|
|
|
|
33
|
parli ignorantemente, guardati tutte le rece di ozzy noterai che l ascolto decisamente...genio... |
|
|
|
|
|
|
32
|
maNson volevo dire ovviamente |
|
|
|
|
|
|
31
|
ma sta zitto va, son capaci tutti di dire ascolto questo, ascolto quest'altro, i tuoi commenti qua e là sul metallized parlano da soli... e come un altro diceva qualcun altro su metallized: get a job! che non se ne puo piu dei tuoi inutili commenti da lattante sempre e ovunque. Va a difendere Mason ( e R.Benson) così te ne stai buono lì a sparar c....e |
|
|
|
|
|
|
30
|
ah-a beccato in pieno, mi caro millantatore! Invece ti sbagli di grosso, visto che ozzy è uno dei miei cantanti preferiti, nonchè icona metal da me idolatrata, perciò spandi merda del cavolo hai toppato in pieno.... w ozzy e w manson ayhahahahahahaaa |
|
|
|
|
|
|
29
|
straquoto nella maniera più assoluta drmetallo... billorock è uno che sa parlare solo di marilyn manson e basta... a quest'ora avrà tappezzato la notizia sul nuovo singolo in uscita di suoi commenti... |
|
|
|
|
|
|
28
|
grande album!! a pari merito coi primi 2. Billo che stai a ddi? come sempre dici cose a sproposito. Vai ad ascoltare Manson va |
|
|
|
|
|
|
27
|
a me è sempre piaciuto quanto blizzard e diary , semmai è bark at the moon un gradino sotto. voto 95 |
|
|
|
|
|
|
26
|
Per me è heavy...e ha dei gran pezzi. Molto 80 sia nei pezzi che nei video... Le vicende Daisley sono sempre state incasinate a causa di Sharon...comunque Bob collaborerà ancora con Ozzy, sia in questo disco che in No more tears...segno che con ozzy non vi erano grossi problemi... |
|
|
|
|
|
|
25
|
Francesco, giudizi soggettivi a parte, non mi pare di aver scritto che The Ultimate Sin è l'album meno heavy della discografia di Ozzy... Non ho neppure detto che sia commerciale... Pur apprezzandolo (lo ascolto da quando è uscito), ho solamente voluto esprimere il mio punto di vista in relazione ai primi due, che a mio parere sono decisamente più duri. |
|
|
|
|
|
|
24
|
molto ottantiano, e qui direi che basta per farmi impazzire. Certi loghi, certe copertine ti rimangono in testa. Sound molto glam/heavy che ai tempi era in voga. Rimane cmq un bell'album. |
|
|
|
|
|
|
23
|
Ed inoltre The ultimate sin non è affatto un album commerciale come molti pensano... Ogni brano trasuda energia da tutti i pori |
|
|
|
|
|
|
22
|
The Nightcomer: l'album meno heavy della discografia di Ozzy? Ma stai scherzando? |
|
|
|
|
|
|
21
|
Anche nel mio caso la discografia di Ozzy è terminata con quest'album, visto che No Rest For The Wicked mi aveva piuttosto deluso. Probabilmente il mio giudizio è influenzato dal gusto personale (ci sono affezionato a The Ultimate Sin, che allora ascoltavo parecchio), ma non sono d'accordo con chi lo definisce "piatto" e "privo di ispirazione"... Senz'altro inferiore ai primi due e meno heavy, questo ci può stare, ma i lavori privi di ispirazione IMHO sono altri. |
|
|
|
|
|
|
20
|
mmmm ... il mio commento lo volevo mettere su Diary of a Maman ...bo! si vede che quel giorno devo avere esagerato con le birre , comunque anche questo un buon album . |
|
|
|
|
|
|
19
|
si gran bell album ma nulla a che vedere con quelli precedenti. |
|
|
|
|
|
|
18
|
Questo album lo possiedo in vinile , da avere a ogni costo . Magnifico !! |
|
|
|
|
|
|
17
|
Ahhhhhh... questo si che è una delizia per le mie orecchie...!!!! |
|
|
|
|
|
|
16
|
BELL' ALBUM , SHOOT IN THE DARK BELLISSIMA !!!!!!!!!! |
|
|
|
|
|
|
15
|
Soprattutto grande Jake E. Lee, superbo chitarrista anche e soprattutto da vivo. anche se molto, immeritatamente, sottavalutato e snobbato. Credo che anche Khaine possa essere d'accordo con me. Almeno spero... |
|
|
|
|
|
|
14
|
ahahahaha anche io sto leggendo la biografia...... mi piego dal ridere ad ogni frase, troppo forte come libro!! però la mia opinione su , ultimate sin, troppo pacchiano e piatto!! ma, grande ozzy sempre...... ( ma come si fa a mordere un pipistrello?? è troppo fuori!! )  |
|
|
|
|
|
|
13
|
Bello, come quasi tutti i suoi lavori, forse No rest for the wicked è quello che mi è piaciuto meno della discografia. Adoro Ozzy, anche se devo ammettere che è sempre stato un gran coglione per la faccenda dei diritti, non l'aveva fatto anche in precedenza? Leggetevi la biografia, a volte fa un pò tristezza per come si era ridotto ma vi spaccerete dal ridere, garantisco... |
|
|
|
|
|
|
12
|
Posseggo questo disco in vinile ed è l'ultimo disco di ozzy che ho comprato. Dopo quattro capolavori live compreso ci stà una caduta di stile ma i miei soldi me li ha rubati perchè l'ho comprato al buio. Voto insufficente per un disco come detto nell'ottima rece di frankiss è un'americnata per nulla heavy.Peccato. |
|
|
|
|
|
|
11
|
Grazie Electric Warrior ...fiero delle tue parole! |
|
|
|
|
|
|
10
|
Gran bella rece, Frankiss è una garanzia. Ozzy sarà n'ommemmerd, ma artisticamente è irresistibile. |
|
|
|
|
|
|
9
|
ricordo che per molte settimane contese i primi posti nelle charts usa con un disco di madonna. Sarà anche metal commerciale,ma è un signor disco: "Ultimate sin","Never know why" sono degli anthem che scuotono uno stadio,"Shot in the dark" un capolavoro che non ti stanchi mai di ascoltare,"Killer of giants" una gemma dalle molte sfaccettature,"Secret loser","Never","Thank god for the bomb",che altro dire,capolavoro .Ricordo che il video del tour lo fecero una sera su Italia 1,lui arrivò dall'alto su un trono sontuoso,vestito molto glam, grande il solo di Jake lee in "Killer of giants" |
|
|
|
|
|
|
8
|
C'è lo = _ Ce l'ho =  |
|
|
|
|
|
|
|
|
6
|
@ Gabriele, volevo dire che www.heavy-metal.it lo definisce Capolavoro ultimate sin. Però io non lo possiedo per dare un voto, No Rest for the Wicked c'è lo 80 lo prende. Comunque i Capolavori Assoluti di Ozzy DA AVERE sono: Blizzard of Ozz · Diary of a Madman · Bark at the Moon ·No More Tears · Tribute Randy Rhoads. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
3
|
HeavyMetal gli da un old work a The Ultimate Sin, io non lo mai ascoltato non posso esprimermi. L'80 per me lo prende No Rest for the Wicked, perchè c'è lo. CAPOLAVORI di Ozzy, Blizzard of Ozz · Diary of a Madman · Bark at the Moon ·No More Tears · Tribute Randy Rhoads, DA AVERE. |
|
|
|
|
|
|
2
|
Se posso dire la mia, apprezzo moltissimo l'apporto di Jake. E. Lee in entrambi i dischi registrati col madman, sarà che è più vicino al rock che piace a me, ma adoro il suo stile. Molto godibili anche i suoi dischi da solista. Certo preferisco Bark at the Moon, ma The Ultimate Sin è un disco che scorre via senza nessun intoppo. Quella delle nuove incisioni nei rimasterizzati purtroppo non riguarda solo questo disco, è davvero una cosa ridicola. |
|
|
|
|
|
|
1
|
ahimè qui il mio buon ozzy, cade i basso !! album poco ispirato e soporifero, un incidente di percorso!! voto recensore anche troppo gentile, a mio giudizio è appena sufficiente!! cmq ozzy for ever and ever |
|
|